ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 8 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico Materia: ANALISI CHIMICA E STRUMENTALE Classe: V Sez. A Ind. CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE Data di presentazione: 17/10/18 DOCENTE Catia Pantusa DOCENTE Fabrizio Leonardi OBIETTIVI D APPRENDIMENTO STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÁ:

2 - Conoscere le fondamentali norme di sicurezza. - Conoscere le caratteristiche e le modalità di impiego della vetreria di uso comune. - Conoscere le fondamentali metodiche analitiche. - Essere in grado di svolgere correttamente le operazioni legate alla preparazione degli standard e alle determinazioni quantitative e saper svolgere i calcoli stechiometrici. - Conoscere il principio di funzionamento e lo schema a blocchi degli strumenti utilizzati (con riferimento all analisi strumentale). pag. 2 di 8 OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO: - Sapersi esprimere e comunicare nel linguaggio specifico della disciplina. - Saper analizzare la realtà che ci circonda. - Saper organizzare e collaborare nella esecuzione di un lavoro. - Saper sviluppare autonomia di giudizio e sapersi verificare e confrontare con gli altri. Gli obiettivi minimi sono indicati in carattere grassetto nella voce obiettivi. UNITA DIDATICA N 1 ANALISI DELLE ACQUE Prerequisiti Conoscenza dei concetti di: equivalente, normalità e molarità. Capacità di impostare e risolvere esercizi stechiometrici. Conoscenza della radiazione elettromagnetica e dello spettro elettromagnetico, dell interazione materia-energia, dell assorbimento e dell emissione. Conoscenza della spettrofotometria visibile ed UV nei suoi aspetti fondamentali. Teoria e legge di Lambert Beer. Strumentazione (schema a blocchi dello strumento, caratteristiche principali di sorgenti, monocromatori, rivelatori; strumenti mono e doppio raggio). Analisi qualitativa e particolare approfondimento dell analisi quantitativa. Metodo di analisi: retta di regressione anche con il metodo delle aggiunte Laboratorio: uso dello spettrofotometro UV-visibile e del PC; determinazione spettrofotometrica di uno o di due cationi; preparazione degli standard per analisi e costruzione della retta di regressione. Conoscenza della spettrofotometria UVvisibile nei suoi aspetti fondamentali test di Dixon costruzione della retta di taratura con il metodo dei minimi quadrati. CONTENUTI: - CLASSIFICAZIONE: modalità di classificazione delle acque ( idrologica, chimica, d utenza ) - CAMPIONAMENTO: modalità di campionamento e di conservazione delle acque - LEGISLAZIONE: normative sulla tutela delle acque; saper confrontare tra loro criticamente i limiti massimi consentiti per le diverse specie chimiche nelle acque potabili, minerali e reflue. - ANALISI CHIMICA: determinazione di parametri analitici aspecifici, specifici e microbiologici; in particolare parametri aspecifici associabili a processi redox visti in laboratorio (COD e BOD 5 ). DEFINIZIONE OBIETTIVI Conoscere le modalità di classificazione delle acque e le modalità di campionamento e di conservazione. Saper confrontare tra loro criticamente i limiti massimi consentiti per le diverse specie chimiche nelle acque potabili, minerali e reflue. Conoscere e saper eseguire le analisi relative alla determinazione dei parametri chimici, chimico-fisici e microbiologici delle acque minerali naturali. Conoscere le metodiche riferite alla determinazione dell ossigeno disciolto, del COD e del BOD 5 negli aspetti fondamentali. Saper spiegare e motivare le modalità d esecuzione. Saper interpretare le reazioni chimiche inerenti le metodiche trattate. Saper svolgere i calcoli stechiometrici e l elaborazione dei dati. Saper spiegare e motivare le modalità d esecuzione di tali metodiche. Saper interpretare le reazioni chimiche inerenti le analisi condotte. Saper elaborare matematicamente i dati acquisiti. Saper risolvere gli esercizi di stechiometria relativi agli argomenti trattati. Saper interpretare grafici e tabelle. Saper motivare le scelte riguardanti le condizioni sperimentali adottate. LABORATORIO - Metodi di campionamento - Determinazione volumetrica di O2 disciolto (metodo di Winkler) - Determinazione strumentale di O2 disciolto (misurazione con ossimetro) - Determinazione volumetrica e spettrofotometrica del COD di campioni incogniti (scelta della lunghezza d onda di lavoro, curva cinetica, preparazione campioni a C.O.D. noto e costruzione dell equazione di regressione in Excell) - Determinazione del BOD 5 - Misure di conducibilità specifica

3 pag. 3 di 8 - Indicazioni per lo smaltimento del cromo (VI) -Trattamento statistico dei dati e confronto fra i risultati ottenuti con il metodo volumetrico e quelli ottenuti con il metodo spettrofotometrico -Determinazione di NO 3, PO 3-4, Cr +6 in un campione di acqua. -Determinazione/identificazione di metalli pesanti in campioni di acqua mediante spettrofotometria di fiamma (esperienza dimostrativa) Tempo di attuazione : 50 ore UNITA DIDATTICA N 2 CROMATOGRAFIA Prerequisiti Conoscenza del concetto di equilibrio chimico, di polarità/apolarità delle molecole e interazioni intermolecolari; conoscenza delle proprietà e caratteristiche chimico-fisiche delle soluzioni e del principio della dissoluzione; conoscenza del concetto di idrofilicità e lipofilicità delle sostanze: la ripartizione di un soluto fra liquidi non miscibili; il coefficiente di riparizione K O/W. Saper esprimere la concentrazione di una soluzione in ppm. Conoscenze di base di chimica organica e di chimica/fisica. CONTENUTI: - Cromatografia: principio del metodo; tipi generali di cromatografia; utilizzo e descrizione della cromatografia - Meccanismi di separazione: descrizione delle separazioni cromatografiche (adsorbimemto, ripartizione, scambio ionico, esclusione) - Parametri fondamentali: t M,t R, V R, V M, t R, V R, fattore di ritenzione k. Relazione Vr /Tr, Kc, K - Selettività - Parametri che condizionano l analisi cromatografica: selettività, efficienza, risoluzione. Determinazione del numero dei piatti teorici di una colonna (N), determinazione di HETP (o H). Cause di allargamento delle bande. - Teoria della velocità - Teoria del non equilibrio di Giddings - Equazione di Van Deemter H = A + (B/u) + Cu e significato dei termini A,B,C. - Ottimizzazione dei parametri operativi per il miglioramento dell efficienza. - Controllo delle separazioni cromatografiche. - Determinazione dell asimmetria dei picchi (Fronting e Tailing) - Fasi stazionarie e fase mobile: criteri di scelta per la fase stazionaria e quella mobile - Tecniche di eluizione - Aspetti generali della cromatografia di adsorbimento e di scambio ionico DEFINIZIONE OBIETTIVI Conoscere i vari meccanismi di separazione cromatografia ed il principio del metodo e saper scegliere la metodica cromatografica appropriata all analisi quali e quantitativa di una matrice incognita. Conoscere i parametri fondamentali che caratterizzano la separazione cromatografica. Conoscere il concetto di selettività; comprendere il concetto di efficienza, le teorie e le equazioni correlate. Conoscere le caratteristiche delle principali fasi stazionarie e delle fasi mobili ed essere in grado di scegliere la coppia fase mobile-fase stazionaria in funzione delle caratteristiche della miscela da separare. Conoscere le tecniche di eluizione e gli aspetti fondamentali della cromatografia di adsorbimento e di scambio ionico. Tempo di attuazione : 20 ore UNITA DIDATTICA N 3 GASCROMATOGRAFIA Prerequisiti Riferirsi alla precedente U.D. CONTENUTI: - Generalità. Fattori che influenzano la gascromatografia: volatilità e stabilità termica; derivatizzazione chimica. - Fattori che determinano la ritenzione in gascromatografia. - Fasi stazionarie solide e liquide (legate e non); gas carrier.

4 pag. 4 di 8 - Colonne cromatografiche e criteri per la scelta della fase stazionaria e del tipo di colonna - Schema a blocchi - Sistemi d iniezione; forno e programmazione della temperatura - Rivelatori: TCD, FID, NPD, SCD, ECD - Trattamento del campione - Analisi qualitativa: identificazione dei componenti di una miscela. Indici di ritenzione di Kováts - Analisi quantitativa: metodo dell' altezza dei picchi, dell'area dei picchi (metodo semiquantitativo), taratura diretta, normaliz zazione interna; Standardizzazione Esterna e Standard Interno (metodo quantitativo). Curve di calibrazione. DEFINIZIONE OBIETTIVI: Conoscere il principio di funzionamento della tecnica analitica e lo schema a blocchi. Saper descrivere i componenti fondamentali e saper indicare le differenze che intercorrono tra uno strumento dotato di colonna tradizionale rispetto a quello dotato di colonna capillare aperta. Saper indicare vantaggi e svantaggi rispetto all'hplc e saper scegliere, in base alla matrice da analizzare, la tecnica cromatografica appropriata. Conoscere e saper utilizzare la metodica per l analisi quantitativa in GC. Saper interpretare grafici e cromatogrammi. Tempo di attuazione : 20 ore UNITA DIDATTICA N 4 HPLC Prerequisiti. Riferirsi alle U.D. 2 e 3 CONTENUTI: - Generalità. Fattori che influenzano la cromatografia liquida: requisiti dell analita ed efficienza della colonna - Caratteristiche generali della fase stazionaria e della fase mobile. Cromatografia di ripartizione, a scambio ionico, di esclusione dimensionale, di affinità. - Strumentazione: schema a blocchi - Pompe, sistemi di eluizione, colonne, rivelatori. - Analisi qualitativa e quantitativa (vedi GC). DEFINIZIONE OBIETTIVI Conoscere il principio di funzionamento della tecnica analitica e lo schema a blocchi. Saper descrivere i componenti fondamentali e saper indicare le principali differenze che intercorrono tra la gascromatografia e la cromatografia liquida. Saper mettere a punto una metodica HPLC in base alla matrice da analizzare. Saper interpretare grafici e cromatogrammi. Tempo di attuazione : 10 ore UNITA DIDATTICA N 5 ANALISI ELETTROCHIMICA Prerequisiti Riconoscere, in una reazione chimica, l agente ossidante e la specie riducente. Saper bilanciare equazioni chimiche di ossidoriduzione CONTENUTI - Chimica ed Elettricità. Introduzione ai metodi elettrochimici: principi generali, classificazione. - Celle Galvaniche - Potenziale dell elettrodo; potenziale di diffusione; potenziali standard. - Equazione di Nernst-. Calcolo del potenziale relativo dell elettrodo. Calcolo teorico della f.e.m. di una pila - Tipi di elettrodi - Calcolo della costante di equilibrio di una reazione redox; deduzione del potenziale standard. - Potenziometria: elettrodi di riferimento, elettrodi per la misura del ph, elettrodi per la misura del potenziale redox, elettrodi selettivi, dispositivi di giunzione liquida, strumenti per la misura del potenziale, del ph e del pione; misura dell attività e della concentrazione; misura del potenziale - titolazioni potenziometriche classiche, titolazioni potenziometriche con il metodo di Gran DEFINIZIONE OBIETTIVI

5 pag. 5 di 8 Conoscere fondamenti e fini dell elettrochimica. Saper motivare il funzionamento della pila Daniel con i modelli particellari. Sapere spiegare l utilità dell equazione di Nernst, conoscere il significato di ciascun termine, ricavarla a partire da ΔG. Saper classificare gli elettrodi di prima, seconda e terza specie; saper interpretare ed utilizzare la serie dei potenziali standard di riduzione. Calcolare la f.e.m. di un pila qualsiasi in condizioni standard e non; conoscere le proprietà ossidanti e riducenti dei sistemi redox ; saper calcolare la costante di equilibrio di una reazione redox; conoscere le caratteristiche degli elettrodi di misura e di riferimento più comuni e dell elettrodo a vetro. Conoscere quali sono i limiti di applicabilità dei potenziali standard di riduzione; saper spiegare il funzionamento di una pila chimica e di una pila a concentrazione. Conoscere il principio di funzionamento di una cella elettrolitica e le differenze esistenti con la cella galvanica. Conoscere le due leggi di Faraday. Saper spiegare come varia la tensione di decomposizione in funzione delle caratteristiche della cella elettrolitica; saper spiegare che cosa si intende per polarizzazione chimica; saper comprendere i fattori che influiscono sulla sovratensione; saper spiegare come si determina la tensione di scarica; saper determinare il potenziale catodico ed anodico di scarica. Conoscere alcune applicazioni dell elettrolisi in campo industriale; conoscere quali sono i tipi di corrosione e da cosa sono provocati, saper spiegare il meccanismo che sta alla base della corrosione galvanica e come può essere evitata; saper spiegare i processi di protezione dalla corrosione. Conoscere il principio di funzionamento di un phmetro portatile e relative funzioni (Ph, Mv, C). Saper utilizzare al meglio la strumentazione richiesta e saper titolare un campione incognito LABORATORIO -Taratura del phmetro -Titolazione potenziometrica classica con determinazione grafica di Ve -Determinazione dello ione bicarbonato in acque minerali e ambientali: principio del metodo, curva di titolazione Mv/ml; determinazione di p.e. con il metodo della derivata prima e della derivata seconda. Elaborazione dati: determinazione dell errore % nella misurazione del contenuto di ione bicarbonato in campioni a concentrazione nota. Calcolo della precisione della misura. -Determinazione dei fosfati idrosolubili in un concime -Titolazione di 10 ml di soluzione acquosa di HCl 0,1N con una soluzione acquosa di NaOH; determinazione dell esatto titolo di una soluzione acquosa di NaOH circa 0,5N con una soluzione acquosa di HCl 1,0N -Determinazione conduttimetrica degli ioni Cl - con soluzione di AgNO 3 preventivamente standardizzata con soluzione a ti tolo noto di NaCl. Tempo di attuazione: 20 ore Sono previste, inoltre, alcune tra le seguenti esperienze di laboratorio (per un totale di circa 100 ore) che verranno intercalate alla trattazione teorica delle unità didattiche 2, 3 e 4. POTENZIOMETRIA E CONDUTTIMETRIA - Misura del ph - Determinazione del contenuto di bicarbonato in un campione di acqua mediante titolazione potenziometrica con individuazione del punto di equivalenza utilizzando il metodo della derivata prima e seconda - Determinazione dei cloruri in un campione di acqua mediante titolazione conduttimetrica SPETTROFOTOMETRIA UV-VISIBILE - Determinazione dei fosfati idrosolubili e citrosolubili in un concime - Determinazione del Ferro in un campione di caffè, cioccolato o cacao. GASCROMATOGRAFIA - Determinazione del metanolo nei distillati alcolici e nei vini - Separazione di due coloranti (blu di metilene/fluoresceina) - Separazione degli acidi del burro ANALISI DEI VINI - Determinazione dell acidità totale (vedi titolazioni potenziometriche) - Determinazione del titolo alcolometrico mediante ebulliometro di Malligand - Determinazione del titolo alcolometrico mediante aerometria ( alcolometro di Gay-Lussac )

6 pag. 6 di 8 METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITÁ E MODALITÁ DI LAVORO: - Lezione frontale - Attività di laboratorio (operazioni individuali e a gruppi) - Discussione situazioni pratiche - Esercizi applicativi di calcolo legati alla verifica delle quantità di reagenti impiegati - Discussione collettiva assistita dei procedimenti analitici proposti; esercizi di calcolo legati alla preparazione delle soluzioni analitiche; verifica attraverso il calcolo stechiometrico delle quantità di reagenti impiegati nell'esecuzione dei procedimenti; interpretazione del testo delle metodiche analitiche; verifica dei dati. - Interpretazione del testo - Ricerca autonoma STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO: - " ELEMENTI DI CHIMICA STRUMENTALE- ANALISI CHIMICA DEI MATERIALI. Cozzi, Protti, Ruaro. Zanichelli editore. - " ELEMENTI DI CHIMICA STRUMENTALE- TECNICHE DI ANALISI CON ESTENSIONE DIGITALE Cozzi, Protti, Ruaro. Zanichelli editore. - " Tabelle per analisi chimiche e chimico fisiche. Kuster Thiel. Hoepli editore. - FONDAMENTI DI CHIMICA FISICA. Pasquetto, Patrono. Zanichelli editore. - " LE BASI DELLA CHIMICA ANALITICA Rubino, Venzaghi, Cozzi. Zanichelli editore. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE TESTI DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA, MANUALI, METODICHE E CATALOGHI SPECIALI- STICI APPUNTI SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E/O LABORATORI (modalità e frequenza d uso: sussidi audiovisivi : per la presentazione di tematiche e/o approfondimenti). LABORATORIO: uso sistematico del laboratorio per la realizzazione delle attività precedentemente indicate e comunque previste per il corso di analisi. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento): - Durante lo svolgimento di ciascuna U.D. si prevedono verifiche formative orali la cui valutazione sarà di tipo orientativo. - Esercizi di calcolo con correzione collettiva - Esposizione da parte di alcuni studenti dei contenuti essenziali della lezione precedente. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione): - Prove scritte e/o orali riguardanti gli aspetti teorici ed esercizi di calcolo.

7 pag. 7 di 8 - Prove pratiche: determinazioni quali/ quantitative. Misurazioni dell'apprendimento di abilità procedurali e acquisizione di capacità di interpretazione. Stesura di schede tecniche relativa alle analisi proposte. NUMERO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO: - primo quadrimestre: n 3 verifiche di teoria (in forma scritta o orale) e n 3 verifiche pratiche -secondo quadrimestre: n 3 verifiche di teoria (in forma scritta o orale) e n 3 verifiche pratiche. Per la valutazione seguire lo schema allegato. Le valutazioni sommative di fine quadrimestre si baseranno sulla conoscenza e comprensione di più della metà degli argomenti proposti e si fonderanno anche sui seguenti elementi di giudizio: - apprendimento: livello di partenza e "attuale"; - partecipazione; - metodo di studio; - impegno e rispetto delle scadenze; - atteggiamento nei confronti del lavoro didattico (attenzione alle lezioni, impegno e puntualità nel lavoro), frequenza alle attività scolastiche CRITERI SEGUITI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE: CRITERI DI VALUTAZIONE Il livello di apprendimento conseguito è misurato usando l intera scala da 1 a 10, seguendo le indicazioni fornite qui di seguito Variabile: CONOSCENZA. Indicatori: - contenuti; - argomenti trattati; - principi; - linguaggio, terminologia. Livelli - nessuna conoscenza o conoscenze gravemente errate voto: 13 - conoscenze frammentarie e lacunose voto: 4 - conoscenze carenti e superficiali voto: 5 - conoscenze complete con qualche imperfezione voto: 6 - conoscenze complete ma non approfondite voto: 7 - conoscenze complete e approfondite voto: 8 - conoscenze complete, approfondite e ampliate voto: 9-10 Variabile: COMPRENSIONE. Indicatori: - capacità di cogliere il senso e di interpretare; - ridefinire un concetto; - cogliere implicazioni; - determinare correlazioni; - utilizzare dati o idee contenuti nella informazione. Livelli: - non ha alcuna capacità di comprensione o commette gravi errori voto: 13 - commette errori diffusi voto: 4 - commette qualche errore anche nella esecuzione di compiti semplici voto: 5 - sa cogliere il senso e interpretare correttamente i contenuti semplici voto: 6 - sa interpretare e ridefinire un concetto voto: 7 - sa cogliere implicazioni e determinare correlazioni ma è impreciso voto: 8 - sa cogliere implicazioni e determinare correlazioni con precisione voto: 9-10 Variabile: APPLICAZIONE E GENERALIZZAZIONE. Indicatori: - saper applicare le conoscenze in situazioni note; - collegamenti-classificazioni;

8 - argomentazioni (saper dimostrare); - capacità di passare dal particolare all'universale; - attuare astrazioni. Livelli: - non riesce ad applicare le conoscenze minime voto: 13 - commette gravi errori nell'applicazione voto: 4 - sa applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette errori voto: 5 - sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori voto: 6 - sa applicare i contenuti e le procedure in compiti complessi ma con imprecisioni voto: 7 - sa applicare i contenuti e le procedure in compiti complessi in modo corretto voto: 8 - sa applicare i contenuti e le procedure acquisiti anche in compiti complessi e in modo ottimizzato (procedure migliori) voto: 9-10 pag. 8 di 8 -ANALISI: 1) non è in grado di effettuare alcuna analisi voto: 13 2) è in grado di effettuare analisi parziali voto: 45 3) sa effettuare analisi complete ma non approfondite voto: 67 4) sa effettuare analisi complete e approfondite ma con incertezze voto: 89 5) è capace di cogliere in modo autonomo gli elementi di un insieme e di stabilire relazioni tra essi voto: 10 - SINTESI: 1) non ha la conoscenza e le capacità operative per effettuare alcuni sintesi voto: 13 2) è in grado di effettuare una sintesi parziale e imprecisa voto: 45 3) sa sintetizzare ma con incertezze voto: 67 4) ha acquisito autonomia nella sintesi che però risulta incompleta voto: 89 5) sa organizzare in modo completo e autonomo le conoscenze e le capacità operative acquisite voto: 10 - VALUTAZIONE: 1) non è capace di autonomia di giudizio voto: 13 2) orientato è in grado di effettuare valutazioni non argomentate voto: 45 3) orientato è in grado di effettuare valutazioni argomentate voto: 67 4) è in grado di effettuare valutazioni autonome con argomentazioni parziali voto: 89 5) è capace di valutazioni autonome con argomentazioni esaurienti voto: 10

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 5 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Sistemi e Automazione Classe: 3 a Meccanici sez.

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale Classe:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 6 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 5 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA Anno scolastico 2012/13 Classi 4A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Cristina Giacobbe Finalità Fornire le basi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia Fisica e Laboratorio Classe 1B Data di presentazione DOCENTE FIRMA

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale Classe:

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018//2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018//2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018//2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica Analitica Strumentale CLASSE: IV CCH ORE SETTIMANALI:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: 2B Data di presentazione: DOCENTE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTE: prof. ssa Dho Elisa Classe:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S CLASSI 4^F PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE A.S. 2018-19 CLASSI 4^F L ANALISI VOLUMETRICA Calcolare il ph di soluzioni di acidi e basi deboli e forti Calcolare il ph di soluzioni saline e di soluzioni

Dettagli

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A CHI-MAT MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTE: BEDESCHI CHIARA - TONANI GIANLUCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 5 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Meccanica Macchine ed Energia Classi: 4 a Meccanica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA Anno scolastico 2012/13 Classi 3A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Siriana Giustini Finalità Fornire le basi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 6 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Meccanica Macchine ed Energia Classi: 5 a Meccanica

Dettagli

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica analitica strumentale CLASSE: IV C BIO ORE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 8 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: quarta

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE II CLASSICO A.S.2015

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018-2019 Docente/i Materia MICHELETTI LAURETTA NICOLIS LAURA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Unità di lavoro 1: I LEGAMI CHIMICI SICUREZZA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: Analisi Chimica ed elaborazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI - 30014 CAVARZERE (VE) Via T. Serafin,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Sistemi e Automazione Industriale

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Sistemi e Automazione Industriale ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: Sistemi e Automazione Industriale Classe: 4 a Meccatronici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE

LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE MODULO A: I composti inorganici e le reazioni chimiche Unità didattica Sequenza degli argomenti Durata e collocazione temporale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: analisi chimica Classe Quarta A chimica ; Docente: prof. Leonardo DE MARCO & prof. Salvatore VARCASIA Data di consegna: / /

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Giacomo Balla, Studio di luce, 1909 Programmazione di fisica

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2C CP INDIRIZZO: Servizi commerciali ARTICOLAZIONE: Comunicazione pubblicitaria FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 6 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Meccanica Macchine ed Energia Classi: 3 a Meccanica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto "ALBERTI-PORRO" Analisi Chimica 3 E

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto ALBERTI-PORRO Analisi Chimica 3 E Nome docenti Castellino Daniele Romagnollo Lidia Materia insegnata Analisi Chimica Classe Previsione numero ore di insegnamento 3 E ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di approfondimento

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 4B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 Moto circolare uniforme e moto armonico Modulo 2 Onde elastiche e suono Modulo 3 Termologia e termodinamica Contenuti Moto circolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019 PIANO DI LAVORO a.s. 2018 / 2019 Materia: INFORMATICA Classi: quarta informatica sez.a-b Data di presentazione: 31/10/2018 DOCENTI Cerri Marta Lorenzini Alessandro Bergamasco Alessandra Posta elettronica:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO Anno scolastico 2012/13 Classi 2A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Siriana Finalità Il corso di chimica

Dettagli

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica analitica strumentale Classe: V C BIO ORE SETTIMANALI:

Dettagli

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

Dettagli

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT x TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica analitica strumentale CLASSE: III C BIO ORE SETTIMANALI:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Indirizzo tecnologico: Classi I sez. A,B,C,D,E,

Dettagli

I ANNO II ANNO III ANNO

I ANNO II ANNO III ANNO Scuola di: SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in: CHIMICA Anno di Corso: 2018/2019 Schema di Curriculum Map ottenuta raggruppando le attività formative in base alle aree di apprendimento individuate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate Chimica DOCENTE: Grillini Luca CLASSE I SEZ. A A.S.2014 /2015

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE IV

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE. Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE http://www.sepsci.unime.it dsciarrone@unime.it INTRODUZIONE Obiettivi formativi Il corso di fornisce allo Studente le nozioni fondamentali di chimica analitica

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: Analisi Chimica ed elaborazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 2A AFM Materia SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Docente SPARTÀ ANTONINO MARIA LIVELLO

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Maria Rosa Paravizzini CLASSE: 2 A SETTORE: Settore dei Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE: Odontotecnico FINALITÀ

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO ITI x TRIENNIO ITI LICEO SC. TECN. ARTICOLAZIONE: CHIMICA E MATERIALI

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Classe: 4 Turistico Data di Presentazione:

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AFM Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La materia asse A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica Classe IV sez. F Modulo 0 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Ripasso: grandezze scalari e grandezze vettoriali,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 6 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Classe 2^ Sez. D Settore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE CLASSI: seconde, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida ministeriali per i nuovi Istituti Tecnici, settore Economico (d.p.r.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. MARINI PAOLA DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA CLASSE 5 AAF ANNO SCOLASTICO 2014/15

PIANO DI LAVORO. Prof. MARINI PAOLA DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA CLASSE 5 AAF ANNO SCOLASTICO 2014/15 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. MARINI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/19 Materia di insegnamento:analisi CHIMICA ED ELABORAZIONE DATI CLASSE V A CHIMICA ; Docente: prof. Leonardo DE MARCO & Prof. S. Varcasia Data di consegna:

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Docente: Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry, Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, nalytical Chemistry, 6th Ed. (Wiley) Descrizione generale della cromatografia I metodi cromatografici sono accomunati dalla separazione di sostanze

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 3^ A CHI MATERIALI MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTI: Prof. Curzio MERLO, Prof. Gianluca TONANI Il docente di Chimica analitica e strumentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III C Sezione / indirizzo Liceo Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE: QUINTA INDIRIZZO: ECONOMICO/TURISTICO UDA n. 1 Prerequisiti Funzioni di due variabili Equazioni, disequazioni e sistemi in una variabile Coniche Dominio di una funzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI IIS Marie Curie Garda-Bussolengo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Maria Rosa Paravizzini Patrizia Tuvè (ITP) CLASSE: 2A INDIRIZZO (triennale IeFP): Manutenzione e assistenza tecnica operatore elettrico

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE Classe 3^B Moduli Contenuti Mod. 1 L atomo e la mole,

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:

Dettagli

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI R E P U B B L I C A I T A L I A N A I.T.I. MINERARIO G. ASPRONI - IGLESIAS A.S. 2014-2015 Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE Classe: 4 a A CHIMICI INSEGNANTE TEORICO Silvia Chinedda INSEGNANTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Analisi Matematica I Mat/05 8 Analisi Matematica II Mat/05 8 Risultati d apprendimento

Dettagli

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed.

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed. ATTIVITA' SVOLTA INDIRIZZO CHIMICA,MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE classe III G Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 Prof. Scano Francesco CLASSE: II Modulo n : 1 TITOLO: DIVISIONE TRA POLINOMI E EQUAZIONI INTERE DI PRIMO GRADO PERIODO:

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Maria Rosa Paravizzini Patrizia Tuvè (ITP) CLASSE: 1A SETTORE: Settore dei Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE:

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 158 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PRIMO

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe 2 Sezione E Indirizzo Biennio ITI Materia Chimica e laboratorio Docente/i Nome e cognome Carmela Startari Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Pagina 1 di 9 Finalità

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli