Controllo del traffico Aereo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo del traffico Aereo"

Transcript

1

2 All epoca del debutto dell aeronautica alla fine del diciannovesimo secolo, non ci si preoccupava di organizzare e controllare il traffico Aereo. L obiettivo era quello semplicemente di crearlo un Traffico Aereo. Si volava esclusivamente con il bel tempo e le velocità erano molto ridotte; ogni pilota aveva tutto il tempo di vedere il suolo, di vedere gli altri aerei e di essere visto dagli altri. Il pilota era dunque in grado di assicurarsi la propria sicurezza a condizione tuttavia che egli seguisse delle regole dell aria, precisando chi avesse il diritto di occupare un determinato volume di spazio definendo colui che avesse la priorità e quali fossero le manovre da compiere quando due aerei, che si vedevano, rischiavano di entrare in collisione. i Dal 1910, dopo che ci fu a Vienna la prima collisione in volo tra 2 aerei, 19 stati europei si impegnarono a firmare un accordo sulle regole dell aviazione, ma non vi riuscirono. Fu solo nel 1919 quando fu creta l ICAN ( commissione internazionale per la navigazione aerea) che aveva come fine, tra le altre cose, di standardizzare le regole dell aviazione. Fatto rilevante fu che gli USA non erano membri dell ICAN. Agli inizi degli anni trenta il volo con gli strumenti che si chiamava all epoca Pilotaggio Senza Visibilità (PSV) cominciò ad entrare nella pratica corrente in Europa, la navigazione, o più esattamente la guida si faceva attraverso il radiogoniometro ad onde medie, in morse. Il controllo, ovvero la separazione organizzata dei voli gli uni in relazione agli altri, rimase ciò nonostante estemporanea

3 Nonostante che nono fossero membri dell ICAN, gli USA progredirono più rapidamente degli europei nel 1926 un programma federale era stato messo in opera per la protezione e la identificazione degli aerei, ivi comprese delle regole tali che le altitudini di volo fossero assicurate e persino delle regole per la prevenzione delle collisioni sul mare tra le imbarcazioni e gli idroaerei. Nel 1927 un altro programma cominciò, per la creazione di un Federal Air Airway System accompagnato da una rete di installazioni radioelettriche al suolo. Nel 1929 un Comitato per il Controllo d Aerodromo fu costituito da un ramo dell aeronautica del dipartimento del commercio; nel 1930 la radiotelefonia fece la sua comparsa tra glia aerei e il suolo e la prima torre di controllo 3 equipaggiata con questa strumentazione fu installata a Cleaveland (OHAIO); se ne trovavano altri esempi in altre 20 città nel corso dei 5 anni successivi. A partire dal 1932 tutte le compagnie aeree si equipaggiarono con stazioni di comunicazione radiotelefonica con i loro aerei e allo stesso tempo il volo strumentale ebbe inizio. Si stabilì così un controllo d approccio informale sfruttato dalle compagnie aeree che copriva un raggio di circa miglia nautiche (da Km) intorno a Chicago, poi New York. Questo accordo fu ufficializzato attraverso un patto trasversale tra le varie compagnie firmato nel 1935 per la creazione di tre centri di controllo tra New York (dicembre 35) Chicago (aprile 36) e Cleaveland (giugno g 36). Per controllare, si posero delle segnalazioni rappresentanti gli aerei su una grande carta raffigurante a sua volta la regione controllata. Le compagnie si accollarono il costo di utilizzazione di questi centri proporzionalmente al traffico di ciascuno di esse

4 La seconda guerra mondiale permise all aviazione di compiere un balzo tanto importante, a tal punto che decine di migliaia di aerei traversarono l Atlantico equipaggiati con radiotelefoni e potevano viaggiare con cattiva visibilità. Grazie al CGA (Ground Control Approach) importarono se non la tecnologia quanto meno l efficacia d oltreoceano. Alla fine della seconda guerra mondiale, il bisogno di una standardizzazione internazionale di tutti i mezzi di navigazione, di comunicazione e di controllo si fece chiaramente sentire e sulla scia dell ONU, si costituì nel 1946 una Organizzazione Internazionale dell Aviazione Civile Provvisoria ( PICAO). Essa divenne ufficiale nel 1947 dopo la ratifica della maggior parte dei Paesi del mondo, con il nome di Organizzazione dell Aviazione Civile Internazionale ( OACI), in inglese ( ICAO ). Tale data segna l inizio dell epoca moderna per il trasporto aereo e per il controllo della circolazione aerea. L evoluzione del controllo del traffico aereo si è dunque accresciuta in modo empirico sotto la pressione delle realtà di tutti i giorni. A posteriori ci si può chiedere se sia stato necessario per la sicurezza di controllare il traffico aereo o se si fosse potuto lasciare gli aerei liberi di volare liberamente. Intuitivamente ci si rende ben conto che nelle vicinanze di un aeroporto importante dove si vedono gli aerei in fase di Approccio Finale allineati gli uni dietro gli altri a distanza di qualche minuto cioè di qualche Km il controllo della circolazione aerea è indispensabile.

5 PRINCIPI E I METODI DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO CONDIZIONI METEOROLOGICHE. All inizio dell aviazione non era possibile pilotare un aereo senza guardare esternamente. Effettivamente per stabilizzare tale costrizione fu necessario, come è del resto ancora necessario, regolarizzare in ogni momento il comportamento dell aereo in relazione agli elementi esterni. REGIME DI VOLO Parallelamente alle condizioni meteorologiche che condizionano la possibilità o la impossibilità di volare a vista esistono delle regole distinte per il volo a Vista VFR Visual Fly Rules e per il volo strumentale IFR Instrumental Fly Rules. Questa regola di volo a vista e di volo con gli strumenti accompagnata a certe regole generali costituiscono ciò che si chiama Le Regole dell aria. Va da sé che quando un aereo no si trova nelle condizioni di buona visibilità, deve necessariamente volare secondo le regole di volo strumentale. Al contrario non è sufficiente trovarsi nelle condizioni di volo a vista per essere autorizzati dalla legislazione a volare secondo tali regole. Così in ITALIA ad esempio, quelle che siano le condizioni meteorologiche il volo a vista è vietato al di sopra del livello di volo di 195, all incirca 6000 metri. Di più a prescindere da tale livello qualsiasi tipo di trasporto pubblico è obbligato dalla regolamentazione di volare secondo le regole di volo strumentale, perfino se le condizioni di visibilità sono perfette.

6 CONTROLLO Una terza nozione necessaria per comprendere l organizzazione dello spazio aereo e il modo secondo il quale esso viene utilizzato è la differenza tra il volo non controllato e il volo controllato. Nel primo caso il comandante di bordo è responsabile di prevedere e di evitare tanto le condizioni con gli ostacoli fissi quanto gli abbordaggi con gli altri voli, mentre nel secondo caso questa responsabilità è trasferita almeno in parte agli organismi di controllo al suolo. Perché un volo possa essere controllato bisogna che esso abbia luogo in uno spazio aereo controllato, ma il caso opposto non è affatto obbligatorio. Il comandante di bordo quando vola a vista e non è controllato ed è praticamente libero delle sue azioni. Non ha dei contratti obbligatori con gli organismi di controllo al a suolo e non è in generale obbligato ad essere in comunicazione con loro attraverso la radiotelefonia. Semplicemente deve rispettare le regole dell aria per questo tipo di volo: Volare eventualmente a certe altitudini di crociera specificate, restare in condizioni meteorologiche di volo a vista, a meno che ovviamente in caso di forza maggiore, nel qual caso egli deve contattare immediatamente gli organismi di controllo, non penetrare nello spazio aereo controllato soggetto ad una regolamentazione particolare o nelle zone riservate che sono sotto certe condizioni definite caso per caso. Tuttavia se egli desidera beneficia in molte regioni del mondo di un servizio di informazione di volo e se egli ha depositato un piano di volo, beneficia di un servizio di emergenza nel caso in cui il suo velivolo non arrivasse a destinazione.

7 Quando si vola secondo le regole di volo strumentale, al contrario, il comandante di bordo è sottomesso a degli obblighi molto più grandi, innanzitutto devi disporre, oltre che della sua patente di volo, di una qualifica particolare di volo strumentale, che se essa fa parte della formazione normale di un pilota di trasporto pubblico è difficile da ottenere, e soprattutto difficile mantenere in uno stato di validità per un pilota privato. Inoltre deve effettuarsi sotto la base di un contratto, il piano di volo, depositato presso gli organismi di controllo responsabili ed approvato da essi. Questo piano di volo precisa qual è l itinerario seguito con delle precisazioni sull orario stimato per il passaggio su ogni punto significativo. Infine se si vola in uno spazio controllato il comandante di bordo deve essere in permanente contatto radiotelefonico su delle frequenze specifiche con gli organismi di controllo al suolo che autorizzano la progressione del piano di volo e lo controllano assicurandosi così la sicurezza di quel aereo e di quello degli altri. E anche possibile il volo strumentale al di fuori dello spazio controllato, il servizio che è fornito all aereo in tal caso dipende dal paese su cui si vola si tratta in generale di una informazione di volo e del servizio di ricerca di emergenza in particolare.

8 ROTTE AEREE Un aereo in generale segue una rotta aerea ea e passa in modo preciso sopra dei punti particolari che corrispondono a dei raccordi di due tronconi di una rotta e in generale questi sono collegati ad altri punti della medesima rotta. Questo punto è segnato spesso da una installazione radioelettrica di comunicazione, in generale un radiofaro omnidirezionale chiamato VOR. La progressione in volo si effettua di radiofaro in radiofaro. Questa struttura si costituisce di una serie di punti che unendosi formano dei tronconi i quali a loro volta formano delle rotte.

9

10 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA DEL CONTROLLO CONTROLLO IN ROTTA Il controllo è detto in rotta, in riferimento a tutte le vie aeree in uno spazio inferiore relativo a differenti regioni terminali, come pure relativo allo spazio superiore nel suo insieme e ancora al di sopra del livello di volo 195. Il controllo in rotta è assicurato a partire da centri specializzati che per la maggior parte dei casi nonsono insediati nell aeroporti Laddove le regioni terminali sono vaste e complesse come a Parigi o Londra e non di meno in Europa con molti grandi aeroporti, il controllo della gran parte delle regioni terminali divisa in molteplici settori, ciò viene assicurato da molti centri di controllo in rotta. Il un volume di spazio relativamente ridotto dove si situano le traiettorie di arrivo e di partenza di un aeroporto costituisce ciò che si chiama l APPROCCIO l avvicinamento a questo aeroporto.

11 CONTROLLO DI AVVICINAMENTO Su ogni aeroporto, dove esiste un traffico IFR importante, in Transfert di controllo non si effettua direttamente dal centro di controllo in rotta verso la torre di controllo responsabile del controllo dell aeroporto, esso passa per una fase intermedia, il controllo d avvicinamento i questa si effettua in volume di spazio aereo di qualche decina di miglia nautiche intorno all aeroporto e che si estende per una altitudine fino a circa ft. L avvicinamento finale è la fase del volo durante la quale l aereo viene allineato nell asse della pista d atterraggio atterraggio. Il controllo d avvicinamento è assicurato a partire da una sala speciale situata nella maggior parte dei casi sull aeroporto stesso ma distinto dalla torre poiché il controllo è principalmente radar, e deve, o quanto meno doveva, per delle ragioni tecniche, effettuarsi in luce molto tenue. Oltre a mantenere la sicurezza nello scorrimento del traffico, il controllo d avvicinamento ha anche come fine la messa in ordine precisa del traffico stesso che non viene per l appunto che organizzato in modo parziale dai settori terminali del centro di controllo in rotta. In effetti per utilizzare una pista in modo efficace vicina alla sua portata massima occorre che la separazione tra gli aerei in avvicinamento sia estremamente precisa. Essa dipende in particolare dall importanza delle turbolenze che sono generate dall aereo che è davanti e dalla sensibilità di coloro che si trovano nell aereo dietro. Da questo punto di vista gli aerei sono classificati in tre categorie: Pesanti 136 tonnellate, Medi e Leggeri, circa 7 tonnellate. La separazione tra un aereo e il seguente, varia dalle tre alle sei miglia nautiche, secondo che si tratti di un aereo pesante dietro un leggero, o di un leggero dietro un pesante.

12 CONTROLLO DELL AEROPORTO Il controllo dell aeroporto si occupa delle piste e della circolazione al suolo sulla piattaforma. E assicurata a partire dalla torre di controllo, che è forse l elemento più conosciuto tra tutti quelli dediti al controllo della circolazione aerea. Da quando il traffico è divenuto importante, il controllo in aria (decollo, atterraggio, la fase che la seguono e la procedono), e il controllo al suolo sono controllate da persone differenti su frequenze differenti. La torre di controllo èi in generale piazzata al ldi sopra dit tutto tt il resto, e piazzata soprattutto in modo di avere una buona visibilità e una vista in generale su tutte le piste. Negli aeroporti importanti si trova la stessa immagine radar che in una sala di avvicinamento, i ma questa volta su degli schermi speciali a grande luminosità, ità utilizzabili anche durante il giorno. Questa immagine radar serve a facilitare i trasferimenti di controllo, tra controllo d approccio e controllo dell aeroporto. Si trova ugualmente l immagine di un radar speciale a breve portata che permette di seguire la circolazione degli aerei al suolo a condizioni di visibilità pessime. Queste immagini di grande risoluzione, permettono di vedere le forme degli aerei e i limiti delle piste e delle varie TAXIWAYS. Gli aerei seguono le regole di volo strumentale e effettuano un approccio diretto di precisione, il ruolo del controllore dell aeroporto è molto ridotto, prende in considerazione l aereo nell asse della pista, a dieci nm all incirca, e l attenzione viene posta fino al parcheggio, ma così facendo passa sulla frequenza di controllo al suolo, dal momento in cui l aereo ha liberato la pista.

13 Per motivi di controllo del traffico aereo lo spazio aereo è suddiviso in varie regioni All'interno di ogni regione viene garantito un servizio per il traffico (ATS: Air Traffic Services), le cui modalità variano da regione a regione in relazione alle varie necessità Un aeromobile può volare secondo due tipi di regole: regole VFR (Visual Flight Rules) regole IFR (Instrumental Flight Rules)

14 Volo VFR Controllo del traffico Aereo si seguono regole "a vista", simili a quelle marittime o terrestri Un volo VFR deve svolgersi in condizioni meteo di visibilità può svolgersi da mezz ora prima dell alba a mezz ora dopo il tramonto mai sopra piedi mai nello spazio aereo di tipo A

15 Volo IFR si opera sotto controllo da terra l'ente che fornisce il servizio ATC è responsabile deve evitare collisioni tra due aeromobili o tra aeromobili ed ostacoli fissi deve garantire la speditezza del traffico deve fornire assistenza al fine di evitare pericoli deve fornire le informazioni utili alla condotta del volo

16 Volo IFR Controllo del traffico Aereo Nel volo IFR le separazioni i orizzontali sotto copertura radar variano in funzione della distanza dell'aeromobile dal radar della eventuale ridondanza di copertura (ad es. copertura simultanea da parte del radar primario e di quello secondario) di norme nazionali Di regola le norme indicano valori compresi tra 3 miglia nautiche (nm, 1 nm=1.852 km), che è il valore minimo, accettabile con copertura radar multipla mediante più radar secondari oppure radar primario più secondario 5 nm; in certi casi si può anche arrivare fino a 10 nm

17 Volo IFR Controllo del traffico Aereo La separazione verticale si basa sulla quota relativa degli aeromobili misurata con l altimetro barometrico tarato a hpa essa vale 1000 piedi fino a piedi 2000 piedi oltre piedi In un ambiente in cui non esiste copertura radar si utilizza il metodo di controllo procedurale. rale Quest'ultimo è basato sulla conoscenza della posizione degli aeromobili in base a dei punti di riporto prefissati le separazioni (tipicamente, di 10 o 20 minuti che corrispondono per un jet commerciale a circa 70 o 140 miglia) sono più elevate di quelle utilizzate quando il traffico viene controllato attraverso l'impiego di un radar. Poichè sotto copertura radar le separazioni sono minori si può gestire anche un elevato volume di traffico

18 Un controllore che opera con un sistema di sorveglianza radar osserva le tracce radar che mostrano ad ogni istante la posizione dell'aeromobile. Se si utilizzano dei sistemi i radar più sofisticati l'operatore può avere a disposizione oltre alle informazioni di rotta, anche informazioni di velocità, di quota, etc. per ogni aeromobile sotto controllo. Le informazioni relative ai voli vengono scambiate tra i vari enti di controllo attraverso l'impiego della rete AFTN (Aeronautical Fixed TLC Network) in futuro si userà l ATN latn (Aeronautical TLC Network) integrante la componente avionica.

19 In Italia, come in altre Nazioni, lo spazio aereo è suddiviso in più regioni. Si distinguono 4 grandi regioni (FIR, Flight Information Region) in cui viene assicurato un servizio di controllo FIR di Padova di Milano di Roma di Brindisi All'interno della singola FIR ci possono essere spazi aerei controllati ti e spazi aerei in cui si fornisce soltanto t un servizio di assistenza al volo. Negli spazi controllati il centro di controllo all'interno della FIR garantisce le separazioni tra i vari aeromobili, ognuno dei quali si deve uniformare alle direttive

20 Le regioni di spazio all'interno della FIR in cui viene assicurato un servizio di controllo sono: area TMA (Terminal Manoeuvering Area, ovvero Area Terminale di Manovra)alla confluenza di più aerovie area CTR (Control Region), che sono regioni di spazio aereo in cui avvengono le operazioni per l'avvicinamento i e l'allontanamento ll t degli aeromobili (in decollo o in atterraggio) dalla zona aeroportuale (all interno delle TMA) zona di Traffico Aeroportuale, ATZ e, in un raggio di 5 n.m. attorno all aeroporto e fino all altezza di 2000 piedi si ha una. Aerovie, regioni in cui avviene un volo livellato sono denominate. Upper Information Region, relativa ai voli ad alte quote (UIR)

21 Suddivisione dello spazio aereo UIR AWY TMA AWY CTR CTR CTR ATZ ATZ A

22 Secondo le norme internazionali, esistono differenti tipi di spazio aereo, denominati con le lettere da A a G, caratterizzati da diversi livelli di servizi: i tipi da A ad E incluso prevedono il servizio ATC (spazio aereo controllato), t i tipi F e G prevedono solo il FIS (spazio aereo non controllato) t Negli spazi tipo A, B, C e D è obbligatorio il transponder del radar secondario di sorveglianza, SSR, sia per i voli a vista, VFR, che per i voli strumentali, IFR

23 Quando si parla di sistemi per il traffico aereo si idistingue in Gestione del Traffico Aereo (ATM: Air Traffic Management) Controllo del Traffico Aereo (ATC: Air Traffic Control) Il concetto di ATM èpiùampiodi quello di ATC, in quanto include funzioni di tipo strategico come l'air lair Traffic Flow Management e l'airspace Management.

24 I servizi del traffico aereo (ATS: Air Traffic Services) comprendono: ATC il servizio di informazioni volo, utile per uno svolgimento sicuro ed efficiente del volo (FIS: Flight Information Service); il servizio di allarme (AL), che attiva la ricerca e salvataggio (SAR: Search and Rescue) per aeromobili che ne hanno bisogno

25 ICAO (International Civil Aviation Organization) un sistema ATC deve garantire un flusso sicuro e spedito degli aeromobili, fornendo i servizi necessari per evitare le collisioni Per realizzare ciò con un alto livello di sicurezza, un sistema ATC è composto da tre sottosistemi interagenti Sistema di sorveglianza, che consente di conoscere istante per istante la posizione dei vari aeromobili sotto controllo Sistema di comunicazione, che realizza lo scambio di informazioni tra aeromobili e stazioni a terra (comunicazioni T/B/T, terra - bordo - terra) Sistemi di navigazione, che permettono all'aeromobile di seguire una determinata traiettoria, governando il proprio trasferimento dal punto di origine al punto di destinazione

26 Sistemi di sorveglianza: Controllo del traffico Aereo il radar primario i (PR: Primary Radar) il radar secondario (SSR: Secondary Surveillance Radar) Opera solamente con aeromobili cooperanti, dotati di un apposito trasponder Sistemi di comunicazione: radiotelefonia i VHF (banda: MHz) il canale è comune a tutti gli aeromobili In un prossimo futuro sono previsti anche servizi di trasmissione dati (Data Link), ora limitati ad usi di compagnia (ACARS)

27 Sistemi di Navigazione Controllo del traffico Aereo Sottosistemi t i di navigazione i autonoma navigazione inerziale navigazione Doppler Sottosistemi di navigazione radioassistita VOR D-VOR DME ILS e MLS per l'atterraggio Sottosistemi di navigazione satellitare GPS (EGNOS o WAAS) GLONASS GALILEO

28 I tre sottosistemi: (concetto CNS/ATM: Communications, Navigation and Surveillance / Air Traffic Management della ICAO, approvato nel 1991) Comunicazione, i Navigazione Sorveglianza sono interagenti ma è bene che siano funzionalmente separati per motivi di affidabilità

29 -Radar Primari La funzione di un radar di controllo non si esaurisce in quella di semplice tracciatore delle posizioni dell'aeromobile; esso deve infatti fornire informazioni anche riguardo alla presenza di fenomeni atmosferici, come pioggia e temporali, sulla rotta seguita dal singolo aeromobile In generale i requisiti richiesti ai radar impiegati nel controllo del traffico aereo sono i seguenti: devono fornire rappresentazioni dei dati richiesti (rotta, quota, velocità dell'aeromobile etc..) anche in ambienti disturbati, ad esempio da fenomeni atmosferici, o in cui è presente un elevato volume di traffico Il funzionamento dei sistemi non deve essere presidiato devono avere una elevata affidabilità e tempi di manutenzione ridotti (per avere alta affidabilità può essere necessario dover duplicare le parti più soggette a guasti, quali il ricetrasmettitore e l estrattore)

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali a) Il piano di volo può essere presentato senza preavviso per le seguenti categorie di voli: 1) antincendio;

Dettagli

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI 1 1 AUTORIZZAZIONI DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO... 3 1.1 Autorizzazioni a volare provvedendo alla propria separazione in condizioni meteorologiche a vista... 6 1.2 Informazioni

Dettagli

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014 ATC nell area di Milano Voghera 26 Gennaio 2014 AIP Italia Struttura AIP Italia: È composta da 3 parti ognuna delle quali a sua volta è suddivisa in paragrafi che scendono nei particolari degli argomenti

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Airside: classificazione degli aeroporti Gli aeroporti sono classificati in diversi modi.

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Ente Nazionale per l'aviazione Civile Regolamento Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale Edizione 1-30/06/2003 REGOLAMENTO ENAC Operazioni ogni tempo nello spazio aereo nazionale Art. 1 Definizioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

RADIOTELEFONIA AERONAUTICA PER PILOTI VDS PROGRAMMA DIDATTICO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RADIOTELEFONIA EDIZIONE 1-2014

RADIOTELEFONIA AERONAUTICA PER PILOTI VDS PROGRAMMA DIDATTICO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RADIOTELEFONIA EDIZIONE 1-2014 RADIOTELEFONIA AERONAUTICA PER PILOTI VDS PROGRAMMA DIDATTICO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI RADIOTELEFONIA EDIZIONE 1-2014 Approvato il 25.06.2014 RADIOTELEFONIA AERONAUTICA PER PILOTI VDS PROGRAMMA

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding

Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding Training su LIRP Col presente documento si vuol cercare di aiutare i piloti virtuali alle prime armi che si cimentano a volare Online su IVAO ad effettuare correttamente procedure IFR pubblicate, holding,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI 1. LE CARTE AEROPORTUALI. le carte aeroportuali individuano le aeree e gli spazi entro i quali i velivoli di varie categorie possono manovrare, decollare

Dettagli

Ospedale di Bolzano e Base HEMS LE AREE DI ATTERRAGGIO NELLE OPERAZIONI HEMS LE AREE DI ATTERRAGGIO IN JAR-OPS 3 Le JAR OPS non sono di per sé vincolanti. Esse riportano dei Requisiti che possono o meno

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

I servizi del traffico aereo

I servizi del traffico aereo TURIN FLYING INSTITUTE I servizi del traffico aereo Circolazione aerea Carlo Molino A.S 2007/08 1.1 Il servizio del traffico aereo Gli stati membri dell ICAO sono tenuti ad indicare,in accordo con quanto

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TURIN FLYING INSTITUTE. Il piano di volo. Navigazione Aerea. Carlo Molino

TURIN FLYING INSTITUTE. Il piano di volo. Navigazione Aerea. Carlo Molino TURIN FLYING INSTITUTE Il piano di volo Navigazione Aerea Carlo Molino 1.1 Il piano di volo: Il piano di volo è un modulo compilato dai piloti e spedito all autorità dell aviazione nazionale (in Italia

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS) 1 748.941 del 24 novembre 1994 (Stato 1 febbraio 2013) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna (LIPE) su un aereo da addestramento Cessna C172SP Skyhawk,

Dettagli

748.121.11 Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

748.121.11 Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili 748.121.11 Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) del 20 maggio 2015 (Stato 15 luglio 2015) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 4 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Corso di Trasporti Aerei Anno Accademico 2008-2009 Prof. L. La Franca Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Elenco Enti: ICAO - FAA IATA EUROCONTROL EASA ENTI NAZIONALI ICAO (International

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Aero Club Parma gara ae.c.pr 2015 pag 1

Aero Club Parma gara ae.c.pr 2015 pag 1 Aero Club Parma gara ae.c.pr 2015 pag 1 GARA AEREA TERRE VERDIANE 2015 REGOLAMENTO PARTICOLARE b1 1. L'Aeroclub 'Gaspare Bolla' di PARMA con sede in Via Adriano Mantelli 19A, 43126 Parma organizza sull

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA 1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali,

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

SERVIZIO SPAZIO AEREO CERVIA

SERVIZIO SPAZIO AEREO CERVIA SERVIZIO SPAZIO AEREO C CAPO Sezione Add.to & Stand.ne UFF.LE SV/ATM CAP AAras CSA-TA Angelo STICCO 15 STORMO C/SAR 415 Gr.STO Servizio CSA STRUTTURA C ARO TWR GCA 1 PUNTI di CONTATTO CAPO SERVIZIO C.S.A.

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

METEOROLOGIA AERONAUTICA

METEOROLOGIA AERONAUTICA METEOROLOGIA AERONAUTICA La meteorologia aeronautica è la scienza che descrive i fenomeni meteorologici pericolosi per il volo. Questi sono: la turbolenza (trattata nella parte I) il wind shear (trattato

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014 / 2015 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE AEREA Buonincontri

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

La lettura delle SID

La lettura delle SID La lettura delle SID In questo tutorial proviamo a introdurre alla lettura delle SID semplificando la trattazione a quanto necessario per un utilizzo pratico nel mondo della simulazione di volo. Come prima

Dettagli

LE LIBERTÀ DELL ARIA

LE LIBERTÀ DELL ARIA DOC TRA 04 LE LIBERTÀ DELL ARIA Il forte sviluppo del mezzo aereo per il trasporto di persone e merci aveva, già prima della 2^ Guerra Mondiale, evidenziato una serie di problemi tecnici e politici relativamente

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLE DELL ARIA ITALIA

REGOLAMENTO REGOLE DELL ARIA ITALIA REGOLAMENTO REGOLE DELL ARIA ITALIA Edizione 2 del 25 marzo 2015 Regole dell Aria Italia Ed. 2 pag. 2 di 22 STATO DI AGGIORNAMENTO Emendamento Data Delibera N Edizione 1 18/11/2014 Delibera 51/2014 Emendamento

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI Campo Sportivo San Martino 2015 01 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase 1. Real Fieschi & Casa del Calcio 02 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Fase 2. 03 04 DESCRIZIONE PANNELLI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA RESPONSABILITÀ VERSO TERZI DALL USO DI AEROMOBILI A PILOTAGG I O REMOTO ( APR)

QUESTIONARIO SULLA RESPONSABILITÀ VERSO TERZI DALL USO DI AEROMOBILI A PILOTAGG I O REMOTO ( APR) QUESTIONARIO SULLA RESPONSABILITÀ VERSO TERZI DALL USO DI AEROMOBILI A PILOTAGG I O REMOTO ( APR) NOME E COGNOME DEL PROPONENTE (COLUI CHE CONTRAE): INDIRIZZO: CODICE FISCALE/P.IVA: NOME E COGNOME DELL

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli