Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV."

Transcript

1 Pagina 1 di 10 Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento Rev. N Data emissione Motivo revisione Verificato Approvato 00 29/12/2011 omogeneizzazione, integrazione e coordinamento a livello aziendale Resp. Sist. Qualità Direzione Generale

2 Pagina 2 di 10 SOMMARIO 1. SCOPO APPLICABILITA DEFINIZIONI MODALITA OPERATIVE... 4 Premessa... 4 Azioni... 4 PROTOCOLLO PROFILASSI PER HBV A SEGUITO DI INFORTUNIO BIOLOGICO... 7 PROTOCOLLO ACCERTAMENTI A SEGUITO DI INFORTUNIO BIOLOGICO per FONTE POSITIVA O SCONOSCIUTA... 8 PROTOCOLLO ACCERTAMENTI A SEGUITO DI INFORTUNIO BIOLOGICO per FONTE NEGATIVA RESPONSABILITA' DELL INTERPRETAZIONE LISTA DI DISTRIBUZIONE DOCUMENTO Vedere anche la procedura aziendale di gestione degli infortuni PA.SPP.06 Componenti del gruppo di lavoro: Luciano Lippi Servizio Prevenzione e Protezione Coordinatore progetto Claudia Pili Zona Distretto VDN Elena Carucci Direzione Presidio Ospedaliero Pescia Elisabetta Sensoli Direzione Presidio Ospedaliero di Pistoia Giuditta Niccolai Direzione Presidio Ospedaliero di Pistoia Sara Melani Zona Distretto Pistoia Wanda Wanderling Dipartimento della Prevenzione Integrazione sottogruppi tecnici Donatella Reami Servizio Prevenzione e Protezione Medico Competente Elisabetta Raso Dipartimento della Prevenzione Franca Mazzoli Dipartimento della Prevenzione Luca Pastacaldi Servizio Prevenzione e Protezione Medico Competente Sergio Biagini Servizio Prevenzione e Protezione RINGRAZIAMENTI: la direzione aziendale ringrazia le persone dei gruppi di lavoro e tutti coloro che hanno contribuito all elaborazione dei documenti ed alla definizione delle procedure

3 Pagina 3 di SCOPO Lo scopo del presente documento è quello di definire comportamenti, azioni e misure di controllo e sorveglianza sanitaria da mettere in atto in caso di esposizione accidentale a materiale e/o liquidi biologici tramite punture, tagli e/o contatti della cute non integra e/o delle mucose. In particolare il documento si propone di raggiungere una: ð Efficace disinfezione della ferita e della zona contaminata ð Efficace profilassi passiva ð Efficace sorveglianza L esposizione occupazionale dovrebbe essere considerata come un urgenza medica al fine di assicurare tempestivamente sia la gestione della post-esposizione, sia la gestione delle immunoglobuline antiepatite B, del vaccino per l epatite B e la profilassi per HIV. Lo scopo del presente documento è importante per la protezione del personale che, a vario titolo, svolge attività sanitaria, assistenziale o effettua operazioni di supporto alle stesse nell azienda USL n 3 di Pistoia, sia esso personale dipendente o meno. Tuttavia è fondamentale che gli operatori si attengano alle disposizioni di prevenzione del rischio biologico descritte nei documenti e nelle specifiche procedure aziendali e di presidio per prevenire la diffusione delle patologie infettive e per ridurre al minimo il rischio biologico occupazionale. 2. APPLICABILITA La presente procedura deve essere applicata in tutte le strutture e servizi dell Azienda USL3 di Pistoia. La corretta prevenzione della trasmissione degli agenti infettivi costituisce un preciso dovere ed obbligo per tutti gli operatori che, a vario titolo, svolgono le attività istituzionali nell ambito interno ed esterno delle strutture dell Azienda USL3 di Pistoia. Le disposizioni della presente procedura devono essere recepite e applicate, per quanto di loro competenza, anche dal personale delle ditte appaltatrici, lavoratori autonomi, tirocinanti o comunque dai soggetti che a qualsiasi titolo svolgono attività che possono essere esposte al rischio biologico. 3. DEFINIZIONI PROFILASSI PASSIVA ( sieroprofilassi): profilassi realizzata mediante la somministrazione di sieri immuni PROFILASSI ATTIVA (vaccinoprofilassi post-esposizione Epatite B): profilassi attiva realizzata mediante la somministrazione di vaccino (ottenuto con DNA ricombinante). PROFILASSI POST ESPOSIZIONE: chemioprofilassi effettuata nei casi sospetti per infezione da HIV e realizzata mediante somministrazione di farmaci antiretrovirali. SORVEGLIANZA: controlli ematochimici effettuati a cadenza periodica per un periodo determinato su un soggetto potenzialmente infetto.

4 Pagina 4 di MODALITA OPERATIVE Premessa Nel caso di esposizione accidentale a materiale e/o liquidi biologici tramite punture, tagli e/o contatti della cute non integra e/o delle mucose è necessario che l operatore segua la presente procedura, in particolare deve rispettare la tempistica indicata nel diagramma di flusso affinché non sia compromessa l efficacia gli interventi. Si precisa che le attività dei soggetti e la tempistica è conforme a quanto attuato al momento della revisione del protocollo come concordate nelle riunioni di revisione del 2007 ( vedere relazione conclusiva incontro del 04/06/2007) ad eccezione delle attività della direzione sanitaria del P.O. di Pescia. Azioni L operatore che ha un esposizione accidentale a materiale e/o liquidi biologici tramite punture, tagli e/o contatti della cute non integra e/o delle mucose deve tempestivamente eseguire le manovre di seguito riportate: aumentare il sanguinamento e detergere abbondantemente con acqua e sapone procedere alla disinfezione della ferita con clorossidante elettrolitico (Amuchina al 10%) o con un prodotto a base di Iodio (Betadine); in caso di contatto con le congiuntive procedere ad abbondante risciacquo con acqua; in caso di contatto con il cavo orale procedere a risciacqui con Clorossidante al 5 o 10% o con acqua ossigenata Il processo aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico è idealmente suddivisibile in due fasi: fase 1 di gestione iniziale: nella quale l infortunato deve attuare tempestivamente tutte le azioni necessarie alla tutela della sua salute e sicurezza. fase 2 di Follow UP: il lavoratore accede ai programmi terapeutici e di sorveglianza sanitaria Inoltre vi è un flusso di comunicazione interna sia di attuazione della normativa contro gli infortuni, sia per il monitoraggio e la gestione delle eventuali non conformità che hanno determinato l evento. Nel diagramma di flusso che seguono sono schematizzati le tutti i momenti previsti dal processo aziendale ed i soggetti aziendali coinvolti..

5 Pagina 5 di 10 A5,#'?'B'C!D>4E;!'4;4F4@G!' 4$)&*%+$5%& O(*#8&*#',%*+8+*5'P'Q50&,525 0*&$%&',&..&*,&!"#$%&' ($)&*%+$(,-.&'' /('-0&'1(&2&3(.& >HI 5+6#$%5'(2',5$3+($56#$%&'#' /#%#*3#*#'25')#*(%57 /(,($)#85'25')#*(%57' *(,.9(5.:+5'.&$'5.:+5'($'.5,&'/('.&$%58&'.&$'2#'.&$3(+$-"#7 *(,.(5.:+('.&$'.2&*&,,(/5$%#'0#*'.&$%58&'.&$'.5"&'&*52#!L'0*#,#$%#'(2' 05M(#$%#' )&$%#N $&,( sottopone al paziente fonte il consenso informato per la consultazione o effettuazione markers Si reca al pronto soccorso entro 4 ore dall'evento con l'eventuale documentazione relativa al paziente fonte avverte il responsabile della struttura e/o caposala 0*&$%&',&..&*,&' Valuta la situazione anche in relazione alla conoscenza del paziente fonte >H? 65J'K' &*#'/5' >HI Compila la scheda di rilevazione infortunio e la trasmette alla U.O GRU con allegato il referto medico del pronto soccorso (originale) effettua il prelievo a t0 assicura la profilassi antiretrovirale Si reca alla U.O. Malattie Infettive entro 12 ore dall'evento OUTPUT 1 redige il referto INAIL Si reca dal Medico Competente entro 3 giorni dall'evento Avvia l'infortunato alle Malattie infettive e Medico Competente

6 !"#$%&'"(&$ 2(3* : Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio 9<6<.)(C(G*.!"#*GD* biologico per i virus HBV, HCV )*+,-$./$01*&*"&* e HIV. Pagina 9<6<.!?,*"*.*.3(",&H. 6 di 10 Dicembre 1'IIC,-( 2011 Si reca alla U.O. Malattie Infettive entro 12 ore dall'evento Su prescrizione urgente del Pronto soccorso attua la 2 dose di profilassi antiretrovirale ;<4 N4.$%* +(.;<@ ;<M M.??< +(.;<@ Si reca dal Medico Competente entro 3 giorni dall'evento effettua le registrazioni di competenza raccoglie ed esegue i rilievi e gli accertamenti necessari al proseguimento del follow up AB."*-*33(%,(. C(.D(--,"$. 1%$EC(33,F O6 fine S! avvia l'infortunato alla U.O. Igiene Pubblica per la vaccino profilassi ;<= >.??< +(.;<@ *J*K'(.C(.D(--,"$. 1%$EC(33,.+,. -$01&*"L( 2C'33$./6)9O!/PQ!6O!.!O;AROA 9<6<.TR9 9<6<.S:: ;%(30*K*.C(. +$-'0*"&(L,$"*. +*CCB*D*"&$.(CC(.9<6<. S::. R*?,3&%(L,$"*.,"#$%0(U-(!"D,$.-$0'",-(L,$"*. D,(.*50(,C.+*CCB*D*"&$. (C.0(-%$C,D*CC$.*. %*31$"3(I,C,.+*CC*. 3&%'K'%*.3&%'K'%*.+,. -$01*&*"L( )(-%$C,D*CC$ V,%*K$%*.+,.3&%'K'%(. $%?(",LL(UD( :%*1$3&$

7 USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. di Pistoia ISTRUZIONE OPERATIVA DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO PER I VIRUS HBV, HCV E HIV PP.DS.03: IP.DS.05 Rev: 1 - Pag. 17/22 Data30/08/11 Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio Allegato n.5/1 PROTOCOLLO PROFILASSI PER HBV A SEGUITO DI INFORTUNIO PROTOCOLLO PROFILASSI PER HBV A SEGUITO DI INFORTUNIO BIOLOGICO BIOLOGICO. In studi compiuti su personale sanitario che si è ferito con aghi contaminati con sangue contenente HBV, il rischio di sviluppare un epatite clinicamente manifesta, se il pz. fonte è positivo per HbsAg e per HbeAg è del 22-31%; il rischio di sviluppare evidenze sierologiche di un infezione HBV è del 37-62% Soggetto esposto Soggetto fonte di potenziale rischio Non vaccinato Vaccinazione incompleta con intervalli inferiori a 4 mesi fra la prima e la seconda dose o inferiori a 12 mesi fra la seconda e la terza dose Vaccinazione Incompleta con intervallo superiore a 4 mesi fra la prima e la seconda dose o superiore a 12 mesi fra la seconda e la terza dose. Vaccinato responder ( ) o protetto o HbsAg positivo -Vaccinato non responder -Risposta Anticorpale sconosciuta HbsAg positiva o sconosciuta Immunoglobuline specifiche anti HBV (*) + 1^ dose di vaccino (**) Completare il ciclo vaccinale+ Immunoglobuline specifiche anti HBV (*) ( su valutazione dell U.F. Igiene e sanità pubblica) Effettuare un ciclo completo + Immunoglobuline specifiche anti HBV ( su valutazione dell U.F. Igiene e sanità pubblica) Nessun trattamento Dopo 1 ciclo: immunoglobuline specifiche anti HBV (*) + IV^ dose di vaccino (**) dopo IV^ dose: immunoglobuline specifiche anti HBV (*) HbsAg negativa Iniziare la vaccinazione Completare il ciclo vaccinale Effettuare un ciclo completo Nessun trattamento Nessun trattamento Pagina 7 di 10 Per una valutazione definitiva sulla protezione immunitaria del soggetto deve essere USL 3 PISTOIA effettuato un dosaggio ISTRUZIONE anticorpale OPERATIVA DI PRESIDIO dopo PER l avvenuto LA GESTIONE completamento PP.DS.03: IP.DS.05 del ciclo DEGLI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO PER I VIRUS HBV, vaccinale. Zona di Pistoia P.O. di Pistoia HCV E HIV Rev: 1 - Pag. 18/22 Data30/08/11 (*) La profilassi con HBIG deve essere iniziata entro 7 giorni dall infortunio, (presso il Pronto Soccorso del P.O) ma prima eseguire un prelievo per controllare la situazione dei markers dell HB. Anche se l efficacia postesposizione della combinazione di Immunoglobuline antiepatite B e della vaccinazione antiepatite B non è stata valutata in ambito occupazionale, la medesima è stata valutata in ambito perinatale e tale valutazione si può estendere per analogia all ambito occupazionale. L Advisory Committee on Immunization Practice ha concluso che l utilizzo di Immunoglobuline come profilassi postesposizione per l epatite C non ha alcun fondamento scientifico (**) presso la U.F. di Igiene Medicina e Sanità del Viaggiatore Pubblica (via dei Pappagalli) o Distretto ADO Montagna, (via Roma) prima possibile e comunque entro il 14 giorno dall avvenuto contatto. Ulteriori somministrazioni di vaccino antiepatite B sono controindicate in persone con anamnesi di reazione anafilattica dopo 1 dose di vaccino. Chi ha in anamnesi una reazione anafilattica alle Ig antiepatite B non dovrebbe ricevere IgG ( ) Anti HBs > 10 mui/ml documentato dopo almeno un mese dal completamento del ciclo primario di vaccinazione e dopo 1-2 mesi dalla quarta dose.

8 USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. di Pistoia Allegato n.5/2 ISTRUZIONE OPERATIVA DI PRESIDIO PER LA GESTIONE PP.DS.03: IP.DS.05 DEGLI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO PER I VIRUS HBV, Rev: 1 - Pag. 19/22 Procedura aziendale per HCV la gestione E HIV degli infortuni a rischio Data30/08/11 Pagina 8 di 10 PROTOCOLLO PROTOCOLLO ACCERTAMENTI ACCERTAMENTI A SEGUITO DI INFORTUNIO A SEGUITO BIOLOGICO DI INFORTUNIO per FONTE POSITIVA O SCONOSCIUTA BIOLOGICO per FONTE POSITIVA O SCONOSCIUTA In studi compiuti su personale sanitario che si è ferito con aghi contaminati con sangue contenente HBV, il rischio di sviluppare un epatite clinicamente manifesta, se il sangue è positivo per HBsAg e per HBeAg è del 22-31%; il rischio di sviluppare evidenze sierologiche di un infezione HBV è del 37-62% L incidenza media di sieroconversione dopo esposizione percutanea da fonte HCV + è del 1,8 %. Non è stata documentata alcuna trasmissione attraverso la cute (intatta o non intatta) dopo contaminazione con sangue; raramente è stata osservata trasmissione per esposizione delle membrane mucose Soggetto esposto immune per HBV Fonte positiva o sconosciuta Non vaccinato Non responder per HBV Prelievo di base Anti HCV + ALT Anti HCV + ALT HbsAg (*) Anti HBs Anti HBc Dopo 1 mese Anti HCV + ALT (**) Anti HCV + ALT (**) HbsAg Dopo 3 mesi Anti HCV + ALT (**) Anti HCV + ALT (**) HbsAg Dopo 6 mesi Anti HCV + ALT (**) Anti HCV + ALT (**) HbsAg (*) se il soggetto esposto risulta HBs Ag positivo esegue prelievo per enti HDV subito, dopo 3 e 6 mesi (**) nel caso di movimento enzimatico si esegue PCR.

9 USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. di Pistoia Allegato n.5/3 ISTRUZIONE OPERATIVA DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO PER I VIRUS HBV, HCV E HIV Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio PP.DS.03: IP.DS.05 Rev: 1 - Pag. 20/22 Data30/08/11 PROTOCOLLO ACCERTAMENTI A SEGUITO DI INFORTUNIO BIOLOGICO per FONTE NEGATIVA Pagina 9 di 10 PROTOCOLLO ACCERTAMENTI A SEGUITO DI INFORTUNIO BIOLOGICO per FONTE NEGATIVA Soggetto esposto immune per HBV FONTE NEGATIVA Non vaccinato Non responder per HBV Prelievo di base Anti HCV Anti HCV HBs Ag (*) Anti HBs Anti HBc Dopo 6 mesi Anti HCV Anti HCV HBs Ag (*) se il soggetto esposto risulta HBs Ag positivo esegue prelievo per anti HDV subito, dopo tre e sei mesi. 5. RESPONSABILITA' DELL INTERPRETAZIONE La responsabilità dell interpretazione e della corretta applicazione delle procedure inerenti la modalità di prevenzione del rischio biologico è demandata alla Direzioni sanitaria di Presidio ospedaliero o territoriale, in base alle rispettive competenze, con la collaborazione dell U.O. Servizio di prevenzione e protezione e medico competente e le strutture coinvolte nel processo specifico. Soggetti coinvolti nella responsabilità: DMP: Direttore Medico di Presidio ospedaliero o territoriale con riferimento agli ambiti di competenza DUO Direttori UU.OO. /SS.AA. CPSE Infermiere Coordinatore / preposto delle varie UU.OO. SPP Servizio Prevenzione e Protezione DMP DUO CPSE SPP Elaborazione procedura A/C R Diffusione della procedura R C C C Attuazione modalità operative previste C R C Verifica dell effettiva applicazione C R C C Revisione della procedura C R Archiviazione della procedura R R = Responsabile azione; C = collaboratore; A = approvazione

10 Pagina 10 di LISTA DI DISTRIBUZIONE DOCUMENTO La presente procedura è distribuita a: Direttori di macrolivello Direttori di tutte le strutture organizzative aziendali Caposala e/o preposti di tutte le UU.OO. e Servizi aziendali Direttore delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione Direttore delle professioni infermieristiche e ostetriche Medici Competenti RLS aziendali

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV.

Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio biologico per i virus HBV, HCV e HIV. Pagina 1 di 10 Procedura aziendale per la gestione degli infortuni a rischio Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento Rev. N Data emissione Motivo revisione

Dettagli

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della malattia meningococcica invasiva

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della malattia meningococcica invasiva Pagina 1 di 6 Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della malattia meningococcica invasiva Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento

Dettagli

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO Data redazione Revisione Revisione e adeguamento Luglio 2013 Marzo 2018 CPSI Sandra Cadeddu Direzione Medica di Presidio Verifica Dott.ssa Emanuela Angius Dirigente Medico Direzione

Dettagli

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della scabbia.

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della scabbia. Pagina 1 di 5 Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento ev. N Data emissione Motivo revisione

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 1 1 Si inserisce l urina tra i liquidi biologici a rischio Si specifica che

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica 0 28/11/2011 Prima emissione Redazione A.Mombelloni M.Tumiati 1. Oggetto e scopo La

Dettagli

Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo

Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo ISTRUZIONE Pagina 1 di 7 SOMMARIO SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 PREMESSA... 2 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA... 3 ALLEGATO 1 DA UTILIZZARE PER RICHIEDERE IL CONSENSO

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta. Stato delle revisioni Rev.02 del 6 novembre 2018 Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 02 06/11/2018 6.4 4 Nella fascia oraria dalle h.20 di sera alle h. 8 del mattino

Dettagli

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: CONVENZIONE TRA L' AZIENDA OSPEDALIERA "OSPEDALE MAGGIORE" DI CREMA E LA DITTA MARKAS S.R.L. DI BOLZANO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE IN ATTUAZIONE AL D.LGS. 81/2008 TRA L' Azienda Ospedaliera

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI DIREZIONE SANITARIA Prot. Palermo, li A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI Oggetto: Percorso Diagnostico-Terapeutico dell A.O.U.P in seguito ad eventuale incidente occupazionale a rischio biologico. La presente

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 OBIETTIVO DEL SEMINARIO Fornire al medico competente indicazioni sulle vaccinazioni

Dettagli

Protocollo Sicurezza Sul Lavoro

Protocollo Sicurezza Sul Lavoro 1 di 8 Situazione Revisione Vers. emissione Motivazione della revisione Autore Distribuzione Firma Firma Firma Responsabile: Firma Responsabile: REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 2 di 8 Sommario premessa.3

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.)

Dettagli

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO Rev 1 del 05/04/2014 Pag. 1 di 5 Cod. H95 Rif. Proc. CIO PROTOCOLLO OPERATIVO HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO Approvazione Data Funzione visto 27/02/2012 Il Direttore Sanitario

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE VALUTAZIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 24 maggio 2019 SETTORI LAVORATIVI NEI QUALI

Dettagli

UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA n.1 - BELLUNO Direzione Sanitaria PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO

UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA n.1 - BELLUNO Direzione Sanitaria PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA n.1 - BELLUNO Direzione Sanitaria PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO INCIDENTE CON POSSIBILE ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO PER IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO

PROCEDURA OPERATIVA A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO PER IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO PROCEDURA OPERATIVA A SEGUITO DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO PER IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Procedura operativa in caso di incidente con possibile esposizione

Dettagli

Disposizioni in merito alle contaminazioni con materiale biologico a seguito di infortunio

Disposizioni in merito alle contaminazioni con materiale biologico a seguito di infortunio Contenuto Scopo A chi si rivolge Responsabilità di applicazione Note Disposizioni sul comportamento da adottare a seguito di esposizione a materiale biologico potenzialmente infettante e sulle azioni da

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO

IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO Aspetti generali del nostro modello organizzativo L Unità Operativa Centro di Riferimento AIDS di Viterbo offre

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

Protocollo per lo screening del rischio biologico e la vaccinazione degli studenti della Scuola di Medicina

Protocollo per lo screening del rischio biologico e la vaccinazione degli studenti della Scuola di Medicina Protocollo per lo screening del rischio biologico e la vaccinazione degli studenti della Scuola di Medicina Versione n. 0 Data di emissione SOMMARIO 1. Oggetto e scopo Pag.2 1.1 Oggetto Pag.2 1.2 Scopo

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 SPSAL Modena Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione

Dettagli

SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA

SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE ATTIVITA DI ASSISTENZA Prof. Gabri Brambilla Dipartimento di Medicina del Lavoro Università di Milano Evoluzioni del concetto di «salute»: Evoluzioni del

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Adozione della PROCEDURA SPP N 006 Procedura aziendale per la gestione degli infortuni sul lavoro

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Adozione della PROCEDURA SPP N 006 Procedura aziendale per la gestione degli infortuni sul lavoro REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 DI PISTOIA Via Sandro Pertini n. 708-51100 Pistoia C.F./P.IVA 01241740479 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 804 del 08/11/2007 STRUTTURA PROPONENTE: U.O. Servizio di

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Procedura di gestione degli Infortuni sul lavoro Studenti Corso di Laurea in Infermieristica Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Redazione Verifica Approvazione Emissione Promemoria revisione Nome

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Prevenzione e Protezione

Dipartimento Interaziendale di Prevenzione e Protezione ev. 5 Pag. 1/6 Gestione dell infortunio a rischio biologico con possibile esposizione occupazionale ad HIV, HBV, HV 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. ampo di applicazione...2

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

Principali problemi di salute dei lavoratori della sanità

Principali problemi di salute dei lavoratori della sanità Prospettive di Integrazione fra i Sistemi di Gestione Principali problemi di salute dei lavoratori della sanità Venezia, Scuola Grande S. Giovanni Evangelista 22 maggio 2008 GR Di Giacomo Responsabile

Dettagli

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GESTIONE DEGLI INFORTUNI Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GUIDA AL TIROCINIO CLINICO PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO Anno accademico 2017/2018 7. Organizzazione, procedure e protocolli

Dettagli

Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Codice Documento

Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Codice Documento Pagina 1 di 8 Istruzione operativa aziendale di prevenzione, sorveglianza e controllo degli inquinanti biologici nella distribuzione dell acqua, destinata ad usi potabili ed igienico sanitari, distribuita

Dettagli

INFORTUNIO CON PROGNOSI DA 0 A 3 GIORNI INFORTUNIO CON PROGNOSI SUPERIORE A 3 GIORNI

INFORTUNIO CON PROGNOSI DA 0 A 3 GIORNI INFORTUNIO CON PROGNOSI SUPERIORE A 3 GIORNI SOMMARIO PREMESSA... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 SCOPO... 2 ISTRUZIONI OPERATIVE PER STUDENTE INFORTUNATO... 3 CON PROG DA 0 A 3 GIORNI... 3 CON PROG SUPERIORE A 3 GIORNI... 4 DIAGRAMMA DI FLUSSO CON

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 Pag. 1 di 8 PRESENTAZIONE DELL U.O. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 L U.O. Malattie Infettive è un U.O. complessa di tipo territoriale che afferisce al Programma di Igiene e Sicurezza Ambienti

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Integrare Percorsi Assistenziali e Audit Clinico nei processi di Governance aziendale: un case

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI

PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy PROCEDURA 4 - PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE Rev. 0 del 04/03/2015 PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI INFORTUNI DEGLI STUDENTI DURANTE IL TIROCINIO NELLE SEDI DI TORINO E IVREA Lo studente infortunato ha l obbligo di

Dettagli

R I S C H I O B I O L O G I C O

R I S C H I O B I O L O G I C O Unité Sanitaire Locale Région Autonome De La Vallée D Aoste Unità Sanitaria Locale Regione Autonoma Della Valle D Aosta R I S C H I O B I O L O G I C O FLOW CHART DECISIONALE PER EVENTI ACCIDENTALI Edizione

Dettagli

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo dell infezione da clostridium difficile.

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo dell infezione da clostridium difficile. Pagina 1 di 8 Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento Rev. N Data emissione Motivo revisione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA E UNIVERSITA DI VERONA SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA (Direttore Prof. G.

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA E UNIVERSITA DI VERONA SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA (Direttore Prof. G. AZIENDA OSPEDALIEA ISTITUTI OSPITALIEI DI VEONA E UNIVESITA DI VEONA SEVIZIO DI SOVEGLIANZA SANITAIA (Direttore Prof. G. Costa) L esposizione dei lavoratori ad agenti biologici: dimensioni del fenomeno

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione STATUS FUNZIONE NOME COGNOME DATA FIRMA Elaborato Se.P.P. --- 31/05/ Verificato R.S.P.P. arch. Rosario Di Muzio 15/06/ Visionato MEDICI COMPETENTI dott.ssa E. Russo e dott. C. Sapio 15/06/ Giugno Revisione

Dettagli

Gestione infortuni, non conformità, incidenti e comportamenti pericolosi

Gestione infortuni, non conformità, incidenti e comportamenti pericolosi Azienda ulss N. 8 Asolo Gestione infortuni, non conformità, incidenti e comportamenti pericolosi PG 07 Rev. 01 del 18/01/2010 Pag. 1/6 A cura del richiedente Incidente Non Conformità Comportamento pericoloso

Dettagli

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE Le attuali linee guida sono lo sviluppo delle precedenti linee-guida per la profilassi post-esposizione ad HIV con zidovudina (1990) e del successivo

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI DEL COMPARTO SANITÀ Premessa Le presenti linee guida sono state discusse

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

GESTIONE DEGLI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO

GESTIONE DEGLI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO Data Redatto Approvato Controllato 05-03-2013 Responsabile UOS Sorveglianza Sanitaria Aziendale Piero Pistolesi Direttore Sanitario Renato Colombai Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Rosario Spina

Dettagli

PA.DS.17. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Rev. N Data emissione Motivo revisione Verificato Approvato

PA.DS.17. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Rev. N Data emissione Motivo revisione Verificato Approvato Pagina 1 di 11 Procedura aziendale di prevenzione, sorveglianza e controllo degli inquinanti biologici nella distribuzione dell acqua, destinata ad usi potabili ed igienico sanitari, distribuita all interno

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. Medicina del lavoro. Procedura Dipartimentale

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. Medicina del lavoro. Procedura Dipartimentale DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. Medicina del lavoro Procedura Dipartimentale Gestione dell infortunio a rischio biologico con possibile esposizione ai Virus HIV, HBV, HCV Redazione

Dettagli

Tabella 1: Eterogeneità nelle modalità di offerta e nelle raccomandazioni alle vaccinazioni in operatori sanitari in alcuni Paesi della Comunità

Tabella 1: Eterogeneità nelle modalità di offerta e nelle raccomandazioni alle vaccinazioni in operatori sanitari in alcuni Paesi della Comunità Tabella 1: Eterogeneità nelle modalità di offerta e nelle raccomandazioni alle vaccinazioni in operatori sanitari in alcuni Paesi della Comunità Europea (adattata da Emmanouil Galanakis et al, Expert Rev

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA

SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA OGGETTO DELL APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento delle attività di sorveglianza sanitaria dei dipendenti (o ad essi equiparati ai sensi dell art. 2,

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

Procedura per la verifica della regolarità del servizio di lavanolo

Procedura per la verifica della regolarità del servizio di lavanolo Pagina 1 di 10 Referenti del documento responsabili della revisione: Elisabetta Sensoli Stefania Travaglia Cristiana Coutoupidis AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 17.05.2012 U.O.

Dettagli

De Martini Maria. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

De Martini Maria. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA MARIA DE MARTINI INFORMAZIONI PERSONALI De Martini Maria Nome Data di nascita 05-09-1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

Manuale Qualità. N Data Vers. Titolo

Manuale Qualità. N Data Vers. Titolo DIPP Allegato 8 Pag. 1/9 ELENCO DOCUMENTI Vers 10 Data I documenti inseriti nel presente elenco sono in uso all interno del Dipartimento e/o delle sue UU.OO. I documenti di origine esterna inseriti in

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti La vaccinazione

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

R I S C H I O B I O L O G I C O

R I S C H I O B I O L O G I C O ************************ U.O. MEDICO COMPETENTE SORVEGLIANZA SANITARIA dei LAVORATORI DELL ASP CZ R I S C H I O B I O L O G I C O PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO Aprile

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Padova, 4 novembre 2011 M i G i Z li Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS

Dettagli

Progetto e obiettivi per la sicurezza nelle Aziende Sanitarie liguri e linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria

Progetto e obiettivi per la sicurezza nelle Aziende Sanitarie liguri e linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria Progetto e obiettivi per la sicurezza nelle Aziende Sanitarie liguri e linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria Giornate Liguri di Medicina del Lavoro Genova 11 Aprile 2016 Gruppo Tecnico dei Medici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche DALL EVENTO SENTINELLA ALLE BUONE PRATICHE DI CONTROLLO DELLE BLOOD-BORNE

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI P 1 di 15 PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI COPIA CONTROLLATA N.1 Revisione n. 0 redatta a cura di Rev. Data Modifiche Redazione Verifica Approvazione 0 Prima emissione

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico R.Galeazzi Introduzione

Dettagli

Trasmissione dell infezione da HIV

Trasmissione dell infezione da HIV 1 2 3 DATI IN BREVE L incidenza (casi/popolazione) delle nuove diagnosi di HIV mostra una leggera diminuzione tra il 2012 e il 2015, con un andamento pressoche stabile dopo il 2015. L andamento dell incidenza

Dettagli

SOMMARIO. capitolo 1. capitolo 2 PREMESSA...11 LAVORO E SALUTE...13 TUTELA PREVENTIVA E ASSICURATIVA: ASPETTI NORMATIVI...33

SOMMARIO. capitolo 1. capitolo 2 PREMESSA...11 LAVORO E SALUTE...13 TUTELA PREVENTIVA E ASSICURATIVA: ASPETTI NORMATIVI...33 PREMESSA...11 capitolo 1 LAVORO E SALUTE...13 1.1. Definizione di lavoro...13 1.2. Le prime testimonianze...13 1.3. Bernardino Ramazzini e la nascita della Medicina del Lavoro...14 1.4. La nascita del

Dettagli

R I S C H I O B I O L O G I C O

R I S C H I O B I O L O G I C O Via Nizza,146-84124 Salerno C.F./P.Iva 04701800650 MEDICINA del LAVORO AZIENDALE Struttura di Staff alla DIREZIONE GENERALE Sede Istituzionale : via Nizza 146 Salerno - via G. Falcone 50 Nocera Inferiore

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

Esposizione accidentale a materiali biologici potenzialmente contaminati con agenti patogeni trasmissibili per via ematica

Esposizione accidentale a materiali biologici potenzialmente contaminati con agenti patogeni trasmissibili per via ematica S.S. Medico pagina 1 di 12 1. Titolo e descrizione sintetica... 1 2. Titolo... 1 3. Descrizione sintetica... 1 4. Responsabile della procedura... 1 5. Obiettivi... 2 6. Ambito di Applicazione... 2 7. Documenti

Dettagli

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione POSTEitaliane Datore di lavoro Igiene e Sicurezza del Lavoro Immobili Residenziali Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione Procedura di Igiene e Sicurezza

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

Il sistema di sorveglianza degli incidenti occupazionali a rischio di trasmissione HBV-HIV-HCV

Il sistema di sorveglianza degli incidenti occupazionali a rischio di trasmissione HBV-HIV-HCV Il sistema di sorveglianza degli incidenti occupazionali a rischio di trasmissione HBV-HIV-HCV Anch'io farò un dono alla bambina. La principessa Aurora crescerà in grazia e bellezza, amata da tutti quelli

Dettagli

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33 PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 Capitolo 1 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33 INFORMAZIONI GENERALI 33 LA DIFFUSIONE DEL TATUAGGIO E PIERCING IN ITALIA 36 RISCHIO DI COMPLICAZIONI EFFETTI INDESIDERATI

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI

PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI Augurio C, Nedi V, Funaro A, Guida I, Martinelli I, Picozzi F, Schiavone Giacco G, e Liguori

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Test di verifica e conferma

ISTRUZIONE OPERATIVA. Test di verifica e conferma Pag. 1/7 Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 04/06/2013 DM Microbiologia Patrizia Billi 21/06/2013 Coordinatore AVR Ivana Tomasini DB Microbiologia Mara Della Strada

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TECNICO AZIENDALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (C.I.O.

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TECNICO AZIENDALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (C.I.O. REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TECNICO AZIENDALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (C.I.O.) SCOPO Il presente regolamento definisce gli obiettivi, le

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale 3 Cso. Svizzera, 164 10149 TORINO Telef. 011/4393111 Codice Fiscale 03127980013 U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO TITOLO TIPO

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL INFLUENZA NEGLI STUDENTI E NEGLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI MEDICINA

PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL INFLUENZA NEGLI STUDENTI E NEGLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI MEDICINA P 1 di 14 PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL INFLUENZA NEGLI STUDENTI E NEGLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI MEDICINA COPIA CONTROLLATA N.1 Revisione n. 0 redatta a cura di Rev. Data Modifiche Redazione Verifica

Dettagli

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL RISCHIO BIOLOGICO MODULO A Unità didattica A5.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Titolo X del D.Lgs. 81/08

Dettagli

Procedura di gestione degli Infortuni sul lavoro Studenti Corso di Laurea in Infermieristica

Procedura di gestione degli Infortuni sul lavoro Studenti Corso di Laurea in Infermieristica Procedura di gestione degli Infortuni sul lavoro Studenti Corso di Laurea in Infermieristica Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Nome cognome Data Firma edazione Silvano Troiani 01/10/2011 Mariella

Dettagli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio Giovanna Cappelli Centro Regionale di Riferimento per la Trombosi - Firenze Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 538

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 538 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 538 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 APRILE 2013 Disposizioni sull adozione di presìdi medici di sicurezza

Dettagli