Le Pari Opportunità e la conciliazione nella P.A.: un problema o un opportunità?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Pari Opportunità e la conciliazione nella P.A.: un problema o un opportunità?"

Transcript

1 Le Pari Opportunità e la conciliazione nella P.A.: un problema o un opportunità? Elena Zuffada Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) Direttore Divisione Public Management

2 Sommario 1. Alcune premesse di valore e di metodo 2. La conciliazione famiglia-lavoro 3. Conciliare conviene 4. Il perimetro e le leve della conciliazione 5. Come attuare un programma di conciliazione 6. Il concetto di pari opportunità nella PA 7. Gli strumenti normativi 8. Una visione aziendale del tema 9. Conclusioni

3 Alcune premesse di valore e di metodo - Approccio economico aziendale al tema - Le imprese e le AA.PP come aziende - I criteri di economicità e funzionalità nel governo delle aziende - Il soggetto economico, il benessere dei lavoratori e il contemperamento degli interessi - Economicità e diverse classi di risultati aziendali

4 Circuiti di successo Successo competitivo Successo sociale Successo reddituale Fonte: Airoldi-Brunetti-Coda (1993)

5 La ragione d essere dell impresa Soddisfacimento delle attese sociali Produzione di adeguati flussi di reddito Attrazione delle risorse con certe prospettive di ricompensa Soddisfacimento dei bisogni del mercato Produzione di un sistema di prodotto competitivo Fonte: Airoldi-Brunetti-Coda (1993)

6 Non stiamo parlando quindi.. di filantropia ma di management!

7 Sommario 1. Alcune premesse di valore e di metodo 2. La conciliazione famiglia-lavoro 3. Conciliare conviene 4. Il perimetro e le leve della conciliazione 5. Come attuare un programma di conciliazione 6. Il concetto di pari opportunità nella PA 7. Gli strumenti normativi 8. Una visione aziendale del tema 9. Conclusioni

8 La conciliazione famiglia-lavoro: introduzione al tema Origine del termine (dal latino cum e calare) Anni 90: attenzione al tema Oggi: leva strategica di sviluppo e competitività 8

9 Una definizione di conciliazione famiglia - lavoro Rendere compatibile la sfera lavorativa con quella familiare, consentendo a ciascun individuo di vivere al meglio i molteplici ruoli che gioca all'interno di società sempre più complesse. 9

10 Una definizione di conciliazione famiglia lavoro Le politiche di conciliazione rappresentano un fattore importante di innovazione dei modelli sociali, economici e culturali. Esse interessano gli individui, toccando la sfera privata, ma anche quella pubblica, politica e sociale e hanno un impatto evidente sul riequilibrio dei carichi di cura all'interno della coppia, sull'organizzazione del lavoro e dei tempi delle città nonché sul coordinamento dei servizi di interesse pubblico. Presuppongono un contrasto tra le due sfere 10

11 Il fabbisogno di conciliazione Secondo le teorie organizzative tre sono i principali filoni di conflitto: - time based, quando il tempo necessario per adempiere gli obblighi di un dominio è consumato dalle attività relative all altro dominio - strain based, quando la tensione relativa ad un ambito agisce come ostacolo ad un efficace esigenza alle risposte dell altro - behaviour based, quando il comportamento in un dominio non può essere reso coerente con il comportamento richiesto nell altro dominio

12 Quando e per chi il contrasto è più elevato? Per le madri: - periodo della maternità con rischio di esclusione e difficoltà di rientro - ordinaria cura dei figli e gestione delle emergenze Per assistenza a disabili o portatori di gravi patologie Per assistenza ad anziani Per ordinarie attività familiari

13 Conflitto di ruolo

14 Sommario 1. Alcune premesse di valore e di metodo 2. La conciliazione famiglia-lavoro 3. Conciliare conviene 4. Il perimetro e le leve della conciliazione 5. Come attuare un programma di conciliazione 6. Il concetto di pari opportunità nella PA 7. Gli strumenti normativi 8. Una visione aziendale del tema 9. Conclusioni

15 La conciliazione in azienda: una scelta win-win Principali benefici attesi per i lavoratori Miglioramento del clima aziendale Maggiore condivisione della mission aziendale Incremento del rapporto di fiducia tra dipendenti e manager Aumento della motivazione del dipendente Riduzione dello stress Incremento delle performance dei dipendenti Maggiore partecipazione ai processi aziendali Sviluppo di capacità e competenze Aumento della produttività Miglioramento della qualità dei collaboratori Capacità di attrarre talenti Riduzione del turnover 15

16 La conciliazione in azienda: una scelta win-win Principali benefici attesi per l azienda Miglioramento delle performance finanziarie, delle vendite e del valore generato a favore degli azionisti Rafforzamento dell immagine aziendale Incremento del livello di soddisfazione dei lavoratori Riduzione dei tassi di assenteismo e dei ritardi Sviluppo della capacità di attrarre e trattenere talenti Diminuzione del turnover Miglioramento del livello di produttività aziendale Riduzione dei costi aziendali 16

17 Strumenti aziendali e rapporto costi/benefici STRUMENTO PRO CONTRO Asilo nido aziendale Riduzione assenteismo; migliore capacità di reclutamento; Congedi o permessi per assistere un familiare malato Formazione/informazione durante il periodo di congedo facoltativo per maternità Riduzione assenteismo; migliore immagine aziendale; migliore retention e riduzione turnover; aumento commitment; riduzione costi straordinari Migliore retention e riduzione turnover; Costi di struttura; Costi del personale; Costi di manutenzione; Costi di strumentazione Costi di riorganizzazione dei carichi di lavoro; Ricerca di eventuali sostituti + training Costi del personale; costi di strumentazione Organizzazione di presa e consegna presso l azienda di servizi di lavanderia Migliore immagine aziendale Costi di struttura; Costi del personale

18 Strumenti aziendali e rapporto costi/benefici STRUMENTO PRO CONTRO Mensa take away Convenzione per visite specialistiche o per servizi di prevenzione sanitaria Riduzione assenteismo; migliore capacità di reclutamento Riduzione assenteismo; migliore immagine aziendale; migliore retention e riduzione turnover; riduzione richieste di permessi straordinari Telelavoro Migliore retention e riduzione turnover; Flessibilità nell orario di ingresso e uscita dal lavoro Servizi di consulenza fiscale, legale, assicurativa Aspettativa facoltativa per maternità Migliore immagine aziendale Migliore immagine aziendale; riduzione costi per straordinari Riduzione assenteismo Costi di struttura; Costi del personale; Costi di manutenzione Costi di struttura; costi del personale; costo del servizio Inefficienze organizzative; costi di connettività Costi di trasporto; Costi del personale; inefficienze organizzative Costi di struttura; Costi personale Costi di riorganizzazione dei carichi di lavoro; ricerca eventuali sostituti + training

19 Sommario 1. Alcune premesse di valore e di metodo 2. La conciliazione famiglia-lavoro 3. Conciliare conviene 4. Il perimetro e le leve della conciliazione 5. Come attuare un programma di conciliazione 6. Il concetto di pari opportunità nella PA 7. Gli strumenti normativi 8. Una visione aziendale del tema 9. Conclusioni

20 Il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle politiche di conciliazione famiglia lavoro La Pubblica Amministrazione può assumere un duplice ruolo: Promuovere politiche di conciliazione famiglia lavoro per i propri dipendenti (focus interno) Promuovere politiche di conciliazione famiglia lavoro per l intera comunità (focus esterno) Inoltre Sensibilizzare la comunità locale sul tema della conciliazione 20

21 Mappa delle leve di conciliazione Retribuzione Benefit FINANZA Formazione Comunica zione CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO ORGANIZZAZIONE Cura Time Saving Tempi di lavoro Luoghi di lavoro 21

22 Le leve: organizzazione del lavoro CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO ORGANIZZAZIONE Luoghi di lavoro Tempi di lavoro Orario di lavoro Meccanismi di coinvolgimento dei lavoratori nell organizzazione dell orario di lavoro Sistemi di flessibilità dell orario di lavoro Sistemi di regolamentazione flessibile delle pause Meccanismi di scelta dei periodi di ferie ed esigenze familiari Luogo di lavoro Sistemi di decentralizzazione del luogo di lavoro Trasferimenti interni in considerazione delle condizioni abitative Possibilità di telelavoro 22

23 Le leve: la cultura aziendale Formazione Comunicazione Integrazione dell importanza della famiglia nella comunicazione interna/esterna Raccolta di proposte per l assunzione di responsabilità familiari da parte dei/delle collaboratori/collaboratrici Comunica zione CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO Formazione Sensibilizzazione dei dirigenti alle problematiche relative alla conciliazione famiglia lavoro Importanza della competenza relazionale nella selezione e nella promozione dei dirigenti Percorsi di formazione sulla gestione delle difficoltà familiari 23

24 Possibili strumenti di comunicazione interna Affissione negli spazi comuni Spazio dedicato nella intranet aziendale Contatto diretto Eventi aziendali interni Invio mailing ai dipendenti Personale interno dedicato House organ interno Brochure dedicata al personale 24

25 Possibili strumenti di comunicazione esterna Sezione nel sito internet aziendale Organizzazione di eventi Testimonianze in incontri/convegni Coinvolgimento in network esterni Brochure aziendale Attività mirata dell ufficio stampa Campagna pubblicitaria e promozionale Rendicontazione sociale Mailing rivolta agli stakeholder 25

26 Costruire una cultura aziendale attraverso la formazione dirigenziale Le principali attività di formazione dedicate a dirigenti e manager sulle tematiche della conciliazione: corsi di formazione/aggiornamento on-site e-learning (formazione a distanza, corsi on-line) convegni e giornate di studio meeting interni incentivi ai manager che si fanno promotori di politiche di conciliazione 26

27 Le leve: finanziaria Retribuzione FINANZA Benefit CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO Retribuzione Meccanismi per assicurare la conformità della retribuzione alla situazione familiare Possibilità di orari straordinari Stabilizzazione del lavoro precario Benefit Gestione dei benefits destinati a sostenere una migliore conciliabilità famiglia e lavoro Attribuzione di borse di studio Previsione di meccanismi di supporto finanziario in caso di necessità o in situazioni particolari 27

28 Componenti della retribuzione e benefits Sostegni specifici / benefits: bonus bebè voucher per l'assistenza dei bambini assegni integrativi straordinari in occasione del congedo parentale aiuti finanziari per la cura di familiari anziani bonus scuola (per acquisto libri,...) facilitazioni di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro convenzioni e sconti fruibili da dipendenti e familiari polizze assicurative personalizzate check-up gratuiti e convenzionati corsi di promozione di uno stile di vita sano corsi di gestione dello stress e consulenza psicologica corsi di accompagnamento alla crescita e cura dei figli e dei genitori anziani corsi di accompagnamento all'accudimento di genitori anziani/famigliari malati sportelli/help desk family friendly in azienda 28

29 Le leve: i servizi CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO Cura Time Saving Servizi di cura Servizi di supporto alla ricerca di servizi di cura dei figli o degli anziani Servizi di supporto alla gestione delle emergenze e delle malattie di figli e anziani Servizi di supporto alla cura dei figli e degli anziani presso il luogo di lavoro Servizi di time saving Messa a disposizione di numeri verdi, reti intranet o gruppi di lavoro indirizzati a fornire supporto (informativo e psicologico) ai lavoratori con problemi di conciliazione tra vita lavorativa e famiglia Servizi di disbrigo pratiche 29

30 Servizi di cura Servizi di cura per l infanzia Asilo nido aziendale Scuola materna Centro educativo pomeridiano Ludoteca Centro estivo 30

31 Servizi di supporto ai dipendenti con genitori anziani: centro diurno per anziani assistenza infermieristica assistenza notturna straordinaria centri di cura e/o assistenza flessibilità d orario straordinarie per i dipendenti assistenza ai dipendenti per la ricerca di servizi di cura altri servizi 31

32 Servizi di supporto per i dipendenti con disabili o malati fisici/psichici centro diurno assistenza infermieristica assistenza notturna straordinaria centri di cura e/o assistenza flessibilità d orario straordinarie per i dipendenti assistenza ai dipendenti per la ricerca di servizi di cura altri servizi 32

33 Servizi di Time Saving Servizi di stireria e/o lavanderia Riparazioni d'urgenza (idraulico, elettricista,...) Acquisto di generi alimentari (spesa, gruppi d'acquisto,...) Mensa take-away Disbrigo pratiche burocratiche (pagamento bollette, sportello bancario,...) Sportello medico interno Assistenza auto Altri servizi 33

34 Perché attuare politiche di conciliazione nelle Pubbliche Amministrazioni? 1. obbligo normativo 2. mission istituzionale 3. responsabilità Sociale 4. benefici economici e non economici, diretti o indiretti 34

35 Le PO e la conciliazione nel mondo CSR Governance CSR: Codice etico Enterprice risk management Salute e sicurezza Pari opportunità Conciliazione famiglia-lavoro Benefit e servizi aggiuntivi Formazione sulla CSR Incentivi connessi a performance socioambientali Certificazioni Certificaz. Sociale (SA8000) ISO 14001, EMAS Attività primarie Attività di supporto LOGISTICA IN ENTRATA ATTIVITA OPERATIV E Rendicontazione: Bilancio sociale Bilancio di mandato Bilancio di genere ATTIVITA INFRASTRUTTURALI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA APPROVVIGIONAMENTI LOGISTICA IN USCITA MARKETING E VENDITE SERVIZI Dialogo con gli Stakeholder: Indagini di Customer satisfaction Indagini di clima Focus group con istituzioni/ong/ambientalisti Dialogo con associazione consumatori Etica nell attività di ricerca Rapporti con le Università Criteri socio-ambientali per la gestione degli acquisti Monitoraggio etico della catena di fornitura Acquisto di prodotti a valenza sociale ed ambientale Riduzioni consumi energia, acqua, materie prime Energia rinnovabile Abbattimento delle emissioni inquinanti Riduzione degli impatti ambientali di packaging e/o imballaggi Riduzione impatti ambientali dei trasporti Mobility management Valenza sociale dei messaggi pubblicitari Cause related marketing Sviluppo di prodotti a valenza sociale o ambientale 35

36 Il quadrilatero della CSR DIPENDENTI SOMMATORIA SISTEMA FORNITORI 1. La valutazione dei servizi pubblici da parte dei cittadini: analisi di alcuni casi 2. Analisi dell effetto dell introduzione del Bilancio Sociale in un Comune 3. La coproduzione dei servizi pubblici: studio di un caso 4. La democrazia deliberativa: studio di un caso 5. Lo stakeholders engagement: principi e strumenti 6. Il social public procurement: analisi di alcuni casi 7. Il bilancio ambientale in Italia: esperienze, criticità e prospettive di sviluppo 8. Il green public procurement: best practices e condizioni per la trasferibilità 9. Le politiche socialmente responsabili nella gestione del ciclo dei rifiuti 10. Le politiche di mobilità sostenibile nei Comuni italiani 11. Le politiche di conciliazione famiglia-lavoro nelle diverse Regioni Italiane 12. Politiche e linee d azione per favorire le pari AUTOREFERENZIALITÀ opportunità: situazione e tendenze in atto nel settore pubblico Fidati CITTADINI/UTENTI AMBIENTE certificami

37 Sommario 1. Alcune premesse di valore e di metodo 2. La conciliazione famiglia-lavoro 3. Conciliare conviene 4. Il perimetro e le leve della conciliazione 5. Come attuare un programma di conciliazione 6. Il concetto di pari opportunità nella PA 7. Gli strumenti normativi 8. Una visione aziendale del tema 9. Conclusioni

38 Come attuare un programma di conciliazione Cultura aziendale forte e condivisa Analisi accurata dei bisogni dei dipendenti Programmi di formazione dedicati ai manager Organizzazione del lavoro in équipe Coinvolgimento dei dipendenti nella progettazione Monitoraggio costante delle iniziative Valutazione dei risultati Comunicazione delle iniziative e dei risultati Network come strategia e modello di governance 38

39 Sommario 1. Alcune premesse di valore e di metodo 2. La conciliazione famiglia-lavoro 3. Conciliare conviene 4. Il perimetro e le leve della conciliazione 5. Come attuare un programma di conciliazione 6. Il concetto di pari opportunità nella PA 7. Gli strumenti normativi 8. Una visione aziendale del tema 9. Conclusioni

40 Il concetto di pari opportunità Corollario del principio di uguaglianza (artt. 3, 37, 51 Cost.) Assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere,religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale.

41 Pari opportunità ambiti Definite, in sede comunitaria, come il superamento di tutte le forme di discriminazione e la promozione della parità tra uomini e donne in riferimento a: le opportunità sul mercato del lavoro e nel trattamento sul lavoro; il perseguimento dell integrazione tra uomini e donne nel mercato del lavoro, nell istruzione e nella formazione professionale; la realizzazione di interventi volti a favorire l attività imprenditoriale femminile; la conciliazione tra vita familiare e vita professionale per uomini e donne; la partecipazione equilibrata nelle sedi decisionali.

42 Garanzie del sistema pubblico Accesso per concorso Orari di lavoro di norma non discriminanti Valutazione delle performance aziendali e meritocrazia (?!?) Retribuzioni in larga parte codificate dai contratti Rendicontazione bilancio di genere (warning!)

43 La concentrazione di presenza femminile Il settore pubblico, che raccoglie quasi 3,5 milioni di lavoratori e lavoratrici, è un settore lavorativo e d impiego con una straordinaria concentrazione di presenza femminile: nella media le donne sono il 55% ma vi sono settori, come la sanità o la scuola, dove le donne rappresentano quasi i due terzi dell occupazione (il 62% e il 77% rispettivamente).

44 Le donne nelle istituzioni In questa legislatura le donne sono il 21,3% alla Camera e il 18% al Senato. I dati attuali, anche se sono i più alti raggiunti dall Italia nelle varie legislature, a livello internazionale posizionano il nostro Paese solo al 52 posto su 188 nazioni al pari della Cina (21,3% di donne nel Parlamento) dietro a Paesi come l Argentina o Cuba (sopra il 40%), Spagna, Germania e Nuova Zelanda con oltre il 30% e la Svizzera e il Portogallo con il 28%. Queste percentuali di rappresentanza femminili sono lontane rispetto alla soglia del 30% stabilita dalla Commissione ONU sulla Condizione femminile già nel 1990 e considerata come quota minima ai livelli nazionali affinché le donne possano avere un peso a livello decisionale.

45 Sommario 1. Alcune premesse di valore e di metodo 2. La conciliazione famiglia-lavoro 3. Conciliare conviene 4. Il perimetro e le leve della conciliazione 5. Come attuare un programma di conciliazione 6. Il concetto di pari opportunità nella PA 7. Gli strumenti normativi 8. Una visione aziendale del tema 9. Conclusioni

46 Alcune normative specifiche Testo Unico sul Pubblico Impiego (D.Lgs 165/2001) Codice delle pari opportunità (D.lgs. 198/2006) Direttiva per le P.O. del 2007 C.d. Collegato lavoro (L. 183/2010)

47 Testo Unico sul Pubblico Impiego Le PA garantiscono parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro; inoltre: riservano alle donne, salvo motivata impossibilità, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso, adottano propri atti regolamentari per assicurare pari opportunità fra uomini e donne sul lavoro, garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale, adottando modalità organizzative atte a favorirne la partecipazione, consentendo la conciliazione fra vita professionale e vita familiare.

48 Codice delle pari opportunità Opera come TU della normativa vigente in materia di parità; stabilisce: il divieto di discriminazione tra uomo e donna; istituzione, funzioni, durata e composizione della Commissione per le pari opportunità; costituzione, compiti e funzionamento del Comitato nazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici; istituzione, compiti e funzioni del Collegio per l'istruzione degli atti relativi alla individuazione e alla rimozione delle discriminanti; attività del Comitato per l'imprenditoria femminile.

49 Codice delle pari opportunità (segue) Individua le varie forme di discriminazione. Pone il divieto a qualsiasi tipo di discriminazione: nell'accesso al lavoro; nella retribuzione; nelle prestazioni lavorative e nella carriera; nell'accesso alle prestazioni previdenziali; nell'accesso agli impieghi pubblici; nell'arruolamento nelle forze armate e nei corpi speciali nell'arruolamento nelle forze armate e nel corpo della Guardia di Finanza; nelle carriere militari.

50 La Direttiva per le P.O. del 2007 Destinatari: responsabili del personale Obiettivo: aumentare la presenza delle donne in posizioni apicali sviluppare politiche per il lavoro pubblico incentivare pratiche e culture di qualità

51 La Direttiva per le P.O. del 2007 (segue) Azioni da seguire Eliminazione e prevenzione delle discriminazioni (ossia osservanza di norme e sanzioni) Adozione dei piani triennali di azioni positive Organizzazione del lavoro in termini di Flessibilità Telelavoro Valorizzazione delle competenze Misure di accompagnamento per il reinserimento Politiche di reclutamento e gestione del personale Comitati pari opportunità (oggi Comitati Unici di Garanzia) Strumenti per l attuazione della direttiva

52 C.d. Collegato lavoro Nella gestione delle risorse umane, le P.A. devono garantire: parità e pari opportunità tra uomini e donne, assenza di ogni forma di discriminazione nell accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro; un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e l impegno a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno. È costituito all interno delle PA un Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, con funzioni propositive, consultive e di verifica.

53 C.d. Collegato lavoro (segue) È previsto che le pubbliche amministrazioni: stanzino finanziamenti per programmi di azioni positive e attività da parte dei Comitati Unici di Garanzia nell ambito delle proprie disponibilità di bilancio; adottino tutte le misure per l attuazione delle direttive dell Unione Europea in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni ed alla violenza morale o psichica.

54 Sommario 1. Alcune premesse di valore e di metodo 2. La conciliazione famiglia-lavoro 3. Conciliare conviene 4. Il perimetro e le leve della conciliazione 5. Come attuare un programma di conciliazione 6. Il concetto di pari opportunità nella PA 7. Gli strumenti normativi 8. Una visione aziendale del tema 9. Conclusioni

55 Le scelte di organizzazione Posizione di lavororequisiti Individuo - Profilo professionale Sensibilità organizzativa Gestione della complessità.....

56 Quali sono i vantaggi dell accesso a ruoli di maggiore responsabilità da parte delle donne AREA DI IMPATTO FONTI E RICERCHE RISULTATI FINANZIARI E IMPATTO SUL BUSINESS RAPPORTO CON IL MERCATO COSTI DI GESTIONE DEL PERSONALE Le aziende in cui vi è la più alta percentuale di donne nel top management raggiungono migliori risultati finanziari rispetto alle aziende con percentuali più basse Una omogenea distribuzione di donne e uomini nella forza lavoro genera un incremento della produttività e del return on investment per l azienda Le aziende che riflettono internamente la composizione del mercato/società a cui si rivolgono sono maggiormente in grado di capire e affrontare le caratteristiche del mercato, sempre più differenziato e mobile, in cui l impresa opera Il mercato va verso una femminilizzazione spinta sia per quanto riguarda la numerosità della forza lavoro al femminile, sia per quanto riguarda le esigenze espresse dal mercato stesso, sia per quanto riguarda la quota di mercato occupata dalle aziende gestiste al femminile Nelle aziende con una maggiore attenzione alla crescita e allo sviluppo di tutte le risorse, si riduce il numero di turn over delle donne impiegate Adler, Roy, D. (2001), Women in the Excetuvive Suite Correlate to High Profits. Glass Ceiling Research Center Catalyst (2004), The Bottom Line: Connecting Corporate Performance and Gender Diversity. Recommendation of the Federal Glass Ceiling Commission, A solid investement: making full use of the nation s human capital,1996 J. Rosener, America s Competitive Secret: utilizing Women as a management strategy, Oxford University Press, 1997 Women entrepreneurs: why companies Lose female talent and what they can do about it, Catalyst, The National Foundation For Women Business Owners

57 Quali sono i vantaggi dell accesso a ruoli di maggiore responsabilità da parte delle donne COMPETENZE E CAPITALE INTELLETTUALE STILE DI MANAGEMENT CULTURA E CLIMA AZIENDALE Le donne che entrano nel mondo del lavoro sono mediamente più scolarizzate e preparate rispetto ai colleghi maschi Le donne sono portatrici di competenze diverse e nuove che ad oggi sono poco utilizzate dalle aziende, non valorizzando il patrimonio intellettuale presente Le competenze al femminile si ricollegano per buona parte alle competenze base dell intelligenza emotiva che oggi rappresenta un valore per una migliore efficacia nel business dentro e fuori l organizzazione Le donne agiscono stili di management vicini ai paradigmi oggi indicati come i più efficaci per gestire le evoluzione del mercato e la complessità interna/esterna La diversità è un valore che bilancia ed armonizza il clima aziendale In gruppi misti l innovazione facilitata, mentre in gruppi uniformi si sviluppa una maggiore tendenza al conformismo In gruppi misti è più facile il contenimento di conflitti relazionali, che sono accentuati invece in contesti prevalentemente femminili/maschili In gruppi misti, le donne portano diversi stili di pensiero, schemi cognitivi e relazionali che aumentano la gamma di risposte possibili dell azienda Gli stereotipi indeboliscono le prestazioni dei gruppi che si sentono minoranza M.C. Bombelli, Soffitto di vetro e dintorni, Etas libri, 2000 D. Goleman,Intelligenza emotiva, RCS libri, 1995 D. Goleman, Lavorare con l intelligenza emotiva, RCS libri, 1995 Collison, J. Female bosses rate higher as effective leaders: What must employers and males do?, Hagberg Consulting group Moss Kanter R., Maschile e femminile in azienda, Ed. Olivares, 1988 M.C. Bombelli, Soffitto di vetro e dintorni, Etas libri, 2000 Rosener J.,Women on Corporate Boards Make Good Business Sense, 2003 C. Steele, A Threat in the air: how stereotypes shape intellectual identity and performance, American Psychologist, 1997, Stanford University

58 Le pari opportunità Opportunità sul mercato del lavoro e nel trattamento sul lavoro; Perseguimento dell integrazione tra uomini e donne nel mercato del lavoro, nell istruzione e nella formazione professionale; Realizzazione di interventi volti a favorire l attività imprenditoriale femminile; Conciliazione tra vita familiare e vita professionale per uomini e donne; Partecipazione equilibrata nelle sedi decisionali. Meccanismi di accesso e recruiting Modelli organizzativi Valutazione e sentieri di carriera Bilanci di genere Quote rosa

59 Le pari opportunità Testo Unico sul Pubblico Impiego (D.Lgs 165/2001) Codice delle pari opportunità (D.lgs. 198/2006) Direttiva per le P.O. del 2007 C.d. Collegato lavoro (L. 183/2010) Consigliera di parità Carta delle pari opportunità Comitato Unico di Garanzia

60 Le Pari Opportunità nella PA Prevale un ottica di genere, ma laboratorio per la gestione di una dimensione più grande (diversity) Apparato normativo e giurisprudenziale avanzato: le P.O. sono un diritto ed esistono nelle norme Problema: carenze nei comportamenti Strumenti: numerosi ma non a sistema Quindi importanza di investire in una cultura gender sensitive condivisa che affianchi l investimento in norme e in strumenti

61 Sommario 1. Alcune premesse di valore e di metodo 2. La conciliazione famiglia-lavoro 3. Conciliare conviene 4. Il perimetro e le leve della conciliazione 5. Come attuare un programma di conciliazione 6. Il concetto di pari opportunità nella PA 7. Gli strumenti normativi 8. Una visione aziendale del tema 9. Conclusioni

62 Condizioni Diffondere in modo capillare sensibilità e cultura Passare dai principi alle azioni Investire di grande responsabilità il vertice aziendale (gli amministratori) e in modo diffuso i dirigenti/responsabili

63 La famiglia è una risorsa dal punto di vista sociale ed economico Donna Individuo Famiglia Pari opportunità Work life balance Diversity management Conciliazione Occorre superare la femminilizzazione della conciliazione

64 Grazie Grazie per l attenzione

65 Per contatti Direttore Divisione Public Management ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Università Cattolica del Sacro Cuore Via Emilia Parmense, 84 Piacenza altis.unicatt.it/mipa

Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale. Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011

Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale. Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011 Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011 1 Sostenibilità: centralità delle persone WA 2 Welfare aziendale: perché adesso? Valori

Dettagli

Pari Opportunità e performance nella PA

Pari Opportunità e performance nella PA Pari Opportunità e performance nella PA Enrica Castignola Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) Divisione Public Management Sommario 1. Le pari opportunità nella PA

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

WELFARE AZIENDALE: PROCESSO PER LA CREAZIONE DI VALORE. Mario Molteni 22 maggio 2012

WELFARE AZIENDALE: PROCESSO PER LA CREAZIONE DI VALORE. Mario Molteni 22 maggio 2012 WELFARE AZIENDALE: PROCESSO PER LA CREAZIONE DI VALORE Mario Molteni 22 maggio 2012 1 Welfare aziendale, al cuore della CSR PROFIT Equitable Sustainable Bearable Viable PLANET PEOPLE CULTURA ed ENGAGEMENT

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini PREMESSA Il presente Piano di Azione Positive per il triennio 2013/2015,

Dettagli

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015 COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali

Dettagli

CONTESTO E DEFINIZIONI

CONTESTO E DEFINIZIONI LA CONCILIAZIONE PER IL BENESSERE LAVORATIVO E LA QUALITA DEL SERVIZIO Varese 16 Dicembre 2013 a cura di Arianna Visentini CONTESTO E DEFINIZIONI WORK LIFE BALANCE 1 PAROLE CHIAVE DELLA CONCILIAZIONE STAKEHOLDERS

Dettagli

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI A cura della Commissione Provinciale Pari Opportunità 17 maggio 2012 Le politiche di Le politiche per la rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006

Dettagli

Etica ed Economia 2011/2012

Etica ed Economia 2011/2012 Etica ed Economia 2011/2012 L impresa family friendly. Prassi e modelli per la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna. Anna Zilli anna.zilli@uniud.it Family friendly???? Orientamento

Dettagli

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison Lo standard di certificazione Family Audit Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison Il Family Audit Il Family Audit è una certificazione aziendale che riconosce l'impegno di un'organizzazione per l

Dettagli

Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI

Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Welfare Aziendale per MPMI Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Edenred: soluzioni per una vita semplice Da Edenred, l inventore dei Ticket Restaurant, una gamma completa di soluzioni

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE

ACCORDO DI COOPERAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ACCORDO DI COOPERAZIONE tra COMITATO UNICO DI GARANZIA e CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE ACCORDO DI COOPERAZIONE tra Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,

Dettagli

QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI

QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI FONDO CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO I progetti della cooperazione 16 Maggio 2012 - ore 9..00 Palazzo Cisterna Sala Consiglieri Via Maria Vittoria 12 - Torino QUALI PROGETTI E QUALI RISULTATI

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Rapporto sulla implementazione della Carta

Rapporto sulla implementazione della Carta Rapporto sulla implementazione della Carta Il Rapporto sul grado di implementazione degli impegni assunti con la sottoscrizione della Carta per le Pari Opportunità e l Uguaglianza sul lavoro è un rendiconto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015

PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015 PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015 1. Premessa L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6 della Legge 28 novembre

Dettagli

PIANO POSITIVE 2014-2016. in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia

PIANO POSITIVE 2014-2016. in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste tel 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA RISORSE UMANE E SERVIZI AL CITTADINO PIANO DI AZIONI POSITIVE 2014-2016 a cura della

Dettagli

Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015

Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015 Servizio apicale Segreteria del Sindaco - Politiche di Sviluppo dell'organizzazione Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015 1. IL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il contesto

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova Incontro Commissione Provinciale di Padova Club Sommozzatori Padova Via Cornaro 1, 22/04/2015, ore 17.30 19.30 COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova CPO Interprofessionale

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014. Premessa

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014. Premessa PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014 Premessa Nell ambito delle finalità espresse dalla L. 125/1991 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia favorire l occupazione femminile e realizzare

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2013/2015 Definitivo

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2013/2015 Definitivo CO M U N E D I S A N V I T O Provincia di Cagliari Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale N. 67 del 30/06/2014 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P)

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

Benessere e stili di vita nell età di mezzo

Benessere e stili di vita nell età di mezzo Donne e uomini al lavoro donne e uomini in salute U.O. Formazione Aziendale Benessere e stili di vita nell età di mezzo Invecchiamento attivo e promozione della salute globale nelle Aziende Ospedaliere

Dettagli

Kraft Foods Italia. Moms at Work 3 maggio 2011. Michela Santi Talents & Organization Effectiveness

Kraft Foods Italia. Moms at Work 3 maggio 2011. Michela Santi Talents & Organization Effectiveness Kraft Foods Italia Moms at Work 3 maggio 2011 Michela Santi Talents & Organization Effectiveness Kraft Foods nel mondo 2 Gruppo alimentare 1 Gruppo alimentare in USA Fatturato 50 miliardi di USD Presenza

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti

COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna 2010/2012 PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2010 2012 Fonti normative:

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

IL DIVERSITY MANAGEMENT COME GESTIONE INTEGRATA DELLE DIFFERENZE

IL DIVERSITY MANAGEMENT COME GESTIONE INTEGRATA DELLE DIFFERENZE Gestire le differenze generazionali in Azienda IL DIVERSITY MANAGEMENT COME GESTIONE INTEGRATA DELLE DIFFERENZE Attila Bruni Research Unit on Communication, Organizational Learning and Aesthetics (www.unitn.it/rucola)

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano

CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale Si ringraziano Obiettivi 1. Nozione di sostenibilità nella gestione delle Risorse Umane (HR) [RQ1]

Dettagli

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Moms@Work: la mamma come risorsa per le aziende 24 giugno 2010 Direzione Risorse Umane La nostra missione Azienda solidale e responsabile, partner

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Art. 1 Oggetto del Regolamento

Art. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Welfare Aziendale Nuove frontiere

Welfare Aziendale Nuove frontiere Welfare Aziendale Nuove frontiere Il contesto: nuovi bisogni e nuove soluzioni Ritiro del Welfare State a causa della spending review e della riduzione dei fondi di welfare pubblico. Nascita di nuovi servizi

Dettagli

Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese

Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese 27 novembre 2009 Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità - Varese 1 Slide elaborate da Anna M. Ponzellini Rielaborazione di Gabriella Sberviglieri

Dettagli

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011

Dettagli

La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro: professionalita, competenza e leadership

La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro: professionalita, competenza e leadership Piano didattico del Corso di formazione Donne, politica e istituzioni III edizione 2 anno (2012/2013) La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro:

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Che cos è Il Comitato Unico di Garanzia, istituito ai sensi dell art.

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Women@Work: lavoro e nuova impresa al femminile

Women@Work: lavoro e nuova impresa al femminile Fòrema Srl promuove percorsi di formazione gratuiti per inoccupati finanziato dal Fondo Sociale Europeo e rivolti a donne disoccupate, inoccupate o inattive sopra i 30 anni. 1 Percorso Placement 2 Percorso

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio

Dettagli

Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità

Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Dott.ssa Serenella Martini Dipartimento per le Pari Opportunità Presidenza del Consiglio

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti Progetto P.R.I.S.M.A Obiettivi trasversali indicati dall Avviso Pubblico della Provincia di Roma Prevedere un forte raccordo fra i sistemi della formazione, del lavoro e del sociale, al fine di individuare

Dettagli

ORGANISMI DI PARITA REGIONALI

ORGANISMI DI PARITA REGIONALI ORGANISMI DI PARITA REGIONALI LA CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE Le Consigliere di parità, effettiva e supplente, della Regione Abruzzo sono state nominate nel luglio 2011 con decreto del Ministero del

Dettagli

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione,

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona

Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona Welfare ATM Un sistema di servizi alla persona Emanuela Salati Direttore Selezione, Formazione e Comunicazione Interna ATM Direzione Risorse Umane e Organizzazione Obiettivi del sistema di Welfare ATM

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013

Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013 Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013 - Direzione centrale personale e organizzazione - Sommario 1. Premessa... 3 2. I presupposti del

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE Attività di supporto ed informazione in tema di parità di genere e conciliazione LE TEMATICHE

Dettagli

Diversity management & Best practices aziendali. Gini Dupasquier donnalab

Diversity management & Best practices aziendali. Gini Dupasquier donnalab Diversity management & Best practices aziendali Gini Dupasquier donnalab Il contesto di riferimento esterno Le donne rappresentano almeno la metà dei talenti e valorizzarle significa sfruttare un più ampio

Dettagli

Le questioni di genere nei processi, negli approcci e negli strumenti di valutazione delle politiche pubbliche.

Le questioni di genere nei processi, negli approcci e negli strumenti di valutazione delle politiche pubbliche. Le questioni di genere nei processi, negli approcci e negli strumenti di valutazione delle politiche pubbliche. Human Resources and Organization - Relazioni Industriali - Welfare 16-17 ottobre 2007 Roma

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle

Dettagli

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. 198/2006 Dal maggio 2007, l Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli