Making Business Easier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Making Business Easier"

Transcript

1 Making Business Easier Private Equity e Sovereign Wealth Fund Roma, Marzo 2009 Documento strettamente riservato e confidenziale

2 Indice Introduzione Ifondi diprivate vateequity... - Le caratteristiche dei fondi di Private Equity... - Oltrepassati i confini nazionali... - La raccolta e le performance a livello globale... - La via italiana al Private Equity... - La via italiana al Private Equity e profilo dell investimento medio... - Dati del mercato italiano... - Le potenzialità del mercato italiano... - Numero e ammontare degli investimenti nei principali Paesi europei... - Andamento degliinvestimentii i nei principali i Paesi europei I Sovereign Wealth Funds... - Le caratteristiche dei SWF... - La struttura dei SWF... - Le origini... - I maggiori SWF... - Gli elementi caratteristici dei SWF... -L indiceditrasparenza... - Relazione tra trasparenza e strategia e tra trasparenza e democrazia... Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 11 Pag. 14 Pag. 15 Pag. 16 Pag. 18 Pag. 18 Pag. 20 Pag. 21 Pag. 23 Pag. 24 Pag. 25 Pag. 26 2

3 Indice 3. Le transazioni dei principali SWF dal Qatar Investment Authority (QIA)... - Dubai International Capital... - Dubai Investment Group... - Temasek... - China Investment Corporation e China Development Bank... - Kuwait Investment Authority... - Abu Dhabi Il ruolo dei SWF e la crisi dei mutui sub prime... - Il ruolo dei SWF e la crisi dei mutui sub prime L impatto dei SWF sul mercato americano ed europeo... - I rischi per l Europa... - Le possibili contromisure... - Le reazioni UE... - Le reazioni USA... - I Principi di Santiago... Appendice Il prezzo di cessione e il rendimento dei Private Equity... Appendice Modalità di calcolo dell indice di trasparenza... Pag. 27 Pag. 29 Pag. 31 Pag. 32 Pag. 33 Pag. 38 Pag. 39 Pag. 40 Pag. 43 Pag. 46 Pag. 47 Pag. 49 Pag. 50 Pag. 51 Pag. 52 Pag. 53 Pag. 54 Pag. 55 Pag. 56 Pag. 57 Pag. 58 3

4 Introduzione Ilpresentedocumentoèstatorealizzatoconl obiettivo di trattare gli elementi caratterizzanti i Sovereign Wealth Fund ( SWF ), istituzioni finanziarie che negli ultimi tempi hanno richiamato l attenzione del mondo finanziario. Alcuni di essi sono sorti durante gli anni 70 ma la loro attività di investimento ha assunto dimensioni rilevanti soprattutto in seguito allo scoppio della crisi di liquidità (originatasi dalla crisi dei mutui sub prime manifestatasi sul finire del 2006 e accentuatasi maggiormente nel corso del 2007) che ha colpito numerose banche a livello mondiale. Prima di procedere all approfondimento dei SWF, viene fornita una breve panoramica sulle caratteristiche dei fondi di Private Equity, sulle dimensioni, sulla struttura e sugli operatori del mercato italiano al fine di avere un parametro di confronto rispetto all attività svolta dai SWF. Inoltre, vengono riportate informazioni sulle tendenze in atto circa le attività di investimento svolte dai fondi di Private Equity. Una volta definiti iti i SWF ed evidenziate i le loro origini, ii è stata t riportata t una descrizione i dei principali i investimenti governativi realizzati dagli stessi. Il documento si conclude con l analisi dei rischi e delle minacce derivanti dallo sviluppo dell attività esercitata dai SWF, nonché delle possibili forme di regolamentazione sulla condotta dei medesimi. 4

5 1. I fondi di Private Equity 5

6 Le caratteristiche dei Fondi di Private Equity Il Private Equity può essere definito come l attività di assunzione di partecipazioni p durevoli e rilevanti nel capitale di imprese, generalmente non quotate, da parte di investitori finanziari specializzati. La finalità dell investimento è quella di accrescere il valore della partecipazione, nel medio termine, per realizzare un consistente capital gain al momento della dismissione della stessa. In considerazione della finalità e della natura dell operazione, l investimento ha un orizzonte temporale 3/5 anni ed il successivo smobilizzo può risentire dell andamento dei mercati mobiliari, sia direttamente nel caso di quotazione in borsa dell impresa oggetto dell investimento, che indirettamente al momento di realizzare la wayout. Il supporto del Private Equity non si limita al solo apporto di capitale di rischio, che potrà essere utilizzato dall impresa per sviluppare nuovi prodotti, nuove tecnologie e per finanziare operazioni di finanza straordinaria, ma si manifesta anche attraverso l introduzione di conoscenze professionali e competenze manageriali altamente qualificate. I soggetti che apportano fondi al Private Equity possono essere distinti in due tipologie: investitori istituzionali: rientrano in questa categoria le società di assicurazione, i fondi pensione ed i fondi di fondi; altri investitori: le banche, le finanziarie di gruppi industriali e gli operatori pubblici. Dal punto di vista terminologico, l investimento istituzionale nel capitale di rischio, definito nella sua globalità attività di Private Equity, si distingue genericamente tra attività di Venture Capital e attività di Buy Out. Più nel dettaglio, le operazioni poste in atto da operatori di Private Equity vengono distinte e classificate come segue: Early stage (o fase di avvio) Fase di crescita 6 Fase di cambiamento Fonte: PricewaterhouseCoopers Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital ( AIFI )

7 Oltrepassati i confini nazionali La tendenza che caratterizza i principali fondi di Private Equity (soprattutto di matrice americana) è quella che riguarda l allargamento dei confini della propria attività di investimento verso i paesi caratterizzati da una maggiore crescita economica. Gli stessi fattori che hanno guidato lo sviluppo dell attività di Private Equity in Europa e negli USA (forma di finanziamento non particolarmente onerosa e caratterizzata da una semplificazione degli adempimenti e delle procedure) sono alla base dei numerosi deal conclusi in Cina, India, Australia, Taiwan e Giappone. I tre giganti americani: Blackstone, Oaktree Capital e Providence Equity Partners hanno annunciato di voler espandere la propria attività in Asia. Tali progetti, tuttavia, potrebbero essere limitati dalla difficoltà di reperire in loco know-how manageriale a causa del basso livello di istruzione della classe media. I flussi transnazionali di capitale dei paesi più industrializzati, come USA, Europa e Giappone, sono attratti dalla possibilità di investire in aziende localizzate in paesi caratterizzati da un forte tasso di crescita della domanda interna, quali la Cina e gli altri paesi del sud-est asiatico, i che offrono un basso costo dei fattori produttivi. i Ulteriore elemento che attrae l attività del Private Equity è la presenza nel paese di infrastrutture finanziarie già consolidate, che rendono più agevole l individuazione dei target ed operatori di Private Equity locali, con i quali effettuare operazioni congiunte e wayout, riducendo così i costi ed i rischi dell operazione. I sostegni fiscali o normativi, determinati da politiche di incentivazione allo sviluppo, possono costituire il volano per attirare un sempre crescente numero di operatori. La stessa creazione di infrastrutture industriali può portare all ingresso di flussi di capitale, cosa che è accaduta in Brasile, dove il governo ha annunciato sul finire del 2007 il Program for Accelerated Growth sostenuto da un forte apporto di fondi pubblici. Contro il fenomeno dell emigrazione degli investimenti che sta caratterizzando i Fondi europei e americani, non sono mancati atteggiamenti di tutela da parte dei paesi target. Ad esempio, le autorità cinesi, preoccupate delle acquisizioni straniere delle proprie aziende, hanno bocciato le acquisizioni proposte da Goldman Sachs e Carlyle Group su alcune attività locali e contemporaneamente, hanno suggerito di accelerare lo sviluppo di società locali di Private Equity. 7

8 1 La raccolta e le performance a livello globale RACCOLTA GLOBALE ($/Mld) La raccolta globale durante i primi nove mesi del 2008 è in linea con quella dello scorso anno (304 miliardi di dollari al 30 settembre contro i 398 complessivamente raccolti nel 2007). Ciò nonostante, è 342 cambiata la dimensione delle operazioni: ad essere maggiormente colpiti dalla crisi sono soprattutto i grandi investimenti resi difficili dalla scarsa 256 liquidità presente sui mercati e dai problemi associati all utilizzo della leva. In merito a quest ultimo aspetto, la ridotta disponibilità di capitale di debito, in termini assoluti, nonostante la riduzione dei tassi di interesse, ha infatti sensibilmente limitato la possibilità di utilizzo di schemi di acquisizione particolarmente aggressivi, portando necessariamente ad un aumento dell utilizzo dell equity. Da qui, l esigenza per i gestori dei set-08 fondi di ricercare la creazione di valore necessaria per il raggiungimento degli ambiziosi programmi di performance lavorando sempre più sui fondamentali dell azienda e sempre meno sulle strutture finanziarie. 1 RECESSIONE IRR NETTI PRIVATE EQUITY 33% NO RECESSIONE 32% 29% 27% 25% 25% 23% 20% 19% 18% 18% 15% 14% 14% 13% 11% 11% 10% 9% 8% 7% 6% Fonte: AIFI Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital 8 L ottica di lungo termine che caratterizza questi investimenti va tenuta bene in considerazione anche nei periodi di crisi. La possibilità di continuare a mantenere in portafoglio le partecipazioni p precedentemente acquisite, ovvero la mancanza di un esigenza di vendita immediata, deve infatti in questo momento essere vista come un opportunità, pur chiamando gli operatori ad una sfida difficile obbligandoli a cercare nuove strade di creazione di valore. Inoltre, è empiricamente provato come le migliori performance dei fondi di Private Equity siano riconducibili proprio alle iniziative nate nei periodi di crisi, quando in effetti si presentano le migliori ili i opportunità ià di acquisto. Per maggiori i informazioni sul calcolo dell Internal Rate of Return ( IRR ) vedere Appendice 1.

9 La via italiana al Private Equity Le operazioni di acquisizione del capitale di rischio da parte delle aziende per mezzodeifondidiprivateequity in Italia si sono sviluppate seguendo modalità diverse da quelle che caratterizzano i paesi di cultura anglosassone (USA e Inghilterra), al punto da poter identificare una via italiana al Private Equity. Mentre nei mercati anglosassoni gli intermediari ispecializzati nel capitale di rischio difficilmenteil acquisiscono ii quote di minoranza, in Italia questa peculiarità è invece abbastanza diffusa ed è strettamente collegata alla diversa struttura imprenditoriale ed industriale del Paese. In particolare, il mondo dell impresa italiana è caratterizzato dalla vasta presenza di società non quotate a controllo familiare, spesso operanti in settori maturi e colpite da problematiche riguardantird il passaggio generazionale. rzi Molte operazioni concluse sul mercato nazionale hanno visto agire, in partnership, l operatore di Private Equity (attraverso acquisizioni di partecipazioni di minoranza) e l imprenditore familiare che, pur mantenendo il controllo, ha consentito l ingresso nella propria struttura di un operatore in grado di apportare risorse finanziarie ed expertise manageriale. Il quadro, che si è andato delineando negli ultimi tempi con riferimento al mercato italiano, mette in evidenza per il 2007 le seguenti caratteristiche: l ammontare delle risorse raccolte ha raggiunto circa 3 miliardi di euro e una quota sempre maggiore delle stesse viene raccolta sui mercati dei capitali esteri. In particolare, nel 2007 i capitali raccolti di origine straniera hanno raggiunto il 57%deltotalecontroil 50% del 2006 e il 39% del 2005 (fonte: Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital AIFI ); accanto alla figura degli investitori istituzionali privati tradizionali, si stanno affacciando entità statali e/o agenzie governative; il numero delle operazioni concluse è salito a quota 302 contro le 292 del

10 La via italiana al Private Equity e profilo medio degli investimenti Gli ultimi dati resi disponibili dall AIFI e facenti riferimento al 1 semestre 2008, mostrano: l ammontare delle risorse raccolte ha raggiunto 914 milioni di euro (-37% rispetto allo stesso periodo 2007) il 78% dei quali provenienti dall Italia; nonostante la crisi dei mercati finanziari, si sono registrate 170 nuove operazioni di investimento per un controvalore complessivo di circa 2,8 miliardi di euro. PROFILO MEDIO DEGLI INVESTIMENTI /09/2008 Tiplogia i di investimentoi Buy Out Quota media acquisita 60,5% 70,0% 68,0% Regione Settore Lombardia Prodotti per l'industria e beni di consumo Fatturato /Mln Dipendenti EV/Sales 1,1x 1,3x 1,1x EV/Ebitda 7,1x 7,5x 7,4x Grado di leva (D/E) 2,9 1,8 1,5 Net Debt/Ebitda 5,6x 5,0x 3,1x 4 2,4 UTILIZZO DELLA LEVA FINANZIARIA 3,7 4,2 1,7 1, set-08 Debito netto/equity Fonte: AIFI Associazione i Italiana dlpi del Private Equity e dlv del Venture Cpitl Capital ; PEM Pi Private Equity Monitor 5,6 2,6 5 1,8 Debito netto/ebitda Per quanto riguarda le modalità di intervento anche in Italia è riscontrabile il fenomeno della riduzione della leva finanziaria: secondo i dati del Piravate Equity Monitor PEM, nei primi nove mesi del 2008 il multiplo medio del debito utilizzato per le acquisizione si è fermato a 3,1 volte il margine operativo lordo dell impresa acquisita, contro un valore mediamente pari a 5x riscontrato nel corso del ,1 1,5

11 Dati del mercato italiano FASE RACCOLTA INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI CARATTERISTICHE Nel 1 semestre 2008, la raccolta è stata pari a 914 Mln/ (-39% rispetto allo stesso periodo 2007). Tale raccolta è così ripartita: 1) 703 Mln/ (77% del totale) provenienti da operatori indipendenti; 2) 187 Mln/ (20% del totale) provenienti da società capogruppo di veicoli di investimento; 3) 24 Mln/ (3% del totale) provenienti da capital gain da disinvestimenti, disponibili per nuovi investimenti. La quota di capitali di derivazione non domestica ha rappresentato il 22% del totale delle risorse raccolte. La quota di derivazione domestica è invece alimentata in primis dai fondi di fondi seguiti dalle banche, dai fondi pensione, dagli investitori individuali, dalle fondazioni bancarie, dalle assicurazioni, dal mercato dei capitali e da altri. Nel 1 semestre 2008, l'attività di investimento ha raggiunto milioni di euro (+ 45% rispetto allo stesso periodo 2007) ed ha visto la realizzazione di 170 operazioni (+15% rispetto allo stesso periodo 2007). In base alla destinazione delle risorse dei fondi per dimensione dell'operazione, si distingue una consistente destinazione delle risorse verso deal di ammontare small e medium (1.672 milioni di euro) e una destinazione altrettanto consistente verso deal large e mega (1.160 milioni di euro). Circa milioni di euro di investimenti sono stati indirizzati verso operazioni di Buy Out, 344 milioni verso operazioni di Expansion (investimenti di minoranza finalizzati a sostenere i programmi di sviluppo di imprese esistenti), 52 milioni verso operazioni di Early Stage e milioni verso operazioni di Replacement. Il 63% del numero degli investimenti è stato realizzato al Nord, il 25% al Centro e il 5% al Sud ed Isole; il restante 7% all'estero. La distribuzione geografica dell'ammontare investito presenta i seguenti valori (49% Nord, 45% Centro, 2% Sud e Isole, 4% Estero). L'ammontare disinvestito nel corso del primo semestre 2008, calcolato al costo di acquisto delle partecipazioni, ha raggiunto la quota di 739 milioni di euro (-50% rispetto allo stesso periodo 2007). La distribuzione percentuale di disinvestimenti per tipologia (in termini di ammontare) vede al primo posto la vendita ad altri investitori (39%), trade (35%), write off (2%) e altro (12%) Fonte: AIFI Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital (I Sem 2008) 11

12 Dati del mercato italiano Evoluzione capitali raccolti ( /Mln) Origine geografica dei capitali raccolti sul mercato Italia Estero % 50% 57% 22% % 50% 43% 78% I Sem I Sem % Distribuzione % numero di investimenti per classi di fatturato ( /Mln) delle aziende target I Sem 2008 PMI 68,2% 20% 10% 10% 16% 9% Il 68,2% del numero degli investimenti è stato realizzato verso realtà imprenditoriali appartenenti alla categoria delle Piccole e Medie Imprese ( PMI ) (PMI) caratterizzate da fatturato compreso tra 0 e 50 milioni di euro. /Mln Fonte: AIFI Associazione Italiana del private Equity e Venture Capital (I Sem 2008)

13 Dati del mercato italiano 45 Distribuzione regionale del numero di investimenti I Sem Il numero dei deal complessivi conclusi nel corso del 1 semestre 2008 è pari a 170. Il numero totale di investimentii i distribuitiib i i sulle regioni i italiane è pari a158.il differenziale, i pari a 12 investimenti, riguarda quelli compiuti all estero. 13 Fonte: AIFI Associazione Italiana del private Equity e Venture Capital (I Sem 2008)

14 Le potenzialità del mercato italiano Mercato italiano: imprese Circa imprese attualmente nel portafoglio degli operatori imprese manifatturiere Solo 185 imprese partecipate dal Private Equity negli ultimi 5 anni nuove start up all anno Solo 40 nuovi investimenti in start-up italiane all anno Fonte: AIFI Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital 14

15 Numero e ammontare degli investimenti nei principali Paesi europei % % Andamento principali mercati europei I Sem 2008 Numero Ammontare /Mln Importi in rosso e in bianco = variazioni % rispetto al I Sem % % % +20% -2% Francia Italia Spagna Germania I dati resi disponibili dall AIFI consentono di conoscere l ammontare degli investimenti originati dall attività di Private Equity e Venture Capital sia nel mercato italiano sia nei mercati francese, spagnolo e tedesco, relativamente al primo semestre % Nel grafico, i valori espressi in termini percentuali indicano le variazioni sia del numero delle operazioni che del loro ammontare, rispetto al I semestre Fonte: AIFI Associazione Italiana del private Equity e Venture Capital (I Sem 2008)

16 Andamento degli investimenti nei principali Paesi europei ITALIA ( /Mln) FRANCIA ( /Mln) % -21% I Sem 2007 I Sem 2008 I Sem 2007 I Sem 2008 GERMANIA ( /Mln) SPAGNA ( /Mln) % -37% I Sem 2007 I Sem 2008 I Sem 2007 I Sem Fonte: AIFI Associazione Italiana del private Equity e Venture Capital (I Sem 2008)

17 2. I Sovereign Wealth Funds 17

18 Le caratteristiche dei SWF Tradizionalmente le riserve nazionali, accumulate attraverso la vendita delle risorse naturali e l esportazione della produzione nazionale, venivano investitei dig dai Governi nazionali per proteggere le banche nazionali e la valuta locale da eventuali crisi economico/finanziarie. Le disponibilità, per tali motivi, erano utilizzate per acquisire asset facilmente smobilizzabili, come metalli preziosi ovvero valute pregiate (i.e. dollari USA) e titoli di stato ad alta stabilità, come ad esempio i Buoni del Tesoro americani o tedeschi, che garantiscono ritorni sicuri ma modesti. Di recente questa tendenza ad investire solamente in asset facilmente smobilizzabili si è modificata. I Governi dei Paesi con ampi avanzi commerciali (ad esempio la Cina) o produttori di risorse energetiche (ad esempio i Paesi del Golfo Persico) hanno, infatti, visto crescere le riserve da loro detenute. Il surplus di risorse - non necessario a fronteggiare le esigenze di liquidità del breve periodo - è stato utilizzato dai Governi per sostenere investimenti di più lungo periodo allocando le maggiori disponibilità nell acquisizione di partecipazioni in imprese internazionali. L acquisizione di partecipazioni significative in tali aziende permette di investire parte delle risorse nazionali in modo più aggressivo, con l obiettivo di ottenere ritorni di capitale maggiori, sostenendo, tuttavia, un rischio più elevato. Attraverso questa tipologia di investimento, gli Stati riescono anche a diversificare il loro portafoglio d investimenti proteggendosi maggiormente da eventuali crisi finanziarie. Inoltre, l entrata nel capitale di aziende internazionali consente al Paese investitore di ottenere il know how tecnologico già sviluppato dalle imprese stesse senza dover sostenere onerosi e rischiosi programmi di sviluppo e ricerca, che in genere richiedono il finanziamento di progetti a lungo termine. 18

19 Le caratteristiche dei SWF Le acquisizioni da parte degli Stati sovrani del capitale delle suddette imprese avviene in genere attraverso l istituzione dei cosiddettisovereignwealthfund SWF, che operano attraverso l acquisizione di quote di Fondi di Private Equity tradizionali, attraverso la creazione di fondi di Private Equity pubblici, o per mezzo della costituzione ex-novo di veicoli finanziari. L alta capitalizzazione dei fondi, generata dall elevata consistenza dell investimento in azioni di aziende operanti in diverse parti del mondo e settori dell economia, rappresenta una forma di impiego diversificata e di lungo periodo delle riserve valutarie. Per i Governi nazionali, il valore di questa categoria di asset, tuttavia, non risponde solamente a logiche economiche/finanziarie ma rappresenta anche uno strumento strategico/politico. La costituzione dei SWF, infatti, consente ai Governi di gestire autonomamente il capitale investito senza dover adempire ai requisiti di trasparenza imposti dai mercati (i.e. senza dover dichiarare l ampiezza delle risorse gestite e svelare l identitài dell azionariato) i esenza dover centrare come unico obiettivo i il semplice ritorno economico. Tli Tali Fondi, pertanto, consentono ai Governi di avere a disposizione uno strumento finanziario che, all occorrenza, potrà privilegiare e tutelare gli interessi nazionali. 19

20 La struttura dei SWF I SWF sono fondi posseduti e gestiti direttamente da Stati sovrani. I SWF, utilizzano le riserve nazionali accumulate per investire in strumenti finanziari quali obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Gli Stati che finora hanno costituito i SWF sono quelli che negli ultimi anni hanno generato un avanzo primario di bilancio o che registrano una bilanciai commerciale conl estero positiva, i derivante essenzialmente dall esportazione di materie prime. I SWF possono essere finanziati: dall esportazione delle risorse naturali, tra cui il petrolio. In questo caso i SWF sono stati strutturati attraverso l istituzione di fondi pensione (ad es. in Norvegia ed Alaska; per maggiori dettagli si veda l Appendice 1), di sovereign oil funds, investment companies ufficiali o anche attraverso la creazione di holding industriali e finanziarie; attraverso i surplus della bilancia commerciale. In genere, in questo secondo caso, i SWF sono entità finanziarie la cui raccolta deriva da depositi in valuta estera o da special drawing rights (unità di conto delle riserve valutarie) del Fondo Monetario Internazionale, detenuti dalle Banche Centrali e dalle altre autorità monetarie. tri I SWF svolgono la loro attività attraverso: istituzione di veicoli societari o di holding industriali e finanziarie interamente controllate dallo Stato; creazione o partecipazione in fondi di Private Equity; costituzione o partecipazione p in fondi immobiliari. 20

21 Le origini L attuale diffusione nei mercati mondiali degli SWF rappresenta una realtà d importanza primaria. La capitalizzazione complessiva dei SWF supera i $ miliardi (fonte: SWF 16 febbraio 2009). I prodromi del processo che ha portato alla diffusione degli SWF sono riconducibili all operazione attuata nel 1956 dall amministrazione inglese delle Gilbert Islands, in Micronesia, che - imponendo una tassa sull esportazione di fosfati per la fertilizzazione - creò il Kiribati Revenue Equalisation Reserve Fund, che oggi detiene un portafoglio di investimenti pari a $ 520 milioni cresciuto nove volte più del PIL del piccolo atollo. La successiva evoluzione di tale processo si è avuta nel 1974, quando il governo di Singapore creò la Temasek Holding (veicolo operativo) con lo scopo di gestire tutti gli investimenti statali. Nel 1981 il Governo, aseguito della crescita del patrimonio gestito, ha istituito la oration ( GIC ). La GIC nel 1981 gestiva asset il cui valore era di circa 5 miliardi di dollari; in 25 anni di attività di investimento, il portafoglio di GIC ha registrato una crescita esponenziale (330 miliardi di dollari di asset under management; fonte: SWF Institute). 21

22 Le origini Alcuni dei tentativi di entrata nel capitale di rischio di società private, da parte degli stati nazionali sono stati bloccati per questioni di interesse nazionale. Il primo caso di operazione bloccata risale al A seguito del crollo delle Borse mondiali (19 ottobre 1987), la privatizzazione dell ultimo 31% del colosso petrolifero inglese British Petroleum ( BP ) era andata fallita. Il SWF del Kuwait agendo in massima segretezza riuscì a rastrellare più del 20% delle azioni BP. Il governo di Londra considerò inacettabile che uno Stato estero con forti interessi petroliferi non necessariamente allineati con quelli della Gran Bretagna e della BP potesse detenere una posizione rilevante nella società petrolifera. Lo stesso, intervenendo tramite l appoggio dell Antitrust britannico, riacquistò per oltre due miliardi di sterline la quota detenuta dal fondo di proprietà del governo del Kuwait. L entrata in scena della Cina, per le dimensioni delle sue riserve e per il suo peso geopolitico ha reso ancora più evidente il rischio per i Governi occidentali di perdere il controllo di asset strategici situati nel proprio territorio Gli USA, in particolare, si sono resi già protagonisti di azioni difensive per impedire le operazioni avviate da veicoli gestiti da governi di Paesi emergenti (come ad esempio, l acquisizione da parte cinese della società petrolifera Unocal e l offerta di Dubai per rilevare la gestione di cinque porti americani). 22

23 I maggiori SWF STATO FONDO ASSETS $ MILIARDI ANNO DI FONDAZIONE UAE - Abu Dhabi Abu Dhabi Investment Authority Arabia Saudita SAMA Foreign Holdings 433 na Singapore Government of Singapore Investment Corporation Cina SAFE Investment Company 311,6 na Norvegia Government Pension Fund Global Kuwait Kuwait Investment Authority 233, Russia National Welfare Fund 225, Cina China Investment Corporation Cina - Hong Kong Hong Kong Monetary Authority Investment Portfolio Singapore Temasek Holdings UAE - Dubai Investment Corporation of Dubai Cina National Social Security Fund Libia Libyan Investment Authority Qatar Qatar Investment Authority Algeria Revenue Regulation Fund Australia Australian Future Fund 43, Kazakhstan Kazakhstan National Fund Brunei Brunei Investment Agency South Korea Korea Investment Corporation US - Alaska Alaska Permanent Fund Francia Strategic Investment Fund Malaysia Khazanah Nasional 25, Irlanda National Pensions Reserve Fund 22, Cile Social and Economic Stabilization Fund 21, STATO FONDO ASSETS $ MILIARDI ANNO DI FONDAZIONE US - New Mexico New Mexico State Investment Office Trust Canada Alberta's Heritage Fund 14, Bahrain Mumtalakat Holding Company Iran Oil Stabilisation i Fund 12, Nigeria Excess Crude Account Azerbaijan State Oil Fund 10, UAE - Abu Dhabi Mubadala Development Company New Zealand New Zealand Superannuation Fund 91 9, Oman State General Reserve Fund 8, Botswana Pula Fund 6, Brasile Sovereign Fund of Brazil 5, Arabia Saudita Public Investment Fund 5, Cina China-Africa Development Fund US - Wyoming Permanent Wyoming Mineral Trust Fund 3, US - Alabama Alabama Trust Fund 3, East Timor Timor-Leste Petroleum Fund 3, Trinidad & Tobago Heritage and Stabilization Fund 2, Malaysia Terengganu Investment Authority 2, Vietnam State Capital Investment Corporation 2, UAE - Ras Al Khaimah RAK Investment Authority 1, Venezuela FIEM 0, Kiribati Revenue Equalization Reserve Fund 0, Indonesia Government Investment Unit 0, Mauritania National Fund for Hydrocarbon Reserves 0, UAE - Federal Emirates Investment Authority na 2007 TOTALE 3.914,4 Fonte: SWF 16 febbraio 2009

24 Gli elementi caratteristici dei SWF I SWF, se comparati ad altri soggetti finanziari, Origine delle risorse dei SWF Distribuzione geografica dei SWF hanno risorse finanziarie relativamente più basse: 1. il patrimonio bancario è 19 volte maggiore; 2. la capitalizzazione delle borse, 16 volte maggiore. La forza dei SWF risiede nel fatto che il loro patrimonio, pur essendo comparativamente più piccolo, è concentrato in pochissimi soggetti (circa 20) a fronte di centinaia di migliaia di soggetti che compongono tutti gli altri Operatori. Altro 36% Petrolio e Gas 64% Fonte: SWF 16 febbraio 2009 Asia 35% America 2% Altri 4% Europa 13% Middle East 46% 72 Comparazione asset (US $/Trillion) Proiezione volumi delle risorse gestite da SWF (US $/Trillion) 23 CAGR: 12,1% ,7 3,9 5 6,5 8, , Fonte: SWF 16 febbraio La crescita attesa delle risorse dei SWF (sopra riportata), è basata sulla crescita degli ultimi 10 anni registrata dalle riserve ufficiali delle banche centrali. In giallo sono riportati i dati attuali mentre in grigio le proiezioni. Fonte: Kern, 2008, Deutsche Bank Researc

25 L indice di trasparenza I SWF si caratterizzano per la poca trasparenza riguardo ad aspetti rilevanti della loro attività quali l ammontare di risorse da essi gestita, la destinazione dei loro investimenti e gli obiettivi che essi si prefiggono. Edwin M. Truman (Peterson Institute for International Economics) ha proposto una serie di best practice per i fondi sovrani e ha sviluppato un insieme di indicatori che misurano il grado di aderenza ad esse dei fondi. Gli indicatori di Trumansonobasatiesclusivamentesuinformazioni pubbliche e ufficiali e sono distinti in quattro categorie: struttura, governance, trasparenza e comportamento. Si riporta di seguito il valore dell indice associato ai principali SWF: STATO FONDO INDICE DI TRUMAN ASSETS $ MILIARDI USA Alaska Permanent Fund Norvegia Government Pension Fund - Global Australia Australian Government Future Fund 80 43,8 Cina - Hong Kong HK Exchange Fund Kazakhstan Kazakhstan National Fund (KNF) Corea del Sud Korea Investment Corporation (KIC) 51 na Russia National Welfare Fund ,1 Kuwait Kuwait Investment Authority (KIA) ,7 Singapore Temasek Holding Singapore Government Investment Corporation Cina - Hong Kong China Investment Corporation Algeria Revenue Regulation Fund Brunei Brunei Investment Authority (BIA) EAU Abu Dhabi Investment Authority (ADIA) Qatar Qatar Investment Authority (QIA) 9 60 Fonte: SWF 16 febbraio 2009 I risultati di Truman mostrano che alcuni SWF ottengono punteggimoltoalti(èquestoilcasodelfondonorvegeseche ottiene complessivamente un punteggio pari a 92). All estremo opposto, alcuni fondi ottengono punteggi straordinariamente bassi (il caso più notevole è quello di ADIA - Abu Dhabi Investment Authority, il più grande SWF, che ottiene un punteggio pari a 9): i fondi di grande ga dedimensione so e sono o quelli qe che cehanno la maggior probabilità pobab tàdi non adottare (o di adottare meno) la best practice individuata da Truman. 25

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Fideuram Multibrand. Linea Value

Fideuram Multibrand. Linea Value Fideuram Multibrand Linea Value Banca Fideuram mette a disposizione dei propri clienti Fideuram Multibrand, una gamma completa che unisce all offerta della Casa oltre 700 tra fondi comuni e SICAV di rinomate

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

AIFI. Una finanza per la crescita delle imprese. Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo.

AIFI. Una finanza per la crescita delle imprese. Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo. AIFI Una finanza per la crescita delle imprese Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo Anna Gervasoni 22 febbraio 2013 Il peso del private equity sul PIL a livello internazionale

Dettagli

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Giugno 2012 Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Nel 2011 gli investimenti dei fondi

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti d Investimento Formazione Mediatore Creditizio Proprio nel momento in cui il mondo finanziario occidentale è in ginocchio per gli effetti della crisi dei

Dettagli

Fideuram Master Selection

Fideuram Master Selection Fideuram Master Selection Una valida alternativa all investimento in singoli fondi o titoli che offre una serie di preziosi e distintivi vantaggi. Maggiore specializzazione Investendo simultaneamente in

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta:

Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre

Dettagli

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Anna Gervasoni Direttore

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI Barbara Lunghi Perché quotarsi? RISORSE FINANZIARIE Raccogliere importanti risorse finanziare Diversificare le fonti di finanziamento,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del venture capital e del private equity. Punti di forza e debolezza Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 8 giugno

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese

Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese II Conferenza regionale sul credito e la finanza per lo sviluppo Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese David Sabatini Resp. Ufficio Finanza Il sistema industriale

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul

Dettagli

BusinessGuard. 6. La Proponente ha delle Società Controllate ubicate negli Stati Uniti d America Si No

BusinessGuard. 6. La Proponente ha delle Società Controllate ubicate negli Stati Uniti d America Si No QUESTIONARIO D&O per Società che non appartengano al settore delle Istituzioni Finanziarie e senza titoli quotati in USA e/o Canada Istruzioni per la compilazione: - compilare solo la presente pagina se:

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

registrato banche locali e banche estere

registrato banche locali e banche estere La Banca centrale svolge un ruolo di versatile nell'economia nazionale degli Emirati Arabi Uniti. Oltre al "banca di tutte le banche del paese, è anche un banchiere e consulente finanziario al governo.

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Villa Serra di Comago Comago Sant Olcese (GE), 3 Ottobre 2006 Agenda 1. Storia e sviluppo

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

MERCHANT - Loan Capital Union

MERCHANT - Loan Capital Union MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0149-104-2015

Informazione Regolamentata n. 0149-104-2015 Informazione Regolamentata n. 0149-104-2015 Data/Ora Ricezione 11 Novembre 2015 23:28:56 MTA Societa' : EXOR Identificativo Informazione Regolamentata : 65518 Nome utilizzatore : EXORNSS04 - Mariani Tipologia

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati FINANZA PER LA CRESCITA GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Perugia,

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI AIFI Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Milano, 31 maggio

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

FONTI E STRUMENTI PRIVATI PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA

FONTI E STRUMENTI PRIVATI PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA FONTI E STRUMENTI PRIVATI PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il ruolo dei Venture Capital (VC) nel finanziamento dello sviluppo industriale e economico è esemplificato da alcuni dati. Nel 2006,

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI Milano 6 maggio 2011 L investitore istituzionale per tipologia di investimento a profilo di rischio ha difficoltà ad investire in PMI

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari Economia Monetaria CLEF classe 14 2008-09 Tassi di Cambio e Mercati Valutari versione 14 Aprile 2009 DEF/ Tasso di cambio nominale: E - Prezzo della moneta nazionale espresso in unità di valuta estera

Dettagli

Nonostante l'attuale mancanza di sostenuta Deposit Insurance-government, MAS prevede di istituire un tale sistema nel prossimo futuro.

Nonostante l'attuale mancanza di sostenuta Deposit Insurance-government, MAS prevede di istituire un tale sistema nel prossimo futuro. Singapore è uno dei centri finanziari a livello mondiale ed hub distributivo importante di finanziamento nel sudest asiatico. Non sorprendentemente, il paese ha uno dei sistemi bancari più avanzati al

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO

MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 98 MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011 Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI Roma, 21 giugno 2011 I driver che influenzano la scelta della way out Generalmente la scelta

Dettagli

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 PRINCIPALI CONTENUTI 1. Quadro della situazione attuale in Italia 2. Accordo ABI-BIT Punti principali

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

POLITICHE DI INVESTIMENTO

POLITICHE DI INVESTIMENTO PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento

Dettagli

Quotazione delle SIIQ e degli investimenti immobiliari: le prospettive nell attuale mercato finanziario Dr. Massimiliano Lagreca (Borsa Italiana)

Quotazione delle SIIQ e degli investimenti immobiliari: le prospettive nell attuale mercato finanziario Dr. Massimiliano Lagreca (Borsa Italiana) Quotazione delle SIIQ e degli investimenti immobiliari: le prospettive nell attuale mercato finanziario Dr. Massimiliano Lagreca (Borsa Italiana) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Mini MBA in Doing Business in China

Mini MBA in Doing Business in China Indice: Mini MBA in Doing Business in China Mini MBA in Doing Business in Brazil Mini MBA in Doing Business in the Middle East Mini MBA in Doing Business in Japan Mini MBA in Starting a Business in Germany

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Agosto 2015 Marzo 2015

Agosto 2015 Marzo 2015 Agosto 2015 Marzo 2015 Caratteristiche OEIC (Sicav Inglese) Disponibili solo sulla sicav di diritto inglese 6 comparti azionari 9 comparti obbligazionari 3 valute di investimento: euro / usd / gbp Stacco

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli