TUTORATO BASSANI DEL FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTORATO BASSANI DEL 10.11.2012 FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)"

Transcript

1 TUTORATO BASSANI DEL FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) L impresa Fashion&Bijou srl è un azienda che produce articoli di bigiotteria e accessori moda. Da qualche anno ha investito per affermare il marchio Fi&Bi proponendosi ad una clientela giovane con articoli di media qualità ma di grande appealing. La vasta gamma di prodotti, fino a articoli, comprende: articoli di bigiotteria, sciarpe, cappelli e occhiali, venduti direttamente nella rete di negozi Fi&Bi estesa su tutto il territorio nazionale. L azienda produce bigiotteria e sciarpe, mentre acquista da altri produttori i cappelli e gli occhiali. Il prospetto di costi e ricavi ( ) per l anno 2010 delle due divisioni produttive è il seguente: Bigiotteria Sciarpe Ricavi unitari di vendita ( /cad) 10,00 15,00 Materia prima metalli ( /cad) 1,00 0,00 Materia prima tessuto ( /cad) 0,00 1,50 Costi per componenti accessori ( /cad) 1,50 2,00 Manodopera diretta ( /cad) 1,00 0,50 Energie ( /cad) 0,30 0,20 Ammortamenti impianti e macchinari ( ) , ,00 Stipendi ( ) , ,00 Costi pubblicitari ( ) , ,00 Affitto fabbricato ( ) ,00 Spese generali ( ) ,00 Si consideri inoltre che per incentivare la vendita, si è deciso di corrispondere ai responsabili di negozio, provvigioni del 1% sul prezzo di vendita degli articoli di bigiotteria e del 2% sul prezzo di vendita delle sciarpe. I costi fissi relativi agli ammortamenti impianti e macchinari, agli stipendi e ai costi pubblicitari sono specifici di ogni prodotto, mentre l affitto del fabbricato e le spese generali sono comuni alle due produzioni. Sulla base delle informazioni presenti nella tabella, si determini: a) quanti articoli di bigiotteria e quante sciarpe si devono vendere per raggiungere il pareggio economico in ogni reparto produttivo; b) il risultato economico di periodo, supponendo un volume di vendita su tutto il territorio nazionale pari a per gli articoli di bigiotteria e pari a per le sciarpe; c) la convenienza economica ad incrementare le provvigioni al 3% per entrambi i prodotti, sapendo che si potrebbe ottenere un incremento del volume di vendita pari al 8% per gli articoli di bigiotteria e pari al 10% per le sciarpe (da calcolarsi sui volumi predefiniti). Qualora sia presente un vincolo annuale di ore di manodopera pari a per tutto il reparto produttivo, le quantità di produzione programmate precedentemente sono rispettate? Si faccia riferimento in prima battuta alle quantità calcolate a break-even, poi a quelle descritte nel punto b. e infine all aumento previsto nel punto c. Qualora le ore di manodopera non siano sufficienti, si determini il nuovo volume di produzione. Si tenga in considerazione che le ore necessarie per produrre un unità di prodotto sono le seguenti: Bigiotteria Sciarpe ORE DI MOD PER PRODOTTO 0,15 0,20 Pagina 1 di 10

2 FERMESI HAIR STYLING (SCELTA TRA ALTERNATIVE + BEP) Il negozio Fermesi Hair Styling a New York ha cinque parrucchieri (Fermesi è uno di essi). Fermesi paga 9,90 $ all ora ogni parrucchiere, che lavora 40 ore alla settimana per 50 settimane all anno, a prescindere dal numero di tagli di capelli. L affitto e gi altri costi fissi ammontano a $ al mese. Il costo variabile delle forniture è 1 $ per taglio. Si supponga che l unico servizio offerto sia il taglio di capelli, al prezzo unitario di 13 $. Ipotesi semplificativa:la remunerazione di Fermesi è pari al costo di uno dei suoi parrucchieri (si considerino i valori espressi sopra). Domande: a) Trovare il margine di contribuzione per taglio di capelli, supponendo che il compenso dei parrucchieri sia un costo fisso; b) Calcolare il punto di equilibrio annuale come numero di tagli di capelli; c) Quale sarà il reddito operativo nel caso in cui vengano effettuati tagli? d) Si supponga che Fermesi riveda il metodo di compenso. Ora paga i parrucchieri 4 $ l ora più 6 $ per ogni taglio. Qual è il nuovo margine di contribuzione per taglio di capelli? Qual è il punto di equilibrio annuale in numero di tagli? e) Si ignorino i quesiti c) e d) e si supponga che i parrucchieri non vengano più pagati all ora ma ricevano una provvigione di 7 $ ogni taglio. Qual è il nuovo margine di contribuzione per taglio di capelli? Qual è il punto di equilibrio annuale in numero di tagli di capelli? f) Fare riferimento al quesito e). Quale sarebbe il reddito operativo nel caso in cui vengano effettuati tagli? Confrontare la risposta con quella fornita al quesito c) g) Fare riferimento al quesito e) Se vengono effettuati tagli, a quale provvigione (calcolata come percentuale del prezzo di vendita) Fermesi otterrebbe lo stesso risultato economico raggiunto al quesito c)? Pagina 2 di 10

3 STARBUCKS 1 (DC) Starbucks acquista e tosta caffè grezzi di alta qualità, che sono il proprio marchio di fabbrica, e li vende, insieme ad altri prodotti correlati, principalmente attraverso i negozi al dettaglio della propria catena. Si supponga che il manager responsabile del controllo qualità di Starbucks abbia individuato un lotto da Kg di caffè in grani tostato che non soddisfa gli standard di qualità dell azienda. La politica dell azienda non consentirebbe la vendita di questi grani con il marchio Starbucks. Tuttavia, si potrebbe procedere alla rilavorazione, e quindi alla vendita tramite i negozi della catena, oppure si può decidere di vendere il prodotto così com è sul mercato del caffè all ingrosso. Si supponga che i grani inizialmente siano stati acquistati per $ 2.000, e che il costo totale per la tostatura del lotto sia stato di $ 1.500, che includono $ 500 di costo variabile e $ di costi fissi (costituiti principalmente dall ammortamento dell attrezzatura). Il prezzo all ingrosso al quale Starbucks potrebbe vendere i grani è di $ 2,65 al Kg. Gli acquirenti pagherebbero i costi di spedizione dallo stabilimento di Starbucks ai propri magazzini. Se i grani venissero rilavorati, il costo di lavorazione sarebbe di $ 600, perché il prodotto non avrebbe bisogno della stessa lavorazione necessaria per il caffè grezzo. Questi $ 600 sarebbero totalmente dei costi aggiuntivi, ossia costi che non verrebbero sostenuti se non venisse effettuata la rilavorazione. Il caffè in grani verrebbe venduto nei negozi al dettaglio a $ 3,70 al Kg e Starbucks dovrebbe pagare in media $ 0,20 al Kg per la spedizione del caffè ai negozi. a. Qual è la scelta migliore per Starbucks, vendere il caffè sul mercato così com è a $ 2,65 al Kg o rilavorarlo e venderlo attraverso i negozi della propria catena? Motivare la risposta b. Calcolcare il risultato economico aggiuntivo guadagnato da Starbucks dall alternativa scelta nel quesito a in confronto a ciò che avrebbe ottenuto dall altra alternativa. c. Quali valori di costo nel problema sono stati irrilevanti per l analisi? Spiegare perché sono irrilevanti. 1 (tratto da Horngren et al., Esercizi, problem e casi di Programmazione e Controllo, Pearson) Pagina 3 di 10

4 MINNETONKA CORPORATION 2 (MAKE OR BUY) Minnetonka Corporation, che produce e vende a grossisti una linea di grande successo di sci d acqua, ha deciso di diversificare l offerta in modo tale da tentare di stabilizzare le vendite in tutto l arco dell anno. L azienda sta quindi considerando l ipotesi di produrre sci per cross-country. Dopo un complesso lavoro di ricerca, è stata sviluppata una apposita linea di sci. Tuttavia, dato che il management dell azienda ha un atteggiamento tendenzialmente prudente, il presidente di Minnetonka ha deciso di introdurre solo un tipo dei nuovi sci per il prossimo inverno. Nel caso in cui il prodotto abbia successo, si darà il via a un programma di ulteriore espansione per gi anni a venire. Il prodotto selezionato è uno sci destinato al consumatore medio con degli attacchi speciali e verrà venduto ai grossisti a $ 80 al paio. Dato che è disponibile della capacità produttiva, la realizzazione degli sci non comporterà alcun incremento dei costi fissi. La necessità di allocare una quota equa dei costi fissi attuali dell azienda al nuovo prodotto comporta tuttavia che gli sci assorbiranno $ di costi fissi. Basandosi su una stima di produzione e vendita di paia di sci come volume previsto, l ufficio amministrativo ha sviluppato i costi seguenti per paio di sci e relativi attacchi: Manodopera Diretta $ 35 Materie Prime Dirette $ 30 Totale Costi Indiretti $ 15 TOTALE $ 80 Minnetonka ha preso contatti con un subappaltatore per valutare la possibilità di acquistare gli attacchi. Il prezzo di acquisto degli attacchi del subappaltatore sarebbe di $ 5,25 per attacco, pari a $ 10,50 per paio. Se Minnetonka Corporation accetta la proposta di acquisto, si prevede che i costi di manodopera diretta e quelli indiretti variabili si ridurranno del 10% e che i costi di materie prime dirette si ridurranno del 20%. a. Qual è la decisione migliore per Minnetonka Corporation, produrre o acquistare gli attacchi? Illustrare i calcoli a sostegno della risposta. b. Quale sarebbe il prezzo massimo accettabile per Minnetonka Corporation per l acquisto degli attacchi? Fornire la risposta con spiegazione adeguata. c. Invece di vendite di paia, le stime riviste mostrano un volume di vendite di paia. Questo nuovo volume comporterebbe il noleggio di attrezzature aggiuntive, a un costo di noleggio annuale di $10.000, per la produzione degli attacchi. Questo costo incrementale sarebbe l unico costo fisso aggiuntivo richiesto, anche se le vendite salissero a (il livello di paia è l obiettivo per il terzo anno di produzione). Valutando queste circostanze, qual è la decisione migliore per Minnetonka Corporation, produrre o acquistare gli attacchi? Illustrare i calcoli a sostegno della risposta. d. L azienda ha la possibilità di scegliere di produrre e acquistare allo stesso tempo. Quale sarebbe la risposta al quesito c prendendo in considerazione questa alternativa? Illustrare i calcoli a sostegno della risposta. e. Quali fattori non quantificabili dovrebbe considerare Minnetonka Corporation nel soppesare le scelte se produrre o acquistare gli attacchi? 2 (tratto da Horngren et al., Esercizi, problem e casi di Programmazione e Controllo, Pearson) Pagina 4 di 10

5 TUTORATO BASSANI DEL BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE) La Brakes S.p.a. produce due tipi di impianti frenanti per automobili sportive: IST34 e IST100. Relativamente all anno 2010 sono disponibili i seguenti dati (valori in Euro): IST 34 IST 100 VENDITE MATERIE PRIME MANODOPERA DIRETTA FORZA MOTRICE AMMORTAMENTI INDUSTRIALI CONTROLLO QUALITA' AMMORTAMENTO STABILIMENTO COSTI AMMINISTRATIVI ALTRI COSTI GENERALI Costo delle materie prime per unità di prodotto: IST 34 IST 100 COSTO DELLE MP PER PDT Sapendo che: i costi per la forza motrice sono variabili; i costi generali ed i costi amministrativi possono essere considerati costanti; i costi degli ammortamenti industriali, del controllo qualità e il 50% dei costi della manodopera diretta, sono costi fissi specifici non eliminabili; tutta la produzione realizzata è stata venduta; Si determini: a) Il margine di contribuzione lordo e semilordo, per ogni linea di prodotto e complessivamente; b) Il margine di sicurezza assoluto e relativo (in termini di fatturato), ipotizzando che la distribuzione percentuale del fatturato tra i due prodotti corrisponda a quella desumibile dalla precedente tabella; c) Se esiste la convenienza ad eliminare la linea in perdita (si proceda con l analisi costi/benefici e comparativa). Pagina 5 di 10

6 BETA SRL (ANALISI DIFFERENZIALE) La società Beta, produttrice di tre prodotti (X, Y, Z) si incarica di esprimere un giudizio di convenienza sulla base dei seguenti dati: LINEA X LINEA Y LINEA Z RICAVI COSTI VARIABILI COSTI FISSI SPECIFICI COSTI FISSI COMUNI ALLOCATI Si svolga l analisi differenziale (costi/benefici e comparativa) relativamente all ipotesi di eliminazione della linea in perdita e si commenti il risultato: a) nell ipotesi in cui i costi fissi specifici siano eliminabili; b) nell ipotesi in cui i costi fissi specifici non siano eliminabili; c) nell ipotesi che con l eliminazione della linea in perdita i fattori produttivi relativi ai costi fissi specifici possano essere impiegati per un altra produzione che consenta di ottenere unità vendibili a 3 aventi costo variabile unitario pari a 2. Pagina 6 di 10

7 PA&PA SPA (ANALISI DIFFERENZIALE + MAKE OR BUY) La Pa&Pa spa è la maggiore produttrice industriale di pane, cornetti e frolle a livello italiano. Dopo alcune iniziative pubblicitarie mirate, i due soci hanno assunto quattro agenti commerciali dedicati per linea di prodotto (1 per linea pane, 1 per linea cornetti e 2 per linea frolle) per potenziare la vendita nei bar del centro Italia. Prima della chiusura annuale, il responsabile amministrativo è stato incaricato di fornire alcuni dati in merito all andamento dei tre prodotti, per giudicarne la redditività. I dati rilevati sono i seguenti: PANE CORNETTI FROLLE RICAVI COSTI VARIABILI COSTI PRODUTTIVI FISSI SPECIFICI INIZIATIVE PUBBLICITARIE PER LINEA DI PRODOTTO (GIA SOSTENUTE E NON ELIMINABILI) COSTI COMMERCIALI DI VENDITA SPECIFICI (4 AGENTI) COSTI GENERALI FISSI COMUNI ALLOCATI Dopo aver evidenziato il prodotto in perdita (redigere il conto economico), si proceda mediante l analisi differenziale (costi/benefici e comparativa) per valutare se è opportuna l eliminazione della linea in perdita e si commenti il risultato: a) nell ipotesi in cui i costi fissi specifici siano eliminabili b) nell ipotesi in cui i costi fissi specifici non siano eliminabili, c) nell ipotesi che con l eliminazione della linea in perdita i fattori produttivi relativi ai costi specifici possano essere impiegati per prodotti di piccola pasticceria che consentano di ottenere Kg vendibili a 12,00 /Kg e con un costo unitario pari a 6,00 /Kg. Il volume di vendita ipotizzato è frutto di un elaborazione del responsabile commerciale in funzione del potenziale di clienti Italia che acquisterebbero questi nuovi prodotti. Si calcoli anche le quantità che porterebbero ad un indifferenza tra il mantenimento della linea produttiva in perdita e l adozione del nuovo prodotto. d) nell ipotesi in cui la Pa&Pa spa elimini la linea produttiva in perdita ed acquisti da un fornitore lombardo lo stesso prodotto per n ad un costo pari a 0,30 /cad e la rivenda a 0,80 /cad. Questa ipotesi permetterebbe all azienda di mantenere la fornitura completa presso i propri clienti, non rischiando di diminuire la quota di mercato nazionale. In questo caso i 2 agenti di vendita continuerebbero a promuovere la stessa linea di prodotto, cercando, vista la disponibilità, di servire al meglio i propri clienti. e) quale ulteriore commento può essere fatto sui risultati del punto c) e d)? (si proceda ad una risposta qualitativa senza verificarne le opportunità) Pagina 7 di 10

8 TUTORATO BASSANI DEL MOUNTAIN BAG SPA (ANALISI COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) Il Dr. Lester direttore marketing della Mountain Bag spa vuole valutare l opportunità di ridurre il prezzo dello zaino da montagna art. 3120, che ha una capienza di carico media (50 litri). Questo zaino è particolarmente adatto ad escursioni della durata massima di una giornata e per questo motivo è soggetto a maggiore concorrenza anche da parte di prodotti non specializzati per l alta quota. Attualmente la contabilità analitica presenta i seguenti dati di costo unitario calcolati in riferimento ad un livello di produzione di pezzi. MATERIE PRIME 7,50 MANODOPERA 8,00 COSTI VARIABILI INDIRETTI DI PRODUZIONE 3,00 COSTI FISSI INDIRETTI DI PRODUZIONE 0,50 COSTI VARIABILI DI TRASPORTO E DI MARKETING 2,50 COSTI FISSI DI TRASPORTO E DI MARKETING 4,00 Si determini: a) Il margine di sicurezza espresso in volumi di prodotto finito, calcolato sulla base dell attuale struttura dei costi e delle vendite; b) L effetto sul reddito operativo di un aumento del 10% delle vendite, come previsto da ricerche di mercato realizzate dall ufficio marketing, a seguito della riduzione del prezzo di vendita dagli attuali 42,00 a 36,50; c) Il prezzo di vendita unitario applicabile, qualora si accettasse l ordine di una commessa di ulteriori unità in presenza di capacità produttiva disponibile. In questo caso si ritengano stabili le condizioni iniziali di costo, ad eccezione di un costo aggiuntivo di consegna di 1,20 per unità, dell azzeramento dei costi variabili di distribuzione e marketing e il costo fisso per la stipula del nuovo contratto per 2.000; d) E se esistesse un vincolo di ore di manodopera più basso di quello necessario per produrre le unità di prodotto ulteriori previste al punto c), quali soluzioni il Dr. Lester dovrebbe proporre? (risposta qualitativa) e) Il prezzo massimo che l azienda è disposta a pagare ad un fornitore in grado di produrre e consegnare direttamente alla clientela tutti i zaini da montagna. Ciò comporterebbe l eliminazione di tutti i costi di produzione variabili, la riduzione dei costi di produzione fissi per il 45% e dei costi di distribuzione e marketing variabili per il 35%. Pagina 8 di 10

9 VALIGERIA ITALIANA (BEP) La valigeria italiana spa operante da cinquanta anni nel settore delle valigie e borse da lavoro, intende analizzare la redditività dell ultimo lotto di produzione ( pezzi) del nuovo modello di beauty case per la collezione trendy estiva. I costi operativi sostenuti dall azienda sono pari a: COSTI COSTI DEL PERSONALE COSTI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI COSTI INDUSTRIALI COSTI AMMINISTRATIVI (VARIABILI PER IL 15%) COSTI DI MARKETING (VARIABILI PER IL 60%) Per la suddivisione dei costi industriali occorre considerare che: sono relativi ad ammortamenti; -i rimanenti costi industriali si dividono in proporzione rispettivamente del 55% in costi fissi e del 45% in costi variabili. Tenuto conto che il prezzo unitario di vendita è pari a 90, e che il personale non è riducibile nel breve termine, si determini: a) Il livello di vendite di pareggio in termini di fatturato; b) Il margine di sicurezza al livello attuale delle vendite; si rappresentino congiuntamente il diagramma di pareggio ed il diagramma di profitto calcolando i punti necessari per rappresentare il grafico correttamente; c) Il volume di vendite necessario per conseguire un utile incrementato di rispetto a quello di partenza. d) L azienda vuole valutare la linea di beauty trendy con la linea beauty classique e beauty fashion. Si considerino a tal proposito i seguenti dati utili per calcolare la quantità di pareggio di tutti e tre i prodotti. BEAUTY TRENDY BEAUTY CLASSIQUE BEAUTY FASHION PREZZO 90,00 130,00 45,00 CV UNITARIO P.TO 1 54,00 17,00 MIX DI FATTURATO 30% 20% 50% COSTI FISSI COMUNI ,00 Pagina 9 di 10

10 FERAX SRL (FULL COSTING) La società Ferax srl effettua lavorazioni meccaniche di alta precisione. L imprenditore vuole sapere se la redditività di tre specifici prodotti è in linea con quella media aziendale. Il Conto Economico da utilizzare per il calcolo dei costi di prodotto è il seguente: Conto Economico Totale Ricavi delle vendite Materie prime Ammortamento fabbricati Salari Ammortamento macchinari Energia elettrica Materiali di consumo Stipendi Spese generali Totale costi Reddito operativo Il sistema di calcolo dei costi dell azienda è costituito da 4 centri di costo, tre relativi all area produzione ed uno che comprende tutti i costi di struttura: 1. Tornitura 2. Rettifica 3. Lavaggio e Imballaggio 4. Centro di costo di struttura Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere ai calcoli. Materie prime Parametri per la localizzazione dei costi direttamente sul prodotto Salari in base alle ore uomo lavorate nei tre centri di costo: Tornitura = Rettifica = Lavaggio e Imballaggio = Ammortamento macchinari Specifici di centro di costo: Tornitura = Rettifica = Lavaggio e Imballaggio = Ammortamento fabbricati sulla base dei metri quadri occupati: Tornitura = Rettifica = 700 Lavaggio e Imballaggio = 200 Energie elettrica Materiali di consumo Stipendi e spese generali Specifica di centro di costo: Tornitura = Rettifica = Lavaggio e Imballaggio = Specifici di centro di costo: Tornitura = Rettifica = Lavaggio e Imballaggio = Centro di costo di struttura I costi dei centri di costo produttivi sono da imputare ai prodotti sulla base del loro costo orario e delle ore uomo utilizzate per prodotto. Il centro di costo di struttura è, invece, da imputare ai prodotti sulla base della percentuale sul fatturato. Le informazioni dei prodotti sono: PRODOTTO FER A FER B FER C Prezzo unitario ( ) Materie prime (kg) 1,20 1,80 0,60 Materie prime (prezzo al kg) 3,50 4,00 1,10 Ore Tornitura (utilizzo orario per unità) 0,05 0,20 0,10 Ore Rettifica (utilizzo orario per unità) 0,05 0,10 0,40 Ore Lavaggio e Imballaggio (utilizzo orario per unità) 0,01 0,05 0,10 Domande: a) La redditività dei tre prodotti è in linea con quella media aziendale? b) E opportuno mantenere nel lungo periodo la produzione di tutti i prodotti? Pagina 10 di 10

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000 Esercizion n.1 (BEP) Il controller della Antica Cartiera s.r.l. deve valutare la convenienza ad avviare una nuova linea di calendari da tavolo che presenta le seguenti caratteristiche: COSTI FISSI DI PRODUZIONE

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE La Penelope SPA è un azienda produttrice di telai. La produzione si articola su due linee: la linea Trama e la linea Ordito. Nel 2007

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli Prova di esame del 12.01.2004 La società Velux opera nel settore degli infissi in legno ed e attiva nella produzione

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: costi fissi, costi variabili; punto di

Dettagli

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448.

MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448. MY WORK MY TIME TOTALE Unità vendute 5.600 4.200 9.800 Prezzo di vendita unitario 50,00 40,00 45,71 FATTURATO 280.000,00 168.000,00 448.000,00 Materie prime per unità 12,00 7,50 Manodopera per unità 15,00

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi 3.2 margine di contribuzione ( ) Scelta del prodotto di cui incrementare la produzione e la vendita

Dettagli

Esercizi Capitolo 8. Convenienza economica ad eliminare o aggiungere un segmento

Esercizi Capitolo 8. Convenienza economica ad eliminare o aggiungere un segmento Decisioni in condizioni di certezza Esercizi Capitolo 8 Convenienza economica ad eliminare o aggiungere un segmento 8.1 Esercizio Beauty Dati Volumi Prezzi Provvigioni Mascara 1.250.000,00 4,50 5,0% Rossetti

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b UNITÀ C LA GESTIONE DELLA LOGISTICA AZIENDALE Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che cos è la funzione

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 10 febbraio 2012 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15 ESERCIZIO 1 Una ditta produttrice di formaggi dispone di due stabilimenti per la lavorazione del latte, A e B, due magazzini per la stagionatura, 1 e 2, e due siti per la distribuzione, P e Q. In un determinato

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 09-11-09 Descrivere il processo di elaborazione del budget di produzione ESERCIZIO 1 La Telefono Casa spa produce tre tipologie di apparecchi telefonici per la casa: modello Alfa, modello Beta

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Conto Economico Ricavi

Conto Economico Ricavi Conto Economico Il Conto Economico aiuta a dimostrare la fattibilità economica del progetto, senza la quale l idea non potrebbe apparire sostenibile nel medio/lungo termine. Tuttavia, al fine di redigere

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Il caso CodeInt s.r.l.

Il caso CodeInt s.r.l. L ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA COMMERCIALE Il caso CodeInt s.r.l. Che cos è la contabilità analitica? insieme di determinazioni economicoquantitative mediante cui

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ESERCIZIO N. 1 Si valuti la convenienza di un investimento di ampliamento caratterizzato dai seguenti dati previsionali: Costo dell impianto 60.000 Costi di installazione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

Alta Formazione Manageriale

Alta Formazione Manageriale Rendere competitiva l azienda: dal al Sede Cisita Parma La difficile congiuntura di questi anni ha creato per molte aziende un forte stato di difficoltà e di tensione. Le garanzie che tutto torni come

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000 Capitolo 2 La Arredo s.r.l produce mobili in serie, tavoli e sedie, in due reparti, produzione e imballaggio. Un tavolo richiede: - 5 ore macchina e 2 ore MOD nel reparto produzione - 15 minuti macchina

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO

ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO ESERCIZIO 1 CONFIGURAZIONI DI COSTO Per la produzione del prodotto Beta sono stati sostenuti i seguenti costi: (valori in euro) COSTO MATERIE PRIME (UNITARIO) 10 TRASPORTO AL MAGAZZINO( PER UNITA') 2 ALTRI

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 8 Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo Capitolo 8: Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) A.A. 2010-2011 ESERCIZIO N. 1 Si valuti la convenienza di un investimento di ampliamento caratterizzato dai seguenti dati previsionali: Costo dell impianto 40.000

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

LA POLITICA DEI PREZZI:

LA POLITICA DEI PREZZI: LA POLITICA DEI PREZZI: I VINCOLI DI MERCATO E LA CORRETTA DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL PRODOTTO 1 DETERMINAZIONE DEL PREZZO APPROCCIO CENTRATO SULL AZIENDA APPROCCIO CENTRATO SUL MERCATO 2 APPROCCIO CENTRATO

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

L analisi dei costi per le decisioni di impresa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Giorgio Fuà Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Prof. Attilio Mucelli mucelli@econ.univpm.it - www.econ.univpm.it/mucelli L analisi

Dettagli

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini . La gestione dei costi nella ristorazione Di Stefano Azzini La vostra azienda ha subito un calo di vendite?. Prima di iniziare ad attivare iniziative di marketing per la ricerca di nuovi clienti, conviene

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

!!!" # "$% &' # "-!.! /"$ &01 & # ' ''

!!! # $% &' # -!.! /$ &01 & # ' '' !!!" # "$% &' ())*+()), # "-!.! /"$ &01 & # ' '' MAKE or BUY? BENETTON decisione di esternalizzazione concentrazione su attività core (design, tintura, ecc.) affidamento a façonisti delle attività non

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Codice Civile: «le rimanenze sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1 (cfr. immobilizzazioni),

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli