decubito decubito Le terapie alternative e/o A.Santamato Università degli Studi di Foggia A.Santamato S.C. e U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "decubito decubito Le terapie alternative e/o A.Santamato Università degli Studi di Foggia A.Santamato S.C. e U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione"

Transcript

1 Università degli Studi di Foggia S.C. e U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione Scuola S.C. di e Specializzazione U.O. di Medicina in Fisica Medicina e Riabilitazione Fisica e Scuola di Specializzazione Riabilitazione in Medicina Fisica e Direttore: Riabilitazione Prof. P. Fiore Direttore: Prof. P. Fiore Le terapie alternative e/o Le problematiche integrative del decubito decubito A.Santamato A.Santamato

2 Lesione da decubito: alterazione tissutale ad evoluzione necrotica che interessa i tessuti molli interposti tra superficie di appoggio ed osso sottostante.

3 Può interessare solo lo strato più superficiale della cute o estendersi fino al tessuto sottocutaneo e nei casi più gravi la lesione può raggiungere Muscoli, fasce e tendini; Legamenti e capsule; Ossa Vasi e nervi

4 Etiopatogenesi persistente pressione (interstiziale> capillari) strozzatura dei vasi sanguigni e arresto circolazione circolazione ematica, apporto di ossigeno e sostanze nutritive Ischemia e necrosi tessutale per questo è classificata anche come lesione da pressione.

5 Sedi delle più frequenti localizzazioni In posizione seduta In posizione supina In posizione laterale In posizione prona

6 Stadiazione I: danno limitato ad epidermide e derma. Cute: colorito rossastro, aspetto chiazzato, a volte segni di abrasione superficiale i o formazione di flittene. II: necrosi di epidermide e derma, processo ulcerativo esteso al tessuto sottocutaneo. Cute : tumefatta, calda, bordi della lesione distinti, fibrosi e di colorito violaceo III: estensione del processo infiammatorio e necrotico al grasso sottocutaneo. La lesione è a tutto spessore, bordi netti. Il fondo dell ulcera presenta materiale necrotico e formazione di abbondante materiale purulento. IV: diffusione del processo alle strutture più profonde, fasce, muscoli, borse e articolazioni. La gran parte della lesione è sita a livello delle strutture tt ossee profonde.

7 Identificazione del livello di rischio Il livello di rischio è legato alla persona ed alla sua condizione; i viene identificato ifi grazie all analisi li i dei fattori intrinseci Alterato controllo vasomotorio Atrofia delle masse muscolari Disturbi del tono muscolare Edema Immobilità Immunodepressione Infezioni batteriche,dermatiti e ustioni Malnutrizione Polineuropatie sensitive e/o sensitivo-motorie t i Riduzione della sensibilità cutanea Scadenti condizioni generali Turbe disautonomiche Turbe vescico-sfinteriali Fattori estrinseci Livello di rischio (fattori intrinseci)

8 Fattori estrinseci Pressione Frizione Trazione e frizione MacerazioneM i Farmaci Piano d appoggio non adeguato Condizioni C i iigieniche i i del paziente Tecniche improprie di movimentazione del paziente Posture inadatte mantenute a lungo

9 Pressione La pressione è considerata la più importante in quanto oltre a provocare direttamente l occlusione è in grado di influenzare altre variabili legate alle sollecitazioni (frizione e forze di taglio) P = Peso / Superficie x Tempo agendo perpendicolarmente alla cute, quale inevitabile conseguenza dll della forza di gravità, si manifesta idi indipendentemented t dalla posizione che il paziente assume nel letto

10 Quali danni causa la pressione Ischemici - compressione del sistema circolat. perif. - compressione del sistema linfatico Meccanici - danno diretto sulle cellule dei tessuti Metabolici i - rivascolarizzazione e liberazione di cataboliti

11 Frizione viene definita come la forza di due superfici che scivolano una sull'altra la lesione da frizione assomiglia ad un'abrasione non svolge un ruolo principale nell eziologia delle lesioni da decubito, ma contribuisce allo stiramento dello strato epidermico della cute provocando un danno di tipo prevalentemente irritativo

12 Macerazione Umidità dovuta a eccessiva sudorazione Incontinenza Operazioni di toilette mal compiute. L allarme macerazione è identificabile con il colore violaceo/lilla della cute Diminuire la macerazione significa far respirare maggiormente cercando di mantenere la pelle asciutta e sottrarre calore per diminuire la sudorazione.

13 Complicanze Locali Infezioni Emorragie Presenza di tessuto necrotico fino alla gangrena Drenaggio purulento Leucocitosi Osteite, Osteo-periostite, Osteomielite Generali Sepsi Febbre Disidratazione Anemia Squilibri idroelettrolitici Deplezione proteica Morte 24/11/

14 Prevenzione Condizioni generali Incontinenza Mobilizzazione Stato mentale Alimentazione Ipercalorica Idratazione Vitamine Fecale Cambi frequenti Urinaria Pannolone Crema idratante Pasta all acqua Pasta all ossido di zinco Olii emollienti Ctt Catetere vescicale Protezione cute Cure igieniche Cute asciutta e pulita Cambio frequente lenzuola Controllo cute nei punti critici Applicazione i olii e creme idratanti ti o spray al silicone Evitare sfregamenti durante le mobilizzazioni Attiva Alzata precoce Passiva Cambi posturali Presidi antidecubito Letti snodabili Materassi antidecubito Cuscini antidecubito (gomiti e talloni) Archetti reggicoperte Coinvolgere i familiari Chiedere quanta più collaborazione possibile al paziente Valutazione condizioni (scale) Definizione rischio Lieve Medio Elevato

15 Situazione generale del paziente : è buona cosa compilare una scala di valutazione Peso e altezza del paziente: persone con massa grassa maggiore (BMI alto) sono da considerarsi meno a rischio. Anche l età potrebbe essere un indice utile Presenza di lesioni: la presenza di una lesione è un indice chiaro di alto rischio. Questa deve essere mantenuta più scarica possibile Q li ili id li d tili à Quali ausili possiede: o meglio dove utilizzerà l ausilio

16 Mobilità residua: ogni movimento che il paziente è in grado di fare deve essere sfruttato per fare prevenzione Abitudini quotidiane: quante ore passa a letto e quante sedute Necessità o problematiche pobe e particolari: a esempio incontinenza Tipo di assistenza: sarebbe inutile dare un cuscino a bolle d aria se nessuno sarà in grado di gestire Necessità posturali

17 Responsabilità medica nella prevenzione Terapia della malattia di base che migliori rapidamente le condizioni cliniche del paziente Apporto nutrizionale adeguato (in apporto calorico e proteico) Condizione fabbisogno calorico fabbisogno proteico Cute sana 20 kcal/kg/die 1 g/kg/die Istadio kcal/kg/die 12g/Kg/die 1,2 II stadio 5-40 kcal/kg/die 1,5-2 g/kg/die IV stadio 45 kcal/kg/die 2 g/kg/die Vitamina vit.a (favorisce la cicatrizzazione delle ulcere), vit.c (favorisce l attivazione dei fibroblasti e la sintesi delle fibre collagene) Zinco, Rame e Ferro (ai fini di una corretta cicatrizzazione) Riabilitazione (se non vi sono controindicazioni attivare un intervento programmato di ginnastica passiva)

18 Scale di identificazione del livello di rischio Norton, 1962 Basso rischio: maggiore di 16 Medio rischio: compreso tra 13 e 15 Alto rischio: minore di 12

19 Braden, 1985 Basso rischio: maggiore di 17 Medio rischio: compreso tra 13 e 16 Alto rischio: minore di 13

20 Waterlow

21 Prevenzione: variazione decubito Posizionare correttamente il paziente e modificare le posture ad intervalli regolari. Proteggere le regioni cutanee a rischio con materiale antidecubito e mantenerle in posizione con l ausilio di cuscini o supporti adeguati. In posizione supina è necessario fare attenzione alla regione sacrale e ai talloni. In decubito laterale vanno protetti ginocchia, trocanteri e malleoli. La posizione obliqua dx o sin. a 30 è quella che maggiormente riduce la pressione nelle sedi tradizionali (evitare la prolungata postura in decubito laterale in quanto la maggior parte del peso si concentra sull area trocanterica) La posizione prona,mantenibile per periodi più prolungati senza necessità di spostamenti, consente didormire 8 h senza interruzione L i i it t i La posizione prona va evitata nei pazienti con difficoltà respiratorie

22 Indicazioni alle posizioni Il paziente può essere posizionato nel letto secondo 6 tipi di decubito: 1. Decubito supino 2. Decubito prono 3. Decubito laterale dx 4. Decubito laterale sx 5. Decubito ¾ dx 6. Decubito ¾ sx

23 P = Peso / Superficie x Tempo Variazione della pressione Aumentando la superficie di appoggio diminuisce la pressione (permettere al corpo di affondare maggiormente nel supporto oppure aumentando i punti di appoggio). Diminuire il peso nelle zone a rischio (adottando delle opportune tecniche di posizionamento e ausili idonei) Variando il tempo di appoggio è possibile ri-ossigenare i tessuti rimasti in ipossia

24 Evitare le trazioni e le frizioni Un posizionamento non adeguato o delle operazioni di movimentazione non corrette aumentano le sollecitazioni superficiali e nei tessuti profondi Utilizzare supporti che si deformano facilmente grazie alla loro morfologia ed al tipo di materiale utilizzato significa scaricare su di essi le sollecitazioni diminuendo gli effetti delle frizioni e le forze di taglio

25 Letti anti-decubito Altezza regolabile, inclinabili che consentono di modificare i punti di pressione con adeguata distribuzione del peso del paziente Materassi Ad aria In fibra cava Con supporto in gel In gommapiuma Ad acqua Ciascuno di essi presenta vantaggi e svantaggi; tutti hanno il fine di distribuire in Ciascuno di essi presenta vantaggi e svantaggi; tutti hanno il fine di distribuire in modo equo la pressione del corpo sul piano d appoggio riducendo il rischio di una pressione prolungata.

26 Materassi Ad aria A semplice riempimento d aria A fluttuazione naturale d aria A fluttuazione d aria alternata Q ti t i di f il ti l i lt di Questi materassi sono di facilegestione, leggeri,molto comodi (vanno posizionati direttamente su un normale materasso da letto), e molto utilizzati anche se non rappresentano sicuramente l ausilio "migliore" per la prevenzione delle piaghe da decubito

27 Materassi In fibra cava Realizzati in fibra cava siliconata, materiale di forma cilindrica con l interno cavo rivestito di silicone: in questo modo le fibre possono seguire agevolmente, i movimenti del paziente, riducendo notevolmente l attrito e le sollecitazioni di taglio. Realizzano, una buona ripartizione del peso e delle pressioni su tutta la base di appoggio. Sono molto leggeri, di consistenza simile ad una coperta in piuma e di facile manutenzione (si lavano in lavatrice). Non adatti a pazienti che necessitano di supporto rigido.

28 Materassi In gommapiuma I modelli più diffusi sono quelli che presentano la parte superiore suddivisa in tanti elementi a forma di tronco di piramide: viene così facilitata la circolazione dell aria e il peso del corpo è distribuito su una superficie di appoggio più ampia. È i li bil tili t i t i i t t ti ti di di È consigliabile utilizzare materassi a tre sezioni e a tre strati sovrapposti, di diversa densità, che meglio si adattano al soma del paziente.

29 Come far respirare la pelle La tecnologia dei materiali e dei prodotti ha proposto molte possibilità a questo scopo: Espansi a cellule aperte per aumentare la dissipazione di calore e passaggio d aria Fibre cave in grado di garantire un maggior passaggio d aria anche senza movimenti Particolari lavorazioni dei supporti che creano canali di aerazione Materassi a cessione d aria che garantiscono un flusso continuo verso la pelle Tutto questo però non serve se poi copro con uno strato di plastica cerata: LA FODERA E IMPORTANTISSIMA

30 Cuscini antidecubito in commercio Questi i principali: Cuscini in schiuma Cuscini in gel Cuscini ad acqua Cuscini a bolle d aria Cuscini multistrato pazienti che non riescono a sollevarsi periodicamente e/o a cambiare posizione autonomamente Il metodo di valutazione della pressione dell aria più veloce ed immediato è il pratico MANO-metro: 2-3 cm tra il dorso della mano e il fondo del cuscino significano un gonfiaggio corretto

31 Prevenzione base Norton > di 16 o Braden > di 15/16 Cuscini e materassi di base: indicati maggiormente per creare situazioni di prevenzione non dei massimi livelli. Alcuni permettono un minimo di controllo posturale (anatomici). Sono di facile gestione e di costo contenuto. Sono indicati soprattutto per migliorar le condizioni di comfort soggettive ampliando superficie i di contattoedi ttt conseguenza diminuendoi d le pressioni. i Non adatti in presenza di lesioni e di controlli posturali importanti Cuscini in gel fluido o viscoelastico Cuscini iin fibra cava siliconata Materassi in espanso ventilato

32 Prevenzione media Norton tra 16 e 13 Braden tra 15 e 13 Materassi e cuscini avanzati: sono utili dove vi sono situazioni che necessitano di una buona prevenzione e anche di una ottima prevenzione ma con alto livello di assistenza. Si va oltre il miglioramento del comfort e si agisce per ridurre sensibilmente le pressioni e le azioni che inducono lesioni da decubito. Per aumentare l efficacia devono essere associati ad una buona formazione e gestione posturale. Materassi in espanso compositi Materassi in espanso compositi Materassi in fibra cava Cuscini ergonomici

33 Prevenzione alta Norton < di 12 o Braden < di 13 Sono tutti quei cuscini e materassi che riescono a creare la massima efficacia. Sono indicati nei casi più gravi, a volte anche in presenza di lesione (con un livello di assistenza molto alto). In alcuni casi limitano i movimenti volontari della persona dato l alto grado di affondamento. A volte non sono indicati dove il livello di assistenza è nulla in quanto occorre una gestione del prodotto (accendi/spegni, gonfiare, ecc) Cuscini a bolle d aria Materassi dinamici ad alte prestazioni

34 Accorgimenti per il paziente seduto in carrozzina In posizione seduta il paziente deve imparare ad alleggerire la pressione sulla regione ischiatica ogni 15 minuti attraverso alcune semplici manovre: alzare la regione glutea dal sedile, appoggiandosi sui braccioli della carrozzina, per secondi; inclinarsi prima da una parte poi dall altra, diminuendo alternativamente la pressione sulle tuberosità ischiatiche; piegarsi in avanti (dopo aver bloccato le ruote della carrozzina) fino ad piegarsi in avanti (dopo aver bloccato le ruote della carrozzina) fino ad arrivare a toccare le ginocchia con il petto.

35 Inclinazione schienale Shi Schienale a 90 Shi Schienale reclinato L inclinazione dello schienale non è indicata per la prevenzione in quanto si ha un aumento del picco anche se il peso sulla seduta diminuisce

36 Basculamento (inclinazione della seduta) Seduta a 90 Seduta a 135 Basculando la seduta si ottiene una netta diminuzione della zona considerata a rischio.

37 Terapia Locale Generale Chirurgica

38 Terapia locale Pulizia accurata della cute Medicazione 2-3 volte al giorno Cambio di posizione ogni 2 ore Terapia fisica (raggi infrarossi, ultravioletti (uva-uvb-uvc),ossigeno-terapia iperbarica,laserterapia a bassa potenza, elettromagnetoterapia pulsata, FREMS) Mesoterapia (defibrotide, tossina botulinica) Eventuali bendaggi Defibrotide: molecola ad attività antitrombotica e profibrinolitica Tossina Botulinica: riduce la secrezione sudoripara responsabile della macerazione delle aree cutanee interessate dalla lesione.

39

40 FREMS (Frequency Rhythmic Electrical Modulation System). treni di impulsi elettrici variabili in frequenza e durata. Gruppo A: 10 pazienti trattato con applicazione giornaliera di FREMS econ medicazioni tradizionali sedute giornaliere (cinque giorni/sett.) i/ durata di 25 minuti Gruppo B: 10 pazienti (gruppo controllo), trattato con medicazioni ioni tradizionali (unguento a base di collagenasi e cloramfenicolo) al termine di ogni seduta è stata eseguita medicazione tradizionale azione diretta sulla fonte periferica i del ldolore. stimolazione delle vasomozione (attività ritmica pulsatile dei vasi che aumenta l apporto di ossigeno e di sostanze nutritizie. rilascio e sintesi di VEGF (Fattore di Crescita Vascolo Endoteliale) e quindi formazione di nuovi vasi.

41 I SEDUTA V SEDUTA X SEDUTA XV SEDUTA

42 I SEDUTA V SEDUTA X SEDUTA XV SEDUTA

43 Bendaggi di tipo permeabile all aria,con garze sterili o jodioformiche, imbevute di soluzione di Ringer e poste nelle zone interessate (buon apporto di ossigeno favorenti le mitosi delle cellule deputate alla rigenerazione del tessuto degenerato) di tipo occlusivo (es.duoderm) utile per le piaghe poste in sedi facilmente contaminabili da materiale fecale o dalle urine (piaghe in regione ischiatica o sacrale)

44 Terapia generale Dopo l esame colturale ed il relativo antibiogramma del materiale purulento è possibile praticare una antibioticoterapia per combattere infezioni Adeguata nutrizione i ed idratazione, i compensando gli squilibri i elettrolitici, liti i migliorando la crasi ematica e favorendo,anche, un adeguato apporto proteico e vitaminico. Sarà fondamentale un adeguata terapia nutrizionale tesa particolarmente ad esaltare la immunocompetenza del paziente spesso disnutrito, e quindi, anche per lo stress da disabilità, iperortosimpaticotonico e ipercatabolico

45 Terapia chirurgica Se il trattamento non determina la guarigione (crescita del tessuto di "riparazione" all interno dell ulcera e riepitelizzazione) della piaga da decubito, è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico di riparazione (intervento di plastica cutanea). Per ottenere una guarigione g è necessario che l intervento persegua tre scopi: 1. Rimozione delle salienze ossee 2. Utilizzo di tessuti ben vascolarizzati,adeguati adeguati e resistenti 3. Tensione minore sulle suture

46 Conclusioni Le forze che agiscono su un corpo umano sono molteplici E necessario osservare e capire quali sono quelle da contrastare e con quali mezzi Laprevenzione è più efficace della cura Non esiste il sistema antidecubito BUONO in assoluto ma esistono una serie di sistemi i che soddisfano una serie di esigenze..sta a noi scoprire quali sono le caratteristiche e come sfruttarle

47 Riferimenti Linee guida AHCPR su prevenzione e trattamento dll delle lesioni ida decubito European Pressure Ulcer Advisory Panel ( European Wound Management Association (

48

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee Corso di base per Assistenti familiari 29 novembre 2014 Cascina Brandezzata La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee Adele Calori Coordinatrice Infermieristica Argomenti della lezione v Competenze

Dettagli

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IVANO RODOLFI 1 Introduzione Questo documento ha lo scopo di uniformare e definire linee comuni di approccio e prevenzione delle lesioni da decubito

Dettagli

AUSILI PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE. CNOPUS Novembre 2012- U.S.U. Niguarda

AUSILI PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE. CNOPUS Novembre 2012- U.S.U. Niguarda AUSILI PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE CNOPUS Novembre 2012- U.S.U. Niguarda Elisa Rusconi Nadia Crivelli Noemi Ziglioli Infermiera Terapista Occupazionale Coordinatore Infermieri Le lesioni

Dettagli

Cuscino antidecubito in fibra cava siliconata

Cuscino antidecubito in fibra cava siliconata in fibra cava siliconata Sacca in tessuto traspirante contenente fibre cave; il silicone presente serve a mantenere l elasticità indispensabile per il modellamento sulla forma del paziente Prevenire le

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

III Corso avanzato di aggiornamento LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CampolongoHospital - Marina di Eboli Ottobre 2004

III Corso avanzato di aggiornamento LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CampolongoHospital - Marina di Eboli Ottobre 2004 LA CHIRURGIA PLASTICA DELLE ULCERE DIFFICILI: LE LESIONI DA DECUBITO Dott. Pasquale Ziccardi U.O. di Chirurgia Plastica -Fondazione S. Maugeri-IRCCS Istituto di Telese Terme (BN) III Corso avanzato di

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz IL MASSAGGIO www.fisiokinesiterapia.biz STORIA Cina e India 1800 a. C. nei testi riguardanti i Ching e la medicina Ayurvedica Trattati medici egizi e persiani In grecia e poi a Roma, utilizzato in ambito

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O.

Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O. Prevenzione le Lesioni da Pressione Tipo di Documento Procedura assistenziale Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: S. Salvati, E. Fenicia, A. ispo, V. Crivaro Contenuti: Compiti e esponsabilità Definizione

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE O VEGA Gel 3 Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE Dopo l applicazione di O3 VEGA Gel vengono liberati dal Dispositivo Medico perossidi oleosi in modo graduale e continuo per un periodo prolungato

Dettagli

1465 A TTIV PREVENZIONE A

1465 A TTIV PREVENZIONE A 146 PREVENZIONE ATTIVA - PREVENZIONE ATTIVA sostegni dorsali per auto - pag. 148 147 PREVENZIONE ATTIVA seduta e schienale - pag. 149 pedana per esercizio delle gambe - pag. 149 cuscino a cuneo per seduta

Dettagli

La lesione cutanea da allettamento

La lesione cutanea da allettamento Direzione Infermieristica e Tecnica Dipartimenti Cure Primarie di Ravenna, Faenza, Lugo Servizio Infermieristico Domiciliare La lesione cutanea da allettamento L'A B C per la famiglia Informazioni utili

Dettagli

PER LA PRESCRIZIONE DI

PER LA PRESCRIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DI AUSILI LE FOTO CONTENUTE SONO ESEMPLIFICATIVE DEL PRODOTTO 1 PRESCRIVIBILITA AUSILI: AVENTI DIRITTO: soggetti con invalidita riconosciuta (diagnosi compatibile con ausilio

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

I cuscini seduta della serie NXT sono prodotti in Canada allo scopo di andare incontro alle esigenze della maggioranza dei clienti

I cuscini seduta della serie NXT sono prodotti in Canada allo scopo di andare incontro alle esigenze della maggioranza dei clienti I cuscini seduta della serie NXT sono prodotti in Canada allo scopo di andare incontro alle esigenze della maggioranza dei clienti Il nostro pensiero! Il pensiero dietro la serie di cuscini seduta NXT

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

CA-XXXX-16 - CA-XXXX-110 CA-XXXX-26 - CA-XXXX-210

CA-XXXX-16 - CA-XXXX-110 CA-XXXX-26 - CA-XXXX-210 Cuscino a bolle d'aria in gomma e PVC a 1 valvola CA-XXXX-16 - CA-XXXX-110 03.33.03.015 Cuscino antidecubito a bolle d'aria e 1 valvola realizzato per assicurare comfort e supporto agli utilizzatori di

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. Farmacia/S.C.Chirurgia Vascolare/S.C.Malattie

Dettagli

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v :

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v : Corso Lesione da Pressione Ottobre-Dicembre 2012 Regione Toscana Azienda USL n.3 Pistoia Assistenza Infermieristica nella Prevenzione e trattamento delle LDP Premessa: La prevenzione e il trattamento delle

Dettagli

Definizione di piaga da decubito

Definizione di piaga da decubito Definizione di piaga da decubito lesione tessutale con evoluzione necrotica, che interessa la cute, il derma, e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere negli stadi più gravi i muscoli e le ossa Non

Dettagli

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE Agenda Obiettivi e metodologia Sezione Medici di Medicina Generale Sezione pazienti Obiettivi della ricerca Approfondire

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Timbro e firma della ditta offerente

Timbro e firma della ditta offerente DITTA: SEDE IN: CODICE FISCALE PARTITA IVA a b c a x c b x c A AUSILI PER EVACUAZIONE A.1 B 09.1.03.003 09.1..3 1.03.06.003 SEDIA PER WC E DOCCIA A.1.1 09.1.03.3 RUOTE ALMENO DA CM 60 A. A..1 A.. B.1 B.

Dettagli

Letti e Materassi antidecubito

Letti e Materassi antidecubito Letti e Materassi antidecubito Allegato alla Delib.G.R. n. 51/16 del 28.12.2012 Codifica CND Y18.12 18.12 Letti 18.12.07 Letti e reti smontabili a regolazione manuale Y181207 18.12.07.006 (1) 501.01.03

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE

LE ULCERE DA PRESSIONE OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE LE ULCERE DA PRESSIONE SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA Che cos'e l'ulcera da pressione? L'ulcera da pressione

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia Coordinatrice Stefania Laici Infermiere Strumentista Francesco Paniccià Infermiere Strumentista Riccardo Finucci Asur Marche Z.T. n8 Civitanova

Dettagli

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI: AUSILI PER LA POSTURA AUSILI PER LA POSTURA Caracciolo Antonio Fisioterapista, Servizio DAT IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano SISTEMI COSA SONO? PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

cancro della mammella: tecnica e indicazioni

cancro della mammella: tecnica e indicazioni La radioterapia nel cancro della mammella: tecnica e indicazioni Incidenza e trattamento delle complicanze acute Taranto, 19.06.10 Relatore M. De Taranto Incidenza e trattamento delle complicanze acute

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Guida al paziente con frattura di femore trattato con UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA

L INCONTINENZA URINARIA L INCONTINENZA URINARIA MECCANISMO DELLA CONTINENZA La vescica si riempie Il segnale di vescica piena viene inviato al cervello Il cervello trattiene d urina in vescica Quando conveniente, il cervello

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

MATERASSI E CUSCINI PER TERAPIA E PROFILASSI ANTIDECUBITO

MATERASSI E CUSCINI PER TERAPIA E PROFILASSI ANTIDECUBITO MATERASSI E CUSCINI PER TERAPIA E PROFILASSI ANTIDECUBITO KUBIVENT Per la prima volta un test neutrale subito in prima fila! Nell ambito della riclassificazione del gruppo prodotti 11 (prodotti antidecubito)

Dettagli

TEMPUR. GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L.

TEMPUR. GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L. TEMPUR GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L. 1 MATERASSI 10010 Materasso combinato 15 cm 80 x 190 x 15 1004 Materasso combinato 15 cm 80 x 195 x 15 10087 Materasso

Dettagli

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Ausilio La La radice latina auxilium identifica l aiuto in in una accezione piuttosto ampia

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE Sedile per vasca Sedute fisse o asportabili in materiale termoplastico rigido e/o in tubo d acciaio o alluminio rivestito in nylon. Il sedile e lo schienale possono essere a doghe di nylon oppure imbottiti,

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Negli ultimi anni la chirurgia protesica Artroprotesi coxo-femorale: riabilitazione precoce mediante Tecarterapia Antonio Alberti Cristiano Fusi Negli ultimi anni la chirurgia protesica dell anca si è evoluta: il chirurgo dispone di tecniche

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità EPIDERMIDE: costituita da cellule morte in superficie, rigenerate continuamente DERMA: ricco di vasi sanguigni, nervi, ghiandole varie STRATO ADIPOSO: riserva energetica, isolante LA PELLE Tessuto epiteliale

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli