A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL"

Transcript

1 A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL

2 ONLUS (D.Lgs. 460/97) 1 DONNE CON FEGATO A cura del dott. Raul Guardo Salinas Il fegato è il più voluminoso organo del corpo umano ed il suo peso si aggira intorno a 1,5 kg; è una ghiandola situata nella parte destra dell addome, che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo e permette: la conversione dei prodotti della digestione negli elementi necessari per la vita e per la crescita, tanto da determinare il metabolismo di carboidrati e zuccheri indispensabili per produrre energia; la metabolizzazione e rimozione dal sangue di farmaci, alcol e di tutte le tossine che possono essere dannose per il corpo; la produzione di bile, indispensabile per sciogliere ed assorbire i grassi e le vitamine dell intestino;

3 2 ONLUS (D.Lgs. 460/97) il metabolismo delle proteine, ossia la scissione delle proteine in molecole più semplici, per produrre altre proteine e altre molecole necessarie per la coagulazione del sangue; il mantenimento del normale bilancio ormonale. Da tutto ciò si deduce l importanza del fegato per il nostro organismo: da un lato, esso svolge il compito fondamentale di disintossicare il nostro organismo dalle sostanze dannose con cui veniamo in contatto e, dall altro, quello di catturare le sostanze nutritive contenute nel sangue derivanti dalle diete, di metabolizzarle e di distribuirle agli altri organi. Di conseguenza, le patologie che colpiscono il fegato si ripercuotono sulla salute e sul benessere di tutto l organismo, poiché ne compromettono la normale funzionalità. Quali sono le patologie epatiche più frequenti Il fegato, anche a causa delle molte funzioni essenziali che svolge, è bersaglio di numerose e diverse patologie. Ciononostante le alterazioni epatiche provocano quadri clinici e sintomatologici solitamente simili, indipendentemente dalla loro origine. Le malattie epatiche possono avere cause diverse: infiammatoria vascolare metabolica neoplasica Patologie infiammatorie (epatiti) Il significato letterale di epatite è infiammazione a carico del parenchima epatico (tipo di tessuto del fegato). Questa condizione ha molteplici cause e provoca generalmente lesioni a carico degli epatociti (cellule del fegato). Le epatiti sono spesso causate da infezioni, sostanze tossiche, malattie immunologiche. Infezioni. Le infezioni sono la causa principale delle epatiti. L infezione virale a carico del parenchima epatico è relativamente comune. I tre agenti eziologici virali che più comunemente provocano epatiti in Europa sono i virus dell epatite A (HAV), B (HBV) e C (HCV); attualmente sono inoltre stati isolati altri ceppi virali in grado di provocare epatopatie. I ceppi virali si diversificano per quanto concerne la via di trasmissione e le modalità con cui causano danni al parenchima epatico. Anche batteri, funghi e protozoi possono infettare il fegato. Il parenchima epatico inoltre è quasi sempre coinvolto, anche indirettamente, in tutte le infezioni ematologiche. Sostanze tossiche. Sostanze tossiche quali alcol, farmaci o veleni possono causare epatite direttamente (danneggiando il tessuto epatico) o indirettamente (riducendo le

4 3 ONLUS (D.Lgs. 460/97) difese immunitarie o determinando una risposta autoimmune), anche se l esatta patogenesi del danno epatico non è sempre chiara. L entità del danno a carico del parenchima epatico non dipende necessariamente dalla quantità di sostanza tossica introdotta e può variare da una moderata infiammazione asintomatica fino a un quadro di insufficienza epatica fulminante o di fibrosi, che può progredire fino alla cirrosi. L alcol comunque viene metabolizzato principalmente dal fegato e sono appunto i suoi metaboliti a causare il danno epatico. Per quanto riguarda i farmaci sono molti quelli che possono danneggiare il fegato, con lesioni che variano da danno biochimico moderato e asintomatico allo scompenso epatico letale. Ci sono poi farmaci come la fenitoina (un anticonvulsivante) e l isoniazide (un agente antitubercolosi) che possono causare epatiti simil-virali (simili a quelle causate da virus). Malattie immunologiche. Normalmente il sistema immunitario è in grado di riconoscere antigeni estranei o non-self (proteine che non appartengono al proprio organismo), per esempio quelli portati o prodotti da virus e batteri, e di eliminarli grazie all intervento degli anticorpi (proteine ad alta specificità che si legano selettivamente agli antigeni); a volte però può accadere che si sviluppi una condizione definita di autoimmunità, nella quale il sistema immunitario reagisce incontrollatamente contro antigeni self (le proprie cellule). E ciò che succede nelle epatiti autoimmuni e nella cirrosi biliare primitiva, malattie caratterizzate dall attacco da parte del sistema immunitario di porzioni del parenchima epatico. Se non controllate, infiammazioni croniche possono condurre a un quadro di cirrosi. Patologie vascolari (ipertensione portale) Il fegato riceve sangue dall intestino e dalla milza attraverso la vena porta. Se la resistenza opposta dal fegato aumenta, come nella fibrosi o nella cirrosi, si assiste anche a un aumento della pressione intravenosa a livello della vena porta (ipertensione portale). Dal momento che in questa situazione risulta difficile per il sangue passare attraverso il fegato, esso cerca di refluire verso il cuore lungo vie alternative, di solito con lo sviluppo di nuove vene chiamate circoli

5 4 ONLUS (D.Lgs. 460/97) collaterali, che mettono in connessione la vena porta con il circolo sanguigno sistemico. L ipertensione portale ha tre gravi conseguenze: 1) shunt porto-sistemico e relativa encefalopatia epatica, con il primo si perde l importante funzione di filtro del fegato e con la seconda si hanno anche gravi ripercussioni sul cervello; 2) varici (dilatazioni vascolari con eventuali gravi emorragie interne) ; 3) ascite: si tratta di un versamento e accumulo di liquido sieroso contenente proteine (liquido ascitico) nella cavità addominale, che può provocare anoressia-inappetenza o dispneasensazione di mancanza di respiro.

6 ONLUS (D.Lgs. 460/97) 5 Patologie metaboliche Alterazioni del metabolismo epatico possono essere congenite (presenti alla nascita) o acquisite. Alcune di queste malattie, come la malattia di Wilson, il deficit di alfa1-antitripsina e l emocromatosi, possono presentarsi con sintomatologia simile a quella delle epatiti o della cirrosi; è pertanto necessario effettuare una diagnosi differenziale corretta per poter impostare la terapia più adatta. Patologie neoplastiche (tumorali) Tumori epatici benigni. Generalmente sono asintomatici; il più comune è l emangioma, caratterizzato da un intreccio di vasi che assumono conformazione a gomitolo ; risulta più frequente nelle donne ed è presente nel 5% della popolazione. Tumori epatici maligni. Il principale tumore maligno primitivo del fegato è il carcinoma epatocellulare o epatocarcinoma; esso colpisce più comunemente pazienti con cirrosi secondaria a infezione virale, ad alcolismo, a emocromatosi, a deficit di alfa1-antitripsina. Il sesso maschile è maggiormente colpito di quello femminile e la prognosi è severa, con una sopravvivenza media di circa sei mesi dall insorgenza dei sintomi. Tumori metastatizzanti nel fegato. Alcuni tumori maligni, come il carcinoma della mammella e il carcinoma del polmone, possono metastatizzare ( disseminare piccole parti di neoplasia che vengono trasportate altrove nel corpo, attraverso la circolazione, con impianto e crescita in altri tessuti). Data la sua azione filtrante il fegato è una delle sedi più frequenti di metastasi di tumori maligni (secondarismi epatici). Coinvolgimento del fegato nelle patologie extraepatiche Dato il suo ruolo chiave nella produzione di molte proteine, incluse le proteine infiammatorie, il fegato può essere coinvolto o essere affetto da molte patologie extraepatiche, in particolare malattie autoimmuni (disordini in cui il sistema immunitario attacca i normali tessuti corporei). Alcuni esempi includono le malattie reumatiche (quali il lupus eritematoso sistemico e l artrite reumatoide) e le malattie infiammatorie intestinali (come la retto colite ulcerosa e la malattia di Crohn). Le infezioni sistemiche, quali tubercolosi, candidosi e toxoplasmosi, possono causare danno epatico. Inoltre l insufficienza cardiaca può portare alla congestione epatica, alla fibrosi e alla comparsa di ascite; ciò è dovuto alla stasi ematica a livello epatico, causata dal deficit della pompa cardiaca. Quali sono le differenze tra i sessi Tra i due sessi non vi sono differenze strutturali, ma nel corso della vita il fegato può subire modificazioni funzionali. È noto in particolare che in corso di gravidanza gli estrogeni hanno plurimi e differenti effetti sul metabolismo epatico, sulla capacità di sintesi di proteine

7 6 ONLUS (D.Lgs. 460/97) plasmatiche e sulla funzione secretoria. Si possono così trovare alcune modificazioni degli esami di laboratorio che dopo la gravidanza ritornano alla normalità. Le patologie epatiche più frequenti nella donna Il fegato femminile è più vulnerabile alle situazioni di autoimmunità, cioè a quelle alterazioni della risposta immunitaria, che portano alla formazione di autoanticorpi, in grado di aggredire le cellule del fegato. Per questo motivo vi sono due tipiche malattie che rientrano in questo capitolo: l epatite autoimmune, che è un infiammazione cronica del fegato, oggi facilmente diagnosticabile e curabile; e la cirrosi biliare primitiva che colpisce selettivamente le cellule dei dotti biliari ostacolando la secrezione biliare. Tipicamente quest ultima malattia colpisce quasi esclusivamente le donne (con un rapporto di 9:1) e l esordio avviene prevalentemente in epoca perimenopausale (intorno alla menopausa). Questo ha fatto pensare perciò all interferenza di fattori ormonali, oltre che immunologici, per spiegare la patogenesi. Oggi si sa che gli ormoni femminili, specie gli estrogeni, possono avere un ruolo nel favorire il danno, immunologicamente mediato, alle cellule del fegato. Fattori ambientali, alimentari e comportamentali di malattia del fegato Non dimentichiamo che le donne più degli uomini sono consumatrici di farmaci. Il fegato è l organo che metabolizza i farmaci e le sostanze tossiche; per questo motivo può subire un danno da farmaci che non sempre è evidente clinicamente. Infatti il meccanismo di danno da farmaci è solo in casi eccezionali dovuto alla dose eccessiva (effetto dosedipendente); nella maggioranza dei casi il meccanismo del danno da farmaci è di tipo immuno-allergico. Ciò significa che basta una singola somministrazione di farmaco per determinare il danno epatico. Tra i tossici più conosciuti annoveriamo l alcol che è uno dei fattori più importanti di danno epatico. La donna rispetto all uomo ha meno capacità di detossificare l alcol, perciò la donna ha una minore tolleranza verso l etanolo (alcol). La distribuzione dell etanolo nei tessuti è inoltre influenzata anche dal loro contenuto di acqua. La donna

8 7 ONLUS (D.Lgs. 460/97) che ha un diverso tenore corporeo di acqua, ha una aumentata durata di etanolo circolante. Inoltre, in gravidanza, l alcol si diffonde facilmente attraverso la placenta, e il feto ha capacità enzimatiche molto limitate. Ne deriva la raccomandazione di astenersi da bevande alcoliche durante la gravidanza, in particolare nel primo trimestre. Infine non dobbiamo dimenticare il superlavoro del fegato secondario ad un alimentazione scorretta oppure a disturbi genetici del metabolismo degli zuccheri o dei grassi. Il sovrappeso, l obesità, l ipercolesterolemia, l ipertrigliceridemia, il diabete possono avere ripercussioni a livello di vari organi ed apparati. Anche il fegato si può ammalare con l accumulo di grassi all interno delle sue cellule, condizione che va sotto il nome di steatosi epatica. Questa è una condizione per lo più benigna e in parte reversibile, se vengono corretti i fattori principali, ma può anche subire un progressivo peggioramento fino a determinarsi la presenza di cirrosi. Epatite acuta da virus A (HAV) L'epatite A è una malattia altamente contagiosa che interessa il fegato; ne è responsabile un piccolo virus RNA, chiamato HAV (o virus dell'epatite A), che si trasmette attraverso il consumo di alimenti e bevande contaminate o tramite il contatto diretto con persone infette. Fortunatamente, la A non è così pericolosa come le altre forme di epatite, ma, seppur raramente, può complicarsi nella temibile epatite fulminante; per questo motivo, è bene non sottovalutarla ed adottare tutte le norme necessarie a prevenirla, prima fra tutte la vaccinazione delle persone a rischio. I sintomi sono talvolta assenti ed in genere lievi, caratterizzati da febbre e senso di malessere generale; talvolta è presente ittero. Il virus dell'epatite A si replica nel fegato e viene eliminato all'esterno tramite le feci. Per questo motivo, la prevenzione dell'epatite A si basa sull'adozione delle norme igieniche fondamentali, come il lavarsi spesso le mani, pulire gli alimenti e cuocerli generosamente prima del consumo. Per le persone più esposte, come quelle che si recano in vacanza nei Paesi a rischio, è comunque consigliata l'immunizzazione attiva o passiva. In presenza di un'infezione lieve, la malattia si risolve spontaneamente anche in assenza di trattamento medico. A differenza dell'epatite B e C, l'infiammazione epatica sostenuta dall'hav ha un decorso acuto, non cronicizza, non facilita l'insorgenza di cirrosi e cancro al fegato nel lungo periodo e non lascia la condizione di portatore cronico. Epatite cronica da virus B (HBV) Negli ultimi 20 anni l epidemiologia dell infezione da HBV è radicalmente cambiata in Italia. Attualmente la prevalenza dei portatori è inferiore all 1%, con una prevalenza maggiore nel sesso maschile. Questa riduzione dell infezione è dovuta alle misure di profilassi e alle campagne educazionali: materiale a perdere per iniezioni, lavaggio e disinfezione degli strumenti, screening dei familiari di portatori cronici, sorveglianza e misure adottate negli ambienti a rischio; in minor misura anche all introduzione della vaccinazione obbligatoria nel nostro paese. L infezione da HBV si trasmette per via parenterale, cioè: attraverso trasfusione di sangue o emoderivati infetti (ormai questa modalità è inesistente nel nostro paese dal momento che le

9 8 ONLUS (D.Lgs. 460/97) donazioni sono altamente controllate); trattamento emodialitico; scambi di siringhe e/o aghi contaminati con sangue infetto; microlesioni della cute e delle mucose, provocate da strumenti o da oggetti contaminati da sangue infetto (spazzolini da denti, forbici, oggetti per manicure e per pedicure, pettini, aghi, spilli, coltelli, ecc.); per via sessuale o per via perinatale (da madre a figlio). Epatite cronica da virus C (HCV) L epidemiologia dell HCV è completamente diversa da quella dell HBV. La possibilità di determinare nel siero gli anticorpi anti-hcv risale alla fine del Negli ultimi anni sono stati compiuti numerosi studi epidemiologici su popolazione generale, dai quali si evince che il tasso di portatori di anti-hcv in Italia è in media del 3,5%, ma aumenta progressivamente in età avanzata, tanto che, nei soggetti al di sopra di 65 anni, si riscontra una prevalenza di infetti del 25-35%. In questa fascia d età si assiste ad una prevalenza maggiore di epatite nelle donne rispetto agli uomini. Attualmente l HCV è la principale causa di malattia cronica di fegato. La cronicizzazione dell infezione acuta è molto alta (> al 80%), ma la gravità della malattia dipende da diverse cause (genetiche, cofattori di rischio quali coinfezione con altri virus epatitici, introito alcolico, alterazioni metaboliche, ecc.). L epatite C viene contratta per contatto diretto, evidente o misconosciuto, con sangue proveniente da un portatore di virus. Il rischio di contagio è molto più basso di quello dell epatite B per molte ragioni: perché le donazioni di sangue sono molto controllate, perché la trasmissione sessuale è rara e così pure la trasmissione verticale (madrefiglio). I problemi del fegato in gravidanza In gravidanza il fegato può ammalarsi di alcune condizioni peculiari che interessano solo questo particolare periodo: l iperemesi gravidica, steatosi acuta della gravidanza, la colestasi intraepatica della gravidanza, la sindrome HELLP.

10 ONLUS (D.Lgs. 460/97) 9 Iperemesi gravidica: è caratterizzata da vomito intrattabile, che inizia precocemente in gravidanza e la causa è sconosciuta. Si verifica con un incidenza variabile tra 1 su 100 e 3 su gravidanze. L iperemesi può essere associata a disturbi metabolici, come l obesità, od ormonali come l ipertiroidismo. L interessamento epatico è in genere modesto e si configura in un transitorio aumento di alcuni esami di laboratorio di funzione epatica. Il disturbo è molto fastidioso, talvolta occorre somministrare liquidi per via endovenosa, ma non è rischioso né per la madre né per il feto. Steatosi acuta della gravidanza: è eccezionale in Italia, ed è dovuto a un particolare disturbo metabolico a trasmissione genetica. In alcuni casi può essere molto grave e manifestarsi con i segni dell insufficienza epatica fino al coma. Può essere aggravato dall uso di antibiotici o dalla denutrizione, come in certe zone del terzo mondo. Colestasi della gravidanza: è una condizione a incidenza variabile (da noi è stimata intorno a 1: gravidanze), caratterizzata da prurito che compare nel terzo trimestre e si risolve spontaneamente con il parto. Ha un andamento familiare, poiché può trovarsi in altri membri di sesso femminile della stessa famiglia, tanto che c è evidenza di trasmissione di tipo genetico, anche se le modalità di trasmissione non sono state chiarite in maniera definitiva. Poiché si verifica in soggetti predisposti geneticamente, tende a ripresentarsi nelle gravidanze successive. La prognosi è buona per la madre, poiché i sintomi si risolvono rapidamente dopo il parto, e si assiste ad una rapida normalizzazione degli esami bioumorali (clinici). Viene comunque segnalato un aumentato rischio di calcolosi della colecisti dopo la gravidanza. L incidenza di complicanze ostetriche è, al contrario, abbastanza elevata. Globalmente c è un rischio di sofferenza fetale, di mortalità fetale e di prematurità 5 volte più elevato rispetto alle gravidanze normali. La prevenzione di queste complicanze consiste in uno stretto monitoraggio della madre ed eventualmente nell anticipare il parto con il cesareo. La prevenzione delle patologie epatiche La prevenzione primaria consiste nell allontanare o neutralizzare le cause della malattia. Un esempio è rappresentato dalla vaccinazione contro il virus dell epatite B. I soggetti che rispondono sviluppano anticorpi, che praticamente hanno una durata illimitata. È consigliabile

11 10 ONLUS (D.Lgs. 460/97) inoltre la vaccinazione contro il virus dell epatite A per i soggetti che si recano per vacanza o per lavoro nelle zone endemiche. Anche alcuni comportamenti alimentari rientrano nella prevenzione primaria. L unico alimento tossico per il fegato se assunto in quantità non adeguate è l alcol. La soglia di sicurezza è considerata 40 grammi di etanolo al giorno per i maschi e 20 grammi per le femmine. Ciò equivale in forma semplificata per la donna a due bicchieri di vino al giorno o a un bicchierino di superalcolico al giorno. Naturalmente, se il fegato è già ammalato per una qualsiasi causa, è bene astenersi completamente dalle bevande alcoliche, perché il fegato sarebbe costretto a un superlavoro. Per quanto riguarda l alimentazione, la prevenzione primaria delle malattie metaboliche consiste nel mantenere un alimentazione corretta ed equilibrata, evitando il soprappeso o l obesità. I soggetti con ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e diabete devono correggere con la dieta adeguata le alterazioni metaboliche ed eventualmente, se la sola dieta non è sufficiente, devono seguire un programma terapeutico. Infine fa parte della prevenzione primaria evitare comportamenti scorretti o stili di vita che favoriscono la trasmissione di virus epatitici: tossicodipendenza, tatuaggi, piercing, rapporti sessuali non protetti con persone a rischio. La prevenzione secondaria consiste nella diagnosi precoce della malattia e soprattutto nel controllo della funzionalità epatica, là dove vi sia la necessità di assunzione di farmaci e ormoni che possono costituire problemi per il fegato. Poiché i farmaci possono rientrare nelle cause del danno epatico, la regola generale consiste nell assumere eventuali trattamenti sotto stretta prescrizione medica. Nell età fertile, in caso di terapia ormonale prescritta dal ginecologo, è opportuno valutare, prima del trattamento e dopo 1-2 mesi dall inizio della cura, gli esami di funzionalità epatica. Se nel corso di esami di routine si scopre un alterazione, è consigliabile rivolgersi al proprio medico ed eventualmente allo specialista per approfondire sul piano diagnostico la causa del danno epatico. In età menoapausale, in caso di terapia ormonale sostitutiva, va ricordato che i trattamenti ormonali vanno assunti con prudenza per le donne che hanno un fegato sano, ma possono costituire un problema, se vi è un danno epatico di qualsiasi natura. In questi casi è bene non sottoporre il fegato a un superlavoro.

12 Presidio Distrettuale PONTEDERA ATTIVITA TERRITORIALI medico Distrettuali Infermieristiche Amministrative sociali specialistiche consultoriali - Rilascio/rinnovo esenzione ticket per patologia - Patente A, B, C, D, E, Nautica Porto d armi - Idoneità psico-fisica all impiego - Ecc. - Medicazioni ambulatoriali - Misurazione pressione - Prelievi ematici - Ecc. Tel.0587/ Dal lunedì al venerdì Sabato Tel. 0587/ Segretariato sociale: Martedì e Venerdì Telefono 0587/ Si eseguono le seguenti attività specialistiche: - Cardiologia - Odontoiatria - Dermatologia - Ginecologia - Screening Mammografico - Servizio Consultoriale - Oculistica - Ortopedia - Visite allergologiche - Visite psichiatriche - Visita ginecologica - Consulenza psicologica - IVG - di mediazione familiare - Ecc.. Telefono 0587/273710

13 Presidio Distrettuale BIENTINA ATTIVITA TERRITORIALI medico Distrettuali Infermieristiche Amministrative sociali - Rilascio/rinnovo esenzione ticket per patologia - Patente A, B, C, D, E, Nautica Porto d armi - Idoneità psico-fisica all impiego - Ecc - Medicazioni ambulatoriali - Misurazione pressione ambulatoriale - Ecc - Prelievi ematici nelle seguenti sedi: Bientina Buti C/o Misericordia Calcinaia c/o Proassistenza Fornacette c/o pubblica assistenza Tel. 0587/ Dal lunedì al venerdì Giovedì Sabato Tel. 0587/ Segretariato sociale Bientina - mercoledì Buti - mercoledì Calcinaia - martedì S.Maria a Monte - martedì mercoledì giovedì Tel.0587/ Si eseguono le seguenti attività specialistiche: specialistiche - Cardiologia - Odontoiatria - Diabetologia - Ginecologia - Vaccinazioni

14 Presidio Distrettuale consultoriali medico Distrettuali Infermieristiche Amministrative sociali specialistiche consultoriali - Visita ginecologica - Consulenza psicologica PONSACCO - Ambulatorio ostretico ginecologico - Pap - test ATTIVITA TERRITORIALI Tel Rilascio/rinnovo esenzione ticket per patologia - Autorizzazione trasporti - Vaccinazioni adulti - Ecc - Medicazioni ambulatoriali - Consegna referti - Ecc - Prelievi ematici nelle seguenti sedi: Ponsacco Crespina Chianni Lari Casciana Terme Cenaia Tel. 0587/ Dal lunedì al venerdì Martedì e Giovedì Sabato Tel. 0587/ Segretariato sociale: Ponsacco - Martedì Mercoledì Crespina - Venerdì Chianni e Casciana Terme - Lunedì Mercoledì Lari - Lunedì Tel.0587/ Si eseguono le seguenti attività specialistiche: - Cardiologia - Oculistica - Dermatologia - Pediatria Vaccinazioni - Vaccinazioni - Visita ginecologica - Consulenza psicologica - Ambulatorio ostretico - ginecologico - Pap- test C/o Pubblica assistenza di Ponsacco, Tel

15 Presidio Distrettuale LA ROSA TERRICCIOLA ATTIVITA TERRITORIALI medico Distrettuali Infermieristiche Amministrative sociali specialistiche consultoriali - Rilascio/rinnovo esenzione ticket per patologia - Autorizzazione trasporti sanitari - Vaccinazioni adulti - Ecc - Consegna referti - infermieristiche ambulatoriali - Ecc - Prelievi ematici nelle seguenti sedi: La Rosa Peccioli Capannoli Forcoli Lajatico Palaia Terricciola Tel. 0587/ Dal lunedì al venerdì Lunedì e Venerdì Giovedì Sabato Tel. 0587/ Segretariato sociale Terricciola - Lunedì Capannoli - Martedì La Rosa - Mercoledì Venerdì Forcolì Peccioli Lajatico Si eseguono le seguenti attività specialistiche: - Cardiologia - Oculistica - Dermatologia - Pediatria (vaccinazioni) - Ecografie - Ginecologia - Odontoiatria - Ostetricia - Visita ginecologica - Ambulatorio ostretico - ginecologico - Pap- test Tel Martedì Martedì Mercoledì Tel.0587/

Quali le patologie epatiche più frequenti?

Quali le patologie epatiche più frequenti? ANNAROSA FLOREANI 136 DONNE CON FEGATO Vi sono differenze tra i sessi? Tra i due sessi non vi sono differenze strutturali, ma nel corso della vita il fegato può subire modificazioni funzionali. È noto

Dettagli

A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL

A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL ONLUS (D.Lgs. 460/97) 1 LA TIROIDE CHE SI AMMALA DI PIÙ È FEMMINILE A cura del dott. Raul Guardo Salinas Che cosa è la tiroide: La tiroide è una ghiandola endocrina posta

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL

A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL A CURA DEL DOTT. GUARDO S. RAUL ONLUS (D.Lgs. 460/97) 1 Tumore al seno A cura del dott. Raul Guardo Salinas Conoscere meglio il seno Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli