Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.quotidianoenergia.it"

Transcript

1 MERCATI PETROLIFERI 8 agosto Anno 8 numero chiuso alle ore 19:20 di L EDITORIALE Nuovo QE, stesso impegno Era il 10 novembre del 2005 quando... di Stefano Delli Colli Faremo informazione obiettiva. Come d obbligo. Non rinunciando tuttavia a prendere posizione quando, come nella difesa della liberalizzazione dei mercati, ciò si renderà indispensabile. Faremo informazione il più possibile completa. Come si reclama, giustamente, per tenere il passo premiante con l attualità. Non ci nascondiamo il desiderio di divenire sicuro e L INTERVENTO segue a pag. 6 Presente e futuro fino al MW di elemens e EPF Energy Spesso sentiamo dire che di idroelettrico in Italia non se ne farà più. Curiosa affermazione, almeno a guardare il testo del nuovo decreto Fer che fissa un tetto di 70 MW/ annui di potenza massima incentivabile. E il legislatore ad aver preso un abbaglio o si tratta di rivedere il pregiudizio di alcuni? E noto che la tecnologia idroelettrica è la più matura tra le fonti rinnovabili, tuttavia troppo spesso viene immaginata su una pellicola in bianco segue a pag. 9 QUINTO CONTO ENERGIA Il Gse ha aggiornato il contatore fotovoltaico con gli impianti che godono delle nuove tariffe. Sono 386 gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio dal 27 agosto (data di partenza del Quinto conto energia) ad oggi e che godono pertanto delle nuove tariffe incentivanti per una potenza complessiva di 2,175 MW e un costo annuo di euro. Lo si apprende dal contatore FV del Gse aggiornato con i dati relativi al nuovo sistema di sostegno. PREZZI CARBURANTI Eni guida Segnale atteso su benzina e diesel, ma ci sono anche Q8 e TotalErg Atteso da diversi giorni a fronte di quotazioni internazionali cedenti (sebbene in leggera ripresa nel fine settimana), arriva finalmente il segnale forte di ribasso dell Eni al quale hanno fatto subito seguito alcune compagnie. Il market leader ha infatti messo mano ai propri prezzi raccomandati con 2,5 cent euro/litro in meno sulla benzina e 0,5 sul diesel (mentre sale di 1 cent il gpl). a pag.. 4 AMBIENTE a pag % gli incassi da accise e Iva. E i consumi continuano a scendere. pag. 6 In evidenza su : MERCATO GAS AUTORITÀ ENERGIA Morosità e default gas Dco sul rischio credito. Ok a procedure fornitore transitorio di trasporto pag. 2 CRISI & ENERGIA Una fredda In calo la domanda: -1,9% energia elettrica, -2,1% il gas. Prodotti oil a -8,6% Tenaris, titolo non attrae pag. 7 ENERGIA A PIAZZA AFFARI Dati in crescita ma la quotazione ha scarso upside. Il rating è hold. pag. 8 Istat, +11,5% l export di energia PAG. 2 Wti e Brent: torna la quiete PAG. 3 Ortis: paghiamo anni di protezionismo PAG. 6 PAG. 9 PAG. 10 PAG. 10

2 ATTUALITÀ 17 settembre 2012 Autorità su morosità e default gas Dco sul rischio di credito. Ok a procedure per selezionare il fornitore transitorio di trasporto Due interventi dell Autorità per l Energia a tutela degli operatori dell elettricità e del gas. Nel primo caso, il Regolatore ha pubblicato un documento di consultazione (disponibile sul sito di QE) per la revisione dei meccanismi di contenimento del rischio di credito e di riconoscimento degli oneri legati alla morosità per le aziende che operano in regime di maggior tutela. Il trattamento differenziato rispetto agli operatori del mercato libero, spiega il Dco, è dovuto al fatto che questi ultimi hanno più strumenti a disposizione per valutare il rischio creditizio di un cliente in fase di acquisizione e per interrompere il rapporto in caso di morosità. Strumenti limitati invece dal carattere di obbligatorietà che caratterizza il servizio di maggior tutela. L Autorità propone quindi una serie di misure per aumentare l entità del deposito cauzionale e per introdurre un sistema di unpaid ratio (tasso di mancato pagamento delle fatture da parte dei clienti finali in un determinato periodo temporale) come base per il riconoscimento degli oneri legati alla morosità, con meccanismi di differenziazione geografica e di aggiornamento pluriennale. Per le osservazioni il termine è fissato al 31 dicembre Passando al servizio di default gas (QE 6/8), il Regolatore ha approvato misure urgenti (delibera 363/2012/R/gas, disponibile sul sito di QE) per l individuazione dei fornitori transitori con effetto dal primo giorno gas di ottobre E stata inoltre varata una specifica disciplina di costituzione in mora applicabile ai clienti in servizio di default, unitamente alla possibilità per Snam di richiedere un apposita garanzia agli utenti della distribuzione. L Autorità ha quindi approvato la proposta di aggiornamento al Codice di rete presentata da Snam con lettera 10 Ad agosto scambiati 4,76 m.di mc Di nuovo sotto la soglia dei 5 miliardi di metri cubi il trading di gas al Psv. Ad agosto, infatti, i volumi scambiati sulla piattaforma di Snam sono infatti ammontati a 4.764,3 milioni di mc, registrando una contrazione dell 11,6% rispetto ai 5.391,7 m.ni di mc del mese precedente ma, allo stesso tempo, una crescita del 5,8% nei confronti dei m.ni di mc di agosto Nei primi 11 mesi dell anno termico , gli scambi al Psv sono risultati pari a m.ni di mc, contro i ,2 m.ni di mc dell analogo periodo del precedente anno termico (+23,6%). In aumento ad agosto le transazioni (17.648), mentre il tasso Churn (volumi scambiati/volumi fisici) sale a 3,2 ma con volumi fisici in flessione sotto quota 1,5 m.di di mc. Istat, +11,5% l export di energia -2,4% l import. I dati di luglio A luglio le esportazioni italiane sono cresciute del 4,3% su base annua, mentre le importazioni sono diminuite dello stesso importo. Il saldo è stato positivo per milioni di euro. È quanto emerge dal rapporto Istat sul commercio con l estero. Quanto all energia, le esportazioni sono salite dell 11,5%, mentre l import è sceso del 2,4%. Il saldo è stato negativo per circa 4,8 miliardi di euro. Nei sette mesi export +17,8%, import +8,6%, disavanzo pari a circa 37,5 miliardi di euro. LA GIORNATA GAS Andamento immissioni Importazioni Totale Prod. NazionaleS istemi di stoccaggio lun 10 mar 11 mer 12g io 13 ven 14 sab 15 dom 16 Totale Totale riconsegne Snam Industriale Termoelettrico Impianti di distribuzione Andamento prelievi Reti di terzi e consumi di sistema lun 10 mar 11 mer 12g io 13 ven 14 sab 15 dom 16 Fonte: QE su dati Snam Rete Gas I dati puntuali del weekend sono disponibili sul sito di QE Autorità e Antitrust Protocollo d intesa per collaborazioni, gruppi di lavoro, una serie di iniziative comuni Autorità per l Energia e Antitrust uniscono le forze per garantire in modo sempre più efficace il funzionamento dei mercati e la tutela dei consumatori. Il Protocollo d intesa, anticipato alcuni mesi fa (QE 26/6), è stato approvato dai Collegi e firmato a Roma dai rispettivi presidenti Giovanni Pitruzzella (Antitrust) e Guido Bortoni (Aeeg). In attuazione delle disposizioni del decreto legislativo n. 93 del 2011 che ha recepito il cosiddetto terzo pacchetto energia, il documento mira a intensificare le attività di reciproco interesse attraverso segnalazioni, scambi di pareri e informazioni. Le due Autorità potranno avviare iniziative congiunte finalizzate alla vigilanza dei mercati, e si scambieranno periodicamente informazioni sulle linee generali di intervento, sui procedimenti avviati sia in materia di concorrenza che in materia di pratiche commerciali scorrette. A livello operativo, è prevista la costituzione di specifici gruppi di lavoro, lo scambio di documenti, dati e informazioni e lo svolgimento di incontri periodici tra gli uffici. Le due Autorità potranno inoltre definire le modalità di collaborazione necessarie per lo svolgimento di specifiche funzioni e attività. 2

3 INDICI Var. % ,14 116,66-0,21 114,87 Paniere QE Italia 116,22 1,00 1,58 Fonte: QE su dati mercato BORSA ELETTRICA ITALIA F1 F2 88,60 var. % sett. -12,25 Media Piena Vuota 78,78 84,25 var. % sett. -6,28-5,06-10,65 Domanda Sistema Italia ,56 Ora max Fonte: elaborazione QE su datigme Base Load Peak ,11 Ipex 75,88 Fonte: QE su dati mercato h set 12 ott 12 ITEC 88,06 87,60 ITEC12 68,26 67,72 Fonte: Ref-e 25,82 0,74 25,64 0,75 25,76 0,61 25,74 Fonte: QE su dati mercato 7,45-4,61 Eex -4,78 Fonte: QE su dati mercato Eni 18,51 18,7 Enel Snam Terna A2A 0,47 0,47 5 Saras 1,02 1,04 Hera Iren 0,55 0,55 Erg Fonte: QE su dati Bce 1,26 1,26 Fonte: QE su dati Borsa Italiana CheckUp Prezzi QE è lo strumento più innovativo per utenti e media che hanno necessità di comprendere il trend dei prezzi praticati sui carburanti. Quotidiano Energia, in collaborazione con Oil & Energy Consulting, fornisce il monitoraggio e la sintesi dei prezzi dei carburanti praticati sul territorio dalle grandi Compagnie e anche dagli impianti definiti no logo, prezzi che subiscono quotidiane modifiche in funzione della competizione nelle differenti macroaree del territorio nazionale. Il servizio, disponibile solo su abbonamento, permette di consultare e scaricare tabelle e grafici interattivi che analizzano le dinamiche di prezzo confrontate fra i competitor selezionati dall utente. Per maggiori informazioni: Tel /64 o scrivi a abbonamenti@quotidianoenergia.it

4 MERCATI PETROLIFERI Segnale atteso su benzina (-2,5 cent) e diesel (-0,5), ma ci sono anche Q8 e TotalErg. In calo le no-logo. Il Servizio Check-Up Prezzi QE Atteso da diversi giorni a fronte di quotazioni internazionali cedenti (sebbene in leggera ripresa nel fine settimana), arriva finalmente il segnale forte di ribasso dell Eni al quale hanno fatto subito seguito alcune compagnie. Il market leader ha infatti messo mano ai propri prezzi raccomandati con 2,5 cent euro/litro in meno sulla benzina e 0,5 sul diesel (mentre sale di 1 cent il gpl). Stavolta, tuttavia, Eni non è risultata sola: Q8 è scesa infatti di 1 centesimo su entrambi i prodotti come pure TotalErg. Dal monitoraggio di QE risulta che anche Esso e Shell hanno effettuato ritocchi in discesa, in specie sulla verde, tuttavia differenziati in funzione di politiche locali. Scendono di conseguenza i prezzi praticati sul territorio (con le punte adesso a 2,014 euro/litro sulla benzina, 1,853 sul diesel e 0,846 sul gpl) anche se in maniera morbida a causa della minima rotazione delle scorte. No-logo in flessione accentuata specie sulla benzina. Quanto alle medie nazionali queste registrano 1,934 euro/litro sulla benzina, 1,819 sul diesel e 0,816 sul gpl. Più nel dettaglio, a livello Paese, secondo quanto risulta in un campione di stazioni di servizio che rappresenta la situazione nazionale per il Servizio Check- Up Prezzi QE, il prezzo medio praticato della benzina (sempre in modalità servito ) va oggi dall 1,923 euro/litro di Esso all 1,934 di IP e Shell (no-logo in discesa a 1,816). Per il diesel si passa dall 1,810 euro/litro ancora di Esso all 1,819 di Shell (no-logo a 1,715). Il gpl è tra 0,798 euro/ litro ancora una volta di Esso e 0,816 di TotalErg (no-logo a quota 0,794). Prezzi medi praticati con servizio ( /l) del 17/09/2012 Wti e Brent, torna la quiete Dopo una settimana agitata I mercati petroliferi si lasciano alle spalle una settimana alquanto movimentata. Il sì tedesco al fondo salva-stati, l annuncio di nuove misure di politica monetaria da parte della Federal Reserve e gli incidenti in Libia (poi sfociati in manifestazioni di protesta contro gli Stati Uniti in diversi Paesi islamici) avevano fatto salire di oltre 2 $/b i futures su Wti e Brent. Adesso i trader sembrano voler capitalizzare i guadagni e guardano con estrema attenzione ai nuovi segnali provenienti da Stati Uniti (l indice Empire, termometro dell attività manifatturiera dello stato di New York, è al livello più basso da novembre 2010) e Cina (cresce l attesa per le prossime mosse di politica economica da parte di Pechino). Così, alle 17.30, il Wti guadagnava una manciata di centesimi riavvicinandosi a piccoli passi verso la soglia dei 100 $/b (agganciata venerdì e poi persa), mentre il Brent cedeva terreno scivolando verso 116 $/b. Livelli ben lontani ai 150 $/b auspicati dal ministro del Petrolio iraniano, Rostam Qasemi. Le quotazioni settimanali Nuovo passo in avanti Nuovo passo in avanti per le quotazioni del paniere Opec. La rivelazione del 14 settembre si apprezza infatti di circa 1,5 $/b rispetto alla chiusura precedente, oltrepassando i 113 $/b. La media del mese si attesta a 112,62 $/b, in salita di oltre 3 dollari su agosto. Il terzo trimestre viaggia a 106,09 $/b, in calo di una manciata di centesimi nei confronti del periodo aprile/giugno. Per l anno in corso, quotazione settimanale in salita di quasi tre dollari sul 2011, a quota 110,26 $/b. Russia, aumenti in vista per i dazi oil +6,4% dal 1 ottobre NAZIONALE Eni TotalErg Esso IP Q8 Shell Tamoil No logo Benzina 1,924 1,933 1,923 1,934 1,931 1,934 1,931 1,816 Diesel 1,812 1,818 1,810 1,818 1,817 1,819 1,812 1,715 Gpl 0,815 0,816 0,798 0,801 0,812 0,806 0,801 0,794 Fonte: quotidianoenergia.it (citazione obbligatoria) La tabella riporta un valore medio stimato dei prezzi praticati al pubblico di benzina, diesel e Gpl in un campione di stazioni di servizio rappresentativo della situazione nazionale. Per visionare i valori minimi e massimi dei prezzi medi nazionali, lo spaccato della situazione nelle 4 macro-aree del Paese e utilizzare la funzione dei Il servizio è disponibile in abbonamento, consultandone le condizioni sul sito. Forti rialzi in vista per i dazi sulle esportazioni petrolifere russe. Dal 1 ottobre, infatti, l imposizione fiscale sui flussi di greggio in uscita dal Paese dovrebbero aumentare del 6,4% passando dagli attuali 393,8 $/ton e 418,9 $/ton. Per i campi della Siberia orientale, del Caspio del Nord e dell Artico a tassazione agevolata la salita sarà da 191,3 a 210,1 $/ton. L incremento è da ricondurre al deciso apprezzamento del prezzo dell Urals, benchmark di riferimento per il calcolo dei dazi, tra la metà di agosto e la metà di settembre. In questo periodo, ha spiegato il numero uno del dipartimento studi e analisi del ministero delle Finanze russo, Alexander Sakovich, il greggio si è attestato in media attorno a 113,98 $/b contro i precedenti 108,25 $/b. I prodotti leggeri e i distillati medi saranno gravati da imposte pari a 276,4 $/ton (259,9 a settembre), mentre la benzina da dazi di 377 $/ton (contro gli attuali 354,4). Il meccanismo di calcolo in vigore cerca di scoraggiare la produzione di derivati pesanti, come l olio combustibile, a favore di quelli a più alto valore aggiunto. QUOTAZIONI SETTIMANALI Mese Paniere ago ago 110,82 24-ago 110,8 set set 14-set Medie mensili ago-12 set ,62 II trim ,61 III trim 2012 Media annuale ,26 Fonte: Opec 4

5 MERCATI PETROLIFERI - INTERNAZIONALE Medio Oriente in primo piano Greggi & Prodotti - a cura di Vittorio D Ermo Al traguardo di metà mese nuovi fattori si sono messi in moto per spingere al rialzo le quotazioni del greggio. Sul fronte economico europeo il via libera, anche se con alcune condizioni, della Corte Costituzionale tedesca al fondo salva-stati, ha rimosso un grosso ostacolo alla piena operatività delle misure anti speculazione predisposte dalla Banca Centrale Europea che sta continuamente rafforzando il suo ruolo. Negli Stati Uniti il capo della Federal Reserve ha deciso di intervenire a sostegno dell economia con una nuova immissione di liquidità. Queste due decisioni sono state accolte molto favorevolmente dai mercati finanziari che hanno visto consolidarsi la prospettiva di una ripresa dell economia reale incoraggiando gli acquisti di commodities energetiche e non. A questa componente si è aggiunta un improvvisa impennata della tensione geopolitica già a livelli molto elevati. Un film sulla vita del profeta Maometto, realizzato negli Stati Uniti, ha scatenato fortissime proteste in tutto il mondo islamico e anche in Occidente, dove le comunità islamiche sono molto numerose. La condanna delle autorità americane di questa pellicola non è stata finora sufficiente a frenare le proteste. Su questo sfondo, in Libia, un gruppo di attentatori ha ucciso l ambasciatore americano e altri cittadini aggravando ulteriormente la tensione ed aumentando le difficoltà del governo locale. Non è possibile in questo momento valutare la durata di questa crisi, che rappresenta una grave sfida per l amministrazione americana (che aveva investito sul successo della primavera araba) e per i nuovi governi arabi, che devono fronteggiare proteste ma anche le violenze di masse di scontenti e dei movimenti più estremi rinvigoriti da questo episodio. L impatto sui prezzi del petrolio di questi nuovi sviluppi, almeno sino a quando questa pericolosa ondata emozionale non si placherà, potrebbe essere sensibile. Alla fine della seduta di venerdì si è avuto un segnale preoccupante con il prezzo del Light Sweet quotato al Nymex dinew York che è salito a quota 99 $/barile dopo aver toccato i 100 in corso di giornata; il Brent quotato all Ice di Londra si è invece attestato a 116,66 $/b, con un massimo della giornata a quota 117,95 $/ barile $/b 13-ago-12 $/ton 13-ago ago-12 BENZINA IRANIAN HEAVY 17-ago ago ago-12 Prodotti a confronto CIF Med Genova O.C. 1% S 25-ago ago-12 Greggi a confronto BRENT DATED 29-ago ago-12 2-set-12 2-set-12 WTI 6-set-12 DIESEL 6-set set-12 O.C. 3,5% S 10-set set set-12 Fonte: elaborazioni QE su dati di mercato Sul mercato fisico il prezzo del Brent ha raggiunto i 117, 15 $/barile rispetto ad una media da inizio mese di 114,85 $/ton; il Wti si è avvicinato a quota 100 $/barile rispetto ad una media da inizio mese di 96,62 $/barile. Il prezzo dell Ural sul Mediterraneo si è attestato a 115,90 $/b con un differenziale dal Brent di 1,25 $/barile. Il Brent, quotato in euro, nonostante il recupero nei confronti del dollaro, sé stato pari a 89,11 euro per barile, sempre vicino alla media da inizio mese di 90 euro per barile. Sul mercato dei prodotti la settimana si è conclusa con diffusi rialzi: il prezzo della benzina Cif Med, dopo il crollo di giovedì determinato dalla ripresa di attività delle raffinerie del Golfo del Messico, che ha chiuso gli arbitraggi, è salita a quota 1.093,75 $/ton rispetto ad una media settimanale di 1.108,60 $/ton. Dall inizio del mese questo prodotto ha perso molto in termini di posizione relativa nei confronti del greggio, ma l ambiente dei trader rimane comunque ottimista sulle sue prospettive. In recupero appare il mercato della virgin naphtha con un prezzo di 995 $/ ton e un differenziale dalla benzina in riduzione. Il diesel, con un aumento decisamente inferiore a quello della benzina, è salito a $/ton rispetto ad una media settimanale di 1.030,70 $/ton; la posizione relativa di questo prodotto nei confronti del greggio è rimasta comunque abbastanza stabile. Di conseguenza il differenziale con la benzina è sceso, al termine della settimana, a 43 $/ton rispetto ai circa 100 di inizio mese. L olio combustibile a basso tenore di zolfo è stato scambiato a 734 $/ton rispetto a una media settimanale di 725,30 $/ton; il prezzo di questo prodotto è in rialzo dall inizio del mese; la qualità ad alto tenore di zolfo si è attestata a quota 666,50 $/ton con un differenziale di 67,5 $/ton, in riduzione rispetto all inizio della settimana. 5

6 ATTUALITÀ DALLA PRIMA PAGINA stimolante approdo per dibattiti e confronti. Come sempre dovrebbe essere quando a vincere sono trasparenza e collegialità di intenti. Risponderemo appieno alle attese? E questa la nostra ferma volontà. Ed in questo non potremo fare a meno del vostro aiuto che, dai segnali già raccolti e dalla disponibilità manifestata, siamo certi non mancherà. L Energia per fortuna è un settore che offre immensi spazi di azione e di iniziativa (...). Il 10 novembre 2005, con un editoriale dal titolo C è QE, cresce l informazione, spingevamo il tasto che, mano mano, sul monitor del computer lanciava le prime notizie del nuovo quotidiano online. Sette anni e articoli dopo, non cambieremmo una virgola di quanto scritto. E, pure nelle difficoltà che incontra sempre chi fa informazione, tanto più se specializzata, ci sentiamo immodestamente di tirare un bilancio positivo quanto all interrogativo che ci si poneva allora ( Risponderemo appieno alle attese? ). Riteniamo infatti di aver camminato spediti in un mercato che era fermo rendendolo più competitivo, aumentando e allargando l informazione, abituando il settore allo stimolo sempre trainante delle sfide. Spingendo così noi stessi a crescere e migliorarci. Tutto questo confermando e rafforzando la piena terzietà dell Editore. Diciamo questo, oggi, nel momento in cui annunciamo una novità costruita pazientemente e con tenacia in un periodo che, come tutti sanno bene, non è affatto facile per quanti si cimentano con gli investimenti. Nondimeno siamo arrivati al taglio del nastro: il quotidiano rinnova integralmente la veste grafica e raddoppia la sua home page. Mentre anche la versione cartacea, scaricabile come di consueto ogni sera, si rinnova sposando l interattività. Entriamo in un periodo decisivo per le sorti economiche, sociali e politiche del Paese. Un periodo nel quale l energia sarà, come sempre, uno degli elementi centrali (investimenti per 180 m.di prevede, forse troppo ottimisticamente, al 2020 la bozza della Sen messa a punto dal Mse) nello scontro di interessi dal quale nasceranno, nel 2013, un nuovo Governo e un nuovo Parlamento. Un panorama ancora molto confuso, un esito incertissimo con l occhio ormai stabilmente rivolto ai mercati. Mai, forse, come in passato siamo davvero ad una svolta. Naturalmente, QE ve la racconterà. Per lo Stato introiti superiori di 3,6 miliardi di euro rispetto allo scorso anno. E questo nonostante il calo dei consumi Non conosce crisi il gettito fiscale su benzina e diesel. Malgrado i dati Mse sui consumi dei primi otto mesi (QE 13/9) abbiano evidenziato un declino della domanda dei due prodotti rispettivamente del 9,7% e del 9,1% su base annua, infatti, secondo le stime di Quotidiano Energia nello stesso periodo nelle casse dello Stato sono confluiti 24,67 miliardi di euro, ossia circa il 18% in più nel confronto con il Il fenomeno è spiegato in gran parte dai forti rincari che hanno interessato le accise sui carburanti alla fine dello scorso anno (QE 7/12/11) e dai recenti ulteriori ritocchi all insù (QE 10/8). Il risultato è che tra gennaio e agosto questa voce ha fruttato allo Stato circa 5,5 miliardi di euro per la sola benzina e 11,3 miliardi per il diesel, per un totale di 16,8 miliardi pari al 20,7% in più rispetto allo scorso anno. A questo va ad aggiungersi l effetto moltiplicatore dell Iva, che ha generato a sua volta 2,4 e 5,5 miliardi di euro, ossia 7,9 miliardi di euro (+13,2% vs il 2011). Nel complesso, dunque, nei primi otto mesi l Erario ha incassato circa 3,8 miliardi di euro in più. Depurando il dato in funzione delle varie agevolazioni in vigore, il surplus può essere stimato in oltre 3,6 miliardi di euro. Il tutto in barba allo stato di sofferenza delle compagnie (che registrano una brusca contrazione dei ricavi e si danno battaglia a colpi di sconti e promozioni per non perdere quote di mercato), dei gestori (che lamentano una riduzione dei margini e una spinta verso la selfizzazione della rete) e dei consumatori finali (costretti a fare i conti con prezzi ormai alle stelle). riordino degli incentivi alle Fer. Sulla Sen: ampia consultazione È indubitabile che si debba andare verso un sistema migliore dell attuale. Famiglie e imprese stanno pagando anni di lente liberalizzazioni, di protezionismi e scarsi investimenti nello sviluppo tecnologico. Quello della liberalizzazione del mercato dell energia resta il chiodo fisso dell ex numero uno dell Autorità per l Energia, Alessandro Ortis, che nell intervista pubblicata oggi da Affari&Finanza, a proposito della nuova Strategia energetica nazionale su cui è al lavoro l esecutivo di Mario Monti, auspica sia data una ampia e profonda partecipazione per la consultazione. Anche nella veste di co-presidente del panel delle assemblee del Mediterraneo per l energia, del resto Ortis continua a puntare il dito contro un prezzo della bolletta che in Italia si mantiene il 30% sopra la media europea. Le cause? Innanzitutto, enumera, il nostro mix di risorse energetiche è meno diversificato e competitivo rispetto ad altri Paesi. Poi va detto che i mercati all ingrosso del gas (%u2026) non hanno ancora raggiunto livelli adeguati di efficienza. Senza dimenticare i ritardi nello sviluppo delle reti, le troppe congestioni nelle infrastrutture che limitano i flussi elettrici interni e con l estero e gli oneri fiscali in bolletta che restano troppo pesanti. Malgrado l istituzione della Borsa elettrica e del gas: Bisogna che la domanda trovi abbondanza di offerta e abbondanza di operatori che offrano prezzi competitivi. Un processo che per il gas resta ancora troppo lento. Malgrado le opportunità che da tempo emergono dallo scacchiere internazionale, in testa il prezzo in calo della materia prima. Perché? A causa del deficit infrastrutturale, della ritardata separazione tra monopoli, della scarsa apertura del mercato nazionale come dell insufficiente integrazione di quelli europei. Da qui il plauso di Ortis alla ricetta targata Monti fatta di più rigassificatori e più gasdotti per dare una sforbiciata alla bolletta. Serviranno? Certamente sì. Specialmente se associati alla realizzazione di nuovi stoccaggi, in vista di una maggiore diversificazione degli approvvigionamenti. E le rinnovabili? Sostenerle, dice l ex presidente, era e resta irrinunciabile. Anche se i meccanismi legislativi avrebbero dovuto essere più flessibili e più efficienti. E basati su soluzioni di mercato meritocratiche e meglio tarate sulle specificità di ciascuna fonte. E invece, ci ritroviamo in bolletta un coacervo di voci che avrebbero bisogno di un profondo riordino. 6

7 CRISI & ENERGIA In calo la domanda: -1,9% energia elettrica, -2,1% il gas. Prodotti petroliferi a -8,6% I dati sul prodotto interno lordo (PIL) diffusi dall Istat la scorsa settimana misurano l intensità della recessione ed evidenziano come la crescita dell economia sia letteralmente aggrappata alla domanda estera: a fronte di una caduta del PIL nel secondo trimestre del 2012 in termini reali del 2,6% nei confronti del secondo trimestre del 2011, il calo dei consumi finali nazionali è del 2,9%, quello degli investimenti fissi lordi del 10,4% mentre tiene solo la domanda estera, con le esportazioni che sono salite dell 1,4%. La comparazione europea evidenzia per l Italia condizioni peggiori rispetto agli altri paesi europei: mentre nel Regno Unito si registra una diminuzione dello 0,5%, la Francia segna una sostanziale costanza (0,3%) e la Germania registra, al contrario, una crescita tendenziale dell 1,0%. Il generalizzato rallentamento della crescita, che coinvolge anche le economie emergenti, determina una frenata degli scambi commerciali: da una crescita del 5,9% del 2011 si passa al 3,8% del 2012 secondo i dati di luglio del Fondo Monetario Internazionale. Il direttore generale dell organizzazione mondiale del commercio (Wto) Pascal Lamy nell incontro con il presidente del Consiglio Mario Monti di mercoledì scorso ha preannunciato una revisione al ribasso del tasso di crescita del commercio mondiale. Vediamo ora alcuni dati congiunturali nell ottica di un confronto internazionale tra i principali paesi europei e l Eurozona. Le esportazioni nel corso dell anno hanno registrato una accentuazione dei segnali di rallentamento: nei primi cinque mesi del 2012 le esportazioni dell Italia salgono del 3,9% rispetto allo stesso periodo dell anno mese precedente. Il ritmo rimane superiore a quello dell Eurozona (3,6%). Si tratta, comunque, di valori sensibilmente inferiori ai tassi crescita a due cifre registrati lo scorso anno. La marcata recessione italiana fa segnare una flessione del 5,5% delle nostre importazioni nei primi cinque mesi del 2012 contro una crescita in Eurozona dello 0,7%. Nei primi sei mesi del 2012 l indice della produzione industriale registra un calo del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Il calo rilevato in Italia è di intensità quasi tripla rispetto al -2,5% dell Eurozona. Il mix velenoso presente in Italia dato dal forte incremento della tassazione sugli immobili e le tensioni sui tassi di interesse stanno accentuando in modo preoccupante la recessione nell edilizia: nei primi cinque mesi del 2012 l indice della produzione nelle costruzioni nel nostro Paese è diminuito del 13,8% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, con un ritmo più che doppio rispetto all Eurozona dove il calo si ferma al 6,4%. La minore domanda, in particolare di quella interna, si riverbera sui bilanci delle imprese: in Italia nei primi cinque mesi del 2012 l indice grezzo del fatturato delle imprese industriali registra, in termini tendenziali, una diminuzione del 3,0% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Tiene il fatturato in Eurozona (0,2%). Preoccupa in Italia il forte calo degli ordinativi nel primo quadrimestre del 2012, in diminuzione del 12,2%; è di entità molto più contenuta (-3,5%) il calo registrato in Eurozona. La recessione in corso si riflette in un marcato calo della domanda di energia. Nei primi sette mesi dell anno le importazioni extra UE di energia registrano un aumento pari al 8,5% (era 21,4% un anno prima) ma in termini congiunturali si osservano evidenti segnali di flessione: a luglio 2012 l import di energia cala 2,3% rispetto al mese precedente e nel trimestre maggio-luglio 2012 il valore delle importazioni di prodotti energetici, al netto della stagionalità, segna una flessione del 5,7% rispetto al precedente trimestre febbraio-aprile La tendenza al calo dell import di energia è accompagnata da una forte flessione dei consumi dei prodotti petroliferi: i dati del Dipartimento per l Energia del Ministero dello sviluppo economico indicano nei primi otto mesi del 2012 un calo dell 8,6% rispetto allo stesso periodo del Il dato è addirittura peggiore di quello del 2009, anno della Grande recessione in cui il PIL crollò del 5,5%, quando i consumi di prodotti petroliferi nei primi otto mesi dell anno calarono del 6,8%. Cala la domanda anche sul fronte dell energia elettrica e del gas. Secondo il rapporto sul sistema elettrico di Terna nei primi otto mesi di quest anno la richiesta di energia elettrica scende dell 1,9% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, al netto degli effetti del calendario. Nel precedente anno di recessione il calo fu molto più intenso: nei primi otto mesi del 2009, infatti, la richiesta di elettricità calò del 7,3%. I dati del Dipartimento per l Energia del Ministero dello sviluppo economico indicano che nei primi sette mesi del 2012 il consumo interno lordo di gas è in calo del 2,1%. Anche per questa commodity andò molto peggio nel 2009 quando si registrò un calo tendenziale nei primi sette mesi dell anno del 12,6%. Nel caso di elettricità e gas si assiste, quindi, ad un calo dei consumi meno accentuato rispetto ai prodotti petroliferi e in generale meno gravi di quelli del 2009; su queste differenti intensità del calo dei consumi influisce certamente una diversa dinamica dei prezzi. Se prendiamo a riferimento i prezzi al consumo dei carburanti il livello medio dei prezzi nei primi sette mesi del 2012 è del 50,1% superiore a quello dei primi sette mesi del 2009, determinando un calo degli acquisti lungo la curva di domanda. Più attenuate, invece, le dinamiche dei prezzi al consumo per gas ed elettricità: il gas registra un livello medio dei prezzi nei primi sette mesi del 2012 del 13,2% superiore alla media gennaio-luglio 2009 mentre per l energia elettrica il gap di prezzo tra 2009 e 2012 si limita al 5,4%. Le differenti tensioni sono evidenti anche esaminando la dinamica dei prezzi alla produzione: per i Prodotti petroliferi raffinati la media dei prezzi nei primi sette mesi del 2012 è del 59,9% superiore alla media dello stesso periodo del 2009, mentre per l Energia elettrica, gas, vapore ed aria la crescita si limita al 5,2%. 7

8 ENERGIA A PIAZZA AFFARI Dati in crescita e prospettive positive ma la quotazione ha scarso upside. Rating Hold Tenaris, produttore e fornitore di tubi in acciaio e servizi per l industria energetica, ha riportato ottimi risultati nel secondo trimestre dell esercizio, tuttavia riteniamo che la quotazione del gruppo presenti ormai uno scarso upside e assegniamo pertanto un rating HOLD al titolo. Nel corso del secondo trimestre del 2012 Tenaris ha generato ricavi pari a Usd 2.801,5 milioni, in crescita del 17% su base annua (i prezzi medi di vendita sono risultati in aumento del 7% circa su base annua e del 3% dal trimestre precedente). La distribuzione geografica dei ricavi evidenzia su base sequenziale buoni tassi di crescita in tutte le aree in cui il gruppo è attivo ad eccezione del Nord America. Tenaris ha riportato un ebitda di Usd 759 milioni, pari ad un incremento del 39% su base annua (+8% dal trimestre precedente). Nel corso del trimestre l ebitda margin del gruppo si è attestato a 27%, superiore di 4 punti percentuali al secondo trimestre del L utile netto del periodo è ammontato a Usd 460,2 milioni, pari ad un aumento del 51% dal secondo trimestre del 2011 (+1% dal trimestre precedente). Il tax rate del gruppo è rimasto invariato al 28%. La maggiore marginalità del gruppo è imputabile all incremento del fatturato, che ha più che compensato l effetto negativo dell incremento di oneri finanziari netti (passati da Usd 5,7 sa 7 milioni), dell andamento dei cambi valutare e della valutazione a fair value dei derivati. La posizione finanziaria netta di Tenaris al 30 giugno risulta a debito per Usd 540,5 mln, a fronte di una liquidità netta pari a Usd 323,6 mln al 31 dicembre 2011, variazione che è conseguenza degli investimenti effettuati in Brasile (Usd mln per partecipazioni in Usiminas e Confab), oltre che del pagamento di dividendi per Usd 295,1 mln. Tenaris dovrebbe registrare un rallentamento dell attività nel prossimo trimestre a causa degli interventi di manutenzione programmati, tuttavia il secondo semestre nel suo complesso dovrebbe registrare un ulteriore incremento dei risultati del gruppo, nonostante le attese per un calo di attività nell area del Golfo del Messico. Tenaris ha mantenuto un buon pricing power che ha consentito al gruppo di Tenaris FTSE Mib Prezzo Ord 16/09/2012 euro 16,97 Settore Energy Equipment Indice FTSE MIB Capitalizzazione totale (Mln Euro) N Azioni Ord Flottante az. ordin. (Mln Euro) 21,49% Principale azionista: Techint Group 60,45% Min - Max anno 9,06-17,02 Volumi medi (30gg) Performance Relativa 1M 3M 6M vs FTSE Mib -11,44% 5,70% 11,02% Fonte: Consob, Borsa Italia, elaborazioni Axia registrare ottimi margini operativi, tuttavia riteniamo che il titolo presenti ormai uno scarso upside. Tenaris sconta attualmente un PE ttm (aggiustato per elementi non ricorrenti) pari a 18 circa ed un EV/Ebitda ttm pari a 9,38, valori in linea con i multipli scontati dal titolo negli ultimi tre esercizi (rispettivamente 20,0 e 9,48). Ipotizzando per il prossimo esercizio un dividendo di 0,44 Usd (da 0,38 Usd nel 2011), lo yield lordo del titolo ammonterebbe a 2,3%. Assegniamo a Tenaris un rating HOLD con target price pari a 19,50 per azione. Antitrust, le nuove soglie di fatturato Comunicazione obbligatoria preventiva: 474 m.ni di euro complessivi. In vigore da oggi Entrano in vigore da oggi le nuove soglie di fatturato oltre le quali diviene obbligatoria la comunicazione preventiva all Antitrust delle operazioni di concentrazione. In particolare, sottolinea il Garante in una nota, viene introdotto il livello minimo di 474 milioni di euro per il fatturato realizzato a livello nazionale dall insieme delle imprese interessate all operazione, mentre resta ferma a 47 milioni la soglia per l impresa di cui è prevista l acquisizione. L incremento corrisponde, come previsto dall art. 16 della legge n. 287/90, all aumento dell indice del deflatore dei prezzi del prodotto interno lordo, pari, come risulta dai dati pubblicati dall Istat, per il 2011, allo 1,31%. 8

9 ITALIA DALLA PRIMA PAGINA e nero, dove dighe e grandi derivazioni sono le uniche protagoniste nel business environment. Considerazioni queste smentite dalla prova dei fatti e, soprattutto, dal mercato. L idroelettrico, rispetto alle fonti rinnovabili su cui si sono concentrati gli investimenti negli ultimi anni, sembra dunque pagare uno scarto in termini di comunicazione che, sommato ad un maggior livello di complessità tecnologica e a criticità di carattere autorizzativo, rende questa fonte in apparenza meno sexy agli occhi degli investitori. D altra parte in Italia, parlando di nuovi impianti, se è vero che il grande idroelettrico ha limitate potenzialità residuali, il mini hydro con taglie da pochi kw fino al MW ha invece un presente e un futuro ricco di opportunità. In quest ottica il nuovo decreto ha ridisegnato i confini degli investimenti idroelettrici ponendo in primo piano gli impianti sotto i 500 kw che possono contare su un tariffa incentivante pari a 219 /MWh: considerando l estensione della durata dell incentivo da 15 a 20 anni, di fatto appare più conveniente investire oggi su questa specifica taglia rispetto a quanto lo sia stato in passato. In linea generale l idroelettrico è la fonte in cui la riduzione delle revenue connessa alla corresponsione delle tariffe incentivanti è meno accentuata: in effetti, anche ove il livello nominale degli incentivi viene ridotto, si assiste contestualmente ad un estensione del periodo di incentivazione (20, 25 o 30 anni a seconda della specifica taglia e tipologia). Ne derivano livelli di remunerazione in alcuni casi di molto superiori rispetto al passato (35% in più per impianti ad acqua fluente fino a 20 kw, 15% in più per impianti, sempre ad acqua fluente, tra 20 kw e 500 kw) e in altri sostanzialmente in linea con le tariffe previgenti (impianti ad acqua fluente tra 1 e 10 MW). Nello specifico, pur nella difficoltà di rappresentare in maniera omogenea i valori relativi agli impianti, che presentano un livello di variabilità connessa alle specificità di ciascun singolo sito, gli impianti ad acqua fluente di potenza vicina a 200 kw mostrano buoni livelli di profitability (con IRR unlevered post tax anche superiori al 10%); anche a causa del minor livello tariffario percepito, gli impianti vicini al MW di potenza si attestano su livelli ancora discreti ma inferiori (tra l 8% e il 9% di IRR), mentre impianti di taglia maggiore (4 MW) scontano ancora maggiormente l inferiore livello di incentivazione raggiungendo IRR tra il 7% e l 8%. Possiamo quindi concludere che l idroelettrico in Italia si farà ancora mentre è forse finita l epoca dello sviluppo dei grandi impianti, oramai parte storica e fattore distintivo dell infrastruttura elettrica nazionale. Per approfondire il tema, elemens e EPF Energy, in media partnership con Quotidiano Energia e canaleenergia, propongono per il 27 settembre a Milano Idroelettrico: un evergreen di opportunità e investimento, un momento di incontro dedicato alla comunità finanziaria. primi numeri Il Gse ha aggiornato il contatore fotovoltaico con gli impianti che godono delle nuove tariffe. 350 m.ni di euro Sono 386 gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio dal 27 agosto (data di partenza del Quinto conto energia) ad oggi e che godono pertanto delle nuove tariffe incentivanti per una potenza complessiva di 2,175 MW e un costo annuo di euro. Lo si apprende dal contatore FV del Gse aggiornato con i dati relativi al nuovo sistema di sostegno (QE 27/8). Contatore che, mettendo insieme tutti i conti energia, segna oggi un costo cumulato annuo di incentivi pari a 6,328 miliardi di euro ( impianti per una potenza di 15,488 GW). Ai fini del raggiungimento della soglia dei 6,7 miliardi di euro, superata la quale dopo 30 giorni termina il V conto energia, ai numeri riportati sul contatore - precisa il Gse - devono essere poi sommati il costo già impegnato per i grandi impianti iscritti nei registri del IV conto energia in posizione utile ma non ancora in esercizio, pari attualmente a 21 milioni di euro, e le risorse che saranno impegnate dagli impianti iscritti in posizione utile nei registri del V conto energia, anche se non ancora in esercizio. Mancano quindi meno di 350 milioni di euro prima della fine dei fondi a disposizione (QE 5/9). L agenda parlamentare Calendario fitto di audizioni nell agenda parlamentare dell energia di questa settimana. A partire dalla Camera, che domani alle in commissione Finanze, nell ambito del Ddl delega fiscale (AC. 5291), ascolterà il direttore del dipartimento delle Finanze del ministero dell Economia, quello dell agenzia delle Dogane e i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia. Mercoledì dalle 13.30, invece, sarà la volta delle associazioni dei consumatori, del presidente di Confedilizia e del numero uno di Confindustria. Ancora audizioni per la commissione Ambiente, che mercoledì alle sentirà gli esperti nel settore degli appalti pubblici per l esame delle proposte di direttive Ue su appalti pubblici (COM(2011)896 def.), contratti di concessione (COM(2011)897) e procedure d appalto degli enti erogatori nei settori acqua, energia, trasporti, servizi postali (COM(2011)895). Domani alle 13 la commissione Attività Produttive sarà alle prese con l audizione dei rappresentati sindacali (Cgil, Cisl, Uil e Ugl) e mercoledì alle 14 con il Gse all interno dell indagine conoscitiva sul ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico. Quanto al Senato, Nomos segnala che domani la commissione Industria riprende l indagine sulla Sen, con le audizioni alle 14 dei consumatori del Cncu e, mercoledì alle 14, quelli di Assopetroli. In commissione Ambiente proseguiranno i lavori sul Ddl per l abrogazione dell art. 35 della Legge Crescita, in materia di ricerca e estrazione di idrocarburi. Mercoledì alle 8.45, infine, sempre in 13ª, prenderà il via l esame dello schema di D.Lgs che modifica il D.Lgs 155/2010 sulla qualità dell aria in Europa (502). AVVISO A PAGAMENTO Esecuzione n /10 G.E. Dott. Argan vende a mezzo commissionario, con modalità a trattativa privata, il 47,27% delle quote di società impegnata nel settore della rigassificazione. Info: Commissionario, Dott. Teodorico Citerni di Siena, Via Marcantonio Colonna Roma, tel 06/ PEC: dotttciterni@lamiapec.it

10 ATTUALITÀ generali di Hollande Ecco le strategie energetiche dell Eliseo. Chiusa la conferenza di Parigi. No allo shale gas Chiusura della vetusta centrale nucleare di Fessenheim, rilancio delle rinnovabili, una sferzata all Ue perché in fatto di cambiamenti climatici sia più ambiziosa, un no secco allo shale gas. La svolta verde targata Francois Hollande, il capo dell Eliseo l ha illustrata venerdì scorso aprendo la conferenza sull ambiente di Parigi, una due-giorni di incontri e dibattiti che ha messo a confronto parlamentari, Ong, sindacati e industrie sulla politica energetica del Paese. La centrale dell Alsazia, la più vecchia del parco (classe 1978), chiuderà i battenti nel 2016 in condizioni che garantiranno la sicurezza dei rifornimenti di questa regione, la riconversione del sito e la conservazione di tutti i posti di lavoro, ha garantito il capo dello Stato ricordando il suo obiettivo di ridurre, dal 75 al 50% entro il 2025, l apporto dell atomo nella produzione elettrica nazionale. Da Parigi, assieme a un pacchetto di misure per rilanciare il settore in crisi delle Fer, il socialista ha spinto per il superamento del target di riduzione di gas serra a livello europeo (20% al 2020). Sono pronto a spingermi più lontano (40% al 2030, 60% al 2040), ha detto il presidente puntando il dito contro la politica ambientale dell ex inquilino dell Eliseo. Sulla stessa linea il presidente ha annunciato la candidatura di Parigi per accogliere nel 2015 una grande conferenza internazionale che sancisca il primo accordo globale sul clima post Kyoto. Quanto al fracking, malgrado la posizione più possibilista del premier Jean- Marc Ayrault, Hollande è stato categorico: Allo stato attuale delle nostre conoscenze nessuno può garantire che la fratturazione idraulica sia priva di gravi rischi per la salute e per l ambiente. Oxfam: biofuel scatenano prezzi alimentari. Bruxelles si difende: cambio di marcia La Commissione europea intende limitare la produzione di biocarburanti da origine alimentare al 5% del consumo finale di energia nei trasporti al Lo hanno indicato i responsabili dell Energia, Gunther Oettinger, e del Clima, Connie Hedegaard, rispondendo così alle accuse di Oxfam (network di organizzazioni per la lotta alla povertà) che in un rapporto dal titolo Bad Bio, diffuso oggi in occasione di una riunione dei ministri dell Energia Ue in corso a Cipro, sottolinea come la crescente domanda europea di biofuel stia scatenando l aumento dei prezzi alimentari, lasciando senza cibo milioni di persone (il rapporto è disponile sul sito di QE). E sbagliato ritenere che stiamo spingendo i biocarburanti basati sul cibo, hanno detto i due commissari, annunciando appunto che a breve presenteranno una proposta per contenere al 5% l apporto di biofuel convenzionali (10% l obiettivo complessivo di biocarburanti al 2020). Un cambio di marcia che, a quanto riporta Afp, ha già messo in allarme l industria europea dei produttori di biodiesel. Rinviati programmi esplorativi A distanza di una settimana dall avvio delle perforazioni nel mare di Chukchi, nella regione artica dell Alaska (QE 10/9), Shell ha annunciato oggi che durante i test finali di contenimento di eventuali sversamenti di idrocarburi il mezzo Arctic Challenger ha subito danneggiamenti. I tempi di manutenzione e la necessità di interrompere le operazioni prima che si formi il ghiaccio invernale hanno portato la compagnia anglo-olandese a rivedere i programmi esplorativi per il biennio e, in particolare, a rinviare i programmi upstream per la restante parte dell anno. Gran parte dei pozzi perforati in questi giorni e in queste settimane saranno chiusi e temporaneamente abbandonati nel rispetto dei regolamenti, conclude la compagnia. A breve sono in programma attività di perforazione anche nel Mare di Beaufort. Borsa Apx-Endex Intesa con Gasunie per la piattaforma olandese L Intercontinental Exchange ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo con l operatore olandese della rete gas Gasunie per l acquisizione rispettivamente del 79,12% e del 20,88% della nuova società nella quale la piattaforma energetica Apx-Endex farà confluire tutte le attività di trading sul gas. L annuncio giunge in concomitanza con la nota della stessa piattaforma dalla quale si apprende dell intenzione di separare i business gas ed elettrico in due compagnie ad hoc con differenti proprietari. L operazione, soggetta al via libera delle autorità competenti, dovrebbe concludersi entro il primo trimestre Quotidiano Energia TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Direttore responsabile: Stefano Delli Colli / Direttore editoriale GIE: Emanuele Martinelli Redazione di Roma: Romina Maurizi (caposervizio), Luigi Stieri, Luca Tabasso, Carlo Maciocco / Redazione di Milano: Evgeny Utkin / Collaboratori: Francesca di Macco, Miriam Benedettini, Vittorio D Ermo, Matteo Falcione, Antonello Minciaroni, Roberto Degl Innocenti, Alberto Pototschnig, Miriam Spalatro / Produzione: Leonardo Rosa, Roberta Avanzati / Amministrazione: Simona Tomei / Abbonamenti: Raffaella Landi / unico: Franca Rossi / Pubblicità: Serena Selvarolo, Sara Delli Colli 10

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia. IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015 Sommario n

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI Mezzi di trasporto (-43,4 per cento), opere pubbliche (-38,6 per cento) e casa (-31,6 per cento) sono stati i settori più colpiti. ========================================

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

TARIFFE, RINCARI RECORD

TARIFFE, RINCARI RECORD TARIFFE, RINCARI RECORD Negli ultimi 10 anni l acqua è aumentata dell 85,2 per cento, i rifiuti dell 81,8 per cento e i pedaggi autostradali del 50,1 per cento. Purtroppo, le liberalizzazioni non hanno

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità Autorità per l energia elettrica e il gas Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi COMUNICATO STAMPA Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015 Euro/dollaro Dopo aver toccato il livello minimo negli ultimi dodici anni, nel secondo trimestre

Dettagli

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti 6 ottobre 2009 Sommario Prezzi al consumo e peso della componente fiscale dei carburanti

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

i dossier TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com

i dossier TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com 974 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO 8 gennaio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE

BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE I trimestre 2015: forte contrazione dei prezzi dell energia Milano, marzo 2015 I primi mesi del 2015 restituiscono un quadro di timida ripresa dell attività

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli