Il processo di modellazione. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di modellazione. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine"

Transcript

1 Il processo di modellazione Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

2 Perché modellare? La necessità di simulare la realtà Modellazione Realtà complessa Modello = Riduttore di complessità La mappa non è il territorio 2

3 Perché simulare la realtà? La necessità di reagire in anticipo La parabola della rana bollita Una rana gettata in una pentola di acqua bollente reagisce istantaneamente e salta fuori dalla pentola per salvarsi. Una rana immersa in una pentola d acqua fredda posta sopra una fiamma, invece, si rende conto troppo lentamente dell aumento della temperatura e finisce per morire bollita. Rana bollita = Organizzazione che non reagisce in tempo ai segnali deboli 3

4 Le opportunità della simulazione L utilità di un modello System Dynamics risiede nel fatto che esso costituisce una sorta di laboratorio dove eseguire esperimenti per comprendere il comportamento di un sistema (micromondi). Questi esperimenti sono fondamentali per anticipare possibili risposte del sistema e sviluppare nuovi interventi per governare al meglio le realtà complesse. La simulazione permette di operare in un ambiente protetto, con costi e tempi ridotti. 4

5 Un famoso tipo di simulazione Il simulatore di volo 5

6 Il processo di modellazione Si possono individuare 5 macro-fasi fasi: 1. definizione del problema 2. ipotesi sulle cause del problema 3. formulazione del modello 4. test sulla validità del modello 5. definizione e valutazione delle soluzioni interpretazione analisi what if da J.D.Sterman: : Business Dynamics

7 Il processo è iterativo 5 definizione e valutazione delle soluzioni 1 definizione del problema 2 ipotesi sulle cause del problema 4 test sulla validità del modello 3 formulazione del modello 7

8 Fasi del processo di modellazione All interno delle macro-fasi si possono distinguere alcune micro-fasi fasi: A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 8

9 Fasi del processo di modellazione A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 9

10 FASE 1: INDIVIDUO IL PROBLEMA Ricavi problema tempo PROBLEMA: NELL ORIZZONTE TEMPORALE CONSIDERATO, IL VALORE DEI RICAVI STAVA CRESCENDO MA HA SUBITO UN ARRESTO PUR AVENDO MANTENUTO GLI INVESTIMENTI NELL AREA COMMERCIALE orizzonte temporale 10

11 Fasi del processo di modellazione A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 11

12 FASE 2: IDENTIFICO LE VARIABILI Elenco variabili 1. Ricavi 2. Investimenti commerciali PROBLEMA: NELL ORIZZONTE TEMPORALE CONSIDERATO, IL VALORE DEI RICAVI STAVA CRESCENDO MA HA SUBITO UN ARRESTO PUR AVENDO MANTENUTO GLI INVESTIMENTI NELL AREA COMMERCIALE 12

13 Fasi del processo di modellazione A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 13

14 FASE 3: MAPPA CAUSALE iniziale Elenco variabili 1. Ricavi 2. Investimenti commerciali 3. Ordini di vendita 4. Utili Investimenti commerciali Ordini di vendita Utili Ricavi 14

15 MAPPA CAUSALE iniziale: commenti Investimenti commerciali Archetipo: auto-rafforzamento Situazione attuale Ordini di vendita Ricavi Utili Situazione attuale () Incremento netto manca qualcosa! Tempo 15

16 FASE 3: MAPPA CAUSALE finale PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE Tempi di consegna Investimenti commerciali _ Saturazione capacità produttiva Capacità produttiva _ Backlog _ Ordini di vendita Elenco variabili 1. Ricavi Utili 2. Ricavi Investimenti commerciali 3. Ordini di vendita 4. Utili 5. Backlog 6. Capacità produttiva 7. Saturazione capacità prod. 8. Tempi di consegna 16

17 Fasi del processo di modellazione A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 17

18 FASE 4: MAPPA STRUTTURALE Tempi di consegna investimenti commerciali saturazione Capacità produttiva ordini di vendita backlog utili ricavi Capacità produttiva 18

19 Fasi del processo di modellazione A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 19

20 FASE 5: MODELLO DI SIMULAZIONE Tempi di consegna saturazione = backlog/capacità % invest. investimenti commerciali Investimenti comm.= (%invest.) utili saturazione Capacità produttiva ordini di vendita ricavi = ordini prezzo backlog utili ricavi costi backlog(t 1 ) = backlog(t 0 ) ordini(t)dt Capacità produttiva t 0 t 1 prezzo 20

21 Fasi del processo di modellazione A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 21

22 FASE 6: TEST DI VALIDAZIONE la simulazione con il modello deve sovrapporsi ai dati precedentemente rilevati Dati storici Simulazione ricavi ricavi tempo tempo 22

23 In definitiva, la parte interpretativa Tempo di riapprovvigionamento Tempo di revisione magazzino Mappa causale Ordini - Merce in corso di ordinazione Scorte Mappa strutturale e Modello di simualzione Scorte desiderate Validazione del modello Simulazione 23

24 Fasi del processo di modellazione A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 24

25 FASE 7: DEFINIZIONE SCENARI Capacità produttiva COSTANTE Prezzo COSTANTE Costi (3 ipotesi): invariati 5% 10% In questo caso, gli scenari sono definiti dalla variabile Costi Costi 25

26 VARIABILI DI SCENARIO Tempi di consegna % invest. investimenti commerciali saturazione Capacità produttiva ordini di vendita backlog utili ricavi costi Capacità produttiva prezzo 26

27 FASE 7: SCENARI 1 costi invariati SCENARI 2 costi 5% 3 costi 10% 27

28 Fasi del processo di modellazione A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 28

29 Leve e prestazioni Tempi di consegna LEVA % invest. investimenti commerciali saturazione Capacità produttiva ordini di vendita backlog utili ricavi costi Capacità produttiva PRESTAZIONE prezzo 29

30 FASE 8: IPOTESI SULLE LEVE (POLICY) POLICY 1 % investimenti comm. 0% 2 % investimenti comm. 2% 3 % investimenti comm. 5% 1 costi invariati SCENARI 2 costi 5% 3 costi 10% 30

31 Fasi del processo di modellazione A. definizione del problema 1. Individuo il problema manifestatosi (evoluzione inaspettata di una variabile) 2. Identifico le variabili chiave che costituiscono il sistema B. ipotesi sulle cause del problema 3. Deduco la mappa causale (circoli causali) C. formulazione del modello 4. Esplicito la mappa strutturale (accumuli e flussi) 5. Formulo il modello di simulazione (equazioni di struttura) D. test sulla validità del modello 6. Testo il modello E. definizione e valutazione delle soluzioni 7. Classifico i possibili comportamenti futuri delle variabili esogene SCENARI 8. Individuo diverse ipotesi sulle leve interne preposte all ottenimento di un risultato POLICY 9. Valuto l impatto delle leve nei vari scenari e scelgo le migliori 31

32 FASE 9: L IMPATTO DELLE LEVE SULLE PRESTAZIONI Per ogni coppia scenario/policy, faccio girare il modello sul computer e registro il comportamento delle variabili che abbiamo indicato come prestazioni, ad esempio Scenario 1, Policy 1 ricavi tempo 32

33 Sintesi delle simulazioni POLICY 1 % investimenti 0% 2 % investimenti 2% 3 % investimenti 5% 1 costi invariati Ricavi = bassi Ricavi = medi Ricavi = alti SCENARI 2 costi 5% Ricavi = medi Ricavi = medi Ricavi = alti 3 costi 10% Ricavi = bassi Ricavi = medi Ricavi = bassi 33

34 Considerazioni Nell esempio che abbiamo visto, tutte le simulazioni presentano crescita ad S, anche se differenti fra loro. In effetti siamo in presenza dell archetipo limiti alla crescita. 34

35 Mappa causale dell archetipo limiti alla crescita Tempi di consegna % investimenti commerciali Investimenti commerciali _ Saturazione capacità produttiva Ordini di vendita Ricavi Utili _ Costi Backlog Prezzo Capacità produttiva Condizione limitante 35

36 RE-ENGINEERING L analisi what if che è stata fatta ci fa capire come la capacità produttiva costituisca una condizione limitante per la crescita. Possiamo re-ingegnerizzare il processo prevedendo una variazione di capacità produttiva in relazione al numero di ordini. 36

37 Mappa strutturale reingegnerizzata Tempi di consegna % invest. investimenti commerciali saturazione Capacità produttiva ordini di vendita backlog utili Variazione Capacità produttiva ricavi costi Capacità produttiva prezzo 37

38 Esempio di simulazione del modello reingnerizzato Scenario 1, Policy 1 ricavi tempo 38

39 Conclusioni Il processo di modellazione è costituito da 5 macro-fasi che vengono disaggregate in 9 micro-fasi Il processo di modellazione è iterativo Un modello non può essere ritenuto definitivo: è invece suscettibile di modifiche 39

Il processo di modellazione. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

Il processo di modellazione. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine Il processo di modellazione Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine Perché modellare? La necessità di simulare la realtà Modellazione Realtà complessa Modello = Riduttore di complessità La mappa

Dettagli

Il processo di modellazione. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine

Il processo di modellazione. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine Il processo di modellazione Marilisa Favretto Università degli studi di Udine Perché modellare? La necessità di simulare la realtà Modellazione Realtà complessa Modello = Riduttore di complessità La mappa

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 I PROBLEMI DA AFFRONTARE 1. A quali finalità deve essere indirizzata l attività di marketing? 2. I risultati vanno misurati in

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

E SE IL CLIENTE PAGASSE PUNTUALMENTE? LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE

E SE IL CLIENTE PAGASSE PUNTUALMENTE? LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE SPICERSWORLD Milano, 11-12 Marzo 2011 E SE IL CLIENTE PAGASSE PUNTUALMENTE? LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE Roberto Daverio Vice Presidente ACMI Alberto Lamberti Direttore Responsabile ACMI NEWS QUALI

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea. Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7PTCTV28338 Data ultima modifica 06/03/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Cespiti Oggetto Rivalutazione D.L. 185/2008 Riferimenti normativi - D.L. 185/2008

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM. Alberto F. De Toni Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM. Alberto F. De Toni Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM Alberto F. De Toni Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine 1 AGENDA I software di simulazione sul mercato POWERSIM

Dettagli

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L ADEGUAMENTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE AI NUOVI SCENARI Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget Massimo Solbiati 25 Settembre

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito Acquisizione di debiti a breve, medio e lungo termine Esterne FONTI di mezzi finanziari

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni

Contabilità generale e contabilità direzionale. Definizioni e distinzioni Contabilità generale e contabilità direzionale Definizioni e distinzioni L attività di direzione aziendale Obiettivi strategici Organizzazione aziendale ATTIVITA DI DI DIREZIONE AMBIENTE STRATEGIA SCELTE

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso 1) Listini: nuovo campo Non aggiornare Questa nuova funzionalità a cosa serve? E utile nel caso vengano pattuiti, con clienti o fornitori, degli accordi fuori dallo standard su determinati articoli. Sostanzialmente

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze La rappresentazione in bilancio delle rimanenze Commissione revisione legale dei bilanci e principi contabili Dott. Vanina Dangarska Capodaglio e Associati Via Marsala, 32 - Bologna Gli argomenti Premessa:

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011 FINANCE, TAX & LEGAL» Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari Lecco, 3 marzo 211 Dott. DOMENICO BOFFELLI Boffelli, Capoluongo & Associati Studio Commercialisti

Dettagli

La normativa contabile bulgara

La normativa contabile bulgara 1 La normativa contabile bulgara Vanina Dangarska Rimini, 24 aprile 2013 2 Leggi sulla contabilità 1948-1950 - Prima legge sulla contabilità 1951-1989 - Contabilità regolata da norme secondarie 1989-1991

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI Il modello semplificato prevede di individuare una classificazione impiantistica a partire dalla conoscenza del fabbisogno

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Lo sviluppo internazionale delle imprese CdA Proprietà L internazionalizzazione delle imprese OBIETTIVO DI FONDO DELL AZIENDA SCELTE

Dettagli

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione Roma, Palazzo Altieri 12/13 febbraio 2007 L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione (f.orlando@abi.it) Associazione Bancaria Italiana AGENDA Attività in corso Evidenze incontro

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Economia e organizzazione aziendale II UNITÁ C ANALISI DI BILANCIO: REDDITIVITÀ E FINANZA Lezione 4 Scelte finanziarie manageriali

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management Sergio Branciari s.branciari@univpm.it Simone Poli s.poli@univpm.it L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI San Benedetto

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva Marketing plan Partiamo dal perché Il Marketing plan (piano di marketing) è il documento con il quale si espongono gli obiettivi e le strategie di mercato

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine

I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM Marilisa Favretto Università degli studi di Udine 1 AGENDA I software di simulazione sul mercato POWERSIM Studio 7 Express

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli