La voce dell Intelligenza emo2va (come infondere simpa2a, fiducia, rispe;o e passione) Tes2 originali di Ciro Imparato (metodo FourVoiceColors)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La voce dell Intelligenza emo2va (come infondere simpa2a, fiducia, rispe;o e passione) Tes2 originali di Ciro Imparato (metodo FourVoiceColors)"

Transcript

1 La voce dell Intelligenza emo2va (come infondere simpa2a, fiducia, rispe;o e passione) Tes2 originali di Ciro Imparato (metodo FourVoiceColors) Elaborazione e proposta didacca a cura di ANDREA FARIOLI (Counselor, 1 Trainer PNL Umanis2ca, Life & Business Coach)

2

3 Il potere della voce Sono felice, Finalmente! Decido le mie emozioni, imparo a crearle con la mia voce, e insisto fino a quando non saranno realizzate. (Ciro Imparato)

4 La voce E UN MONDO INESPLORATO: nella formazione investiamo quasi il 100 in ciò che conta il 7% (ovvero il contenuto). E IL METRO DELLA NOSTRA CREDIBILITA (eppure la nostra società, così rigida nella scelta delle parole, è assolutamente priva di regole quando parliamo di utilizzo della voce ed emozioni)

5 E tu? Quanto tempo hai dedicato alla tua voce?

6 Ricorda che Ha successo sociale e professionale chi sa comunicare con efficacia in situazioni differenti (accordando ciò che dice al modo in cui lo dice).

7 Usare la voce per avere successo L obiettivo non è quello di migliorare la voce dal punto di vista strettamente estetico, ma di consentirci di raggiungere il traguardo di una voce utile e ridurre il rischio del fraintendimento Per fare questo occorre allenarsi così da arrivare ad usare spontaneamente la voce adatta nelle quattro situazioni chiave della vita: AMICIZIA FIDUCIA AUTOREVOLEZZA PASSIONE

8 Il colore della voce

9 I PARAMETRI ESPRESSIVI DELLA VOCE VOLUME (è l intensità sonora con cui parliamo, ovvero quanto lontano riusciamo a parlare quando parliamo). PS: Volume alto non significa urlare!! TONO (è l altezza timbrica con cui parliamo, ovvero le note che tocchiamo con la voce. E la base della espressività e della capacità di generare emozioni). Può essere acuto / basso / medio. TEMPO (è la distanza che poniamo tra le sillabe che noi pronunciamo. può essere più o meno lento/veloce). Di solito non ci si porta attenzione. RITMO (è la capacità di combinare parole e pause). Le pause servono e rendono piacevole l ascolto e destano attenzione. Le pause sono di due tipi (secche o esitanti) ed è importante comprendere questa differenza. SORRISO (è una cosa fondamentale: è infatti la componente della nostra voce che determina la differenza tra una buona emozione e una cattiva emozione). La maggior parte delle persone crede di essere più sorridente di come è in realtà.

10 Alleniamoci STRINGIAMOCI LA MANO (con la voce) Buongiorno, sono. Vorrei parlare con.

11 L allenamento avvicina al risultato La paura di parlare in pubblico è una delle più diffuse Oggi molto spesso non si comunica usando la bocca, ma digitando su una tastiera. Tuttavia quando abbiamo qualcuno davanti a noi (o al telefono) saremo considerati per la nostra capacità di comunicare, non per la bravura nello scrivere .

12 La timidezza Parlare meno ha una conseguenza che contemporaneamente ne è anche la causa: la timidezza. La timidezza è un fenomeno estremamente diffuso. Le persone soffrono grandi momenti di disagio e imbarazzo nel comunicare con: persone che non conoscono persone dell altro sesso persone di potere gruppi di molte persone

13 Proseguiamo gli allenamen2 Racconto una mia passione (in 30 secondi)

14 Lo stile di comunicazione prevalente Nel corso degli anni per difendersi dalla timidezza ogni persona ha adottato uno stile di comunicazione prevalente (ovvero che tende ad applicare a tutte le situazioni): - SIMPATICO (giallo) - chi combatte la timidezza affrontandola attivamente. - EMPATICO (verde) chi combatte la timidezza affrontandola seduttivamente - AUTOREVOLE (blu) chi combatte la timidezza dandosi un tono - PASSIONALE (rosso) - chi combatte la timidezza affrontandola energicamente Questi quattro stili di comunicazione comportano comunque una modalità di relazione potenzialmente positiva. Esistono altri due stili che invece sono sempre negativi: - RABBIOSO (nero): chi combatte la timidezza affrontandola aggressivamente - APATICO (grigio): chi combatte la timidezza passivamente/con distacco PS: ATTENZIONE AL DALTONISMO VOCALE!!! (Un unico colore per dire tutto)

15 Alcuni esempi di daltonismo vocale / fraintendimemnto: Parlare d amore con una voce che ispira amicizia Parlare di fiducia con una voce che ispira autorevolezza Parlare di dati scientifici con una voce che ispira simpatia Parlare di amicizia con una voce che ispira passione

16 Per ridurre grandemente il rischio di fraintendimento infatti dovremmo... -Parlare di amicizia con voce cordiale - Parlare di fiducia con voce sincera - Parlare di dati (scientifici/economici ecc) con voce autorevole - Parlare di ciò che è importante per noi (amore / interessi / ecc.) con voce passionale

17 La voce arcobaleno (modello FourVoiceColors) Tipo di Voce Cosa comunica Quando Volume Sorriso (I interiore) Tono Tempo Pause Gialla Energia Simpatia Incontro Inizio Alto si Acuto/ Basso Veloce Brevi Verde Fiducia Sincerità Negoziare Conflitti Basso si Prev. Basso Lento Esitanti Blu Autorevolezza Trasmettere contenuti Medio si (alternato) Alto e Basso conclusivo Medio Secche Rossa* Passione Coinvolgimento Trasmettere pathos si (intenso) (*) La voce Rossa non è univoca in quanto segue sempre un altro colore. I parametri espressivi (tono/tempo/pause) saranno influenzati quindi dal colore di voce che sto usando prima di utilizzare la voce Rossa.

18 La sequenza di emozioni nella scena di un film

19 Le voci da evitare Tipo di Voce Cosa comunica Quando Volume Sorriso (I interiore) Tono Tempo Pause Grigia Monotonia Mai Basso No Medio e Mono Lento poche e trascinate Nera Rabbia Mai Alto No Molto acuto Molto veloce Molto brevi NB: Pensiamo in Voce Verde e NON usiamo la voce Grigia e Nera

20 Le componen2 essenziali della voce (scopri le tue aree di miglioramento) - LA RESPIRAZIONE (allena quella diaframma0ca) - IL SUONO (ci sono violini che costano 100 euro e violini che costano milioni di Euro): Allena la tua voce migliore - L INTENZIONE (quanto abbiamo voglia di farci sen0re? quanto ci crediamo?) - L ARTICOLAZIONE (ovvero pronunciare bene ogni sillaba): migliora la comprensione e la percezione di competenza. Allena0 con la lebura ar0colatoria! - LA PROSODIA (è l uso della tonalità, la musica della nostra voce, ovvero la capacità che abbiamo di intonare ciò che diciamo). Allena0 a presentar0!! - SBLOCCARSI (è una cosa fondamentale in quanto la nostra espressività passa per l auten0cità ed essa la raggiungiamo solo se siamo completamente sblocca0!): Corpo morbido e in movimento

21 Intelligenza emotiva e voce

22 Il potere della voce sulle emozioni (e se la voce fosse causa e non effebo?) siamo stati indotti a credere che. Sono calmo e quindi ho una voce calma invece accade che. Ho una voce calma e quindi creo calma in me e negli altri

23 Come dice Ciro: ci fidiamo più di un asciugacapelli che di noi stessi

24 Pra0chiamo e alleniamo la voce VERDE della calma VOLUME MEDIO BASSO TONO BASSO TEMPO LENTO PAUSE ESITANTI SORRISO DOLCE (tale voce è in grado di placare la vostra tensione nello stato di veglia e trasmette CALMA, RILASSAMENTO E FIDUCIA)

25 Una Pro-Vocazione per concludere: La felicità è un concebo matema0co! La felicità è data dal permanere di emozioni piacevoli. Se in un quarto d ora ho 10 pensieri e 9 sono negativi, è matematico: sono infelice al 90%! Come diceva Albert Einstein. ogni minuto che passi arrabbiato perdi 60 secondi di felicità

26 RESTIAMO IN CONTATTO... (corsi e moduli forma0vi) (materiali) a.farioli@semplicemente.eu (richiesta consulenza e formazione) (feedback) e...buon ALLENAMENTO!!!!

FOURVOICECOLORS METHOD

FOURVOICECOLORS METHOD CIRO IMPARATO FOURVOICECOLORS METHOD REACH YOUR GOALS LIVING IN TOTAL WELL BEING Gli altri sono il bene più prezioso che abbiamo. Avere un buon rapporto con gli altri è la base di una vita piena ed appagante.

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE a cura di Mario Alberto Catarozzo Formatore e Business Coach 1 modulo Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare?

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo ad indirizzo Musicale Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice Meccanografico LOIC80900D - Codice Fiscale 90518620159 Codice Univo Ufficio UFTH6W Tel. 037781940

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MUSICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza la voce, il proprio corpo ed oggetti vari, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: MUSICA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I - Il ritmo e l'improvvisazione ritmica - La voce e il canto 1. Sa esplorare le possibilità del corpo e degli oggetti 2. Sa cantare

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING Preparare e presentare un discorso Che cosa vuol dire PRESENTAZIONE È LA VENDITA DI UN MESSAGGIO HA SEMPRE UNO SCOPO CHI PRESENTA È AL CENTRO DEL PROCESSO Caratteristiche

Dettagli

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti i venerdì dalle 8.00 alle ore 10.00 su appuntamento. È possibile fissare un colloquio telefonando alla

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Road Map

DIVENTARE TUTOR Road Map DIVENTARE TUTOR Road Map 1 Una vera crescita personale SI TRATTA DI UN PERCORSO INTERIORE 2 2 PASSO 1 EMOZIONI Cos è la felicità, come nascono e funzionano le nostre emozioni. 3 Emozioni Primo Passo DI

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 4 Cosa Pensi Le 6 leve della sofferenza Siamo sempre noi a usarle! 22 MANCANZA O PERDITA Pensiamo a cosa non abbiamo, a cosa è andato perduto, a quel che manca. PAURA DI

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Comunicazione e conflitto. Prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti interpersonali

Comunicazione e conflitto. Prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti interpersonali Comunicazione e conflitto Prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti interpersonali Relazione e comunicazione Relazionarsi significa COMUNICARE CONDIVIDERE CONFRONTARSI Relazionarsi è una scelta

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

Immagini suoni colori

Immagini suoni colori Curricolo verticale Dai 3 anni ai 5 anni Immagini suoni colori TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino comunica,

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

Gruppo di psicoeducazione dinamiche relazionali. Dalla rabbia alla gestione del conflitto

Gruppo di psicoeducazione dinamiche relazionali. Dalla rabbia alla gestione del conflitto Gruppo di psicoeducazione dinamiche relazionali Dalla rabbia alla gestione del conflitto La gestione della rabbia. è il prerequisito per passare a una competenza più complessa cioè la gestione del conflitto.

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE I.C. DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. Rebora Stresa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE Traguardi Obiettivo di apprendimento Conoscenze/Abilità

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani: Storia 29 Lavarmi le mani A volte le mie mani si sporcano. Tutto il giorno le mie mani toccano cose con i germi. Le mie mani toccano maniglie e matite e molte altre cose che hanno i germi. Non posso vedere

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO EMITTENTE l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. RICEVENTE il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 LA COMUNICAZIONE Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 La prima cosa da sapere sulla comunicazione è che... NON SI PUÒ NON COMUNICARE! (P. Watzlawick) Dr.ssa Silvia

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO DISCIPLINa: MUSICA CLASSE : TERZA INSEGNANTE: Amato Cristina ANNO SCOLASTICO 1017/ 1018 IL SUONO TRAGUARDI

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a DISCIPLINA: Flauto traverso Disciplina: Flauto traverso Traguardi per lo sviluppo delle competenze Essere in grado di leggere le note musicali. Essere in grado di interpretare il valore delle pause. Saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^4^ SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI TECNOLOGIA ASCOLTO - esplora,

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Attraverso le attività che le sono specifiche, cioè il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l'ascolto, la comprensione e la

Dettagli

LA FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI

LA FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI LA FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI 1 PER SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE EFFICACE, LA GESTIONE DI SE STESSI E L AUTOREVOLEZZA NELLE RELAZIONI DI AIUTO Genova, 04 ottobre 2017 Contatti Luigi Marangoni Trainer

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

ANNO SCOLASTICO2011/2012 QUANTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO I QUADRIMESTE ALUNNI DI ANNI 5 IL SE' E L' ALTRO

ANNO SCOLASTICO2011/2012 QUANTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO I QUADRIMESTE ALUNNI DI ANNI 5 IL SE' E L' ALTRO IL SE' E L' ALTRO 1 7 9 1 7 7 13 SEZ A SEZ D SEZ A SEZ D SEZ A SEZ D SEZ A SEZ D SEZ A SEZ D Comunica preferenze, esprime emozioni e sentimenti attraverso parole, oggetti, azioni Esprime sentimenti di

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

Dettagli

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO a cura di Adriana Biase PREMESSA "Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi." Sun Tzu IL CONFLITTO E NEGATIVO

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero) Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento di discorsi

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s. 2018-2019 FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE : ESPRESSIONE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MUSICALE (FRUIZIONE)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Semiografia della Musica. Notazione di dinamica e di espressione Emilio Piffaretti

Semiografia della Musica. Notazione di dinamica e di espressione Emilio Piffaretti Semiografia della Musica Emilio Piffaretti Dinamica Espressione L esecutore è medio tra il pensiero del compositore e l opera musicale [messa su carta (o no)] Indicazioni dinamiche [ p e f ] Indicazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA DEI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CORSO PUBLIC SPEAKING

CORSO PUBLIC SPEAKING CORSO PUBLIC SPEAKING Un affascinante viaggio per imparare a parlare in pubblico 4 mesi 32 ore di lezione Dominique Evoli Ogni martedi dal 12 febbraio al 28 maggio 2019 Cascina Cuccagna Milano Sabrina

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MUSICA La musica è una componente universale dell esperienza umana, attiva i processi di cooperazione e socializzazione, permette l acquisizione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi. CLASSE PRIMA Discriminare la sonorità di ambienti e oggetto naturali e artificiali. Eventi sonori. Attribuzione di significati a segnali sonori musicali Sperimentare tipologie di espressioni vocali (parlato,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO2010/2011 QUANTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO I QUADRIMESTE ALUNNI DI ANNI 5 IL SE' E L' ALTRO

ANNO SCOLASTICO2010/2011 QUANTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO I QUADRIMESTE ALUNNI DI ANNI 5 IL SE' E L' ALTRO IL SE' E L' ALTRO 2 2 9 8 6 2 9 2 7 2 2 24 SEZ B SEZ F SEZ B SEZ F SEZ B SEZ F SEZ B SEZ F SEZ B SEZ F Comunica preferenze, Esprime sentimenti di Scopre il valore delle Partecipa alla gestione e Presta

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO 2014/2015 LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE Come sono fatto

Dettagli

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi OBIETTIVO PRESENTAZIONE Dimostrare la possibile efficacia di un percorso musicale

Dettagli

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta Il conflitto Abbiamo PAURA del conflitto se pensiamo che sia uno SCONTRO che porti ad una ROTTURA L importanza delle parole Di cosa stiamo parlando? Il termine conflitto viene utilizzato regolarmente come

Dettagli

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione Scuola infanzia: La Sorgente Sezioni:piccoli, medi, grandi e Spazio Cuccioli Integrato Insegnanti: Biotti, Bovo, Cavallini, Gschnell, Magagnato, Penzo Anno Scol. 2015/2016 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Teoria musicale e solfeggio conosce gli elementi fondamentali del linguaggio conosce e sa utilizzare la notazione tradizionale.

Dettagli

COME PARLARE IN PUBBLICO. COMUNICAZIONE e PERCORSI Daniela Sarigu

COME PARLARE IN PUBBLICO. COMUNICAZIONE e PERCORSI Daniela Sarigu COMUNICAZIONE e PERCORSI Daniela Sarigu daniela.sarigu@hotmail.it CI SIAMO MAI CHIESTI QUANTE PRESENTAZIONI IN UN ANNO? SIAMO SEMPRE SODDISFATTI? 2.500 NUMERO DEI MESSAGGI CHE RICEVIAMO GIORNALMENTE 2/10

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Nuclei tematici COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Traguardi per lo sviluppo della

Dettagli

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo Una guida per gestire i colloqui di reclamo in modo professionale e orientato al cliente Le quattro regole principali per un uso consapevole del

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

CONTENUTI/ATTIVITA ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI LINGUAGGIO SPECIFICO. Osservazione dei fenomeni sonori: suono/gesto, suono/segno.

CONTENUTI/ATTIVITA ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI LINGUAGGIO SPECIFICO. Osservazione dei fenomeni sonori: suono/gesto, suono/segno. MUSICA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno realizza esperienze musicali attraverso l ascolto, l esecuzione, l interpretazione di brani musicali.

Dettagli

quello che si vuole dire è = 100

quello che si vuole dire è = 100 Comunicazione e Relazione UN PRINCIPIO DELLA COMUNICAZIONE l esperienza insegna che se: quello che si vuole dire è = 100 quello che effettivamente si dice = 70 quello che l'interlocutore sente è = 40 quello

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura di 1 grado Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Docente: MUSICA Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) > CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA: Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE LE CLASSE 1 a ESPRESSIONE VOCALE E se stesso e gli altri, fa uso di Usa la voce per riprodurre brevi frasi o filastrocche

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s. 2018-2019 FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MUSICALE (FRUIZIONE)

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L ALUNNO ESPLORA DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI; FA USO DI FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO COMPETENZE DI BASE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO COMPETENZE DI BASE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni

Dettagli

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI MODELLO DI SEDUTA DI ALLENAMENTO DI COSA PARLIAMO OGGI? Organizzazione di una seduta Modello Operativo Principi di un allenamento efficace Esempio di organizzazione

Dettagli

Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills. Prof. Federico Batini, Università di Perugia

Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills. Prof. Federico Batini, Università di Perugia Leggimi ancora Lettura ad alta voce e life skills Materiale emerso dai lavori durante la formazione tenutasi il 18 giugno 2018 a Modena tenuta da Prof. Federico Batini, Università di Perugia L ASCOLTO

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

Da Crisalide a Farfalla

Da Crisalide a Farfalla Alessia Zuppicchiatti, Sabina Bonardo e Sergio Omassi: Da Crisalide a Farfalla Diventa La Donna Che Vuoi Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo Lao Tzu Domenica 20 gennaio 2019 15.00/19.30 Agriturismo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

- IMMAGINI, SUONI E COLORI-

- IMMAGINI, SUONI E COLORI- A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO? IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO? 30/06/2014 Marzio Zanato 1 COSA FA IL VENDITORE DI SUCCESSO VENDE PIU DEGLI ALTRI Come fa a vendere di più? E PIU CONVINCENTE Come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE Anno Scolastico 2018/2019 130 MOTIVAZIONE Sin dalla nascita la realtà sonora e la musica diventano parte integrante della vita del bambino/a. Ancora prima che

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI

Dettagli