BENESSERE ORGANIZZATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENESSERE ORGANIZZATIVO"

Transcript

1 Prof. Daria Minucci BENESSERE ORGANIZZATIVO La qualità di vita dei medici ( e di tutto il personale sanitario) oltre che un bene in sé sembra sempre più correlata con la qualità dell assistenza sanitaria. E questi sono due buoni motivi per farne un tema di attenzione e di approfondimento nell ambito dell etica civile e dell etica applicata. Lo studio di cui parleremo oggi si riferisce ai medici e ad una particolare categoria: i medici degli ospedali universitari. 1.1 Background I medici sono figure chiave del sistema sanitario ed il loro benessere è vitale per avere un sistema sanitario di ottima qualità. Molte ricerche dimostrano che stress, stanchezza, burnout, depressione o disagio psicologico dei medici influiscono negativamente sul sistema sanitario e sulla cura dei pazienti (5-12 Wallace) Alcune delle molteplici cause del malessere dei medici sono indicate in: -elevato carico di lavoro spesso in aumento (numero eccessivo di ore alla settimana, lavoro su chiamata) con aumentato rischio di burnout ed aumentata probabilità di incidenti professionali e personali, di caduta di attenzione e di errori medici W,19 -lavoro in situazioni emotivamente pesanti, associate con sofferenza paura, insuccessi, morte che spesso possono sfociare in rapporti difficili con i pazienti, le loro famiglie, i colleghi stessi -crescita rapida delle conoscenze con la necessità di processare velocemente una schiacciante quantità di informazioni per lunghi periodi (Wallace,22) -rapidi cambiamenti della pratica medica per aumentata domanda di cura dei pazienti, perdita di remunerazione e del riconoscimento sociale, aumento della burocrazia, aumento delle responsabilità, conflitti tra le necessità dell organizzazione e quelle dei pazienti (W 21, 23-26) -sostanziale declino dell autonomia del medico per l aumentato controllo manageriale e dei costi da parte dei governanti, degli impiegati, dei pazienti stessi; l impatto con dal passaggio richiesto dalla medicina basata sull evidenza con i relativi protocolli è stato per molti motivo di stress, così come passare dal lavoro individuale a quello in team: ambedue passaggi utili per una migliore assistenza, ma che richiedono cambiamenti non solo cognitivi, ma anche di metodo ed all inizio fonte di insicurezza. Vi è inoltre il problema della medicina difensiva. -diminuzione dell autonomia dei medici per aumentato controllo manageriale e dei costi da parte dei governi, degli amministrativi e dei pazienti stessi (W24,27,28). Anche modificazioni positive come l introduzione di protocolli basati sull evidenza scientifica e del lavoro in team, che richiedono cambiamenti non solo cognitivi, ma anche di metodo, possono avere un impatto iniziale negativo ed essere fonti di insicurezza perché vissuti come restrizioni della propria autonomia o addirittura come dannosi per i pazienti(w 29-35) Vi è inoltre il problema della medicina difensiva. -si potrebbe aggiungere, in alcuni casi, particolari tratti della personalità (perfezionismo, lavorodipendenza, ) o l aver affrontato un lavoro che può essere ricco di soddisfazioni, ma difficile, senza sufficienti motivazioni personali e senza aver valutato la propria capacità di affrontarlo. Le strutture non aiutano, pensiamo solo alla grave inadeguatezza dei test di ingresso a medicina Per questi ed altri motivi la pratica medica è fonte di un alto livello di stress e burnout (20-75% in vari studi W 26, 37,39-41) e le conseguenze di lunghi periodi di eccessivo lavoro, stress e burnout incidono negativamente sul benessere dei medici con possibili conseguenze come turbe relazionali, depressione, abuso di sostanze, morte I suicidi tra i medici in alcuni studi sono risultati sei volte più alti che nella popolazione generale (W38,44-46), la mortalità per patologia cardiovascolare più alta della media ed il rischio di abuso di sostanze, durante la vita professionale, è stato calcolato

2 intorno al 8-12% W20,49,50. Alcuni studi tuttavia mettono in evidenza anche gli aspetti positivi della vita professionale del medico. Una caratteristica evidente dei medici, rilevata universalmente, è una scarsa attenzione al proprio benessere, descritta come ignoranza, indifferenza e mancanza di cura verso la propria salute (Arnetz, 2001); continuano a lavorare quando sono ammalati, si aspettano che i colleghi facciano altrettanto, mentre per i pazienti consigliano un diverso comportamento, ricorrono alla automedicazione e raramente chiedono aiuto o si affidano ai colleghi per farsi curare. Uno stigma sembra associato proprio al chiedere aiuto: i medici non si trovano bene nel ruolo di pazienti e temono di essere giudicati, se chiedono aiuto, come incapaci di risolvere i propri problemi. Esiste la mentalità che i migliori dottori hanno poche necessità, non fanno errori e non sono mai ammalati ; sentono come una pressione da parte dei parenti e dei pazienti ad essere sempre in forma, anche se ammalati, come se la loro salute fosse un indicatore della loro capacità professionale. 1.2 Differenze di genere Una questione molto importante è lo studio di questi problemi in ottica di genere. I medici donna hanno sfide più alte per bilanciare vita professionale, vita familiare e personale e si pongono anche dentro la medicina in modo diverso dai colleghi uomini. La questione è importante in sé, ma ha una importanza rilevantissima anche da un punto di vista organizzativo tenuto conto della rapida femminilizzazione della medicina attualmente in corso. Sono stati messi in evidenza: -le donne medico sono più stressate rispetto agli uomini (Aasland et al., 1997; McMurray et al., 2000) e -secondo alcuni studi hanno un tasso di suicidio maggiore rispetto alla popolazione normale e agli altri laureati (Arnetz et al., 1987; Beskow, 1990, 1991; Hawton, 2001; Lindeman et al., 1996; Olkinura, 1990). Da circa 30 anni si riscontra un aumento della presenza femminile nelle facoltà di medicina. Nonostante il numero crescente di donne medico, le donne con uguale livello professionale sono meno coinvolte nelle attività di ricerca rispetto ai colleghi maschi (Almegård, 1995, Etan-report, 2000; Fridner, 2004; Kaplan et al., 1996; Mantorin et al., 1997). De Angelis (1991) ha rilevato altre disparità di genere, ad esempio, assegnazione delle borse di studio, scelta della specialità, aspetti economici, maternità e accudimento dei figli, produttività e successo accademico e leadership amministrativa. In passato, le ricerche hanno dimostrato che esistono significative differenze nelle opportunità di carriera tra uomini e donne medico (Almegård, 1997; Bickel, 2000; Gjerberg, 2002; Korreman, 1994; Mantorin et al., 1997). Le donne medico non sono molto rappresentate nell élite accademica e nell amministrazione sanitaria. Sovente, esse non vengono incluse nei ruoli che formeranno la medicina del futuro ed influenzeranno la professione medica (Hultcrantz, 1998; Jansson von Vultée, 2004; Riska & Wegar, 1989; Thorvaldsdóttir, 2004). Sebbene le donne costituiscano la metà del totale degli studenti di medicina, le donne medico sono sottorappresentate nelle posizioni manageriali (Kvaerner et al., 1999; Lyons, 1997). Per di più, esse hanno stipendi inferiori rispetto alla loro controparte maschile persino quando si confrontano i compiti e le posizioni professionali (Frank et al., 1997; Hedman, 2004; McMurray et al., 2000). 1.3 Conseguenze del disagio dei medici sul sistema di cure Ci sono crescenti evidenze di importanti conseguenze negative della mancanza di benessere dei medici sul sistema sanitario. L influenza negativa sul sistema sanitario è sia rispetto all organizzazione che alla qualità delle cure.

3 Per quanto riguarda l organizzazione può influire negativamente su: - reclutamento e permanenza in servizio: lo stress da lavoro ed il burnout si hanno fin dalle scuole di specializzazione producendo insoddisfazione con rischi di alte incidenze di mancati ingressi e di ritiri anticipati con alto tasso di turn over - produttività ed efficienza sul posto di lavoro, sia con aumento dell assenteismo, che con probabilità di chiedere esami o procedure non necessari, riduzione del tempo dedicato ai pazienti (W,59). Per quanto riguarda la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti l effetto negativo sembra ancora maggiore W Sono stati riportati: -riduzione degli standard assistenziali -non osservanza delle procedure, - errori gravi e perfino incidenti con la morte del paziente ed errori non dovuti a mancanza di conoscenza o di esperienza, -relazione tra insoddisfazione del medico e minore adesione dei pazienti alle cure, così come la cattiva informazione dei pazienti. La dimensione di depersonalizzazione del burn out si associa con una minore soddisfazione dei pazienti e più lunghi tempi di recupero dopo la dimissione. W7,12,89.. La fatigue emozionale causa atteggiamenti negativi verso i pazienti (Bakker et al., 2000; Schaufeli, 1999; Schaufeli & Enzmann, 1998) e i medici sotto stress rispondono ai loro pazienti in modo non empatico e sono più soggetti a valutazioni errate (Arnetz, 2001; Vincent, 1999). 1.4 Stato delle ricerche Sono state fatte molte indagini sul burnout dei medici e le sue conseguenze, mentre esistono poche ed incomplete descrizioni sui metodi necessari per combatterlo. Nessuna raggiunge evidenze di livello A. C è la necessità di studi prospettici controllati per valutare gli interventi appropriati per combattere il burnout (McCray,2008, NIH) Bibliografia Organizational Climate, Stress, and Error in Primary Care: The MEMO study Linzer m, Baier Manwell L, Mundt M, William E, Maguire A, McMurray J, Plane MB Advances in patient safety: From Research to Implementation, 2005 Agency for Healthcare Research and Quality (US) Resident Physician Burnout: is There Hope? McCray LW, cronholm PF, Bogner HR, Gallo J J, Neill RA Fam Med 40, , 2008 Physician wellness: a missing quality indicator Wallace JF, Lemaire JB, Ghali WA Lancet 374, ,2009

4 Studio HOUPE Health and Organization among University Physicians in four European countries Lo studio è condotto congiuntamente da quattro ospedali universitari europei: Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, Landspitali University Hospital di Reykjavik, Islanda St Olav University Hospital di Trondheim, Norvegia Azienda Ospedaliera Università di Padova, Italia. Gruppo di lavoro italiano - Azienda Ospedaliera Padova Minucci Daria - Pavan Luigi - Marini Massimo - Simonato Pierluigi - Putoto Giovanni Lo studio HOUPE è nato su proposta dell Ospedale svedese Karolinska per rispondere ad un problema fortemente sentito nei paesi scandinavi. Recenti statistiche avevano dimostrato che nei medici, in Svezia, i disordini risultanti da stress e affaticamento connessi all attività professionale superavano chiaramente la media rispetto alle altre categorie professionali ed erano maggiormente colpiti, rispetto alle altre categorie professionali, da minacce o violenze sul posto di lavoro (SCB, 2001, 2004). Inoltre, l assenteismo dovuto a malattia fra le donne medico scandinave stava aumentando rapidamente (Aasland et al., 1997; Kivimaki et al., 2001). Negli ultimi cinque anni, le statistiche svedesi avevano evidenziato un incremento del numero dei permessi a lungo termine per malattia e un ritiro precoce dall attività professionale derivante dall aumento del livello di stress fisico, psicologico e sociale nella popolazione. Lo scopo dello studio è stato quello di individuare i disagi dei medici e le loro cause per migliorare lo stato di benessere dei medici stessi negli ospedali universitari con conseguente miglioramento anche delle relazioni tra operatori sanitari e di questi con i pazienti. A tal fine, è stata condotta un indagine ad hoc tramite la somministrazione di un questionario ad un campione rappresentativo di medici. Tale studio ha voluto rilevare anche le questioni di genere perché le ricerche hanno dimostrato che la disuguaglianza percepita a livello organizzativo è collegata al burnout professionale (Cropanzano & Greenberg, 1997; Gehurts et al., 1994). La salute dei medici degli ospedali universitari, è stata valutata in relazione a: Situazione personale e familiare Professione specializzazione percorsi di carriera condizioni lavorative genere Le aree indagate e gli strumenti utilizzati sono stati: Informazioni personali Attività lavorativa e di ricerca Valutazione di disturbi legati alla sfera ansioso depressiva. (GHQ : General Health Questionnaire)

5 Valutazione del Burnout e delle sue componenti (Mini OLBI) QPS Nordic (General Nordic Questionnaire for Psychological and Social Factors at Work) Segreto professionale e capacità di comunicare Malattia e presenza al lavoro - Ideazione suicidaria Totale 115 Item (validati nei quattro paesi) Tutte le scale, tranne la GHQ, sono state sottoposte a traduzione e back translation a cura di due esperti bilingue (tecnica di Brisling) e comparate dal Comitato Internazionale di Studio sulla Tenuta Semantica degli Strumenti. RISULTATI ITALIANI Azienda Ospedale Università Padova Popolazione bersaglio: tutti i medici universitari ed ospedalieri dell Azienda Ospedaliera di Padova n 926 maschi 644= 69,8% femmine 282 = 30,2%. Ospedalieri 595 di cui 217 donne (36,5%) Universitari 331 di cui 65 donne (19,6%) Hanno risposto al questionario: n 372 (40,2%) maschi 64,8% femmine 33,9%

6

7 SITUAZIONE FAMILIARE MEDICI PER GENERE Azienda Ospedaliera di Padova % donne % uomini Sposati Single 20,6 5,4 Numero medio figli 0,98 1,60 Figli: , ,1 2 25,6 44,5 3 6,4 12, ,4 Genitura per genere dei medici negli ospedali universitari in Italia ed in Svezia ITALIA SVEZIA

8 Specializzazioni ed attività per genere Specializzazione Chirurgica (%) Maschi 40 Femmine 24,6 Non chirurgica (%) Maschi 50 Femmine 63,5 Attività lavorativa Ingresso lavoro Reperibilità notturna Incarichi extra Nessuna differenza Attività privata (%) Maschi 29 Femmine 11,9 Azienda Ospedaliera di Padova posizione accademica medici per genere

9 SALUTE Disturbi area ansioso-depressiva General Health Questionnaire (GHQ) È costituito da 12 domande relative alle ultime settimane, dalle cui risposte viene calcolato un punteggio totale compreso tra Il punteggio uguale o superiore a 4 indica una probabilità superiore all 80% di avere disturbi psichiatrici, soprattutto legati all area ansioso-depressiva (Goldberg, 1997; Piccinelli, 1993). GHQ punteggio medio GHQ > 4 Italia Svezia Italia Svezia uomini 1,7+2,2 2,7+3,3 15,7% 25,5% donne 2,3+2,5 3,0+3,5 25,6% 29,7%

10 Burn out MINI OLBI Misura con due sub-scale (ciascuna di 5 quesiti) le dimensioni fondamentali del Burn out (Demerouti et al, 2001; 2003), ovvero: Disengagement (disinvestimento affettivo): indica la disaffezione del soggetto rispetto al proprio lavoro, la presa di distanza dagli oggetti e dai contenuti della propria attività lavorativa fino allo sviluppo di un atteggiamento cinico ed oppositivo verso di essa. Exhaustion (esaurimento): valuta una spossatezza fisica, affettiva e cognitiva causata da una lunga e prolungata esposizione a specifiche condizioni di lavoro. Disinvestimento affettivo % Esaurimento % Italia Svezia Italia Svezia uomini 10,4+2,8 11,1+2,5 12,2+2,9 12,4+2,7 donne 10,2+2,4 11,1+2,3 13,2+2,6 13,4+2,5 Richiesta di assistenza specialistica per depressione o esaurimento Uomini 15/240 6,3% Donne 16/126 12,7%

11 Harassment Vittime di soprusi a detta dei maschi a detta delle femmine Uomini 1,05 + 3,16 Uomini 0, ,79 Donne 0, ,15 Donne 0, ,6 Ideazione suicidaria Ideazione suicidaria Ideazione modalità suicidio Tentato suicidio lifetime ultimo anno lifetime ultimo anno lifetime Italia 20,2% 10,5% 17,2% 8,9% 0,5% Svezia 30,3% 11,6% 22% 7,6% 1,3% Ideazione suicidaria FEMMINE MASCHI Italia Svezia Italia Svezia lifetime 21,4% 33,5% 18,75% 21,3% Negli ultimi 12 mesi 14,3% 13,7% 8,75% 9,7% metodo suicidario (ultimi 12 mesi) 10,3% 8,7% 8,3% 7,5%

12 Condizioni di lavoro QPS Nordic (General Nordic Questionnaire for Psychological and Social Factors at Work) È costituito da una serie di domande multiple choice inerenti diversi aspetti psicologici e sociali del posto di lavoro, in particolare indaganti elementi quali: Control of Decisions (controllo delle decisioni) Control of work pacing (controllo del ritmo di lavoro) Predictability at work (svolgere un lavoro rispondente alle proprie capacità) Empowering leadership (partecipare con i superiori alle decisioni) Innovative climate (prendere iniziative,sviluppare idee) Il questionario è stato validato in Nord Europa (Finlandia, Norvegia, Svezia, Danimarca) con due data sets ciascuno rispettivamente di 1015 e di 995 soggetti, finalizzati a valutarne la consistenza interna. Attualmente non esistono validazioni italiane del questionario QPS Nordic fattori psicologici e sociali nel lavoro Azienda ospedaliera Padova Controllo decisioni Controllo ritmo lavoro Lavoro rispondente proprie capacità Partecipazione decisioni Clima innovativo Uomini 3,1±1,1 3,1±1,0 3,1±1,3 2,7±1,2 3,1±0,9 Donne 2,8±1,1 2,8±1,1 2,7±1,3 2,6±1,1 3,0±0,9 Valori medi nordici 2,8±0,8 2,8±1,2 2,6±1,2 2,7±1,03 3,35±0,8

13 ALCUNE INDICAZIONI EMERSE Organizzazione del lavoro (QPS) Suddividendo il campione in due grossi gruppi : chirurghi e non chirurghi si osserva Controllo decisionale entrambi a volte sentono di dover svolgere mansioni che vorrebbero svolgere in maniera diversa, senza le risorse adeguate. Entrambi i gruppi riportano di non avere un ampio margine decisionale, e di poter raramente decidere il carico di lavoro; I chirurghi riportano una maggiore frequenza di richieste contrastanti, ed in particolare anche incarichi in contrasto con valori personali. Tale dato in particolare emerge in ambito materno infantile chirurgico (ginecologia ed ostetricia) e a seguire negli altri ambiti chirurgici. Controllo del ritmo di lavoro Il gruppo dei chirurghi differisce in modo significativo dai non chirurghi in quanto raramente può stabilire un personale ritmo di lavoro, prendersi una pausa o stabilirne la durata, né gode di un orario flessibile, Empowerment I chirurghi si sentono meno partecipi delle decisioni importanti, meno incoraggiati ad esprimere la loro opinione, se differente Nell area chirurgica e delle emergenze chirurgiche in particolare i medici ritengono maggiormente che il diretto superiore non sia in grado di far sviluppare le loro abilità al contrario dell area Materno-infantile (Medica e Chirurgica) dove invece è presente una forte tendenza ad affidarsi al proprio superiore

14 Clima innovativo L iniziativa sul posto di lavoro sembra in particolare essere presente tanto in ambito chirurgico quanto in ambito non chirurgico, ma anche qui osservando il dato all interno delle Aree scorporate la minore percezione di iniziativa è nell area Emergenze Mediche e nell area Chirurgica. In generale poi si rileva trasversalmente come sia non sia percepito il riconoscimento per un lavoro ben svolto, come i medici si sentano scarsamente tutelati dalla propria organizzazione, la quale appare anche particolarmente distante nella tutela della salute e del benessere del medico stesso. Appare trasversale anche la tendenza all autodiagnosi e all autocura nella popolazione medica del campione, ma se si considera la richiesta di un aiuto professionale per depressione o esaurimento si nota come siano più facilmente inclini a richiederlo le Aree a maggior componente Medica (e femminile) quali soprattutto l Area Medica, l Area Emergenze Medica o l Area Servizi, al contrario di quelle a stretta componente chirurgica. L interferenza della attività lavorativa nella vita privata familiare appare significativamente diversa tra le diverse aree, infatti l Area Emergenze Medica e l Area Materno Infantile Medica del nostro campione riportano i valori più elevati (4), a differenza dell area Medica che invece appare come la meno incline a lamentare tali interferenze. Non appaiono invece differenze significative tra le aree per quel che concerne l interferenza della famiglia con il lavoro, anche se in valore assoluto il punteggio maggiore è quello dato dall Area Emergenze Medica e dall Area Materno Infantile Medica.

15 ALCUNE CORRELAZIONI TRA MALESSERE DEI MEDICI E AMBIENTE DI LAVORO Fattori di rischio Per italiani e svedesi, femmine e maschi, l ideazione suicidaria si associa in modo significativo con esperienze degradanti al lavoro e soprusi Femmine: OR = 3,08 italiane = 2,66 svedesi = 3,36 Maschi: OR italiani = 3,3 svedesi = 2,1 Altro fattore che emerge tra le donne sia per italiane che svedesi è richiesta di compiti senza adeguate risorse per portarli a termine ( OR: svedesi 1,82 italiane 5.0) e l interferenza tra lavoro e vita familiare (OR : svedesi = 1,66 italiane = 2,22) Altri fattori meno evidenti sono i conflitti di ruolo per i maschi svedesi (OR =1,6), o dover svolgere lavori per cui non si ha interesse per le donne svedesi (OR = 1,83) Fattori protettivi Quello che emerge di più tra le donne sono i meeting per discutere le situazioni stressanti al lavoro OR: 0,36 italiane = 0,21 svedesi = 0,36 E tra i maschi svedesi supporti al lavoro quando le cose danno pensiero OR = =0,7 e tra i maschi italiani poter organizzare le proprie ore di lavoro OR = 0,7 ed anche discussioni confidenziali al lavoro circa le proprie esperienze OR = 0,6 RICHIESTA DI CURE PER SALUTE MENTALE Tra i 516 medici, italiani e svedesi, che avevano uno o più indicatori di problemi relativi al benessere mentale ( GHQ >4 e/o esaurimento (Molbi) > 15 e/ o Disaffezione (Molbi) >12 o ideazione suicidaria) hanno chiesto aiuto professionale 109 = 21,2%. Hanno chiesto meno aiuto i maschi, gli italiani, i chirurghi, quelli coinvolti nella ricerca o quelli esposti a chiamate notturne. Hanno chiesto di più aiuto quelli esposti a soprusi o eperienze degradanti. ALCUNI COMMENTI Il disagio esiste ed è attualmente in gran parte lasciato alla autogestione. Per quanto riguarda le donne medico, nonostante il loro crescente numero, ci sono ancora notevoli disugualianze:

16 Un numero minore di donne medico sono sposate e le donne medico hanno meno figli Un numero significativamente inferiore di donne medico lavora nell università, nella ricerca, in chirurgia Le donne percepiscono più difficoltà nel controllo del lavoro Valori di GHQ e Burnout maggiori Maggiori valori nella scala Esaurimento Chiedono di più assistenza specialistica per depressione ed esaurimento Nelle valutazioni preliminari Burnout, Depressione e Ideazione suicidaria correlano con Harrassment, richiesta di aiuto specialistico, e mancanza di supporti organizzativi e sociali C è un forte conflitto tra vita familiare e lavorativa I servizi sociali per le famiglie ed i bambini sono troppo pochi in confronto alle necessità L 0rganizzazzione del lavoro ed i percorsi di carriera si sviluppano ancora su antichi modelli. Prendere coscienza di questi eventi è il primo passo, ma non può non essere affrontato a livello di ricerca di soluzioni, in vari ambiti sia durante la formazione (di base, specialistica, permanente), che nell organizzazione dei servizi sanitari, ed anche dei servizi alla famiglia ed alla persona. I campi di azione da esplorare potrebbero essere tanti, tra cui: training durante il corso di laurea e le scuole di specializzazione organizzazione del lavoro supporti nel luogo di lavoro disponibilità di servizi specialistici informazione supporti alla famiglia E comunque necessario proseguire ed approfondire le ricerche.ed insieme individuare le azioni positive specifiche, attuarle e verificarne l efficacia.

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Stress - Panorama legislativo

Stress - Panorama legislativo Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione IL SUPPORTO PSICOLOGICO PER GLI OPERATORI SANITARI E PER LE PROFESSIONI DI AIUTO: PREVENZIONE DEL BURNOUT Docente: Emanuela

Dettagli

Violenza sugli anziani

Violenza sugli anziani Violenza sugli anziani Una Ricerca nella cittá di Bolzano dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano Distretto Sociale Oltrisarco Aslago Giornata informativa: Maltrattamento nei confronti della popolazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU 100 80 60 40 20 Males Females EU-25 M EU-25 F 0 Grade C Grade B Grade A Abbiamo bisogno di più donne nella scienza? Possiamo rispondere da tre

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO Dott.ssa Patrizia Portolan, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli Dott. Luca Libanora, Dott.ssa Valentina Partenio Trieste

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 MODULO 1 LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO I RISCHI AZIENDALI I rischi aziendali Dfiii Definizionedirischio

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 La valutazione del rischio stress lavoro correlato questioni

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli