INTRODUZIONE... 1 ESEMPI... 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE... 1 ESEMPI... 21"

Transcript

1 I

2 INDICE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL PROBLEMA MODELLIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO UMANO IN SITI INDUSTRIALI E PROCESSI AZIENDALI Introduzione Il comportamento umano nei differenti settori Sviluppo di modelli relativi al comportamento umano I modelli di MLS I modelli di TMS Enabling technologies ed esempi GIUSTIFICAZIONE DELLO STRUMENTO DI ANALISI: LA SIMULAZIONE GIUSTIFICAZIONE DELLA SCELTA DELLO STRUMENTO DI VISUALIZZAZIONE: LA VISUALIZZAZIONE 3D ESEMPI INTRODUZIONE L ERGONOMIA NELLA PROGETTAZIONE DELLE SALE DI CONTROLLO DELLE UNITA MARITTIME DI PRODUZIONE Overview L ergonomia L ergonomia nell ambiente offshore L ergonomia nelle sale di controllo Le attività operative all interno delle sale di controllo Le condizioni ambientali nelle sale di controllo Il layout La Norma ISO Strumenti applicativi di supporto alle attività di studio dell ergonomia ANALISI SIMULATIVA DELLE PROBLEMATCHE DI ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE A BORDO DEL DD Overview Metodologia Risultati Conclusioni L UTILIZZO DELLA SIMULAZIONE E DELLA VISUALIZZAZIONE COME SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DELLE NAVI DA CARICO ALL INTERNO DEL PROGRAMMA LPD Overview Obbiettivi Selezione del software di simulazione Descrizione del modello Flessibilità del modello Validazione del modello Risultati della missione Il ruolo della simulazione 3D Conclusioni II

3 3 MODELLI PER LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO SULLE PIATTAFORME PETROLIFERE INTRODUZIONE SVILUPPO DI UNO STRUMENTO DI SIMULAZIONE E VIUALIZZAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI A BORDO DELLE PIATTAFORME PETROLIFERE LO STRUMENTO DI VISUALIZZAZIONE: 3D STUDIO MAX COSTRUZIONE DEL MODELLO 3D COSTRUZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO LOGICO DEGLI SPOSTAMENTI MODELLI PER LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO SULLE NAVI INTRODUZIONE CETENA S.p.a ANALISI DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE MENSE DI BORDO DESCRIZIONE DEL PROBLEMA SPECIFICO OBBIETTIVI DELL ANALISI SCELTA DELL ARCHITETTURA E DEGLI STRUMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ANALISI L architettura Scelta dello strumento di simulazione e confronto con possibili alternative Scelta dello strumento di visualizzazione 3D INTEGRAZIONE FRA LO STRUMENTO DI SIMULAZIONE E ED IL SOFTWARE DI VISUALIZZAZIONE DESCRIZIONE DEL SISTEMA REALE Descrizione del layout e delle dimensioni COSTRUZIONE DEL MODELLO DI VISUALIZZZIONE 3D DESCRIZIONE DEL MODELLO CONCETTUALE DEL SIMULATORE IMPLEMENTAZIONE DEL SIMULATORE Parametri di input del simulatore Funzioni obbiettivo VALIDAZIONE DEL SIMULATORE CALCOLO DELLA MSpE e CAMPAGNA SPERIMENTALE Analisi degli Effetti e Progetto Composto Centrale ANALISI DELLA REGRESSIONE E SVILUPPO DI METAMODELLI Verifica dell analisi della regressione Superfici di risposta CONCLUSIONI ALLEGATO A ALLEGATO B ALLEGATO C BIBLIOGRAFIA III

4 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

5 1.1 DESCRIZIONE DEL PROBLEMA Oggigiorno la crescente necessità di ridurre i costi aziendali per il mantenimento della competitività sul mercato rende sempre più importante lo studio dei processi di produzione e non che vengono svolti all interno dell azienda stessa, con lo scopo di ottimizzarne le prestazioni ove possibile o individuare soluzioni alternative che possano portare dei miglioramenti in termini di tempi e costi. Questa analisi e la conseguente ricerca ed applicazione delle soluzioni o comunque di azioni correttive assume connotati maggiormente critici laddove il sistema in analisi sia soggetto a vincoli di diverso genere; da quelli relativi allo spazio fisico nel caso di necessità di riorganizzazione del layout di produzione per esempio, a quelli di tipo legislativo o normativo, si pensi per esempio al rispetto dei criteri di sicurezza negli ambienti di lavoro soprattutto in caso di aziende con processi di produzione classificati come pericolosi, vincoli legati alla disponibilità economica ed altri ancora. In tali casi, oltre al potenzialmente elevato numero di variabili/parametri che dovremo andare a considerare nell analisi di tali sistemi, ci troveremo a dover per così dire convivere con delle restrizioni che limitano i nostri interventi migliorativi da una parte, ma dall altra, trattandosi di situazioni particolarmente critiche/stressate, anche una apparentemente piccola modifica dei parametri, apportata nel rispetto dei suddetti vincoli, può portare a notevoli miglioramenti dal punto di vista prestazionale ed economico. Un ambiente che mostra alcune di queste caratteristiche di criticità ed altre ancora è rappresentato sicuramente da quello navale, in particolar modo dalla gestione 7degli spazi e delle funzioni dell equipaggio a bordo delle navi, civili e militari o, e per quanto riguarda il campo petrolchimico, a bordo delle petroliere e delle piattaforme petrolifere. Tali sistemi presentano infatti, come accennato precedentemente, degli spazi limitati da una parte e devono essere in grado in primo luogo di sopravvivere in un ambiente per così dire ostile quale il mare, soggetti a condizioni ambientali assai mutevoli ed a volte estreme;in secondo luogo questi sistemi complessi devono garantire il corretto svolgimento delle operazioni specifiche(a 2

6 volte si tratta anche di sistemi complessi multifunzione o multimissione ), per le quali essi sono stati progettati. Si può da subito intuire come detti sistemi siano per certi aspetti soggetti a vincoli maggiormente rigidi e complessi rispetto ai sistemi azienda precedentemente menzionati, per lo studio dei quali l approccio classico della ricerca operativa basato principalmente sull utilizzo dei valori medi delle grandezze significative risulta solitamente soddisfacente. Nei casi relativi alle navi di diverso genere appena menzionati invece, tale approccio risulta invece corretto in situazioni di regime mentre presenta delle lacune per quanto riguarda l analisi di fasi transitorie, particolari di tali sistemi( si pensi alle operazioni di attracco di una generica nave o a quelle relative alle fasi di attacco bellico per una nave militare). In questi casi vale dunque la pena utilizzare delle differenti enabling technologies disponibili oggigiorno, quali la simulazione e la realtà virtuale, che risultano più adatte per la rappresentazione e l analisi dei differenti scenari relativi a tali sistemi dinamici complessi. Gli ambiti all interno di tale filone centrale relativo allo studio del sistema nave nei quali è possibile nonché conveniente adottare tale approccio sono svariati e vanno dalla progettazione di strutture multipostazioni, all analisi dell ergonomia delle postazioni stesse in termini di funzionalità e sicurezza, alle problematiche della cosiddetta micrologistica (si pensi alla movimentazione di cibo e materiale bellico)a bordo, alla valutazione della convenienza dell introduzione di nuove tecnologie (i.e. nelle mense di bordo) nonché ai modelli comportamentali relativi all uomo all interno di tali ambienti. 3

7 1.2 MODELLIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO UMANO IN SITI INDUSTRIALI E PROCESSI AZIENDALI Introduzione Proprio quest ultimo aspetto per esempio, costituisce in generale un problema stimolante in ambito di Modelling and Simulation ; al momento sono infatti in svolgimento delle ricerche importanti in tale area relative alla possibilità di riprodurre il comportamento umano in differenti strutture, con particolare attenzione a scenari militari complessi che coinvolgano entità non convenzionali quali rivoltosi, civili e terroristi. Lo studio del comportamento umano risulta inoltre molto interessante anche per quanto riguarda le applicazioni in ambito industriale nel quale si stanno cercando degli approcci per modellizzare e migliorare la simulazione dei processi. Il comportamento umano costituisce un sistema assai complesso ampiamente studiato dagli esperti del settore che hanno tradizionalmente enfatizzato modelli qualitativi difficilmente integrabili all interno di una struttura di simulazione. L elaborazione di modelli per il comportamento umano adatti alla simulazione costituisce una sfida tipica in ambito militare ed un aspetto importante in diversi nuovi modelli relativi allo studio dei mercati e del business in generale;alcune problematiche relative a tali ambiti potrebbero essere affrontate definendo almeno un contesto specifico in modo da poter rispondere per mezzo delle conoscenze e delle tecnologie attuali a tali necessità;per esempio potrebbe essere possibile stabilire dei requirements per quanto riguarda il business ed i siti industriali e verificare la possibilità di sviluppare e utilizzare dei modelli comportamentali. Tuttavia risulta molto critico procedere con la ricerca in tale direzione in modo da stimare gli effettivi benefici portati dall integrazione dei suddetti 4

8 comportamenti umani all interno di applicazioni specifiche in modo da poter confrontare il payback di questi ulteriori sforzi con altri aspetti quali la necessità di una ampia raccolta dati, la validazione degli stessi, la manutenzione del modello e la affidabilità Il comportamento umano nei differenti settori Il comportamento umano, con particolare riferimento alle aziende manifatturiere od ai relativi siti, influisce pesantemente sulle prestazioni complessive di tali sistemi;l analisi di tali effetti può essere dettata dal tentativo di raggiungere due obbiettivi principali: fornire supporto alla modellizzazione dei layout o dei movimenti in modo da creare delle riproduzioni realistiche delle operazioni relative ai processi considerando anche l impatto delle infrastrutture e delle facilities sulle prestazioni globali dei sistemi. fornire supporto alla modellizzazione delle performance considerando l effetto dei singoli individui sul team work. Il primo aspetto può essere definito come Micro-Logistics-Simulation (MLS) e può essere affrontato con l adozione di un sistema di coordinate e la definizione di un network per i movimenti e le azioni che comprendano delle risorse (p.es. la formazione e la localizzazione delle code all interno di un self-service e la loro interazione con le persone che entrano in tale locale). Il secondo aspetto può essere modellato identificando dei parametri principali per ogni soggetto basati su profili psicologici e cercando di inglobare tale modello nella performance complessiva di un team impegnato nello svolgimento di un determinato compito;ovviamente le operazioni nonché le condizioni di contorno influenzano dinamicamente i differenti parametri dei personaggi durante la simulazione. 5

9 In tale modello è inoltre necessario definire un struttura gerarchica all interno dei gruppi in modo che l aggregazione di elementi di diverso livello porti a differenti profili di reazione; tale aspetto può essere pertanto definito come Team work simulation (TWS). Considerando la complessità di tali problematiche è tuttavia necessario motivare lo sviluppo di tali modelli con il conseguimento di benefici effettivi in termini prestazionali ed economici. Le applicazioni di tali concetti possono trovare spazio, oltre che nei settori precedentemente menzionati, anche nella riorganizzazione funzionale e nello studio dell ergonomia a bordo di piattaforme petrolifere e di navi in generale, ambiti in cui gli aspetti di Micro Logistica risultano estremamente interessanti sia come supporto alle attività di progettazione che per la definizione di nuove procedure operative e processi. Un altro esempio calzante è rappresentato dal caso relativo ad un modello di azienda o di altra struttura nel quale i processi vengano riprodotti mediante simulazione dinamica o ad eventi discreti, riportando l intero carico di lavoro e valutando l adeguatezza di differenti strutture organizzative. In tal caso una classica applicazione di tali concetti può essere rappresentata dalla riproduzione delle prestazioni dell azienda e dalla creazione di apprezzabili animazioni; ovviamente incrementando il livello di dettaglio saranno necessari maggiori sforzi per definire i percorsi, le localizzazioni, le diverse alternative ed altro ancora. A tale proposito potrebbe risultare interessante verificare la possibilità di utilizzare una persona virtuale in grado di svolgere delle attività relative alla MLS all interno della struttura aziendale o di strutture di altro genere (p.es. movimenti all interno delle strutture e fra 2 differenti siti, attività collaterali quali pausa caffè, pausa pranzo ed altre ancora). Ovviamente risulta anche particolarmente interessante a tale proposito verificare l effetto dell affinità esistente fra gli impiegati considerando la natura dinamica dell assegnazione dei task, dei jobs e del team work ;da questo punto di vista l uso della TMS aumenta sicuramente la validità del modello. 6

10 Nonostante ciò risulta comunque conveniente effettuare un analisi critica del livello di affidabilità di tali applicazioni, essendo infatti il bilanciamento fra il livello di dettaglio e i benefici effettivi nell applicazione della TMS e della MLS al Business Process Re-Engineering, alla Process Analysis ed alle relative problematiche assai critico. A tale proposito risulta particolarmente importante considerare i principali drivers decisionali quali il tempo di sviluppo, la quantità di dati a disposizione e la loro reperibilità, il set up del modello nonché le sue validazioni Sviluppo di modelli relativi al comportamento umano Fino ad oggi sono stati effettuati molti studi relativi alla personalità delle persone e alla loro capacità di relazionarsi con i personaggi coi quali convivono nell ambito operativo; basandosi sulle metodologie sinora sviluppate ed applicando i criteri sperimentati oggigiorno è possibile acquisire informazioni relative a specifici casi applicativi. Tale modellizzazione del comportamento umano può consentire una comprensione più puntuale della realtà e comportare pertanto dei benefici organizzativi e gestionali; allo stesso tempo tuttavia l aumento di dettaglio e quindi di complicazione di queste analisi comporta sicuramente dei costi addizionali tanto da rendere necessaria una verifica della convenienza delle stesse. Nel caso specifico di modelli comportamentali di simulazione dovrebbero essere affrontate le seguenti problematiche: Determinazione del livello di complessità del modello comportamentale necessario per il caso specifico. Quantificazione della fattibilità di acquisire la conoscenza del caso applicativo e di rappresentarlo quindi in maniera quantitativa. Valutazione della quantità di risorse in termini di tempo, personale e denaro necessarie per lo svolgimento delle analisi iniziali. 7

11 Valutazione delle risorse di tempo, personale e denaro necessarie per mantenere tale modello aggiornato. Valutazione di tempi e costi di sviluppo dei modelli di simulazione e loro messa in opera a fronte di un adeguata VV&A (Verification, Validation and Accreditation) che ne determini l affidabilità e la precisione soprattutto in riferimento ai modelli che non considerano gli aspetti relativi al human behaviour. Valutazione dei benefici globali offerti dai suddetti modelli rispetto a simulatori tradizionali basati su valori medi di prestazioni che non comprendono l influenza del comportamento umano. Valutazione in prospettiva dei benefici raggiungibili operando sul campo grazie alla modellizzazione maggiormente dettagliata. Una volta affrontate tali problematiche sarà possibile quantificare e comprendere se sia conveniente o meno investire nello sviluppo di simulatori che comprendano modelli comportamentali umani ad hoc per i differenti casi applicativi. Sotto questo profilo risulta fondamentale capire se detti simulatori possano essere mantenuti aggiornati e quindi validi nel tempo; è possibile infatti che, per garantire un elevata affidabilità del modello, sia necessaria una grande quantità di dati, eventualmente anche molto dettagliati e/o difficili da rilevare. Se tali informazioni devono essere mantenute aggiornate a per via della crescita personale e professionale delle risorse e dell introduzione o del cambiamento degli addetti coinvolti, risulta evidente come sia fondamentale valutare i costi dell introduzione di tali sofisticazioni del modello. Il miglioramento conseguente all utilizzo di tali strumenti potrebbe inoltre essere troppo esiguo tanto da non giustificarne gli sforzi per lo sviluppo e da consigliare invece l abbandono a priori di tali studi. 8

12 1.2.4 I modelli di MLS Gli aspetti di MLS (Micro-Logistic-Simulation) sono molto sentiti in ambito militare per esempio ma stanno acquistando notevole rilievo anche in quello civile, soprattutto nei casi in cui si sia costretti ad operare in presenza di spazi limitati, ed i movimenti del personale risultino pertanto particolarmente critici e complessi. Con riferimento al campo militare per esempio: il rapporto umano, l efficienza, la rapidità di esecuzione delle operazioni giocano un ruolo fondamentale nell efficacia di una missione e la mancata o non corretta gestione di tali aspetti può avere conseguenze decisive per il successo delle stesse. Tali problematiche diventano ancora più marcate in ambienti operativi molto stressanti come le navi od i sommergibili che costituiscono sistemi complessi in cui i rapporti interpersonali sono necessariamente molto stretti; in queste situazioni uno studio della micro logistica può fornire un valido e positivo contributo. Nel caso delle navi per esempio una riduzione del personale di bordo potrebbe essere una scelta strategica importante, in quanto l impiego di un numero ridotto di membri dell equipaggio a fronte di un adeguato grado di automazione ed affidabilità dei relativi sistemi principali e secondari potrebbe rendere disponibile una maggiore quantità di spazio da adibire sia alle strutture per il riposo (p.es. alloggi, sale ricreative) che a quelle operative ( uffici, locali macchine). Tale aumento della disponibilità di spazio a bordo si può riflettere positivamente anche sulle aree di stoccaggio che potrebbero dunque essere ampliate. Alcuni studi hanno in passato evidenziato come un miglioramento della qualità della vita conseguente ad un incremento degli spazi disponibili ed un aumento delle quantità di acqua e cibo stoccato a bordo per il mantenimento di un equipaggio tra l altro ridotto come numerosità, possano aumentare drasticamente l autonomia delle missioni sia in condizioni normali che in situazioni critiche. Ovviamente una razionalizzazione degli spazi comporta vantaggi ancora più evidenti se applicata ad ambiente maggiormente critici come per esempio i 9

13 sommergibili, in cui ogni metro cubo di aria guadagnato comporta non solo un maggiore spazio a disposizione per chi debba operare a bordo ma anche un significativo abbattimento dei costi a fronte di un notevole aumento delle prestazioni. Per poter attuare tali progetti di miglioramento è tuttavia necessario effettuare un intervento di forte automazione che consenta di sviluppare postazioni multifunzionali che presentino elevati livelli di ridondanza ed affidabilità in modo da garantire un carico di lavoro compatibile con i suddetti organici ridotti; per una positiva applicazione ai casi reali, come vederemo nel capitolo successivo per mezzo di un esempio esplicativo, tale processo deve ovviamente coincidere con un adeguata integrazione della formazione degli operatori di modo che essi acquisiscano la necessaria caratteristica di polifunzionalità. Si renderà inoltre necessaria un attenta analisi per la definizione di procedure e specifiche operative capaci di fornire prestazioni equivalenti in termini di efficienza in condizioni critiche; attività che prima del processo di incremento di automatizzazione richiedono l intervento di 2 o 3 risorse possono invece successivamente essere affidate ad un unico operatore grazie alla definizione ed all introduzione di opportune procedure operative e sistemi automatici progettati tramite l utilizzo della simulazione. E evidente come, trattandosi di problematiche caratterizzate da un elevata interazione fra numerose variabili e dalla presenza di un elevato carattere aleatorio, la modellizzazione di tali sistemi ed operazioni con l integrazione del comportamento umano possa fornire un contributo rilevante allo sviluppo di soluzioni innovative. I dati forniti dalle analisi simulative sono in grado di fornire un supporto significativo qualora si debbano effettuare scelte che riguardino per esempio l organizzazione delle attività da svolgere in un determinato sistema (organizzazione funzionale, come vedremo meglio in seguito), il livello ed i sistemi nonché le procedure di automazione da adottare, procedure di intervento in casi di emergenza e la gestione degli spazi, che sarà in particolare oggetto di esempi esplicativi ed applicativi nei capitoli successivi. 10

14 Considerando come esempio sempre il sistema nave, risulta evidente come la sua efficienza sia dovuta principalmente alla professionalità dell equipaggio, ma nonostante ciò uno studio dettagliato della micro logistica di bordo può consentire di ottenere obbiettivi qualitativi di livello elevato in termini di efficienza delle operazioni ausiliarie (p.es. carico/scarico viveri), delle procedure di emergenza (p.es. interventi antincendio), della gestione delle situazioni critiche (p.es. disposizione robusta del personale ridotto). Tale innovativa gestione della logistica di bordo può rendere possibile un effettiva diminuzione del personale nonché, per mezzo del cosiddetto effetto a cascata, il conseguimento di diversi altri benefici di carattere economico ed organizzativo. Problemi analoghi, anche se di evidenza e con impatto minore, sono presenti e possono essere affrontati anche in ambito industriale, considerando simili problematiche in relazione ad un azienda, un gruppo di lavoro, un cantiere, un edificio; si pensi per esempio ad un ufficio in cui le postazioni di lavoro siano collocate all interno di un area ristretta e sia inoltre necessaria una massiccia condivisione di risorse tale da stressare l insorgere di conflitti e problemi in generale. In un contesto nel quale i rapporti interpersonali generino significativi livelli di ostilità reciproca è naturale che si crei una situazione di disagio ed una conseguente diminuzione della produttività degli addetti che sarebbe opportuno evitare tramite una corretta gestione degli spazi e delle attività appunto I modelli di TMS Ovviamente il problema appena citato presenta un maggiore grado di complessità rispetto a quello proposto: in alcuni casi infatti, come per esempio con la nascita di positive spinte di competitività, possono essere generati benefici per l azienda dovuti alla precedentemente descritta stretta e forzata convivenza ; la presenza di uno spirito di sana competitività tra le persone può 11

15 infatti aumentarne la resa e la crescita professionale delle stesse e può quindi rivelarsi come elemento estremamente positivo. Come già accennato in precedenza, non sono solo gli aspetti di comunicazione e di micro-logistica ad influenzare il comportamento umano, ma è necessario anche valutare l opportunità di sviluppare modelli che rappresentino il comportamento umano all interno di un gruppo di lavoro. Nel caso specifico di coesistenza in ambito operativo citato, i compiti assegnati possono prevedere l impiego di risorse con caratteristiche caratteriali conflittuali; l influenza di tali elementi può generare una risposta negativa per quanto concerne l efficienza del sistema ed addirittura la corretta esecuzione delle attività; le risposte individuali sono infatti influenzate dalle situazioni presenti al contorno. Quello che viene definito in maniera del tutto generica come ambiente, pesa sistematicamente sulle reazioni e quindi anche sulle prestazioni dei soggetti in esame; l insieme delle risposte soggettive sottoposte a verifica incrociata con le differenti condizioni ambientali genera un ampia casistica di comportamenti. Lo sviluppo di un modello che valuti l impatto in termini logistico-gestionali delle risposte individuali alle sollecitazioni esterne richiederebbe la conversione in parametri di una mole effettivamente considerevole (e comunque mai esaustiva) di dati comportamentali. Potrebbe dunque risultare maggiormente conveniente a livello operativo delimitare l analisi all aspetto di produttività: il livello delle prestazioni di ciascun individuo, tenendo conto solo di alcune sollecitazioni interne ed esterne, potrebbe fornire un input più corretto ad un modello innovativo di TMS. In generale i modelli MLS & TMS devono considerare aspetti sia legati alla logistica dei movimenti che alle interazioni all interno della stessa nonché quelli inerenti alle problematiche di comunicazione; effettivamente i modi e le necessità di comunicazione ed interazione all interno dell azienda determinano la convenienza o meno di sviluppare soluzioni MLS da integrare nei simulatori. Ovviamente i modelli TMS che consentono di affinare la valutazione delle performance di un team non debbono essere viste come alternativa all impiego 12

16 delle analisi del comportamento individuale ma piuttosto come integrazione che permetta di passare ad una più accurata riproduzione della realtà. E stato infatti già accennato in precedenza come una scelta che in prima battuta poteva sembrare banale quale la disposizione delle persone in un ufficio, possa creare benefici o svantaggi a seconda delle caratteristiche delle persone stesse ed alle misure adottate in fase di organizzazione del lavoro; tale concetto non può tuttavia fare dimenticare che il lavoro individuale risulta sempre fondamentale e che bisogna effettuare considerevoli sforzi per renderlo il migliore possibile dal punto di vista delle condizioni ambientali ed operative. Come vedremo meglio nel capitolo successivo, lo studio che si occupa degli aspetti appena indicati prende il nome di ergonomia, la quale si occupa principalmente di adattare il lavoro all uomo e non viceversa. Si pensi per esempio ad un lavoro fortemente ripetitivo che possa comportare disagio fisico, alienazione e stress per l operatore; la perdita di efficienza e di concentrazione derivante da una situazione del genere è una tra le cause più frequenti di incidente sul posto di lavoro. Tali infortuni non rappresentano tra l altro solamente un danno per l operatore ma per l intera azienda (assenza del personale) e per la struttura sociale in generale (aumento delle spese). In presenza di un lavoro spiccatamente ripetitivo può risultare quindi conveniente far cambiare in maniera sistematica le mansioni agli operatori, diminuendo così il rischio dell insorgere dei precedentemente nominati fenomeni di malessere, alienazione e deconcentrazione e contribuendo inoltre alla formazione di risorse polivalenti ed intercambiabili capaci di svolgere con efficienza attività differenti. Un esempio di studio dell ergonomia è rappresentato dall osservazione accurata di una persona che svolga delle operazioni di lavoro in modo da determinare i movimenti più efficaci ed ottimizzare il lavoro sia dal punto di vista del comfort dell operatore che allo stesso tempo da quello dell efficienza del sistema. L esempio appena citato comporta uno studio dettagliato e pertanto dei costi crescenti ovviamente al crescere del livello di dettaglio stesso e risulta pertanto 13

17 necessario verificare l effettivo vantaggio che un analisi così precisa può apportare. Ultimamente comunque la modellizzazione del comportamento umano è spesso utilizzata nello sviluppo di ambienti virtuali e può risultare più o meno spinta sia dal punto di vista della realizzazione grafica che da quello dell interazione col sistema in cui viene inserito Enabling technologies ed esempi Recenti studi hanno dimostrato come l addestramento delle persone e la loro responsabilizzazione nello svolgimento del proprio lavoro risulti maggiormente redditizia utilizzando processi di elaborazione interattiva, quali ad esempio i simulatori, piuttosto che adoperando video che mostrino metodologie operative od eventuali situazioni critiche che possano verificarsi sul lavoro. Un esempio concreto di modellizzazione dell uomo è applicato alla simulazione real time di mezzi di trasporto pesante o di cantiere quali gru, carrelli a forche ed altri. Tali simulatori vengono impiegati per l addestramento di futuri camionisti e gruisti i quali, oltre ad imparare a manovrare il mezzo che andranno a guidare nella realtà, s abituano a prestare particolare attenzione all ambiente circostante, in particolare alle persone che si trovino nelle vicinanze delle aree di manovra. Nella modellizzazione dei sistemi di comunicazione stradale, di cantieri di lavoro e terminal container per esempio, in cui le esigenze di sicurezza crescono continuamente, la risorsa umana e quindi la sua modellizzazione nell ambiente di simulazione risulta imprescindibile. Si pensi ad un cantiere di lavoro in cui generalmente cooperano diversi mezzi pesanti ed in cui quindi le caratteristiche di attenzione e concentrazione sul lavoro siano fondamentali; nella realtà il movimento improvviso di una persona o l assunzione di una posizione pericolosa possono avere conseguenze drammatiche. Con l inserimento del comportamento umano in tali ambienti di 14

18 simulazione possono essere riportate e ripetute le situazioni precedentemente descritte con il grande vantaggio dell assenza di conseguenze reali. Allo stesso modo un operatore che apprenda l utilizzo di un mezzo pesante può rendersi conto di cosa possa generare una manovra effettuata con poca prudenza o la semplice e momentanea perdita di concentrazione sul lavoro. Un ulteriore esempio che può essere apportato è quello relativo al simulatore di un camion (autoarticolato per la precisione) in cui sono stati modellizzati dei pedoni che assumano dei comportamenti pericolosi lungo il percorso affrontato dal mezzo; un imprudenza che possiamo riscontrare nella vita di tutti i giorni per esempio è certamente rappresentata dall attraversamento improvviso della strada da parte dei pedoni. Essendo il simulatore del camion uno strumento realizzato per l addestramento dei conducenti, non è possibile trascurare al suo interni i suddetti imprevisti; il tool di simulazione sviluppato prevede pertanto la presenza di pedoni o automobilisti che compiano delle manovre imprudenti ed indisciplinati lungo il percorso. Tipicamente i pedoni attraverseranno la strada sulle strisce pedonali ma con atteggiamenti repentini ed incontrollati. Detto comportamento viene garantito da un algoritmo che riceve in input numerosi parametri, tra cui la posizione del veicolo guidato dall utente del simulatore real time, e consente dunque di rappresentare il carattere di imprevedibilità di dette situazioni. Il modello di simulazione è inoltre reso ulteriormente dettagliato e di conseguenza maggiormente aderente alla realtà dalla presenza di condizioni atmosferiche variabili e per così dire avverse quali ad esempio una riduzione di visibilità (dovuta alla nebbia) e la caduta di pioggia di intensità variabile (con il conseguente aumento della possibilità di perdere il controllo del mezzo). E possibile riscontrare la modellizzazione del comportamento umano anche in un altro simulatore per i mezzi di movimentazione dei container, i cosiddetti constaker ; tale strumento prevede la possibilità di simulare differenti scenari, quali tra gli altri le operazioni svolte all interno di un terminal container, e prevede l integrazione dei modelli di human behaviour principalmente per la considerazione di aspetti legati alla sicurezza delle persone stesse; basti pensare ad una persona che debba effettuare delle rilevazioni di un generico 15

19 container e che sia dunque soggetta a numerosi rischi connessi agli spostamenti all interno di tale area per la movimentazione dei carichi pesanti. All interno dei suddetti terminal si spostano infatti numerosi autoarticolati e mezzi per la movimentazione dei container con la conseguente presenza di carichi sospesi, un ulteriore rischio che si aggiunge alla circolazione dei mezzi pesanti; modellizzando il comportamento delle persone in tale ambiente è possibile riprodurre oltre che alle manovre anche le situazioni di pericolo o gli incidenti e le conseguenze più o meno gravi ad essi connessi. Nell utilizzo della Realtà Virtuale per rendere l addestramento il più efficace possibile è dunque importante immergersi nella maniera più completa possibile nel sistema in esame in modo da trarre il maggior vantaggio dalle esperienze simulate in termini di scenari, operazioni svolte, incidenti che devono essere quanto più possibile evitati nella realtà. In conclusione, come vedremo nei casi presentati nei successivi capitoli, può risultare conveniente affrontare in certi casi gli effetti delle interazioni fra gli aspetti psicologici e comportamentali delle persone e dellle caratteristiche degli ambienti in cui operano, soprattutto se questi ultimi presentano particolare limitatezza degli spazi o forte stress dovuto a condizioni e situazioni operative critiche, con la resa in termini di produttività delle risorse; a tale proposito una valutazione delle prestazioni delle risorse può essere svolta, come vedremo in seguito, a partire da un approccio di MLS e/o TMS, ovvero Micro Logistic Simulation & Team Work Simulation. 16

20 1.3 GIUSTIFICAZIONE DELLO STRUMENTO DI ANALISI: LA SIMULAZIONE In letteratura è possibile trovare numerose e differenti definizione della parola simulazione ; una delle definizioni che esprime meglio a nostro avviso tale strumento e le potenzialità che esso possiede è sicuramente quella riportata da Jerry Banks nel Handbook of Simulation da lui stesso redatto in cui viene scritto: Simulation is the imitation of the operation of a real-world process or system over time. Simulation involves the generation of an artificial history of the system and the observation of that artificial history to draw inferences concerning the operating chracteristics of the real system that is represented. Simulation is used to describe and analyze the behaviour of a system, ask what-if questions about the real system, and aid in the design of real system. Both existing and conceptual systems can be modeled with simulation. La simulazione è di fatto la riproduzione della realtà tramite l utilizzo di modelli su computer: essa permette di costruire un ambiente virtuale e implementare scenari dinamici con lo scopo di analizzare e ottimizzare i sistemi reali. La simulazione offre quindi la possibilità di svolgere analisi relativamente rapide ed economiche sul modello virtuale, before cutting metal per così dire, per agire solo in seguito, una volta determinati i valori delle variabili significative che portano il sistema in una condizione di ottimo o comunque di raggiungimento degli obbiettivi prefissati, sul sistema fisico ed apportare le modifiche necessarie. Lo strumento di simulazione rappresenta un mezzo particolarmente utile per riprodurre sistemi complessi, studiarne il comportamento, fornire dati quantitativi valicati in seguito con apposite tecniche statistiche e cercare di prevederne il 17

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Estetista AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Tecnologia e processi operativi 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono:

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono: Tecniche di Simulazione: Introduzione N. Del Buono: 2 Che cosa è la simulazione La SIMULAZIONE dovrebbe essere considerata una forma di COGNIZIONE (COGNIZIONE qualunque azione o processo per acquisire

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Parte 4. Progettazione di una simulazione

Parte 4. Progettazione di una simulazione Parte 4 Progettazione di una simulazione Fasi di uno studio di simulazione l approccio a cascata Problema Analisi e validazione Progettazione e test Sistema Modello concettuale Programma di simulazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli