Investimenti : in Europa si investe tre volte tanto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Investimenti 2014-2017: in Europa si investe tre volte tanto"

Transcript

1 luglio 2014 Investimenti : in Europa si investe tre volte Laboratorio Servizi Pubblici Locali Abstract In questi mesi gli Enti d ambito sono stati chiamati a formulare le proposte tariffarie per il biennio , in applicazione del nuovo Metodo Tariffario Idrico. Le tariffe recuperano di più laddove erano rimaste più indietro e rimangono in ogni caso tra le più basse d Europa: la regolazione afferma il principio del full cost recovery. Il 75% della tariffa è ancora assorbito dai costi operativi: troppo poco lo spazio residuo per finanziare le infrastrutture. La pianificazione sul quadriennio conferma una buona progressione degli investimenti a 35 euro/abitante/ anno: un volume ancora carente se confrontato con valori tre volte superiori di Germania, Francia e Regno Unito. REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, Milano ( Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Federutility - Utilitatis, SMAT, IREN, Confcommercio - Imprese per l'italia, CO.MO.I. Group, SIBA. Stesura: Donato Berardi, Francesca Signori e Samir Traini Editing: Giuseppe Voto laboratorio@refricerche.it

2 La missione del Laboratorio Dal 1 dicembre 2013 ha iniziato la sua attività il Laboratorio Servizi Pubblici Locali (Lab SPL), un forum di analisi e discussione che intende riunire selezionati rappresentanti del mondo dell impresa, delle istituzioni e della finanza al fine di rilanciare il dibattito sul futuro dei Servizi Pubblici Locali. Molteplici tensioni sono presenti nel panorama economico italiano, quali la crisi delle finanze pubbliche nazionali e locali, la spinta comunitaria verso la concorrenza, la riduzione del potere d acquisto delle famiglie, il rapporto tra amministratori e cittadini, la tutela dell ambiente. Nonostante questi avvenimenti, il comparto dei Servizi Pubblici Locali in Italia raramente è fonte di un dibattito sistemico : prevalgono nella discussione contrapposizioni e dicotomie (pubblico vs. privato, stato vs. mercato, locale vs. nazionale, ) quasi mai sorrette da analisi quantitative ed economiche. Per esperienza, indipendenza e qualità nella ricerca economica REF Ricerche è il luogo ideale sia per condurre il dibattito sui Servizi Pubblici Locali su binari di razionalità economica, sia per porlo in relazione con il più ampio quadro delle compatibilità e delle tendenze macroeconomiche del Paese. Donato Berardi Direttore dberardi@refricerche.it tel

3 Investimenti : in Europa si investe tre volte Un'analisi sui Piani Economici Finanziari approvati La principali evidenze Le evidenze in sintesi Un analisi su 35 gestioni ove risiedono circa 20 milioni di abitanti restituisce un quadro delle scelte degli Enti d ambito in materia di investimenti e sviluppi tariffari. Si tratta di un esercizio sviluppato a partire dalle informazioni contenute nei Piani Economici Finanziari approvati ai sensi della 643/2014/r/idr, contestualmente alla definizione del moltiplicatore tariffario per gli anni 2014 e L analisi ha riguardato la dimensione dei programmi di investimenti sottesi agli adeguamenti per il quadriennio , l entità degli incrementi tariffari approvati e la composizione del vincolo sui ricavi. Tra i risultati principali si evidenziano: 1. una buona accelerazione degli investimenti per il quadriennio rispetto agli ultimi dati pubblici disponibili, in particolare per le gestioni dell area del Centro: in media nazionale, gli interventi pro-capite, al netto dei contributi a fondo perduto, passano da 25,3 a 35,5 euro/ab./anno; 2. tariffe che si confermano tra le più basse del panorama europeo; 3. incrementi tariffari medi dell 8,6% nel 2014 e del 6,6% nel 2015; più consistenti al Sud dove il fabbisogno infrastrutturale è maggiore e le tariffe più contenute; 4. un contributo al vincolo sui ricavi sbilanciato sui costi operativi (75%) piuttosto che su quelli di capitale (appena 19%), a segnalare che unitamente al rilancio degli investimenti urge consolidare l equilibrio economico delle gestioni; tra i costi operativi il 60% è rappresentato da costi passanti, dunque non efficientabili. Rimettere in moto gli investimenti Le informazioni del PdI Una misura indicativa del fabbisogno infrastrutturale Investimenti: accelerazione nel quadriennio ( ) Tra gli obiettivi che ispirano la regolazione AEEGSI vi è certamente quello di definire regole certe in grado di rimettere in moto gli investimenti 1. Lo stretto nesso che lega il riconoscimento degli adeguamenti tariffari agli investimenti è testimoniato, tra le altre cose, anche dall obbligo di approvazione del Piano degli Interventi (PdI) posto in capo agli Enti d ambito quale condizione per l avvio della revisione tariffaria. Nel PdI sono dettagliati gli obiettivi di servizio e i relativi interventi inclusi nella pianificazione, il valore degli investimenti previsti nel periodo che, attraverso il Capex e il FoNI, costituisce uno degli elementi fondanti della richiesta di adeguamento tariffario. È opportuno precisare che gli investimenti del quadriennio non hanno impatto sulle variazioni tariffarie del biennio di seguito analizzate, ma dispiegheranno i propri effetti a partire dal Tuttavia, l analisi dei dati relativi agli investimenti nel quadriennio permette di avere una misura indicativa del fabbisogno infrastrutturale espresso dal servizio idrico, tenendo comunque in debita considerazione che la predisposizione dei PdI è stata effettuata in un 1 Si veda Contributo n.9, Regolazione e investimenti: il servizio idrico può partire, aprile luglio 2014 Pagina 3

4 momento antecedente le Sentenze del TAR Lombardia del febbraio u.s. 2. Gli investimenti complessivamente programmati nel quadriennio Fatte queste premesse, per quanto riguarda le gestioni analizzate, gli investimenti complessivamente programmati nel quadriennio, al netto dei contributi 3, sono pari a quasi 2 miliardi di euro, ovvero un valore medio, di circa 133 euro/ab. in quattro anni, ma con una notevole escursione, da un minimo di 19 euro/ab. e un massimo di oltre 330 euro/ab. Si tratta di 31 euro/ab./anno. Il Centro registra il livello più elevato di investimenti pro-capite, con un valore di 50 euro/ab./anno; segue il Nord con 34 euro/ab./anno e, a distanza, il Sud, dove gli investimenti si fermano a 15 euro/ab./anno. Investimenti programmati , euro/abitante/anno euro/abitante/anno Italia Nord Centro Sud Desta preoccupazioni il dato del Sud Il dato del Sud risulta preoccupante, in quanto si tratta dell area geografica con il maggior deficit infrastrutturale. Il deficit, inteso come grado di mancata copertura del servizio di depurazione è in media nazionale pari al 15% se riferito alla capacità e a circa il 20% con riferimento al carico trattato: gli stessi indicatori passano rispettivamente a quasi il 29% e oltre il 31% nelle regioni del Mezzogiorno. Deficit infrastrutturale: estensione dei servizi per area geografica Acquedotto Fognatura Depurazione Depurazione (capacità) (carico trattato) copertura deficit copertura deficit copertura deficit copertura deficit Nord 95.10% 4.9% 94.8% 5.2% 93.2% 6.8% 84.9% 15.1% Centro 94.20% 5.8% 92.6% 7.4% 87.2% 12.8% 81.1% 18.9% Sud 98.00% 2.0% 90.9% 9.1% 71.1% 28.9% 68.6% 31.4% Totale Italia 95.60% 4.4% 93.1% 6.9% 85.0% 15.0% 78.5% 21.5% Fonte: Elaborazione Utilitatis su dati CoNViRI e ISTAT ISTAT - Rilevazione sui servizi idrici, dati riferiti al 2008 Co.N.Vi.R.I. - Rapporto sullo stato dei servizi idrici, dati riferiti al Peraltro, per una valutazione sui benefici della buona regolazione sulla pianificazione degli investimenti sarà necessario attendere il parere del Consiglio di Stato sui ricorsi e la disciplina del valore residuo delle opere idriche di prossima emanazione. Per un approfondimento su questi punti si rimanda al Contributo n.8, Ricorsi sul metodo tariffario: vince il diritto, marzo 2014 e al Contributo n. 19, Valore residuo delle opere del servizio idrico: cercasi certezze, luglio Gli investimenti sono considerati al netto dei contributi a fondo perduto già stanziati ed effettivamente disponibili, come previsto dal MTI (12.1, Allegato A). luglio 2014 Pagina 4

5 Rispetto al 2011 aumentano gli investimenti in tutte le aree geografiche Il confronto con il 2011, mostra un progresso degli investimenti pro-capite in tutte le aree geografiche. In particolare, al Nord il livello degli investimenti programmati è superiore del 12% rispetto al dato del 2011, sebbene inferiore a quanto realizzato nello stesso anno (al lordo dei contributi a fondo perduto). Le gestioni del Centro hanno programmato un volume di investimenti pro-capite superiore di quasi il 55% al dato 2011, crescita confermata anche nel confronto al lordo dei contributi a fondo perduto. Nel Sud, invece, nonostante l aumento degli investimenti programmati (+40% rispetto al 2011) non si raggiunge il livello degli investimenti realizzati nel 2011 grazie anche ai contributi a fondo perduto. Investimenti pro-capite realizzati nel 2011 e programmati nel 2014/2017 euro/abitante/anno Investimenti realizzati nel 2011 Investimenti annui* al lordo dei Contributi al netto dei Contributi programmati nel periodo Nord Centro Sud Italia * Valore annualizzato, iportizzando una distribuzione costante nel periodo Fonte: Utilitatis (anno 2011) ed elaborazioni REF Ricerche sui dati dei PEF dei gestori ( ) Nel confronto internazionale tale accelerazione non basta Nonostante l accelerazione osservata è opportuno rilevare che gli investimenti pro-capite del nostro paese si collocano su livelli decisamente inferiori a quelli dei principali Paesi europei: si va dai 79 euro/abitante in Germania fino ai 139 euro/abitante in Danimarca (Figura). Investimenti pro-capite nel settore idrico in Europa euro/abitante/anno Germania Francia UK Danimarca Fonte: Federutility I vincoli del MTI Adeguamenti tariffari: le tariffe rimangono tra le più basse in Europa Il metodo tariffario fissa un limite massimo all incremento annuale delle tariffe, da calcolarsi per il 2014 rispetto al moltiplicatore tariffario approvato dagli Enti d ambito per il 2013, ed eventualmente validato da AEEGSI. La variazione massima consentita, fatta salva la possibilità di accedere ad un istruttoria specifica per richiedere una deroga, dipende dal luglio 2014 Pagina 5

6 rapporto tra gli investimenti programmati (nel quadriennio ) e la consistenza della RAB al 2011: l incremento massimo annuo è del 6,5% (al lordo dell inflazione) se il rapporto rimane al di sotto del 50%, ma si può spingere fino al 9% laddove il fabbisogno di investimenti risulti più elevato. Il moltiplicatore tariffario si colloca spesso al di sotto del tetto massimo Tra le gestioni analizzate il moltiplicatore tariffario si colloca nella grande maggioranza dei casi su livelli inferiori al tetto massimo. Non mancano tuttavia casi di realtà che hanno chiesto di accedere all istruttoria AEEGSI al fine di ottenere un incremento tariffario superiore. La Tavola illustra la distribuzione delle gestioni, distinte per area geografica, per livello di incremento massimo ammissibile, nonché alcune misure di sintesi dell incremento deliberato e il livello della spesa media per il servizio di una famiglia di 3 componenti. La spesa per il servizio idrico Incremento annuale massimo consentito Inremento annuale media* Spesa media* 6,5% 9% (numero di gestioni) (var %) (var %) (euro/anno) Italia % 6.6% 292 Nord % 5.4% 262 Centro % 6.7% 380 Sud % 8.6% 234 * Media ponderata sulla popolazione Più di metà delle gestioni ha chiesto l incremento massimo del 9%, soprattutto al Centro-Sud Più di metà delle gestioni ha chiesto di accedere all incremento massimo del 9%, in particolare al Centro e al Sud; il beneficio appare però discendere da un basso livello di RAB al 2011 più che da un elevato livello degli investimenti pro capite programmati. L adeguamento medio, ponderato sulla popolazione residente, è pari all 8,7% nel 2014 e al 6,6% nel Tale risultato è frutto di incrementi più contenuti al Nord e al Centro e più sostanziosi al Sud. L entità degli adeguamenti risulta inversamente correlata al livello iniziale della spesa a segnalare che siamo in presenza di un recupero di un divario accumulato pregresso, tra costi e ricavi operativi oltre che infrastrutturale. La Tavola illustra per ciascuna gestione alcune delle variabili che hanno contribuito a definire il livello della variazione. La variazione tariffaria del MTT Gestione Investimenti RAB Investimenti/ Limite Incremento Incremento pro-capite pro-capite RAB incremento tariffario 2014 tariffario (euro/abitante) (euro/abitante) (%) (%) (%) % 5.0% 8.6% % 6.0% 3.4% % 0.0% 0.1% % 6.4% 4.5% % 7.6% 5.8% % 9.0% 8.9% % 8.3% 8.5% % 8.5% 8.5% % 27.8% 16.3% % 7.3% 3.3% (segue) % 1.4% 6.0% % 6.2% 6.0% luglio Pagina 6 Investimenti 6.5% : 5.5% in Europa si investe 5.8% tre volte % 9.6% 1.1% % 8.0% 8.5% 16* % 6.5% 6.5%

7 2017 (euro/abitante) (euro/abitante) (%) (%) (%) % 5.0% 8.6% % 6.0% 3.4% % 0.0% 0.1% % 6.4% 4.5% % 7.6% 5.8% % 9.0% 8.9% % 8.3% 8.5% % 8.5% 8.5% % 27.8% 16.3% (segue da pag. precedente) % 7.3% 3.3% % 1.4% 6.0% % 6.2% 6.0% % 5.5% 5.8% % 9.6% 1.1% % 8.0% 8.5% 16* % 6.5% 6.5% 17* % 5.4% 5.4% 18* % 12.6% 12.6% % 6.5% 6.5% % 3.4% 6.4% % 6.5% 6.5% % 6.5% 6.5% % 6.5% 6.5% % 5.2% 6.5% % 6.5% 6.5% % 5.2% -0.9% % 6.5% 6.5% % 5.0% 5.0% % 6.5% 6.5% % 6.5% 6.5% % 6.5% 3.8% % 6.5% 6.5% % 6.5% 6.4% % 6.4% 6.6% % 6.5% 6.5% % 6.5% 6.5% % 6.1% 7.4% Medie ponderate Italia % 6.6% Nord % 5.4% Centro % 6.7% Sud % 8.6% * I dati sono relativi alla medesima gestione, che presenta variazioni differenziate per bacino tariffario Gli aumenti originano da una spesa "relativamente bassa"... L aumento delle tariffe va tuttavia contestualizzato perché va ad incidere su una spesa di partenza per il servizio idrico integrato che per una famiglia di 3 componenti incide per circa l 1% della spesa per consumi (Tavola). Spesa per il servizio idrico in Italia e quota sul totale dei consumi Valori mediani, Anno comp. 80 m3 3 comp. 160 m3 5 comp. 210 m3 Spesa per il servizio idrico (euro/anno) In % sulla spesa per consumi 0.65% 0.87% 1.15% Fonte: elaborazioni su dati REF Ricerche e ISTAT... anche a livello europeo Il livello contenuto della spesa è confermato anche dal confronto con gli altri Paesi europei: la maggior parte dei capoluoghi di provincia italiani registra una spesa unitaria (profilo di 200 m3/anno), inferiore a quella delle principali capitali europee, ad eccezione di Madrid, in linea con la media italiana. luglio 2014 Pagina 7

8 Costo unitario del servizio idrico integrato euro/mc Copenaghen Germania (media) Parigi Londra 1 0 Capoluoghi italiani (anno 2013) Madrid Fonte: REF Ricerche e SMAT VRG: la quota più significativa è rappresentata dai costi operativi... La composizione del VRG: la quota maggiore a copertura dei costi operativi Tra le determinati del VRG, la quota più significativa è rappresentata dai costi operativi che complessivamente pesano per circa il 75%. Seguono i costi di capitale, pari a circa il 19%, mentre residuale è il peso del FoNI (3%) e delle componenti di recupero (2%), come illustrato nel grafico. Il confronto tra 2014 e 2015 mostra un lieve aumento della quota di capitale a scapito di quella relativa ai costi operativi. La composizone del VRG Anno % 30% 19% 4% Capex Foni OPEX end OPEX al Rc 46%... con differenze territoriali L analisi mostra un peso maggiore dei costi di capitale nelle Regioni del Centro, dove raggiunge in media il 25%, e un peso molto ridotto al Sud, dove raggiunge appena l 8% sul totale, a conferma della scarsa patrimonializzazione delle gestioni in quest area, conseguenza dei ridotti o assenti livelli di investimento del recente passato. luglio 2014 Pagina 8

9 Al Sud pesa la morosità A determinare un maggior peso dei costi operativi nelle regioni del Sud è anche il costo della morosità, che viene riconosciuto fino ad un massimo differenziato per area geografica e pari a 1,6% del fatturato al Nord, al 3% al Centro e al 6,5% nelle Regioni del Sud. Laddove disponibile tra il dettaglio dei costi, la percentuale riconosciuta per la morosità si colloca ai massimi consentiti, a segnalare come la morosità sia diventata negli anni recenti una vera e propria emergenza diffusa. Composizione del VRG Dettaglio per area geografica 100% 1% 3% 5% 80% 60% 40% 20% 0% 76% 64% 82% 3% 2% 25% 20% 5% 8% Nord Centro Sud Rc OPEX Foni Capex Rispetto al biennio aumenta il peso dei costi operativi passanti Rispetto al biennio si registra un aumento generalizzato del peso dei costi operativi passanti e una riduzione dell incidenza dei costi di capitale; l eccezione è rappresentata dalle Regioni del Centro dove si registra un leggero aumento dei costi di capitale, compensato da un calo dei costi operativi efficientabili. Composizione del VRG MTT MTI* Costi di capitale Costi operativi Costi operativi Costi operativi Costi operativi Costi di capitale efficientabili passanti efficientabili passanti Nord 27% 46% 27% 23% 47% 30% Centro 29% 44% 27% 31% 40% 28% Sud 16% 50% 35% 14% 49% 38% Italia 25% 46% 28% 23% 46% 31% * Al netto della componente Rc Fonte: elaborazioni su dati Utilitatis e REF Ricerche Il peso dei costi operatici è un'anomalia in un settore capital intensive Il peso preponderante dei costi operativi all interno del VRG è un anomalia, vista la natura capital intensive del settore: il confronto con il Regno Unito mostra un equilibrio speculare con un peso dei costi di investimento sul VRG pari al 61%. Una evidenza che riflette il divario cumulato in anni di mancati adeguamenti tariffari, pur in presenza di un aumento 4 Per garantire coerenza, il confronto rispetto al precedente aggiornamento tariffario (basato sul MTT) viene effettuato su macro aggregati di costo: costi di capitale (che comprendono Capex e FoNi), costi endogeni e costi esogeni. luglio 2014 Pagina 9

10 dei costi. Del resto, la crescita della quota dei costi operativi sul vincolo dei ricavi nei primi anni successivi all introduzione di un nuovo quadro regolatorio è quanto si è osservato anche nell esperienza inglese: solo successivamente con l implementazione di una regolazione incentivante l efficienza operativa i costi operativi hanno intrapreso una parabola discendente a fronte di una crescita significativa dei costi di capitale. La composizone del VRG Anno 2014 Italia Capex Opex Inghilterra e Galles 22% 39% 78% 61% I costi di capitale Compressione del Capex Il peso del delta- CUIT nelle Regioni del Sud I costi endogeni rappresenta circa il 60% di quelli operativi Tra i costi di capitale, la quota più significativa è quella relativa agli ammortamenti che pesa circa la metà (47%), seguita dagli oneri finanziari (30%) e dagli oneri fiscali (13%); residuale è l impatto del deltacuit, cioè dei costi di capitale riconosciuti ai proprietari delle infrastrutture diversi dal gestore (ammortamento, oneri finanziari e oneri fiscali) 5. In alcuni casi, gli Enti d ambito, dopo aver ridotto le componenti del FoNI riconosciute nel VRG, hanno optato (verosimilmente in accordo con il gestore) per una compressione del Capex, e in particolare degli oneri finanziari, al fine di mantenere l incremento tariffario al di sotto del limite previsto dal MTI. Questa tendenza potrebbe quindi giustificare, almeno in parte, la riduzione del peso degli oneri finanziari sui costi di capitale, per lasciare posto, in primis, al recupero dei costi operativi. Tra le differenze territoriali è interessante sottolineare il peso del deltacuit nelle Regioni del Sud, dovuto al fatto che in quest area molti gestori utilizzano infrastrutture di proprietà di terzi, ovvero società patrimoniali detentrici delle reti e delle altre dotazioni patrimoniali, cioè soggetti strumentali degli Enti locali. Per quanto riguarda invece i costi operativi, la componente relativa ai costi endogeni rappresenta circa il 60%, senza peraltro particolari differenze a livello geografico, suggerendo che una quota consistente (40%) dei costi del servizio è considerata passante e quindi non suscettibile di efficientamento da parte del gestore. 5 Il valore viene nettato della quota riconosciuta come canoni e rimborso di mutui che confluiscono nei costi operativi esogeni ed è riconosciuto nei limiti della componente non inclusa nel FoNI. luglio 2014 Pagina 10

11 La componente più significativa è quella legata ai volumi Le altre componenti Si tratta della quota riconosciuta nel 2014 e nel 2015 e non di quella complessiva Conguagli sostenuti dalla riduzione dei consumi Per quanto riguarda i conguagli, la componente più significativa è quella legata ai volumi: il MTI consente infatti di recuperare lo scarto (positivo o negativo) tra il gettito effettivo e quanto riconosciuto in applicazione del metodo tariffario transitorio (MTT). Nella maggior parte dei casi si registra una sovrastima a preventivo dei volumi rispetto a quelli effettivi, complice la riduzione del consumo domestico e, soprattutto, di quello non domestico in congiunzione della crisi economica. Tale scarto si scarica sul VRG 2014 e 2015, contribuendo a sostenere gli adeguamenti tariffari. Le altre componenti di conguaglio, calcolate come differenza tra i costi previsti nei Piani d ambito (ovvero quelli considerati nel VRG in applicazione del MTT), e quelli effettivamente sostenuti (da bilancio), riguardano la fornitura di energia elettrica, l acquisto di acqua all ingrosso, l eventuale rimborso per la quota di fognatura restituita agli utenti perché non dovuta e gli altri oneri: tali conguagli complessivamente hanno un peso ridotto sulle gestioni. Nel valutare il peso della componente conguagli sul VRG è importante ricordare che si tratta della quota riconosciuta nel 2014 e nel 2015 e non di quella complessiva: in caso di variazioni tariffarie superiori al massimo consentito, infatti, gli Enti d ambito hanno optato per una dilazione del recupero dei conguagli. E il caso, ad esempio, di 5 gestioni per le quali il recupero del 2014 è stato totalmente rinviato a dopo il 2015, e di altre per cui il rinvio è stato parziale ed ha interessato i 2/3 dell intero ammontare. Complessivamente, i conguagli riconosciuti hanno un discreto impatto sulla variazione tariffaria annua, da spiegare circa 1,3 punti percentuali di aumento medio delle tariffe. luglio 2014 Pagina 11

12 Allegato 1. Le gestioni analizzate I Piani analizzati si riferiscono a 35 gestioni che interessano complessivamente circa Comuni ove risiedono circa 15 milioni di abitanti, circa il 25% della popolazione residente nel Paese. Nella Tavola allegata sono indicati, per ciascuna area geografica, il numero delle gestioni analizzate, quello dei Comuni serviti, la popolazione e la percentuale degli abitanti residenti serviti sul totale dell area. Distribuzione delle osservazioni Num. Gestioni Num. Comuni Popolazione % Pop. Totale Italia % Nord % Centro % Sud % La distribuzione geografica vede la netta prevalenza di gestioni del Nord (20) e del Centro (11), con un peso in termini di popolazione servita rispettivamente del 24% e del 39% sulla popolazione residente, mentre le gestioni del Sud sono numericamente inferiori (4) ma con una incidenza della popolazione residente che comunque raggiunge il 17%. Le gestioni del Nord risultano mediamente di dimensioni inferiori: ogni gestione serve in media 56 Comuni e una popolazione di 325 mila abitanti. Al Centro prevalgono gestioni che servono realtà di grandi dimensioni, con un ridotto numero di Comuni: la popolazione servita da ciascuna gestione è in media di 420 mila abitanti. Al Sud ciascuna gestione interessa un numero elevato di realtà popolose: sono circa 120 i Comuni per ciascuna gestione, con una media di oltre 900 mila abitanti serviti. luglio 2014 Pagina 12

13 Allegato 2. Il Metodo Tariffario Idrico: un breve richiamo Prima di passare all analisi dei dati, è utile richiamare brevemente i criteri del Metodo Tariffario Idrico (MTI) e le componenti di costo riconosciute nel vincolo dei ricavi che contribuiscono a determinare la tariffa finale. Il MTI definito dall AEEGSI (delibera 643/2013/R/IDR) si basa sul principio del revenue cap, cioè un tetto massimo all aumento dei ricavi dei gestori, e di fatto consiste nella definizione di un moltiplicatore annuale da applicare alle tariffe vigenti nel Il Vincolo ai Ricavi del Gestore (VRG) è calcolato come somma di diverse voci di costo (building block), distinte in: costi di capitale, costi operativi e conguagli tariffari. I costi di capitale sono a loro volta distinti in diverse componenti: una parte, cosiddetta Capex, è calcolata sulla base del capitale investito netto a fini tariffari, ovvero la Regulatory Asset Base (RAB) che nello specifico è costituita da: ammortamenti, calcolati come quota del costo storico rivalutato del cespite, ripartita in base alla vita utile tecnica dello stesso, oneri finanziari, ovvero il costo del capitale calcolato sulla base di un tasso di interesse standard di mercato, oneri fiscali, calcolati come quota standard sul risultato ante imposte; le infrastrutture di soggetti diversi dal gestore, in eccedenza rispetto a quanto riconosciuto come canone sia per i mutui sia per altri corrispettivi (cosiddetto deltacuit). Una seconda parte dei costi di capitale è costituita dalla quota relativa al Fondo Nuovi Investimenti (cosiddetto FoNI) che rispetto al Metodo Tariffario Transitorio (MTT) adottato per il biennio è quantificata separatamente e non più come quota parte del Capex. Il FoNI è alimentato da tre diverse componenti, ovvero: la quota riconosciuta a titolo di anticipazione per nuovi investimenti, ovvero il FNIFoNI (presente solo qualora la somma degli investimenti previsti nel periodo sia superiore alla RAB) la componente riconosciuta a titolo di ammortamento sui contributi a fondo perduto (AMMFoNI) la componente riconosciuta a titolo di eccedenza del costo per l uso delle infrastrutture degli Enti locali. Il FoNI è obbligatoriamente destinato alla realizzazione degli investimenti individuati come prioritari e a coprire le tariffe sociali previste nei regolamenti (delibera 585/2012/R/IDR). Dal punto di vista operativo, è opportuno segnalare che l ammontare del Capex e del FoNI riconosciuto ai fini del calcolo del moltiplicatore tariffario per il 2014 si basa sugli investimenti realizzati nel 2012, primo anno di operatività della regolazione AEEGSI. Per quanto riguarda i costi operativi occorre distinguere tra costi endogeni che possono essere efficientati dal gestore e costi esogeni, quali ad esempio quelli per l acquisto di acqua all ingrosso o per i canoni di derivazione e oneri locali, che sono considerati passanti, in quanto su di essi il gestore ha una ridottissima capacità di intervento. Nello specifico, i primi dipendono dai costi operativi previsti nel Piano d Ambito vigente (cosiddetti costi di piano) e da quelli effettivi del 2011 (da bilancio) calcolati ai sensi del Metodo Tariffario Transitorio (MTT), aggiornati al sulla base del tasso di inflazione indicato da AEEGSI, mentre i costi esogeni sono calcolati, per il 2014, sulla base dei costi rendicontati nel 2012, sempre aggiornati per il tasso di inflazione. Infine, la componente dei conguagli, non prevista nel MTT, ha lo scopo di riconoscere, seppur con un ritardo temporale di 2 anni, eventuali scostamenti, sia in difetto che in eccesso, nei ricavi garantiti dal vincolo, ad esempio per una variazione dei volumi fatturati, o nei costi esogeni, cioè voci di spesa non previste precedentemente o erroneamente valorizzate. Poiché, come esplicitato più avanti, il MTI prevede un tetto massimo agli incrementi annuali della tariffa, nel caso in cui il vincolo dei ricavi regolati (VRG) comporti una variazione superiore al limite, gli Enti d ambito possono discrezionalmente (ovvero in accordo con il gestore) intervenire su alcuni voci di costo, ad esempio dilazionare il riconoscimento dei conguagli e possono ridurre il FoNI. luglio 2014 Pagina 13

La nuova regolazione del servizio idrico

La nuova regolazione del servizio idrico La nuova regolazione del servizio idrico Il nuovo metodo tariffario transitorio Egidio Fedele Dell Oste Uff. Speciale Tariffe e Qualità dei Servizi Idrici Autorità per l energia elettrica e il gas Geneva,

Dettagli

regolazione e investimenti

regolazione e investimenti La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico regolazione e investimenti Claudio Cosentino L Aquila, ottobre 2013 Quanto si investe nei servizi idrici? Nel 2011: 1,6 miliardi

Dettagli

Chiarimenti Metodo Tariffario Idrico

Chiarimenti Metodo Tariffario Idrico Chiarimenti Metodo Tariffario Idrico Deliberazione 643/2013/R/IDR Documento congiunto ANEA FederUtility Seminario di approfondimento 26 Febbraio 2014 Roma 1 Perché i chiarimenti? Frutto della collaborazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Speciale tariffa 2014 2015

Speciale tariffa 2014 2015 Speciale tariffa 2014 2015 L' Autorità per l'energia Elettrica e il Gas e il Servizio Idrico - AEEGSI -, cui sono attribuite ai sensi del decreto legge 201/11 le funzioni attinenti alla regolazione e al

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Qualità, investimenti e sostenibilità finanziaria: un equilibrio da trovare nella regolazione a vent anni della riforma Galli

Qualità, investimenti e sostenibilità finanziaria: un equilibrio da trovare nella regolazione a vent anni della riforma Galli Seconda Conferenza Nazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici Autorità Energia Elettrica e Gas Qualità, investimenti e sostenibilità finanziaria: un equilibrio da trovare nella regolazione a vent anni

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Milano, 7 ottobre 2015 Investimenti Solidarietà Futuro Efficientamento Aggregazioni Innovazione

Dettagli

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA In base a quanto stabilito nell art. 37.2 dell allegato A deliberazione n. 585//R/IDR, in accordo con il Consiglio di Bacino al fine di calcolare un coefficiente ϑ unico, in analogia

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati in Italia Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati 2 2 Dati caratteristici del settore Acqua fatturata: 5,5 miliardi m 3 Reti acquedotto: 490.000 km Reti fognarie: 450.000km

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale. 5 giugno 2015

La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale. 5 giugno 2015 La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale 5 giugno 2015 I criteri della remunerazione del capitale investito nei settori regolati Obiettivi del regolatore

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato 2014 Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.02 ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Analisi dei costi industriali per l energia elettrica 2011 U.O. Pianificazione e Controllo Giugno 2013 Premessa La presente relazione è stata elaborata nell ambito delle procedure

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

N. 2 DEL 24 GENNAIO 2013 Note e Studi

N. 2 DEL 24 GENNAIO 2013 Note e Studi N. 2 DEL 24 GENNAIO 2013 Note e Studi Il metodo tariffario transitorio per il calcolo delle tariffe idriche e la prima direttiva per la trasparenza della bolletta dell acqua: sintesi delle principali novità

Dettagli

Modelli di regolazione per un «monopolio naturale»

Modelli di regolazione per un «monopolio naturale» Modelli di regolazione per un «monopolio naturale» L assetto del SII dopo il decreto 214/2011 AATO Definizione del piano e della tariffa del SII; Affidamento ad uno o più gestori; Controllo sulla realizzazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA NEL CASO DI INDISPONIBILITA DEI COSTI STORICI ORIGINARI E DELLE VITE UTILI RILEVANTI AI FINI DEL REGIME DI PEREQUAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. La restituzione della quota di tariffa non dovuta, riferita al servizio di depurazione,

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Analisi Analisi di bilancio Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità finanziaria Analisi del bilancio preventivo Analisi del conto del

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA SOMMARIO 1 LA FINANZIABILITÀ DEL PIANO...I 2 I CONTI ECONOMICI DI PREVISIONE...V 3 STATO PATRIMONIALE...VII 4 FLUSSI DI CASSA... VIII 5 UNO SCENARIO

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli