L utilizzo del gas naturale per autotrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L utilizzo del gas naturale per autotrazione"

Transcript

1 L utilizzo del gas naturale per autotrazione La gestione sostenibile dell energia a livello locale: efficienza e tutela ambientale Bari 4 dicembre 2012

2 Contenuti 1. Introduzione 2. Vantaggi del metano nel settore dei trasporti 3. Politica Europea sul gas naturale nel settore dei trasporti 4. La politica di Gas NaturalVendita Italia a sostegno dello sviluppo dell utilizzo del gas naturale nel settore dei trasporti

3 Introduzione

4 Introduzione ll quadro internazionale dei consumi di energia ha confermato che il petrolio e quindi i carburanti fossili derivati saranno indispensabili per lo sviluppo delle attività umane nei prossimi anni e la mobilità di massa si servirà ancora principalmente di autoveicoli. l'unione europea dipende tuttora dal petrolio e dai suoi derivati per coprire il 96% del fabbisogno energetico del settore dei trasporti. Oggi i trasporti inquinano meno, ma l'aumento dei volumi trasportati fa sì che questo settore rimanga una fonte primaria di inquinamento atmosferico e acustico. Gli autoveicoli elettrici e le forme di combustibili alternativi(h2, biofuel, ecc.) se pur in crescita sono ancora lontane dall insidiare il predominio del petrolio. La crescita dei consumi di energia fossile è quindi inevitabile ma deve essere modulata per ridurre al minimo gli effetti negativi sull ambiente.

5 Introduzione Livelli di inquinamento introdotto dai trasporti CO CO2 Nox; NMHC; PM; ecc. 60% Piogge acide Nebbie urbane Emissioni medie % sul totale attribuite al settore dei trasporti in Europa La struttura urbana e le condizioni climatiche specifiche aggravano il problema (maggiore densità di edifici, loro altezza, basse precipitazioni, ecc)

6 Introduzione Forte impulso dato al gas naturale come carburante alternativo L utilizzo del gas naturale come carburante alternativo ai carburanti tradizionali non è una novità ma una soluzione già praticata ed ecologicamente valida. Il suo sviluppo non è stato omogeneo nel mondo in quanto paesi come l Italia, Argentina e Brasile sono stati leader nello sviluppo di questa tecnologia L Italia con veicoli (dato 2011) è la maggiore delle flotte dell area EU e una delle maggiori del mondo dopo Argentina e Brasile, e con i sui c.ca 60 anni di esperienza nel settore CNG è stato il paese pioniere in Europa.Molto dello sviluppo in Italia si è basato sulle trasformazioni dei mezzi leggeri come le auto private. Altre nazioni UE come Francia, Spagna, Grecia e Svezia hanno sviluppato inizialmente il mercato delle flotte dei mezzi pubblici(bus, raccolta rifiuti, ecc.)

7 Introduzione Forte impulso dato al gas naturale come carburante alternativo Oggi le innovazioni tecnologiche che permettono l impiego del metano in forma liquido criogenica nel campo dell autotrazione (stazioni L-CNG e LNG) si stanno consolidando nel mercato aprendo prospettive confortanti per l applicazione su mezzi pesanti, conseguendo basse emissioni ed elevata efficienza e permettendo al contempo di superare il vincolo della presenza del metanodotto per la costruzione di nuovi impianti distributori. Nei mesi scorsi Iveco e Volvo hanno presentato i primi loro mezzi pesanti a GNL per il mercato italiano. Fonte HAM Fonte HAM Fonte HAM

8 Introduzione Forte impulso dato al gas naturale come carburante alternativo Country Total NGV population CNG Station EU countries Total NGVs % of total LD+MD+HD vehicles in the country % of total NGVs in the area Total Public Private Planned % of total CNG stations in the area Source: adapted from NGVA December 2011 L-CNG stations LNG stations All stations Total Total Total Austria ,13% 0,59% ,2% L-CNG LNG All Belgium Country 283 Total NGV population 0,00% (other than 0,03% ships, trains and 14aircraft) ,5% VRA ** stations 0stations stations Bulgaria ,84% 6,06% ,6% % of total Czech Republic LD+MD 0,07% 0,34% % 49 of total % of 37 total ,7% CNG Total LD MD+HD MD+HD LD+MD+HD Denmark NGVs 14 +HD 0,00% Vehicles Buses 0,00% Trucks Other vehicles 1 NGVs in 1in Total 0Public Private 0 Planned 0,0% stations Total 0 Total Total Vehicles the area in the Estonia 110 0,02% 0,01% the country ,1% area Finland 985 0,03% 0,10% ,6% EU countries Austria ,13% 0,59% ,2% France ,04% 1,33% ,3% Belgium ,00% 0,03% ,5% Germany Bulgaria ,22% ,49% ,84% 839 6,06% ,2% 5 3,6% Czech Republic ,07% 0,34% ,7% Greece Denmark ,01% 14 0,05% ,00% 0,00% ,1% 0,0% Hungary Estonia ,01% 100 0,03% ,02% 0,01% ,1% 0,1% Finland ,03% 0,10% ,6% Ireland France ,00% ,00% ,04% 1,33% ,0% 6,3% Germany ,22% 9,49% ,2% Italy ,91% 76,82% ,6% Greece ,01% 0,05% ,1% Latvia Hungary ,00% ,00% ,01% 0,03% ,0% 0,1% Ireland ,00% 0,00% ,0% Lithuania Italy ,01% ,02% ,91% 76,82% ,1% 30,6% Luxembourg Latvia ,07% 18 0,02% ,00% 0,00% ,3% 0,0% Lithuania ,01% 0,02% ,1% Netherlands Luxembourg ,05% ,42% ,07% 85 0,02% ,3% 0,3% Poland Netherlands ,01% ,21% ,05% 32 0,42% ,6% 5,3% Poland ,01% 0,21% ,6% Portugal Portugal ,01% ,06% ,01% 0,06% ,2% 0,2% Slovakia ,05% 0,09% ,5% Slovakia 864 0,05% 0,09% ,5% Slovenia ,00% 0,00% ,1% Slovenia Spain ,00% ,00% ,01% 0,32% ,1% 2,0% Sweden ,83% 3,95% ,4% Spain United Kingdom ,01% 20 0,32% ,00% 14 0,06% ,0% 0,3% Sweden Total ,83% ,95% ,38% 100,00% ,4% 100,0% United Kingdom 559 0,00% 0,06% ,3% VRA

9 Vantaggi del metano nel settore dei trasporti

10 Introduzione Vantaggi del metano nel settore dei trasporti Il gas naturale è un combustibile che in natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale. ll principale componente del gas naturale è il metano (CH4), la più piccola e leggera fra le molecole degli idrocarburi Il Metano contiene in peso 25% H e 75% C CH4 GPL Benzina Gasolio H C Pc Ampio potere detonante Numero di ottani tra 130 e 140 a fronte dei 98 ottani della migliore benzina Ed è per tale caratteristica energetica che le emissioni di scarico e CO2 sono più favorevoli nei motori alimentati a gas naturale.

11 Introduzione Vantaggi del metano nel settore dei trasporti Source: NGVA adapted from German Energy Agency (DENA) Study 2010 Fonte: Federmetano 0% particolato - 50% c.ca Nox - 25% c.ca CO2

12 Introduzione Vantaggi del metano nel settore dei trasporti Nella sua forma liquida i vantaggi ambientali migliorano, infatti grazie alla filtrazione, a cui è sottoposto nel processo di liquefazione, viene rimosso il più dei composti non metano portando la sua purezza a valori più elevati (c.ca 95%-98 %) con conseguente tasso di emissioni più limitato. Fonte: CEE Center for Energy Economy

13 Introduzione Vantaggi del metano nel settore dei trasporti Riduzione delle emissioni di CO2. Non contiene Pb ne metalli pesanti. Non emette particelle solide di SO2. Riduce considerevolmente le emissioni NOx e CO. Genera minori livelli di emissione sonora e vibrazione rispetto ai motori alimentati a gasolio Garantisce un minor livello di altre emissioni tossiche non regolamentate rispetto agli altri combustibili fossili. E 100% compatibile con l utilizzo del biometano (biogas trattato) che è un combustibile totalmente rinnovabile Èilpiùvolatile(0,71Kg/mccontro1,29Kg/mcdell aria) È il carburante più sicuro (temp. di autoaccensione doppia rispetto ai combustibili liquidi e GPL) Fonte: EMT - Madrid Minori costi sociali associati alle emissioni.

14 Introduzione Vantaggi del metano nel settore dei trasporti Minori costi sociali associati alle emissioni Costi sociali imputabile alle emissioni valutati in base a: danni causati costi per evitare e rimediare ai danni Riscaldamento globale (effetto serra). Piogge acide (deforestazioni e danni agli edifici). Effetto sulla salute: esiste una relazione statisticamente significativamente tra l incremento delle concentrazioni inquinanti e la frequenza delle patologie Manutenzione urbana(costi associati alla pulizia e riparazione di edifici emonumenti).

15 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti

16 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti Obiettivi stabiliti Con la finalità di migliorare la qualità ambientale delle aree urbane e assicurare agli abitanti delle città europee un ambiente di vita sano, ed uno sviluppo urbano sostenibile, tenendo conto nel contempo dei connessi aspetti economici e sociali, la UE negli anni ha emanato una serie di provvedimenti tra cui: 2000 Libro verde "Verso una strategia europea di sicurezza dell approvvigionamento energetico" 2001 Libro Bianco dei trasporti La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte conseguire gli obiettivi del protocollo di Kyoto in termini di riduzione di immissioni di CO2; ridurre la dipendenza del fabbisogno energetico della UE da paesi geopoliticamente instabili; sostituire entro il 2020 il 20% dei carburanti classici con carburanti alternativi. creare un nuovo quadro regolamentare per i carburanti alternativi individuando nei biocarburanti nel breve-medio termine, nel gas naturale nel medio-lungo termine e l idrogeno nel lungo termine le prospettive più promettenti.

17 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti Obiettivi stabiliti Con la comunicazione (COM(2001) 547), la Commissione Europea ha identificato quali carburanti alternativi: biocombustibili, gas naturale e idrogeno. Prevedendo nello Optimistic development scenario il seguente tasso di sostituzione % di carburanti classici con carburanti alternativi. % di sostituzione Anno Biofuel GN H2 Totale 10 5 (*) obiettivo ampliato con la comunicazione (COM(2006) 845)

18 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti Obiettivi stabiliti La Commissione stabilì un Contact Group con la missione di analizzare e proporre le basi tecniche ed economiche per raggiungere gli obiettivi esposti. Detto gruppo elaborò una relazione(dicembre 2003) che stabilì rispetto al gas naturale quanto segue: Il gas naturale potrebbe raggiungere un'ampia quota di mercato se fosse sostenuto da una politica impositiva ridotta o da altri vantaggi fiscali. È necessaria l'implementazione di un'infrastruttura di stazioni di rifornimento pubbliche e private a partire da programmi adeguati. L'appoggio istituzionale sarebbe necessario fino a raggiungere l'obiettivo del 10% nell'anno 2020.

19 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti Libro Bianco dei trasporti- Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti - Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile Nel tentativo davvero complesso di coniugare l incremento della mobilità e la riduzione delle emissioni, si punta sull impiego dell auto pulita su vasta scala in ambito urbano, senza intravedere delle soluzioni operative in tempi ravvicinati. A tal fine si rimanda alla ricerca e innovazione tecnologica, senza mai richiamare specifiche tecnologie di alimentazione delle vetture, ma ammettendo che per i carburanti alternativi non si potrà fare affidamento su di una sola soluzione tecnologica. Nei documenti di lavoro preparatori si trovano diversi riferimenti ad elettricità, idrogeno e biocarburanti, mentre come soluzione ponte da usare insieme al petrolio si richiamano gas naturale, GPL carburanti sintetici.

20 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti CARS 21* Vision 2020 : raccomandazioni del Gruppo CARS 21 per rilanciare la congiuntura dell industria automobilistica La regolamentazione per ridurre le emissioni di CO2resta una priorità senza tuttavia influenzare negativamente la competitività dell industria automobilistica. Le misure da prendere saranno proporzionate, efficienti in termini di costo/benefici e di una regolazione migliore/intelligente e tener conto dell accessibilità dei nuovi veicoli. Looking beyond 2020: Alternative long-term options for substituting oil as energy source for propulsion in transport are electricity, hydrogen, liquid biofuelsand bio-methane; methane (liquid and gaseous) as a complementary fuel; and LPG as a possible supplement. (*) Competitive Automotive Regulatory System for the 21st century Gruppo della commissione UE formato da rappresentanti delle istituzioni europee, dell'industria automobilistica, sindacati, organizzazioni non governative e consumatori, il gruppo si occupa di rilanciare ilsettore automobilisticoin termini diefficienza energeticaper raggiungere gli obiettivi fissati nelle strategie che vanno sotto il nome di Europa2020.

21 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti European LNG Blue Corridors Project Progetto europeo finanziato dalla UE e finalizzato a realizzare un opera dimostrativa su larga scala sull utilizzo del gas naturale liquefattonei veicoli pesanti. Prevede la realizzazione di una serie di stazioni di rifornimento LNG (20-30) alcune delle quali (4-6) in Italia. L impiego del LNG sui veicoli pesanti consente infatti, oltre alla riduzione delle emissioni, la riduzione della tara del veicolo ed un aumento dell autonomia del veicolo fino a km, più che sufficiente per i trasporti a lunga distanza. Source: NGVA Antonio Tricas, funzionario della Direzione Generale Trasporti della Commissione Europea, in occasione della fiera NGV2012 E importante che questo progetto offra anche indicazioni per gli standard di omologazione dei veicoli a gas naturale I carburanti alternativi svolgeranno un ruolo essenziale in questo programma e il gas naturale liquefatto è un opzione attraente per l utilizzo su mezzi pesanti e navi, soprattutto per l elevata densità energetica e per la bassa emissione di inquinanti.

22 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti European LNG Blue Corridors Project Va da se che lo sviluppo capillare di una rete distributiva dovrà essere sostenuto dalla realizzazione di infrastrutture di rigassificazione, che garantiscano una sostenibile logistica di approvvigionamento e distribuzione del GNL. Fonte: Stream Fonte: Gas Natural Rigassificazione Italia S.p.A

23 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti Proposta di modifica alla direttiva europea 2003/96 sulle accise carburanti Nei mesi scorsi la UE ha discusso in merito ad una proposta di riparametrazione delle accise a livello comunitario per tutti i carburanti per autotrazione secondo un meccanismo comune in parte legato al contenuto energetico del carburante, in parte legato all aspetto ambientale dello stesso, introducendo i seguenti nuovi livelli di accise per il gas naturale: Una simile proposta, rappresentando una minaccia per lo sviluppo dell intero settore NGV in Europa, ha mobilitato per contrastarla tutti gli organismi e stakeholdersoperando sia a livello delle singole commissioni politiche nazionali che tramite NGVA Europe presso il Parlamento Europeo Proposta Proposta aumento aumento accise accise metano metano - Direttiva - Direttiva europea europea 2003/ /96 Prezzo Prezzo totale totale alla alla Anno Anno Prezzo Prezzo Unitario Unitario senza senza accisa* accisa* Accisa Accisa colonnina (Iva (Iva Inclusa) ,983 0,983 /kg /kg 0,005 0,005 /kg /kg 0,988 0,988 /kg /kg ,983 0,983 /kg /kg 0,163 0,163 /kg /kg 1,145 1,145 /kg /kg ,983 0,983 /kg /kg 0,420 0,420 /kg /kg 1,403 1,403 /kg /kg ,983 0,983 /kg /kg 0,684 0,684 /kg /kg 1,667 1,667 /kg /kg *Prezzo *Prezzo medio medio nazionale nazionale a Ottobre a Ottobre Fonte Metanauto

24 Politica UE sul gas naturale nel settore dei trasporti Proposta di modifica alla direttiva europea 2003/96 sulle accise carburanti Dopo una lunga discussione presso il PE - Comitato Economic and Monetary Affairs (ECON) e diverse consultazioni con gli stakeholders il 29 Febbraio scorso, lo stesso comitato ha adottato alcuni importanti emendamenti a supporto del gas naturale come carburante. Il 19 Aprile scorso il PE ha votato a larga maggioranza a favore dell estensione dei benefici delle accise agevolate per i carburanti gas naturale e biometano fino al "In the case of natural gas and biomethane( ) higher minimum levels of general energy consumption taxation shall apply only after an assessment, to be carried out by the Commission by 2023, ( ). That assessment shall, inter alia, examine the progress in the availability of natural gas and biomethane, the growth of the refilling stations network in Union, the market share of natural gas vehicles in the Union, the innovation and technological developments in biomethaneused as transport fuel and the real value of the minimum level of taxation. See Amd. 34, Article 4-paragraph3 subparagraph2a Fonte: NGVA Europe e European Parliament According to the initially proposed alignment of fuel taxation based on CO2 and energy content, the EP recommends that for the energy component of natural gas and biomethane"from 1 January 2023 until 1 January 2030, Member States may apply a reduction of up to 50% of the minimum levels of taxation for these fuels See Amd. 45, Article 15 paragraph1 point (i) I risultati finora conseguiti sono incoraggianti quantomeno nel senso di aver risvegliato l attenzione dei decisori su un tema quanto mai importante...il dibattito continua.

25 La politica di Gas Natural a sostegno dello sviluppo dell utilizzo del gas naturale nel settore dei trasporti

26 La politica di Gas Natural a sostegno dello sviluppo dell utilizzo del gas naturale in autotrazione Stazioni di servizio pubbliche esistenti Proporre accordi con i proprietari delle stazioni di servizio pubbliche esistenti per installare l impiantistica necessaria all erogazione del GNC come ulteriore combustibile ecologico sostenendone i relativi investimenti Amministrazioni Servizi pubblici (stazioni private) Proporre accordi di collaborazione per incentivare l uso alternativo del GNC nelle flotte pubbliche in particolare nelle centri urbani del paese, partecipando se richiesto al progetto di investimento necessario Aziende con flotte clienti privati Proporre accordi di collaborazione per lo sviluppo di flotte alimentate a CNG

27 La politica di Gas Natural a sostegno dello sviluppo dell utilizzo del gas naturale in autotrazione Casi di successo del Gruppo GN TMB-Transportes Metropolitanos de Barcelona Ubicazione: Barcellona Inizio attività: 2001 Vigenza contratto: sino al 2023 Investimenti accumulati: 4,6 M Capacità di compressione: Nm 3 /h Evoluzione Numero Autobus GNC Consumo GWh/año , ND

28 La politica di Gas Natural a sostegno dello sviluppo dell utilizzo del gas naturale in autotrazione Casi di successo del Gruppo GN Urbaser- Stazione per mezzi raccolta RSU Ubicazione: Bon Pastor(Barcellona) Inizio attività: 1999 Vigenza contratto: 10 anni Investimenti accumulati: 0,832 M Capacità di compressione: Nm 3 /h Punti di carica in parking: 7 Punti di carica rapida : Flotta Previsioni di vendita 41 RSU (Camiones 20 automezzi propri + Punto di carica esterno aperto a(taxis Barcelona) MWh/año

29 La politica di Gas Natural a sostegno dello sviluppo dell utilizzo del gas naturale Casi di successo del Gruppo GN EMT Madrid Ubicazione: Sanchinarro(Madrid) Inizio attività: 2011 Vigenza contratto:12 anni Investimenti accumulati: 6 Mil Capacità di compressione: 9 compressori da 350 kw e 3200 Nm3/h Punti di carica rapida : 9 Flotta: c.ca 400 autobus Tempo di carica : 3min La più grande stazione di rifornimento GNV d Europa ed una delle più grandi al mondo tanto per volume della flotta che capacità di compressione

30 Conclusioni

31 Conclusioni Nella Unione Europea esiste un crescente interesse nello sviluppare l utilizzo di combustibili alternativi, con un duplice obiettivo: o Ridurre la dipendenza dal petrolio e quindi da paesi geopoliticamente instabili o Minimizzare le emissioni di gas contaminanti Delle alternative energetiche di sostituzione dei carburanti tradizionali, il gas naturale è il carburante che presenta, già oggi, una migliore fattibilità tecnico-economica. L ampliamento della quota di energia immessa nel sistema mediante l impiego del gas naturale (aeriforme e liquido) nel settore dei trasporti diventa quindi un fattore prioritario di sviluppo sostenibile sia da un punto di vista economico che ambientale. Un regime di fiscalità favorevole è il requisito principale, non unico ma irrinunciabile, per poter sviluppareilsettoredelmetanoper autotrazioneche ineuropaèancoracomevistoadunlivellodi nicchia. Tutti gli attori coinvolti chiamati ad investire devono poter contare su un quadro normativo in materia fiscale certo ed affidabile nel tempo, oltre che favorevole, almeno fino a quando lo sviluppo del settore abbia perso la connotazione di nicchia del mercato di riferimento (>10%) e possa ritenersi maturo.

32 Conclusioni Lo sviluppo nell impiego del GNL in Italia dovrà essere accompagnato e sostenuto dalla realizzazione di infrastrutture di rigassificazione per le quali ci si auspica che a livello politico ed imprenditoriale siano perseguite strategie comuni che agevolino il superamento di alcuni ostacoli tipici dell iter autorizzativo quali la macchinosità e complessità dello stesso, e l assenza di perentorietà nelle decisioni amministrative che sovente comportano un allungamento indefinito dei tempi di autorizzazione costruzione e messa in esercizio. Il Gruppo Gas Natural partecipa attivamente dall assistenza agli studi di fattibilità tecnico economica, fino alla realizzazione degli investimenti necessari alla realizzazione delle stazioni di rifornimento di gas naturale ed alla loro successiva gestione, per contribuire allo sviluppo dell utilizzo del gas naturale nel settore dei trasporti

33 Grazie Alberto Mele Responsabile Gestione e sviluppo Servizi Energetici Gas Natural Vendita Italia Spa Via Puglia snc ZI Acquaviva delle fonti (BA) amele@gasnatural.com 080/

34 Esta presentación es propiedad del Grupo Gas Natural. Tanto su contenido temático como diseño gráfico es para uso exclusivo de su personal. Copyright Gas Natural SDG, S.A.

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL)

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Ing. Giovanni Papagni Gestione e sviluppo servizi energetici Gas Natural Vendita Italia Spa Il Gruppo Gas Natural Fenosa nel mondo Presente

Dettagli

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012.

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012. CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012. The Group included seven Commissioners, nine Member

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE Metano Liquido Soluzione per l autotrasporto pesante Siena 20.01.2011 E' il CARBURANTE più ECOLOGICO disponibile, in quanto riduce le emissioni di

Dettagli

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Green Shipping Summit 2015 Genova, 17-18 settembre 2015 snam.it Agenda Introduzione al gruppo Snam e GNL Italia Il GNL e gli usi innovativi per la mobilità

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Il presente e il futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali ASSOLOMBARDA Milano 7-8 Febbraio 2011

Dettagli

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Massimo Marchesi Commissione Europea Rappresentanza a3 Milano Forlì,, 18 Aprile 2007 L utilizzo UE di energia Consumo primario d energia UE 25 (1750

Dettagli

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future Massimo Prastaro L'uso del carburante LNG nel mondo USA e Cina leader nel mondo per l uso del GNL nei trasporti grazie a condizioni economiche

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DI ECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE PROGETTO DI ASSEGNO DI RICERCA 2015: Investing in biomethane: incentive design, optimal

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Soluzioni di supporto per una maggiore sostenibilità economica della stazione di servizio

Soluzioni di supporto per una maggiore sostenibilità economica della stazione di servizio Modena Fiere, 9-10-11 Maggio 2010 Soluzioni di supporto per una maggiore sostenibilità economica della stazione di servizio Ing. Alberto Mele Responsabile soluzioni e servizi energetici Gas Natural Vendita

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di

Dettagli

STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA. Vittorio Zurletti

STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA. Vittorio Zurletti ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA Vittorio Zurletti 1 STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange Piattaforma Italiana Power House Europe Incontro Seminariale GdL2 - Questioni tecniche Roma, 10 Novembre 2010 - Palazzo della Cooperazione Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Chi siamo Assogasliquidi Mission: Distribuzione gas liquefatti Associati: GPL più di 90 aziende e

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI Erasmus + ASPETTI FINANZIARI KA1 per l Istruzione Superiore Mobilità per Studio (ex SMS) Mobilità per Traineeship (ex SMP) Staff Mobility (ex STA IN/OUT STT) Organisational Support (ex OM) KA1 - Mobilità

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

Idrogeno: una spinta verso il futuro. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015

Idrogeno: una spinta verso il futuro. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015 Idrogeno: una spinta verso il futuro Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015 Il network di Assogastecnici Technical and Special Gases Group Medical

Dettagli

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli Un gesto a favore dell ambiente Rispettare la natura è sempre la scelta giusta Pensare al futuro Il riscaldamento climatico I gas a effetto serra, responsabili del

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Martedì 16 Dicembre 2014 Agenda

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015 TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL Venerdì 22 maggio 2015 RETE DISTRIBUTIVA DEL METANO PER AUTOTRAZIONE e LA SFIDA DEL TRASPORTO PESANTE Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO

Dettagli

DOSSIER PER LA STAMPA

DOSSIER PER LA STAMPA DOSSIER PER LA STAMPA INDICE ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI : UN NUOVO PROGRAMMA DI SCAMBIO...3 CHI PUO' PARTECIPARE?... 5 QUALI BENEFICI E PER CHI?...6 COME FUNZIONA? STRUTTURA E IMPLEMENTAZIONE...7 CHI

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE Milano, 20.12.2012 Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE La revisione della Direttiva è entrata da settembre 2011 nella fase di seconda lettura e, ad oggi, è assai

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.C. 3012)

DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.C. 3012) FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA ASSOGASLIQUIDI Associazione Nazionale imprese gas liquefatti La norma DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.C. 3012) Articolo 22 - Disposizioni riguardanti la

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

METANO E TRASPORTI PER IL GOVERNO DELLA MOBILITA

METANO E TRASPORTI PER IL GOVERNO DELLA MOBILITA METANO E TRASPORTI PER IL GOVERNO DELLA MOBILITA Le normative tecniche del metano per autotrazione Parma, 16 marzo 2010 Flavio Mariani eni S. Donato Milanese www.eni.it Le norme per i veicoli a Gas naturale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals

GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals GREENCRANES GREEN Technologies and Eco-Efficient Alternatives for CRANES and Operations at Port Container Terminals TEN-T Annual Call 2011 Gianluca CIULLO D Appolonia SpA (Gruppo RINA) Mario DOGLIANI RINA

Dettagli

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos Investiamo nel vostro futuro L importanza della formazione e del trasferimento tecnologico dalla ricerca all industria come passi fondamentali per favorire la rinascita economica del territorio Lo sviluppo

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Assolombarda, 7 febbraio 2011 Honorati Ranieri Fiat Group Automobiles Marketing Fleet 20 Novembre, 2010 L approccio

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE 20.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/51 REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.6.2010 COM(2010)280 definitivo 2010/0168 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO recante applicazione obbligatoria del regolamento n. 100 della commissione economica

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni

La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni Napoli Oil&NonOil Sud 26 Settembre 2011 Ing. Dante Natali Presidente Chi è Federmetano Nata nel 1948, è la

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 Progettazione, costruzione e installazione di impianti del carico per navi gasiere - Special Projects : Costa Concordia Wreck Removal G&H SHIPPING Nel 2004, è

Dettagli

2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development

2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development 2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development Roma, 10-11 aprile 2014 snam.it «Small-scale LNG»: un interesse in crescita

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa. 35272&2//2',17(6$ 75$/$3529,1&,$',02'(1$(/($662&,$=,21,',&$7(*25,$3(5/$35202=,21( '(// 862'(,02725,$*3/(0(7$123(5$87275$=,21( La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da, autorizzato alla firma del presente

Dettagli

Il metano per l autotrazione: l eccellenza della filiera industriale italiana. Vanni Cappellato Presidente NGV System Italia

Il metano per l autotrazione: l eccellenza della filiera industriale italiana. Vanni Cappellato Presidente NGV System Italia Il metano per l autotrazione: l eccellenza della filiera industriale italiana Vanni Cappellato Presidente NGV System Italia www.ngvsystem.com Metano e Trasporti, per il governo della mobilità 16 Marzo

Dettagli

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas ANDREA OGLIETTI Direttore Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione Milano, 4 aprile 2014 1 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando

Dettagli

dott. Pasquale De Vita Audizione del presidente dell Unione Petrolifera Senato Commissione Industria (10 a )

dott. Pasquale De Vita Audizione del presidente dell Unione Petrolifera Senato Commissione Industria (10 a ) Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Audizione del presidente

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli