Senza una visione e idee di sviluppo è come se a Roma andassero in gita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Senza una visione e idee di sviluppo è come se a Roma andassero in gita"

Transcript

1 L OPINIONE FRANCESCO CANCELLATO* Senza una visione e idee di sviluppo è come se a Roma andassero in gita Non sappiamo se e quanto il Lodigiano sarà rappresentato in Parlamento, alla vigilia di queste strane e incerte elezioni politiche. Quel che sappiamo è come ci arriviamo, semmai. Nel progressivo smottamento verso il basso di un territorio che negli ultimi vent anni ha perso tutto quel che poteva perdere, dalla banca all autonomia. Che ha visto progressivamente trasformarsi dei sogni di sviluppo in preoccupanti stati di crisi, come nel caso, triste e paradigmatico, del Parco Tecno- logico Padano, locomotiva in fieri dello sviluppo del territorio, in un settore al centro dello sviluppo dell economia del futuro, che oggi vede a rischio la sua stessa sopravvivenza. Che non elabora un idea di sviluppo, di visione, di senso del proprio ruolo nel Paese da almeno un decennio, prova ne è lo sterile dibattito sul futuro amministrativo del territorio. E allora, forse, chissenefrega di Roma, delle rappresentanze altrove. Se non abbiamo idee a che servono? Che valore aggiunto possono portare se non sappiamo che farcene? Che risorse possono veicolare qua tra l Adda e il Po, se non abbiamo posti dove investire? In altri tempi ci sarebbe stata almeno la consapevolezza del declino, dell assenza di idee e prospettive e di una visione comune in grado di tesserle l una con l altra in un quadro armonico di sviluppo. Oggi non c è più nemmeno quella. Ci si arrabatta, semmai, di crisi in crisi, di buco in buco, cercando di salvare quel che si può, di fare meno danni possibili. Forse va bene così, intendiamoci. Ci sono territori resi grandi dagli spiriti animali degli imprenditori, che senza ingerenze o visioni della politica, sono riusciti a crescere, a gemmare attorno a loro altre imprese, concorrenti o dell indotto, a loro volta stimolate dalla competizione territoriale e dalla voglia di emergere come il campione del campanile. Altri tempi. Oggi il benessere si gioca nella concorrenza tra città e territori, nella capacità di essere smart e facili, di costruire burocrazie snelle e innovative, di costruire hub scolastici di primordine, di tutelare il paesaggio sino a farne un asset, di stimolare le imprese a un ruolo più attivo e partecipe nello sviluppo economico del territorio, di attrarre nuovi investimenti coerenti con l idea di sviluppo che il territorio si è dato. Tutto questo manca. E se manca, a Roma i parlamentari è come se ce li mandassimo in gita. *Direttore Responsabile de Linkiesta ELEZIONI * 3-4 VETRINA * 5 Parlamento e Regione, gli impegni dei candidati CONVENZIONI * 6 Tutte le opportunità per i soci Confartigianato Bistrot alla francese nel cuore di Lodi INIZIATIVE * 7 Fiere ed eventi lodigiani: occasioni di promozione PERIODICO MENSILE DI CONFARTIGIANATO IMPRESE PROVINCIA DI LODI Anno III - Numero 1 - GENNAIO 2018 PRIMO PIANO ELECTION DAY, INTERVISTA A SABRINA BARONIO Al voto per le politiche e le regionali: le priorità di Confartigianato per artigiani e piccole imprese Sabrina Baronio, presidente di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, parte dall attualità e dunque dai primi scampoli di questa - brevissima - campagna elettorale. L auspicio formulato lo scorso dicembre dalle colonne del Corriere Imprese da Giorgio Merletti, presidente nazionale di Confartigianato, ( La politica metta al centro le piccole imprese ), finora sembra essere caduto nel vuoto. Non abbiamo ancora sentito parlare di Pmi e artigiani - riflette Baronio - speriamo che nei prossimi giorni, quando il dibattito elettorale entrerà nella fase più calda, prima del voto, la politica si ricordi della nostra realtà. E aggiungo: negli ultimi anni le associazioni di categoria sono state sempre meno coinvolte nei processi decisionali, credo sia stato un errore. Jobs Act, riforma del lavoro e incentivi alle assunzioni. Cosa salviamo? Partiamo dal Jobs Act, che ha avuto effetti positivi non solo per la grande industria, ma anche per gli artigiani. Gli incentivi alle assunzioni, penso alla decontribuzione per i nuovi assunti per i primi tre anni, si sono rivelati però forse ancora più utili e molti artigiani sono tornati ad assumere. Chi contesta il Jobs Act sostiene però che abbia aperto al nuovo precariato e a forme di lavoro meno tutelate. Forse qualche aggiustamento sarebbe opportuno Questo è un fenomeno che è maggiormente riconducibile alla grande industria e decisamente meno all artigianato. E difficile infatti che un artigiano assuma un dipendente, investa tempo e risorse per formarlo, e poi lo sostituisca con un altro lavoratore solo per ragioni di convenienza economica. Nella maggior parte dei casi le persone assunte nelle aziende artigiane a seguito della decontribuzione e del Jobs Act hanno visto rinnovati i loro contratti o addirittura modificati in tempi indeterminati. segue a pagina 2 PRESIDENTE Sabrina Baronio alla guida di Confartigianato Lodi

2 02 I Gennaio 2018 CORRIEREIMPRESE PRIMO PIANO TRA LE EMERGENZE DA AFFRONTARE CI SONO ANCHE LE SPESE DELLE AZIENDE CONTRO I FURTI Costo del lavoro, burocrazia e infrastrutture ancora al palo: tante le sfide che la politica dovrebbe finalmente raccogliere segue dalla prima pagina Il costo del lavoro è ancora troppo alto, eppure il taglio del cuneo fiscale sembra essere uscito dall agenda politica. Che idea si è fatta? Per le imprese resta una priorità, questo è indubbio. Forse non se ne parla più perché si teme di non trovare le coperture economiche per attuarlo. Accanto alla pressione fiscale nazionale, che pesa molto di più di quella locale, gli artigiani avvertono però un altro ostacolo alla crescita. Quale? La burocrazia, che rappresenta un costo e frena la nostra attività. Faccio un esempio pratico, ispirato dal mio settore: in Italia per avviare un cantiere da poche migliaia di euro o da milioni di euro è necessario seguire la medesima istruttoria, con conseguente sbilanciamento di costi fissi e burocratici. Da anni attendiamo un serio piano nazionale di sviluppo delle infrastrutture mentre altri Paesi, ad esempio la vicina Germania, stanno galoppando. Perché siamo fermi? Più che totalmente fermi, la sensazione è che gli investimenti siano ancora frammentati e questo è un problema, perché investire nelle infrastrutture significa guardare al futuro e mettere in moto un comparto, quello edile, che da solo vale alcuni punti di Pil. Com è la situazione nel Lodigiano? Siamo rimasti molto indietro. Negli ultimi vent anni sono state realizzate la tangenziale di Codogno, qualche intervento a ridosso di Lodi e poco altro. Se provassimo a sovrapporre le mappe del Lodigiano a distanza di dieci, venti, trent anni, noteremmo ben poche differenze. Eppure ai confini sud e nord, a Piacenza e nel Sudmilano, sono stati fatti molti passi avanti per agevolare lo sviluppo economico e l insediamento di nuove realtà produttive. In realtà, finalmente, si è sbloccato negli ultimi mesi il grande progetto della tangenziale di Casale. Casale ormai la diamo per acquisita, visto che è stato pubblicato il bando. Ma Lodi ha tante altre urgenze. Faccia qualche esempio concreto Sul tratto lodigiano della Via Emilia non si è mai intervenuti seriamente, eppure il traffico è cresciuto esponenzialmente con il passare degli anni e non solo per l arrivo delle logistiche. Poi c è il tema urgente da affrontare della viabilità di accesso al capoluogo, con la rotatoria della Faustina da rivedere e il collegamento Lodi-casello A1, sul quale si è intervenuti pochi anni fa senza tuttavia produrre reali benefici. Prima ha detto che tasse e burocrazia frenano le vostre aziende. Quanto spendete per la sicurezza? Purtroppo molto, perché i furti danneggiano soprattutto le piccole imprese, quelle meno strutturate, mentre le grandi aziende sono maggiormente in grado di sopportare e fronteggiare fenomeni criminali. Ormai non c è artigiano che non si sia attrezzato per evitare intrusioni, tuttavia i controlli esterni non sono di nostra competenza, ma delle forze dell ordine, spesso sotto organico, anche nel Lodigiano. I Comuni cosa possono fare? Basta poco per fare più di quanto è stato fatto fino ad oggi. Servono impianti di videosorveglianza, maggior controllo del territorio da parte delle polizie locali e soprattutto una miglior pianificazione delle aree artigianali, che in molti casi oggi sono incomplete e devono essere ripensate. Qualche idea? Due esempi, le aree produttive di Lodi Vecchio e della Mirandolina di Co- LAVORO Le imprese chiedono la riduzione del cuneo fiscale e attenzione allo sviluppo dogno, molto estese ma ordinate. Non a caso Confartigianato negli ultimi due anni ha lavorato con le due amministrazioni comunali per realizzare reti di videosorveglianza estese. Per l ultima domanda cambiamo argomento. L alternanza scuola-lavoro è nata con l idea di accorciare le distanze tra scuola e imprese. Sta funzionando? Il modello è interessante e il principio di fondo corretto, tuttavia oggi non funziona a dovere. Perché? Credo che il principale problema sia nella necessità di migliorare ulteriormente il rapporto tra le scuole e le imprese, perché oggi nei posti di lavoro arrivano ragazzi con una formazione scolastica generale, per nulla finalizzata all ingresso nel mondo del la- voro. Per Confartigianato il modello di riferimento è quello duale tedesco, nel quale i giovani passano più tempo in azienda, fianco a fianco con chi può insegnare loro un mestiere, ma senza penalizzare il valore dello studio fatto a scuola: cultura umanistica e conoscenze tecniche specifiche, cultura informatica e lingue straniere sono un patrimonio su cui giovani, genitori, insegnanti e imprese devono decidere di investire sempre di più. Certo un modello molto impegnativo a livello economico, poiché andrebbe completamente ripensato rispetto alla posizione attuale; potrebbe essere perseguito solo ed esclusivamente con un coinvolgimento totale di tutte le istituzioni pubbliche e private del territorio. Lorenzo Rinaldi

3 CORRIEREIMPRESE Gennaio 2018 I 03 PRIMO PIANO LE PROMESSE DI OGGI VERRANNO POI VALUTATE SULLA BASE DEI RISULTATI IN REGIONE E A ROMA Taglio alle tasse, servizi accessibili e ripresa dei cantieri: Confartigianato prende nota degli impegni dei candidati Riduzione della pressione fiscale e della burocrazia, nuove infrastrutture per rendere più competitivo il territorio lodigiano, un impegno forte per attrarre nuovi investimenti. Sono alcuni dei temi che gli imprenditori di Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi chiedono a gran voce di inserire nella campagna elettorale che si sta disputando sul territorio. E ad alcuni dei candidati regionali e nazionali, rappresentativi dei principali schieramenti, Corriere Imprese ha chiesto impegni precisi, in modo da poter poi valutare il loro operato in caso di elezione a Milano e Roma. Tasse più basse e potenziamento delle infrastrutture lodigiane sono due degli obiettivi che indica Lorenzo Guerini, deputato uscente del Partito Democratico, di nuovo in corsa per uno scranno a Montecitorio: Riduzione della pressione fiscale e semplificazione amministrativa restano due elementi fondamentali nelle strategie di sostegno all imprenditoria - dice - e rappresentano obiettivi prioritari, dando continuità e ulteriore respiro alle misure già varate in questa legislatura, tra cui in campo tributario hanno avuto un importante effetto il taglio di 3,5 punti dell Ires, la riduzione dell Irap e gli incentivi agli investimenti come il super ammortamento. Ritengo inoltre che la qualità dei servizi e una adeguata dotazione di infrastrutture costituiscano i presupposti per stimolare l iniziativa imprenditoriale. Servizi di qualità - aggiunge l ex sindaco di Lodi - significa anche servizi facilmente accessibili e flessibili, per cui sarà necessario impegnarsi per garantire la presenza sul territorio di tutte le principali funzioni decentrate e di un livello di autogoverno che consenta al Lodigiano di essere protagonista delle scelte sul suo futuro. Per quanto riguarda le infrastrutture, Guerini spiega che l approvazione del progetto e lo stanziamento delle risorse per la tangenziale di Casalpusterlengo sono stati un grande risultato; ora occorre - prosegue - un monitoraggio sul rispetto dei tempi di realizzazione, impegnandosi inoltre con Anas per risolvere il nodo critico dello svincolo della Faustina della tangenziale di Lodi. Anche Mauro Soldati, già presidente della Provincia e oggi candidato alla Camera nel collegio uninominale per il Pd, punta sulla riduzione della pressione fiscale, segue a pagina 4 Lorenzo Guerini, candidato alla Camera Mauro Soldati, candidato alla Camera Daniele Toninelli, candidato alla Camera Patrizia Baffi, candidata in Regione Lombardia Claudio Pedrazzini, candidato alla Camera Guido Guidesi, candidato alla Camera Pietro Foroni, candidato in Regione Lombardia Marcello Mossesso, candidato in Regione Lombardia

4 04 I Gennaio 2018 CORRIEREIMPRESE continua da pagina 3 preferendo però il taglio del cuneo alla flat tax: Con i piccoli imprenditori - dice - condivido un metodo di lavoro basato sulla concertazione, il bisogno di una semplificazione rispetto ad una burocrazia soffocante e l importanza di un più semplice accesso al credito. Sul fronte fiscale la riduzione del cuneo credo sia, a differenza della flat tax, la soluzione più equa e sostenibile. Nel rapporto tra istituzioni e imprese ritengo poi importante sbloccare i pagamenti della pubblica amministrazione, con la possibilità di introdurre forme di compensazione tra quel che le imprese devono riscuotere dallo Stato, per i lavori eseguiti a favore della Pa, e quel che devono pagare per tasse e tributi. Quanto al tema dell attrattività di nuove imprese nel Lodigiano, Soldati si impegna a lavorare per una nuova legge che renda conveniente per gli imprenditori il recupero delle aree dismesse, unitamente al presidio di importanti infrastrutture territoriali, come la rotonda della Faustina, oltre all esecuzione della tangenziale di Casalpusterlengo e dell Università. Altro tema da seguire sarà quello di una maggiore integrazione tra mondo del lavoro e quello dell istruzione, in particolare della formazione professionale. Quattro i punti fermi per Guido Guidesi, deputato uscente della Lega e candidato alla Camera. Primo: un abbassamento delle tasse con la flat tax con equilibrio attraverso le deduzioni, proposta che in altri paesi ha rilanciato l economia partendo dal presupposto pagare meno per pagare tutti - afferma -. Secondo: taglio della burocrazia, le carte inutili vanno cancellate perché sono solo una perdita di tempo per le imprese. Terzo: appalti a km zero copiando le norme fatte in altri Paesi europei perché i lavori sul territorio siano fatti da imprese del territorio (abbiamo già fatto proposte a mia firma in questa legislatura). Quarto: sulle infrastrutture sappiamo ciò che serve ma vanno concretizzate, troppe parole e troppe promesse non mantenute da chi era in maggioranza fino a ieri, la tangenziale di Casalpusterlengo va portata a termine nei tempi previsti e le promesse sullo svincolo della Faustina a Lodi sono rimaste solo promesse vuote del Pd, per cui parlare meno e fare di più al fine di differenziarci da chi ha preso impegni senza rispettarli. Claudio Pedrazzini, consigliere regionale uscente e oggi candidato alla Camera per Forza Italia, batte il tasto su costo del lavoro, tasse e infrastrutture. In questi 5 anni in Regione - afferma - ho avuto modo di consolidare un rapporto diretto con le organizzazioni datoriali regionali per affrontare i bisogni degli imprenditori partendo da un euro e al 42% oltre i euro. Per quanto riguarda specificamente le imprese abbiamo intenzione di cancellare i finanziamenti a pioggia per abolire l Irap per tutte le piccole imprese fino a cinque dipendenti, che vale cinque miliardi e già attuabile con questa cancellazione. Sul fronte regionale, Pietro Foroni, consigliere uscente della Lega e candidato per il secondo mandato al Pirellone, propone un accordo quadro tra Regione e Lodigiano che abbia l obiettivo di riannodare i fili del dialogo territoriale e creare condizioni di sviluppo: Il Lodigiano nei prossimi anni deve tornare ad essere interlocutore pieno e credibile dell amministrazione regionale. In questi ultimi cinque anni il Lodigiano ha subito più di tutti gli altri territori la crisi istituzionale della Provincia ed i relativi tentativi di soppressione della stessa - spiega Foroni -. Questo ha portato ad una mancanza di autorevolezza e credibilità. Oggi il Lodigiano deve ancora essere considerato nella sua dimensione amministrativa unitaria come territorio che ambisce e aspira ad una crescita sociale, culturale ed economica. Ritengo che il territorio debba addivenire ad un accordo quadro generale con la Regione ove debbono essere posti gli obbiettivi prioritari che si vogliono raggiungere: ad esempio in materia di trasporti il prolungamento della metropolitana leggera fino a Codogno; in materia socio assistenziale il recupero del ruolo autonomo del Lodigiano anche con riferimento al settore dell edilizia residenziale pubblica; una programmazione condivisa con la Regione in materia urbanistica al fine di due principali obbiettivi: il recupero e l attrattività delle aree dismesse e la verifica nel territorio per individuare in maniera condiviconfronto continuo con chi li rappresenta. E accaduto anche con Confartigianato. Nel futuro - aggiunge - intendo mantenere un canale privilegiato con le realtà produttive lombarde, che rappresentano il traino economico del Paese. Il centrodestra non pensa al reddito di cittadinanza, che sarebbe solo l ennesima misura assistenzialista. Meglio investire risorse in politiche attive per il lavoro per agevolare nuove assunzioni: più flessibilità per inserimenti lavorativi e stop per 3 anni al pagamento di contributi per gli apprendisti e il primo impiego. Fondamentale ridurre quindi il costo del lavoro e diminuire la pressione fiscale: la flat tax è la strada giusta. Sul fronte infrastrutturale la Lombardia continuerà a ricevere un attenzione prioritaria, dal completamento di importanti assi viari come la Paullese alla realizzazione di opere necessarie per il Lodigiano, come la tangenziale di Casalpusterlengo e la rotonda della Faustina a Lodi. No alla flat tax, riduzione delle aliquote Irpef e un impegno sulla rotonda della Faustina di Lodi per Danilo Toninelli, deputato uscente del Movimento 5 Stelle, candidato al Senato. La via della flat tax non solo è la solita promessa irrealizzabile di Berlusconi ma è anche ingiusta nel merito, perché favorisce i soggetti più ricchi aumentando le disuguaglianze che a loro volta si ripercuotono sui consumi e che quindi sono un problema non solo sociale ma anche economico, afferma. Le proposte a 5 Stelle prevedono: Aumento della no tax area a euro, che salirebbe a per chi ha figli, e una riduzione delle aliquote Irpef per tutti ma maggiore per le fasce di reddito minori: al 23% per i redditi fino a euro, al 37% fino a sa e ordinata con i Comuni nuovi possibili poli di sviluppo industriale con relativo recupero di area agricola da zone che non hanno tale vocazione. Patrizia Baffi, consigliere comunale di opposizione a Codogno, candidata al consiglio regionale per il Partito Democratico, parte da giovani e start up: Il fatto che solo il 3 per cento delle start up diventi azienda sta ad indicare che anche le idee buone non trovano il giusto supporto sia in termini di sostegni finanziari regionali che amministrativi burocratici. Proponiamo di azzerare l Irap per tre anni alle start up e rafforzare i fondi di rotazione regionale per arrivare ad una decontribuzione totale per tre anni a favore delle aziende che assumono giovani nei settori dell innovazione. Secondo Baffi, serve poi un azione più incisiva per attrarre investitori nel Lodigiano: L investitore spesso fugge perché non trova risposte immediate e chiare. Occorre una scelta territoriale di indirizzo e lo snellimento dei paletti burocratici. Dobbiamo diventare attrattivi per gli investitori e con la Regione adeguare gli strumenti urbanistici e amministrativi per il raggiungimento dell obiettivo territoriale che ci proponiamo affinché non si perda tempo a discutere anni e far fuggire gli investitori. Marcello Mossesso, candidato al consiglio regionale per il Movimento 5 Stelle, indica tra le priorità l intervento sulla rete ferroviaria locale. E punta alla rigenerazione urbana, ovvero il recupero di tutti quei terreni utilizzati in passato e ormai dismessi. La scelta localizzativa della Cartiera, ad esempio (ex Gulf di Turano/Bertonico, ndr), pur non conoscendo ancora il progetto, va esattamente in questa direzione. Lor. Rin.

5 CORRIEREIMPRESE Gennaio 2018 I 05 IMPRESE IN VETRINA UNA SFIDA DI COPPIA SI TRASFORMA IN SUCCESSO AL VIA MARSALA 33 Un bistrot alla francese nel centro storico di Lodi dove ogni aspetto viene curato fin nei minimi dettagli Piatti semplici ma curati serviti in un ambiente piccolo e accogliente. Il loro modello è il bistrot francese, un luogo dove mangiare, bere un buon bicchiere di vino (la selezione è ampia e di livello, comprese alcune interessanti birre artigianali) e conversare. Il tutto però nel centro storico di Lodi. E questa la sfida di Matteo ed Elisa, rispettivamente 37 e 36 anni, che dopo precedenti esperienze nel settore hanno deciso di tentare la strada dell imprenditoria e hanno aperto Via Marsala 33. Lui ai fornelli, lei in sala, la coppia ha alzato la saracinesca il 28 giugno Il loro è un ristorante di dimensioni contenute (16 coperti), una piccola realtà - la definiscono - che però ci permette di curare tutto nei minimi dettagli. A cominciare dai piatti alla carta, che sono pochi ma particolari (ogni giorno però lo chef inventa qualche piatto fuori menù): Cuciniamo tutto al momento, utilizzando ingredienti freschi e di stagione, tanto che facciamo la spesa anche duetre volte la settimana - spiegano -: abbiamo scelto di offrire prodotti che non tutti utilizzano sul territorio, ad esempio il Salva cremasco che abbiniamo ai primi. E ancora, proponiamo petto d anatra alla francese, croque francesi oppure, solo per dare l idea di cosa si può mangiare da noi, croissant salati con senape aromatizzata al dragoncello e petto d anatra. Buon cibo, vino di qualità, ma anche arte. Ogni mese - spiega Elisa - ospitiamo le opere di un artista e l idea sembra piacere, visto che abbiamo artisti prenotati fino a giugno Abbiamo iniziato ad abbinare il cibo all arte nell ottobre del 2016 aderendo all invito del Festival della Fotografia Etica che ci aveva proposto di ospitare una delle mostre del fuori festival. Da lì non ci siamo più fermati. E anche il rapporto con il Festival della Fotografia Etica è proseguito: nel 2016 aveva esposto le sue fotografie Andrea Bertani, mentre nell ottobre 2017 abbiamo ospitato l esposizione di Alessandro Forni. Una scelta, quella di puntare su Via Marsala 33, nata dalla voglia di autonomia - raccontano i titolari - e dall idea di costruire qualcosa con le nostre mani, qualcosa che fosse davvero nostro. E un lavoro duro e le ore ai fornelli e in sala non si contano, ma abbiamo deciso di accettare la sfida. Viviamo con il passaparola, con una clientela costruita giorno dopo giorno: chi è stato da noi spesso ci torna e segnala il locale a parenti e amici. Vorremmo riuscire a creare una rete di produttori e ristoratori locali, un circolo virtuoso: quando proponiamo un formaggio particolare, ad esempio, segnaliamo al cliente il negozio o il produttore in cui lo può trovare. Il percorso iniziato a metà 2016 non è ancora completato del tutto, ma Matteo ed Elisa sono davvero determinati. La cosa più difficile affrontata finora? Probabilmente la burocrazia, che non rende la vita facile a nessuno, ma anche riuscire a conquistare la fiducia dei clienti, uno ad uno. E la soddisfazione più bella? Qui è Elisa a rispondere: La faccia dei clienti quando portiamo un piatto in tavola e il fatto che poi molti di loro tornino. L. R. Matteo ed Elisa (in alto) brindano al loro locale di Lodi. Nelle altre immagini, alcuni dei gustosi piatti proposti da Via Marsala 33

6 06 I Gennaio 2018 CORRIEREIMPRESE CONVENZIONI TANTE OPPORTUNITÀ PER GLI ASSOCIATI Confartigianato imprese, aderire conviene sempre: scopri i vantaggi e gli sconti L unione fa la forza e la forza si misura nei fatti. Confartigianato Imprese, attraverso convenzioni stipulate con alcuni dei più grandi marchi italiani e stranieri, offre ai propri associati notevoli agevolazioni sia in termini di servizi aggiuntivi sia da un punto di vista di sconti sui prezzi. La gamma di convenzioni a disposizione prevede un ventaglio di opportunità per i soci Confartigianato che spaziano dalla tecnologia all acquisto di veicoli commerciali, di autovetture e di motoveicoli, ai carburanti per autotrazione, ai servizi NINI CAR SPA, concessionaria Renault, Dacia e Nissan ( è da alcuni mesi un nuovo partner di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi. L accordo tra Confartigianato Imprese Provincia di Lodi e NINI CAR prevede una convenzione esclusiva, dedicata alle imprese associate, per l acquisto scontato di vetture e veicoli commerciali Renault e Dacia. Di seguito la griglia sconti prevista in caso di ritiro dell usato: VEICOLI COMMERCIALI CLIO VAN -26,5%, KANGOO EXPRESS - 33,5%; TRAFIC -33,5%; MASTER FUR- GONE -35,5%; MASTER CON CASSONE FISSO -34%. VETTURE TWINGO -18%; CLIO BERLINA -26,5%; CLIO SPORTER -26,5%; CAPTUR -19,5%; NUOVO CAPTUR -18%; MEGA- NE BERLINA e SPORTER -21%; NUOVA SCENIC e GRAND SCENIC -23,5%; ME- GANE COUPE -20%; KADJAR -18,5%; TALISMAN BERLINA -20,5%; TALI- SMAN SPORTER -22,5%;ESPACE -16,5%; KANGOO VETTURA -29,5%. Inoltre, in aggiunta a questa griglia, ogni me- di assistenza stradale, alla biglietteria aerea, ai servizi alberghieri, all autonoleggio anche a lungo termine fino ai servizi sostitutivi di mensa con buoni pasto. Per maggiori informazioni sulle convenzioni stipulate da Confartigianato Imprese, è possibile contattare Erika Moia (presso la sede di Codogno), Letizia Inzaghi (presso la sede di Casalpusterlengo), Silvia Staffieri (presso la sede di S. Angelo Lodigiano) e Laura Meazzi (presso la sede di Lodi). CONVENZIONI - 2 I vantaggi dell accordo con Ninicar Spa se la concessionaria NINI CAR garantisce un extra sconto fino a euro su una selezione di modelli in pronta consegna con la possibilità di effettuare l acquisto con finanziamenti e leasing FINRENAULT. Ma i vantaggi per gli associati di Confartigianato non finiscono qui! L accordo prevede, infatti, altri benefit: - buono di 150 euro omaggio sugli accessori in caso di acquisto di vetture e veicoli commerciali; - il lavaggio omaggio flat; - vettura sostitutiva gratuita per tutti gli interventi in assistenza; - possibilità riservata ai titolari di test drive 24H per i modelli del segmento C-D. Per maggiori informazioni su tutte le offerte dell accordo e su come beneficiarne, basta contattare i front-office delle sedi territoriali di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi o direttamente le due sedi della NINI CAR SPA: in Via degli Artigiani 1/3 a Vaiano Cremasco ( ) oppure in S.S. 235 Km a Pieve Fissiraga ( ). CONVENZIONI - 1 Energia: con Confartigianato Lodi risparmiare è diventato semplice Il controllo dei costi aziendali è sempre più determinante per la competitività di un impresa. Per questa ragione, Confartigianato Imprese Provincia di Lodi ricorda agli associati che, grazie all accordo siglato con C.En.P.I., è possibile risparmiare in modo significativo sui costi dell energia. Il C.En.P.I. (Confartigianato Energia Per le Imprese) nasce su iniziativa delle Associazioni territoriali di Confartigianato Lombardia e Piemonte e fa parte della rete nazionale dei Consorzi energetici di Confartigianato. Il consorzio C.En.P.I. nasce per soddisfare le esigenze delle imprese associate di avere un supporto affidabile, professionale e continuo sul tema energia. Il Consorzio è operativo da alcuni anni anche nel Lodigiano e referente operativo è Nicola Peloso, responsabile settore energia di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi. Il C.En.P.I. negozia le migliori condizioni di fornitura sul libero mercato, con l obiettivo di aiutare le imprese a ridurre i costi sia dell energia elettrica sia del gas. Il C.En.P.I. per queste ragioni è già stato scelto da più di aziende e famiglie, per un totale di oltre 400 milioni di kilowattora e 30 milioni di metri cubi di gas metano annui. Chiedere un preventivo per sapere quanto puoi risparmiare con il C.En.P.I. è semplice e gratuito: basta far pervenire l ultima bolletta energetica a Erika Moia (presso la sede di Codogno oppure all indirizzo e.moia@confartigianato.lodi.it), Letizia Inzaghi (presso la sede di Casalpusterlengo oppure all indirizzo l.inzaghi@confartigianato.lodi.it), Silvia Staffieri (presso la sede di S. Angelo Lodigiano oppure all indirizzo s.staffieri@confartigianato.lodi.it ) e Laura Meazzi (presso la sede di Lodi oppure all indirizzo l.meazzi@confartigianato.lodi.it). CONVENZIONI - 3 Se sei socio Confartigianato anche la Siae costa meno Confartigianato Imprese e Siae hanno prorogato la convenzione siglata lo scorso anno e finalizzata a garantire condizioni di favore agli associati Confartigianato. Riduzioni importanti quelle usufruibili dalle imprese associate anche per il 2018: - 25% sull abbonamento per la musica d ambiente diffusa nei laboratori artigianali, anche non aperti al pubblico, e nei pubblici esercizi ; - 40% sull abbonamento per la musica d ambiente su automezzi pubblici ; - 10% per i trattenimenti musicali senza ballo. Sconti anche sugli abbonamenti per la musica utilizzata nelle attese telefoniche, per quella di sottofondo nelle attività ambulanti, nel trasporto di passeggeri, nei taxi, per le aree di vendita di apparecchi sonori e audiovisivi. E confermata anche la rimodulazione delle tariffe applicate ai pubblici esercizi con un meccanismo di calcolo che si basa sulla superficie del locale e sugli apparecchi utilizzati. Ricordiamo agli associati che il termine per il rinnovo degli abbonamenti SIAE, e quindi per il versamento dei compensi usufruendo delle riduzioni, è fissato al prossimo 28 febbraio. Per maggiori informazioni sulla Convenzione SIAE, è possibile contattare i front -office delle sedi territoriali di Confartigianato Imprese provincia di Lodi.

7 CORRIEREIMPRESE Gennaio 2018 I 07 INIZIATIVE OCCASIONI PER PROMUOVERE LE ATTIVITA SU TUTTO IL TERRITORIO PROVINCIALE Fiere ed eventi: ecco l elenco delle proposte di Confartigianato Imprese Lodi per quest anno SICUREZZA L elenco dei corsi del mese di febbraio Confartigianato Imprese provincia di Lodi, anche per il 2018, propone alle imprese iscritte all Associazione l opportunità di mettere in mostra e di commercializzare direttamente i propri servizi e prodotti ai consumatori in occasione delle principali manifestazioni ed eventi del Lodigiano. Di seguito il calendario delle proposte 2018: Artigiani in Piazza a Lodi (Piazza della Vittoria), 14/15 aprile 2018; Borghetto Lodigiano (nell ambito della Fiera Regionale), 4/5/6 maggio 2018; Artigiani in Piazza a Sant Angelo Lodigiano (nell ambito del Maggio Barasino), 13 maggio 2018; Laus Expo a Lodi (Piazza della Vittoria) 9/10 giugno 2018; Lodi Wedding Ideas (Piazza della Vittoria), 22/23 settembre 2018 Festival Le Forme del Gusto (Piazza della Vittoria), 29/30 settembre 2018; Artigiani in Piazza a Graffignana (nell ambito della Fiera della Vittorina), 14 ottobre 2018; Codogno (nell ambito della Fiera di Codogno), 13/14 novembre Ricordiamo che, grazie ad accordi con gli organizzatori, la partecipazione con Confartigianato Imprese provincia di Lodi alle Fiere di Borghetto Lodigiano e di Codogno garantisce vantaggi esclusivi. Precisiamo inoltre che il suddetto calendario potrebbe subire modifiche nel corso dell anno. Per informazioni e adesioni, è possibile contattare la signora Laura Meazzi, Responsabile Fiere ed eventi di Confartigianato Imprese provincia di Lodi, l.meazzi@confartigianato.lodi.it Molte le opportunità promosse da Confartigianato Lodi DOCUMENTAZIONE ENTRO IL 31 MARZO Campagna M.u.d. 2018: trasmissione entro il 30 aprile Informiamo le imprese che è stato approvato il nuovo modello per effettuare gli adempimenti relativi alla Dichiarazione Ambientale (M.U.D. 2018). Il termine per la trasmissione della Dichiarazione Ambientale è il prossimo 30 aprile. Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, come ogni anno, organizza il servizio per la presentazione della comunicazione in oggetto. Attività che verrà svolta solo su appuntamento. I costi del servizio saranno calcolati in funzione del numero dei rifiuti da comunicare. Per le imprese che hanno incaricato l Associazione della tenuta del registro non sarà necessario inviare alcuna informazione, in quanto, già in possesso dei dati necessari per elaborare la dichiarazione ambientale. Le imprese che invece hanno iniziato la loro attività nel corso del 2017, interessate ad incaricare l Associazione dello svolgimento del servizio, dovranno far pervenire oltre al modulo allegato anche una visura camerale, copia del codice fiscale, il codice Ateco 2007, l indicazione dei mesi di esercizio, il registro di carico e scarico dei rifiuti, i formulari di smaltimento e i contratti di smaltimento sottoscritti. Ai fini organizzativi viene fissato al 31 marzo p.v. il termine entro trasmettere all Associazione i documenti necessari alla Dichiarazione Ambientale. Per maggiori informazioni, è possibile contattare Alberto Ciusani dell Ufficio Ambiente presso le sedi territoriali di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi o all indirizzo a.ciusani@confartigianato.lodi.it La formazione in materia di sicurezza sul lavoro è sempre più determinante per la salvaguardia dei lavoratori e la tutela di un impresa. Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, per queste ragioni, ha predisposto un ampia offerta di corsi. Segnaliamo in particolare nel prossimo mese di febbraio la proposta di ben 5 edizioni del corso, della durata di 6 ore, per l aggiornamento della formazione dei lavoratori prevista dall accordo Stato- Regioni del Ecco l elenco dei corsi per la sicurezza in avvio nel mese di febbraio: Mercoledì 14 febbraio, lunedì 19 febbraio, mercoledì 21 febbraio, lunedì 26 febbraio, mercoledì 28 febbraio - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo aggiornamento quinquennale); Lunedì 19 febbraio - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo generale); Giovedì 22 febbraio - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo specifico Alto Rischio); Lunedì 19 febbraio - Formazione Datori di Lavoro che svolgono la funzione di RSPP (Modulo aggiornamento); Lunedì 26 febbraio - Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Modulo aggiornamento). Per iscrizioni o maggiori informazioni (costi, tempistica, ecc): Alberto Mamoli Tel a.mamoli@confartigianato.lodi.it

8 08 I Gennaio 2018 CORRIEREIMPRESE CORRIERE IMPRESE Periodico Mensile di Informazione di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi Inviato Gratuitamente a tutti i Soci Anno III N 1 - Gennaio 2018 Direttore Responsabile Renato Goldaniga Direttore Editoriale Vittorio Boselli Coordinatore di Redazione Mauro Parazzi Redazione Claudio Bianchessi, Gianpiero Brunelli, Alberto Ciusani, Laura Ferrari, Emanuele Lupi, Nicola Peloso, Paolo Roda, Antonio Scarcella, Lorenzo Rinaldi, Andrea Bagatta, Francesco Cancellato, Paola Roverselli, Paola Rota Direzione, Redazione, Amministrazione Lodi, Via della Marescalca, 6. Redazione@Confartigianato.lodi.it Stampa C.s.q. Spa Erbusco (Bs) Fotografie Archivio Confartigianato, Archivio Il Cittadino Registrazione Tribunale di Lodi N del 4/07/2014 Ideazione e Realizzazione Grafica Pmp Edizioni

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre 2007. Martignacco. www.comune.tavagnacco.ud.it AGENDA 21 LOCALE.

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre 2007. Martignacco. www.comune.tavagnacco.ud.it AGENDA 21 LOCALE. Tavagnacco SCATTO 21 AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 REPORT Tricesimo Reana del Rojale Workshop Paesaggio e Agricoltura 15 novembre 2007 Martignacco 1 www.comune.tavagnacco.ud.it Indice I partecipanti

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto Gallura Il modello IMPRENDIAMOCI nasce con l obiettivo di promuovere la cultura d impresa attraverso la realizzazione di un percorso guidato che approfondisce le varie fasi necessarie per l avvio di una

Dettagli

Accordo Convenzione. ORDINE dei Dottori Commercialisti di Chieti

Accordo Convenzione. ORDINE dei Dottori Commercialisti di Chieti 1 Accordo Convenzione ORDINE dei Dottori Commercialisti di Chieti Giuseppe D Afflitto Codice IS.0313.0601NA 2 1.1 Presentazione Azienda D AFFLITTO GIUSEPPE D.I. P.iva 06816221219 La Società: La D Afflitto

Dettagli

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it Torino, 12 Settembre 2014 Alle Imprese Artigiane Loro Sedi Oggetto: Partecipazione a Restructura 2014 Oval Lingotto Fiere 27 30 novembre 2014 Dal 27 al 30 novembre p.v. si terrà presso l Oval - Lingotto

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Comune che vai tasse che trovi: brutte sorprese per Forlì e Cesena Presentati i dati dell Osservatorio Permanente CNA sulla Tassazione di artigiani e PMI. 16 maggio 2014 A cura dell Ufficio

Dettagli

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI Allo scopo di agevolare la nascita di nuove imprese guidate da giovani fino a 40 anni e sostenere quelle già costituite attraverso un offerta globale

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Chi tiene in pugno i siti web della PA?

Chi tiene in pugno i siti web della PA? Chi tiene in pugno i siti web della PA? www.key4biz.it/chi-tiene-in-pugno-i-siti-web-della-pa/159747/ Antonio Prado Il potere in mano di pochi: decisamente una spiacevole circostanza, quando si parla di

Dettagli

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo Comune di Rubano Via A. Rossi n. 11 Al Sig. Sindaco Sabrina DONI Al Segretario Comunale Dott. Francesco BABETTO Al Sig. Presidente del C.C. Pierluigi VERGATI P.C. Ai Sig.ri Consiglieri Comunali Rubano,

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014 L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario Milano, 4 dicembre 2014 I clienti private in possesso di opere d arte Il 47% delle famiglie private intervistate

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

CUBA Accompagnamento sul mercato

CUBA Accompagnamento sul mercato CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Energia e Beneficenza insieme nel futuro... Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Work For Us nasce dalla voglia di rinnovare, come per l'energia, la vita. Ristabilire e

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano 2010 Formativo Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE La RACCOLTA è l itinerario del risparmio SPESA Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. 1e di spesa* nei punti vendita 1 *Escluso: edicola, libri, Iperottica, farmaci

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014 PGTU Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma L impegno del Partito Democratico nei territori Realizzato il 9 dicembre 2014 nome file: 141209-pgtu-e-pd.ppt 1 Indice 1. Cos è il PGTU 2. PD e

Dettagli

!"*!*$&')+*,,#"+-'.#)"-$#"/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!)

!*!*$&')+*,,#+-'.#)-$#/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!) "#$"%"$&'()'*&+)',"" "#$%$&#'#()*+,,-./012$3456789:,);.:,9

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili Sabato 27 maggio 2006 Lodi Claudia

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002 Premessa Il problema fondamentale oggi per professionisti ed aziende è barcamenarsi tra obblighi di legge, richieste di mercato e attività di organizzazione e gestione volontarie, cercando di identificare

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity Relatore Dott. Livio Ravera Presidente ATP Genova Genova, 20 Novembre 2006 ATP nasce il 21 dicembre 2005 dalla fusione per

Dettagli

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPE-0002183-A-15/05/2014 RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI 1. Il circuito nazionale di car sharing ICS Il servizio di car sharing del circuito nazionale ICS attualmente è attivo a: Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma,

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

R apporto Annuale Metal Service JA

R apporto Annuale Metal Service JA R apporto Annuale Metal Service JA Anno Scolastico 2013-2014 Nome impresa JA: Metal Service Docente Coordinatore: Prof. Luisa Ascanio Esperto D azienda: Dottor. Paolo Angiolucci Scuola: Liceo Statale G.

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Sei un professionista

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 AFFIDO PARLIAMONE! AREA D INTERVENTO Minori, famiglia, genitorialità LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE: Direttrici Denominazione Target di riferimento 1

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Comunicato Conferenza Stampa presentazione Guida al Leasing prima casa giovani Palazzo Montecitorio Sala della Regina Roma 1 marzo 2016 ore 16.

Comunicato Conferenza Stampa presentazione Guida al Leasing prima casa giovani Palazzo Montecitorio Sala della Regina Roma 1 marzo 2016 ore 16. Comunicato Conferenza Stampa presentazione Guida al Leasing prima casa giovani Palazzo Montecitorio Sala della Regina Roma 1 marzo 2016 ore 16.00 Si è svolta oggi, presso la sala Regina della Camera dei

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 383 12/11/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17884 DEL 12/11/2013 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione «Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione Le ragioni del progetto L Internazionalizzazione è sempre un passaggio difficile per le piccole aziende Per l elevato costo iniziale

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND Intervista a Francesca Zagni concessa per il Volume Fundraising e Comunicazione per la politica di R.Piccilli, M.Rispoli e R.Race Editore Rubettino DOMANDA 1 CHE COS

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 La Legge di Stabilità 2014 ha apportato innumerevoli novità fiscali, tra le quali il

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

Le azienda pubbliche locali:

Le azienda pubbliche locali: Le azienda pubbliche locali: sviluppo o declino Il caso acqua e rifiuti solidi urbani Vicenza, 24 novembre 2012 Premessa 1 Si è mai sentito qualcuno che di fronte alla domanda «sei per lo sviluppo o per

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015

CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015 CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015 CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015 12/09/2015 Gazzetta di Modena Pagina 8 Alberghi, ristoranti, autogrill lunedì prossimo in sciopero 1 12/09/2015 Gazzetta

Dettagli

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Liceo Classico  DANTE ALIGHIERI 1 Personale 49.042,75 1 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 2 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 3 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 4 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 5 Compensi

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

Sviluppo competitivo del Mezzogiorno attraverso il Dialogo Sociale ABSTRACT K Piano Export Calabria (PEC) Favorire un percorso di internazionalizzazione delle imprese calabresi A CURA DI: UNINDUSTRIA CALABRIA

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

Nuovo orientamento e strategia 2025

Nuovo orientamento e strategia 2025 Nuovo orientamento e strategia 2025 Come si è evoluta la nostra situazione I cambiamenti sul mercato hanno lasciato tracce evidenti prezzo elettr. CHF/MWh) cambio (CHF/EUR) fatturato (mln CHF) 3000 EBIT

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi A p r i l e M a g g i o G i u g n o 2 0 1 0 La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi Corsi di Formazione & Workshop o T o r i n o o M i l a n o o P a d o v a o B o l o g n a o F a e n z a ( R

Dettagli

C O M U N E DI O P E R A

C O M U N E DI O P E R A Documento informativo redatto ai sensi di quanto disposto dal D. D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33, riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici Martedì 3 maggio 2016 Sala Rossa Municipio di Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta Numero 3/4 Ottobre 2011 Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010 Se la conosci la ami e ti è utile L indagine sulla soddisfazione dei cittadini è un obbligo di legge previsto

Dettagli

Newsletter. Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! L argomento del mese di Natale Mariella

Newsletter. Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! L argomento del mese di Natale Mariella Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! In evidenza: Le scadenze della CQC e gli obblighi del rinnovo Anita Servizi capofila del Piano formativo TESEO

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

LA CITTA DEI CITTADINI

LA CITTA DEI CITTADINI LA CITTA DEI CITTADINI Spazi di socialità, comunità (reali e virtuali), micro nidi, assistenza, banca del tempo, internet of things, internet of everything. MUDEC 9.4.2016 1 CHI È MM Luglio 1955 Giugno

Dettagli