MODELLI DI CULTURA E IMMAGINI SOCIALI NEGLI ANNI '70 E '80 (La Scuola/La Cultura/I Giovani/ Il Costume)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLI DI CULTURA E IMMAGINI SOCIALI NEGLI ANNI '70 E '80 (La Scuola/La Cultura/I Giovani/ Il Costume)"

Transcript

1 MODELLI DI CULTURA E IMMAGINI SOCIALI NEGLI ANNI '70 E '80 (La Scuola/La Cultura/I Giovani/ Il Costume) Edgar Morin, parafrasando Santayana, afferma che coloro che non vogliono rammentare l'esperienza sono condannati a ripeterla. L'argomento che affrontiamo non vuole essere un revival di fatti e avvenimenti accaduti negli anni presi in esame, bensì una ulteriore riflessione su alcuni fenomeni connotativi e interni alla società italiana. Molto si è scritto e detto del '68, degli "anni di piombo", della crisi delle istituzioni, dell'editoria e dell'informazione, delle generazioni giovanili e dei loro costumi. Tuttavia, riteniamo che non è mai esaustivo riflettere sull'accaduto, fare bilanci, capire e prendere coscienza di fenomeni che tipicizzano l'evolversi dinamico della complessità sociale. Il ponte tra passato e futuro, trova nel presente un proprio laboratorio progettuale in cui il meccanismo di sviluppo si concretizza non sull'ampliamento, ma su ristrutturazioni continue. Venti anni di storia sociale e culturale sono uno spaccato interessante per chi con gli strumenti dell'analisi psicosociale tenta di cogliere modelli e immagini che hanno configurato in modo inequivocabile un periodo di transizione e crisi evolutiva tra il dopoguerra e l'appuntamento con l'europa degli anni '90. Verso la fine degli anni '60 matura in Italia - ma il fenomeno è già diffuso altrove - una nuova dimensione sociale, che incalza attraverso precise richieste, in specie per il radicale mutamento che avviene nelle classi sociali che postulano una revisione dell'assetto strutturale e culturale della società. Lo scontro con la nuova ed emergente realtà è inevitabile, proprio nel momento in cui la classe dirigente si ostina a tenere in scarsa considerazione l'opportunità di modificare l'organizzazione della società, per mettere i giovani nella condizione di realizzarsi attraverso processi formativi più adeguati ai nuovi tempi, per rivitalizzare e ristrutturare dall'interno le istituzioni pubbliche. Si comprende bene come il carattere "mondiale" e la simultaneità delle rivolte giovanili e studentesche siano la prova indiscutibile di siffatto stato di tensione che ferve in ogni società, in ogni paese; e tutto ciò mette in 207

2 risalto anche quanto il mondo sia piccolo, in sostanza, proprio in virtù del modo con cui le diverse culture vengono avvicinate tra loro dalla rapidità dei trasporti e delle comunicazioni. Ciò che rende "mondiale" il fenomeno '68 non è semplicemente la simultaneità delle agitazioni, bensì il fatto che i loro protagonisti appartengono ovunque alla stessa generazione e presentano caratteristiche sociali analoghe, individuabili in alcune "regole comuni", fatte di corrispondenze di idee, di slogan, di tecniche di propaganda, frutto di una circolazione internazionale, di momenti di scambio e di dialogo tra realtà differenti. Il sociologo americano Shils, esperto in comunicazioni di massa, nell'analizzare il fenomeno, parla di un modello narrativo-interpretativo della circolazione delle agitazioni tra diverse università: da Barkeley a Londra, Berlino e da esse a Parigi, Bruxelles, Milano e Roma. Tuttavia, va precisato che il carattere internazionale delle agitazioni studentesche è da imputare ad una "circolazione per identificazioni"; ed a distanza di vent'anni affiora in tutta evidenza la caratteristica "generazionale" del movimento, quale problema storiografico di grande complessità. La spiegazione è nel fatto che negli anni '60 matura un filone di studi e ricerche sulla gioventù, promosso da studiosi di psicologia sociale, che ipotizzano l'emergere di una gioventù apatica, spoliticizzata, quasi totalmente disimpegnata. Il movimento studentesco sembra costituire una sfida a tale ipotesi. postulando una revisione dell'assunto, sollecitando dibattiti, in cui il tema dominante è il "conflitto con il padre". Da ciò deriva la diffusa interpretazione configurata nell'etichetta freudiana di "rivolta edipica" attribuita al movimento, che intende le ribellioni giovanili della fine degli anni 60 come un momento inevitabile, ma passeggero, dello sviluppo di una giovane generazione. Calandoci nella realtà del nostro paese, oggi una valutazione del fenomeno '68 è da interpretare come un grande esperimento sociale "in vitro" in una realtà socio-economica dove l'industrializzazione e il benessere di massa giungono dopo la guerra. In Italia il '68 viene vissuto in una dimensione teatrale, di rappresentazioni, con linguaggi irruenti di messa in scena, con un bisogno molto forte di avviare un mutamento, una nuova comunicazione generazionale e modelli di comportamento, il cui punto di riferimento è sempre la comunità dei giovani. 208

3 Gli anni '70 sono carichi di fermenti e spinte innovative e la scuola è la prima istituzione ad essere incalzata da ventate innovatrici, che intendono rifondare il sistema formativo, tanto postulato dai giovani. Viene lanciata una parola d'ordine: "Cambiamento", per rinnovare dal profondo la scuola e la società nel suo complesso. Don Milani con la sua Lettera ad una professoressa diventa il simbolo sul fronte cattolico di siffatto processo di rinnovamento, mentre sul fronte laico si costituisce il Movimento di Cooperazione Educativa, che fa capo a Codignola ed alla sua casa editrice La Nuova Italia. Negli anni '70 vengono alla ribalta per la prima volta temi come "la funzione sociale dell'educazione", "il rapporto studio-lavoro", "la comunicazione creativa", "il territorio come struttura formativa e laboratorio di acculturazione". Si parla di insegnanti non passivi trasmettitori di cultura, ma organizzatori del sapere e analisti di risorse e motivazioni. Se con i Decreti Delegati si consolida un discorso di apertura della scuola ad una partecipazione gestionale e culturale esterna, l'inchiesta condotta e pubblicata con il titolo Le vestali della classe media di Marzio Barbagli e Marcello Dei denuncia in modo aperto l'universo degli operatori della scuola, che appaiono molto spesso demotivati nella pratica della professione docente. Il dibattito nel mondo della scuola negli anni si fa sempre più vivace e, nonostante le innovazioni, molti problemi attendono soluzioni ancora oggi; tra gli altri citiamo la non risolta e spinosa riforma della "superiore" ed il conseguente implicito problema, molto avvertito in ambito giovanile, del rapporto formazione scolastica-mondo del lavoro ed orientamento universitario. Fervono dibattiti e sperimentazioni, apertura della scuola alle agenzie e istituzioni culturali del territorio (Musei, Biblioteche, Teatri, ecc.), la lunga battaglia sulla riforina dei libri di testo (logorante braccio di ferro tra insegnanti e industria editoriale!). Gli inizi degli anni '70 risentono ancora dello shock degli avvenimenti con cui si sono conclusi gli anni '60. Eventi travolgenti, imprevisti in varie manifestazioni esterne, con parole d'ordine cariche di portata politica (Vietnam, Che Guevara, Mao, ecc.). Lo stesso "Maggio francese" è ben più che un episodio del movimento studentesco: la rivolta giovanile innesca in Francia uno sciopero generale di proporzioni notevoli. Accanto a dieci 209

4 milioni di operai scendono in piazza anche gli impiegati, il ceto medio nonché i tecnici ed i professionisti. Lo stesso "autunno caldo" in Italia esprime la ventata di protesta verso una società ed un sistema che devono invertire le linee di tendenza. Negli anni '71 -'72 l'onda delle lotte studentesche, espressa nelle forme del collettivismo massiccio, comincia lentamente a rifluire per dar luogo ad una costellazione di gruppi e gruppuscoli in conflitto permanente tra loro, ma pronti a rinascere dalle ceneri al primo segnale di rivolta generale. La storia della nostra società ci ha insegnato che nulla avviene in modo aprioristico e che a fondamento di ogni evento innovatore, di ogni fenomeno che scuote gli assetti sociali e li solca vi sono i fermenti culturali, alimenti delle ideologie, che, a loro volta, determinano e configurano le azioni degli uomini. La "nuova cultura", che informa i movimenti e le ventate innovatrici, è quella che si rifà alla Scuola di Francoforte ed ai suoi migliori esponenti: Horkheimer, Adorno e Marcuse, emigrati dalla Germania hitleriana negli Stati Uniti, le cui analisi sulla società industriale vengono ora scoperte, tradotte e diffuse. La Scuola di Francoforte vive una sua imprevista fortuna, dovuta alla forte compenetrazione di temi dialettici hegeliani (molte avvertiti nella cultura accademica italiana!) ed alla critica radicale della società industriale moderna, simboleggiata dagli Stati Uniti; nonché alla scelta di un impegno politico-sociale a favore dei popoli del terzo mondo e degli emarginati, oppressi dai detentori della civiltà dell'opulenza consumistica. Se La dialettica dell'illuminismo di Horkheimer e Adorno si configura come critica alla società dei consumi ed all'industria della cultura che la governa, Eros e Civiltà e L'uomo ad una dimensione di Marcuse giungono in Europa come strumenti di analisi dirompente e di revisione culturale. E ben attecchiscono in anni in cui la gioventù occidentale, che frequenta le università, elegge a modelli di incontaminazione sociale il diseredato, l'emarginato, il povero. Marcuse aveva già verificato tutto ciò con i propri studenti del campus di Berkeley: scopre che i "figli" della società opulenta e consumistica amano "protrarre" la loro stagione della vita. Matura, cioè tra i giovani americani la concezione dell'adolescenza protratta, del "differimento" dell'impatto con il mondo, dopo anni di parcheggio/studio nelle superiori e nelle università, per volere capire il funzionamento del 210

5 sistema e qual'è il meccanismo che è alla base del principio di "prestazione di efficienza", postulato dal sistema capitalistico-industriale. Le concezioni marcusiane trovano un terreno molto fertile: Marcuse definisce nella categoria dell "Eros" il piacere, il godimento ed in quello di "Civiltà" la -repressione addizionale", dovuta al fatto che la società capitalistica e industriale moderna, per sopravvivere, ha bisogno di produrre e chiede sacrifici che reprimono l "Eros", rendono l'uomo irrazionale, mortificando la fantasia e l'immaginazione. La proposta marcusiana è nel recupero dell "uomo unidimensionale" da realizzare attraverso la liberazione dal lavoro alienante di una società che garantisce da una parte dei beni, dall'altra li sottrae; e che opprime con i suoi ritmi produttivi intensi, con le sue richieste di consenso e integrazione in un mostruoso ingranaggio che priva l'uomo di spazi da gestire in autenticità. E' in questa analisi delle società moderne che matura la ideologia marcusiana del "Gran Rifiuto al Sistema", per salvare l'uomo dall'integrazione ed omogenizzazione di massa. Una sorta di postulato anarchico che viene sposato dalla cultura dei movimenti giovanili di quegli anni; che se da una parte è servito per costruire proposte innovative, dall'altra ha registrato esisti negativi, provocando fenomeni deteriori, come quelli, ad esempio, avvenuti nel nostro paese, della violenza alle Istituzioni nelle forme della "P 38" e della lotta armata allo Stato delle "Brigate rosse". La diffusione dell'ideologia marcusiana e delle teorie della Scuola di Francoforte non sono l'unico elemento connotativo della revisione culturale di questo ventennio. Un ruolo determinante è giocato dalla presenza/ pressione di fenomeni emergenti, quali, ad esempio, il grande mercato che attiva l'industria culturale e la diffusione dei mass-media. Agiscono e si moltiplicano vecchie e nuove strutture culturali: biblioteche in ogni comune, in ogni scuola, edicole di giornali più diffuse, sale cinematografiche, televisore in ogni abitazione, l'editoria di massa. Superata la fase delle enciclopedie "popolari", delle "summae" a dispense, del libro tascabile da potere acquistare in edicola insieme al quotidiano, l'industria editoriale intraprende in questi anni più ambiziose iniziative, per soddisfare nello stesso tempo livelli diversi della nuova scala produttivo-distributiva. Tuttavia, se da una parte si allarga la sfera delle possibilità degli acquisti culturali, dall'altra non corrisponde un allargamento della sfera della 211

6 lettura. Per cui, se nel centro e nel nord del paese il mercato editoriale in buona misura tira; nel Mezzogiorno, nonostante la presenza di case editrici come la prestigiosa Laterza e le nuove Dedalo e De Donato, nonché la Sellerio di Palermo che si indirizza, sotto la guida culturale di L. Sciascia. a lettori raffinati, nulla avviene di nuovo. Molti acquistano libri con l'intento dell'arredo delle pareti domestiche e, fatte salve alcune fasce di classi sociali e i giovani universitari, gli indici sulla lettura sono molto bassi. La "repubblica delle lettere" registra, un fenomeno alquanto singolare: da una parte abbiamo l'assalto agli Oscar di cultura che in veste economica riproducono la gloriosa collana mondadoriana della Medusa (un Oscar in un solo giorno può bruciare una buona fetta di tiratura che normalmente con una novità si esaurisce in alcuni mesi!); dall'altra prende piede il best-seller di "qualità", in specie se rivestito della fascetta che lo segnala selezionato in qualche premio. Così, negli anni'70 abbiamo Paura e tristezza dì Cassola (Einaudi) con copie; Ritratto in piedi della Manzini (Mondadori) con copie; I cieli della sera di Prisco (Rizzoli) con copie; sino a giungere alle copie de La storia della Morante (Einaudi) ed agli inizi degli anni '80 al Il nome della rosa di Eco (Bompiani) con copie. Chiaramente tutto ciò è solo un aspetto: ve ne sono altri nel mercato editoriale, che sono legati alle arretratezze e ritardi di una società che vuole diventare dinamicamente moderna. Dietro le classifiche commerciali del best-seller letterario e dell'oscar si delinea una vasta area di non-lettori o di lettori di sottocultura. Per cui, "chi legge" e "che cosa si legge" o "chi acquista quali libri legge" continua ad essere oggetto di dibattito e analisi che devono necessariamente tenere conto della realtà di un paese che al suo interno negli anni '80 continua a contenere sacche di arretratezza socio-economico-culturale e che, nonostante la scolarizzazione di massa, registra ancora tassi di analfabetismo nonché fenomeni di dispersione scolastica. Il foglio n. 35 dell'istat riferisce che nel 1970 in Italia la tiratura dei libri è di copie, una media, cioè, di n. 2 libri per ogni cittadino; nel 1980 è di copie, ma la media percentuale non cambia. Le relazioni ISTAT riferiscono anche dei generi tra i più letti, così nell'ordine: erotici, fantascienza, gialli, neoromantici, teleromanzi, rosa 212

7 costume, astrologia e scienze occulte, best-seller, saggistica varia. Una inversione di tendenza prende avvio intorno al 1982: il romanzo best-seller entra in crisi, mentre si registra un incremento della "varia" (libri per il tempo libero, di viaggi, di giardinaggio, di cucina) e di una certa saggistica di diverso livello (da Ronkey a Pansa, da Bocca a Alberoni, Biagi e Luca Goldoni), nonché le biografie. Negli anni '70 entra nel vivo il dibattito su le nuove forme di politica culturale; ed alla democratizzazione della cultura degli anni '60 si contrappone la "democrazia culturale", vale a dire l'intervento diretto delle istituzioni in un processo di decentramento e pluralismo. In realtà, la nuova linea di tendenza non è quella di decentrare la cultura dalle grandi città ai piccoli comuni, bensì di attivare iniziative coinvolgenti più cittadini ai banchetti di cultura, per sollecitare le capacità creative collettive. Il Progetto '80 indica per la prima volta tra gli impegni della programmazione economica la spesa per la promozione della cultura, da perseguire con il controllo sociale dei mass-media e con la creazione di interventi in ambito territoriale. I sociologi Bechelloni e Rositi nel Convegno sul "Decentramento culturale in Italia", organizzato dalla Biennale di Venezia nel 1976 definiscono il "decentramento" come allargamento della base dei produttori di cultura. Le Regioni, i Comuni, la Province si fanno promotori di una miriade di iniziative: dal teatro in piazza, ai concerti negli stadi ed ai Festival di musica jazz delle "Estati culturali", sino a mostre d'ogni genere, a programmazioni di film d'autore ed ai revival della cultura locale-tradizionale. Vi è un pullulare di cooperative teatrali, di gruppi di animazione, di cooperative di arti visive che gestiscono in appalto i programmi promozionali degli Enti locali. Un esempio vistoso è quello di Nicolini a Roma, che punta con una serie di iniziative a contestare l'emarginazione sociale e culturale dei giovani nella Capitale. Come spesso accade, molti di questi interventi sono gestiti e programmati in modo selvaggio e nella prospettiva di fare crescere il consenso elettorale di questo o quello Assessore alla cultura di turno, rivelandosi poco incisivi e incapaci di innescare positivi meccanismi di crescita culturale. Si sono profusi nel nome della cultura centinaia di milioni appartenenti ai cittadini contribuenti che sono serviti, nella maggiore parte dei casi, a foraggiare questo o quel gruppo teatrale o musicale, o a dare assistenza a cooperative di improvvisati professionisti dello spettacolo. 213

8 Un fenomeno interessante si registra verso la fine degli anni '70 nei generale clima del costume culturale italiano: il tanto conclamato "impegno politico" va ormai attenuandosi in modo notevole, mentre si rilancia la vita quotidiana ed i suoi valori: in breve, si ritorna al "privato". Il sociologo Francesco Alberoni coglie l'importanza di un dibattito, sorto intorno al 1978, sull'amore e l'adulterio (v. inchieste di Panorama. di L'espresso); ed afferma che non esiste un netto contrasto tra momento collettivo e politico e momento personale, per cui nel campo dell'amore l'innamoramento appartiene alla stessa classe dei movimenti collettivi. Dice, infatti, che l'amore è speranza, è rottura con il passato e nel contempo sua memoria, ricrea il mondo attraverso la necessità di unione e fusione e quindi, si concretizza come progetto. Se l'ondata femminista sessantottina ha elevato a primato la politica e nell'apparenza ha provocato la frattura tra i sessi, secondo il nostro sociologo ora l'amore si presenta come "nostalgia dell'amore". Siffatte tesi Alberoni le sostiene in Innamoramento e amore, edito da Garzanti nel 1979, registrando un notevole successo editoriale: dopo cinque mesi la vendita è di copie! La stampa divulga la dottrina alberoniana dell "amore", definito dal suo autore "stato nascente di un movimento collettivo a due", innescando un dibattito che diventa moda e costume. Il cattedratico Alberoni autorizza a non sorridere più dalle vicende sentimentali degli altri, a diffondere le proprie senza ritegni, per sentirsi orgogliosi avversari di un sistema che tenta di reprimere anche l'amore. E' sufficiente innamorarsi, raccontarlo per sentirsi dalla parte di chi è progressista. La sortita di Alberoni non è una semplice trovata commerciale per l'editoria, ed al di là dello stupore ed ironia che suscita negli ambienti accademici e degli intellettuali "impegnati", è il segnale eloquente di una stagione politico-culturale che volge al tramonto. I sessantottini sono nella fase della seconda età, quella che va dai quaranta ai sessant'anni e l'amore è una tematica carica di implicazioni psicologiche di natura complessa, in cui il ritorno ai sentimenti della vita a due è l'elemento trainante su cui si fonda il "riciclaggio sociale" delle leve non più giovani. Nel soffermarci sull'argomento che più ci interessa, vediamo che i giovani, oggi, sono un problema culturale, sociale e politico, in specie per la dilatazione notevole della fase adolescenziale, determinata dalla 214

9 scolarizzazione di massa. E' un nuovo e diverso stadio della vita, creato dalle società industriali e post-industriali, in cui i modelli e le regole non vengono più dai canali collaudati dalla tradizione, quali la famiglia, la chiesa e la scuola, bensì dai coetanei, dai mass-media, dalla civiltà dei consumi. I giovani, più che gli adulti, sono il terreno fertile su cui il consumismo attiva tutti i canali della comunicazione che detiene e governa, orientando i comportamenti, plasmando i gusti, inserendosi in un processo formativo che la famiglia e la scuola non riescono a controllare. L'industria culturale (dal cinema, alla stampa e alla televisione) e quella della pubblicità si sono attrezzate di esperti che studiano i fenomeni giovanili per rilanciare di volta in volta un mercato di nuovi miti e nuovi riti, di modelli a cui conformarsi, in cui trovare identità che la società continuamente vanifica. Nell'industria del cinema, agli inizi degli anni '80, viene lanciata per i giovani una diva, una star "del riflusso", come l'ha definita la critica. E' Sophie Marceau, protagonista di Il tempo delle mele: una giovane star che impone nel mondo giovanile un modello di adolescente tutta casa e buoni sentimenti. Il regista ci presenta l'iniziazione sessuale della protagonista bandendo dalla narrazione filmica il sesso; ad attenta lettura, però, vediamo come esso sia tenuto a distanza per essere meglio esorcizzato. Sophie Marceau incarna un tipo di adolescente che tenta di rimuovere la sessualità proprio nel momento in cui ne è assillata, ne è attratta. Il ruolo della star riveste una grande influenza nel momento di indeterminazione psicologica, tipico della fase adolescenziale, allorché la personalità in evoluzione è alla ricerca di sé stessa, di una propria identità. Una volta il cinema usava i divi adulti per offrire modelli ai giovani. Ora, i mass-media propongono come divi i coetanei (si pensi alla forte presa della rock-star Madonna!), divi che hanno la stessa età dei loro fans e che proprio per questo interpretano in modo assai più credibile sentimenti e problemi. Sono, cioè, modelli di proiezione/identificazione. Le statistiche di qualche anno fa evidenziano come i giovani sono la maggioranza del pubblico cinematografico: sono attratti dal cinema, sia perché la loro autoeducazione individuale e le relazioni con i coetanei li spingono fuori di casa a frequentare un ambiente sociale più vasto; sia perché cercano miti culturali e modelli di comportamenti personali che il cinema può ancora loro fornire come mezzi per scoprire il mondo ed il proprio posto in esso. 215

10 La televisione in questi anni ha ancora di più messo in crisi il grande schermo ed i suoi miti. La TV crea nuovi miti e nuovi riti, più privati, quasi personalizzati o familiari: le personalità televisive si distinguono per una loro tipica rappresentatività, per una loro tipicità, per la volontà di essere ordinarie e nel contempo accettate come familiari. I divi del cinema sono spesso modelli eccezionali, stelle enfatizzate e per questo hanno una maggiore presa sui giovani. Il dopoguerra ha prodotto tutta una schiera di eroi solitari, scettici, individualisti, insoddisfatti, in lotta con un mondo difficile, sconcertante e ambiguo. I giovani amano molto gli eroi negativi, per loro sono i migliori interpreti della decadenza, della crisi. I problemi dei giovani, infatti si manifestano in tutta la loro evidenza in un momento in cui l'adolescenza li sollecita a ripiegarsi su se stessi, a riflettere e prendere coscienza di una propria identità, mentre la società non offre loro alcuna soluzione o comunque possibilità di riconoscersi. Deriva da ciò un fenomeno importante avvenuto verso la fine degli anni '70: i giovani incominciano ad avere un atteggiamento diverso nei confronti del divismo, che per anni ha imperversato. Essi continuano ad avere i loro modelli preferiti, ma relativamente pendono dalle loro labbra. Li considerano semplicemente dei loro rappresentanti ai quali affidano il compito di dare voce ai loro sentimenti. Il divo di questi anni è problematico, una sorta di anti-divo; all'happy-end si va sempre più sostituendo il finale tragico o elusivo. Il benessere come soluzione esistenziale diventa problema e la vita piena di beni e di divertimenti viene messa in discussione. Le insonnie, le depressioni, le turbe psicosomatiche sono i primi segni di un malessere che si diffonde e si fa più profondo: e la cultura di massa pone i problemi della coppia, dell'amore, del matrimonio, del sesso, delle malattie sociali in genere. La mitologia euforica degli anni '60 trova il suo epilogo nella tragedia di Marilyn Monroe, nel suicidio, cioè, della star trionfante. Quella degli anni '80 si disincanta nelle euforie dei concerti della rock-star Madonna. Sostanzialmente si è messo in movimento la crisi delle ideologie ed il malessere giovanile è il malessere nei confronti della società dei consumi. di un modello di vita fondato, per dirla con Fromm, più sull'avere che sull'essere, con tutte le ansie e le angosce che ne derivano, e che una volta razionalizzate si trasformano in manifestazioni di critica radicale, in depressioni, in impotenze. 216

11 I divi televisivi e della musica rock incarnano modelli di autorealizzazione della vita privata, tendendo a spodestare sempre più quelli antichi e collaudati rappresentati dagli educatori, dai genitori. Suggeriscono essi norme di comportamento, seguono i loro fans passo passo, in modo indiretto, con continui e allusivi messaggi. Sophie Marceau tiene ad informare i suoi giovani fans che ama Sthendal e legge Sartre; Renato Zero impartisce con le sue canzoni una "nuova etica"; Dalla e Morandi colgono nel segno alcune molle emozionali. Le magliette unisex e le gonne a fiorellini dei giovani sessantottini cedono il posto ad una moda fondata sul sex-appel: minigonne vertiginose, pantacollant e niente reggiseno. Mike Buongiorno continua ad incarnare la figura rassicurante del tuttologo formato famiglia che informa opinioni e sentimenti dei telespettatori su un campo vastissimo. Costanzo, Minà e Arbore mettono in piedi trasmissioni trasgressive e provocatorie, ma nella sostanza omogenizzatrici e rassicuranti. Frassica inventa comunicazioni gergali all'insegna della strasgressione linguistica fascinando i giovani, mentre Bennato e Episcopo con i loro travolgenti concerti decantano le tensioni adolescenziali. Gli eroi, i simboli, i nomi degli spettacoli di massa riprodotti su milioni di supporti diversi, indossati da milioni di fans, trasformano questi ultimi in viventi ripetitori di pubblicità, destinati a imprimere una accellerazione simbiotica tra popolarità e indici di gradimento, tra successo di pubblico e successo commerciale. Quanto abbiamo detto è solo un versante del sofisticato e sottile gioco in cui vengono coinvolti i giovani della nostra generazione. Un gioco che da' vertigine, continuamente provocatorio, che tende al conformismo collettivo e mette in moto meccanismi palesi e latenti incontrollabili, privilegiando la provvisorietà e l'effimero. In realtà, i giovani oggi vogliono certezze, sono desiderosi di conferme che la società, l'industria della cultura fingono di dare. Nel momento in cui matura in essi una coscienza critica e cercano di andare al di là delle apparenze avvertono il vuoto, l'inconsistenza, la provvisorietà, la solitudine di questa società, pur così piena di immagini e suoni. L'angoscia li solca ed a livelli più stratificati crea le nevrosi, le ansie, le turbe comportamentali che sono le matrici delle devianze più diffuse: dalle manifestazioni di violenza gratuita alla droga, dalla vocazione all'etilismo al rifiuto totale di ogni responsabilità di reinserimento. 217

12 La società dei consumi e il suo sistema informativo si sono incuneati con ruolo cattivante - e legato alla logica della mercificazione - nelle strutture formative tradizionali, quali la famiglia e la scuola. La famiglia vive oggi una situazione di grave disorientamento, dovuto in modo peculiare alla dimensione stessa della organizzazione del sistema sociale. I genitori sono, spesso, assenti nel processo formativo dei propri figli. perché delegano ad altri compiti che non possono, o non sanno, gestire. La famiglia non coltiva al suo interno un buon patrimonio di relazioni tra i membri che la compongono, la struttura stessa del dialogo e della comunicazione è frammentata e ridotta spesso all'essenziale. I giovani si avvertono sempre più soli e reagiscono cercando la loro identità di generazione in momenti collettivi, nell'organizzarsi in gruppi, nell'affollare gli stadi per applaudire i concerti dei loro autori preferiti. La scuola, a cui la famiglia ha "scaricato" una pesante delega, non riesce a stare al passo con i tempi, rivelandosi impreparata e aggravata da responsabilità che, spesso, non le competono. Le procedure formative, che in essa si attivano, sono molte volte lontane dal soddisfare le rinnovate esigenze che i giovani reclamano. La società dei consumi li bombarda di messaggi molteplici, di modelli che essi vogliono sapere leggere e bene interpretare. I giovani alla scuola chiedono metodi e strumenti nuovi. L'esigenza di fondo è quella di avere i pass-partout per la lettura della realtà, per rendersi conto in modo diretto dei meccanismi che la predeterminano. In breve, vogliono essere sostenuti, formati, laddove per formazione si intende lo sviluppo delle capacità critiche, delle possibilità creative che permettono ad ogni individuo di costruirsi una propria ed originale identità. Luigi Mancino 218

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

I cambiamenti nel decennio 1980-1990

I cambiamenti nel decennio 1980-1990 LA STORIA DI LUCCA 2 CIRCOLO I cambiamenti nel decennio 1980-1990 Per opera del dimensionamento dei plessi scolastici avviato dal M.P.I. ed a causa del calo demografico della popolazione scolastica degli

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI? Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa INCONTRO TECNICO GRATUITO Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa Treviso, 17 giugno 2010 Oggi parleremo di: Principali riferimenti normativi e presentazione dell accordo quadro europeo

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli