DESCRIZIONE CAMPI FOGLIO EXCEL (NBBF)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE CAMPI FOGLIO EXCEL (NBBF)"

Transcript

1 Sezione: Operatore DESCRIZIONE CAMPI FOGLIO EXCEL (NBBF) Nome campo Descrizione campi Codifiche/compilazione Item Tipo di campo CODICE Codice incidente 1b numerico COSPED Codice ospedale 1a Numerico DESCOSPED CMIN Decodifica del campo COSPED Codice ministeriale Codice ministeriale composto da codice della regione + codice struttura (codici ministeriali 30/06/2010) Campo pre-compilato dall amministratore Valori che potrebbero subire variazioni in base all aggiornamento sui codici Campo pre-compilato dall amministratore RAGGRUPPAMENTO Raggruppamento regionale a cui appartiene la struttura sanitaria REGIONE Regione a cui appartiene la struttura sanitaria Campo pre-compilato dall amministratore STATO Stato verifica della scheda Campo pre-compilato dall amministratore DESCSTATO Decodifica del campo STATO Campo pre-compilato dall amministratore COPER Codice operatore 2 Numerico SESSO Sesso 3 Radio button DESCSESSO Decodifica del campo SESSO 3 DTNASC Data di nascita 4 Data (gg/mm/aaa) ANZ Esperienza lavorativa (espressa in mesi) 5 DTINCID Data incidente 6 Data (gg/mm/aaa) ORAINCID Ora dell'incidente 7 Numerico MESEINCID Mese dell'incidente 7 DESCMESEINCID Decodifica del campo MESEINCID 7 ANNOINCID Anno del'incidente 7 SERVIZIO Ore di servizio al momento dell incidente (espresso in minuti) 8 numerico CCATPR1 Categoria professionale 9 Casella combinata DESCCCATPR1 Decodifica del campo CCATPR1 9 CCATPR2 Tipologia professionale 9 Casella combinata DESCCCATPR2 Decodifica del campo CCATPR2 9 CCATPR2S Specifica della tipologia professionale 9 Casella combinata DESCCCATPR2S Decodifica del campo CCATPR2S 9 DCATPR Specifica altro della categoria professionale 9 Testo

2 Sezione: Incidente CARLAV Aria di lavoro nella quale si è verificato l'incidente 10 Casella combinata DESCCARLAV Decodifica del campo CARLAV 10 CARLAVS Specifica sull'aria di lavoro nella quale si è verificato l'incidente 10 Casella combinata DESCCARLAVS Decodifica del campo CARLAVS 10 DARLAV Altro aria di lavoro 10 Testo CLOCALE Locale dove si è verificato l'incidente 11 Casella combinata DESCCLOCALE Decodifica del campo CLOCALE 11 DLOCALE Altro locale 11 Testo SANGUE Incidente verificato con sangue o prodotti del sangue 12a Radio button DESCSANGUE Decodifica del campo SANGUE 12a CLIQUID1 Altro liquido biologico coinvolto1 12b Casella di controllo DESCCLIQUID1 Decodifica del campo CLIQUID1 12b CLIQUID2 Altro liquido biologico coinvolto2 12b Casella di controllo DESCCLIQUID2 Decodifica del campo CLIQUID2 12b CLIQUID3 Altro liquido biologico coinvolto3 12b Casella di controllo DESCCLIQUID3 Decodifica del campo CLIQUID3 12b CLIQUID4 Altro liquido biologico coinvolto4 12b Casella di controllo DESCCLIQUID4 Decodifica del campo CLIQUID4 12b CLIQUID5 Altro liquido biologico coinvolto5 12b Casella di controllo DESCCLIQUID5 Decodifica del campo CLIQUID5 12b DLIQUID Descrizione di altro liquido non presente tra le opzioni 12b Testo CESP1 L esposizione è stata il risultato di 13 Casella combinata DESCCESP1 Decodifica del campo CESP1 13 CESP2 Specifica sul risultato dell esposizione 13 Casella combinata DESCCESP2 Decodifica del campo CESP2 13 DESP Descrizione dell altro risultato dell esposizione 13 Testo

3 Sezione: Rischio Biologico1 ESPCUTE Selezionare la parte esposta (CUTE) 14 Casella di controllo DESCESPCUTE Decodifica del campo ESPCUTE 14 ESPCONG Selezionare la parte esposta (CONGIUNTIVA) 14 Casella di controllo DESCESPCONG Decodifica del campo ESPCONG 14 ESPALT Selezionare la parte esposta (ALTRA MUCOSA) 14 Casella di controllo DESCESPALT Decodifica del campo ESPALT 14 DESPALT Descrizione dell altra mucosa 14 Testo CCONCUTE Specificare stato della cute 14b Casella combinata DESCCCONCUTE Decodifica del campo CCONCUTE 14b DCONCUTE Altra descrizione di specifica sullo stato della cute 14b Testo ESPCUTT Per quanto tempo il sangue o il liquido corporeo è stato in contatto con la cute o le mucose dell operatore 15 Casella combinata DESCESPCUTT Decodifica del campo ESPCUTT/ ESPCONGT/ ESPALTT 15 ESPCONGT 15 ESPALTT 15 QTLIQ Valutazione della quantità di sangue/liquido corporeo venuta in contatto con la cute o mucose dell operatore 16 Casella combinata DESCQTLIQ Decodifica del campo QTLIQ 16

4 Sezione: Rischio Biologico2 CZCONT1 Zona contaminata1 17 Numerico/Scelta grafica CZCONT2 Zona contaminata2 17 Numerico/Scelta grafica CZCONT3 Zona contaminata3 17 Numerico/Scelta grafica CZCONT4 Zona contaminata4 17 Numerico/Scelta grafica CZCONT5 Zona contaminata5 17 Numerico/Scelta grafica Sezione: Prevenzione DPINESS Quali dispositivi individuale indossava l operatore al momento dell incidente (Nessuno) 0;No;1;Si 18a Casella di controllo DPIMANI Quali dispositivi individuale indossava l operatore al momento dell incidente (Mani) 0;No;1;Si 18a Casella di controllo CDPIMAS1 Doppio paio di guanti 18a DESCCDPIMAS1 Decodifica del campo DPIMAS1 18a CDPIMAS2 Lattice 18a DESCCDPIMAS2 Decodifica del campo CDPIMAS2 18a DPIVOLTO Quali dispositivi individuale indossava l operatore al momento dell incidente (Volto) 0;No;1;Si 18a Casella di controllo CDPIVOLS Mascherina chirurgica. 18a DESCCDPIVOLS Decodifica del campo CDPIVOLS 18a DPIOCCHI Quali dispositivi individuale indossava l operatore al momento dell incidente (Occhi) 0;No;1;Si 18a Casella di controllo CDPIOCCS 18a DESCCDPIOCCS Decodifica del campo CDPIOCCS 18a DPICORPO Quali dispositivi individuale indossava l operatore al momento dell incidente (Corpo) 0;No;1;Si 18a Casella di controllo CDPICOR1 Camice. 18a DESCCDPICOR1 Decodifica del campo CDPICOR1 18a CDPICOR2 18a DPIALT DDPIALT Descrizione altro dispositivo per la protezione del corpo 18a Testo PROTEZ L operatore indossava tutte le protezione individuale appropriati per l attività svolta 18b Radio button DESCPROTEZ Decodifica del campo PROTEZ 18b CCONT1 Il sangue o liquido corporeo ha1 18c Casella di controllo

5 DESCCCONT1 Decodifica del campo CCONT1 18c CCONT2 Il sangue o liquido corporeo ha2 18c Casella di controllo DESCCCONT2 Decodifica del campo CCONT2 18c CCONT3 Il sangue o liquido corporeo ha3 18c Casella di controllo DESCCCONT3 Decodifica del campo CCONT3 18c IRRIGATO l operatore ha attuato irrigazione della congiuntiva 19a Radio button DESCIRRIGATO Decodifica del campo IRRIGATO 19a LAVATO L operatore ha lavato la zona contaminata 19b Radio button DESCLAVATO Decodifica del campo LAVATO 19b DISINF L operatore ha disinfettato la zona contaminata 19c Radio button DESCDISINF Decodifica del campo DISINF 19c DDISINF Descrizione del principio attivo del disinfettante 19c OFFPARV È stata offerta la profilassi antiretrovirale all operatore esposto 20a Radio button DESCOFFPARV Decodifica del campo OFFPARV 20a PRATPARV L operatore ha praticato profilassi antiretrovirale 20b Radio button DESCPRATPARV Decodifica del campo PRATPARV 20b CPROF1 Altre profilassi post-esposizione1 20c Casella di controllo DESCCPROF1 Decodifica del campo CPROF1 20c CPROF2 Altre profilassi post esposizioni2 20c Casella di controllo DESCCPROF2 Decodifica del campo CPROF2 20c CPROF3 Altre profilassi post esposizioni2 20c Casella di controllo DESCCPROF3 Decodifica del campo CPROF3 20c DPROF Altre profilassi post esposizione non elencate 20c Testo

6 Sezione: Descrizione dell incidente DCIRCOST Descrizione delle circostante che hanno portato all incidente 21 Testo Sezione: Fonte PAZNOTO Il paziente fonte è noto 22a Radio button DESCPAZNOTO Decodifica del campo PAZNOTO 22a HBSAG 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HBSAGI Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HBEAG 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HBEAGI Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HBVDNA 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HBVDNAI Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HBVDNA2 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HBVDNA2P Risultato HBV-DNA 22b Numerico HBVDNA2I Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HIVAB 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HIVABI Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HIVAG 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HIVAGI Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HIVRNA 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HIVRNAP Risultato HIV-RNA 22b Numerico HIVRNAI Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HCVAB 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HCVABI Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HCVRNA 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HCVRNAI Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HCVRNA2 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button HCVRNA2P Risultato del HCV-RNA 22b Numerico HCVRNA2I Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button HCVGEN 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 22b Radio button

7 HCVGENP Risultato del genotipo 22b Testo HCVGENI Effettuato a causa dell'incidente 0;No;1;Si 22b Radio button Sezione Esposto OHBSAG 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 23a Radio button OHBSAGA Dato anamnestico 0;No;1;Si 23a Radio button DTOHBSAG Data esame 23a Data (gg/mm/aaa) OHBSAB 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 23a Radio button OHBSABA Dato anamnestico 0;No;1;Si 23a Radio button DTOHBSAB Data esame 23a Data (gg/mm/aaa) OHBCAB 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 23a Radio button OHBCABA Dato anamnestico 0;No;1;Si 23a Radio button DTOHBCAB Data esame 23a Data (gg/mm/aaa) OHIVAB 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 23a Radio button OHIVABA Dato anamnestico 0;No;1;Si 23a Radio button DTOHIVAB Data esame 23a Data (gg/mm/aaa) OHCVAB 0;non testato/nd;1;positivo;2;negativo 23a Radio button OHCVABA Dato anamnestico 0;No;1;Si 23a Radio button DTOHCVAB Data esame 23a Data (gg/mm/aaa) VACCEB L'operatore era vaccinato contro l'epatite B 23b Radio button DESCVACCEB Decodifica del campo VACCEB 23b RVACCEB Responder 23b Radio button DESCRVACCEB Decodifica del campo RVACCEB 23b FHIV Follow-up HIV 0;non testato;1;positivo;2;negativo 24 Radio button DTFFUHIV Data esame 24 Data (gg/mm/aaa) FHCV Follow-up HCV 0;non testato;1;positivo;2;negativo 24 Radio button DTFHCV Data esame 24 Data (gg/mm/aaa) Nota generale: Se il campo contiene il valore -1 vuol dire che il campo non è stato compilato.

DESCRIZIONE CAMPI FOGLIO EXCEL (NSOI)

DESCRIZIONE CAMPI FOGLIO EXCEL (NSOI) Sezione: Operatore DESCRIZIONE CAMPI FOGLIO EXCEL (NSOI) Nome campo Descrizione campi Codifiche/compilazione Item Tipo di campo CODICE Codice incidente 1b numerico COSPED Codice ospedale 1a Numerico DESCOSPED

Dettagli

MANUALE UTILIZZO SIROH (Inserimento)

MANUALE UTILIZZO SIROH (Inserimento) MANUALE UTILIZZO SIROH (Inserimento) MANUALE UTILIZZO SIROH (Inserimento) Condizioni generali Quando si inseriscono o si modificano i dati relativi ad un incidente occupazionale, la scheda su web è formata

Dettagli

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo. Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro Questa indagine, che sto effettuando ai fini della tesi di laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi e negli Ambienti

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA

SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA Prof. Gabri Brambilla Dipartimento di Medicina del Lavoro Università di Milano Evoluzioni del concetto di «salute»: Evoluzioni del

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI DIREZIONE SANITARIA Prot. Palermo, li A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI Oggetto: Percorso Diagnostico-Terapeutico dell A.O.U.P in seguito ad eventuale incidente occupazionale a rischio biologico. La presente

Dettagli

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO Data redazione Revisione Revisione e adeguamento Luglio 2013 Marzo 2018 CPSI Sandra Cadeddu Direzione Medica di Presidio Verifica Dott.ssa Emanuela Angius Dirigente Medico Direzione

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica 0 28/11/2011 Prima emissione Redazione A.Mombelloni M.Tumiati 1. Oggetto e scopo La

Dettagli

ALLEGATO n. 4 Rapporto di incidente o di mancato incidente da parte di operatori sanitari al Ministero della Salute (art. 11, D.Lgs. n.

ALLEGATO n. 4 Rapporto di incidente o di mancato incidente da parte di operatori sanitari al Ministero della Salute (art. 11, D.Lgs. n. ALLEGATO n. 4 Rapporto di incidente o di mancato incidente da parte di operatori sanitari al Ministero della Salute (art. 11, D.Lgs. n. 332 del 2000) Rapporto interno n.. Rapporto relativo a: Incidente

Dettagli

N. codice del dispositivo assegnato dal fabbricante Numero di lotto o di serie

N. codice del dispositivo assegnato dal fabbricante Numero di lotto o di serie B) Dati relativi al dispositivo medico-diagnostico in vitro Fabbricante (nome, ragione sociale e indirizzo) Fornitore (nome, ragione sociale e indirizzo) Nome commerciale ed eventuale modello del dispositivo

Dettagli

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO Rev 1 del 05/04/2014 Pag. 1 di 5 Cod. H95 Rif. Proc. CIO PROTOCOLLO OPERATIVO HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO Approvazione Data Funzione visto 27/02/2012 Il Direttore Sanitario

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 1 1 Si inserisce l urina tra i liquidi biologici a rischio Si specifica che

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO " INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO " ALLERTAMENTO GESTIONE(della( COEU/SOREU(!

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO

IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO Aspetti generali del nostro modello organizzativo L Unità Operativa Centro di Riferimento AIDS di Viterbo offre

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

PRECAUZIONIUNIVERSALI

PRECAUZIONIUNIVERSALI In base alle PRECAUZIONIUNIVERSALI Tutti i clienti sono da considerare potenziali fonti di infezione QUINDI: Durante TUTTO IL PERIODO di effettuazione dell operazione di tatuaggio o piercing DEVONO essere

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta. Stato delle revisioni Rev.02 del 6 novembre 2018 Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 02 06/11/2018 6.4 4 Nella fascia oraria dalle h.20 di sera alle h. 8 del mattino

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle infezioni da HIV e da altri patogeni a trasmissione ematica nelle strutture sanitarie

Sorveglianza e controllo delle infezioni da HIV e da altri patogeni a trasmissione ematica nelle strutture sanitarie Sorveglianza e controllo delle infezioni da HIV e da altri patogeni a trasmissione ematica nelle strutture sanitarie Programma realizzato nell ambito della ricerca promossa da Ministero della Salute Istituto

Dettagli

I RISCHI DEL PERSONALE

I RISCHI DEL PERSONALE I RISCHI DEL PERSONALE RISCHIO BIOLOGICO CONTIENE LE NORME PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DERIVANTI DA ESPOSIZIONE A MICRORGANISMI POTENZIALMENTE PATOGENI D. LGS. 81/08 TITOLO X ESPOSIZIONE

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.)

Dettagli

Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo

Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo ISTRUZIONE Pagina 1 di 7 SOMMARIO SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 PREMESSA... 2 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA... 3 ALLEGATO 1 DA UTILIZZARE PER RICHIEDERE IL CONSENSO

Dettagli

C) DATI RELATIVI ALL EVENTO

C) DATI RELATIVI ALL EVENTO Fornitore (nome, ragione sociale e indirizzo) Nome commerciale ed eventuale modello del dispositivo Descrizione del dispositivo medico N. codice del dispositivo assegnato dal fabbricante Numero di lotto

Dettagli

UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA n.1 - BELLUNO Direzione Sanitaria PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO

UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA n.1 - BELLUNO Direzione Sanitaria PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA n.1 - BELLUNO Direzione Sanitaria PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO INCIDENTE CON POSSIBILE ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO P_1 OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della SOREU

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

Disposizioni in merito alle contaminazioni con materiale biologico a seguito di infortunio

Disposizioni in merito alle contaminazioni con materiale biologico a seguito di infortunio Contenuto Scopo A chi si rivolge Responsabilità di applicazione Note Disposizioni sul comportamento da adottare a seguito di esposizione a materiale biologico potenzialmente infettante e sulle azioni da

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 OBIETTIVO DEL SEMINARIO Fornire al medico competente indicazioni sulle vaccinazioni

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO PER IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO

PROCEDURA OPERATIVA A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO PER IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO PROCEDURA OPERATIVA A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO PER IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Procedura operativa in caso di incidente con possibile esposizione

Dettagli

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE Le attuali linee guida sono lo sviluppo delle precedenti linee-guida per la profilassi post-esposizione ad HIV con zidovudina (1990) e del successivo

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: CONVENZIONE TRA L' AZIENDA OSPEDALIERA "OSPEDALE MAGGIORE" DI CREMA E LA DITTA MARKAS S.R.L. DI BOLZANO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE IN ATTUAZIONE AL D.LGS. 81/2008 TRA L' Azienda Ospedaliera

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Sanificazione delle ambulanze

Sanificazione delle ambulanze Sanificazione delle ambulanze Identificare le situazioni a rischio infettivo trasporti a rischio infettivo: trasporto di soggetti con perdita di sangue presenza, nella cellula sanitaria, di liquidi organici

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Sistema di segnalazione per i dispositivi medici

Sistema di segnalazione per i dispositivi medici Sistema di segnalazione per i dispositivi medici www.salute.gov.it «Gli operatori sanitari pubblici o privati che nell'esercizio della loro attività rilevano un incidente che coinvolga un dispositivo medico

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA E UNIVERSITA DI VERONA SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA (Direttore Prof. G.

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA E UNIVERSITA DI VERONA SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA (Direttore Prof. G. AZIENDA OSPEDALIEA ISTITUTI OSPITALIEI DI VEONA E UNIVESITA DI VEONA SEVIZIO DI SOVEGLIANZA SANITAIA (Direttore Prof. G. Costa) L esposizione dei lavoratori ad agenti biologici: dimensioni del fenomeno

Dettagli

ALLEGATO n. 5 RAPPORTO INIZIALE sulle alterazioni delle caratteristiche e delle prestazioni

ALLEGATO n. 5 RAPPORTO INIZIALE sulle alterazioni delle caratteristiche e delle prestazioni ALLEGATO n. 5 RAPPORTO INIZIALE sulle alterazioni delle caratteristiche e delle prestazioni di un dispositivo medico-diagnostico in vitro da parte del fabbricante al Ministero della Salute (art. 11, D.Lgs.

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GESTIONE DEGLI INFORTUNI Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GUIDA AL TIROCINIO CLINICO PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO Anno accademico 2017/2018 7. Organizzazione, procedure e protocolli

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

Mezzi di soccorso, igiene e prevenzione. Sara Giannini Formatore ANPAs Toscana

Mezzi di soccorso, igiene e prevenzione. Sara Giannini Formatore ANPAs Toscana Mezzi di soccorso, igiene e prevenzione Sara Giannini Formatore ANPAs Toscana I mezzi di soccorso Legge Regionale 25 del 2001: DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL'ATTIVITA' DI TRASPORTO

Dettagli

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione !! % $ " ## $! &!!!!! $!!$ $ & $! $! " $! $ #!% ''!( $! )) %! #!! %! *+, $! $* *-./0-! 1.!!... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2. RIUNIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA E LA VALUTAZIONE DELLE

Dettagli

De Martini Maria. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

De Martini Maria. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA MARIA DE MARTINI INFORMAZIONI PERSONALI De Martini Maria Nome Data di nascita 05-09-1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione IV Sessione Rischio Clinico Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione Roberta Rapetti Ospedale S. Paolo Savona Medicina Interna 2 Orientamenti Normativi ANNI 50 D.P.R. 547/55 Norme

Dettagli

Autoprotezione, valutazioni e sicurezza

Autoprotezione, valutazioni e sicurezza Autoprotezione, valutazioni e sicurezza Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi:

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV.

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV. Pagina 1 di 10 Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento Rev. N Data emissione Motivo revisione

Dettagli

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari D.P.I. I sistemi barriera sono utilizzati da soli o in combinata per proteggere dagli agenti infettivi la cute, le mucose e le vie aeree. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali

Dettagli

Comportamenti di sicurezza standard

Comportamenti di sicurezza standard DIPARTIMENTO SANITÀ PUBBLICA SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Comportamenti di sicurezza standard LINEE GUIDA REGIONALI INDICAZIONI TECNICHE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING Barbara

Dettagli

Trasmissione dell infezione da HIV

Trasmissione dell infezione da HIV 1 2 3 DATI IN BREVE L incidenza (casi/popolazione) delle nuove diagnosi di HIV mostra una leggera diminuzione tra il 2012 e il 2015, con un andamento pressoche stabile dopo il 2015. L andamento dell incidenza

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Rapporto relativo a: Incidente. A) Dati relativi al luogo dove si è verificato l'episodio

Rapporto relativo a: Incidente. A) Dati relativi al luogo dove si è verificato l'episodio RAPPORTO I INCIENTE A PARTE I OPERA TORI SANITARI AL MINISTERO ELLA SALUTE (artt. 9 e 10,.Lgs. n.46 del 1997; art.11,.lgs. n. 507 del 1992, artt. 1 e 9,.Lgs. n. 37 del 2010) Rapporto relativo a: Incidente

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA RIGUARDANTI LE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA RIGUARDANTI LE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE. Allegato parte integrante Allegato A) DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA RIGUARDANTI LE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE. Le prestazioni indicate nelle tabelle

Dettagli

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico? SCHEDA DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/2008 TITOLO X ESPOZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TUTTE LE U.O. Valutazione del rischio 1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi,

Dettagli

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD 1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD IMMAGINE Collocazione del degente Igiene delle mani Guanti DESCRIZIONE Quando il paziente non è in grado di mantenere una igiene appropriata e può potenzialmente

Dettagli

PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI

PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy PROCEDURA 4 - PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE Rev. 0 del 04/03/2015 PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE

Dettagli

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori ALLEGATO 1 Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori Primo invio Aggiornamento, alla data: Caso sospetto

Dettagli

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011 Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011 Indice Introduzione Moro, CIO ArIS - 01.2011 Precauzioni di isolamento 2 SCOPO INTRODUZIONE Fornire indicazioni, scientificamente

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. Medicina del lavoro. Procedura Dipartimentale

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. Medicina del lavoro. Procedura Dipartimentale DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. Medicina del lavoro Procedura Dipartimentale Gestione dell infortunio a rischio biologico con possibile esposizione ai Virus HIV, HBV, HCV Redazione

Dettagli

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico R.Galeazzi Introduzione

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

Mezzi di soccorso, igiene e prevenzione. Sara Giannini Formatore ANPAs Toscana

Mezzi di soccorso, igiene e prevenzione. Sara Giannini Formatore ANPAs Toscana Mezzi di soccorso, igiene e prevenzione Sara Giannini Formatore ANPAs Toscana I mezzi di soccorso Legge Regionale 25 del 2001: DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL'ATTIVITA' DI TRASPORTO

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

Disinfettante rapido, pronto per l'uso, privo di aldeide.

Disinfettante rapido, pronto per l'uso, privo di aldeide. Disinfettante rapido, pronto per l'uso, privo di aldeide. Testato secondo le più recenti linee guida ed expertise, Ampio spettro di attività in soli 30 secondi, Efficace contro la tubercolosi; alta carica

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione AGENTI BIOLOGICI Luglio 2012 Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 11.07.2012 ARCH. ROSARIO DI MUZIO ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE

Dettagli

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 CENTRO TRAPIANTO

Dettagli

Principali problemi di salute dei lavoratori della sanità

Principali problemi di salute dei lavoratori della sanità Prospettive di Integrazione fra i Sistemi di Gestione Principali problemi di salute dei lavoratori della sanità Venezia, Scuola Grande S. Giovanni Evangelista 22 maggio 2008 GR Di Giacomo Responsabile

Dettagli

R I S C H I O B I O L O G I C O

R I S C H I O B I O L O G I C O Via Nizza,146-84124 Salerno C.F./P.Iva 04701800650 MEDICINA del LAVORO AZIENDALE Struttura di Staff alla DIREZIONE GENERALE Sede Istituzionale : via Nizza 146 Salerno - via G. Falcone 50 Nocera Inferiore

Dettagli

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Appendice 4. Il lavaggio delle mani Appendice 4 La World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato nell Agosto 2014 la guida Interim infection control guidance for care of patients with suspected or confirmed

Dettagli

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara Rischio Clinico Prevenzione del Rischio Infettivo Novara 09/02/2012 Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere

Dettagli

Cartella sanitaria per il trapianto di rene ISCRIZIONE IN LISTA DI ATTESA

Cartella sanitaria per il trapianto di rene ISCRIZIONE IN LISTA DI ATTESA PAGINA 1 DI 5 Cartella sanitaria per il trapianto di rene ISCRIZIONE IN LISTA DI ATTESA (Parte riservata al centro dialisi di provenienza) Codice fiscale (Allegare copia) Codice Paziente (Parte riservata

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA (accreditato presso E.C.M. Min. Sanità) OBIETTIVI: I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE 1) Fare acquisire

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 SPSAL Modena Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. PREMESSA Per la prevenzione della maggior parte delle infezioni è sufficiente l osservanza di semplici norme LE PRECAUZIONI UNIVERSALI (D.M. 28.9.90) CHE COSA

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia Antonello Galletti Infermiere addetto al controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza GOR Lomellina

Dettagli

SCHEDA DI RISCHIO INDIVIDUALE ANNO 20

SCHEDA DI RISCHIO INDIVIDUALE ANNO 20 Servizio Prevenzione e Protezione sul Lavoro Responsabile: Dott.ssa Francesca Pofi Tel. 06.7705.3724 -Vice Responsabile: 3461 - Segreteria: 3433- Fax 06.7705.3463 e-mail: fpofi@hsangiovanni.roma.it SCHEDA

Dettagli

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano SIMG Bari Medicina Generale e Cure Primarie Università degli Studi di Bari Workshop - Il medico di medicina generale

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M. Nato/a a:.. ( ) il..

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M. Nato/a a:.. ( ) il.. CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 - D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M F Nato/a a:.. ( ) il.. Codice fiscale Domicilio (Comune e Provincia).... ( ) Via Tel. Medico

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di -6 mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato Maria Cristina Morelli Gestione clinica delle epatiti croniche virali 2 marzo 2013 Nuovo ospedale di Cona TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI VIRALE

Dettagli

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Daniela Accorgi infermiera esperta nel rischio infettivo Azienda USL Toscana Centro Focus sul controllo delle infezioni nelle Residenze sanitarie

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Il modulo integrativo sulla sicurezza del

Dettagli

Lo screening in gravidanza della malattie infettive Le Linee Guida. Nicola Rizzo

Lo screening in gravidanza della malattie infettive Le Linee Guida. Nicola Rizzo Lo screening in gravidanza della malattie infettive Le Linee Guida Nicola Rizzo Decreti Ministeriali DM 14 aprile 1984 DM 6 marzo 1995, cd decreto Guzzanti DM 20 ottobre 1998, cd decreto Bindi Controllo

Dettagli

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere Premessa Nella tabella che segue sono riportati i dispositivi di protezione individuale () atti a gli operatori interponendosi come barriera all agente patogeno ovvero impedendo che vi possa essere un

Dettagli

NAT e controlli regionali sul sangue

NAT e controlli regionali sul sangue NAT e controlli regionali sul sangue Dott. Riccardo Serafini Direttore SIMT Ospedale Sandro Pertini ASL RM B 19 settembre 2014 NAT Nucleic acid Amplification Tecnology NAT HCV obbligatoria e centralizzata

Dettagli

Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori. Chieti, 28 gennaio 2017

Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori. Chieti, 28 gennaio 2017 Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori Chieti, 28 gennaio 2017 Nuovi aspetti epidemiologici delle infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli