Università e Ricerca per EXPO ALIMENTAZIONE E SALUTE a cura di Sapienza Università di Roma
|
|
- Renata Miele
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università e Ricerca per EXPO 2015 ALIMENTAZIONE E SALUTE a cura di Sapienza Università di Roma VATORS CALL4 INNOVATORS Eventi tematici promossi dalla Regione Lazio insieme a Roma Capitale e Unioncamere Lazio, organizzati da Lazio Innova con il coordinamento delle Università e degli Enti di Ricerca del Lazio 15 Giugno 2015 Ara Pacis Roma
2 INTRODUZIONE L alimentazione è l energia vitale del Pianeta necessaria per uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante nutrimento del corpo, sul rispetto delle pratiche fondamentali di vita di ogni essere umano, sulla salute. La roadmap di Expo 2015 individua le priorità e gli interventi per lo sviluppo di una società più sana, più inclusiva ed equa. Le Università del Lazio, attraverso la CRUL e Sapienza Università di Roma in particolare, non possono mancare questo importante appuntamento promosso dalla Regione Lazio, forti anche di grandi competenze e potenzialità. Nell evento Alimentazione e Salute si pone l accento sul rapporto esistente tra stato di salute e qualità dell alimentazione disegnando un percorso che parte dall alimentazione dei nostri antenati, passa dalla dieta mediterranea e affronta la possibilità di prevenire le maggiori patologie cronico-degenarative anche attraverso l innovazione tecnologica in campo alimentare.
3 RELATORI SCIENTIFICI
4 Ettore Bergamini Professore a contratto, Campus Biomedico, Roma. Già Ordinario di Patologia generale dell Università di Pisa. Autore di oltre 150 contributi internazionali dal 1990 su temi di patobiologia dell invecchiamento. Ha chiarito il ruolo della macroautofagia nell azione anti-aging della restrizione calorica. Editor dello special issue di Mol Aspects Med on Autophagy in aging and age-associated diseases. Attività per le Gordon Research Conferences: vice-chair, Committee for international activities; Co-chair, discussion leader e monitor di GRC on Biology of Aging dal 1991 al Organizzatore di Convegni internazionali: biennali su Intervention in Aging ( ); UE Summer School on Pathobiology of Aging, ( ); 3.rd European Congress of Biogerontology (Firenze, novembre 2002); sezione di Biogerontologia dell Annual Meeting (2006) da Presidente della Gerontological Society of America. Giuseppe Bruno Neurologo, Responsabile dell Unità di Valutazione dei piani di trattamento farmacologico per la Malattia di Alzheimer (UVA) e del Centro Clinica della Memoria, presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma. Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Neurologia per le Demenze (SINdem). Svolge attività di ricerca nei seguenti ambiti: neurologia cognitiva, epidemiologia, genetica, clinica e neurofarmacologia delle demenze e delle malattie neurodegenerative e disturbi neuropsichiatrici. Alessio Cimini Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, PhD in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti. È Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell Università degli Studi della Tuscia, nel settore dei trattamenti di chiarifica tramite microfiltrazione tangenziale e valutazione impatto ambientale Life Cicle Assessment.
5 Flavio De Angelis Antropologo fisico dell Università di Roma Tor Vergata, che, a partire dal suo Dottorato, si è specializzato nello studio della variabilità genetica di popolazioni moderne e archeologiche, come anche nella ricostruzione delle abitudini alimentari di popolazioni antiche. Dal 2004 stringe intensi rapporti collaborativi con il Servizio di Antropologia della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, diventando un punto di riferimento per lo studio e l analisi dei campioni scheletrici provenienti dalle principali necropoli di età Imperiale. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle principali riviste di settore, nonché relatore di innumerevoli interventi a conferenze nazionali e internazionali. Lorenzo Maria Donini Professore Associato, presso Sapienza Università di Roma, di Alimentazione e Nutrizione Umana. È direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione e Presidente del CL di Dietistica. Si è occupato specificatamente dello studio di problematiche nutrizionali nel campo dei disturbi del comportamento alimentare, dell obesità e dei disturbi del comportamento alimentare (ortoressia e anoressia senile in particolare). È autore di più di 150 lavori, comprese alcune review, nella maggior parte di casi pubblicati su riviste internazionali. È Presidente della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA). Sara Emerenziani Responsabile del Servizio di Nutrizione Clinica del policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Ha conseguito, oltre alla specializzazione in Gastroenterologia, una specializzazione in Scienza dell alimentazione e un dottorato di ricerca in Scienze della nutrizione umana. Visiting research fellow nel 2004 presso l Università di Lovanio, Belgio. Membro del Comitato Etico e docente nei corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e in Scienza dell Alimentazione, Università Campus Bio-Medico. L attività clinica e di ricerca è incentrata prevalentemente sugli aspetti nutrizionali e metabolici della malattie gastroenterologiche e sul supporto nutrizionale in corso di malattie oncologiche che coinvolgono il tratto gastroenterico.
6 Maurizio Muscaritoli Professore Associato di Medicina Interna e Direttore della Unità Operativa di Coordinamento Attività di Nutrizione Clinica presso il Dipartimento di Medicina Clinica - Sapienza Università di Roma. È considerato uno tra i maggiori esperti Italiani ed Europei di nutrizione nel malato oncologico. È Presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC). Paolo Pozzilli Professore Ordinario di Endocrinologia, Direttore dell Area di Endocrinologia dell Università Campus Bio-Medico di Roma e della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche. È coordinatore del Dottorato di Ricerca Internazionale di Endocrinologia e Malattie Metaboliche della stessa Università, nonché delegato del Rettore per le Relazioni Internazionali. Inoltre è Visiting Professor of Clinical Research (Diabetes) presso il St. Bartholomew s and the London School of Medicine, Queen Mary, Università di Londra. Ha lavorato a lungo nel campo del diabete di tipo 1 in qualità di coordinatore del gruppo IMDIAB delle Università e degli Ospedali di Roma. Più di recente si è dedicato alla sperimentazione della dieta macrobiotica nella terapia del diabete e della sindrome metabolica. Il Professor Pozzilli è autore di 410 pubblicazioni (Pubmed) sulle diverse forme di diabete, sulle complicanze croniche di questa malattia, nonchè sulle nuove vie di somministrazione dell insulina e sull autoimmunità tiroidea. Attualmente è Editor della rivista internazionale Diabetes Metabolism Research & Reviews. È stato membro del Comitato scientifico della Juvenile Diabetes Research Foundation (USA) e di numerosi altri Enti valutatori di progetti Europei. Attualmente è membro del Comitato Tecnico EXPO della Regione Lazio. Olga Rickards Professore ordinario, Direttore del Centro di Antropologia Molecolare per lo Studio della DNA Antico (Dip. Biologia, Univ. Roma Tor Vergata), e coordinatore della Macroarea di Scienze MFN. Vincitrice nel 2009 del premio internazionale Fabio Frassetto, Accademia Nazionale dei Lincei, per l antropologia. Responsabile scientifico programmi CEE e CNR. Coordinatore scientifico Nazionale Progetti PRIN. Direttrice della sezione italiana dell International Columbus Identification DNA Team. Editor in Chief della rivista scientifica internazionale Annals of Human Biology. Insegna Antropologia, e Antropologia Molecolare e Paleogenomica. Svolge attività di divulgazione scientifica. Curatrice di mostre di Antropologia. Campi di ricerca: Evoluzione Umana, antropologia molecolare, paleogenomica.
7 Francesco Sestili Laureato in Scienze Biologiche, PhD in Biotecnologie Vegetali nel 2008 presso l Università della Tuscia, presta servizio in qualità di Ricercatore presso il Dipartimento DAFNE. L attività di ricerca verte sul miglioramento genetico del frumento, in modo particolare sullo studio della composizione dell amido e delle proteine di riserva, con l obiettivo di migliorare la qualità tecnologica e nutrizionale della granella. Il dott. Sestili è docente di Tecniche genetico-molecolari nell ambito del corso di Laurea Biotecnologie per la Sicurezza e Qualità delle colture agrarie (LM/7). È autore di 30 pubblicazioni scientifiche e di oltre 65 poster. Vincenzo Trischitta È Professore Ordinario di Endocrinologia alla Sapienza Università di Roma e svolge attività di ricerca sulla genetica del diabete e delle sue complicanze cardiovascolari presso l Istituto Scientifico Casa Sollievo della Sofferenza tra Roma e San Giovanni Rotondo. Attribuisce ai medici e agli scienziati il dovere della divulgazione e dell informazione per una società più consapevole e più libera e perciò ha creato e coordina un sito indipendente di divulgazione biomedica. Bruno Vincenzi Medico specialista in Oncologia Medica, è Professore di seconda fascia presso l Univeristà Campus Bio-Medico. È autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. Carmine Dario Vizza Pofessore associato in cardiologia presso Sapienza Università di Roma. Nel corso degli anni si è dedicato allo studio della cardiopatia ischemica, dell insufficienza cardiaca e delle malattie del circolo polmonare. È responsabile del Centro Ipertensione Polmonare Primitiva del Policlinico Umberto I a Roma.
8 INNOVATORI VATORS
9 ALGARES contatti: AlgaRes è uno spinoff universitario costituito nel Le attività di AlgaRes prevedono la selezione di cianobatteri e microalghe e l ottimizzazione delle condizioni di crescita per la produzione di biomassa e lipidi per applicazioni biotecnologiche nei settori della protezione dell ambiente, ricerca di energie innovative e sostenibili, nutraceutica. Gli Omega-3, acidi grassi polinsaturi (PUFAs), sono particolarmente importanti per la dieta umana e animale, soprattutto l acido eicosapentaenoico (EPA) e il docosaexaenoico (DHA), risultati efficaci nella prevenzione e nel controllo di patologie cardio-vascolari e con effetti benefici nel trattamento di depressione, artrite reumatoide e asma. Cianobatteri e microalghe sono una potenziale fonte di EPA e DHA e sono particolarmente promettenti poichè in grado di crescere abbondantemente e rapidamente e il loro metabolismo può essere indirizzato verso la sovrapproduzione dei composti di interesse modulando alcuni parametri di crescita senza ricorrere ad OGM. Cianobatteri e microalghe costituiscono quindi una valida alternativa al consumo di pesce, ricco in Omega3 e sono usufruibili anche dai vegetariani. AlgaRes, in collaborazione con l Università di Roma Tor Vergata, seleziona specie di cianobatteri e microalghe buoni produttori di PUFA, insieme a pigmenti, proteine, aminoacidi, vitamine, functional ingredients che trovano applicazione nei settori nutraceutico, farmaceutico e dell acquacoltura al fine di sviluppare prodotti utili destinati al consumo umano e animale per migliorarne la qualità della vita. Simonetta Antonaroli Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, Università di Roma Tor Vergata, la sua ricerca riguarda lo studio e la sintesi di complessi metallorganici di palladio. Docente di Chimica per l Energia nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, in quest ambito ha sviluppato il suo interesse nello studio dei lipidi ottenuti dalle microalghe. È autore di 35 publicazioni su riviste internazionali e numerose partecipazioni a congressi internazionali. Laura Bruno Laura Bruno è ricercatore presso il Dipartimento di Biologia dell Università Tor Vergata. Docente di Botanica e Biotecnologie vegetali applicate ai Beni Culturali. Dal 2008 è socio dello spin off AlgaRes e membro del CdA.
10 IDEA 2020 contatti: IDEA 2020 è uno Spin-off dell Università degli Studi della Tuscia che opera nel settore dell agricoltura e dello sviluppo rurale, adottando strategie e approcci che coniughino sviluppo economico, responsabilità ambientale e inclusione sociale, a livello nazionale e internazionale. L acronimo IDEA 2020 sta per Innovation and Development for Agriculture, con riferimento al documento strategico Europa Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva che prefigura sentieri di sviluppo nei quali aspetti economici, ambientali e sociali si intreccino in modo virtuoso per contribuire al benessere delle popolazioni interessate. Un particolare aspetto della molteplicità funzionale dell agricoltura che vede l Università della Tuscia come centro di eccellenza scientifica, è quello dell agricoltura sociale e delle possibilità di generare in ambito agricolo azioni di accoglienza, di inclusione e di integrazione lavorativa di persone o gruppi di popolazione fragili e a rischio di marginalità sociale. IDEA 2020, nello specifico, opera nei seguenti settori capaci di promuovere le potenzialità multifunzionali dell agricoltura e dello sviluppo rurale: 1. Ricerca 2. Progettazione 3. Formazione 4. Valutazione tecnica ed economica, di progetti di investimento, di programmi e di politiche agricole e di sviluppo rurale C è un insetto nel mio piatto Una nuova fonte proteica che alimenterà il mondo. Il progetto che si intende presentare si ricollega alle tematiche dell EXPO 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. L obiettivo generale di lungo termine che si intende perseguire è di accrescere nelle nuove generazioni, la consapevolezza dell importanza dell interazione sostenibile tra uomo ed ambiente. Si cercherà di raggiungere questo obiettivo informando ed avvicinando bambini e ragazzi (in età scolare, dai 6 ai 13 anni) al tema dell entomofagia, argomento di estrema attualità mondiale. A partire da questa tematica, generare nei ragazzi delle profonde e ampie riflessioni al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza ambientale e della limitata disponibilità delle risorse naturali. Federica Giarruzzo Laureata magistrale in Scienze Agrarie e Ambientali, all Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Collabora con IDEA2020 per la scrittura di progetti in ambito entomologico. Ha esperienza di didattica, avendo lavorato in diverse fattorie didattiche della Tuscia e grazie a lezioni di entomologia e sulla tematica dell entomofagia svolte in scuole superiori e presso l Università degli Studi della Tuscia. Si occupa, inoltre, di allevamenti di insetti tropicali, per l allestimento di esposizioni entomologiche ed allestimento di serre di farfalle tropicali.
11 FONDAZIONE INUIT TOR VERGATA contatti: La Fondazione Universitaria INUIT Tor Vergata persegue gli obiettivi strategici definiti dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata, fondatrice e suo ente di riferimento per tutte le attività realizzate. Promuove e sviluppa attività di ricerca e sfruttamento dei risultati di nuove tecnologie orientate al miglioramento della qualità di vita dei cittadini. Realizza attività di promozione e gestione di programmi di ricerca. Sviluppa attività di didattica e formazione. Attua accordi, finalizzati alla cooperazione scientifica, trasferimento di tecnologie e costituzione di imprese innovative. Il progetto Strawberry Fields si pone l obiettivo di valorizzare una eccellenza della regione Lazio, la fragola di Carchitti (Palestrina), attraverso la sperimentazione di una innovativa metodologia di controllo e monitoraggio che certifichi la qualità e la genuinità della produzione. L idea progettuale nasce dal risultato delle attività di ricerca attuate dalla Fondazione Universitaria INUIT Tor Vergata, di cui è Presidente il Prof. Maurizio Talamo. Il prototipo, messo a punto dalla Fondazione INUIT, consente il monitoraggio dei dati ambientali sui campi dove è installato. La certificazione e la raccolta dei dati avvengono attraverso l uso di un apparecchio rilevatore collegato a sofisticati sensori. L apparecchio rilevatore alimentato da un pannello solare, autoalimentato e a impatto zero, consente di valutare gli elementi chimici del terreno tramite prelievo e studio delle acque di irrigazione. Il sensore, dotato di un sistema di sicurezza, non né permette la manipolazione dei dati né la manomissione. Il sistema di sicurezza è collegato a un giroscopio, un magnetometro e un accelerometro e tutti i dati vengono archiviati nel controller dell apparecchio. Ciò ha consentito di verificare in modo certo che la fragola di Carchitti, nonostante la sua bellezza, dimensione e particolare dolcezza è priva di ormoni, e genuina. La sperimentazione quindi ha consentito di: 1. Verificare l applicabilità del prototipo anche ad altre colture; 2. Certificare l assenza o presenza di ormoni e sostanze chimiche; 3. Certificare l identità di un prodotto superando le attuali metodologie di certificazione. Maurizio Talamo Maurizio Talamo è professore ordinario di Information Security presso l Università degli studi di Roma, Tor Vergata, Pro-Rettore con delega alla Terza Missione e Presidente della Fondazione Universitaria INUIT - Tor Vergata. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e brevetti internazionali nell ambito delle seguenti aree di ricerca: sicurezza delle transazioni su rete, sistemi sicuri di cooperazione tra organizzazioni differenti, identità digitale, sistemi di tracciatura e monitoraggio. Ha progettato, realizzato e coordinato grandi progetti della Pubblica Amministrazione Italiana, tra cui il sistema di sicurezza del sistema informativo agricolo nazionale, il progetto della carta d identità elettronica e il sistema di sicurezza che ha collegato gli oltre comuni italiani verso le Pubbliche Amministrazioni centrali per le variazioni anagrafiche dei cittadini. Ha inoltre coordinato e partecipato a numerosi progetti europei e internazionali.è membro del NSTIC, il comitato del governo americano sulla Cyber Scurity. È membro accademico del ITU-T, la struttura dell ONU che si occupa degli standard delle telecomunicazioni e partecipa al gruppo di lavoro sulla sicurezza e identità digitale. Attualmente le sue attività di ricerca sono concentrate sul ruolo dell ICT con una visione multidisciplinare, focalizzandosi sulla medicina personalizzata e la sicurezza agroalimentare.
12 MAESTRANATURA contatti: MaestraNatura è un progetto sperimentale di didattica della scienza in cui il cibo è proposto come strumento per stimolare il pensiero scientifico e la consapevolezza di quanto sia importante un alimentazione sana. Il programma si sviluppa dalla prima elementare alla terza media ed è completamente integrato nel percorso curricolare, proponendo contenuti e laboratori che gli insegnanti realizzano in autonomia a scuola previa formazione. Grazie alla collaborazione dell Istituto Superiore di Sanità e di centinaia di insegnanti è diventato un metodo didattico utilizzato da migliaia di classi i cui risultati sono monitorati attraverso un progetto di ricerca. I contenuti sono distribuiti attraverso una piattaforma web, che permette di tracciare integralmente l attività svolta e le conoscenze acquisite. Nell a.s il progetto MaestraNatura sarà utilizzato in circa classi. Annamaria Gimigliano 41 anni, sposata con tre figli. Laureata in economia, si occupa di organizzazione e innovazione dal 1997, contribuendo come manager e come ideatore di metodi e processi innovativi. Ha iniziato il suo percorso professionale presso il CNR, quindi ha lavorato in Accenture ed è stata a capo dell organizzazione e dei processi industriali in Alitalia. MaestraNatura nasce per appassionare i propri figli alle scienze e sensibilizzarli all importanza di una vita sana.
Sapienza Università di Roma a Expo 2015 Milano-Roma 6 maggio-1 ottobre 2015. Dipartimento
Sapienza Università di Roma a Expo 2015 Milano-Roma 6 maggio-1 ottobre 2015 Dipartimento Scuola di Scienze Superiore Sociali di ed Studi Economiche Avanzati Iniziative del Mae - Ministero degli Affari
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome POLIMENI ROCCO RAFFAELE Indirizzo VIA FRONDAROLA,60 00132 ROMA Telefono 0622485290 (ore serali); cell.3393778334 Fax E-mail rocco.raffaele.polimeni@alice.it
PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12
PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato
L Istituto Galileo GALILEI di Crema
L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO
P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione
P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,
RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it
5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO
5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAT - Linea d indirizzo Rapporti con il territorio Missione, visione e valori dell Ateneo: La Linea d indirizzo Rapporti con il territorio
LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO
BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia
Master di 1 livello. Master di 2 livello
Master di 1 livello QUALITà E SICUREZZA DELL ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI IN UNA SOCIETà MULTIETNICA Master di 2 livello strategie PER LA PROMOZIONE E LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITà DELL ALIMENTAZIONE
Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901
CURRICULUM VITAE TRIO ROSSELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRIO ROSSELLA Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901 E-mail PEC Codice Fiscale Fax
PROGRAMMA PER LO SVOLGIMENTO DI
PROGRAMMA PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ANNO 2016 pag. 1 di 8 L ARPA Lazio, al fine di diffondere la conoscenza dei temi ambientali e di favorire interscambi culturali tra
Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia
Università degli Studi di Parma Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia La Sicurezza degli alimenti tema prioritario per l opinione pubblica e nell agenda dei governi mondiali
Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma
Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma Università Campus Bio-Medico di Roma Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Policlinico Universitario
L impegno della Fondazione CRC a sostegno della Ricerca Scientifica
L impegno Manta, Creso Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l'ortofrutticoltura Piemontese 12 novembre 2012 La presentazione di oggi L impegno a sostegno della Ricerca Scientifica Gli
Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi
Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei
BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in
UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. A al bando di ammissione pubblicato in data 31/07/2012 Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Scienze MMFFN, Dipartimento di Biologia
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ
allegato A alla determinazione n. 139/SA del 18 marzo 2013 BANDO PUBBLICO CAMPU MAISTU DIDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E
Informazioni generali
I Disturbi del Comportamento Alimentare Teoria, clinica e trattamento multidisciplinare coi DCA 2 weekend 32 ore riservato a assistenti sociali, infermieri, dietisti, operatori socio-sanitari, insegnanti,
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l
I - LE RAGIONI DI UNA SCELTA II - LA STRATEGIA PER LO SVILUPPO DELL ATENEO: III - GOVERNANCE, ORGANIZZAZIONE E RISORSE
I - LE RAGIONI DI UNA SCELTA II - LA STRATEGIA PER LO SVILUPPO DELL ATENEO: Gli Studenti La Didattica La Ricerca ed il Trasferimento di Conoscenze Il Campus Il Rapporto con il Territorio e le Istituzioni
SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016
SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 IPRASE propone in collaborazione con la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, un percorso per i Dirigenti scolastici
La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica
La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli
Curriculum Vitae. Daniela Sarnataro
Curriculum Vitae Daniela Sarnataro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SARNATARO DANIELA Telefono 333-2322698 E-mail sarnatar@unina.it; dsarnataro@virgilio.it
IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale
IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale RISULTATI E PROSPETTIVE Antonio Danieli Direttore Generale Fondazione Golinelli GLI ATTORI Promotori
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. A al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 Art. 1 Tipologia: Master universitario di II livello in Nutrizione Umana L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015 il master
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il
Curriculum Vitae. Emanuele CASSETTA. Nato a Taranto il 9 ottobre 1967, residente in Roma, via Licinio Calvo, 56.
Curriculum Vitae Emanuele CASSETTA Nato a Taranto il 9 ottobre 1967, residente in Roma, via Licinio Calvo, 56. ATTIVITA' FORMATIVE Ha conseguito il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico
AA 2012-13. Corso di Laurea in Biologia
AA 2012-13 13 Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea in Biologia http://www2.unica.it/biologia/ Perché iscriversi in Biologia Perché hai curiosità, fantasia e capacità di osservazione, doti indispensabili
Concorso: Viaggio nella Galassia degli Alimenti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetto Nutri-bus
Concorso: Viaggio nella Galassia degli Alimenti Ospedale Pediatrico Progetto Nutri-bus Progetto Nutri-bus Le problematiche nutrizionali rappresentano un problema di salute che riguarda sempre più bambini
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia
SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512
f a c o l t à d i S C I E N Z E UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 SCIENZE Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE
Sistema di gestione di AQ Ricerca. Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Il presente documento illustra il sistema di gestione dell Assicurazione Qualità (AQ) della Ricerca Dipartimentale
PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA
P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione GIOVANI ED ALIMENTAZIONE: LET'S MOVE! Roma, PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA Dott. Stefano Saccares,
La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria
La scienza in campo Marisa Porrini Facoltà di Agraria Il sistema agricolo non opera più secondo un modello prettamente produttivo, ma si sta orientando verso la salvaguardia delle risorse naturali, della
Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione)
CONCORSO DOCENTI Premio nazionale per docenti Didattica del REACH e del CLP Seconda edizione Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione) Concorso nazionale per
Appropriatezza clinica, strutturale e operativa PAOLO SBRACCIA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA
Appropriatezza clinica, strutturale e operativa PAOLO SBRACCIA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina Interna Centro di Eccellenza per la Cura dell Obesità Fondazione Policlinico Tor Vergata
PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14)
CURRICULUM VITAE PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14) SCHEDA BIOGRAFICA Luogo di nascita: Milano Data di nascita: 27.08.1954 Stato Civile: Obblighi Militari: Titoli di Studio coniugato
Cereali e cereali integrali nella sana alimentazione
Società Italiana di Nutrizione Umana Facoltà di Agraria Facoltà di Medicina e Chirurgia Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali Incontro di Studio Cereali e cereali integrali nella sana
Il Dottorato di Ricerca in Campania per il settore chimico e biotecnologico
La formazione post lauream in Italia e le interrelazioni con le Imprese Università di Salerno, Aula Magna Campus di Fisciano, 4 Luglio 2014 Il Dottorato di Ricerca in Campania per il settore chimico e
Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano
Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare
INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO
POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013
POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione
Franco Vimercati. Presidente FISM
Franco Vimercati Presidente FISM L approccio scientifico alla corretta alimentazione: Mdi Medico Cittadino - Mdi Medico Paziente La FISM ha, tra i propri associati (180 Società Scientifiche) tutte le Società
Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)
La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione
Protocollo d Intesa. tra
Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio
MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013 DAL 1 AGOSTO 2012 E FINO AL 22 OTTOBRE 2012 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO
Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione
Scuola di Bioscienze e Biotecnologie corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione L-13 Scienze Biologiche 3 anni sede: San Benedetto del Tronto crediti complessivi da acquisire: 180 nutrition.unicam.it
INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI
INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato
Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI
PRIMA STESURA Proposta di istituzione della SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Approvato con Decreto Commissariale n. 127/C del 20.07.2011 INDICE 1. Finalità ed obiettivi 2.
ANVUR-Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca PRO-
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE RICERCA DIDATTICA ANVUR-Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca PROGETTI CRA-Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura CENTRI
PTI NOVARA ASSE 1 INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA AZIONE RICERCA E SPERIMENTAZIONE INTERVENTO 15.2.2.1 CAMPUS NOVAMONT
PTI NOVARA ASSE 1 INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA AZIONE RICERCA E SPERIMENTAZIONE INTERVENTO 15.2.2.1 CAMPUS NOVAMONT 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.1 Soggetto attuatore dell intervento: Novamont S.p.A.
Allegato A. 1 Scuola di dottorato dell Università degli Studi di Roma del Foro Italico Dottorato
Allegato A. 1 Scuola di dottorato dell Università degli Studi di Roma del Foro Italico Dottorato Scienze dello Sport, dell Esercizio Fisico e dell Ergonomia Indirizzo Sportivo, Esercizio fisico, Ergonomico.
Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512
Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Facoltà di Scienze Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE DEL CONTROLLO AMBIENTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Corsi di Laurea
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Riccardo Battista Indirizzo Via Tiberina 75, Fiano Romano (RM), Cap 00065, Italia Telefono 0765-480246 Cellulare: 392 0963172 E-mail Dott.battista@nuvis.it
RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI
INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104
Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944
Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito
IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009
IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNI CLAUDIA Telefono 06.67665226 Fax 06.67665282 E-mail c.berni@provincia.roma.it Data di nascita 02.05.1951
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà
Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie I Corsi di laurea delle professioni sanitarie e le prospettive future Prof. Augusto Panà Sassari 20-21 aprile 2007 La ricerca quale
Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali
Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato
OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA
3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso
CORSO DI FORMAZIONE. Le neuroscienze in cucina e in laboratorio. Esperimenti e approfondimenti per la didattica in classe.
CORSO DI FORMAZIONE Le neuroscienze in cucina e in laboratorio. Esperimenti e approfondimenti per la didattica in classe Il corso di formazione rientra nel programma della Fondazione Golinelli Educare
X CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITA
I Circolare X CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITA Roma e Viterbo, 2-5 settembre 2014 Organizzazione a cura di: Centro Interuniversitario per le Ricerche, la Conservazione ed utilizzazione del Germoplasma
Programma del Corso di Perfezionamento in Nutrizione Applicata LA NUTRIZIONE IN PRATICA
Programma del Corso di Perfezionamento in Nutrizione Applicata LA NUTRIZIONE IN PRATICA PRESENTAZIONE Mai come in questo momento storico la figura del Dietologo/Nutrizionista è così richiesta ed importante
Dottorato di ricerca e Scuole di Dottorato in Italia Legge 3-7-1998 n 210 Decreto 30 aprile 1999, n 224 Regolamento in materia di dottorato di ricerca
Dottorato di ricerca e Scuole di Dottorato in Italia Legge 3-7-1998 n 210 Decreto 30 aprile 1999, n 224 Regolamento in materia di dottorato di ricerca La formazione del dottore di ricerca, comprensiva
PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE
PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università di Roma Tor Vergata Via Montpellier, 1 00133 Roma Direttore UOC di Medicina Interna
Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-Mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale Prof. Andrea Marchini Curriculum Vitae ANDREA MARCHINI Via dell Aratro 43 06132 PERUGIA
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RSOMNL63H59F205I. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE
M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORSI EMANUELA Indirizzo Telefono 0255033355 Fax 0250320605 E-mail e.orsi@policlinico.mi.it CODICE FISCALE
Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.
XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. Ingresso gratuito Alimentare la Salute Direzione scientifica: Organizzato da: Con il patrocinio di: www.sanit.org Segreteria
Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità
Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità
ABRUZZO e DIETA MEDITERRANEA: tra futuro e tradizione.
ABRUZZO e DIETA MEDITERRANEA: tra futuro e tradizione. Il giorno 8 giugno 2007 si è tenuto, in Avezzano, presso il Teatro comunale dei Marsi, un Convegno sul tema: "Abruzzo e Dieta Mediterranea: tra futuro
CONSORZIO CREDITS4HEALTH - PARTNER
CONSORZIO CREDITS4HEALTH - PARTNER UNIFI Università degli Studi di Firenze L Università degli studi di Firenze (UNIFI), grazie ai suoi 24 Dipartimenti raggruppati in 5 Aree di studio, rappresenta un punto
GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE
GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
Ministero della Salute
Convegno Dalla generazione della conoscenza all innovazione tecnologica sostenibile Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Roma, 26 Giugno 2015 SOMMARIO Premesse
ACCADEMIA INTERNAZIONALE DIETA MEDITERRANEA ITALIANA DI RIFERIMENTO BIOLOGICO E NUTRIGENOMICA - CITTA DI NICOTERA- Protocollo d intesa.
Protocollo d intesa Tra L Accademia Internazionale della Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento Biologico, con sede legale a Nicotera in Via Umberto I Castello Ruffo e sede di rappresentanza a Roma
Corso di perfezionamento in: Benessere dell'animale da laboratorio ed animal care
Corso di perfezionamento in: Benessere dell'animale da laboratorio ed animal care Anno Accademico: 2013/2014 Periodo di svolgimento: 10 gennaio 28 marzo 2014 Costo: Importo totale Euro 916 Lingua in cui
OSSERVATORIO ECO-MEDIA. onlus
OSSERVATORIO ECO-MEDIA onlus Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE
Università e Ricerca per EXPO 2015 SICUREZZA ALIMENTARE
Università e Ricerca per EXPO 2015 SICUREZZA ALIMENTARE Il cittadino protagonista della Sicurezza Alimentare. Prevenzione, formazione e controllo per la tutela del consumatore. a cura dell Istituto Zooprofilattico
PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO
Direzione Regionale del Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA E AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E GUARDIA
STEFANO DEL CANALE CURRICULUM VITAE
STEFANO DEL CANALE CURRICULUM VITAE Stefano Del Canale si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma nel novembre 1980. Sempre a Parma, nel 1984, si specializza in Nefrologia
Past president. DOMENICO COVIELLO Co-Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 29 gennaio 2015
Past president DOMENICO COVIELLO Co-Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 29 gennaio 2015 Direttore della S.C. Laboratorio di Genetica Umana, E.O. Ospedali Galliera di Genova. Nato nel 1956, sposato
LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.
LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto
Gianna Ferretti. Dal 1 Novembre 2012 è Professore Associato (BIO 10) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell UNIVPM.
Gianna Ferretti Curriculum universitario e laurea Nata in Ancona il 7 Settembre 1957, ha frequentato la Facoltà di Scienze Biologiche dell'università degli Studi di Bologna dall'anno accademico 1975/76
Offerta Formativa a.a. 2013/2014
Offerta Formativa a.a. 2013/2014 Dipartimento di Scienze della Vita Area delle Scienze Agroalimentari Via Amendola 2 - Padiglione Besta Reggio Emilia Area delle Scienze Agroalimentari a.a. 2013/2014 -Corso
Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014
Tavola rotonda 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca Roma 10 luglio 2014 Dr. Francesco Bongiovanni Cosa intendiamo con il termine governance? L insieme di azioni che consentono la realizzazione
U N I C A M. Sicurezza delle produzioni animali _3 anni. Medicina Veterinaria _5 anni a ciclo unico _a numero programmato
U N I C A M Facoltà di Medicina Veterinaria L-38 Corso di laurea in Sicurezza delle produzioni animali _3 anni LM-42 Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria _5 anni a ciclo unico _a numero programmato
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2
ALLEGATO n. 2 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Liguria Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi
LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA
SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA
DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 154 14/04/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5412 DEL 09/04/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.
L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:
L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bellometti Simona Aurelia Indirizzo Via I. Nievo 7, 35037 Teolo (PD) Telefono 3371195497 Fax 049.8215790 E-mail simona.bellometti@ioveneto.it