Condizionali stretti. Tempo di guardarsi intorno. Condizionali stretti. Condizionali stretti e necessità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Condizionali stretti. Tempo di guardarsi intorno. Condizionali stretti. Condizionali stretti e necessità"

Transcript

1 Tempo di guardarsi intorno Condizionali stretti Sandro Zucchi S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 1 Finora, abbiamo visto una sola teoria dei condizionali. Secondo questa teoria, le condizioni di verità dei condizionali indicativi sono le stesse degli enunciati della forma ϕ ψ dei linguaggi della logica proposizionale (condizionali materiali). Questa teoria lascia aperta la questione di come analizzare i condizionali controfattuali, cioè quei condizionali che presuppongono la falsità dell antecedente. Inoltre, come abbiamo visto, l analisi dei condizionali indicativi come condizionali materiali va incontro a diverse difficoltà. È tempo di considerare altre analisi dei condizionali. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 2 Condizionali stretti C. I. Lewis, a partire dal 1912, ha proposto in una serie di lavori di analizzare i condizionali non come condizionali materiali, ma come condizionali stretti ( strict conditionals ). Il simbolo che Lewis usa per rappresentare i condizionali stretti è questo:. Per Lewis, ϕ ψ è un abbreviazione di (ϕ ψ) (Lewis e Langford 1932, pp ). Nei linguaggi modali che abbiamo considerato, siamo già in grado di rappresentare i condizionali stretti, in quanto abbiamo a disposizione i simboli e (assumo che l operatore nei condizionali stretti sia da intendersi nel senso della necessità metafisica). Condizionali stretti e necessità Notate che rappresentare i condizionali dell italiano come condizionali stretti, cioè come enunciati della forma (ϕ ψ), di per sé non ci dice ancora esattamente come dovremmo interpretare i condizionali dell italiano. Infatti, abbiamo visto che non c è un unica interpretazione di : anche se ci limitiamo a considerare la nozione di necessità metafisica, non è ovvio quale dei linguaggi modali che abbiamo considerato sia adeguato ad esprimere questo tipo di necessità. Oggi, il linguaggio solitamente ritenuto adeguato per questo scopo è LS5. Ma abbiamo visto che alcuni studiosi favoriscono sistemi più deboli. Nel valutare la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti, dovremo dunque tenere presente le diverse interpretazioni dell operatore nei linguaggi modali LT, LS4, LS5. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 3 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 4

2 Teorie a confronto Antecedenti falsi e conseguenti veri materiali predice che i condizionali (1)-(3) siano tutti veri: Torniamo ora ai problemi che avevamo sollevato per la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali materiali. stretti evita le difficoltà che sorgono per l analisi dei condizionali come condizionali materiali? Vediamo. (1) Se New York è in Nuova Zelanda, allora 2+2=4. (2) Se New York è negli Stati Uniti, allora la Seconda Guerra Mondiale è finita nel (3) Se la Seconda Guerra Mondiale è finita nel 1941, allora l oro è un acido. Questa predizione dipende dal fatto che, per i condizionali materiali, sia la falsità dell antecedente che la verità del conseguente sono sufficienti ad assicurare la verità del condizionale. Il problema è che (1)-(3) non sembrano affatto veri. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 5 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 6 Implicazione stretta e paradossi dell implicazione materiale Se i condizionali dell italiano sono condizionali stretti, né la falsità dell antecedente né la verità del conseguente sono sufficienti ad assicurare la verità del condizionale. Infatti, le affermazioni seguenti sono false per tutti i linguaggi modali che abbiamo considerato: ψ = (ϕ ψ), per ogni formula ϕ e ψ. ϕ = (ϕ ψ), per ogni formula ϕ e ψ. Un contro-modello Il contro-modello (classe di modelli) seguente per LS5, LS4, LT mostra che, per un condizionale stretto, la verità del conseguente o la falsità dell antecedente non è sufficiente a garantire la verità del condizionale stretto: (a) q LS5\LS4\LT (p q) (b) p LS5\LS4\LT (p q) W = {w0, w1} w0rw0, w0rw1, w1rw1, w1rw0 ν(p, w0) = 0 ν(q, w0) = 1 ν(p, w1) = 1 ν(q, w1) = 0 In questo contro-modello, le premesse degli argomenti (a)-(b) sono vere al mondo w0, ma la loro conclusione è falsa a w0. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 7 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 8

3 Il problema della negazione dei condizionali materiali predice che gli argomenti (4) e (5) sono validi, in quanto un condizionale materiale è falso se e solo se l antecedente è vero e il conseguente è falso: (4) Non è vero che, se il numero tre è pari, allora è primo. Dunque, il numero tre è pari. (5) Non è vero che, se vado alla festa stanotte, allora mi ubriacherò stanotte. Dunque, non mi ubriacherò stanotte. Il problema è che (4) e (5) non sembrano affatto validi in italiano. Negazione dei condizionali e implicazione stretta Le affermazioni seguenti sono false per LT, LS4 e LS5: (ϕ ψ) = ϕ, per ogni formula ϕ e ψ. (ϕ ψ) = ψ, per ogni formula ϕ e ψ. Possiamo renderci conto che sono false con questo ragionamento: se (ϕ ψ) è vera a un mondo w, non è necessario né che ϕ sia vera a w né che ψ sia vera a w, ma è sufficiente che ci sia un mondo accessibile w (non necessariamente identico a w) a cui ϕ e ψ sono vere. Dunque, il problema sollevato dalla negazione dei condizionali non sorge per la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti: la falsità del condizionale non richiede né che l antecedente sia vero né che il conseguente sia falso. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 9 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 10 Un contro-modello Il modello (classe di modelli) seguente per LT, LS4 e LS5 mostra che la rappresentazione in questi linguaggi degli argomenti (4)-(5) è invalida: le premesse sono vere al mondo w0 e la conclusione è falsa a w0. (4) Non è vero che, se il numero tre è pari, allora è primo. Dunque, il numero tre è pari. (5) Non è vero che, se vado alla festa stanotte, allora mi ubriacherò stanotte. Dunque, non mi ubriacherò stanotte. (4) (p q) LS5\LS4\LT p (5) (p q) LS5\LS4\LT q W = {w0, w1} w0rw0, w0rw1, w1rw1, w1rw0 ν(p, w0) = 0 ν(q, w0) = 1 ν(p, w1) = 1 ν(q, w1) = 0 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 11 Il problema della transitività materiali predice che l argomento (6) è valido, in quanto il connettivo è transitivo: (6) Se il governo cade, Berlusconi scappa alle Bahamas per evitare i processi. Se Berlusconi va in galera, il governo cade. Dunque, se Berlusconi va in galera, Berlusconi scappa alle Bahamas per evitare i processi. Il problema è che (6) non sembra valido. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 12

4 Transitività e implicazione stretta Ecco una prova che l argomento delle Bahamas sarebbe valido, se i condizionali dell italiano fossero stretti. Notate che questa è una derivazione in T(NAT), e dunque anche in S4(NAT) e S5(NAT): Il connettivo di implicazione stretta è transitivo, cioè l affermazione seguente è vera: (ϕ ψ), (ψ ξ) = LS5\LS4\LT (ϕ ξ), per ogni formula ϕ, ψ e ξ. Dunque, il problema posto dalla invalidità di (6) in italiano rimane per la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti: (6) Se il governo cade, Berlusconi scappa alle Bahamas per evitare i processi. Se Berlusconi va in galera, il governo cade. Dunque, se Berlusconi va in galera, Berlusconi scappa alle Bahamas per evitare i processi. 1. (p q) 2. (q r) 3. Prova: (p r) 4. p q 5. q r 6. Prova: p r 7. p 8. q 9. r p: Berlusconi va in galera q: il governo cade r: Berlusconi scappa alle Bahamas per evitare i processi P P I E, 1 E, 2 I Ass E, 4, 7 E, 5, 8 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 14 Il problema del rafforzamento dell antecedente materiali predice che l argomento (7) è valido: (7) Se metto un pizzico di sale nella zuppa, la zuppa avrà un buon sapore. Dunque, se metto un pizzico di sale nella zuppa e metto del gasolio nella zuppa, la zuppa avrà un buon sapore. Il problema è che questo argomento è chiaramente invalido. Rafforzamento dell antecedente e implicazione stretta Il connettivo di implicazione stretta rende valido il rafforzamento dell antecedente, ovvero l affermazione seguente è vera: (ϕ ψ) = LS5\LS4\LT ((ϕ ξ) ψ), per ogni formula ϕ, ψ e ξ. Dunque, il problema posto dalla invalidità di (7) in italiano è un problema anche per la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti: (7) Se metto un pizzico di sale nella zuppa, la zuppa avrà un buon sapore. Dunque, se metto un pizzico di sale nella zuppa e metto del gasolio nella zuppa, la zuppa avrà un buon sapore. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 14 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 15

5 La prova seguente in T(NAT), S4(NAT) e S5(NAT) mostra che l argomento della zuppa sarebbe valido, se i condizionali dell italiano fossero stretti: Il problema della contrapposizione (p q) Prova: ((p r) q) p q Prova: (p r) q p r p q P I E, 1 I Ass E, 5 E, 3, 6 materiali predice che l argomento (8) è valido: (8) Se avremo preso l auto, non si romperà per strada. Dunque, se l auto si romperà per strada, non l avremo presa. Il problema è che questo argomento non sembra affatto valido. p: metto un pizzico di sale nella zuppa q: la zuppa avrà un buon sapere r: metto del gasolio nella zuppa S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 16 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 16 Contrapposizione e implicazione stretta La prova seguente in T(NAT), S4(NAT) e S5(NAT) mostra che l argomento dell auto sarebbe valido, se i condizionali dell italiano fossero stretti: È facile mostrare che il connettivo di implicazione stretta rende valide le inferenze per contrapposizione, vale a dire l affermazione seguente è vera: (ϕ ψ) = LS5\LS4\LT ψ. (ψ ϕ), per ogni formula ϕ e Dunque, l invalidità dell argomento (8) in italiano è un problema anche per la tesi che i condizionali dell italiano sono implicazioni strette: (8) Se avremo preso l auto, non si romperà per strada. Dunque, se l auto si romperà per strada, non l avremo presa. 1. (p q) 2. Prova: (q p) 3. p q 4. Prova: q p 5. q 6. Prova: q 7. q 8. q 9. p p: avremo preso l auto q: l auto si romperà per strada P I E, 1 I Ass I Ass R, 5 E*, 6, 3 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 17 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 18

6 Il problema della disgiunzione Implicazione stretta e il problema della disgiunzione materiali predice che l enunciato (9) è valido: (9) Se io ho ragione, anche voi avete ragione oppure se voi avete ragione anch io ho ragione. Il problema, come ha osservato Read, è che è facile immaginare una situazione in cui la disgiunzione in (9) è falsa: basta pensare a un caso in cui voi ed io stiamo sostenendo tesi incompatibili. L affermazione seguente è falsa per LT, LS4 e LS5: = LP (ϕ ψ) (ψ ϕ), per ogni formula ϕ e ψ. Dunque, il problema sollevato da (9) non sorge per la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti. (9) Se io ho ragione, anche voi avete ragione oppure se voi avete ragione anch io ho ragione. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 18 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 19 Un contro-modello Ecco un contro-modello (una classe di modelli) che rende falsa al mondo w0 la rappresentazione di (9) in LT, LS4 e LS5 per mezzo di condizionali stretti: (9) Se io ho ragione, anche voi avete ragione oppure se voi avete ragione anch io ho ragione. (9) (p q) (q p) p: io ho ragione q: voi avete ragione W = {w0, w1} w0rw0, w0rw1, w1rw1, w1rw0 ν(p, w0) = 1 ν(q, w0) = 0 ν(p, w1) = 0 ν(q, w1) = 1 Implicazione stretta e controfattuali materiali viene solitamente ristretta ai condizionali indicativi dell italiano. La ragione, come abbiamo visto, è che i condizionali controfattuali (i condizionali che presuppongono la falsità dell antecedente, espressi solitamente al congiuntivo) sollevano delle serie difficoltà per la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali materiali. Come si comporta in questo rispetto la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti? Ci permette di rendere conto in modo più adeguato delle condizioni di verità dei condizionali controfattuali oppure no? S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 20 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 21

7 Implicazione stretta e controfattuali Si rammentino gli enunciati (10) e (11) che abbiamo discusso in precedenza: (10) Se Oswald non ha sparato a Kennedy, qualcun altro lo ha fatto. (11) Se Oswald non avesse sparato a Kennedy, qualcun altro lo avrebbe fatto. Questi enunciati differiscono nel loro valore di verità: (10) è vero e (11) è falso. stretti, di per sé, non spiega la differenza in valore di verità di (10) e (11). Questo fatto non mostra che l analisi dei condizionali dell italiano in termini condizionali stretti sia sbagliata. Mostra però che questa analisi deve essere integrata in qualche modo per rendere conto di casi come (10) e (11). Un problema simmetrico Notate che, in relazione a (10) e (11), la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti soffre di un problema simmetrico rispetto al problema a cui va incontro la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali materiali: (10) Se Oswald non ha sparato a Kennedy, qualcun altro lo ha fatto. (11) Se Oswald non avesse sparato a Kennedy, qualcun altro lo avrebbe fatto. materiali ha difficoltà a spiegare come mai il condizionale (11) ci appare dubbio, benché sappiamo che il suo antecedente è falso. D altra parte, la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti ha difficoltà a spiegare come mai il condizionale (10) ci appare vero. Infatti, se (10) ha la forma (ϕ ψ), allora (10) è vero se e solo se non esiste un mondo possibile in cui né Oswald né qualcun altro spara a Kennedy. Tuttavia, un mondo del genere non pare affatto impossibile e dunque (10) dovrebbe risultare falso, secondo questa analisi. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 22 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 23 Una diagnosi Un modo di descrivere la difficoltà precedente è questo: la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali materiali (cioè, hanno la forma logica ϕ ψ ) impone condizioni troppo deboli per la verità dei condizionali, in quanto la falsità dell antecedente è sufficiente a garantire la verità del condizionale; la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti (cioè, hanno la forma logica (ϕ ψ) ) impone condizioni troppo forti per la verità dei condizionali, in quanto richiede che il condizionale materiale corrispondente ( ϕ ψ ) sia vero in ogni mondo possibile. Chiaramente, ci sono molti condizionali (sia indicativi che controfattuali) che sono veri anche se il condizionale materiale corrispondente non è vero in tutti i mondi possibili. Ad esempio, gli enunciati in (12)-(13) sono chiaramente veri, ma è facile descrivere un mondo in cui l antecedente è vero e il conseguente falso (immaginate che io salti e passi un astronave che mi afferra al volo oppure che i prezzi salgano, ma lo stato ridistribuisca la ricchezza): (12) se saltassi dalla finestra, cadrei di sotto (13) se i prezzi salgono, gli operai saranno in difficoltà. I paradossi dell implicazione stretta Concludiamo la discussione menzionando un ultima proprietà dell implicazione stretta. Nel caso dei condizionali materiali, come sappiamo, la falsità dell antecedente e la verità del conseguente sono entrambe condizioni sufficienti a rendere il condizionale vero. Per i condizionali stretti, abbiamo visto che non è così. Tuttavia, se l antecedente è necessariamente falso oppure il conseguente è necessariamente vero, allora il condizionale stretto è vero (questi fatti sono chiamati paradossi dell implicazione stretta ): ψ = LS5\LS4\LT (ϕ ψ), per ogni formula ϕ e ψ. ϕ = LS5\LS4\LT (ϕ ψ), per ogni formula ϕ e ψ. La ragione è questa: se ψ è vero a un mondo w, allora ψ è vero in ogni mondo possibile accessibile da w, dunque ϕ ψ è vero in ogni mondo possibile accessibile da w, dunque (ϕ ψ) è vero a w. E se ϕ è vero a un mondo w, allora ϕ è falso in ogni mondo possibile accessibile da w, dunque ϕ ψ è vero in ogni mondo possibile accessibile da w, dunque (ϕ ψ) è vero a w. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 24 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 25

8 Conseguenze dei paradossi dell implicazione stretta Dunque, la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti, mentre evita la conseguenza che (2) sia vero, predice che i condizionali (1), (14) e (15) siano veri, in quanto il conseguente di (1) e (14) è necessariamente vero e l antecedente di (15) è necessariamente falso: (2) Se New York è negli Stati Uniti, allora la Seconda Guerra Mondiale è finita nel (1) Se New York è in Nuova Zelanda, allora 2+2=4. (14) Se Roma è in Italia, c è un infinità di numeri naturali. (15) Se non c è un infinità di numeri naturali, Parigi è in Italia. Implicazione stretta e pragmatica Presumibilmente, la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti deve fare appello a principi pragmatici aggiuntivi per spiegare perché (1) (14) e (15) non sembrano veri: (1) Se New York è in Nuova Zelanda, allora 2+2=4. (14) Se Roma è in Italia, c è un infinità di numeri naturali. (15) Se non c è un infinità di numeri naturali, Parigi è in Italia. Ma quali principi? Ma i condizionali (1), (14) e (15) non sembrano veri. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 26 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 27 Implicazione stretta e massima della quantità Se i condizionali dell italiano sono condizionali stretti, (14) è equivalente a (16) e (15) è equivalente a (17): (14) Se Roma è in Italia, c è un infinità di numeri naturali. (16) Necessariamente, Roma non è in Italia o c è un infinità di numeri naturali. (15) Se non c è un infinità di numeri naturali, Parigi è in Italia. (17) Necessariamente, c è un infinità di numeri naturali o Parigi è in Italia. Notate che, in base alla definizione di informatività che abbiamo assunto (secondo la quale A è più informativo di B sse A implica B, ma non viceversa), non possiamo sostenere che (16) e (17) hanno una bassa asseribilità in quanto potremmo essere più informativi asserendo (18): (18) Necessariamente, c è un infinità di numeri naturali. Infatti, dal momento che è vero in ogni mondo possibile che c è un infinità di numeri naturali, (16), (17) e (18) sono veri esattamente nelle stesse circostanze. Dunque, (18) non è più informativo di (16) e (17), secondo la definizione che abbiamo assunto. Rivedere la definizione di informatività? Una strategia possibile per cercare di evitare il problema sollevato dai paradossi dell implicazione stretta è quella di cercare una definizione di informatività più adeguata. Dopotutto, per qualcuno che non è informato sulle capitali e sulla cardinalità dell insieme dei numeri naturali, (18) pare essere più informativo di (16) o (17): (16) Necessariamente, Roma non è in Italia o c è un infinità di numeri naturali. (17) Necessariamente, c è un infinità di numeri naturali o Parigi è in Italia. (18) Necessariamente, c è un infinità di numeri naturali. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 28 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 29

9 Implicazione stretta e massima del modo Un altra ipotesi possibile è che la bassa asseribilità di (14) e (15) sia dovuta alla massima del modo, che richiede di evitare parafrasi complesse, quando lo stesso contenuto può essere trasmesso da asserzioni più semplici: (14) Se Roma è in Italia, c è un infinità di numeri naturali. (15) Se non c è un infinità di numeri naturali, Parigi è in Italia. Secondo questa ipotesi, (14) e (15) sono scarsamente asseribili, in quanto, essendo condizionali stretti, lo stesso contenuto può essere espresso dall enunciato più semplice in (18): (18) Necessariamente, c è un infinità di numeri naturali. Controfattuali asseribili con antecedenti impossibili Si noti tuttavia che l ipotesi che (15) abbia bassa asseribilità in quanto meno informativo o meno conciso di (18), se si applica a (15), dovrebbe applicarsi a tutti i condizionali con un antecedente impossibile: (15) Se non c è un infinità di numeri naturali, Parigi è in Italia. (18) Necessariamente, c è un infinità di numeri naturali. Il problema è che la mossa di dichiarare veri ma inasseribili i condizionali che hanno un antecedente è impossibile non pare praticabile in alcuni casi. Il controfattuale seguente proposto da Priest (2008) sembra asseribile, benché l antecedente sia impossibile: (19) Se Hobbes fosse riuscito a quadrare il cerchio, sarebbe diventato un famoso matematico. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 30 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 31 Riassumendo stretti evita i paradossi dell implicazione materiale e non incorre nel problema della disgiunzione sollevato da Read. Tuttavia, in molti casi sembra imporre condizioni troppo forti per la verità dei condizionali. Inoltre, al pari della tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali materiali, rende valide le inferenze per transitività, rafforzamento dell antecedente e contrapposizione (inferenze apparentemente invalide in italiano). Infine, genera i cosiddetti paradossi dell implicazione stretta. S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Condizionali stretti 32

La teoria dei condizionali di Stalnaker

La teoria dei condizionali di Stalnaker Il problema delle condizioni di verità troppo forti La teoria dei condizionali di Stalnaker Sandro Zucchi 2012-13 Secondo la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti, un condizionale

Dettagli

Condizionali materiali

Condizionali materiali La tesi in discussione Condizionali materiali Perfino le cornacchie sui tetti gracchiano sulla natura dei condizionali. Callimaco (V sec. a.c) Sandro Zucchi 2009-10 In questa lezione, discutiamo la tesi

Dettagli

Condizionali materiali

Condizionali materiali La tesi in discussione Condizionali materiali Perfino le cornacchie sui tetti gracchiano sulla natura dei condizionali. Callimaco (V sec. a.c) Sandro Zucchi 2012-13 In questa lezione, discutiamo la tesi

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

Esercizi con i tableaux in logica modale

Esercizi con i tableaux in logica modale Esercizi con i tableaux in logica modale Sandro Zucchi 2013-14 Esempi di tableaux (Priest) Vediamo alcuni esempi di tableaux nei sistemi che abbiamo introdotto. K(TAB) (1) K(T AB) p (p q) 1 Metodi formali

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Negazione e disgiunzione Proseguiamo la nostra discussione su come rappresentare gli enunciati

Dettagli

Esercizi sui condizionali indicativi

Esercizi sui condizionali indicativi Esercizi sui condizionali indicativi soluzioni Sandro Zucchi 2013-14 rimo esercizio (i tre barbieri) Il problema Lewis Carroll, in un articolo dal titolo A logical paradox pubblicato nel 1894 su Mind,

Dettagli

Condizionali e mondi possibili

Condizionali e mondi possibili La semantica dei condizionali Condizionali e mondi possibili Sandro Zucchi 2013-14 In questa lezione, presenteremo un modo di formulare la semantica dei condizionali dell italiano che evita i problemi

Dettagli

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi La battaglia navale L argomento della battaglia navale Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Battaglia navale e bivalenza 1 Nella sezione 9 di Πɛρὶ ɛρµηνɛίας (Sull interpretazione),

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Implicazione, implicatura, presupposizione

Implicazione, implicatura, presupposizione Implicazione, implicatura, presupposizione scheda 2 Adattato da A. Bonomi e A. Zucchi (2001) Tempo e linguaggio, Milano falso: Se l enunciato (1) è vero, è impossibile che l enunciato (2) sia (1) Terry

Dettagli

Dall italiano alla logica proposizionale

Dall italiano alla logica proposizionale Rappresentare l italiano in LP Dall italiano alla logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 In questa lezione, vediamo come fare uso del linguaggio LP per rappresentare frasi dell italiano. Questo ci

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

Verità, tautologia e implicazione logica

Verità, tautologia e implicazione logica Condizioni di verità delle frasi di LP erità, tautologia e implicazione logica Sandro Zucchi Passiamo ora alla terza parte del compito di descrivere il linguaggio LP: Come vengono calcolate le condizioni

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione soluzioni Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Logica proposizionale modale

Logica proposizionale modale I modi della verità Logica proposizionale modale Sandro Zucchi 2009-10 Il linguaggio LP ci permette di rappresentare gli enunciati complessi dell italiano formati per mezzo di connettivi come e, o, non,

Dettagli

Condizionali dell italiano e implicazioni materiali

Condizionali dell italiano e implicazioni materiali Limitazioni di LP Condizionali dell italiano e implicazioni materiali Sandro Zucchi 2013-14 In questa lezione, solleveremo un problema per il nostro progetto di usare il linguaggio LP per rappresentare

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

Verità nella finzione

Verità nella finzione Mondi di finzione Verità nella finzione La teoria di D. Lewis Sandro Zucchi 2013-14 Nelle lezioni precedenti, abbiamo introdotto un ingrediente, i mondi possibili, per rendere conto del significato delle

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

2. I condizionali indicativi

2. I condizionali indicativi 2. I condizionali indicativi 2.1. Da un punto di vista logico La semantica è quella branca della linguistica che si occupa del significato delle espressioni che analizza cioè la relazione tra i segni e

Dettagli

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi. prof. Marina Sbisà Filosofia del linguaggio LS104/013LM a.a. 2009-10 Materiali didattici per la seconda parte del corso Il tema della vaghezza nella filosofia analitica contemporanea Molti enunciati del

Dettagli

Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un

Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un insieme di assiomi un insieme di regole di inferenza,

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA 1 Che cos è una proposizione logica? LOGICA Una proposizione logica è un espressione linguistica, cioè una frase, che può essere vera (V) o falsa (F). Consideriamo le frasi: 1. 5 è un numero primo 2. Roma

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Logica proposizionale modale

Logica proposizionale modale modi della verità Logica proposizionale modale Sandro Zucchi 2012-13 l linguaggio LP ci permette di rappresentare gli enunciati complessi dell italiano formati per mezzo di connettivi come e, o, non, e

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

Aristotele e l eternità del cosmo

Aristotele e l eternità del cosmo Università degli Studi di Milano Aristotele e l eternità del cosmo una ricostruzione moderna dell argomento Ferruccio Franco Repellini, Giuliano Torrengo e Sandro Zucchi 2014-15 L argomento del De Caelo

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Lingue naturali e linguaggi formali

Lingue naturali e linguaggi formali Da dove veniamo, dove andiamo Lingue naturali e linguaggi formali Sandro Zucchi Con la lezione scorsa, abbiamo concluso la nostra discussione della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Logica Proposizionale

Logica Proposizionale Intelligenza rtificiale I Logica Proposizionale Introduzione Marco Piastra Intelligenza rtificiale I -.. 28-29 29 Introduzione al corso ] lgebre di Boole Definizione Una collezione di oggetti X su cui

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA 1. Sintassi L insieme dei numeri naturali è N = 1, 2,...}. Si consideri l alfabeto A = (, ), X,, $,,,,, }, e sia A l insieme delle stringhe

Dettagli

Logica. III parte. Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1

Logica. III parte. Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1 Logica III parte Intelligenza Artificiale - Problem Solving 2 1 Logica modale e logica intensionale Una logica modale contiene dei connettivi come possibile e vincolato. (possibile p) è vero se p è possibile.

Dettagli

Ciò che è caro agli dei

Ciò che è caro agli dei Ciò che è caro agli dei Un esercitazione Una conversazione sulla santità VII. SOCRATE -... Prima, caro amico, non mi hai spiegato abbastanza: io ti domandavo che cos è il santo e tu mi hai detto che il

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza rtificiale I Logica formale Primi elementi Marco Piastra Logica formale - Primi elementi - Sottoinsiemi e operatori Sottoinsiemi U Insieme di riferimento (insieme sostegno) {,, C, } Collezione

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

Logica e fondamenti di matematica

Logica e fondamenti di matematica Logica e fondamenti di matematica Docente: Prof. Roberto Giuntini (giuntini@unica.it) Logica proposizionale Logica e teoria dell argomantazione. Cap. 1: Enunciati. Enunciato: Non ogni discorso è dichiarativo

Dettagli

Filosofi e profeti. Una questione di metodo. Cos è un argomento. Università degli Studi di Milano

Filosofi e profeti. Una questione di metodo. Cos è un argomento. Università degli Studi di Milano Una questione di metodo Università degli Studi di Milano Filosofi e profeti Sandro Zucchi 2015-2016 Prima di affrontare la questione se le nostre pratiche correnti nei confronti degli animali siano giustificate

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica Introduzione alla logica proposizionale Unit 2 Corso di Logica Sommario Forme argomentative Variabili proposizionali Operatori e simboli logici Formalizzazione Regole di formazione Dalle proposizioni alle

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Conseguenza, decidibilità Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna Logica 6: Semantica classica della logica proposizionale Universitá di Bologna 13-15/11/2017 Outline Semantica classica della logica proposizionale 1 Semantica classica della logica

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica 4 La Logica come base di ogni scienza La Logica è alla base di ogni scienza (o teoria) in quanto è fondamento di ogni scienza non tanto per i contenuti specifici ma per la loro articolazione deduttiva.

Dettagli

Argomenti ontologici. Argomenti ontologici. Una convenzione grafica. L argomento di Anselmo

Argomenti ontologici. Argomenti ontologici. Una convenzione grafica. L argomento di Anselmo Argomenti ontologici Argomenti ontologici Sandro Zucchi Gli argomenti ontologici sarebbero dimostrazioni dell esistenza di Dio, deduzioni a partire da zero, senza l aiuto di premesse contingenti. (Sobel

Dettagli

Esercizi con i tableaux in logica del primo ordine

Esercizi con i tableaux in logica del primo ordine Esercizi con i tableaux in logica del primo ordine Sandro Zucchi 2013-14 Regole per Q(TAB) Il sistema di tableaux che abbiamo adottato per LQ consiste nelle regole di LP(TAB) + le regole seguenti: dove

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Il linguaggio della possibilità e della necessità

Il linguaggio della possibilità e della necessità Un nuovo linguaggio formale Il linguaggio della possibilità e della necessità Sandro Zucchi 2013-14 In questa lezione, introdurremo un nuovo linguaggio formale per rappresentare alcune espressioni dell

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 2)

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

4 Agenti Logici e Pianificazione

4 Agenti Logici e Pianificazione Esercizio 4.1 Supponiamo di essere nella seguente situazione: 1. Mostrare tutti i possibili stati delle tre possibili posizioni che vorremmo esplorare, ovvero [1, 3], [2, 2] e [3, 1]; 2. Verificare tramite

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2: Logica Indice degli argomenti Introduzione: Motivazioni, Prove,

Dettagli

Logica: nozioni di base

Logica: nozioni di base Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata Logica: nozioni di base Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO

Dettagli

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di studio da parte anche dei matematici. LE PROPOSIZIONI

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

Calcoli dei sequenti classici e lineare

Calcoli dei sequenti classici e lineare Calcoli dei sequenti classici e lineare Gianluigi Bellin November 5, 2009 Scheda per il compito 2, scadenza rinviata al marteedì 10 novembre 2009 1 Calcolo dei sequenti classico 1.1 Linguaggio ed interpretazione

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le

Dettagli

Esercizi di logica discussi in due esercitazioni di novembre Molti sono esercizi tratti dai compiti di esame degli scorsi anni.

Esercizi di logica discussi in due esercitazioni di novembre Molti sono esercizi tratti dai compiti di esame degli scorsi anni. Esercizi di logica discussi in due esercitazioni di novembre 2015. Molti sono esercizi tratti dai compiti di esame degli scorsi anni. Disegnare il circuito (con blocchi E, OPPURE e NON che corrisponde

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL LOICA FUZZY, I LOICA DI ÖDEL SINTASSI, SEMANTICA POLIVALENTE, COMPLETEZZA VINCENZO MARRA 1. Sintassi Si consideri nuovamente l alfabeto A = {(, ), X,, $,,,,, } impiegato per la logica proposizionale classica,

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 2 Dimostrazione di Tautologie Tabelle di Verità Dimostrazioni per sostituzione Leggi del Calcolo Proposizionale A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi modello

Dettagli

marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/

marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/ Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Elementi di logica formale 8 ottobre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1.

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Si estenda il linguaggio L 1 con un insieme C infinito numerabile di costanti individuali. Un multinsieme è un insieme con ripetizioni. Un sequente

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 30 Ottobre 2012 Esercizio 1 I due

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

SOLUZIONI DI ESERCIZI SCELTI ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA VERSIONE DEL 14 MAGGIO Esercizio 18

SOLUZIONI DI ESERCIZI SCELTI ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA VERSIONE DEL 14 MAGGIO Esercizio 18 SOLUZIONI DI ESERCIZI SCELTI ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA 2017-8 VERSIONE DEL 14 MAGGIO 2018 HYKEL HOSNI Esercizio 18 Scrivere le tabelle booleane per i seguenti enunciati: (1) p q (2)

Dettagli