Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01"

Transcript

1 COM METODI S.p.A. Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ex D.Lgs. 231/01 CODICE ETICO LUGLIO

2 INDICE 1 PREMESSA DESTINATARI ED AMBITO DI APPLICAZIONE IMPEGNI ED OBBLIGHI PREVISTI DAL CODICE ETICO PRINCIPI GENERALI Crrettezza ed nestà Imparzialità Prfessinalità e valrizzazine delle risrse umane Riservatezza Cnflitti di interesse Prtezine della Salute La sstenibilità Tutela Ambientale Rapprti cn terzi Frmazine dipendenti Cntributi e spnsrizzazini Cntrll intern AREE DI APPLICAZIONE Rapprt cn i Clienti ed i Frnitri Rapprti cntrattuali cn i Clienti ed i Frnitri Sddisfazine del Cliente Accettazine Cdice Etic da parte dei Frnitri e dei Cllabratri Esterni Rapprti cn i Dipendenti e Cllabratri Gestine delle Risrse Umane Sicurezza, Salute e Ambiente Tutela della Privacy e Sicurezza infrmatica Cmunicazine Interna Cmprtament del Persnale e dei Cllabratri Criteri Generale

3 5.3.2 Riservatezza Cmunicazine Prtezine delle infrmazini Omaggi Us dei beni aziendali Rispett del decr e della dignità della persna umana e dei lughi di lavr Osservanza del Cdice Etic Rapprti cn le Istituzini Pubbliche ed altri Sggetti Esterni Pubbliche Amministrazini e Autrità indipendenti Rapprti cn le Autrità Pubbliche di Vigilanza Rapprti cn Organizzazini Plitiche, Sindacali e Assciazini Bilanci e altre cmunicazini Redazini di bilanci, relazini e altre cmunicazini sciali previste per legge 15 6 IL SISTEMA DISCIPLINARE ADOZIONE, DIFFUSIONE E AGGIORNAMENTO

4 1 PREMESSA COM Metdi S.p.A., fndata nel 1983, è una scietà italiana di cnsulenza di management e servizi per l impresa che ffre cmpetenze diversificate di cnsulenza manageriale e cnta ltre 70 prfessinisti. Per affrntare cn success la prpria missine è fndamentale identificare e definire cn chiarezza l insieme dei valri ai quali la scietà si ispira e che vule vengan rispettati. Il Cdice Etic esprime pertant gli impegni e le respnsabilità nella cnduzine degli affari, assunti da COM Metdi vers tutti i prtatri di interesse, nella cnvinzine che l etica sia da perseguire insieme al success d impresa. Il Cdice Etic è il risultat di un impegn cmune che ha cnslidat i valri che ispiran il nstr md di lavrare e che sn alla base della nstra identità e del success di COM Metdi. L insieme delle regle di cndtta che ne deriva cstituisce il nucle principale di quest dcument, nnché parte integrante del Mdell di Prevenzine dei cmprtamenti illeciti frmalizzat nel Mdell Organizzativ, di Gestine e Cntrll ai sensi dell ex D.Lgs. 231/01. Il Cdice Etic, le cui nrme sn di seguit definite, è un cntratt mrale e cstituisce element di riferiment per tutti i Destinatari, cme successivamente individuati, e riveste un imprtanza fndamentale sia per il bun funzinament e l affidabilità della Scietà, sia per la tutela del prestigi, dell immagine e del knw hw della stessa, fattri che cstituiscn un patrimni decisiv per il success dell impresa. 2 DESTINATARI ED AMBITO DI APPLICAZIONE Le nrme del Cdice Etic si applican a tutti i Destinatari e più precisamente: Amministratri, Sindaci, Direzine Generale, dipendenti e cllabratri, frnitri, partner cmmerciali e finanziari, cntrparti negziali, cnsulenti, appaltatri, prestatri d pera e terzi in generale. Ciascun Destinatari è tenut a cnscere il Cdice, a cntribuire attivamente alla sua attenzine e a segnalarne eventuali carenze. La Scietà si impegna a facilitare e prmuvere la cnscenza del Cdice da parte dei medesimi ed il lr cntribut cstruttiv sui sui cntenuti. Ogni cmprtament cntrari alla lettera e all spirit del Cdice ptrà essere sanzinat in cnfrmità cn quant previst sia dal Cdice stess, sia dalle dispsizini legislative e del Cntratt Cllettiv applicabili. Il Cdice è prtat a cnscenza anche di clr cn i quali la Scietà intrattiene relazini d affari. I cmpnenti del Cnsigli di Amministrazine, nel fissare gli biettivi di impresa, si ispiran ai principi del Cdice. 4

5 La Scietà è tenuta a sservare i cntenuti del Cdice nel prprre e realizzare i prgetti, le azini e gli investimenti utili ai valri patrimniali, ecnmic-gestinali e tecnlgici dell impresa, nel rispett della funzine sciale per i Dipendenti e per la cllettività, della stessa. Cmpete, in prim lug, agli Amministratri e alla Direzine Generale dare cncretezza ai valri e ai principi cntenuti nel Cdice, facendsi caric delle respnsabilità sia all intern che all estern della Scietà. I Destinatari, nel già dvut rispett della legge e delle nrmative vigenti, adeguerann le prprie azini e i prpri cmprtamenti ai principi, agli biettivi e agli impegni previsti dal Cdice. 3 IMPEGNI ED OBBLIGHI PREVISTI DAL CODICE ETICO Per la piena realizzazine delle finalità sttese al Cdice, la Scietà si impegna ad assicurare l adzine di tutte le iniziative che pssan garantire: - la massima diffusine del Cdice press i Destinatari, sllecitandne l sservanza e l adempiment dell bblig di cnfrmità alle nrme; - l apprfndiment e l aggirnament del Cdice al fine di adeguarl all evluzine dei valri di riferiment e delle nrmative di rilevanza per il Cdice stess; - la messa a dispsizine di gni pssibile strument cnscitiv e di chiariment circa l interpretazine e l attuazine delle nrme cntenute nel Cdice; - l svlgiment di verifiche in rdine ad gni ntizia di vilazine delle nrme del Cdice di riferiment; - la valutazine dei fatti e la cnseguente applicazine, in cas di accertata vilazine, di adeguate misure sanzinatrie; - che nessun pssa subire ritrsini di qualunque genere per aver frnit ntizie di pssibili vilazini del Cdice delle nrme di riferiment. In particlare, i Dipendenti della Scietà hann l bblig di: - astenersi da cmprtamenti cntrari alle Nrme; - rivlgersi ai prpri respnsabili direttamente all OdV, in cas di necessità di chiarimenti sulle mdalità di applicazine delle Nrme; - riferire tempestivamente ai prpri respnsabili direttamente all OdV: qualsiasi ntizia, di diretta rilevazine riprtata da altri, in merit a pssibili vilazini delle Nrme; qualsiasi richiesta sia stata lr rivlta di vilare le Nrme; cllabrare cn le strutture deputate a verificare le pssibili vilazini delle Nrme. 5

6 I principi e i cntenuti del presente Cdice cstituiscn specificazini esemplificative degli bblighi di diligenza, lealtà, imparzialità che qualifican il crrett adempiment della prestazine lavrativa ed i cmprtamenti in genere che i Dipendenti devn rispettare nei cnfrnti della Scietà. La vilazine delle Nrme ptrà cstituire inadempiment alle bbligazini primarie del rapprt di lavr illecit disciplinare, cn gni cnseguenza prevista dalla legge e dal Cntratt Cllettiv, anche in rdine alla cnservazine del rapprt di lavr e ptrà cmprtare, altresì, l bblig di risarcire i danni dalla stessa derivanti. La Scietà, attravers clr che ccupan psizini di respnsabilità, si impegna a favrire una cultura aziendale caratterizzata dalla cnsapevlezza dei cntrlli esistenti e dalla mentalità rientata all esercizi del cntrll. Tale attitudine deve essere cnsiderata un imprtante cntribut al miglirament cntinu dell attività aziendale. 4 PRINCIPI GENERALI 4.1 Crrettezza ed nestà COM Metdi S.p.A. pera nel rispett delle leggi vigenti e dei reglamenti, dell etica prfessinale e delle dispsizini, prcedure e nrmative aziendali. Il perseguiment dell interesse di COM Metdi S.p.A nn può mai giustificare una cndtta cntraria ai principi di crrettezza ed nestà; anche per quest viene rifiutata qualsiasi frma di benefici regal, ricevut d ffert, che pssa essere intes cme strument vlt ad influire sulla indipendenza di giudizi e di cndtta delle parti cinvlte. Altresì, viene rifiutat qualsiasi impieg, sulle apparecchiature infrmatiche di COM Metdi S.p.A., di prdtti nn ufficialmente acquisiti da COM Metdi S.p.A stess, nnché la riprduzine illecita di prgrammi infrmatici prtetti. 4.2 Imparzialità Nelle relazini cn tutte le cntrparti, COM Metdi S.p.A evita gni discriminazine basata sull età, l rigine razziale ed etnica, la nazinalità, le pinini plitiche, le credenze religise, il sess, la sessualità l stat di salute dei sui interlcutri. 4.3 Prfessinalità e valrizzazine delle risrse umane COM Metdi S.p.A. garantisce un adeguat grad di prfessinalità, nell esecuzine dei cmpiti assegnati ai prpri dipendenti e cllabratri. A tal fine, COM Metdi S.p.A. prmuve e valrizza le cmpetenze delle prprie risrse, mettend a dispsizine delle medesime strumenti di frmazine, di aggirnament prfessinale e di svilupp. 6

7 4.4 Riservatezza COM Metdi S.p.A. garantisce, in cnfrmità alle dispsizini di legge, la riservatezza delle infrmazini in prpri pssess. Ai dipendenti e ai cllabratri della Scietà è fatt diviet di utilizzare infrmazini riservate per scpi nn cnnessi all esercizi della prpria attività prfessinale. 4.5 Cnflitti di interesse Nell svlgiment di gni attività, COM Metdi S.p.A. pera per evitare di incrrere in situazini di cnflitt di interesse, reale anche sltant ptenziale. Fra le iptesi di cnflitt di interesse, ltre a quelle definite dalla legge, si intende anche il cas in cui un Dipendente e/ Cllabratre peri per il sddisfaciment di un interesse divers da quell della Scietà e dei sui azinisti per trarne un vantaggi di natura persnale. 4.6 Prtezine della Salute Ai dipendenti e cllabratri, la cui integrità fisica e mrale è cnsiderata valre primari di COM Metdi S.p.A., vengn garantite cndizini di lavr rispettse della dignità individuale, in ambienti di lavr sicuri e salubri, nel pien rispett delle nrmative vigenti in materia. La srveglianza della salute dei lavratri è garantita da prvvedimenti adttati in cnfrmità delle legislazini e delle prassi nazinali. 4.7 La sstenibilità COM Metdi S.p.A. nell ambit delle strategie aziendali definite sceglie di raffrzare l attenzine degli aspetti sciali e ambientali nell svlgiment delle attività, perseguend la strada della sstenibilità. In virtù di tale scelta, viene frnita una infrmazine trasparente dei valri che indirizzan il cmprtament della Scietà e delle plitiche realizzate in camp ecnmic, sciale e ambientale 4.8 Tutela Ambientale COM Metdi S.p.A. è impegnata nella salvaguardia dell ambiente cme bene primari. A tale scp, la Scietà rienta le prprie scelte, in md da garantire la cmpatibilità tra iniziativa ecnmica ed esigenze ambientali, nn sl nel rispett della nrmativa vigente, ma anche tenend cnt dell svilupp della ricerca scientifica e delle migliri esperienze in materia. 4.9 Rapprti cn terzi COM Metdi S.p.A. e i sui dipendenti devn verificare in via preventiva le infrmazini dispnibili su cntrparti cmmerciali, frnitri, partner e cnsulenti, al fine di appurare la lr rispettabilità e la legittimità della lr attività prima di instaurare cn questi rapprti d affari. 7

8 La Scietà si rifiuta di intraprendere rapprti d affari cn sggetti di nn prvata sspetta integrità mrale Frmazine dipendenti COM Metdi S.p.A. frnirà ai prpri dipendenti e cllabratri adeguata frmazine anche in materia di respnsabilità amministrativa degli Enti Cntributi e spnsrizzazini Le attività per le quali COM Metdi S.p.A. può cncedere spnsrizzazini devn riguardare temi di valre sciale. Cmunque, nella valutazine delle fferte cui aderire, il Vertice della Scietà presta particlare riguard a pssibili cnflitti di interessi di rdine individuale aziendale Cntrll intern Il cntrll intern è l insieme degli strumenti atti ad indirizzare, gestire e cntrllare le attività dell azienda per assicurare il rispett delle leggi e delle dispsizini aziendali, per salvaguardare il patrimni aziendale, per assicurare un ecnmic ed efficiente utilizz delle risrse aziendali, per assicurare la crretta tenuta delle registrazini dei dati cntabili, amministrativi e finanziari. Tutte le perazini e le transazini effettuate da COM Metdi S.p.A. vengn cndtte e registrate secnd adeguati criteri di Cntrll intern. La realizzazine di un efficace ed efficiente Sistema di Cntrll intern è respnsabilità di tutti i cmpnenti della struttura aziendale. Il Vertice Aziendale è, inltre, respnsabile di fare partecipi del Sistema di cntrll intern i dipendenti, i cllabratri, i cnsulenti, i rappresentanti e tutti clr che intrattengn relazini cn la Scietà. 5 AREE DI APPLICAZIONE 5.1 Rapprt cn i Clienti ed i Frnitri Rapprti cntrattuali cn i Clienti ed i Frnitri I rapprti cntrattuali e le cmunicazini ai clienti ed ai frnitri di COM Metdi sn imprntati a principi di crrettezza ed nestà, prfessinalità, trasparenza e, cmunque, infrmati alla massima cllabrazine. Nei cnfrnti della clientela e dei frnitri devn essere adttati cmprtamenti cerenti cn le previsini dei cntratti e dei reglamenti, verificand l attendibilità cmmerciale e prfessinale dei frnitri e partner cmmerciali/finanziari, sulla base di indici rilevanti, ed identificand un rgan/unità respnsabile dell esecuzine dei cntratti, cn indicazine di cmpiti, ruli e respnsabilità. 8

9 In ambit di salute e sicurezza sul lavr, dvrà, inltre, essere garantit il crdinament fra Cmmittente e frnitre, per ciò che cncerne l individuazine e la gestine dei rischi di interferenze, in ttemperanza al dispst nrmativ del D.Lgs. 81/2008. E fatt diviet di intrattenere relazini, in md dirett indirett, cn persne cllegate ad rganizzazini sspettate di perare ltre i cnfini della legalità. Eventuali anmalie andrann prntamente segnalate all Organism di Vigilanza istituit ai sensi del D.lg. 231/ Sddisfazine del Cliente COM Metdi S.p.A. cnsidera fndamentale mantenere elevati standard di qualità dei prpri servizi e massimizzare la sddisfazine della clientela. Le prcedure interne e le tecnlgie infrmatiche utilizzate supprtan queste finalità, anche attravers il mnitraggi della clientela. Eventuali reclami sarann trattati cn la massima tempestività ed attenzine Accettazine Cdice Etic da parte dei Frnitri e dei Cllabratri Esterni COM Metdi S.p.A. richiede a tutti i frnitri e cllabratri esterni, l esplicita accettazine del presente Cdice Etic che pubblicizza e diffnde cn idnei mezzi e strumenti di cmunicazine. 5.2 Rapprti cn i Dipendenti e Cllabratri Gestine delle Risrse Umane Il Persnale è assunt cn reglare cntratt di lavr, nn essend tllerata alcuna frma di lavr irreglare e di sfruttament. COM Metdi S.p.A. evita qualsiasi frma di discriminazine, sia in fase di selezine che in quella di gestine e svilupp di carriera del persnale. I prfili prfessinali dei candidati vengn valutati esclusivamente al fine del perseguiment degli interessi aziendali. Alla cstituzine e nel crs dell svlgiment del rapprt di lavr, il Persnale riceve chiare e specifiche infrmazini sugli aspetti nrmativi e retributivi. Per tutta la durata del rapprt di lavr, riceve indicazini che gli cnsentan di cmprendere la natura del prpri incaric e che gli permettan di svlgerl adeguatamente, nel rispett della prpria qualifica. Le cndizini del rapprt di lavr dipendente sn quelle indicate dal Cntratt cllettiv nazinale applicat Sicurezza, Salute e Ambiente La prevenzine degli infrtuni, la tutela della sicurezza e della salute dei lavratri sul lug di lavr e delle aree (uffici della Sede) a rischi ambientale, cstituiscn tematiche alle quali, per la lr valenza, COM Metdi S.p.A. è estremamente sensibile e dedica da sempre una particlare attenzine. 9

10 La Scietà garantisce un ambiente lavrativ cnfrme alle vigenti nrme in materia di sicurezza e salute (D.Lgs. 81/08), mediante il mnitraggi, la gestine e la prevenzine dei rischi cnnessi all svlgiment dell attività prfessinale. I principi e i criteri fndamentali di prevenzine, in base ai quali vengn prese le decisini, di gni tip e ad gni livell, in materia di salute e sicurezza sul lavr, sn i seguenti: evitare i rischi; valutare i rischi che nn pssn essere evitati; ridurre al minim i rischi in relazine alle cnscenze acquisite in base al prgress tecnic; cmbattere i rischi alla fnte; rispettare i principi ergnmici nell rganizzazine del lavr e adeguare il lavr all um, in particlar md per quant cncerne la cncezine dei psti di lavr e la scelta delle attrezzature e la definizine dei metdi di lavr e di prduzine, in particlare per attenuare il lavr mntn e il lavr ripetitiv e per ridurre gli effetti di questi lavri sulla salute; tener cnt del grad di evluzine della tecnica; sstituire ciò che è pericls cn ciò che nn è pericls che è men pericls; prgrammare la prevenzine, mirand ad un cmpless cerente che integri nella medesima la tecnica, l rganizzazine del lavr, le cndizini di lavr, le relazini sciali e l influenza dei fattri dell ambiente di lavr; dare la prirità alle misure di prtezine cllettiva rispett alle misure di prevenzine individuale; impartire adeguate istruzini ai lavratri; garantire il cntrll sanitari dei lavratri; partecipare alle cnsultazini ed alla riunine peridica in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavr; frnire adeguata e sufficiente infrmazine, frmazine e addestrament ai lavratri, respnsabili di Aree/Funzini, prepsti e rappresentanti dei lavratri per la sicurezza in materia di salute e sicurezza. La frmazine e l addestrament specific devn avvenire in ccasine della cstituzine del rapprt di lavr dell inizi dell utilizzazine qualra si tratti di smministrazine di lavr; in ccasine del trasferiment cambiament di mansini, della intrduzine di nuve attrezzature di lavr di nuve tecnlgie e di nuve sstanze e preparati periclsi. L addestrament viene effettuat da persna esperta e sul lug di lavr. La frmazine dei lavratri e dei lr rappresentanti deve essere peridicamente ripetuta in relazine all evluzine dei rischi all insrgenza di nuvi rischi. Il cntenut della frmazine deve essere facilmente cmprensibile per i lavratri e deve cnsentire lr di acquisire le cnscenze e cmpetenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavr; 10

11 prgrammare le misure ritenute pprtune per garantire il miglirament nel temp dei livelli di sicurezza, anche attravers l adzine di bune prassi; prevedere misure di emergenza da attuare in cas di prim sccrs, di ltta antincendi, di evacuazine dei lavratri e di pericl grave ed immediat; utilizzare segnali di avvertiment e di sicurezza; reglare la manutenzine di ambienti, attrezzature, impianti, cn particlare riguard ai dispsitivi di sicurezza in cnfrmità alla indicazine dei fabbricanti. In materia ambientale i principi e criteri fndamentali di prevenzine, in base ai quali vengn prese le decisini sn i seguenti: utilizzare sl imprese per il trasprt e smaltiment dei rifiuti qualificate, attravers la verifica dell iscrizine ai rispettivi Albi, megli se certificate ISO 14001: effettuare attività di srveglianza sul persnale delle suddette aziende, sul crrett smaltiment dei rifiuti, sul crrett utilizz dei prdtti per la pulizia, disinfestazine e dei materiali di cnsum, nnché sull efficienza di attrezzature e macchinari utilizzati; essere infrmata su gni circstanza che pssa incidere negativamente sulla crretta ergazine dei suddetti servizi. Ogni attività della Scietà e dei singli sggetti, sia ai livelli apicali, nel mment di prendere decisini, sia a livelli perativi, nel mment di attuarle, dvrà essere rientata al rispett di questi principi. I lavratri che a divers titl peran nella scietà, sn tenuti a cmunicare all Organism di Vigilanza di COM Metdi S.p.A., qualsiasi infrmazine utile e necessaria a garantire un pprtun presidi sull rganizzazine e la gestine sia del sistema della sicurezza sul lavr sia del sistema ambientale, nnché qualsiasi disfunzine del sistema stess. Inltre, i lavratri sn tenuti a utilizzare crrettamente le macchine e gli altri strumenti, l'attrezzatura di prtezine individuale, nnché i dispsitivi di sicurezza; segnalare gni situazine di lavr che cmprti un pericl grave ed immediat, nnché gni difett dei sistemi di prtezine; partecipare all'adempiment delle esigenze impste in materia di prtezine sanitaria per permettere al datre di lavr di garantire che l'ambiente e le cndizini di lavr risultin sicuri e senza rischi; cntribuire, insieme al datre di lavr, ai respnsabili di Aree/Funzini e ai prepsti, all adempiment degli bblighi previsti a tutela della salute e della sicurezza sui lughi di lavr e dell ambiente. La Scietà, inltre, in applicazine delle nrme vigenti, attua e garantisce, anche attravers l attività dell Organism di Vigilanza, un adeguat crdinament fra gli adempimenti impsti dalla nrmativa sulla Sicurezza sul Lavr e sull Ambiente e gli adempimenti previsti dall ex D.Lgs. 231/ Tutela della Privacy e Sicurezza infrmatica I dati persnali che riguardan i cllabratri, interni ed esterni, sn trattati nel pien rispett della vigente nrmativa (D.Lgs. 196/2003 e Reglament Eurpe 679/2016 GDPR), cn mdalità idnee ad assicurarne la massima trasparenza ai diretti interessati e l inaccessibilità a terzi, se nn per giustificati mtivi. 11

12 La gestine del sistema infrmatic, avviene in maniera tale da perseguire un sistema aziendale di sicurezza infrmatica, che si sstanzia in misure tecniche e rganizzative vlte ad assicurare la prtezine dell integrità, della dispnibilità, della cnfidenzialità dell infrmazine autmatizzata e delle risrse usate per acquisire, memrizzare, elabrare e cmunicare tale infrmazine. Pertant, è vietat prre in essere, cllabrare dare causa alla realizzazine di cmprtamenti tali che, cnsiderati individualmente cllettivamente, integrin, direttamente indirettamente, le fattispecie di reat rientranti nell art. 24 bis dell ex D.Lgs. 231/ Cmunicazine Interna COM Metdi S.p.A. ricnsce l imprtanza della Cmunicazine interna aziendale, quale strument di cndivisine delle infrmazini istituzinali e veicl mtivazinale nei cnfrnti del Persnale 5.3 Cmprtament del Persnale e dei Cllabratri Criteri Generale COM Metdi S.p.A. richiede ai dipendenti e cllabratri un cmprtament legalmente, prfessinalmente, eticamente crrett e leale in gni fase dell attività lavrativa. Nessun mtiv circstanza può giustificare cmprtamenti iniqui disnesti. Tale cmprtament crrett deve essere tenut anche nell iptesi del verificarsi di un prcediment penale, a caric di un qualsiasi sggett di COM Metdi S.p.A., al fine di evitare di prre in essere cndtte che pssan integrare la fattispecie di reat rientrante nell art. 25 decies dell ex D.Lgs. 231/01, ssia l induzine a nn rendere a rendere dichiarazini all Autrità Giudiziaria Riservatezza Ogni dipendente e cllabratre ha l bblig di mantenere la riservatezza sulle infrmazini nn pubbliche di cui è venut a cnscenza per ragini d uffici. E vietata la lr immtivata partecipazine a terzi, interni esterni alla Scietà. Le infrmazini riservate pssn essere cmunicate sl a clr che devn venirne a cnscenza per svlgere il cmpit lr affidat nel rispett della nrmativa vigente, cmpresa quella interna aziendale Cmunicazine Ogni cmunicazine deve essere veritiera, chiara, precisa, puntuale e crretta. Nessun cllabratre, se nn chi sia stat espressamente autrizzat, può rilasciare dichiarazini all estern riguardanti COM Metdi S.p.A Prtezine delle infrmazini Le infrmazini e i dcumenti riservati quali a titl esemplificativ, i dati persnali dei sci e dei clienti, i prgetti, le strategie e il knw-hw di COM Metdi S.p.A. vann cn la massima diligenza custditi e prtetti in maniera adeguata e cntinua, secnd quant previst dal Reglament UE n. 679/2016 e dalla nrmativa Privacy nazinale (D.Lgs. n. 12

13 196/2003) nnché dalle istruzini e prcedure previste nei settri per i quali sian state disciplinate. Nell ambit delle suddette regle, è fatt diviet, in particlare di: accedere abusivamente al sistema infrmatic telematic di sggetti pubblici privati; accedere abusivamente al prpri sistema infrmatic telematic al fine di alterare e/ cancellare dati e/ infrmazini; svlgere attività fraudlenta di intercettazine, impediment interruzine di cmunicazini relative a un sistema infrmatic telematic di sggetti, pubblici privati, al fine di acquisire infrmazini riservate; svlgere attività di mdifica e/ cancellazine di dati, infrmazini prgrammi di sggetti privati sggetti pubblici cmunque di pubblica utilità; svlgere attività di danneggiament di infrmazini, dati e prgrammi infrmatici telematici altrui; distruggere, danneggiare, rendere inservibili sistemi infrmatici telematici di pubblica utilità. Pertant, gli Organi sciali, il persnale dipendente e i cnsulenti della Scietà, devn: utilizzare le infrmazini, le applicazini e le apparecchiature esclusivamente per mtivi di uffici; nn prestare cedere a terzi, qualsiasi apparecchiatura infrmatica, senza la preventiva autrizzazine del Respnsabile dei Sistemi Infrmativi; evitare di lasciare incustdit e/ accessibile ad altri il prpri PC ppure cnsentire l utilizz dell stess ad altre persne (famigliari, amici, etc.); rispettare le prcedure e gli standard previsti, segnaland senza ritard alle funzini cmpetenti eventuali utilizzi e/ funzinamenti anmali delle risrse infrmatiche; sservare gni altra nrma specifica riguardante gli accessi ai sistemi e la prtezine del patrimni di dati e applicazini di COM Metdi S.p.A.; sservare scruplsamente quant previst dalle plitiche di sicurezza aziendali per la prtezine e il cntrll dei sistemi infrmatici Omaggi Nessun dipendente e/ cllabratre deve direttamente indirettamente accettare, sllecitare, prmettere, ffrire crrispndere smme di denar altre utilità (inclusi regali dni, ad eccezine di ggetti di mer valre simblic) anche a seguit di pressini illecite. Ai cllabratri è vviamente altresì vietat ffrire maggi cmmerciali, regali altre utilità che pssan cstituire vilazini di leggi reglamenti e che, se resi pubblici, pssan cstituire un pregiudizi, anche sl di immagine, a COM Metdi S.p.A. 13

14 5.3.6 Us dei beni aziendali Il persnale dispne di beni di vari tip, di prprietà di COM Metdi S.p.A. E necessari che l us di tali beni sia effettuat per mtivi di servizi e nn persnali, in md apprpriat e respnsabile. Alla cessazine del rapprt di lavr, tutti i beni devn essere restituiti alla Scietà Rispett del decr e della dignità della persna umana e dei lughi di lavr Ogni dipendente e cllabratre, tant nei rapprti cn i subrdinati, quant cn i superiri e in genere nei cnfrnti di tutti i clleghi, è tenut a mantenere un cmprtament cnsn al decr e alla dignità della persna umana e dei lughi in cui si esplica l attività. Il Vertice Aziendale ha il dvere di intervenire, cn le mdalità più apprpriate ai casi che fsser sttpsti alla sua attenzine Osservanza del Cdice Etic COM Metdi S.p.A. esige da tutti i dipendenti e cllabratri una rigrsa sservanza delle dispsizini del presente Cdice. Qualsiasi vilazine delle dispsizini del Cdice è perciò trattata cn fermezza, cn la cnseguente adzine di adeguate misure sanzinatrie. I dipendenti, pertant, sn tenuti a: far prprie cmpiutamente le dispsizini e le plitiche del Cdice riguardanti la lr specifica mansine, anche partecipand ad eventuali attività di frmazine; unifrmarsi a tutte le dispsizini interne, intrdtte da COM Metdi S.p.A. all scp di sservare il Cdice individuare eventuali vilazini dell stess; segnalare tempestivamente eventuali vilazini al Cdice all Organism di Vigilanza. 5.4 Rapprti cn le Istituzini Pubbliche ed altri Sggetti Esterni Pubbliche Amministrazini e Autrità indipendenti Tutti i rapprti fra COM Metdi S.p.A. e le istituzini Pubbliche devn essere gestiti sltant dalle funzini e dai dipendenti a ciò delegati e imprntati a principi di crrettezza, trasparenza, cllabrazine e nn ingerenza, nel rispett dei reciprci ruli. La Scietà rifiuta qualsivglia cmprtament che pssa essere anche sltant interpretat cme di natura cllusiva cmunque idne a pregiudicare i suddetti principi. Omaggi e crtesie (laddve ammessi dalla nrmativa aziendale vigente) nei cnfrnti di rappresentanti di Istituzini Pubbliche dvrann essere di valre simblic (< Eur 150,00) e prprzinati al cas e, cmunque, tali da nn pter essere interpretati cme finalizzati ad acquisire indebiti vantaggi per COM Metdi S.p.A. 14

15 5.4.2 Rapprti cn le Autrità Pubbliche di Vigilanza I Destinatari del presente Cdice, in ccasini di verifiche e di ispezini da parte delle Autrità pubbliche cmpetenti, devn mantenere un atteggiament di massima dispnibilità e di cllabrazine nei cnfrnti degli rgani ispettivi e di cntrll. Si impne, altresì, una cndtta trasparente e respnsabile nella predispsizine delle segnalazini peridiche e di tutte le cmunicazini da inviare alle stesse autrità, nnché nella esibizine trasmissine di dcumenti, atti ed gni altra infrmazine utile, in base a nrme di legge e reglamentari. Nei cnfrnti di tali sggetti, pertant, è fatt diviet di ccultare infrmazini frnire dcumentazine falsa attestante cse nn vere, di impedire cmunque staclare in qualunque md le funzini delle Autrità pubbliche di vigilanza che entrin in cntatt cn la Scietà per via delle lr funzini istituzinali Rapprti cn Organizzazini Plitiche, Sindacali e Assciazini Cn riferiment alle tematiche attinenti al finanziament di mvimenti, cmitati e rganizzazini plitiche e sindacali, di lr rappresentanti e candidati, COM Metdi S.p.A. si impegna a nn prestare alcun cntribut. 5.5 Bilanci e altre cmunicazini Redazini di bilanci, relazini e altre cmunicazini sciali previste per legge COM Metdi S.p.A. cndanna qualsiasi cmprtament vlt ad alterare la crrettezza e la veridicità dei dati e delle infrmazini cntenute nei bilanci, nelle relazini nelle altre cmunicazini sciali previste per legge dirette ai sci ed a terzi. Tutti i sggetti chiamati alla frmazine dei suddetti atti sn tenuti a verificare, cn la dvuta diligenza, la crrettezza dei dati e delle infrmazini che sarann pi recepite per la redazine degli atti spra indicati. COM Metdi S.p.A. esige che gli Amministratri, i dipendenti e i cllabratri tengan una cndtta crretta e trasparente nell svlgiment della lr funzine, sprattutt in relazine a qualsiasi richiesta avanzata da parte del cllegi sindacale, degli altri rgani sciali e dall Organism di Vigilanza nell esercizi delle lr rispettive funzini istituzinali. E vietat prre in essere qualsiasi cmprtament da parte degli Amministratri della Scietà vlt a caginare una lesine all integrità del patrimni sciale. E vietat cmpiere qualsiasi att, simulat fraudlent, dirett a influenzare la vlntà dei cmpnenti l assemblea dei sci per ttenere la irreglare frmazine di una maggiranza e/ una deliberazine differente. 15

16 6 IL SISTEMA DISCIPLINARE Cme riprtat nella Parte Generale del Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll della Scietà, viene istituit un sistema disciplinare cn la previsine di sanzini in cas di trasgressine alle dispsizini cntenute nel Cdice Etic e nel Mdell rganizzativ scietari. Il sistema disciplinare è pertant intes predetti dcumenti. cme strument per garantire l effettività dei L irrgazine di sanzini è autnma ed indipendente dall instaurazine di eventuali prcedimenti penali ed avverrà sulla base della mera trasgressine alle prescrizini cntenute nel Cdice Etic e nel Mdell di rganizzazine e gestine. La vilazine delle dispsizini cntenute nel presente Cdice Etic avrann rilevanza anche quali illeciti disciplinari e/ inadempimenti cntrattuali e può cmprtare il risarciment dei danni eventualmente derivanti da tale vilazine nei cnfrnti della Scietà. La cmpetenza all accertament delle vilazini spetta all Organism di Vigilanza, ferma restand la titlarità del ptere disciplinare ai sggetti preventivamente individuati. 7 ADOZIONE, DIFFUSIONE E AGGIORNAMENTO Il presente Cdice Etic è apprvat frmalmente cn delibera del Cnsigli di Amministrazine di COM Metdi S.p.A. Il Cdice Etic viene diffus attravers le mdalità aziendali ritenute più idnee a tutti i destinatari, cme spra indicati. L Organism di Vigilanza curerà la diffusine delle prescritte attività di frmazine sui cntenuti del Cdice Etic, verificand peridicamente l efficacia degli interventi frmativi sul persnale nnché il grad di cnscenza del Cdice Etic da parte dei destinatari. Il Cdice Etic adttat è sggett a revisine peridica cn cadenza almen biennale. Qualsiasi mdifica al presente Cdice Etic sarà apprvata dal Cnsigli di Amministrazine, sentit l Organism di Vigilanza. 16

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI In riferiment SA8000:2001 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI CONTROLLO DELLE MODIFICHE EFFETTUATE Revisine N Data revisine Mdifiche effettuate 0 18.11.2010 Prima emissine 1 2 3 4 5 Nta: il destinatari

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione CODICE ETICO AITRA Assciazine Italiana Trasparenza e Anticrruzine ART. 1 MISSION L AITRA è un Assciazine senza fini di lucr che riunisce dipendenti pubblici e privati, prfessinisti, umini e dnne d azienda,

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Marchett

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. (ex art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e Accrd Stat Regini del 21/12/2011) La realizzazine

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE Il presente dcument mira a infrmare i mandanti i titlari di qute di Drval Asset Management sulla plitica adttata dalla scietà in materia di cnflitti d interesse

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 INDICE: 1 di 5 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. INFORMATIVE E CONSENSO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA e SICUREZZA INFORMATICA by www.centrsftware.cm Tel 051 813324 Fax 051 813330 inf@centrsftware.cm e SICUREZZA INFORMATICA Gli bblighi di Legge A partire dal 30 giugn 2004 tutte le imprese devn mettersi

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 GESTIONE DATI PERSONALI Tabella degli Indici delle revisini Pagina 1 di INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

STUDIO ROSSI DI ROSSI, BRESCIANI E C. PIAZZA CASTELLO N. 19 CF: P.IVA: Tel Fax

STUDIO ROSSI DI ROSSI, BRESCIANI E C. PIAZZA CASTELLO N. 19 CF: P.IVA: Tel Fax STUDIO ROSSI DI ROSSI, BRESCIANI E C. PIAZZA CASTELLO N. 19 CF: 01555360187 - P.IVA: 01555360187 Tel. 038227446 - Fax 038224255 E-Mail: inf@studi-rssi.it - PEC: inf@pec.studi-rssi.it Titlare del trattament

Dettagli

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA DIREZIONE Dirigente: Francesca GIOVANI Decret n. 5 del 6 lugli 2018 Respnsabile del prcediment: Francesca Givani Pubblicità/Pubblicazine: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinari

Dettagli

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano Avvis di richiesta di fferta finalizzata all affidament dirett del servizi di prtierat/receptin per la Camera Arbitrale di Milan Camera Arbitrale di Milan, Azienda Speciale della Camera di Cmmerci di Milan

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll Adttat ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 PROTOCOLLO GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE 1 1. Intrduzine Il presente

Dettagli

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione Cmune di Mntecchi Precalcin (VI) Settre 1 Affari Generali - Servizi alla Persna e alla Cmunità Servizi Infrmatizzazine Reglament per la disciplina di access e riutilizz delle banche dati Redatt ai sensi

Dettagli

COLOMBO COSTRUZIONI S.P.A.

COLOMBO COSTRUZIONI S.P.A. CODICE ETICO Via Nin Bixi, 4 23900 Lecc COLOMBO COSTRUZIONI S.P.A. CODICE ETICO Rev. N. Data Descrizine della revisine RDSI Gem. L. Villa Redatt/Verificat DO Dtt. A. Cappli Apprvat dal CDA AD Arch. L.

Dettagli

IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Neurologico Casimiro Mondino

IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Neurologico Casimiro Mondino IRCCS Fndazine Istitut Nazinale Neurlgic Casimir Mndin SISTEMA DISCIPLINARE Dcument: Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Apprvazine: Cnsigli di Amministrazine Verbale CdA

Dettagli

Liceo Statale G. BERTO Classico - Linguistico - Scientifico - Scienze Umane

Liceo Statale G. BERTO Classico - Linguistico - Scientifico - Scienze Umane Lice Statale G. BERTO Classic - Linguistic - Scientific - Scienze Umane Via Barbier, 82-31021 Mglian Venet (TV) Tel. 041-453906 / Fax -041-5903991 C.F. 80021840261 lssgbert@tin.it Prt.n. 2748/C12 Mglian

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA PER I FORNITORI

CODICE DI CONDOTTA PER I FORNITORI CODICE DI CONDOTTA PER I FORNITORI 1 L IMPEGNO DI DIEBOLD NIXDORF, INCORPORATED E DELLE SUE COLLEGATE IN TUTTO IL MONDO ( DIEBOLD NIXDORF ) È VOLTO A RISPETTARE I PIÙ ALTI PRINCIPI ETICI, SOCIALI E AMBIENTALI,

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale n. 2 LANCIANO VASTO CHIETI. Elenco Amministratori di Sistema nominati alla data del 29/12/2017

REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale n. 2 LANCIANO VASTO CHIETI. Elenco Amministratori di Sistema nominati alla data del 29/12/2017 REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Lcale n. 2 LANCIANO VASTO CHIETI Via Martiri Lancianesi n. 17/19 66100 Chieti C.F. e P. Iva 02307130696 Elenc Amministratri di Sistema nminati alla data del 29/12/2017

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Il presente dcument cncerne la dcumentazine che le banche sn tenute

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Minister della Pubblica Istruzine POLITICHE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI UTENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE 1 INTRODUZIONE La presente plitica disciplina l utilizz

Dettagli

SIAE. Società Italiana Autori ed Editori

SIAE. Società Italiana Autori ed Editori MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO di SIAE Scietà Italiana Autri ed Editri (ex Decret Legislativ n. 231/2001) PARTE SPECIALE D REATI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Apprvat

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SIAE. Società Italiana Autori ed Editori. (ex Decreto Legislativo n. 231/2001)

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SIAE. Società Italiana Autori ed Editori. (ex Decreto Legislativo n. 231/2001) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO di SIAE Scietà Italiana Autri ed Editri (ex Decret Legislativ n. 231/2001) PARTE SPECIALE D REATI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Apprvat

Dettagli

Chiede. Di essere iscritt_ nell Albo dei Fornitori per le seguenti categorie di forniture di beni e/o servizi e/o lavori :

Chiede. Di essere iscritt_ nell Albo dei Fornitori per le seguenti categorie di forniture di beni e/o servizi e/o lavori : Al Dirigente Sclastic dell I.C.S. G. Verga Scrdia Oggett: Dmanda di Iscrizine All Alb Frnitri. Il / La Sttscritt nat a (Pr) nella qualità di Rappresentante Legale dell impresa/ ditta C/F Partita Iva cn

Dettagli

2018-UNVRCLE Area Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /09/2018

2018-UNVRCLE Area Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /09/2018 2018-UNVRCLE-0272828 - Area Persnale Tecnic Amministrativ e Reclutament - - 04/09/2018 Ai Sig.ri Direttri Generali delle Università e degli Istituti di Istruzine Universitaria A TUTTI GLI INTERESSATI Lr

Dettagli

D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE)

D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE) D. P. I. (DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE) (D.Lgs. 81/08 Test Unic per la Sicurezza) C P R P DATORI DI LAVORO LAVORATORI SCELTA-USO VIGILANZA-SANZIONI Ai sensi del D.Lgs. 81/08 (artt. 74-79) attuativ

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Organizzazine Cramertti S.r.l.s. Via Brindisi, n. 27 04011 Aprilia ( LT ) Italy P. Iva 02750740595 Tel. +39 06 97 249 099 - Mb. 335 60 49 093 Web : www.cramertti.it E-Mail : inf@cramertti.it Pec : cramerttisrls@pec.it

Dettagli

Codice Etico del Gruppo

Codice Etico del Gruppo Cdice Etic del Grupp Allegat I al Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231, adttat dal Cnsigli di Amministrazine di SMEG S.p.A. in data 27 marz 2009

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Via n. C.a.p. Località. Prov. N. Telefonico / Fax / Pec N iscrizione C.C.I.A. Codice fiscale. Sede Legale: Via n. C.a.p. Località

Via n. C.a.p. Località. Prov. N. Telefonico / Fax / Pec N iscrizione C.C.I.A. Codice fiscale. Sede Legale: Via n. C.a.p. Località Edili Reggi Emilia Cassa Via del Chins,22/A 42122 Reggi Emilia N.B. Si prega cmpilare quest mdell in gni sua parte, cmpresa la 5^ pagina relativa al cnsens trattament dati Ragine Sciale (cmpleta di natura

Dettagli

Codice Etico del Gruppo

Codice Etico del Gruppo Cdice Etic del Allegat II al Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231, adttat dal Cnsigli di Amministrazine di SMEG S.p.A. in data 27 marz 2009 e successivamente

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 CODICE ETICO CE/ MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. CODICE ETICO EMISSIONE DEL REVISIONE N. 2 APPROVATO IL 12/06/2017 Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ex Decret

Dettagli

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio Dichiarazine di dispnibilità all incaric di cmpnente dell Organism indipendente di valutazine (OIV) dell AVEPA per il trienni 2018-2020 Al Direttre dell'avepa Via N. Tmmase, 67 35131 PADOVA Il/la sttscritt/a

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec:

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec: Ragine sciale: INFORMAZIONI GENERALI Cdice fiscale/partita IVA: Indirizz sede legale: SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (perid di riferiment: ann slare antecedente la cmpilazine) tel.: fax: @mail:

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI PROGETTAZIONE DEL SGS (ai sensi dell art. 14 del D.Lgs 105:2015) Rev. Data mdificati Oggett Respnsabilità di emissine 0 15/06/2017

Dettagli

Sogefi Group Codice Etico. Codice Etico

Sogefi Group Codice Etico. Codice Etico Sgefi Grup 13 giugn 2016 1 Sgefi Grup Indice 1 PREMESSA... 3 2 MISSIONE E VISIONE ETICA... 3 3 AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE... 3 4 PRINCIPI E NORME DI RIFERIMENTO... 5 4.1 Crrettezza nella cndtta

Dettagli

Informativa completa Utenti

Informativa completa Utenti Infrmativa cmpleta Utenti Chi siam e csa facciam dei tui dati persnali? La Scietà C.I.S.L. SERVIZI S.R.L., cn sede in (38123) Trent (TN), via Alcide Degasperi, 61, in qualità di titlare del trattament,

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE

ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2016-2017 - 2018- Adttat dall'espi in liquidazine cn delibera del Cmmissari liquidatre

Dettagli

via del Conservatorio Roma T F CF

via del Conservatorio Roma T F CF Determinazine n. 112 del 15.06.2016: Avvis di indizine di prcedura cmparativa ad evidenza pubblica per il cnferiment di un incaric di cnsulenza fiscale ---------------------------------------------Il Direttre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

Ragione sociale:... Sede in:.via... Associazione industriale di appartenenza...

Ragione sociale:... Sede in:.via... Associazione industriale di appartenenza... (DA COMPILARE SU CARTA INTESTATA AZIENDALE) Spett.le Via del Bll, 2/A 20123 Milan Oggett: RICHIESTA DI ADESIONE La Scietà. chiede l iscrizine a cdesta Cassa, intendend usufruire delle frme integrative

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali Dichiarazine sstitutiva di Att di Ntrietà per la richiesta di iptesi di pensine degli ambulatriali PRESTAZIONI Cme si presenta Si può inviare per psta per fax (scegliere sl un di questi mdi) a: Fndazine

Dettagli

[_] Carta d identità [_] Patente [_] Passaporto Numero documento Rilasciato da in data / /

[_] Carta d identità [_] Patente [_] Passaporto Numero documento Rilasciato da in data / / MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE GIURIDICHE O ENTI NON RICONOSCIUTI) ANAGRAFICA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

PIANO FORMATIVO PERSONALIZZATO INDIRIZZO AZIENDALE percorso in Alternanza Scuola Lavoro

PIANO FORMATIVO PERSONALIZZATO INDIRIZZO AZIENDALE percorso in Alternanza Scuola Lavoro Istitut Tecnic Cmmerciale F. A. Bnelli Viale Angeli 12 12100 Cune Tel. 0171692353 Fax 0171436381 Email: itcbnelli@tin.it, cntd04000p@istruzine.it Sit web: www.itcbnelli.gv.it PIANO FORMATIVO PERSONALIZZATO

Dettagli

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Asse III Cmpetitività Azine 3A.3.5.1 PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Avvis Pubblic Allegat G Dichiarazine aiuti De Minimis Regine Basilicata Dipartiment Plitiche di Svilupp, Lavr, Frmazine e Ricerca

Dettagli

DELEGA DELEGANO. Le sotto indicate persone ad iscrivere il/la proprio/a figlio/a al centro estivo

DELEGA DELEGANO. Le sotto indicate persone ad iscrivere il/la proprio/a figlio/a al centro estivo DELEGA I sttscritti genitri: Padre Madre DELEGANO Le stt indicate persne ad iscrivere il/la prpri/a figli/a al centr estiv 1. 2. 3. 4. 5. Di gni persna delegata si allega la cpia della carta di identità.

Dettagli

CODICE ETICO. Preambolo...3. Disposizioni generali e principi Principi etici generali Norme di comportamento... 8

CODICE ETICO. Preambolo...3. Disposizioni generali e principi Principi etici generali Norme di comportamento... 8 CODICE ETICO Preambl...3 Dispsizini generali e principi... 3 Principi etici generali... 3 Nrme di cmprtament... 8 2 CODICE ETICO Il Cdice Etic cstituisce parte integrante del presente Mdell apprvat dagli

Dettagli

Il sottoscritto C.F. nato a Stato il. residente in Via n. Città Stato telefono. cell. in qualità di (titolare, dipendente) con sede in Via n.

Il sottoscritto C.F. nato a Stato il. residente in Via n. Città Stato telefono. cell.  in qualità di (titolare, dipendente) con sede in Via n. Nte riservate all Uffici: Data inizi attività data cessazine DM FL- Rev.13 XLII PREMIAZIONE DELLA FEDELTA AL LAVORO, DEL PROGRESSO ECONOMICO E DEL LAVORO VERONESE NEL MONDO ANNO 2019 Delibera di Giunta

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

INFORMATIVA Al SENSI DELL ART.13 D.LGS. N.196/2003, E DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016

INFORMATIVA Al SENSI DELL ART.13 D.LGS. N.196/2003, E DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016 INFORMATIVA Al SENSI DELL ART.13 D.LGS. N.196/2003, E DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016 L ente giuridic Istitut Madnna delle Grazie di Nizza Mnferrat, in qualità di Titlare

Dettagli

A.B.P. NOCIVELLI S.p.A. CODICE ETICO

A.B.P. NOCIVELLI S.p.A. CODICE ETICO A.B.P. NOCIVELLI S.p.A. Gennai 2017 Indice 1. INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI 2 1.1 L attività 2 1.2. La missin 2 1.3 Gli biettivi di A.B.P. Ncivelli 2 1.4 Finalità e destinatari del Cdice Etic 3 1.5

Dettagli

Cantina Sociale Montelliana. e dei Colli Asolani S.C.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA

Cantina Sociale Montelliana. e dei Colli Asolani S.C.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Cdice Etic e di Cndtta Pag 1 di 17 Cantina Sciale Mntelliana e dei Clli Aslani S.C.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Apprvat dall Organ Amministrativ il 28/07/2016 1 Cdice Etic e di Cndtta Pag 2 di 17 1. Premessa...

Dettagli

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DLGS 81 DEL 9/04/2008

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DLGS 81 DEL 9/04/2008 NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DLGS 81 DEL 9/04/2008 IN VIGORE DAL 01/01/2009 a seguit di prrga Art. 17 OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO NON DEROGABILI Il Datre di lavr NON può delegare

Dettagli

Affitto di poltrona/cabina per attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e applicazione di piercing

Affitto di poltrona/cabina per attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e applicazione di piercing Cmune di Mnselice Prvincia di Padva Affitt di pltrna/cabina per attività di accnciatura, estetica, tatuaggi e applicazine di piercing SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990)

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Prvvediment 26 gennai 2006 della Cnferenza Permanente Stat-Regini CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6,

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE Quest lavr si è prpst l analisi dell evluzine dell infrmativa finanziaria nei bilanci dell impresa che ha cinvlt tutte

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE (redatto in riferimento al D.Lgs 231/2001)

CODICE ETICO AZIENDALE (redatto in riferimento al D.Lgs 231/2001) Trasprt e Scrta Valri Attività di Vigilanza di tip: Ispettiva - Fissa Antirapina e Antitaccheggi Ricezine e Gestine segnali prvenienti da sistemi di Televigilanza e Telesrveglianza CODICE ETICO AZIENDALE

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI

ASSEMBLEA DEI SEGRETARI ASSEMBLEA DEI SEGRETARI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE AGLI ORDINI PROFESSIONALI: LO STATO DELL ARTE Dtt.ssa Annalisa De Viv 31 maggi 2016 Aggirnamenti nrmativi Il quadr di riferiment Schema

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Dcument Us Pubblic RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Febbrai 2016 Scietà del Grupp Indice 1. Intrduzine... 3 2. Reclami / espsti pervenuti nell esercizi 2015... 4 2.1 Reclami

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi

Dettagli

DATI RELATIVI ALLA DITTA DEL DATORE DI LAVORO COMMITTENTE

DATI RELATIVI ALLA DITTA DEL DATORE DI LAVORO COMMITTENTE Dcument di Valutazine dei Rischi redatt ai sensi dell art. 26 cmma 3, del d.lgs. 81/2008. DATI RELATIVI ALLA DITTA DEL DATORE DI LAVORO COMMITTENTE RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO ATTIVITA ASPES SPA scietà di

Dettagli

Gruppo Ingegneria Torino S.r.l.

Gruppo Ingegneria Torino S.r.l. Grupp Ingegneria Trin S.r.l. GIT COPIA NON CONTROLLATA COPIA CONTROLLATA Redazine Cntrll Apprvazine E. Menardi M.Zanella C. Cavall Pagina 1 di 11 1 PREMESSA 1.1 La Scietà Grupp Ingegneria Trin S.r.l. (di

Dettagli

via del Conservatorio Roma T F CF

via del Conservatorio Roma T F CF Determinazine n. 188 del 18.11.2016: Avvis di indizine di prcedura cmparativa ad evidenza pubblica per il cnferiment di un incaric di cnsulenza di svilupp delle relazini cn i media ---------------------------------------------Il

Dettagli

OGGETTO: Appalto per l affidamento del progetto sociale 2010 E STATE A BARI. Importo a base d asta ,00 oltre iva 20%, se dovuta

OGGETTO: Appalto per l affidamento del progetto sociale 2010 E STATE A BARI. Importo a base d asta ,00 oltre iva 20%, se dovuta ALLEGATO sub a) Utilizzare esclusivamente quest mdul Dmanda di partecipazine cn autcertificazini e dichiarazini richieste all fferente ai fini dell ammissine alla gara. Indicare la ragine sciale della

Dettagli

L Istituto Comprensivo statale Martin Luther King Caltanissetta di

L Istituto Comprensivo statale Martin Luther King Caltanissetta di Reg. cntratti N 225 Prt.n.0005107/C41 del 06 Nvembre 2014 CIG:ZD611CCB7D CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA PROFESSIONALE OCCASIONALE RELATIVO ALLA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN QUALITA DI R.S.P.P. ai sensi

Dettagli

Elenco delle imprese italiane idonee a partecipare alle gare NATO. Requisiti e modalità d iscrizione.

Elenco delle imprese italiane idonee a partecipare alle gare NATO. Requisiti e modalità d iscrizione. DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzine Generale Plitica Industriale e Cmpetitività DIVISIONE Vili Circlare n. 1/2014 Alle IMPRESE INTERESSATE Alle ASSOCIAZIONI di CATEGORIA OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO DETERMINAZIONE N DetSet 00320/2018 del 31/12/2018 Respnsabile dell'area: ROCCO DI TOLLA Istruttre prpnente: ROCCO DI TOLLA OGGETTO:

Dettagli

S.C.I.A. MOD. 029 Segnalazione certificata di inizio attività di noleggio di autobus con conducente esclusivamente per trasporto scolastico (ai sensi

S.C.I.A. MOD. 029 Segnalazione certificata di inizio attività di noleggio di autobus con conducente esclusivamente per trasporto scolastico (ai sensi S.C.I.A. MOD. 029 Segnalazine certificata di inizi attività di nleggi di autbus cn cnducente esclusivamente per trasprt sclastic (ai sensi dell art. 19 della Legge n. 241/1990, della Legge n. 218/2003

Dettagli

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO Il sttscritt nat a il residente in prv via n. civ. in qualità di della frma giuridica cdice fiscale partita IVA cn sede legale in prv Cap via n. civ tel.pec: cn

Dettagli

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO La scelta strategica di un azienda di gestire cn una prpria rganizzazine la Supply Chain di affidarla,

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/ Allegat A/1 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSSO L IMMOBILE SITO IN ROMA, VIA GIUSEPPE MIRRI, 44/46 DOMANDA DI AMMISSIONE ---------- Astral SpA Via del Pescacci, 96/98

Dettagli

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Area Servizi agli Studenti

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Area Servizi agli Studenti Il sttscritt Genere F M nat a Prv. ( ) il Cdice Fiscale Matricla: E-mail Cellulare Indirizz di residenza ai fini fiscali: Via/P.zza n. C.A.P. Città Indirizz cui inviare eventuali cmunicazini (dmicili):

Dettagli

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:.. Sito web:

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:..   Sito web: Allegat 1: Dichiarazine per uffici interni di cnsulenza in brevetti 1 Al fine di essere inserit nella lista degli uffici di cnsulenza in brevetti che partecipan alla prima parte della rete di cnsulenza

Dettagli

COME UTILIZZIAMO I SUOI DATI (artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679)

COME UTILIZZIAMO I SUOI DATI (artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679) Titlare del trattament GALVANI CONSULTING SNC DI GALVANI S. E C. SOC. TRA PROF. PIAZZA CARLO ZINELLI N. 5 - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) - 37057 CF: 02596980231 - P.IVA: 02596980231 Tel. 0458750653 - Fax

Dettagli

GSK Vaccines S.r.l. Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001

GSK Vaccines S.r.l. Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 Linea Guida per l applicazine del Cdice di Cndtta GSK al Mdell di Organizzazine Gestine e cntrll ex D.lgs 231/01 di GSK Vaccines S.r.l Rivista e Apprvata da: Organism di Vigilanza: Cnsigli di Amministrazine.

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede VISTO il PON - Prgramma Operativ Nazinale Per la scula, cmpetenze e ambienti per l apprendiment 2014-2020 2014IT05M2OP001 apprvat cn decisine della Cmmissine Eurpea C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014;

Dettagli

CODICE ETICO. Alemar 2004 S.r.l. 1. I PRINCIPI ETICI

CODICE ETICO. Alemar 2004 S.r.l. 1. I PRINCIPI ETICI Alemar 2004 S.r.l. CODICE ETICO 1. I PRINCIPI ETICI Alemar 2004 S.r.l., Struttura sanitaria privata, nel prmuvere il prpri svilupp mediante il cnseguiment degli bbiettivi prefissati: a) assume quali principi

Dettagli

Domanda di Registrazione Professionista Individuale ANAGRAFICA PROFESSIONISTA. Nome. Cognome. Nato/a il DOMICILIO PROFESSIONALE. Indirizzo n.

Domanda di Registrazione Professionista Individuale ANAGRAFICA PROFESSIONISTA. Nome. Cognome. Nato/a il DOMICILIO PROFESSIONALE. Indirizzo n. Dmanda di Registrazine Prfessinista Individuale ANAGRAFICA PROFESSIONISTA Nme Cgnme Nat/a il Prvincia a Nazine DOMICILIO PROFESSIONALE Indirizz n. Cmune CPA Prvincia COORDINATE FISCALI Cdice fiscale P.I.

Dettagli

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione) Esercitazine 1: lettura del Case-study ed individuazine delle criticità dell rganizzazine (2 h preparazine, 30 crrezine) Lavr da svlgere in grupp e da presentare la mattina successiva, nminand, all intern

Dettagli

Il sottoscritto nato a.. il residente nel Comune di. Provincia. Stato

Il sottoscritto nato a.. il residente nel Comune di. Provincia. Stato ALLEGATO F) Cmune di MOLITERNO Servizi Affari Generali Piazza Vittri Venet 85047 MOLITERNO OGGETTO: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA resa dal legale rappresentante dell impresa ausiliaria allegata all'istanza

Dettagli