La nobiltà veneziana acquisì gradatamente vasti possedimenti e investì ingenti capitali nell agricoltura. La villa veneta nacque spesso come il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nobiltà veneziana acquisì gradatamente vasti possedimenti e investì ingenti capitali nell agricoltura. La villa veneta nacque spesso come il"

Transcript

1

2 Premessa Le ville venete costituiscono una componente fondamentale del patrimonio storico e culturale del Veneto. La loro diffusione nel territorio, iniziata nel Quattrocento, ha interessato larga parte della regione contribuendo profondamente all evoluzione delle caratteristiche del suo paesaggio. A partire dai primi anni del Quattrocento, la politica della Serenissima subì un radicale mutamento che la portò nel giro di pochi anni ad estendere i suoi domini all entroterra, creando un vasto dominio che si estendeva nel Veneto, nel Friuli e in parte della Lombardia (Lane, 1991).

3 La nobiltà veneziana acquisì gradatamente vasti possedimenti e investì ingenti capitali nell agricoltura. La villa veneta nacque spesso come il centro di un azienda agricola (Ackerman, 2000, Cosgrove, 2004). Le ville si diffusero capillarmente in tutto il Veneto favorendo lo sviluppo dell agricoltura e la creazione di un nuovo assetto paesaggistico. Furono avviate ingenti opere irrigue (Serena, 1929) e di bonifica di cui spesso la villa fu il vero e proprio motore. Perciò raramente esse si connaturarono come un fenomeno avulso dal contesto sociale ed economico della terraferma veneziana. Al contrario, contribuirono a plasmarne l economia e la società.

4 Andrea Palladio innovò profondamente il rapporto tra la villa e il territorio circostante In precedenza la villa era isolata dal contesto territoriale, spesso circondata da mura aventi scopo difensivo Dal XVI secolo la villa diviene luogo di produzione e di delizie La villa era aperta sul territorio e da essa il nobile godeva la vista del paesaggio circostante La visione del paesaggio e della natura costituiva un momento di riposo e di riflessione filosofica Risponde pertanto alle elaborazioni neoplatoniche e dell arcadia così come si andavano elaborando nel pensiero umanistico veneto (Trissino, Bembo, ecc.)

5 Le ville palladiane erano aperte sul territorio circostante Villa Pojana a Pojana Maggiore (VI)

6 Nel Veneto l IRVV ha censito 3782 ville Nel 92% dei 581 comuni del Veneto ve ne è almeno una In media ci sono 6,5 ville per comune Ci sono 8 comuni con più di 50 ville (Verona, Vicenza, Treviso, Belluno, Venezia, Dolo, Mira e Mirano) In 99 comuni ci sono più di 10 ville. In questi comuni, che costituiscono il 17% del totale, si trova concentrato il 56% del totale delle ville della regione.

7 Dal punto di vista architettonico si tratta di un fenomeno assai composito che va dalla grande villa monumentale alla piccola villa di campagna Villa Miari Cumani - Sec. XVIII - Padova Villa Giovanelli Sec. XVII Noventa Padovana Autore (attr.) Gaspari Antonio

8 Le ville venete non sono ambiente nel paesaggio, ma sono parte di esso, quasi come forme naturali del luogo in cui sorgono. Giuseppe Mazzotti Le ville hanno contribuito in modo determinante alla costruzione del paesaggio moderno della regione.ma le ville in se non sono un paesaggio.

9 Ville e opere irrigue Il Consorzio Brentella di Pederobba Cristoforo Sorte

10 Molte rogge irrigue nell alta pianura portano il nome di famiglie nobiliari

11 La costruzione del paesaggio nei pressi delle ville Bugasse (Conselve PD), mappa di terre di proprietà di M.A. Cabrele e altri disegnata da Pietro Naldini nel 1624 Villa Giustinian Roncade (TV)

12

13 Le ville e la bonifica

14

15 Crescita economica dispersione insediativa attività edilizia e consumo di suolo nel Veneto: qualche dato

16 La crescita del Veneto: dal boom alla stagnazione Valore aggiunto (a prezzi 2007) e popolazione residente nel Veneto dal 1971 al ,2% +30,7% +25,5% +0,8% numero milioni di euro ,2% +0,8% +3,4% +7,2% popolazione VA a prezzi costanti 2007

17 Quanto si è costruito nel Veneto? Attività edilizia nel Veneto dal 1970 al Volumi di nuova costruzione e ampliamento di abitazioni e fabbricati non residenziali. 45,000,000 40,000,000 35,000,000 30,000,000 25,000,000 Boom anni 70 No piani urbanistici Boom anni 2000 Tutti i comuni con P.R.G. mc 20,000,000 15,000,000 10,000,000 5,000,000 0 mc abitazioni mc altri fabbricati

18 Dal 1971 al 2011 la popolazione si è progressivamente redistribuita dai centri urbani maggiori ad elevata densità abitativa ai comuni rurali a bassa densità Densità della popolazione residente nel 1971 e variazione popolazione dal 1971 al Fonte: elab. su dati ISTAT variazione degli abitanti abitanti per kmq nel

19 Esiste una relazione inversa tra densità della popolazione residente e consumo di suolo per insediato Densità della popolazione residente nel 1971 e consumo di suolo per abitante nel superfici artificiali per abitante (mq) nel abitanti per kmq nel 1971 La dispersione insediativa causa spreco di suolo agricolo

20

21 Quanto suolo si sarebbe potuto risparmiare con una crescita insediativa maggiormente accentrata e quindi adottando politiche urbanistiche più corrette? In linea di massima da a ettari

22 Gli effetti economici e territoriali del Piano casa del Veneto La regione Veneto ha reiterato il piano casa introducendo alcune norme tese a limitare ulteriormente il potere di controllo esercitato dai comuni e dagli enti parco La motivazione di tale misura è che il piano casa avrebbe agito da stimolo dell economia

23 Variazione numero abitazioni dal 2001 al 2011 = +17,4% Variazione popolazione residente dal 2001 al 2011 = +7,2% Dal 2001 al 2011 le abitazioni non occupate sono aumentate di unità Sono più del 16% del totale Secondo l ISTAT nel Veneto il 54% della popolazione vive in abitazioni è sottoulizzate (Italia 44%). Il prezzi delle abitazioni dal 2008 al 2013 si sono ridotti del 10% Il numero di compravendite di abitazioni è passato da NTN nel 2006 a 36000NTN nel 2012

24 Interventi attuati in base al piano casa: fonte elab. Su dati regione Veneto Piano casa e dispersione insediativa Numero interventi Popolazione Totale Di cui capoluogo % Totale capoluogo % Padova Vicenza Verona Treviso Venezia Rovigo Belluno Totale

25 Gli effetti economici del piano casa: le stime della regione Interventi attuati in base al piano casa dal 2009 al 2013 = Costo medio di ogni intervento = euro Spesa totale sostenuta dai cittadini = 2,10 milioni % del Valore Aggiunto del Veneto = 0,5% per anno anno % del totale Totale 100.0

26 Cosa dicono i dati ufficiali dell ISTAT per il periodo dal 2009 al 2011 in cui è stato realizzato il il 55% degli interventi del piano casa Variazione percentuale triennio su Volumi edilizi nuove costruzioni ampliamenti Totale Veneto Italia Valore aggiunto Costruzioni Totale Veneto Italia Unità lavorative Costruzioni Totale Veneto Italia

27 Come mai questi dati paradossali? La regione Veneto nel fare le sue stime non tiene conto che: -Una parte rilevante degli ampliamenti sarebbe stata fatta lo stesso (come accadeva prima del 2009) -La realizzazione di molti ampliamenti ha ridotto le costruzioni di nuove case -La realizzazione di ampliamenti può aver ridotto il numero di compravendite

28 Crescita urbana e paesaggio nei pressi delle ville venete Metodologia a) Rilevazione delle ville presenti nel sito dell IRVV b) Georeferenziazione delle ville c) Analisi dell uso del suolo tramite la carta dell uso del suolo Corine Land Cover 2006 Due zone considerate: - Area compresa in una circonferenza di raggio 250 m dalla villa - Area compresa nella fascia posta tra 250 e 500 m

29 Usi del suolo considerati: Suoli a destinazione urbana - aree residenziali, - aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici e privati; - reti stradali, ferroviarie e infrastrutture tecniche; - zone estrattive, cantieri, discariche e terreni artefatti e abbandonati; - zone verdi artificiali non agricole; Suoli a destinazione agricola o naturali - seminativi; colture permanenti (vigneti e frutteti); - prati stabili (foraggiere permanenti); - zone boscate; - zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea; - zone aperte con vegetazione rada o assente; - zone umide; - corpi idrici.

30 Risultati dell indagine

31 Accessibilità

32 Centralità

33 v Amenità

34 Agricoltura San Bellino (RO)

35 Dati generali Epoca di costruzione Numero Percentuale Prima del XV secolo XV secolo XVI secolo XVII secolo XVIII secolo Dopo il XVIII secolo Totale Provincia Numero Percentuale Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Totale

36 Dati generali Anno da cui sono tutelate Numero Percentuale Non tutelate Anno non noto prima del dal 1950 al dal 1960 al dal 1970 al dal 1980 al dopo il Totale Proprietà Numero Percentuale Privata Pubblica Enti ecclesiastici Totale

37 Uso del suolo nei comuni del Veneto nel Valori percentuali. Aree residenziali Aree produttive Strade e infrastrutture Totale aree impermeabilizzate Cave, discariche ecc. Verde urbano Totale aree artificiali Comuni montani Comuni della Valbelluna Comuni collinari Comuni aree marginali di pianura Comuni delle bonifiche recenti a nord di Venezia Comuni aree di transizione Comuni del centro Veneto Riviera del Brenta Comuni periurbani Poli locali Poli regionali intermedi Poli regionali Totale Fonte: nostra elab. su dati Corine Land Cover 2006

38 Uso del suolo nell area posta nel raggio di 250 metri dalle ville nel Valori percentuali. Aree residenziali Aree produttive Strade e infrastrutture Totale aree impermeabilizzate Cave, discariche, cantieri, ecc. Verde urbano Totale aree artificiali Comuni montani Comuni della Valbelluna Comuni collinari Comuni aree marginali di pianura Comuni delle bonifiche recenti a nord di Venezia Comuni aree di transizione Comuni del centro Veneto Riviera del Brenta Comuni periurbani Poli locali Poli regionali intermedi Poli regionali Totale Fonte: nostra elab. su dati Corine Land Cover 2006

39 Rapporto tra percentuale usi urbani attorno alle ville e nei comuni del Veneto Aree residenziali Aree produttive Strade e infrastrutture Totale aree impermeabilizzate Cave, discariche, cantieri, ecc. Verde urbano Totale aree artificiali Comuni montani Comuni della Valbelluna Comuni collinari Comuni aree marginali di pianura Comuni delle bonifiche recenti a nord di Venezia Comuni aree di transizione Comuni del centro Veneto Riviera del Brenta Comuni periurbani Poli locali Poli regionali intermedi Poli regionali Totale

40 La presenza di una elevata percentuale di superfici edificate nei pressi delle ville non è sinonimo di degrado paesaggistico E sempre necessaria una verifica al suolo In certi casi anche una superficie edificata modesta può avere un forte impatto negativo Un elevata presenza di aree artificializzate è solo il sintomo di un possibile degrado del paesaggio

41 Contesto paesaggistico di Villa Badoer - Fratta Polesine superficie urbana nel raggio di 250 m = 66%

42 Contesto paesaggistico di Villa Valmarana Bolzano Vicentino superficie urbana nel raggio di 250 m = 65%

43 Un elevata presenza di aree residenziali e produttive non è sinonimo di degrado paesaggistico Non coerente Elevata Tipologia fabbricato Densità insediativa Bassa Coerente Visibilità Elevata Bassa Possibile presenza di criticità paesaggistiche Probabile assenza di criticità paesaggistiche

44 Una verifica preliminare al suolo su un campione di 457 ville realizzato tramite Google Earth % superficie edificata nel raggio di 250 m Ville Rilevate Presenza criticità numero % numero % minore o uguale al 20% dal 20 al 40% dal 40 al 60% dal 60 all'80% maggiore dell'80% Totale

45 La genesi del nuovo paesaggio rurale del Veneto: dalla villa alle villette Villa Dal Toso Chiericati Mocenigo Sec. XV Sandrigo (VI)

46 Il contesto originario Primi dell 800

47

48

49 Anni Anni

50

51 La strada di accesso alla villa: villette

52 La strada di accesso alla villa - fabbrica

53 Ville in zona industriale Villa Liccer Sec. XVIII San Fior (TV)

54

55 Villa Contarini Crescente Sec XVII Padova - Fonte: archivio IRVV

56 Villa Giovanelli Noventa Padovana Sec. XVII Autore Antonio Gaspari

57 Villa Bonini, Fontanive, Matteazzi, Maistrello Sec. XVIII Vicenza, via dell Oreficeria - Autore Ottone Calderari

58 Villa Gera Sec. XVIII - Parè Conegliano

59 Un approfondimento sulle ville del Palladio Questo è il grande dono del paesaggio palladiano, la ragione della sua influenza sulla nostra immaginazione. È un paesaggio di sognanti visioni Denis Cosgrove Patrimonio UNESCO E stata analizzata la presenza di fabbricati nel raggio di 500 m attorno alle 24 ville del Palladio tutelate dall UNESCO nel 1805, nel 1970 e nel 2012

60

61 Il contesto insediativo originario e trasformazioni territoriali Tipologia insediativa Numero ville Numero medio fabbricati nel raggio di 500 m per epoca di realizzazione % superfici artificiali prima del 1805 dal 1805 al 1970 dal 1970 ad oggi Totale media Centro rurale/urbano Contigua a piccolo borgo Lontana da picolo borgo Isolata Totale

62 Ville isolate nella campagna Villa Saraceno Agugliaro (VI)

63 Carta militare Von Zach - inizio 800

64 IGM

65 Google Hearth 2012

66

67 Villa non lontana da un villaggio Villa Poiana Poiana Maggiore (VI)

68 Carta militare Von Zach - inizio 800

69 IGM

70 Google Hearth 2012

71

72 Villa adiacente a un villaggio Villa Caldogno Caldogno (VI)

73 Carta militare Von Zach - inizio 800

74

75

76

77 Villa Comune Impatti % suolo paesaggistici artificializzato Rustici Trissino, Da Porto, Manni, Facchini, Rossi Sarego (VI) Significativi 43.0 Villa Almerico, Capra, Conti Barbaran, Albertini, Zannini, Valmarana, detta "la Rotonda" Vicenza Assenti 26.2 Villa Angarano, Formentini, Molin, Molin Gradenigo, Gradenigo, Pisani Michiel, Michiel, Bianchi Michiel Bassano del Grappa (VI) Significativi 33.2 Villa Badoer, detta "La Badoera" Fratta Polesine (RO) Assenti 50.9 Villa Barbaro, Basadonna, Manin, Giacomelli, Volpi Maser (TV) Assenti 22.1 Villa Caldogno, Pagello, Nordera, Comune di Caldogno Caldogno (VI) Significativi 57.0 Villa Chiericati, Porto, Ongarano, Rigo Grumolo delle Abbadesse (VI) Parziali 18.9 Villa Cornaro o Corner Piombino Dese (PD) Significativi 70.0 Villa Emo Vedelago (TV) Assenti 33.7 Villa Forni, Cerato, Conedera, Caimeri, Lando Montecchio Precalcino (VI) Significativi 35.9 Villa Foscari, detta "La Malcontenta" Mira (VE) Significativi 47.3 Villa Godi, Porto, Piovene, Valmarana, Malinverni, Immobiliare Laguna Lugo di Vicenza (VI) Veneta Parziali 19.6 Villa Pagello, Gazzotti, Grimani, Marcello, Bragadin, De Marchi, Curti Vicenza Significativi 33.0 Villa Piovene Porto Godi Lugo di Vicenza (VI) Parziali 22.1 Villa Pisani, De Lazara Pisani, Ferri De Lazara, Bedeschi Bonetti Lonigo (VI) Parziali 37.5 Villa Pisani, Placco Montagnana (PD) Assenti 63.3 Villa Pojana, Miniscalchi Erizzo, Bettero, Chiarello, IRVV Pjana Maggiore Significativi 30.4 Villa Saraceno, Caldogno, Saccardo, Peruzzi, Schio, Lombardi, fondazione The Landmark Trust Agugliaro (VI) Assenti 8.9 Villa Serego, Alighieri San Pietro in Cariano (VR) Significativi 43.2 Villa Thiene, Valmarana, Comune di Quinto Vicentino Quinto Vicentino Significativi 42.1 Villa Valmarana, Badoer, Trissino, Sforza Della Torre, Rigo - Trettenero Vicenza Significativi 43.4 Villa Valmarana, Magni, Cita, Bressan Monticello Conte Otto (VI) Significativi 37.8 Villa Valmarana, Rossi, Guzan, Scagnolari, Zen Bolzano Vicentino (VI) Significativi 42.2 Villa Zeno, detta "Il Donegal" Cessalto (TV) Assenti 9.6 Solo in 6 ville su 24 sono del tutto assenti impatti paesaggistici

78 Villa Pagello, Gazzotti, Grimani - Sec. XVI Bertesina Vicenza

79

80

81 Villa Foscari, detta "La Malcontenta Sec. XVI Mira (VE) Andrea Palladio

82 L assetto territoriale all inizio dell 800

83

84 Il paesaggio di fronte alla villa oggi

85 Villa Thiene Valmarana - Sec. XVI Quinto Vicentino (VI) Andrea Palladio

86

87 Il contesto paesaggistico attuale

88 Villa Valmarana Sec. XVI Bolzano Vicentino Andrea Palladio

89

90

91

92 Villa Chiericati Porto Sec. XVI Grumolo delle Abbadesse (VI) Andrea Palladio

93 300 m

94

95 Villa Forni, Cerato Sec. XVI Montecchio Precalcino (VI)

96

97 200 m

98

99 Villa Valmarana, Magni, Cita, Bressan Sec. XVI Monticello Conte Otto Andrea Palladio

100

101

102

103 Villa Trissino Sec. XV Vicenza loc. Cricoli Giangiorgio Trissino

104

105

106 .ma il bicchiere fortunatamente è ancora un po pieno Circa il 30 % delle ville si trova in un contesto paesaggistico ancora integro (circa 1200 ville) Si tratta di un patrimonio ancora largamente sconosciuto e poco valorizzato dal punto di vista culturale, turistico e ricreativo Le caratteristiche architettoniche sono quanto mai varie così come lo stato di conservazione Però è ancora possibile cogliere il legame esistente tra villa e paesaggio rurale circostante La valorizzazione del territorio circostante le ville è fondamentale per poter comprenderne a pieno il reale significato storico e culturale

107 Ca Moro Sec. XVIII - San Bellino (RO)

108 Villa Corner Persico Sec. XVIII Vedelago (TV) Spesso il contesto paesaggistico Spesso il contesto è stato paesaggistico conservato è rimasto integro

109

110 Villa Da Porto, Sandi, Da Schio Sec. XVIII Dueville (VI) Autore Ottone Calderari

111 Villa Porto, Milan Massari Sec. XVI Dueville (VI) Autore Andrea Palladio (?)

112

113

114 Affinché il paesaggio delle ville venete possa contribuire allo sviluppo economico di molte aree rurali è necessario che: - Siano individuate le ville che si inseriscono ancora in un contesto paesaggistico simile a quello originario -La tutela si estenda dalla villa al paesaggio circostante indicativamente in un raggio di 500 m -Sia avviata un analisi storica e documentale tesa a porre in relazione la presenza della villa con l evoluzione dell economia locale -Poiché non è ipotizzabile che le ville siano tutte accessibili al pubblico sarà necessario valorizzare il contesto paesaggistico della villa e renderlo fruibile ai visitatori -Si potranno ad esempio individuare percorsi che colleghino contesti paesaggistici integri che dovranno essere opportunamente valorizzati (ad esempio mettendoli in rete)

115 Grazie per l attenzione

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova Regione del Veneto CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Legnaro (PD) - 8 giugno 2012 - Veneto Agricoltura Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano

Dettagli

(2 parte) Crescita urbana e degrado dei paesaggi culturali: il caso delle ville Venete

(2 parte) Crescita urbana e degrado dei paesaggi culturali: il caso delle ville Venete FESTIVAL DEMOCRATICO MIRANESE 2014 S. Maria di Sala 24.02.14 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova (2 parte) Crescita urbana e degrado dei paesaggi culturali:

Dettagli

Il paesaggio delle ville venete tra tutela e degrado

Il paesaggio delle ville venete tra tutela e degrado Il paesaggio delle ville venete tra tutela e degrado Andrea Palladio Villa Pagello Loc. Bertesina - Vicenza Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova email tiziano.tempesta@unipd.it

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

VENDITA O EFFICIENTAMENTO GESTIONALE UNA PROPOSTA OPERATIVA IMMOBILI STORICI VILLE PADRONALI CASTELLI BORGHI ANTICHI

VENDITA O EFFICIENTAMENTO GESTIONALE UNA PROPOSTA OPERATIVA IMMOBILI STORICI VILLE PADRONALI CASTELLI BORGHI ANTICHI IMMOBILI STORICI VILLE PADRONALI CASTELLI BORGHI ANTICHI VENDITA O EFFICIENTAMENTO GESTIONALE UNA PROPOSTA OPERATIVA 1 UNA BREVE INTRODUZIONE Gli Immobili storici, le Ville padronali, i Castelli ed i Borghi

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 100 Fontanili dall Adda al Ticino Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 1 fase - Recupero dati da bibliografia dedicata - Recupero materiale cartografico/gis - Organizzazione del materiale

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

8. Gli Enti del Veneto protagonisti insieme ad ARPAV per la Settimana dell Energia Sostenibile. Schede sintetiche per Ente.

8. Gli Enti del Veneto protagonisti insieme ad ARPAV per la Settimana dell Energia Sostenibile. Schede sintetiche per Ente. 8. Gli Enti del Veneto protagonisti insieme ad ARPAV per la Settimana dell Energia Sostenibile. Schede sintetiche per Ente. Note metodologiche Le pagine successive riportano, in ordine alfabetico, le schede

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com tel. 335 5860896 mail massimilianoperazzoli@yahoo.it SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI

Dettagli

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST Bortolussi: Non bisogna abbassare la guardia e l attenzione su questo fenomeno, poiché la mancanza di liquidità continua a mettere a dura prova la

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI Ing. Battistello Gianfranco Direttore Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta CONFERENZA ORGANIZZATIVA A.N.B.I. 2013 ALGHERO, 8-10 MAGGIO 2013 Limiti amministrativi

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Piano paesaggistico regionale Il paesaggio montano Prato Carnico, 13 aprile 2015 Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Nadia Carestiato La proprietà collettiva Istituzione

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

Giovedì 7 Novembre 2013 ore Treviso, auditorium Luigi Stefanini Viale Terza Armata, 35

Giovedì 7 Novembre 2013 ore Treviso, auditorium Luigi Stefanini Viale Terza Armata, 35 Giovedì 7 Novembre 2013 ore 20.45 Treviso, auditorium Luigi Stefanini Viale Terza Armata, 35 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova Popolazione e crescita

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.11.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE ATTIVITÀ 70.12.0 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI ATTIVITÀ 70.20.0 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

POSTER SESSION @ FORUM PA 2013

POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 I punti di accesso pubblici P3@ Roma, 28 maggio 2013 Dott. Chiaranda Tranquillo Regione del Veneto Giunta Regionale Direzione Sistemi Informativi #poster #forumpa2013 Il

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

L EDILIZIA IN VENETO

L EDILIZIA IN VENETO Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE ATTIVITÀ 42.99.01 LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI CONNESSA CON L URBANIZZAZIONE ATTIVITÀ 68.10.00 COMPRAVENDITA DI

Dettagli

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE I TEMI valorizzare il ruolo dell acqua come componente del paesaggio urbano e come vettore di comunicazione e raccordo tra la città e la campagna lo spazio pubblico come qualità dell abitare e vivere i

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013 Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013 Il Consorzio Venezia Nativa e la Tenuta Venissa: esempi di best

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome: Location: Vernio,

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio ATP2 Localizzazione: Destinazione del P.R.G: Obiettivo dell ambito proposto: Lungo il confine comunale a ridosso con Primaluna lungo il torrente Troggia Zona a verde pubblico Completamento del tessuto

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto VENEZIA

AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto VENEZIA Veneto AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA Ubicazione AUSTRIA TRENTINO BELLUNO SS51 BELLUNO Tracciato Pedemontana Conegliano A27 UDINE PORDENONE A28 UDINE PORDENONE Lago di Garda

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Per un sistema informativo delle cave del Veneto, MASSIMO ROSSI

Per un sistema informativo delle cave del Veneto, MASSIMO ROSSI Ricerche e proposte sulle cave del Veneto Convegno: auditorium di palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso; 10 marzo 2006. Esposizione: palazzo Caotorta, via Cornarotta 9, Treviso; dal 10 marzo al 19

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA. Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA

DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA. Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA AGENDA Descrizione generale Localizzazione Collegamenti Il Progetto Sezioni Dati Metrici Riferimenti DESCRIZIONE GENERALE Prospettiva SpA

Dettagli

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB Comune di Venezia Assessorato alle Politiche della Residenza INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB LUGLIO, 2008 SINTESI I successivi approfondimenti effettuati sulla presenza

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

FISCALITÀ LOCALE: DINAMICA E PROSPETTIVE

FISCALITÀ LOCALE: DINAMICA E PROSPETTIVE FISCALITÀ LOCALE: DINAMICA E PROSPETTIVE NEL VENETO Venezia, 25 marzo 2014 L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Il 96% dei Comuni veneti applica l addizionale IRPEF NUMERO DI COMUNI CHE APPLICANO L ADDIZIONALE

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

parioli / Roma Vendita Residenziale (Roma) nota informativa Via Francesco Eulalio Savastano rigamontireagency.com grupporigamonti.

parioli / Roma Vendita Residenziale (Roma) nota informativa Via Francesco Eulalio Savastano rigamontireagency.com grupporigamonti. Vendita Residenziale (Roma) Cod. 01VE1912 nota informativa Via Francesco Eulalio Savastano parioli / Roma grupporigamonti.com rigamontireagency.com vendita residenziale Via Francesco Eulalio Savastano

Dettagli

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? POLITECNICO DI MILANO DASTU DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI CICLO DI SEMINARI La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? INTERVENTI PROGRAMMATI_Stefano Salata LA VALUTAZIONE

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia CARTELLA STAMPA Conferenza stampa di presentazione di t 2 i 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia Indice t 2 i Trasferimento Tecnologico e Innovazione La visione strategica:

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale

A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale A5. Elaborazioni connesse alla metodologia per la stima per stima dei consumi di gas a livello comunale Per parametrizzare i consumi a livello comunale sono stati dapprima considerati la popolazione (dato

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Cascina Peltraio nel cuore della Brianza! Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Il complesso è costituito da Terreni e fabbricati attualmente di proprietà di un privato utilizzato come residenza.

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON RESIDENZIALE Guida all individuazione di opportunità di investimento Criteri di selezione 1/2 Nell ambito

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli