Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Abbiamo tre imprese: IMPRESE Intelligence Inc Bell Computer PC Charlie s Domanda 1 Problema 2 cap17 ATTIVITA produce 100 chips li vende a Bell Computer a 200 euro l uno produce 100 computer compra il software da Microsoft al costo di 50 euro l uno li vende a Charlie s a 800 euro acquista i computer all ingrosso da Bell Computer li vende al consumatore finale a 1000 euro l uno Determinare: Domanda 1 Problema 2 cap17 a) Il PIL con il metodo del valore aggiunto (VA) b) Il PIL con il metodo dei beni finale e stabilire se il valore risultante è lo stesso a) Calcolo PIL con metodo VA Dobbiamo calcolare il valore aggiunto di ogni società Il valore aggiunto è: VA = RT CT Intelligence Inc: VA II = 100 chip * 200 = Microsoft: VA M = 100 software * 50 = 5000 a) Calcolo PIL con metodo VA Bell Computer: VA BC = vendita dei computer costi del software costi dei chip VA BC = 100 computer * 800 ( ) = = PC Charlie s: VA PC = vendita dei computer costi di acquisto all ingrosso VA PC = 100 computer * = = a) Calcolo PIL con metodo VA PIL come VA: PIL = =

9 b) Calcolo PIL con metodo beni finali PIL come beni finali: PIL = 100 computer * 1000 = Il valore del PIL è esattamente lo stesso in tutti e due i metodi di calcolo. Domanda 2 sul capitolo 19 Si consideri un sistema economico semplificato in cui viene prodotto un unico bene (Q) con l utilizzo di un unico fattore (L). La funzione di produzione è: Q = 150 L 30 L 2 Ipotizzando che questa impresa operi in un mercato concorrenziale, calcolare Domanda 2 sul capitolo 19 a) La domanda di lavoro da parte dell imprenditore b) L equilibrio del mercato del lavoro anche graficamente sapendo che l offerta è: L s = 2 + (1/15) * (w/p) dove w/p è il salario reale c) Se il prezzo del prodotto è pari a 2 e il salario nominale è pari a 30, qual è il livello di disoccupazione? a) Calcolo domanda di lavoro Dobbiamo trovare il max profitto dell impresa: max = P*Q w*l = P (150 L 30 L 2 ) w L = = ( ) = L = w/p 60 L = w/p = ,5 b) Equilibrio tra DOM e OFF Si pongono a sistema le due curve: = 1 60 = Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: = b) Equilibrio tra DOM e OFF Da cui si ottiene: Il salario ottimo è: = 0, = = ,5 = 5 60 La quantità di lavoro domandata è: = = 2,4

10 b) Equilibrio tra DOM e OFF Per disegnare le due curve dobbiamo invertire la curva di domanda di lavoro in modo da trovare la domanda inversa: = Per tracciare la curva di domanda come al solito ci bastano le 2 intercette: w/p = = L D 0 2, b) Equilibrio tra DOM e OFF Inoltre dobbiamo invertire la curva di offerta di lavoro in modo da trovare l offerta inversa: = Per tracciare la curva di offerta come al solito ci bastano le 2 intercette: w/p = 2 + = L S w/p b) Equilibrio tra DOM e OFF DOM OFF E 2 2,4 2,5 3 L c) Livello di disoccupazione Calcoliamo il salario reale: w/p = 30/2 = 15 A questo salario il livello della domanda di lavoro è: = = 2 c) Livello di disoccupazione A questo salario il livello dell offerta di lavoro è: = = 3 Il livello di disoccupazione è: L D L S = 3 2 = 1 Domanda 3 Problema 4 cap 20 Un supermercato ha: 2 casse (capitale fisico) 4 dipendenti (capitale umano) con le stesse competenze. Infatti, possono sia utilizzare la cassa che imbustare la spesa. Il proprietario decide di mettere per ogni cassa 2 dipendenti: 1 alla cassa e 1 ad imbustare

11 In 1 ora: Domanda 3 Problema 4 cap 20 in una corsia in cui operano 2 dipendenti si riesce a gestire 40 clienti In una corsia in cui opera 1 dipendente si riesce a gestire 25 clienti Determinare: a) Quanto è il prodotto totale (PIL)? E la produttività media del lavoratore (PMeL)? Domanda 3 Problema 4 cap 20 b) Se il proprietario aumenta il capitale fisico mettendo una cassa in più, come vengono distribuiti gli addetti? E quanto è il prodotto totale? E la produttività media? c) Cosa succede se il proprietario aumenta fino a quattro e fino a cinque le casse, senza però aumentare gli addetti? a) Prodotto totale (PIL) e PMeL Le due casse in cui lavorano a due a due i quattro dipendenti permettono di ottenere un prodotto totale pari a 80 clienti l ora (40 *2) La produttività media del lavoratore (PMeL) sarà: PIL / N = 80 / 4 = 20 clienti l ora per lavoratore b) Aumento di una cassa Prodotto totale (PIL) e PMeL Per stabilire come il proprietario vuole distribuire i dipendenti, è necessario valutare l incremento di output che realizza il dipendente che imbusta Infatti, un addetto che imbusta aumenta l output di 15 clienti l ora (40 se operano 2 addetti 25 se opera solo il cassiere) b) Aumento di una cassa Prodotto totale (PIL) e PMeL Conviene quindi trasformare un imbustatore in cassiere perché è più produttivo Il prodotto totale è: = 90 clienti l ora La PMeL è: 90 / 4 = 22,5 clienti l ora Si noti che un aumento del capitale fisico a parità di capitale umano aumenta sia il PIL che il PMeL c) Aumento ulteriore delle casse Prodotto totale (PIL) e PMeL Con 4 casse ogni dipendente gestisce 25 clienti per il cui il PIL è: PIL = = 100 clienti l ora E la PMeL è: PMeL = 100 / 4 = 25 clienti l ora per dipendente La 5 cassa invece non sfruttabile se i dipendenti rimangono 4 per cui non apporta alcun incremento al prodotto

12 Conclusioni Si può notare come la produttività marginale del capitale ( PIL / K) sia decrescente: Se si passa da 1 a 2 casse, il PIL aumenta di 40 clienti l ora ( PIL = = 40) Se si passa da 2 a 3 casse, il PIL aumenta di 10 clienti l ora ( PIL = = 10) Se si passa da 3 a 4 casse, il PIL aumenta di 10 clienti l ora ( PIL = = 10) Se si passa da 4 a 5 casse, l incremento del PIL è zero ( PIL = 0) Conclusioni Graficamente: K (casse) Domanda 4 Problema 5 cap 21 Nelle seguenti situazioni calcolare: Risparmio Nazionale (S N ) Risparmio Privato (S P ) Risparmio Pubblico (S PB ) Tasso di Risparmio Nazionale (r N ) I dati del problema: Caso A Risparmio delle famiglie S f = 200 Risparmio delle imprese S i = 400 Acquisti pubblici di beni e servizi G = 100 Entrate fiscali T = 150 PIL = 2200 Caso A Caso B Soluzione: S PB = T G = = 50 S P = Y T C = S f + S i = = 600 S N = S P + S PB = = 650 r N = S N / PIL = 650 / 2200 = 0,2954 ovvero il 29, 54% I dati del problema: PIL = 6000 Entrate Fiscali T = 1200 Trasferimenti e interessi Tr = 400 Spesa in consumi C = 4500 Avanzo del bilancio pubblico T G = 100 S PB = 100

13 Caso B Caso B Soluzione: Per calcolare il S P = S N S PB è necessario Calcolare il S N che non abbiamo e che è uguale a: S N = Y C G Di cui non conosciamo la spesa pubblica G e che dobbiamo derivare dal bilancio pubblico Sapendo che S PB = T G Tr esplicitando per G si ha: G = T Tr S PB = = 700 Da cui S N = Y C G = = 800 Da cui S P = S N S PB = = 700 Caso B Caso C Infine il tasso di risparmio nazionale: r N = S N / PIL * 100 = = 800 / 6000 * 100 = 13, 3% I dati del problema: Spesa in consumi C = 4000 Investimento I = 1000 Acquisti pubblici G = 1000 Esportazioni nette = 0 Entrate Fiscali T = 1500 Trasferimenti e interessi Tr = 500 Caso C Soluzione: Per calcolare i differenti risparmi abbiamo bisogno di conoscere il livello del reddito. Y = C + I + G + NX = = = 6000 Da cui S N = Y C G = = 1000 = I Caso C Da cui S P = Y T C + Tr = = = 1000 Da cui S PB = T G Tr = = 0 Il tasso di risparmio nazionale: r N = S N / PIL * 100 = 1000 / 6000 = 16, 67%

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25 ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 25 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 25 pag. 572 Supponete che in una determinata economia: A = M = 1000 c = 0,75 f = 800 h = 1200 k = 0,25 Quali sono i valori di equilibrio del reddito (Y) e del tasso di interesse (r)? Si devono trovare le equazioni IS e LM per calcolare il punto di equilibrio. Per calcolare la curva IS si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata: Dato che i consumi e gli investimenti sono: e Sostituiti nella PAE si ha: Y = PAE = C + I + G + NX C = C + c(y T) ar I = I br Y = C + c(y T) ar + I br + G + NX Mettendo in evidenza i termini con r ed evidenziando le componenti della spesa autonoma si ha: Y = C ct + I + G + NX (a + b)r + cy Definendo con A = C ct + I + G + NX la spesa autonoma e con f = (a + b) la somma dei coefficienti della sensibilità dei consumi e degli investimenti al tasso di interesse, si ottiene: Y = A fr + cy Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene:

26 (1 c)y = A fr Da cui si deriva la curva IS: Y = A 1 c f 1 c r Se la vogliamo rappresentare graficamente dobbiamo esplicitarla per r: Da cui dividendo ambo i membri per f 1 c f A r = 1 c 1 c Y si ottiene: 1 c A 1 c r = f 1 c f 1 c f Y Semplificando: r = A f 1 c f Y Graficamente si ha: r 1 f A LM 0 E 1 E 0 IS 1 k h 1 c f IS Y Y M h Sostituendo i valori nella IS si ha: Y = , r = r 1 0,75

27 Per calcolare la curva LM si deve uguagliare la domanda con l offerta di moneta: Da cui si ha: Esplicitando per Y si ottiene la LM: M = ky hr M = M M = M ky hr = M Y = M k + h k r Se la vogliamo rappresentare graficamente dobbiamo esplicitarla per r: Sostituendo i valori nella LM si ha: r = M h + k h Y Y = , r = r 0,25 L equilibrio tra IS e LM si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = r Y = r Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di interesse (r): r = r Si portano da un lato i valori con r e dall altro i valori senza r e si ottiene: Si raccoglie per r: Da cui: = 3200r r = ( )r = 8000r r = = 5,5 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella IS ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (5,5) = 30400

28 DOMANDA 2: es. 2 cap 25 pag. 572 Se l economia si trova con un gap recessivo di 360, allora di quanto il Governo dovrebbe aumentare gli acquisti per eliminare il gap? Il moltiplicare di questa economia è: Per cui l incremento del reddito è: Quindi Esplicitando per G si ha: 1 1 c = 1 1 0,75 = 4 Y = 4 G 360 = 4 G G = = 90 DOMANDA 3: es. 3 cap 25 pag. 572 L economia si trova in un gap recessivo di 360, allora il Governo di quanto dovrebbe tagliare le imposte nette per eliminare il gap recessivo? Il moltiplicare fiscale di questa economia è: Per cui l incremento del reddito è: Quindi Esplicitando per T si ha: c 1 c = 0,75 1 0,75 = 3 Y = 3 T 360 = 3 T T = = 120

29 DOMANDA 4: es. 4 cap 25 pag. 572 L economia si trova in un gap espansivo di 480, allora il Governo di quanto dovrebbe ridurre l offerta di moneta per eliminare il gap? Graficamente si ha: r 1 f A LM 1 LM 0 E IS 0 Y M h Per trovare di quanto deve aumentare l offerta di moneta si deve trovare l equilibrio tra la IS e la LM in forma teorica: Y = A 1 c f 1 c r Y = M k + h k r Esplicitiamo la LM per il tasso di interesse: Sostituiamo la LM nella IS si ha: Eliminando la parentesi si ha: Y = Y = r = M h + k h Y A 1 c f 1 c M h + k h Y A 1 c + f (1 c)h M fk (1 c)h Y

30 Portiamo i valori con la Y a sinistra dell uguale e raccogliamo per Y si ha: 1 + fk A Y = (1 c)h 1 c + f (1 c)h M Da cui: h(1 c) + fk Y = A (1 c)h 1 c + f (1 c)h M Dividendo per ambo i membri per ( ) si ottiene: Y = ( ) (1 c)h h(1 c) + fk A (1 c)h + 1 c h(1 c) + fk f (1 c)h M Semplificando si ottiene: Y = ha h(1 c) + fk + fm h(1 c) + fk Considerando la variazione del reddito data la variazione della offerta di moneta si ha: Y = f h(1 c) + fk M Sostituendo i valori si ha: 480 = (0,25) + 800(0,25) M Esplicitando per M si ottiene: M = 480 1,6 = 300

31 ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = ,5Y I = r + 0,1Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini l equazione della IS b) Si determini l equazione della LM c) Si determini la produzione reale e il tasso di interesse di equilibrio d) Si verifichi che la produzione reale di equilibrio uguaglia la PAE e) Si supponga che la spesa pubblica aumenti da 200 a 400. Quale è il nuovo valore di equilibrio? Cosa succede alla produzione, al tasso di interesse, al consumo e all investimento? f) Si supponga che l offerta di moneta aumenti di 500. Quali sono i nuovi valori di Y, r, C e I? Soluzione del punto a): Per calcolare la curva IS si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata: Y = PAE = C + I + G + NX Date le equazioni dei consumi e degli investimenti, allora si ha: Y = ,5(Y 200) r + 0,1Y Mettendo in evidenza le componenti della spesa autonoma si ha: Y = 400 0,5(200) r + 0,5Y + 0,1Y Semplificando e raccogliendo per Y si ha:

32 Y = r + 0,6Y Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: (1 0,6)Y = r Da cui si deriva la curva IS: Y = , r = r 0,4 Soluzione del punto b): Per calcolare la curva LM si deve uguagliare la domanda con l offerta di moneta: Da cui si ha: Esplicitando per r si ottiene la LM: M = M 0,5Y 7500r = 500 r = ,5 0,5 Y = 0, Y Soluzione del punto c): L equilibrio tra IS e LM si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = r r = 0, , r Per risolvere questo sistema dobbiamo sostituire la LM nella IS: Semplificando si ottiene: Y = , , Y Y = ,667 0,667Y Semplificando e spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: (1 + 0,667)Y = 3666,667 Da cui dividendo per 1,6667 ambo i membri si ottiene: Y = 3666,667 = 2199, ,6667 Il reddito di breve periodo così trovato viene sostituito nella LM in modo da ottenere il valore del tasso di interesse (r):

33 r = 0, ,5 (2200) = 0,0799 0, Soluzione del punto d): Il valore della PAE se il tasso di interesse è pari a 0,08 è: PAE = (0,08) = 2200 E questo valore è esattamente uguale al valore di equilibrio del reddito. Soluzione del punto e): Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se aumenta la spesa pubblica: r LM 0 0,1 E 1 0,08 E 0 G>0 IS 1 IS Y La variazione della spesa pubblica è pari a 200: G = 200 La curva IS diventa la IS1: Y = , r = r 0,4

34 Il nuovo equilibrio tra IS1 e LM0 si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = r Y = 0, , r Per risolvere questo sistema dobbiamo sostituire la LM nella IS1 per trovare la Y di equilibrio: Semplificando si ottiene: Y = , , Y Y = ,667 0,667Y Semplificando e spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: (1 + 0,667)Y = 4166,667 Da cui dividendo per 1,6667 ambo i membri si ottiene: Y = 4166,667 = 2499, ,6667 Il reddito di breve periodo così trovato viene sostituito nella LM in modo da ottenere il valore del tasso di interesse (r): r = 0, ,5 (2500) = 0,0999 0, Per verificare cosa succede al livello del consumo dobbiamo calcolare il valore sia nel caso del reddito di equilibrio iniziale che nel caso del reddito di equilibrio dopo la politica fiscale espansiva. Il livello del consumo prima della politica fiscale è: C = ,5 Y 200 = ,5( ) = 1400 Il livello del consumo dopo la politica fiscale è: C = ,5 Y 200 = ,5( ) = 1550 Il consumo quindi viene incrementato da una politica fiscale espansiva Allo stesso modo dobbiamo verificare cosa succede al livello dell investimento. Per questo motivo dobbiamo calcolare il livello di investimento prima e dopo la politica fiscale. Il livello di investimento prima della politica fiscale è:

35 I = (r ) + 0,1 Y = (0,08) + 0,1(2200) = 600 Il livello di investimento dopo la politica fiscale è: I = (r ) + 0,1 Y = (0,10) + 0,1(2500) = 550 Soluzione del punto f): Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se aumenta l offerta di moneta: r LM 0 LM 1 M>0 0,08 0,04 E 0 E 1 IS Y La variazione dell offerta di moneta è pari a 500: M = 500 La curva LM diventa la LM1: r = , Y Il nuovo equilibrio tra IS1 e LM0 si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = r r = +, Y Per risolvere questo sistema dobbiamo sostituire la LM1 nella IS0 per trovare la Y di equilibrio:

36 Y = , Y Semplificando si ottiene: Y = ,33 0,6667Y Semplificando e spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: (1 + 0,6667)Y = 4333,33 Da cui dividendo per 1,6667 ambo i membri si ottiene: Y = 4333,33 = 2599, ,6667 Il reddito di breve periodo così trovato viene sostituito nella LM1 in modo da ottenere il valore del tasso di interesse (r): r = ,5 (2600) = 0, Il livello dei consumi dopo una politica monetaria espansiva è: C = ,5 Y 200 = ,5( ) = 1600 I consumi quindi sono aumentati rispetto alla condizione di equilibrio iniziale Il livello degli investimenti dopo una politica monetaria espansiva è I = (r ) + 0,1 Y = (0,04) + 0,1(2600) = 800 Gli investimenti quindi sono aumentati rispetto alla condizione di equilibrio iniziale DOMANDA 2: es. 1 cap 26 pag. 588 Data la seguente equazione per la curva IS: Con Y = 1 1 c [A (a + b)r] A = 1040 a + b = 1000 c = 0,75 r = 0,04 a) Trovate il livello di equilibrio del reddito di breve periodo

37 b) Calcolate la variazione che si verifica nel reddito di equilibrio se le esportazioni nette diminuiscono di 40 c) Quanto dovrebbe crescere la spesa pubblica per stabilizzare Y se le esportazioni nette diminuiscono di 40 d) Quale dovrebbe essere il taglio delle imposte nette praticato dal Governo per stabilizzare il prodotto se le esportazioni nette diminuiscono di 40 Soluzione del punto a): Per calcolare il livello di equilibrio è sufficiente sostituire i valori nella curva IS: Y = 1 1 c [A (a + b)r] 1 Y = [ (0,04)] = = ,75 Soluzione del punto b): Un calo delle esportazioni nette pari a 40 ( NX = 40) riduce A di 40 che diventa A = 1000 Il nuovo livello di equilibrio del reddito è: 1 Y = [ (0,04)] = = ,75 Soluzione del punto c): Sapendo che A, la spesa autonoma, è definita come (C + I + G + ct + NX). Per bilanciare un calo delle esportazioni nette NX pari a 40, la spesa pubblica G dovrebbe aumentare in misura pari, ossia 40, per stabilizzare l output: NX = + G Soluzione del punto d): L equazione relative alla curva IS in questo esempio indica che le imposte nette sono autonome. Anche una variazione in senso opposto alla esportazioni nette possono produrre lo stesso effetto qualitativo della variazioni della spesa pubblica sul reddito di equilibrio. Tuttavia, per compensare una perdita delle esportazioni nette pari a 40, le imposte nette dovranno diminuire di ct.

38 In particolare, affinché il reddito non subisca alcuna variazione, le imposte nette dovranno diminuire di: Da cui esplicitando per T si ha: Y = c 1 c T = 0,75 1 0,75 T 160 = 3 T T = DOMANDA 3: es. 2 cap 26 pag. 588 Data la seguente equazione per la curva IS: Con Y = 1 1 c(1 t) [A (a + b)r] A = 1640 a + b = 1000 c = 0,75 r = 0,04 a) Trovate il livello di equilibrio del reddito di breve periodo b) Calcolate la variazione che si verifica nel reddito di equilibrio se le esportazioni nette diminuiscono di 40 c) Quanto dovrebbe crescere la spesa pubblica per stabilizzare Y se le esportazioni nette diminuiscono di 40 Soluzione del punto a): Per calcolare il livello di equilibrio è sufficiente sostituire i valori nella curva IS: Y = 1 1 c(1 t) [A (a + b)r] 1 Y = [ (0,04)] = ,75(1 0,2) Soluzione del punto b):

39 Un calo delle esportazioni nette pari a 40 ( NX = 40) riduce A di 40 che diventa A = 1600 Il nuovo livello di equilibrio del reddito è: 1 Y = [ (0,04)] = ,75(1 0,2) Soluzione del punto c): Sapendo che A, la spesa autonoma, è definita come (C + I + G + ct + NX). Per bilanciare un calo delle esportazioni nette NX pari a 40, la spesa pubblica G dovrebbe aumentare in misura pari, ossia 40, per stabilizzare l output: NX = + G DOMANDA 4: es. 3 cap 26 pag. 588 Confrontate e discutete le soluzioni ottenute nei due esercizi precedenti. Le due economie precedenti partono da un livello di equilibrio iniziale identico Y = Tuttavia, dopo una uguale diminuzione delle esportazioni nette pari a 40, il livello del reddito diminuisce in misura più consistente nel primo caso Y = 3840 piuttosto che nel secondo Y = 3900 in quanto il moltiplicatore della prima economia è maggiore rispetto a quello della seconda economia: 1 1 c = 1 1 0,75 = 4 > 1 1 c(1 t) = 1 1 0,75(1 0,2) = 2,5 DOMANDA 5: es. 4 cap 26 pag. 588 Ipotizzate che in un determinato sistema economica la funzione di consumo, gli investimenti e la domanda di moneta sono: C = C + c(y T) ar I = I br M = ky hr Con c = 0,75 a = 400 b = 600 k = 0,2

40 h = 1000 A = 1010 G = 500 M = 910 Il sistema si trova in equilibrio di breve periodo con r = 0,05 e Y = Si supponga che il livello di produzione di piena occupazione sia Y = 5000 implicando un gap recessivo pari a 200 (Y Y = 200). Di quanto il governo dovrebbe aumentare la spesa pubblica per porre rimedio al gap? Graficamente si ha: r Y=PAE PAE 1 E 1 PAE 0 0,05 E Y Per verificare che il sistema è in equilibrio di breve periodo solo per il mercato dei beni, si deve calcolare la PAE e uguagliarla al reddito: Y = PAE = C + I + G + NX Sostituendo nella PAE la funzione del consumo e degli investimenti si ha: Y = C + c(y T) ar + I br + G + NX Mettendo in evidenza i termini con r ed evidenziando le componenti della spesa autonoma si ha: Y = C ct + I + G + NX (a + b)r + cy Definendo con A = C ct + I + G + NX la spesa autonoma, si ottiene: Sostituendo i valori si ha: Y = A (a + b)r + cy

41 Y = 4800 = PAE = 1010 ( )0,05 + 0,8(4800) = 4800 In questo modo abbiamo verificato che il mercato dei beni si trova in equilibrio di breve periodo. Per eliminare il gap e portare il reddito di equilibrio di breve periodo al livello di lungo periodo: Sostituendo i valori si ha: Y = A + G (a + b)r + cy Y = 5000 = PAE = G ( )r + 0,8(5000) Abbiamo due incognite la variazione della spesa pubblica e il tasso di interesse. Dobbiamo quindi trovare il tasso di interesse sul mercato della moneta M = 910 = M = ky hr = 0,2(5000) 1000r Spostando i termini con r da un lato e gli termini dall altro lato si ha: = 1000r Cambiando i segni e dividendo ambo i membri per 1000 si ottiene: r = = 0,09 Quindi il livello di reddito corrispondente diventa: Semplificando si ottiene: Y = 5000 = PAE = G ( )0,09 + 0,8(5000) Da cui esplicitando per G si ha: Y = 5000 = PAE = G G = = 80 DOMANDA 6: es. 5 cap 26 pag. 588 Supponiamo che un economia sia caratterizzata da: C = C + c(y T) I = I G = G T = ty In questa economia, il sistema fiscale è proporzionale al reddito e funge da stabilizzatore automatico perché se il reddito diminuisce allora anche le imposte diminuiscono e viceversa.

42 a) Indicate con un espressione algebrica la produzione di equilibrio di breve periodo b) Indicate con un espressione algebrica il moltiplicatore ovvero la percentuale di variazione della produzione rispetto alla variazione della spesa autonoma che coincide con la sola variazione della produzione se la variazione della spesa autonoma è unitaria. Confrontate il valore del moltiplicatore con quello con le imposte fisse c) Spiegate in che modo la riduzione delle dimensioni del moltiplicatore aiuta a stabilizzare l economia, mantenendo costante il livello tipico delle fluttuazioni nella componente della spesa autonoma d) Supponete che C = 500, I = 1500, G = 2000, NX = 0, c = 0,8 e t = 0,25. Calcolate i valori numerici della produzione di equilibrio di breve periodo e il moltiplicatore. Soluzione del punto a): Per trovare il reddito di equilibrio si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata Y = PAE = C + I + G + NX Dove sostituendo le equazioni dell economia si ha: Y = C + c(y T) + I + G + NX da cui sostituendo la funzione delle tasse si ha: Sviluppando la parentesi si ottiene: Y = C + c(y ty) + I + G + NX Y = C cty + I + G + NX + cy Raccogliendo nel membro a destra per Y si ha: Y = C + I + G + NX + c(1 t) Y Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale e sommando i rimanenti si ha: 1 c(1 t) Y = C + I + G + NX Ponendo A = C ct + I + G + NX e dividendo per 1 c(1 t) si ha: Y = 1 1 c(1 t) A

43 Soluzione del punto b): Dall espressione della produzione di equilibrio di breve periodo al punto a, possiamo vedere come un incremento unitario nella domanda aggregata autonoma, accresce la produzione: Y = 1 1 c(1 t) A Dal confronto del moltiplicatore con le imposte fisse e con le imposte proporzionali, si può concludere che: 1 1 c > 1 1 c(1 t) Soluzione del punto c): Con l introduzione di imposte proporzionali al reddito, il moltiplicatore diventa minore e di conseguenza una variazione della spesa autonoma implica una minore variazione della produzione, stabilizzando in questo modo l economia Soluzione del punto d): Inserendo i valori nell espressione del reddito effettivo di equilibrio di breve periodo possiamo calcolare il livello del reddito stesso: Y = Il valore del moltiplicatore è: 1 ( ) = ,8(1 0,25) 1 1 0,8(1 0,25) = 2,5

44 ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso di interesse di equilibrio è 0,02. L equazione per la curva IS è: Y = 1 1 c [A fi] Dove f = (a + b) misura la risposta del consumo e degli investimenti alle variazioni del tasso di interesse. Si supponga che: A = 1040 f = 1000 c = 0,75 i = 0,04 a) Qual è l ampiezza del gap di produzione b) Per rimediare al gap di produzione di quanto la banca centrale dovrebbe far variare l offerta di moneta? Soluzione del punto a): Per calcolare il livello di equilibrio è sufficiente sostituire i valori nella curva IS: Il gap è quindi: È un gap recessivo. Y = 1 1 c [A fi] 1 Y = [ (0,04)] = = ,75 Y Y = = 200 Soluzione del punto b):

45 Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se si aumenta l offerta di moneta per eliminare il gap: r LM 0 LM 1 M>0 0,04 E 0 0,02 E 1 IS Y Si deve trovare il livello di offerta di moneta M nel punto E0: M = M = 0,2Y 1000i Sostituendo i valori di Y e di i si ottiene: M = 0,2(4000) 1000(0,04) = = 760 Quindi si deve trovare il livello di offerta di moneta M nel punto E1: Sostituendo i valori di Y di lungo periodo e di i si ottiene: M = 0,2(4200) 1000(0,02) = = 820 La variazione dell offerta di moneta dovrebbe essere: M = M M = = 60 La banca centrale deve incrementare l offerta di moneta di 60 portandola da 760 a 820 per eliminare il gap tra la produzione effettiva e quella di pieno impiego. DOMANDA 2: es. 2 cap 27 pag. 598 La domanda di moneta è M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso di interesse di equilibrio è 0,03. La curva IS è: Y = 1 1 c [A fi]

46 dove: A = 1160 f = 4000 c = 0,75 i = 0,04 a) Qual è l ampiezza del gap di produzione b) Per rimediare al gap di produzione di quanto la banca centrale dovrebbe far variare l offerta di moneta? Soluzione del punto a): il livello del reddito effettivo è: Il corrispondente gap è: È un gap recessivo. 1 Y = [ (0,04)] = ,75 Y Y = = 200 Soluzione del punto b): Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se si aumenta l offerta di moneta per eliminare il gap: r LM 0 LM 1 M>0 0,04 0,03 E 0 E 1 IS Y

47 Si deve trovare il livello di offerta di moneta M nel punto E0: M = M = 0,2Y 1000i Sostituendo i valori di Y e di i si ottiene: M = 0,2(4000) 1000(0,04) = = 760 Quindi si deve trovare il livello di offerta di moneta M nel punto E1: Sostituendo i valori di Y di lungo periodo e di i si ottiene: M = 0,2(4200) 1000(0,03) = = 810 La variazione dell offerta di moneta dovrebbe essere: M = M M = = 50 La banca centrale deve incrementare l offerta di moneta di 50 portandola da 760 a 810 per eliminare il gap tra la produzione effettiva e quella di pieno impiego. L incremento in questo caso è minore perché è cambiata l inclinazione della IS in quanto f è maggiore rispetto al primo esercizio e quindi i consumatori e gli imprenditori sono più sensibili alle variazioni del tassi di interesse. DOMANDA 3: es. 4 cap 27 pag. 598 Supponete che una determinata economia abbia le caratteristiche esposte di seguito: C = C + 0,8(Y T ) 400i I = I 600i M = 0,2Y 1000i Con A = 1010 M = 910 a) Trovate i valori di equilibrio per la produzione e il tasso di interesse b) Se la produzione potenziale è 5000, la banca centrale di quanto dovrebbe far aumentare l offerta di moneta per eliminare il gap? Soluzione del punto a): Si devono trovare le equazioni IS e LM per calcolare il punto di equilibrio. Per calcolare la curva IS si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata:

48 Y = PAE = C + I + G + NX Sostituendo le funzioni dei consumi e degli investimenti si ottiene: Y = C + 0,8(Y T ) 400i + I 600i Mettendo in evidenza i termini con i ed evidenziando le componenti della spesa autonoma si ha: Y = C 0,8T + I ( )r + 0,8Y Definendo con A = C 0,8T + I la spesa autonoma si ottiene: Y = A 1000i + 0,8Y Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: Da cui si deriva la curva IS: (1 0,8)Y = i Y = , i = i 1 0,8 Per calcolare la curva LM si deve uguagliare la domanda con l offerta di moneta: M = M Da cui si ha: 0,2Y 1000i = 910 Da cui 0,2Y = i Esplicitando per Y si ottiene la LM: Y = 910 0, i = i 0,2 L equilibrio tra IS e LM si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = i Y = i Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di interesse (i): i = i Si portano da un lato i valori con i e dall altro i valori senza i e si ottiene: = 5000i i

49 Si raccoglie per i: = ( )i Da cui: 500 = 10000i i = = 0,05 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella IS ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (0,05) = 4800 Soluzione del punto b): Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se aumenta l offerta di moneta: r LM 0 LM 1 M>0 0,05 E 0 0,01 E 1 IS Y Il valore del gap è: Y Y = = 200 È un gap recessivo. Per trovare di quanto la banca centrale deve aumentare l offerta di moneta per eliminare il gap è necessario trovare il valore del tasso di interesse quando Y = 5000.

50 Sostituendo nella IS il valore del reddito di lungo periodo si ha: Da cui Y = i 5000 = i Si portano da un lato i valori con i e dall altro i valori senza i e si ottiene: = i Cambiando di segno e dividendo ambo i membri per 5000 si ottiene: i = = 0,01 Sostituendo questo valore nell equilibrio del mercato della moneta si ha: 0,2(5000) 1000(0,01) = M = 990 Pertanto la banca centrale dovrà aumentare l offerta di moneta da 910 a 990, incrementando la moneta di: M = M M = = 80 DOMANDA 4: Si consideri un economia descritta dalle seguenti equazioni: C = ,3Y I = 1500i + 0,2Y G = 200 T = 150 M = 0,6Y 1200i M = 90 a) Si determini la produzione reale e il tasso di interesse di equilibrio b) Descrivete e mostrate graficamente quali interventi di politica economica deve attuare il governo se vuole aumentare il reddito, mantenendo fisso il tasso di interesse c) Un aumento di 100 della spesa pubblica e delle tasse lascerebbe invariato il livello di reddito dell economia? Giustificate la risposta Soluzione del punto a):

51 Per calcolare la curva IS si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata: Y = PAE = C + I + G + NX Date le equazioni dei consumi e degli investimenti, allora si ha: Y = ,3(Y 150) 1500i + 0,2Y Mettendo in evidenza le componenti della spesa autonoma si ha: Y = 120 0,3(150) i + 0,3Y + 0,2Y Semplificando e raccogliendo per Y si ha: Y = i + 0,5Y Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: (1 0,5)Y = i Da cui si deriva la curva IS: Y = 275 0, i = i 0,5 Per calcolare la curva LM si deve uguagliare la domanda con l offerta di moneta: M = M Da cui si ha: 0,6Y 1200i = 90 Da cui 0,6Y = i Esplicitando per Y si ottiene la LM: Y = 90 0, i = i 0,6 L equilibrio tra IS e LM si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = i Y = 2000i Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di interesse (i): i = i Si portano da un lato i valori con i e dall altro i valori senza i e si ottiene:

52 = 3000i i Si raccoglie per i: = ( )i Da cui: 400 = 5000i i = = 0,08 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella IS ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (0,08) = 310 Soluzione del punto b): Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se il Governo vuole mantenere inalterato il tasso di interesse e aumentare il reddito: r LM 0 LM 1 M>0 0,08 E 0 E 1 G>0 IS1 IS Y Se il Governo vuole aumentare il reddito mantenendo invariato il tasso di interesse dovrà attuare una politica fiscale espansiva accompagnata da una politica monetaria espansiva in modo tale che lo spostamento delle IS sia tale da essere compensato da uno spostamento della LM.

53 Per esempio se il Governo vuole portare il reddito al livello di 350 mantenendo invariato il tasso di interesse al livello dell 8% allora l incremento della spesa pubblica deve essere pari a: Y = i Da cui sostituendo i valori si ha: 350 = G 3000(0,08) Esplicitando per G si ha: G = = 40 E l incremento dell offerta di moneta deve essere: Y = 2000i Da cui sostituendo i valori si ha: 350 = 2000(0,08) M Esplicitando per M si ha: = M = 40 Soluzione del punto c): Se G = T = 100 allora il nuovo punto di equilibrio è: Y = PAE = C + I + G + NX Date le equazioni dei consumi e degli investimenti, allora si ha: Y = ,3(Y 250) 1500i + 0,2Y Mettendo in evidenza le componenti della spesa autonoma si ha: Y = 120 0,3(250) i + 0,3Y + 0,2Y Semplificando e raccogliendo per Y si ha: Y = i + 0,5Y Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: (1 0,5)Y = i Da cui si deriva la curva IS1: Y = 345 0, i = i 0,5

54 Il nuovo equilibrio tra IS1 e LM si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = i Y = 2000i Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di interesse (i): i = i Si portano da un lato i valori con i e dall altro i valori senza i e si ottiene: Si raccoglie per i: Da cui: = 3000i i = ( )i 540 = 5000i i = = 0,108 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella IS ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (0,108) = 366 Il livello del reddito non rimarrebbe invariato se aumentano sia le tasse che la spesa pubblica.

55 ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 28 pag. 622 Supponete che il tasso di inflazione che la banca centrale si pone come obiettivo sia: π = 2%. Quando l obiettivo viene raggiunto, la banca centrale stabilisce il tasso di interesse nominale al 5% (i = 5%), e se l inflazione effettiva cresce dell 1% ( =1%), la banca centrale aumenta l interesse reale dello 0,25% ( r=0,25%). Nell ipotesi in cui l inflazione sia pari al 5%, quale tasso di interesse nominale sarà stabilito dalla banca centrale? E qual è il tasso di interesse reale? La funzione di reazione della banca centrale (BC) è: r = α + β(π π ) Dove α = r se π = π e β = Δr Δπ Sapendo che il tasso di interesse reale, in base all equazione di Fischer, è la differenza tra il tasso di interesse nominale e il tasso di inflazione: r = i π Allora si può riscrivere la funzione di reazione della BC come: i π = α + β(π π ) Esplicitando per i si ha: i = α + (1 + β)π βπ Per cui se il tasso di interesse nominale quando il tasso di inflazione effettivo è uguale al tasso di inflazione obiettivo è i = 5%, allora il tasso di interesse reale in base all equazione di Fisher è uguale a: r = 0,05 0,02 = 0,03 Che è anche uguale ad. Quindi sostituendo tutti i valori si ottiene: i = 0,03 + (1,25)0,05 0,25(0,02) = 0,0875

56 DOMANDA 2: es. 2 cap 28 pag. 622 Supponete che la funzione di reazione della BC sia i π = α + β(π π ) e che la relazione tra la produzione di equilibrio di breve periodo ovvero la spesa programmata e il tasso di interesse reale (r) sia data dalla seguente curva IS: Y = r. Se α = 0,02 e β = 0,25 e π = 0,02, trovate il livello di produzione di equilibrio di breve periodo quando l inflazione effettiva di equilibrio è pari al 4%. Sostituiamo i valori alla funzione di reazione della BC: i = α + (1 + β)π βπ Da cui il tasso di interesse nominale deciso dalla BC è: i = 0,02 + (1 + 0,25)0,04 0,25(0,02) = 0,065 Il conseguente tasso di interesse reale è: r = i π = 0,065 0,04 = 0,025 Da cui il reddito effettivo è: Y eff = (0,025) = 975 DOMANDA 3: es. 4 cap 28 pag. 622 Per ciascuna delle seguenti situazioni, utilizzate lo schema AD-AS per mostrare gli effetti di breve periodo e di lungo periodo sul livello del reddito e del tasso di inflazione. Assumete che, inizialmente, l economia si trovi in condizione di equilibrio di lungo periodo. a) Un aumento della fiducia dei consumatori che porta a spese per consumi più elevate b) Una riduzione delle tasse c) Una politica monetaria più espansiva da parte della banca centrale d) Un violento balzo del prezzo del petrolio e) Un conflitto tra paesi che aumenta la spesa pubblica

57 Soluzione del punto a): LRAS SRAS 1 (π e = π 1 ) SRAS 0 (π e = π 0 ) 2 1 C B 0 A AD 1 AD 0 Y Y 1 Y Se il consumo aumenta (C ) allora nel breve periodo si verifica uno spostamento della AD verso destra in alto dove sia il reddito che il tasso di inflazione aumentano (Y e π ). Nel lungo periodo, il tasso di inflazione atteso aumenta fino a raggiungere il livello di 2 e contemporaneamente la curva di offerta di breve periodo si sposta verso sinistra e in alto dove il reddito torna al suo livello iniziale e il tasso di inflazione si stabilizza ad un livello maggiore.

58 Soluzione del punto b): LRAS SRAS 1 (π e = π 1 ) SRAS 0 (π e = π 0 ) 2 1 C B 0 A AD 1 AD 0 Y Y 1 Y Se le tasse diminuiscono (T ) allora nel breve periodo si verifica uno spostamento della AD verso destra in alto dove sia il reddito che il tasso di inflazione aumentano (Y e π ). Nel lungo periodo, il tasso di inflazione atteso aumenta fino a raggiungere il livello di 2 e contemporaneamente la curva di offerta di breve periodo si sposta verso sinistra e in alto dove il reddito torna al suo livello iniziale e il tasso di inflazione si stabilizza ad un livello maggiore.

59 Soluzione del punto c): LRAS SRAS 1 (π e = π 1 ) SRAS 0 (π e = π 0 ) 2 1 C B 0 A AD 1 AD 0 Y Y 1 Y Se l offerta di moneta aumenta (M s ) allora il tasso di interesse diminuisce (i ) e gli investimenti aumentano (I ) per cui nel breve periodo si verifica uno spostamento della AD verso destra in alto dove sia il reddito che il tasso di inflazione aumentano (Y e π ). Nel lungo periodo, il tasso di inflazione atteso aumenta fino a raggiungere il livello di 2 e contemporaneamente la curva di offerta di breve periodo si sposta verso sinistra e in alto dove il reddito torna al suo livello iniziale e il tasso di inflazione si stabilizza ad un livello maggiore.

60 Soluzione del punto d): LRAS SRAS 1 (π e = π 1 ) SRAS 0 (π e = π 0 ) 1 0 B A AD 0 Y 1 Y Y Se il prezzo del petrolio aumenta (P petrolio ) allora si verifica uno shock negativo sul tasso di inflazione e nel breve periodo si verifica uno spostamento della SRAS verso sinistra e in alto, perché sono aumentati i costi di produzione, dove il reddito diminuisce (Y ) e il tasso di inflazione aumenta (π ). Il gap recessivo che si verifica fa sì che nel lungo periodo si determina una riduzione del tasso di inflazione atteso per cui la SRAS torna nella situazione originaria dove π e = π 0

61 Soluzione del punto e): LRAS SRAS 1 (π e = π 1 ) SRAS 0 (π e = π 0 ) 2 1 C B 0 A AD 1 AD 0 Y Y 1 Y Se la spesa pubblica aumenta (G ) allora nel breve periodo si verifica uno spostamento della AD verso destra in alto dove sia il reddito che il tasso di inflazione aumentano (Y e π ). Nel lungo periodo, il tasso di inflazione atteso aumenta fino a raggiungere il livello di 2 e contemporaneamente la curva di offerta di breve periodo si sposta verso sinistra e in alto dove il reddito torna al suo livello iniziale e il tasso di inflazione si stabilizza ad un livello maggiore.

62 ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = π SRAS: Y = π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione di gap recessivo e/o espansivo sapendo che il reddito di lungo periodo è: Y = 400 b) Se la banca centrale vuole fare una politica espansiva per cui riduce il tasso di interesse reale dello 0,2% come cambia l equilibrio sapendo che la funzione di reazione della banca centrale è: r = 0,06 + 0,3π Soluzione del punto a): L equilibrio tra AD e SRAS si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = π Y = π Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di inflazione ( ): π = π Si portano da un lato i valori con e dall altro i valori senza e si ottiene: Si raccoglie per : Da cui: = 1000π + 500π = ( )π 190 = 1500π π = = 0,12667 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella AD ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (0,12667) = 333,33

63 Graficamente: LRAS SRAS 0 (π e = π 0 ) 1 B 0 A AD 1 AD 0 333,33 335, Y Il gap è: Y Y = ,33 = 66,667 È un gap recessivo. Soluzione del punto b): Se la BC riduce il tasso di interesse costantemente di 0,2% allora la nuova curva di reazione diventa: r = 0,06 + 0,3π 0,002 = 0, ,3π Prima di trovare la nuova AD dobbiamo calcolarci la IS sottostante alla vecchia funzione di reazione. In questo modo ci possiamo sostituire la nuova funzione di reazione e trovare finalmente la nuova AD. La vecchia funzione di reazione viene esplicitata per il tasso di inflazione: r = 0,06 + 0,3π Da cui portando da un lato i termini con e dall altro i termini senza otteniamo: Dividendo ambo i membri per 0,3 si ottiene: r 0,06 = 0,3π π = 1 0,06 r = 3,33r 0,2 0,3 0,3

64 Si sostituisce questo valore nella AD e si ottiene la IS: Da cui Semplificando si ha: Da cui si ottiene la IS0: Y = π Y = (3,33r 0,2) Y = ,33r Y = ,33r A questo punto si sostituisce la nuova funzione di reazione: Semplificando si ha: Da cui si ottiene la nuova AD1: Y = ,33(0, ,3π) Y = , π Y = 466, π Per trovare il nuovo punto di equilibrio si deve risolvere il sistema seguente: Y = 466, π Y = π Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di inflazione ( ): 466, π = π Si portano da un lato i valori con e dall altro i valori senza e si ottiene: Si raccoglie per : Da cui: 466, = 1000π + 500π 466, = ( )π 196,66 = 1500π π 1 = 196, = 0,1311 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella AD ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (0,1311) = 335,55

65 DOMANDA 2: Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = ,8Y d I = r G = 70 t = 0,25 questo implica che le tasse sono proporzionali al reddito (T = ty) NX = 40 0,1Y 350r M d = 0,5Y 400r M s = 50 a) Si determini la produzione reale e il tasso di interesse di equilibrio b) Si supponga che la spesa pubblica passi da 70 a 100 quale è il nuovo punto di equilibrio c) Calcolare il moltiplicatore della spesa pubblica Soluzione del punto a): Si devono trovare le equazioni IS e LM per calcolare il punto di equilibrio. Per calcolare la curva IS si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata: Y = PAE = C + I + G + NX Sostituendo le funzioni dei consumi, degli investimenti e delle esportazioni nette si ottiene: Y = ,8(Y 0,25Y) r ,1Y 350r Mettendo in evidenza i termini con r ed evidenziando le componenti della spesa autonoma si ha: Y = ,8Y 0,2Y ( )r 0,1Y Da cui: Y = ,5Y 800r Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: (1 0,5)Y = r Da cui si deriva la curva IS:

66 Y = ,5 800 r = r 1 0,5 Per calcolare la curva LM si deve uguagliare la domanda con l offerta di moneta: M d = M s Da cui si ha: 0,5Y 400r = 50 Da cui 0,5Y = r Esplicitando per Y si ottiene la LM: Y = 50 0, r = r 0,5 L equilibrio tra IS e LM si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = r Y = r Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di interesse (i): r = r Si portano da un lato i valori con r e dall altro i valori senza r e si ottiene: Si raccoglie per r: Da cui: = 1600r + 800r = ( )r 300 = 2400r r = = 0,125 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella IS ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (0,125) = 200

67 Soluzione del punto b): Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se aumenta la spesa pubblica: r LM 0 0,15 E 1 0,125 E 0 G>0 IS 1 IS Y La variazione della spesa pubblica è pari a 30: G = 30 La curva IS diventa la IS1: Y = r = r 0,5 Il nuovo punto di equilibrio si trova calcolando di nuovo il sistema con la IS1 e la LM Y = r Y = r Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di interesse (i): r = r Si portano da un lato i valori con r e dall altro i valori senza r e si ottiene: Si raccoglie per r: Da cui: = 1600r + 800r = ( )r

68 360 = 2400r r 1 = = 0,15 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella IS ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (0,15) = 220 Soluzione del punto c): il moltiplicatore della spesa pubblica è: 1 1 c(1 t) + m = 1 1 0,8(1 0,25) + 0,1 = 1 0,5 = 2 DOMANDA 3: Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = ,9(1 t)y d I = r G = T = ty t = 0,2 M d = 0,8Y 2000r M s = 800 a) Si determini la produzione reale e il tasso di interesse di equilibrio b) Si supponga che il Governo vuole aumentare le tasse attraverso l incremento dell aliquota fiscale. Per questo fissa t = 0,5 quale è il nuovo punto di equilibrio Soluzione del punto a): Si devono trovare le equazioni IS e LM per calcolare il punto di equilibrio. Per calcolare la curva IS si deve uguagliare il reddito alla spesa programmata: Y = PAE = C + I + G + NX Sostituendo le funzioni dei consumi e degli investimenti si ottiene: Y = ,9(1 0,2)Y r + 0,2Y

69 Semplificando ed evidenziando le componenti della spesa autonoma si ha: Da cui: Y = ,72Y 500r + 0,2Y Y = ,92Y 500r Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene: Da cui si deriva la curva IS: (1 0,92)Y = r Y = 150 0, r = r 0,08 Per calcolare la curva LM si deve uguagliare la domanda con l offerta di moneta: M d = M s Da cui si ha: 0,8Y 2000r = 800 Da cui 0,8Y = r Esplicitando per Y si ottiene la LM: Y = 800 0, r = r 0,8 L equilibrio tra IS e LM si ottiene mettendo a sistema le due equazioni Y = r Y = r Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di interesse (i): r = r Si portano da un lato i valori con r e dall altro i valori senza r e si ottiene: = 6250r r Si raccoglie per r: = ( )r Da cui:

70 875 = 8750r r = = 0,1 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella LM ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (0,1) = 1250 Soluzione del punto b): Vediamo cosa succede al punto di equilibrio se aumenta l aliquota fiscale t a 0,5: r LM 0 0,16 0,10 E 0 E 1 IS 1 t>0 IS Y Si deve ricalcolare la nuova curva IS1 uguagliando il reddito alla spesa programmata: Y = PAE = C + I + G + NX Sostituendo le funzioni dei consumi e degli investimenti si ottiene: Y = ,9(1 0,5)Y r + 0,5Y Sommando i termini con la Y ed evidenziando le componenti della spesa autonoma si ha: Y = ,95Y 500r Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale si ottiene:

71 (1 0,95)Y = r Da cui si deriva la curva IS1: Y = 150 0, r = r 0,05 Il nuovo punto di equilibrio si trova calcolando di nuovo il sistema con la IS1 e la LM Y = r Y = r Per risolvere questo sistema dobbiamo uguagliare le due curve ed esplicitare per il tasso di interesse (i): r = r Si portano da un lato i valori con r e dall altro i valori senza r e si ottiene: Si raccoglie per r: Da cui: = 10000r r 2000 = 12500r r 1 = = 0,16 Che sostituito in una delle due curve per esempio nella LM ci permette di ottenere il valore di Y: Y = (0,16) = 1400

72 ESERCITAZIONE SUL MODELLO DELLA CROCE KEYNESIANA DOMANDA 1: Supponete che un economia sia caratterizzata dalle seguenti equazioni: C = ,7(Y T) I = 100 G = 200 T = 150 Calcolate: a) il valore della produzione di equilibrio di breve periodo b) il livello del reddito disponibile c) il livello della spesa per consumi d) il livello del risparmio nazionale, privato e pubblico e) il valore del moltiplicatore del reddito di questa economia f) verificare che gli investimenti sono uguali al risparmio nazionale g) in presenza di un Y = 2000 verificare se c è un gap e verificare quale è il livello. Soluzione del punto a): L equilibrio di breve periodo nel mercato reale si verifica quando il reddito uguaglia la spesa programmata Y = PAE = C + I + G + NX Sostituendo i valori dell esercizio si ottiene: Y = ,7(Y 150) Sviluppando la parentesi si ha: Y = ,7Y 150(0,7) Spostando i termini con la Y a sinistra dell uguale e sommando i rimanenti si ha: Y 0,7Y = 495 Raccogliendo per Y a sinistra si ha:

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO ESERITZIONE SU PITOLO 28 NUOVO LIRO DOMND 1: es. 1 cap 28 pag. 622 Supponete che il tasso di inflazione che la banca centrale si pone come obiettivo sia: π = 2%. Quando l obiettivo viene raggiunto, la

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Abbiamo tre imprese: Domanda 1 Problema 2 cap17 IMPRESE Intelligence

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Esercizi aggiuntivi riguardanti il modello di Mundell Fleming in regime di cambi flessibili Per ciascuno dei seguenti esercizi

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche ITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Domande di ripasso 1. Durante una recessione, consumo e investimento diminuiscono, mentre il tasso di disoccupazione aumenta. Di solito l investimento

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo

Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo Principi di Economia II - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmi, investimenti e fluttuazioni di breve periodo Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Macroeconomia Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini Esercizi proposti Esercizio Si consideri l economia della Sterpazia, descritta dal seguente modello:

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280; Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1 1.1 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C 300 +

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 42 Outline 1 Introduzione

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup Capitolo 8 Il breve periodo Esamineremo ora un economia imperfettamente concorrenziale nel breve periodo. Abbiamo già caratterizzato questa situazione con una AS orizzontale. L ipotesi di concorrenza imperfetta

Dettagli

Esercitazione 2 del 18/10/13

Esercitazione 2 del 18/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 2 del 18/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO 1 Prendiamo in considerazione un sistema economico in cui operano solamente due imprese omega e sigma. Di seguito sono riportati gli esiti

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2012-2013 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio)

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio) Risposte. a. Si faccia attenzione al fatto che l esercizio vi chiede di supporre che famiglie decidano di risparmiare il 3% di ogni euro aggiuntivo di reddito. Questo significa che la propensione marginale

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C = 200 + D TA = 80 G = 600 I = 300 a) Calcolate il valore del reddito

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi Macroeconomia Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Un economia è descritta come segue: C = 70 + 0; 8Y d

Dettagli

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA Esercizi Q1. Supponete di avere un economia chiusa agli scambi con l estero e con tassazione esclusivamente proporzionale al reddito. Tale economia è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 10/03/2010 ESERCIZIO 1 Esempio numerico di contabilità

Dettagli

Esercitazione 3 del 25/10/13

Esercitazione 3 del 25/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 3 del 25/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Cambi fissi Assenza mobilità Perfetta mobilità

Dettagli

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2 Primo esonero 26/11/2010 - Economia Applicata all Ingegneria 1-2 ESERCIZIO 1 Si consideri un modello IS-LM chiuso caratterizzato dalle seguenti espressioni: C=200+0,8Yd (funzione del consumo) I=300-600i

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercizio 1. Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: C = C 0 cyd = 290 + 0,8Yd I = I

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 Si consideri il mercato del lavoro. Dato un equilibrio iniziale il governo decide di alzare il livello di salario minimo nell economia. Si spieghino quali

Dettagli