Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Simulink & grafica. Gennaio 2016.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Simulink & grafica. Gennaio 2016."

Transcript

1 Seminario Matlab-Simulink per l Ingegneria Simulink & grafica. Gennaio Motore in corrente continua Sottosistemi (subsystems ) Maschere (mask) Creazione di grafici in Matlab con dati generati in Simulink Gestione di modelli Simulink mediante script (funzione sim) Uso del blocco Simulink Matlab Function Esercizi su creazione grafici Grafici multipli, grafici speciali, grafici 3D

2 Partiamo dal modello Simulink del motore in corrente continua Equazioni differenziali

3 Partiamo dal modello Simulink del motore in corrente continua Equazioni differenziali

4 Partiamo dal modello Simulink del motore in corrente continua Equazioni differenziali in forma esplicita t di dt d dt t 1 L 1 J v k t Ri t k t T i t T t b t res V

5 File: Mot_DC.slx Si desidera visualizzare l andamento della velocità a vuoto (cioè con Tres=0) quando si applica una tensione di alimentazione costante di ampiezza V=10 Volts

6 Prima di avviare la simulazione, configurare il solutore numerico come in figura (la simulazione con un passo superiore, ad es. 0.01, diverge per problemi numerici)

7 % Taratura motore DC % Parametri elettromeccanici R=0.4; % resistenza L=1e-3; % induttanza k_t=0.3; % costante di coppia k_v=0.3; % costante di forza c.e.m. J=1; % momento di inerzia b=0.8; % coefficiente di attrito viscoso % Ingressi V=10; Tres=0; % tensione di alimentazione % coppia resistente

8 Sottosistemi (Subsystem) Ora vogliamo compattare il modello simulink del motore DC come un sottosistema con ingressi e uscite Tensione di alimentazione V Posizione angolare Coppia resistente Tres MOTORE IN CORRENTE CONTINUA Velocità angolare Corrente Segnali di ingresso Segnali di uscita

9 Bisogna ricollocare i blocchi del modello affinché sia possibile tracciare sul modello un rettangolo nel quale entrino i segnali di ingresso e dal quale escano i segnali di uscita

10 Tracciare con il mouse il rettangolo rosso della slide precedente, tasto destro, selezionare Create Subsystem from Selection o premere Ctrl+G

11 Riordinare e ridimensionare i blocchi

12 Ora vogliamo che nei terminali di ingresso e uscita compaiano dei nomi maggiormente rappresentativi Visualizzare il contenuto del Subsystem facendo doppio click su di esso

13 Cambiare di nome ai blocchetti di In e Out Cambiare di nome anche il subsystem, e chiamarlo Motore DC Simulare e visualizzare i grafici nei blocchetti scope

14 Mascherare (mask) i subsystems Le maschere consentono, tra le altre cose, di costruire una comoda finestra di parametrizzazione all interno della quale inserire i parametri elettromeccanici del motore

15 Mask editor

16 Menu Initialization Le istruzioni di assegnazione dei parametri possono esere inserite nella parte di testo.

17 Vogliamo creare una maschera interattiva di parametrizzazione Cancellare le istruzioni dal menu Initialization Selezionare il menu Parameters Add parameter

18 Per ciascun parametro, inserire il testo descrittivo ( Prompt ) ed il nome della variabile ( Variable ). Come Type lasciare il valore di default ( edit ) Apply

19 Mask editor nelle versioni di Matlab successive alla R2014

20 Mask editor nelle versioni di Matlab successive alla R2014

21 Facendo doppio click sul Subsystem ora si apre la finestra di parametrizzazione con caselle di testo all interno delle quali inserire il valore del parametro (o una costante simbolica) Completare la finestra di parametrizzazione aggiungendo i valori numerici dei parametri elettromeccanici mancanti.

22 Inserire il valore numerico impiegato in precedenza nello script File: Mot_DC2.slx Simulare e visualizzare i grafici nei blocchetti scope

23 Creazione di grafici in Matlab con dati generati in Simulink Mostriamo come esportare i dati da Simulink verso il workspace di Matlab, e creare con il comando plot dei grafici corredati da etichette esplicative Inserire tre blocchi To workspace dalla libreria Sinks e disporli come in Figura

24 Finestra di parametrizzazione del primo blocco To Workspace Inserire il nome dell oggetto che verra esportato Modalita di default TimeSeries Eseguire la simulazione, e verificare quali nuovi variabili compaiano nel workspace dopo che la simulazione è terminata

25 Script per creare il grafico della velocità dopo che sia stato lanciato il file simulink figure(1) plot(velocita), grid, title('velocità angolare del motore') ylabel('velocita [rad/s]')

26 Script con istruzioni di formattazione del grafico e delle etichette figure(2) plot(velocita,'k','linewidth',2),grid, title('velocità angolare del motore','fontsize',14) ylabel('velocita [rad/s]','fontsize',14) xlabel('tempo [secondi]','fontsize',14) set(gca,'fontsize',14) Realizzare i grafici delle altre variabili di stato (corrente e posizione angolare)

27 In un oggetto di tipo Timeseries con nome generico var si accede ai vettori dei tempi e al vettore del segnale con var.time var.data

28 Script per creare il grafico della velocità sovrapposto a quello della corrente figure(3) plot(velocita.time,velocita.data,corrente.time,corrente.data,'linewidth',2),grid, title('velocità angolare [rad/s] e corrente [A]','FontSize',14) xlabel('tempo [secondi]','fontsize',14) set(gca,'fontsize',14) legend('velocita','corrente') Velocità angolare [rad/s] e corrente [A] Velocita Corrente File: Mot_DC3.slx Tempo [secondi]

29 Gestione di modelli Simulink mediante script (funzione sim) Vogliamo imparare ad aprire ed eseguire i file Simulink per mezzo di uno script Matlab che impartisca i relativi comandi % Ingressi V=10; Tres=0; % tensione di alimentazione % coppia resistente open_system('mot_dc3') sim('mot_dc3') Apre il file Esegue il file

30 Ora mostriamo l utilita della gestione mediante script dei file simulink Si desidera confrontare le risposte in velocita di tre motori in corrente continua aventi parametri elettromeccanici differenti. % Parametri elettromeccanici motore #1 R=0.4; % resistenza L=1e-3; % induttanza k_t=0.3; % costante di coppia k_v=0.3; % costante di forza c.e.m. J=1; % momento di inerzia b=0.8; % coefficient di attrito viscoso % Parametri elettromeccanici motore #2 R=1; % resistenza L=1e-2; % induttanza k_t=0.5; % costante di coppia k_v=0.5; % costante di forza c.e.m. J=1; % momento di inerzia b=1; % coefficient di attrito viscoso % Parametri elettromeccanici motore #3 R=0.9; % resistenza L=5e-3; % induttanza k_t=0.3; % costante di coppia k_v=0.3; % costante di forza c.e.m. J=0.5; % momento di inerzia b=0.7 % coefficient di attrito viscoso Si considerano le medesime condizioni (di ingresso dei test precedenti (V=10V, Tres=0).

31 Ora mostriamo l utilita della gestione mediante script dei file simulink Inserire nella maschera di parametrizzazione del subsystem costanti simboliche

32 clear all, close all, clc % Ingressi V=10; Tres=0; % tensione di alimentazione % coppia resistente % Parametri elettromeccanici motore #1 R=0.4; % resistenza L=1e-3; % induttanza k_t=0.3; % costante di coppia k_v=0.3; % costante di forza c.e.m. J=1; % momento di inerzia b=0.8; % coefficient di attrito viscoso open_system('mot_dc4') sim('mot_dc4') corrente1=corrente; velocita1=velocita; posizione1=posizione; % Parametri elettromeccanici motore #3 R=0.9; % resistenza L=5e-3; % induttanza k_t=0.3; % costante di coppia k_v=0.3; % costante di forza c.e.m. J=0.5; % momento di inerzia b=0.7; % coefficient di attrito viscoso sim('mot_dc4') corrente3=corrente; velocita3=velocita; posizione3=posizione; % Parametri elettromeccanici motore #2 R=1; % resistenza L=1e-2; % induttanza k_t=0.5; % costante di coppia k_v=0.5; % costante di forza c.e.m. J=1; % momento di inerzia b=1; % coefficient di attrito viscoso sim('mot_dc4') corrente2=corrente; velocita2=velocita; posizione2=posizione; Il Workspace al termine della simulazione

33 time1=velocita1.time; vel1=velocita1.data; time2=velocita2.time; vel2=velocita2.data; time3=velocita3.time; vel3=velocita3.data; Istruzioni che generano il grafico di confronto (da inserire alla fine dello script precedente) figure(4) plot(time1,vel1,time2,vel2,time3,vel3,'linewidth',2),grid, title('velocità angolare dei motori [rad/s] ','FontSize',14) xlabel('tempo [secondi]','fontsize',14) set(gca,'fontsize',14) legend('motore 1','Motore 2','Motore 3') 8 Velocità angolare dei motori [rad/s] Motore 1 Motore 2 Motore Tempo [secondi]

34 34 Embedded Matlab Function block Matlab Function block in Matlab R2013

35 35 Consente di scrivere ed eseguire un function file Matlab direttamente all interno di un modello Simulink Default Se si fa doppio click sul blocco lo si apre nell editor

36 36 Modifichiamo il file function [y1,y2] = fcn(u1, u2, u3) %#codegen y1 = sin(u1)+u2; y2= u1*u2+u3 Tre ingressi e due uscite L aspetto del blocco cambia e compaiono i nuovi terminali di input ed output L aspetto del blocco cambia e compaiono i nuovi terminali di input ed output

37 37 function [y1,y2] = fcn(u1, u2, u3) %#codegen y1 = sin(u1)+u2; y2= u1*u2+u3 All interno di un Matlab function non sono visibili le variabili del workspace, neanche se queste vengono definite come globali. Si possono eseguire complesse operazioni matriciali che rendono particolarmente utile questo blocco elementare nell ambito di modelli di particolare complessità.

38 Ora modelliamo il motore DC impiegando il blocco Matlab function t di dt d dt d t dt t 1 L 1 J v t Ri t k t k t T i t T t b t res V % Taratura motore DC % Parametri elettromeccanici R=0.4; % resistenza L=1e-3; % induttanza k_t=0.3; % costante di coppia k_v=0.3; % costante di forza c.e.m. J=1; % momento di inerzia b=0.8; % coefficiente di attrito viscoso % Ingressi V=10; Tres=0; % tensione di alimentazione % coppia resistente

39 File: Mot_DC_MF.slx

40 Contenuto del blocco Matlab Function function [i_dot,omega_dot,teta_dot] = fcn(v,tres,i,omega) %#codegen % Parametri elettromeccanici R=0.4; % resistenza L=1e-3; % induttanza k_t=0.3; % costante di coppia k_v=0.3; % costante di forza c.e.m. J=1; % momento di inerzia b=0.8; % coefficiente di attrito viscoso i_dot=(1/l)*(v-r*i-k_v*omega); omega_dot=(1/j)*(k_t*i-tres-b*omega); teta_dot=omega;

41 Setting Up Your Compiler Before building your MATLAB Function block, you must set up your C compiler by running the mex -setup command, as described in the documentation for mex in the MATLAB Function Reference. You must run this command even if you use the default C compiler that comes with the MATLAB product for Microsoft Windows platforms. You can also use mex to choose and configure a different C compiler, as described in Building MEX-Files in the MATLAB External Interfaces documentation. Supported Compilers for Simulation Builds. To view a list of compilers for building models containing Embedded MATLAB Function blocks for simulation: Navigate to the Supported and Compatible Compilers Web page [ Select your platform. In the table for Simulink and related products, find the compilers checked in the column titled Simulink (Embedded MATLAB).

42

43 Esercizio 43

44 44 clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4; figure(1) plot(x,y,x,y2,x,y3,x,y4) legend('y','y2','y3','y4','location','best') %legend('y','y2','y3','y4','location','northwest') title('funzione y(x) e sue approssimazioni con McLaurin','FontSize',14) xlabel('variabile indipendente [x]','fontsize',14) set(gca,'fontsize',14),grid Funzione y(x) e sue approssimazioni con McLaurin Y Y2 Y3 Y Variabile indipendente [x]

45 Esercizio

46 ylabel clear all, close all, clc t=0:0.01:5; y1 = log (1 + t.*abs(sin(t)))+ 1./(1 + cos(t).^2); y2 = cos(y1.*y1).*exp(-t); z=sqrt(y1.^2+y2.^4)./(1+abs(y1)); figure(1) plot(t,z),grid,xlabel('xlabel'),ylabel('ylabel'),title('titolo') t=1:0.01:3; y1 = log (1 + t.*abs(sin(t)))+ 1./(1 + cos(t).^2); y2 = cos(y1.*y1).*exp(-t); z=sqrt(y1.^2+y2.^4)./(1+abs(y1)); [massimo pos]=max(z); val_max=massimo t_max=t(pos) titolo xlabel

47 47 Creazione di grafici multipli

48 48 Esempio Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

49 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 49

50 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 50

51 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 51

52 52 Come recuperare i dati da una figura salvata in formato fig x1=linspace(0,4*pi,50); x2=linspace(0,4*pi,1000); y1=5*sin(x1).*cos(x1).^2; y2=5*sin(x2).*cos(x2).^2; plot(x1,y1,'b--',x2,y2,'r-','linewidth',3),grid clear x1 x2 y1 y2 % salvare il grafico come "ex3.fig" h=hgload('ex3.fig'); ch=get(h,'children'); l=get(ch,'children') x=get(l,'xdata'); y=get(l,'ydata'); time1=x{1,1}; time2=x{2,1}; data1=y{1,1}; data2=y{2,1}; plot(time1,data1,time2,data2)

53 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 53

54 54 Inoltre, dopo avere abilitato la EditPlot nel menu Tools (v. Figura) si può, cliccare sopra la figura con il tasto destro del mouse, accedendo a tutta una serie di proprietà ulteriori. Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

55 55 Formattazione avanzata delle Label Il seguente codice di esempio costruisce il grafico di una curva gaussiana con i valori di media e varianza specificati nelle variabili med e var. Il codice mostra come visualizzare il valore numerico delle variabili med e var all interno di una stringa. clear all close all med=2; var=5; x=linspace(-10,10,1000); y=exp(-(x-med).^2./ var); plot(x,y,'linewidth',2); title([ Curva gaussiana con media =,num2str(med), e varianza=,num2str(var)]); grid axis([ ]) Curva gaussiana con media =2 e varianza=5 0.5 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

56 clear all, close all med=2; var1=5; var2=2; x=linspace(-10,10,1000); y1=exp(-(x-med).^2./ var1); y2=exp(-(x-med).^2./ var2); plot(x,y1,'b','linewidth',2); hold on plot(x,y2,'r','linewidth',2); hold off legend(['varianza =',num2str(var1)],['varianza=',num2str(var2)]) grid axis([ ]) 56

57 57 Lettere greche Per l inserimento di lettere greche in una Label si possono utilizzare direttamente i seguenti identificatori Lettere minuscole Lettere maiuscole Es. title('angolo \psi - Varianza \Sigma','FontSize',16); Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

58 58 Per inserire in una label delle formule matematiche più complesse, ad esempio l espressione analitica della funzione Gaussiana, si sfrutta la compatibilità di Matlab con le istruzioni del programma grafico (open source) LaTex 2e Una buona guida in italiano può essere reperita sul web all indirizzo: Si veda in particolare il Capitolo 3 Scrivere formule matematiche Sostituire il comando title : title('funzione $e^{-\frac{x-\mu}{\sigma}}$', 'Interpreter', 'latex','fontsize',20); Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

59 59 Frecce e caselle di testo Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

60 60 Grafici avanzati Types of MATLAB Plots Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

61 61

62 62 Scale logaritmiche x=1:1000; y=1./x; subplot(2,2,1), plot(x,y,'r') subplot(2,2,2), semilogx(x,y,'m') subplot(2,2,3), semilogy(x,y,'b') subplot(2,2,4), loglog(x,y,'g') Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

63 Slow Decay 63 Fast Decay close all x=0.1:0.01:20; y1=200*exp(-0.05*x).*sin(x); y2=0.8*exp(-0.5*x).*sin(10*x); [AX,H1,H2]=plotyy(x,y1,x,y2) set(get(ax(1),'ylabel'),'string','slow Decay') set(get(ax(2),'ylabel'),'string','fast Decay') set(h1,'linestyle','--','linewidth',3) set(h2,'linestyle',':','linewidth',3) Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

64 64 STAIRS Il grafico viene realizzato interpolando i punti (x.y) con una funzione costante a tratti. x=linspace(-2*pi,2*pi,40) stairs(x,sin(x)),grid Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

65 Utile per rappresentare segnali a tempo discreto (sequenze numeriche) Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

66 66 PIE/PIE3 Diagrammi a torta 9% 6% Diagramma relativo al % x=[ ]; pie(x), 25% 24%

67 67 x=[ ]; pie(x,{'petrolio','gas','carbone','nucleare','rinnovabili'}) Labels Rinnovabili Nucleare Petrolio Carbone Gas

68 68 x=[ ]; h=pie(x); textobjs = findobj(h,'type','text'); oldstr = get(textobjs,{'string'}); Names = {'Petrolio:';'Gas:';'Carbone:';'Nucleare:';'Rinnovabili:'}; newstr = strcat(names,oldstr); set(textobjs,{'string'},newstr); Rinnovabili:9% Nucleare:6% Petrolio:36% Labels & percentuali Carbone:25% Gas:24%

69 69

70 70 Rinnovabili:9% Nucleare:6% Petrolio:36% Carbone:25% Gas:24%

71 71 Versione 3d x=[ ]; h=pie3(x); textobjs = findobj(h,'type','text'); oldstr = get(textobjs,{'string'}); Names = {'Petrolio:';'Gas:';'Carbone:';'Nucleare:';'Rinnovabili:'}; newstr = strcat(names,oldstr); set(textobjs,{'string'},newstr); Rinnovabili:9% Nucleare:6% Carbone:25% Petrolio:36% Gas:24%

72 72 x=[ ]; explode = zeros(size(x)); [c,offset] = max(x); explode(offset) = 1; h=pie3(x,explode); textobjs = findobj(h,'type','text'); oldstr = get(textobjs,{'string'}); Names = {'Petrolio:';'Gas:';'Carbone:';'Nucleare:';'Rinnovabili:'}; newstr = strcat(names,oldstr); set(textobjs,{'string'},newstr); Scorpora la fetta più grande Rinnovabili:9% Nucleare:6% Carbone:25% Petrolio:36% Gas:24%

73 Consumi energetici mondiali [Mtep] 73 Diagrammi a barre Y=[ ; ; ; ]; bar([ ],Y,'stack') legend('petrolio','gas','carbone','nucleare', 'Rinnovabili') xlabel('anno') ylabel('consumi energetici mondiali [Mtep]') grid on x 104 Petrolio Gas Carbone Nucleare Rinnovabili Anno

74 74 Diagrammi a barre Peso percentuale di ciascuna fonte Y=[ ; ; ; ]; Yperc=zeros(size(Y)); Yperc(1,:)=100*Y(1,:)/sum(Y(1,:)); Yperc(2,:)=100*Y(2,:)/sum(Y(2,:)); Yperc(3,:)=100*Y(3,:)/sum(Y(3,:)); Yperc(4,:)=100*Y(4,:)/sum(Y(4,:)); bar([ ],Yperc,'stack') legend('petrolio','gas','carbone','nucleare', 'Rinnovabili') xlabel('anno') ylabel('percentuale sul totale') grid on Legenda delle fonti

75 75 Diagramma a barre orizzontale Y=[ ; ; ; ]; Y(1,:)=100*Y(1,:)/sum(Y(1,:)); Y(2,:)=100*Y(2,:)/sum(Y(2,:)); Y(3,:)=100*Y(3,:)/sum(Y(3,:)); Y(4,:)=100*Y(4,:)/sum(Y(4,:)); barh([ ],Y,'stack') legend('petrolio','gas','carbone','nucleare', 'Rinnovabili') ylabel('anno') xlabel('percentuale sul totale') grid on

76 76 COMET (grafico animato) t=linspace(0,4*pi,1000); comet(t,sin(t)),

77 77 Risoluzione di equazioni per via grafica Modellando un processo chimico di distillazione si ottiene la seguente relazione in cui L rappresenta la quantità di liquido (in moli) che resta nel distillatore, ed x è la frazione di benzene nel residuo. La variabile x assume valori nell intervallo [0, 0.6]. Si desidera individuare il valore della frazione residua x in corrispondenza del quale restano nel distillatore L= 70 moli di liquido Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

78 78 x=[0:0.001:0.6]; L=100*(x/0.6).^(0.625).*((1-x)/0.4).^(-1.625); figure(1) plot(l,x),grid,xlabel('l [mol])'),ylabel('x mol B/mol') figure(2) plot(x,l),grid,xlabel('x'),ylabel('l ') Soluzione x 0.52 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

79 79 Identificazione automatica della soluzione x=[0:0.001:0.6]; L=100*(x/0.6).^(0.625).*((1-x)/0.4).^(-1.625); errore=abs(l-70); plot(x,errore),grid [minimo indice]=min(errore); x_sol=x(indice)

80 80 Grafici 3D Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

81 81 [X,Y] = meshgrid(-8:.2:8); R = sqrt(x.^2 + Y.^2) + eps; Z = sin(r)./r; mesh(x,y,z) Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it

82 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 82

83 Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it 83

84 Cambio colorazione 84

85 Insert -> colorbar 85

86 [X,Y] = meshgrid(-8:.2:8); R = sqrt(x.^2 + Y.^2) + eps; Z = sin(r)./r; surf(x,y,z,'facecolor','interp','edgecolor','none','facel ighting','phong') daspect([5 5 1]) axis tight view(-50,30) camlight left 86

87 Z 87 Curve parametriche in 3D t = 0:pi/50:10*pi; plot3(sin(t),cos(t),t), grid xlabel('x') ylabel('y') zlabel('z') Alessandro Pisano - pisano@diee.unica.it Y X

88

89

90 Interpretando il segnale u(t)=t 1 come un ingresso esterno applicato al sistema di equazioni differenziali, si rappresenti il modello Simulink mediante un Subsystem nella forma seguente

91

92 x=0:0.001:2; g1=x.^2-2; g2=log10(x); figure(1) plot(x,g1,'b',x,g2,'r'),grid figure(2) subplot(1,2,1) plot(x,g1,'b',x,g2,'r'),grid title('prima intersezione') axis([ ]) xlabel('asse x') subplot(1,2,2) plot(x,g1,'b',x,g2,'r'),grid axis([ ]) title('seconda intersezione') xlabel('asse x') prima intersezione seconda intersezione Asse x Asse x

93 Scrivere un file script che produca un grafico in cui siano riportati sovrapposti i profili temporali del segnale y(t) corrispondenti ai tre valori M=3, M=6, M=10. Corredare il grafico di opportune etichette esplicative.

94

95 function M = cream(n) A=zeros(n); for i=1:n A(i,i)=n; end for i=1:n for j=1:n if abs(i-j)==1 A(i,j)=2; end end end B=zeros(n); for i=1:n for j=1:n if (j>=i) B(i,j)=3; end end end M=[A B;B' A]; end

96 clc, i=10:1:30; vettore_autovalori0n=zeros(1,length(i)); max_somme_righe=zeros(1,length(i)); ind=0; for n=i ind=ind+1; M=creaM(n); eigm=eig(m) num=0; for j=1:length(eigm) if (eigm(j)>=0 && eigm(j)<=n) num=num+1; end end vettore_autovalori0n(ind)=num; max_somme_righe(ind)=max(sum(m')); end %% plot(i,vettore_autovalori0n,i,max_somme_righe),grid xlabel('n') legend('autovalori compresi tra 0 ed n','massimo delle somme delle righe di M(n)')

97 Autovalori compresi tra 0 ed n Massimo delle somme delle righe di M(n) n

98

99

clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4;

clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4; Esercizio 1 2 clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4; figure(1) plot(x,y,x,y2,x,y3,x,y4) legend('y','y2','y3','y4','location','best')

Dettagli

Simulink & grafica. Motore in corrente continua. Sottosistemi (subsystems) Maschere (mask)

Simulink & grafica. Motore in corrente continua. Sottosistemi (subsystems) Maschere (mask) Simulink & grafica Motore in corrente continua Sottosistemi (subsystems) Maschere (mask) Creazione di grafici in Matlab con dati generati in Simulink Gestione di modelli Simulink mediante script (funzione

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Marzo 2014

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Marzo 2014 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it Marzo 2014 2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici sovrapposti.

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it Bergamo, 17-19/11/2009 2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. pisano@diee.unica.it

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. pisano@diee.unica.it 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici sovrapposti. Colori Legenda

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un filtro passabasso RC. Ing. Alessandro Pisano.

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un filtro passabasso RC. Ing. Alessandro Pisano. 1 MATLAB-SIMULINK Simulink Simulazione di un filtro passabasso RC Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Filtro passa-basso RC V in + V out Ingredienti Simulink Esecuzione automatica dei modelli

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK Emilio Lorenzani Tel. 0522 522443 e-mail: emilio.lorenzani@unimore.it http://www.ingre.unimore.it

Dettagli

Introduzione a Matlab e Simulink

Introduzione a Matlab e Simulink Introduzione a Matlab e Simulink Fondamenti di Automatica 1 Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni? del sistema Come analizzare il comportamento,

Dettagli

Motivazioni: problema di analisi. Introduzione a Matlab e Simulink. Dove trovare altre informazioni? A cosa serve questa presentazione

Motivazioni: problema di analisi. Introduzione a Matlab e Simulink. Dove trovare altre informazioni? A cosa serve questa presentazione Introduzione a Matlab e Simulink Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni del sistema? Come analizzare il comportamento, l evoluzione di

Dettagli

Fondamenti di di A utomatica Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all all uso di di S imulink Simulink

Fondamenti di di A utomatica Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all all uso di di S imulink Simulink Fondamenti di Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all uso di Simulink L ambiente Simulink Simulink è un ambiente grafico per la simulazione di sistemi complessi Perché non basta Matlab? È spesso

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK INTRODUZIONE A SIMULINK ing. vincenzo lippiello Versione 1.0 1 Avviare Simulink Nella finestra di comando di MATLAB, nel prompt >>, digitare simulink e premere Enter Oppure cliccare sull apposita icona

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE SIMULINK Ing. Tel. 0522 522234 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.ingre.unimore.it/staff/secchi Simulink Simulink

Dettagli

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009 Laboratorio di INFORMATICA 15 ottobre 2009 GRAFICI Per ottenere il grafico di una funzione, devo: Preparare un vettore di ascisse Preparare un vettore di ordinate Scegliere la figura (opzionale)(istruzione

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione L utilizzo del toolbox SIMULINK di Matlab facilita la simulazione di sistemi interconnessi, consentendo la loro rappresentazione direttamente per

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano.

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano. 1 MATLAB-SIMULINK Simulink Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Anti-lock bracking system (ABS) Il sistema anti bloccaggio, meglio noto

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Sommario Descrizione generale dell ambiente Simulink di Matlab. Principi di funzionamento. Ambiente di simulazione. Esempi: realizzazione di modelli matematici di sistemi dinamici facendo uso di Simulink

Dettagli

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione Introduzione a Matlab e Simulink TA ES Parte 2, 2 A cosa serve questa presentazione Scopi di questo materiale: fornire le informazioni necessarie per l uso

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Fondamenti di Automatica (A.A. 2006/07) Prof.G.Ferrari Trecate Introduzione a MATLAB L. Magnani (lorenza.magnani@unipv.it) Dipartimento di

Dettagli

Introduzione a Simulink

Introduzione a Simulink Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 (CASY) Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi 1 Cosa è Simulink Simulink: un ambiente grafico per la simulazione

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE A SIMULINK

Dettagli

Introduzione a Matlab Parte 1

Introduzione a Matlab Parte 1 Introduzione a Matlab Parte 1 Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi 1 Cosa è Matlab? Matlab (= Matrix Laboratory)

Dettagli

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896)

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896) Esercizi scalari 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896) (3j+2)/(4+5J) (0.5610 + 0.0488i) a=42; b=25; c=a* b Risultato c=210 Cancellare b dal

Dettagli

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.2 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Programmazione Matlab

Programmazione Matlab MatLab Lezione 2 Programmazione Matlab MATLAB vs. C++ File sorgente C++: sono trasformati in linguaggio macchina dal compilatore; MATLAB: sono interpretati; Tipi di dato C++: è necessario specificare il

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

Per creare il modello si scriva simulin nella finestra di comando MATLAB. Apparirà il Browser della Libreria Simulink.

Per creare il modello si scriva simulin nella finestra di comando MATLAB. Apparirà il Browser della Libreria Simulink. SIMULINK Version 3 Costruzione di un semplice esempio Consideriamo un segnale sinosoidale. Esso venga integrato. Inoltre si vuole visualizzare il segnale sinusoidale assieme al segnale integrato. Il diagramma

Dettagli

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB.

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB. è una piattaforma per la simulazione multidominio e la progettazione model-based di sistemi dinamici. Fornisce un ambiente grafico interattivo e librerie di gruppi di blocchi personalizzabili, e può essere

Dettagli

Laboratorio di MATLAB

Laboratorio di MATLAB DII Università di Siena Laboratorio di MATLAB Alessandro Alessio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena, Italy alessio@dii.unisi.it www.dii.unisi.it/ control/teaching thanks

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboratorio 3-15/3/2018 Programmare con Matlab: Script-files Che cos è uno script file? È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Automazione dei Sistemi Industriali

Automazione dei Sistemi Industriali Automazione dei Sistemi Industriali Luca Sani Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Sommario I segnali Sottosistemi Maschere

Dettagli

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a Informatica per Scienze Geologiche LT a.a.017-018 Introduzione all utilizzo di metodologie informatiche nella Geologia Docente: Prof. Carla Braitenberg, Dipartimento Matematica e Geoscienze, Via Weiss

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Ing. Anna Maria Vegni avegni@uniroma3.it 30/10/2008 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Help in Matlab... 4 Files di Matlab... 5 Le variabili in Matlab... 6 Matrici in Matlab...

Dettagli

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 24-28 Luglio 2017 www.u4learn.it Arianna Pipitone Funzioni grafiche di MATLAB I grafici aiutano ad interpretare grandi quantità di dati in modo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 12A Esercizi in MATLAB Docente: Lorenzo Caruso lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti Matlab:

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 OUTLINE Introduzione Esempio 02/39 Introduzione a (1) MATLAB è corredato

Dettagli

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK Università di Roma Tor Vergata Corso di Laboratorio di Applicazioni Informatiche L Ambiente di Sviluppo SIMULINK 12, 13 e 15 Novembre 2001 Ing. Franco Mazzenga MATLAB E SIMULINK MATLAB SIMULINK Altri prodotti:

Dettagli

Parte 2 Tutorial Cenni di programmazione

Parte 2 Tutorial Cenni di programmazione Parte 2 Tutorial Cenni di programmazione Sommario Programmazione in Matlab - Introduzione Creazione e gestione degli m-files Esercizi 1 Programmazione in Matlab - Introduzione Si possono distinguere tre

Dettagli

Come usare l help di Matlab

Come usare l help di Matlab Come usare l help di Matlab 1 Matlab ha una valida guida che vi permetterà di affrontare qualsiasi problema vi si ponga di fronte. Ricordiamo il funzionamento di alcuni comandi base: close all; % chiude

Dettagli

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e. Simulink Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.mdl Che cos è? Simulink è un programma per la modellazione, la simulazione

Dettagli

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019 Introduzione 06 Marzo 2019 MATLAB - Introduzione MATrix LABoratory - una calcolatrice per matrici Piattaforma per il calcolo scientifico e la progettazione Linguaggio di programmazione ad alto livello

Dettagli

La formattazione dei dati

La formattazione dei dati La formattazione dei dati Aspetto estetico delle celle Type: Float Double Integer Date Time Text = reali singola precisione (7 c.s.) = reali doppia precisione (14 c.s.) = interi = data = ora = testo Format:

Dettagli

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014 1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB Tagliavini Alessia alessia.tagliavini@dei.unipd.it 30/04/2014 1 SOMMARIO 1) Introduzione 2) Istruzioni di base 3) Strutture di controllo 4) Script

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB Bologna, 13 marzo 2008 Polinomi Un polinomio in Matlab viene rappresentato mediante un vettore contenente i suoi coefficienti. Per esempio, il

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

MANUALE MATLAB. Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio.

MANUALE MATLAB. Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio. MANUALE MATLAB Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio. LOAD: La funzione load serve per caricare dei dati presenti in

Dettagli

Lezione n.1 - Soluzioni

Lezione n.1 - Soluzioni Lezione n.1 - Soluzioni Laboratorio di Telecomunicazioni L.Verdoliva 1 Generazione di segnali a tempo discreto Di seguito trovate il codice che consente di generare un impulso triangolare compreso tra

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html INTRODUZIONE A SIMULINK Ing. e-mail:

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Funzioni matematiche Assegnazione di funzioni 2 Grafico di funzione in

Dettagli

Uso avanzato di MATLAB

Uso avanzato di MATLAB Uso avanzato di MATLAB Miscione Giuseppe g.miscione@virgilio.it Indice Funzioni matematiche Funzioni di arrotondamento Disegnare funzioni Creare script Controllo del flusso di esecuzione 1 Funzioni matematiche

Dettagli

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD. Advanced level Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD. Sommario Richiami Teoria Cenni File script Grafici Acquisizione dati esterni Esercizi: Utilizzo degli script

Dettagli

Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica

Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Sommario Sistemi tempo varianti I segnali Sottosistemi Maschere

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica Prof. V. Amendola 28/02/2019. Introduzione all uso di SciDaVis 1

Laboratorio di Chimica Fisica Prof. V. Amendola 28/02/2019. Introduzione all uso di SciDaVis 1 Introduzione all uso di SciDaVis 1 SciDAVis è un programma freeware per l elaborazione dei dati. Il suo nome deriva infatti da Scientific Data Analysis and Visualization ed il software può essere reperito

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Matlab - Simulink. Software per il calcolo e per la simulazione della dinamica dei sistemi

Matlab - Simulink. Software per il calcolo e per la simulazione della dinamica dei sistemi Matlab - Simulink Software per il calcolo e per la simulazione della dinamica dei sistemi Per cominciare con Matlab Il miglior modo per imparare un programma è quello di utilizzarlo. Per una panoramica

Dettagli

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici Esercitazione n 3 Ancora grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Utilizzo di Matlab

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 16 Grafica in MATLAB Seconda parte Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

Introduzione a Matlab e Simulink. Autore: Simone Ciotti, Centro di Ricerca E.Piaggio, UNIPI

Introduzione a Matlab e Simulink. Autore: Simone Ciotti, Centro di Ricerca E.Piaggio, UNIPI Introduzione a Matlab e Simulink Autore: Simone Ciotti, Centro di Ricerca E.Piaggio, UNIPI e-mail: simone.ciotti@centropiaggio.unipi.it Cosa è Matlab? Matlab (MATrix LABoratory) è un ambiente di programmazione

Dettagli

Esercitazione 2. Prima parte

Esercitazione 2. Prima parte Esercitazione 2 Istruzioni trattate: operatori con punto prefisso (.op), costrutto function, plot, linspace, clf, xgrid, xtitle, xlabel, ylabel, plot2d, legend. Nella prima parte di questa esercitazione

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 1: Introduzione a Matlab Informazioni generali Principali metodi numerici per il pricing

Dettagli

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2 Esercitazione n 3 Calcolo di una cupola con il programma F.E.M. Straus7 Avviare il programma 1. Avviare il programma. 2. Dal menù File selezionare New.

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Andrea Franceschini E-mail: franceschini@dmsa.unipd.it Dispense: http://www.math.unipd.it/ putti/teaching/calcolo

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 4 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Che cos è? Programmare con Matlab: Script-files È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Esercitazione 2. Prima parte

Esercitazione 2. Prima parte Esercitazione 2 Istruzioni trattate: operatori con punto prefisso (.op), costrutto function, plot, linspace, clf, xgrid, xtitle, xlabel, ylabel, plot2d, legend. Nella prima parte di questa esercitazione

Dettagli

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3 Calcolo Numerico I - A.A. 2011-2012 Laboratorio 3 Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile x, utilizziamo il

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 5 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 21 Luglio 2009 DII

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017. Prof. Pasqua D Ambra. Appunti di Matlab : grafica

Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017. Prof. Pasqua D Ambra. Appunti di Matlab : grafica Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017 Prof. Pasqua D Ambra Appunti di Matlab : grafica Modifica di un oggetto grafico da programma Si possono modificare le

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 settembre 2007 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Elementi di programmazione

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A. 2018-2019 Laboratorio 5-11/04/2019 FATTORIZZAZIONE DI CHOLESKY Se A R n n è una matrice simmetrica definita positiva, allora

Dettagli

Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Procedure Nel seguente documento saranno elencate le procedure da utilizzare nel Web Editor per poter:

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Uso di Matlab Functions all interno di modelli Simulink. Ing. Alessandro Pisano.

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Uso di Matlab Functions all interno di modelli Simulink. Ing. Alessandro Pisano. MATLAB-SIMULINK Simulink Uso di Malab Funcions all inerno di modelli Simulink Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.i Inerpreed Malab funcions Malab funcions . 3 4 X0=0.; Y0=0.; A=; B=; C=5; D=; 5 Modello

Dettagli

2 a lezione - laboratorio

2 a lezione - laboratorio 2 a lezione - laboratorio Corso di Laurea Ingegneria CIVILE Laurea Specialistica Ingegneria CHIMICA ed AMBIENTE a.a 2003-2004 Funzioni matematiche elementari Round(x) Arrotonda all intero più vicino Fix(x)

Dettagli

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file Salvataggio e recupero dati save salva nel file nomefile.mat le variabili elencate in lista variabili load

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Parte 2 1 L operatore : (due punti) Permette di costruire rapidamente vettori:

Dettagli

Esercitazione 2 - Soluzioni

Esercitazione 2 - Soluzioni Esercitazione 2 - Soluzioni Corso di Strumentazione e Controllo di impianti chimici Prof. Davide Manca Tutor: Adriana Savoca 2.1 Ese 2.1 Crescita della biomassa Un processo biologico condotto in un reattore

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Prof. G. De Nicolao e dott. G. R. Marseglia Introduzione a MATLAB Accesso Account E possibile

Dettagli

INTRODUZIONE A R. Dott. Giuseppe Sgroi Dipartimento di Matematica e Informatica 29 Maggio 2019

INTRODUZIONE A R. Dott. Giuseppe Sgroi Dipartimento di Matematica e Informatica 29 Maggio 2019 INTRODUZIONE A R Dott. Giuseppe Sgroi Dipartimento di Matematica e Informatica giuseppe.sgroi@unict.it 29 Maggio 2019 COS È R? R è un software OpenSource, che può essere definito come un sistema di analisi

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Martedì 4 Luglio 29

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici

Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici Metodi numerici per la risoluzione di sistemi di equazioni differenziali ordinarie Antonio Brasiello Email: abrasiel@unina.it Tel. 081 76 82537

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

2 Lavorare con Eclipse

2 Lavorare con Eclipse Corso Eclipse 2 Lavorare con Eclipse 1 Prerequisiti Conoscenza elementare ambiente Eclipse Compilare ed eseguire semplici applicazioni Java Conoscere i tipici errori di programmazione Individuare errori

Dettagli

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici 1/31 I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 3 Funzioni inline Esiste in Matlab una sintassi che permette di definire una funzione direttamente nello spazio di lavoro (ovvero in linea )

Dettagli

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO Prima parte: le basi di Python 1. Introduzione. Cosa ci serve, cosa è richiesto, cosa faremo. Note sull'indentazione 1 Introduzione 1 Scrittura degli script: l'idle 2 Importare moduli in uno script 3 I

Dettagli

Ordinamento dati La funzione Ordina disponibile nel menù consente di ordinare la matrice dati in base alla variabile scelta

Ordinamento dati La funzione Ordina disponibile nel menù consente di ordinare la matrice dati in base alla variabile scelta Excel è un applicazione di foglio elettronico che permette di raccogliere ed elaborare i dati inseriti dall utente. Inserimento dati I dati vengono raccolti in tabelle. Tabella: insieme di celle disposte

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.casy.deis.unibo.it/care CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB Ing. Luca Gentili Tel. 051 2093875

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Capitolo 3 La finestra principale di lavoro Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle finestre contenute nella finestra di lavoro principale. La descrizione approfondita delle funzioni

Dettagli

Insert > Object > Chart

Insert > Object > Chart Grafici Calc mette a disposizione un Wizard per creare diagrammi o grafici dai dati del foglio di calcolo (Insert > Object > Chart oppure icona in standard toolbar) Dopo che il grafico è stato creato come

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 15 Grafica in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni precedenti

Dettagli