C. INDICATORI DI CAPACITA DI RISPOSTA A SITUAZIONI DI PRESUNTA NORMALITA, DISAGIO, MARGINALITA, DEVIANZA E DI QUALITA DELLA RISPOSTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C. INDICATORI DI CAPACITA DI RISPOSTA A SITUAZIONI DI PRESUNTA NORMALITA, DISAGIO, MARGINALITA, DEVIANZA E DI QUALITA DELLA RISPOSTA"

Transcript

1 C. INDICATORI DI CAPACITA DI RISPOSTA A SITUAZIONI DI PRESUNTA NORMALITA, DISAGIO, MARGINALITA, DEVIANZA E DI QUALITA DELLA RISPOSTA In questa famiglia di indicatori sono presentati, in primo luogo, indicatori costruiti rapportando le risposte esistenti (in termini di numero di servizi o di numero di posti disponibili) alla popolazione che potrebbe o dovrebbe usufruirne. Sono state considerate le risposteà fornite dal privato sociale (per cui esistono informazioni quantitative): in ogni comunita esistono soggetti che sono in grado di cogliere sintomi di difficolta e di sofferenza e di rispondervi istintivamenteà, prima che lo Stato sia in grado di identificare i problemi e strutturare risposte accessibili a tutti. 1 I dati riguardanti i servizi possono essere considerati indicatori indiretti dellèesistenza e della diffusione di problemi relativamente ai quali non sono ancora disponibili (o e praticamente impossibile rilevare) informazioni, oltre che indicatori dellèattenzione del tessuto sociale verso tali problemi e della capacita di rispondervi. In questa famiglia di indicatori sono presentati, in secondo luogo, indicatori costruiti rapportando tra loro i dati relativi ai servizi, ad esempio, utenti e personale, in modo da ricavare unèinformazione sul carico di lavoro degli operatori che puo essere considerata una prima (approssimativa) informazione sulla qualita della risposta. Si tratta di un iniziale lavoro di analisi e valutazione della qualita del servizio offerto per rispondere a situazioni di disagio o marginalita, che non puo comunque prescindere dagli indicatori relativi alla quantita dei servizi in rapporto alla popolazione. 1. Nella popolazione A livello generale, le organizzazioni di volontariato costituiscono tradizionalmente, in Italia, una risposta ai bisogni piu immediata e flessibile (nonch capillare) di quella fornita dallo Stato. Si configurano come soggetti piu vicini ai problemi e ai bisogni, piu sensibili a cogliere problemi e a lavorare per rimuoverli, piu capaci di fornire risposte individualizzate e non standardizzate 2. La costituzione del Registro delle organizzazioni di volontariato ha dato loro maggiore visibilita ; il fatto che le organizzazioni possano decidere di iscriversi o meno rende il Registro stesso una fonte certa ma incompleta. 1 Le risposte pubbliche vengono create sulla base dell èesistenza di parametri formali (ad es. dimensione dei comuni) piu che sulla base della rilevazione specifica, su scala locale, dei bisogni. 2 Inoltre, non bisogna dimenticare che esse costituiscono per chi vi partecipa un luogo educativo di altissimo significato e, pertanto, possono essere intesi come luogo di prevenzione di disagio. 102

2 Le cooperative sociali con gestione di attivita di assistenza per persone in condizione di grave difficolta e di emarginazione (handicappati, minori, anziani, malati mentali, adulti, tossicodipendenti) costituiscono uno dei soggetti piu attivi nellèofferta di risposte a problemi specifici del territorio (anche se non e detto che esse si occupino solo di persone residenti nel territorio). La loro presenza testimonia, immediatamente, della diffusione di una cultura imprenditoriale del privato sociale e solo indirettamente della diffusione di problemi e necessita di assistenza e della capacita di rispondervi. Dentro tali cooperative, infatti, vengono occupati soci lavoratori, personale dipendente con specifica formazione professionale, persone in situazioni di bisogno (che necessitano di assistenza, ma che, diventando produttive, possono uscire dalla situazione di emarginazione). La presenza sul territorio di servizi di comunita in grado di dare ospitalita temporanea a soggetti in difficolta 3 rivela, ancora una volta, lèapertura e la disponibilita della societa civile a farsi carico dei bisogni piu disparati. Infine, lèesistenza di strutture di prima accoglienzaà, ovvero di strutture che hanno lèobiettivo di rispondere a urgenze diversificate (di soggetti in condizione problematica) con un carattere di residenzialita e temporaneita, e un altro indicatore di capacita di risposta 4. Esempi di strutture di prima accoglienza sono i Centri di pronto intervento per i Minori (allontanati dalla famiglia con decreto del Tribunale per i Minorenni), per donne per prostitute, per immigrati clandestinamente arrivati in Italia (in attesa della definizione del loro status). 2. Nella vita dei minori La disponibilita di posti nei servizi socio-educativi per minori in eta prescolare (asili nido e scuole materne) rapportata al numero di minori appartenenti alla fascia dèeta dice se il bisogno che le famiglie hanno di appoggiarsi ad altri per svolgere il compito di cura e che i minori hanno di vivere esperienze di socializzazione con i pari allèesterno della propria famiglia trova o non trova risposta; sarebbe evidentemente necessario, in un secondo momento, andare a verificare la qualita della risposta data, tenendo conto delle aspettative degli utenti. E, inoltre, significativo considerare lèofferta di occasioni e servizi per il tempo libero (o extrascolastico) proposti per i soggetti che devono adempiere allèobbligo o per i soggetti in eta adolescenziale; lèofferta di occasioni o servizi per il tempo libero favorisce o limita le possibilita di sviluppo psicologico, relazionale, sociale dei minori e consente o meno alla famiglia di avvalersi di aiuti nello svolgimento della funzione di cura e socializzazione. I dati sono difficilmente rilevabili e molto disomogenei: costruiremo indicatori (approssimativi) rapportando il numero dei servizi socio-educativi (e di alcuni di essi) al totale dei minori appartenenti a diverse fasce dèeta. 3 E necessario, pero, ricordare che questi servizi non sono a disposizione solo dei residenti. 4 La gestione di strutture di questo genere pu o essere affidata agli Enti Locali (soprattutto Comuni) e/o privati. 103

3 Considereremo, in particolare, i Centri di Aggregazione Giovanile (C.A.G.) e i Centri di Informazione e Consulenza (C.I.C.). I C.A.G., citati per la prima volta nella L.R. 1 del , sono centri (diurni) presso i quali vengono svolte o coordinate attivita sociali, educative, culturali, ricreative o sportive con funzione preventiva della devianza e del disadattamento giovanile; destinatari di tale servizio sono preadolescenti, adolescenti, giovani, ovvero soggetti in eta comprese tra i 10 e i 21 anni 5. I C.I.C., previsti allèinterno delle scuole superiori nellèambito delle attivita di educazione alla salute (regolate da Circolari del Ministero della Pubblica Istruzione dallèinizio degli anni Novanta) sono spazi polifunzionalià di informazione sulle problematiche inerenti al disagio giovanile e alla droga. Sono (o avrebbero dovuto essere) occasioni di incontro degli adolescenti con esperti esterni alla scuola (in particolare, psicologi o medici), in cui poter esprimere i propri stati dèanimo, i propri problemi, le proprie domande ì e in cui trovare un sostegno e una risposta. 3. Nella vita degli adulti Abbiamo considerato lèalcolismo come uno dei problemi piu insidiosi per le famiglie, che sono spesso combattute tra il desiderio di negare lèesistenza del problema e la necessita di far uscire il soggetto alcoldipendente dalla sua situazione, destabilizzante per lèintera famiglia. Per questo utilizzeremo indicatori costruiti rapportando il numero di servizi specialistici alla popolazione e il numero di utenti al personale impiegato nei Servizi. Utilizzeremo, inoltre, un indicatore relativo alla tossicodipendenza prevalentemente tradizionaleà, che e in carico ai Ser.T., rapportando il numero di utenti al personale impiegato. 4. Nella vita degli anziani Lèallungamento della vita e la diffusione di patologie che conducono alla grave non autosufficienza degli anziani chiedono nuovamente di costruire risposte totalià: le Residenze Sanitario Assistenziali (RSA), che si fanno carico dellèassistenza sanitaria, sono la risposta piu significativa sia per gli anziani (non necessariamente soli o malati) sia per le famiglie dei figli degli anziani, che non sono in grado di fronteggiare le complesse e continue richieste. Costruiremo indicatori di capacita di risposta rapportando il numero di posti letto offerti rispetto al totale della popolazione anziana. Cercheremo, inoltre, di valutare la qualita del sevizio offerto rapportando il numero di utenti (rappresentato dai posti letto) al personale e considerando, inoltre, la dotazione di strutture di servizio. 5 Nella realta si rivolgono, soprattutto agli adolescenti, in et a compresa tra i 14 e i 18 anni. 104

4 5. Nella vita dei portatori di disabilita La presenza di una disabilita fisica o psichica sconvolge la vita di ogni famiglia, da tutti i punti di vista: psicologico, relazionale, economico. E richiede ad ogni famiglia un carico di lavoro che spesso essa da sola non e in grado di sostenere. I servizi residenziali e non che si occupano di offrire occasioni di socializzazione, di formazione professionale, di inserimento lavorativo, in breve di aiutare il portatore di handicap (soprattutto se minore) ad acquisire una autonomia personale e sociale svolgono una funzione preziosa anche per i familiari. 105

5 LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER IL DISAGIO SOCIALE C1a - organizzazioni di volontariato per il disagio sociale per residenti Sono state conteggiate, per la costruzione dellèindicatore, tutte le associazioni iscritte al Registro delle organizzazioni di volontariato che hanno dichiarato una finalita assistenziale e sociale e si e rapportato tale numero al totale della popolazione. Quanto piu e elevato lèindice che se ne ricava, tanto piu e possibile dire (con una certa cautela) che esiste una sensibilita diffusa della societa civile che porta a costruire risposte organizzate ai bisogni e al disagio sociale (e a prevenirli), prima ancora dellèintervento dei poteri pubblici (o a fianco di essi). Organizz. volontariato Popolaz. totale Indice Province ,9 Bergamo 12, ,5 Brescia 14, ,0 Como 10, ,6 Cremona 20, ,0 Lecco 21, ,6 Lodi 21,9 Mantova 20,6 Milano 13,6 Fonti Statistiche: Pavia 9,6 Regione Lombardia, Sezioni Provinciale Registro Sondrio 14,6 Organizzazioni di volontariato Varese 12,5 LOMBARDIA 14,2 106

6 LA DIFFUSIONE DELLA COOPERAZIONE SOCIALE C1b - cooperative sociali con gestione di attivita di assistenza per residenti Le cooperative sociali costituiscono una delle modalita di risposta ai bisogni di assistenza di categorie di soggetti in condizione di grave difficolta e di emarginazione: handicappati, minori, anziani, malati mentali, adulti, tossicodipendenti. La loro presenza testimonia della diffusione di una cultura imprenditorialeà del privato sociale piu che direttamente della diffusione di problemi e necessita di assistenza. Quanto piu alto e il valore risultante dal rapporto tra numero di cooperative e popolazione, tanto piu e possibile pensare che i bisogni del territorio trovino risposta. Cooperative sociali Popolaz. totale Indice Province ,9 Bergamo 8, ,8 Brescia 13, ,8 Como 9, ,8 Cremona 9, ,0 Lecco 8, ,0 Lodi 7,7 Mantova 8,6 Milano 7,1 Fonti Statistiche: Pavia 5,4 Provincia di Sondrio, Settore Cultura, Formazione e Sondrio 11,8 Interventi Sociali Varese 6,8 Regione Lombardia, DG Artigianato e Cooperazione LOMBARDIA 8,3 107

7 L,OCCUPAZIONE NELLA COOPERAZIONE SOCIALE C1c - persone occupate nelle cooperative sociali con gestione di attivita di assistenza per residenti Il numero di occupati nelle cooperative sociali che gestiscono attivita di assistenza per soggetti in condizione di grave difficolta e di emarginazione indica, in valore assoluto, la consistenza di un fenomeno che va progressivamente diffondendosi nei diversi sistemi territoriali e che interessa sia dal punto di vista socio-assistenziale sia dal punto di vista economico. Il rapporto fra tale numero e la popolazione permette di cogliere il livello di penetrazione della cooperativa sociale con finalita assistenziale nel territorio: penetrazione che ha significato economico (e un settore di mercato vivace) ma anche sociale (produce risposta ai bisogni di persone emarginate). Occupati nelle coop. sociali Popolaz. totale Indice Province Bergamo 2, ,5 Brescia 3, ,6 Como 3, ,7 Cremona 1, ,2 Lecco 1, ,6 Lodi 1,0 Mantova 2,5 Milano 1,7 Fonti Statistiche: Pavia 2,2 Provincia di Sondrio, Settore Cultura, Formazione e Sondrio 2,7 Interventi Sociali Varese 2,1 Regione Lombardia, DG Artigianato e Cooperazione LOMBARDIA 2,1 108

8 LA DIMENSIONE MEDIA DELLE COOPERATIVE SOCIALI C1d - numero medio di occupati nelle cooperative sociali con gestione di attivita di assistenza La dimensione media, in termini di occupati, delle cooperative sociali che gestiscono attivita di assistenza, supporto e coinvolgimento di soggetti in condizione di grave difficolta e di emarginazione rappresenta un indicatore del loro consolidamento. Cooperative sociali Occupati coop. soc. Indice Province Bergamo 31, ,3 Brescia 24, ,9 Como 34, ,8 Cremona 17, ,6 Lecco 21, ,0 Lodi 12,7 Mantova 28,6 Milano 24,0 Fonti Statistiche: Pavia 40,6 Provincia di Sondrio, Settore Cultura, Formazione e Sondrio 22,8 Interventi Sociali Varese 31,2 Regione Lombardia, DG Artigianato e Cooperazione LOMBARDIA 25,1 109

9 LA DIFFUSIONE DEI SERVIZI DI COMUNITA C1e - numero di servizi di comunita per residenti Sono stati considerati i servizi di comunita che si rivolgono, anche se non in modo esclusivo, alle seguenti tipologie di soggetti in stato di bisogno: minori, handicappati, adulti, madri, extracomunitari, tossicodipendenti. Quanto piu alto e il valore che risulta dal rapporto tra servizi e popolazione, tanto piu e possibile sostenere che la risposta e capillarmente diffusa. Servizi Popolaz. totale Indice Province Bergamo 4, Brescia 3, Como 4, ,13 Cremona 7, ,13 Lecco 5, ,13 Lodi 5,6 Mantova 2,4 Milano 4,1 Fonti Statistiche: Pavia 6,2 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 1,1 Sociale Varese 5,6 LOMBARDIA 4,4 110

10 LE STRUTTURE DI PRIMA ACCOGLIENZA C1f - presenza di ospiti italiani e stranieri nelle strutture di prima accoglienza per residenti Lèindicatore, costruito rapportando il numero di presenti nelle strutture di prima accoglienza (ovvero soggetti in stato di necessita che vi hanno fatto ricorso) al totale della popolazione, esprime la capacita di assorbire e rispondere a situazioni di grave disagio. Quanto piu basso e il valore che lo esprime, tanto meno diffuso e il bisogno grave e il ricorso a soluzioni temporanee. Presenze Popolaz. totale Indice Province Bergamo n.d Brescia n.d ,70 Como n.d ,78 Cremona n.d ,74 Lecco n.d ,96 Lodi n.d. Mantova n.d. Milano n.d. Fonti Statistiche: Pavia n.d. Caritas di Sondrio Sondrio n.d. Varese n.d. LOMBARDIA n.d. 111

11 IL TASSO DI SATURAZIONE NEGLI ASILI NIDO C2a - rapporto fra iscritti e posti disponibili negli asili nido Il tasso di saturazione negli asili nido indica se questo tipo di servizio offerto e piu o meno utilizzato. Permette di ipotizzare, quando la saturazione e massima, che esistano cittadini che non possono usufruirne e che quindi sarebbe opportuno ampliare lèofferta, anche se non esistono elementi per dire che gli asili nido debbano essere lèunica struttura o lèunico servizio capace di rispondere alle esigenze di accudimento di bambini in cosıtenera eta. Iscritti Posti disponibili Indice Province 2000/ / ,98 Bergamo n.d. 1996/ ,96 Brescia n.d. 1997/ ,98 Como n.d. 1998/ ,97 Cremona n.d. 1999/ ,97 Lecco n.d. 2000/ ,01 Lodi n.d. Mantova n.d. Milano n.d. Fonti Statistiche: Pavia n.d. Provincia di Sondrio, Settore Cultura, Formazione e Sondrio n.d. Interventi Sociali Varese n.d. LOMBARDIA n.d. 112

12 IL TASSO DI SATURAZIONE NELLA SCUOLA MATERNA C2b - rapporto fra iscritti e posti disponibili nelle scuole materne Il tasso di saturazione nella scuola materna, come negli asili nido, indica se il servizio offerto e piu o meno utilizzato. Si tratta di un dato sporcoà in quanto tiene conto degli iscritti e non di coloro che realmente frequentano: e ben si sa che nella scuola materna un buon numero di bambini dopo un primo periodo, per svariati motivi (organizzativi, di salute, di gradimento, ecc.) non frequenta. Permette di ipotizzare, quando la saturazione e massima, che esistano cittadini che non possono usufruirne (e che quindi sarebbe opportuno ampliare lèofferta); peraltro, la massima saturazione potrebbe comportare una diminuzione in termini di qualita del servizio offerto. Iscritti Posti disponibili (*) Indice Province 2000/ / ,43 Bergamo n.d. 1996/ ,74 Brescia n.d. 1997/ ,37 Como n.d. 1998/ ,97 Cremona n.d. 1999/ ,18 Lecco n.d. 2000/ ,97 Lodi n.d. (*) base di 20 posti per sezione Mantova n.d. Milano n.d. Fonti Statistiche: Pavia n.d. Ministero Pubblica Istruzione Sondrio n.d. Provv.to Studi di Sondrio Varese n.d. LOMBARDIA n.d. 113

13 LA DIFFUSIONE DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI C2c - numero di servizi socio-educativi per 100 minori con 6-14 anni Lèindice e stato calcolato rapportando il numero di servizi socio-educativi (biblioteche con sezione ragazzi, biblioteche scolastiche, associazioni sportive con scuole per ragazzi, oratori, Centri di Aggregazione Giovanile) a 100 minori di eta compresa tra 6 e 14 anni. Quanto piu alto e il valore che lo esprime, tanto piu e possibile pensare che il bisogno di servizi trovi risposta. Numero di servizi Popolaz anni Indice Province ,61 Bergamo n.d ,70 Brescia n.d ,70 Como n.d ,74 Cremona n.d ,80 Lecco n.d ,86 Lodi n.d. Mantova n.d. Milano n.d. Fonti Statistiche: Pavia n.d. Regione Lombardia, DG Cultura Sondrio n.d. Provv.to Studi di Sondrio Varese n.d. CONI Diocesi di Como LOMBARDIA n.d. 114

14 LA DIFFUSIONE DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE - CAG C2d - numero di Centri di Aggregazione Giovanile (CAG) per 100 minori con anni I CAG sono luoghi in cui i minori/giovani possono trascorrere il tempo extrascolastico (in diverse occupazioni) insieme a coetanei e a figure adulte disponibili ad aiutare nel percorso di crescita. Quanto piu capillare e la presenza di tali centri, tanto piu si puo pensare che i minori/giovani e le loro famiglie siano aiutati nel compito evolutivo. CAG Popolaz anni Indice Province Bergamo 0, Brescia 1, Como 1, ,5 Cremona 1, (*) ,5 Lecco 1, (*) ,5 Lodi 0,5 (*) dato provvisori e/o stimati Mantova 1,0 Milano 0,7 Fonti Statistiche: Pavia 0,5 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 0,5 Sociale Varese 0,6 LOMBARDIA 0,7 115

15 I SERVIZI DI INFORMAZIONE NELLE SCUOLE SUPERIORI C2e - Centri di Informazione e Consulenza (CIC) per alunni nelle scuole superiori I Centri di Informazione e Consulenza aperti nelle scuole superiori dallèinizio degli anni novanta intendono offrire agli adolescenti spazi di incontro con adulti professionalmente preparati ad accogliere le loro richieste di sostegno nel compito evolutivo. Quanto piu elevato e il valore che si esprime, tanto piu capillare e la diffusione dei servizi e tanto piu e possibile che gli alunni di scuola superiore (adolescenti) abbiano occasioni di raccontarsi, di confrontarsi con adulti sulle normali occasioni di vita e di esprimere le loro difficolta. Numero CIC Iscritti scuole superiori Indice Province /96 Bergamo n.d. 1996/97 Brescia n.d. 1997/98 Como n.d. 1998/ ,87 Cremona n.d. 1999/ ,00 Lecco n.d. 2000/ ,99 Lodi n.d. Mantova n.d. Milano n.d. Fonti Statistiche: Pavia n.d. Provincia di Sondrio, Settore Cultura, Formazione e Sondrio n.d. Interventi Sociali Varese n.d. LOMBARDIA n.d. 116

16 I SERVIZI PER LE ALCOLDIPENDENZE C3a - Servizi Territoriali per le Alcoldipendenze per residenti Le alcoldipendenze sono oggi considerate come malattie sociali, che esprimono un profondo disagio esistenziale (in tutte le fasce dèeta ) e che possono essere curate. Lèofferta di servizi indica la capacita della societa di farsi carico del bisogno; e importante considerare anche che tali servizi svolgono attivita di prevenzione. Lèindice, costruito rapportando il numero di servizi alla popolazione residente (che potrebbe essere raffinato considerando la sola popolazione in eta superiore ai 18 anni), permette di vedere quanto e capillare la risposta (istituzionale e pubblica) ai bisogni di cura e prevenzione. Quindi, quanto piu alto e il numero di servizi, tanto piu e possibile (oltre che curare gli alcolisti) sperare di contrastare lèemergere del problema alcoldipendenza e quanto piu alto e lèindice tanto piu si puo parlare di capillarita della risposta. Servizi territoriali Popolaz. totale Indice Province Bergamo 0, Brescia 0, ,82 Como 0, ,81 Cremona 1, ,82 Lecco 0, ,81 Lodi 1,5 Mantova 1,6 Milano 0,4 Fonti Statistiche: Pavia 0,8 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 2,8 Sociale Varese 1,3 LOMBARDIA 0,7 117

17 L,OFFERTA DI PERSONALE PER GLI UTENTI ALCOLDIPENDENTI C3b - alcoldipendenti a carico dei Ser.T슏 per una unita di personale a tempo pieno equivalente e, in particolare, di qualita della risposta Lèindicatore e il risultato del rapporto tra unita di personale a tempo pieno presente nel Ser.T. e alcoldipendenti in carico. Esprime quanti alcoldipendenti ha in carico (mediamente) una unita di personale a tempo pieno: quanto piu elevato e il numero, tanto maggiore sara il numero di utenti in carico al singolo operatore (e, conseguentemente, minore il tempo dedicato ad ogni utente). Alcoldipendenti in carico Unita di personale a tempo pieno equivalente Indice Province Bergamo 54,0 54, Brescia 64,3 61, ,70 23,93 Como 24,1 25, ,95 25,27 Cremona 41,0 57, ,88 33,00 Lecco 53,7 37, Lodi 157,1 303,1 Mantova 38,3 42,4 Milano 42,4 38,1 Fonti Statistiche: Pavia 45,0 56,7 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 25,3 33,0 Sociale, SER.T Varese 60,4 60,8 LOMBARDIA 44,7 48,6 118

18 L,OFFERTA DI PERSONALE PER GLI UTENTI TOSSICODIPENDENTI C3c - tossicodipendenti a carico dei Ser.T슏 per una unita di personale a tempo pieno equivalente e, in particolare, di qualita della risposta Si tratta di un indicatore del carico di lavoro degli operatori: quanto piu alto e il valore, tanto maggiore sara il numero di utenti in carico al singolo operatore (e, conseguentemente, minore il tempo dedicato ad ogni utente). Tossicodipendenti in carico Unita di personale a tempo pieno equivalente Indice Province Bergamo 22,7 27, Brescia 18,9 20, Como 20,7 21, ,84 15,31 Cremona 19,9 27, ,09 15,88 Lecco 18,4 19, Lodi 26,4 30,6 Mantova 16,4 20,1 Milano 24,4 22,5 Fonti Statistiche: Pavia 38,4 40,1 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 15,3 15,9 Sociale, SER.T Varese 24,4 32,0 LOMBARDIA 23,2 24,5 119

19 L,OFFERTA DI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ANZIANI C4a - % di anziani (oltre 65 anni) che beneficiano dei servizi SAD e ADI sulla popolazione anziana Il Servizio Anziani si e costituito allèinterno dellèasl di Sondrio solo nel giugno Precedentemente veniva svolta, in modo disomogeneo, unèattivita U.V.G. con la collaborazione del Reparto di Geriatria. Informazioni certe e complete sono quindi disponibili solo per lèanno 2000; nella fattispecie si riferiscono allèattivita SAD (Servizi Assistenza Domiciliare) e ADI (Assistenza Domiciliare Integrata). Il SAD e attualmente esteso alla grande maggioranza dei comuni, nonostante i costi elevati. LèADI fa capo al Servizio Anziani del Dipartimento ASSI ed e organizzato a livello distrettuale, con un segmento di utenti anche di eta inferiore ai 65 anni. Assistiti SAD-ADI Popolaz anni Indice Province Bergamo n.d Brescia n.d Como n.d Cremona n.d Lecco n.d ,8 Lodi n.d. Mantova n.d. Milano n.d. Fonti Statistiche: Pavia n.d. ASL di Sondrio Sondrio n.d. Varese n.d. LOMBARDIA n.d. 120

20 L,OFFERTA DI POSTI PER ANZIANI NELLE RSA C4b - posti letto in complesso nelle Residenze Sanitario Assistenziali (RSA) per residenti oltre i 65 anni Lèallungamento della vita e la maggiore probabilita di rimanere soli in tarda eta in condizioni fisiche e psicologiche che non consentono lèautonomia abitativa fa crescere la domanda di posti in strutture residenziali (Case di riposo e Residenze Sanitario Assistenziali). In particolare, la domanda di posti nelle RSA e legata allèincremento della diffusione di patologie cronico-degenerative tra gli anziani. La disponibilita di posti letto in tali strutture indica la capacita della societa di costruire risposte a tali bisogni: quanto piu elevato e il numero di posti letto per abitanti anziani, tanto piu si puo affermare che il bisogno ha trovato risposta. Posti letto RSA Popolaz anni Indice Province (*) ,5 Bergamo 31,6 31, ,2 Brescia 32,5 35, ,9 Como 26,7 34, ,5 Cremona 36,9 55, (*) 47,0 Lecco 31,9 34, (*) 46,4 Lodi 29,2 29,8 (*) dati provvisori e/o stimati Mantova 40,7 29,9 Milano 13,2 14,9 Fonti Statistiche: Pavia 29,4 35,2 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 49,9 46,4 Sociale Varese 22,6 28,4 LOMBARDIA 23,9 26,3 (*) dati provvisori e/o stimati 121

21 L,OFFERTA DI POSTI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI NELLE RSA C4c - posti letto per NAT e ALZ nelle Residenze Sanitario Assistenziali (RSA) per residenti oltre i 65 anni La diffusione tra gli anziani di particolari patologie cronico-degenerative (come il morbo di Alzheimer e altre forme di demenza) che li rendono totalmente non autosufficienti e richiedono assistenza specifica fa aumentare la richiesta di posti letto in strutture residenziali. La disponibilita di posti letto in tali strutture indica la capacita della societa di costruire risposte a tali bisogni: quanto piu elevato e il numero di posti letto per abitanti anziani, tanto piu si puo affermare che il bisogno ha trovato risposta. Posti letto NAT+Alz Popolaz anni Indice Province (*) ,6 Bergamo 19,7 21, ,2 Brescia 24,2 27, ,1 Como 20,4 29, ,7 Cremona 32,6 42, (*) 34,8 Lecco 21,8 25, (*) 35,0 Lodi 19,3 22,6 (*) dati provvisori e/o stimati Mantova 24,4 23,4 Milano 10,5 12,3 Fonti Statistiche: Pavia 17,6 25,0 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 33,1 35,0 Sociale Varese 16,9 23,2 LOMBARDIA 17,2 20,5 (*) dati provvisori e/o stimati 122

22 L,OFFERTA DI PERSONALE PER GLI ASSISTITI NELLE RSA C4d - unita di personale a tempo pieno equivalente nelle RSA per 100 assistiti e, in particolare, di qualita della risposta Si tratta di un indicatore (approssimato) della qualita della prestazione assistenziale offerta agli anziani ospitati nelle RSA, che presentano generalmente un basso livello di autosufficienza: quanto piu alto e il valore, tanto maggiore sara il numero di utenti in carico al singolo operatore. Assistiti Unita di personale a tempo pieno equivalente Indice Province ,7 Bergamo 65, ,6 Brescia 69, ,9 Como 77, ,3 Cremona 72, ,6 Lecco 69, ,1 Lodi 77,0 Mantova 64,0 Milano 76,2 Fonti Statistiche: Pavia 59,0 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 61,3 Sociale Varese 76,0 LOMBARDIA 70,4 123

23 INDICE DI DOTAZIONE DI STRUTTURE DI SERVIZIO NELLE RSA C4e - % strutture di servizio presenti nelle RSA e, in particolare, di qualita della risposta Il valore dellèindice e determinato dalla media dei valori relativi alla percentuale di presenza di alcune strutture/servizi nelle RSA. Sono state considerate le seguenti strutture/servizi: ascensore, montalettighe, impianto aria condizionata, impianto ossigeno centralizzato, impianto citofonico, locali per attivita occupazionali, spazi verdi. Piu elevata e la percentuale di RSA che e dotata delle strutture/servizi indicati, migliore e (mediamente) la qualita delle RSA. Indice Province ,4 Bergamo 67, ,9 Brescia 69, ,2 Como 72, ,7 Cremona 66, ,4 Lecco 61, ,4 Lodi 65,5 Mantova 66,0 Milano 74,5 Fonti Statistiche: Pavia 60,8 Regione Lombardia, DG Sanita Sondrio 70,7 Varese 72,2 LOMBARDIA 68,6 124

24 LA DIFFUSIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI PER DISABILI C5a - servizi per disabili per residenti La presenza di una rete di servizi (pubblici e privati) permette alla famiglia di condividere il compito di cura, educazione/socializzazione, assistenza di persone disabili. Lèindice e stato costruito rapportando il numero di servizi socio-assistenziali (centri di riabilitazione, centri socio-educativi, centri residenziali, coop. inserimento lavorativo, servizio di formazione allèautonomia, gruppi di coordinamento integrazione lavorativa, centri formazione professionale, enti di volontariato iscritti nel Registro ex Legge RL 22/93, altri enti con interventi rilevanti) alla popolazione residente. Quanto piu basso e il suo valore, tanto piu si puo pensare che le famiglie al cui interno sono presenti i soggetti disabili siano in grado di gestire positivamente la loro vita (e il loro futuro) o debbano farlo in quanto non esiste una rete di servizi di supporto. Servizi socio-ass. Popolaz. totale Indice Province Bergamo 14, Brescia 18, ,2 Como 14, ,7 Cremona 14, ,9 Lecco 19, ,8 Lodi 17,3 Mantova 15,0 Milano 11,1 Fonti Statistiche: Pavia 14,1 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 20,8 Sociale Varese 14,7 LOMBARDIA 14,0 125

25 L,OFFERTA DI POSTI NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER I PORTATORI DI HANDICAP C5b - posti per residenti nei servizi socio sanitari per handicappati Lèindice e stato costruito rapportando il numero di posti nei servizi socio sanitari per handicappati (istituti educativi assistenziali hand.; centri residenziali hand.; centri socio educativi) a residenti. La disponibilita di posti in servizi che integrano le competenze sociali e quelle sanitarie rivela la capacita di risposta al bisogno di rieducazione e assistenza (anche in sostituzione della famiglia) per le persone disabili. Quanto piu e alto il valore che esprime tale indice, tanto piu e capillare la risposta al bisogno (anche se non e possibile sapere se lo soddisfa totalmente, in quanto non e nota lèampiezza della popolazione che effettivamente avrebbe necessita di farvi ricorso). Posti (IEAH, CRH e CSE) Popolaz. totale Indice Province ,10 Bergamo 0,6 0, ,16 Brescia 0,7 0, ,27 Como 0,4 0, ,41 Cremona 2,0 2, ,45 Lecco 0,7 0, ,49 Lodi 0,7 0,8 Mantova 0,5 0,5 Milano 0,6 0,6 Fonti Statistiche: Pavia 0,4 0,4 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 1,3 1,5 Sociale Varese 0,6 0,6 LOMBARDIA 0,6 0,7 126

26 L,OFFERTA DI POSTI LETTO NEGLI SPDC PER PAZIENTI CON DISTURBI PSICHICI C5c - posti letto nei Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura (SPDC) per residenti I servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura costituiscono il luogo in cui avviene la valutazione della situazione del soggetto che vi accede (spontaneamente o no) e lèimpostazione della terapia. La residenzialita e limitata: il paziente rimane ricoverato fino a che non termina la fase acuta e non sia possibile definire il percorso terapeutico. La disponibilita di posti letto nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura rapportata a residenti rivela la capacita di risposta al bisogno di ricovero dei malati in fase acuta. Posti letto SPDC Popolaz. totale Indice Province Bergamo 7, ,3 Brescia 9, ,3 Como 7, ,3 Cremona 6, ,3 Lecco 8, Lodi 7,7 Mantova 8,3 Milano 9,3 Fonti Statistiche: Pavia 3,0 Regione Lombardia, DG Famiglia e Solidariet a Sondrio 11,3 Sociale Varese 9,2 LOMBARDIA 8,5 127

27 L,OFFERTA DI PERSONALE NELLE UOP C5d - utenti delle Unita Operative di Psichiatria (UOP) per una unita di personale medico-psicosociale-sanitario e, in particolare, di qualita della risposta Si tratta di un indicatore del carico di lavoro degli operatori che hanno a che fare con la valutazione e il trattamento dei malati psichici: quanto piu alto sara il valore, tanto maggiore sara il numero di utenti in carico al singolo operatore. Utenti delle UOP) Unita di personale Indice Province ,1 Bergamo 23, ,2 Brescia 25, ,8 Como 16, ,7 Cremona 20, ,2 Lecco 23, Lodi 25,5 Mantova 12,8 Milano 20,4 Fonti Statistiche: Pavia 13,7 Regione Lombardia, DG Sanita Sondrio 14,2 Varese 22,7 LOMBARDIA 19,9 128

28 L,INSERIMENTO DEI LAVORATORI DISABILI C5e - % avviamenti su iscritti disponibili nelle liste di collocamento obbligatorio La legge 68/99 (e precedentemente la legge 482/68) prevede una specifica procedura finalizzata a promuovere lèinserimento lavorativo dei disabili. Presso gli uffici di collocamento, ora Centri per lèimpiego, sono definite particolari liste di collocamento alle quali si fa riferimento per gli avviamenti di lavoratori (cc.dd. liste di collocamento obbligatorio). Il rapporto fra avviamenti e iscritti disponibili (non tutti gli iscritti sono effettivamente disponibili per un lavoro, alcuni lo sono solo per ottenere benefici riservati a soggetti disabili e/o con un elevato grado di invalidita ) indica il flusso di assunzioni nelle imprese e nelle istituzioni (o quantomeno la disponibilita delle stesse a offrire lavoro) rispetto alla consistenza dei lavoratori che desiderano ottenere un impiego. Avviamenti Iscritti disponibili Indice Province ,0 Bergamo n.d ,9 Brescia n.d ,1 Como n.d ,8 Cremona n.d ,7 Lecco n.d (*) ,6 Lodi n.d. (*) proiezione sulla base degli avviamenti al Mantova n.d Milano n.d. Pavia n.d. Fonti Statistiche Sondrio n.d. Provincia di Sondrio, Centri per lèimpiego Varese n.d. LOMBARDIA n.d. 129

29 CONSIDERAZIONI DI SINTESI RELATIVE AGLI INDICATORI DI CAPACITA DI RISPOSTA A SITUAZIONI DI PRESUNTA NORMALITA, DISAGIO, MARGINALITA, DEVIANZA In provincia di Sondrio sembra essere diffusa una capacita della societa civile di approntare risposte ai bisogni emergenti, prima dellèazione dello Stato o accanto ad essa. Lo testimoniano la diffusione delle organizzazioni di volontariato per il disagio sociale, delle cooperative sociali che gestiscono attivita di assistenza 6, dei servizi di comunita. Gli asili nido e le scuole materne sono saturi: tutti i posti disponibili sono coperti ed e quindi possibile pensare che una certa quota di soggetti che intenderebbero usufruirne 7 non lo possa fare e si trovi, pertanto, in situazione di difficolta. Se consideriamo lèofferta di servizi extrascolastici con finalita prettamente educativa e preventiva del disagio (in particolare, Centri di Aggregazione Giovanile e Centri di informazione e consulenza nelle scuole superiori), sembra che in provincia di Sondrio non ci sia una particolare attenzione a presidiareà il tempo extrascolastico, a riempirlo di occasioni educative che prevedano il rapporto tra generazioni. Per quanto riguarda la risposta a problemi quali lèalcolismo e la tossicodipendenza (che emergono in condizioni di disagio relazionale e che creano difficolta, oltre che al singolo, alla sua famiglia e allèintera societa ) sembra che i servizi pubblici nella provincia di Sondrio siano in condizione di far fronte alle esigenze: ogni operatore ha un carico di utenti inferiore al valore medio lombardo. La provincia di Sondrio sembra decisamente meglio attrezzata delle altre province lombarde per quanto concerne lèofferta di posti per anziani nelle RSA, anche se il numero di posti disponibili sta lentamente diminuendo, per effetto dellèallungamento della vita e della permanenza degli ospiti nelle RSA. Da notare che anche lèofferta di posti letto per anziani non autosufficienti o colpiti dal morbo di Alzheimer e piu elevata di quella di quasi tutte le province lombarde. Il servizio offerto dalle RSA sembra essere complessivamente di buon livello qualitativo. Sembra, inoltre, che in Provincia di Sondrio si riesca a rispondere in modo capillare ai bisogni di assistenza per i portatori di disabilita. 6 E che impiegano un numero sempre crescente di persone, anche in situazioni di disagio (per le quali assumono funzione riabilitativa). 7 Il riferimento e, ovviamente, alla famiglia, che si trova nella necessit a di ricorrere ad altri tipi di aiuto, magari piu flessibili o piu qualificati, ma, spesso, piu costosi o piu precari. 130

30 Complessivamente, le risposte ai diversi bisogni espressi dalla popolazione sembrano essere sufficienti (quantitativamente) e di buon livello qualitativo. La mobilitazione di fronte alle emergenze e forte e diffusa. Resta da comprendere, pero, se le risposte sono adeguate allèesistenza effettiva dei problemi, che faticano ad essere riconosciuti e dichiarati o, in altri termini, faticano ad emergere. La provincia di Sondrio sembra decisamente meglio attrezzata delle altre province lombarde per quanto concerne lèofferta di posti per anziani nelle RSA, anche se il numero di posti disponibili sta lentamente diminuendo, per effetto dellèallungamento della vita e della permanenza degli ospiti nelle RSA. Da notare che anche lèofferta di posti letto per anziani non autosufficienti o colpiti dal morbo di Alzheimer e piu elevata di quella di quasi tutte le province lombarde. 131

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

2. Quadro di sintesi e di classificazione degli indicatori

2. Quadro di sintesi e di classificazione degli indicatori 2. Quadro di sintesi e di classificazione degli indicatori Gli indicatori presi a riferimento sono classificati in grandi gruppi: A - Indicatori di contesto demografico, sociale ed economico B - Indicatori

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona Giovanni Bertin Il livello di conoscenza del sistema di offerta http://pdz.venetosociale.it La rilevazione Piani

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 Area promozione e protezione sociale 28/10/2005 1 Il primo PIANO DI ZONA cittadino Trieste, 26 ottobre 2005 28/10/2005 2 TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE/ PROGETTAZIONE -Area disabili 28/10/2005 3 1.Di chi ci

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 REGOLAMENTO CONSORTILE PER L INSERIMENTO DI MINORI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 1 S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART.

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO 1 Art. 1 Il Comune di Cento

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Lezione del 30 novembre 2013 I Servizi Sociali nelle ASL Docente: Alessandra

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015 IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO 2 settembre 2015 Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) - è ente strumentale del Comune di Bolzano, dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia funzionale,

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE IL PRESIDENTE Alfredo CORAZZA IL DIRETTORE Dott. Michele GUGLIOTTA INDICE Art.1 - Premessa Art.2 - Oggetto e finalità Art.3 - Destinatari

Dettagli

Azioni di sistema. FNPS 72.659,77 Totale 72.659,77

Azioni di sistema. FNPS 72.659,77 Totale 72.659,77 Comuni del Baianese: Avella Baiano Mugnano del C.le Quadrelle Sirignano Sperone Comuni del Vallo Lauro: Domicella Lauro Marzano di Nola Moschiano Pago del V.L. Quindici Taurano Ufficio di Piano Sede Via

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2002-2003

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2002-2003 Comune sede progetto: Bolgare AT n. 4 - Grumello Progetto: Spazio Gioco Cerchio dei Piccoli Sede presso Sala polivalente Tel. fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI DOMANDA DI ADEONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MIRI Per aderire a Isperantzia Onlus Federazione Sarda Comunità per Minori è necessario seguire le indicazioni di seguito riportate: completare

Dettagli

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011. REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 1-2646 Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo. REGOLAMENTO PER IIL FUNZIIONAMENTO DEL SERVIIZIIO PASTII A DOMIICIILIIO DELL AMBIITO TERRIITORIIALE DII DALMIINE Approvatto con D..C.. C.. n.. 26 dell 8..09..2014 Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

MEDICINA DEL MIGRANTE

MEDICINA DEL MIGRANTE MEDICINA DEL MIGRANTE Lecco 29 novembre 2013 S E R V I Z I O M E D I C I N A L E G A L E D R D A N I E L E C O P P O L A 2 Il Servizio di Medicina Legale per alcuni aspetti, si presta ad essere un osservatorio

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) - COMUNE DI MIRANO - SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) Nel compilare la scheda, Vi preghiamo di dare una sola risposta ad ogni domanda, salvo

Dettagli

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale «Da RSA a centro di servizi: una sfida da vincere» OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 7 CONVEGNO ANNUALE RSA aperte al territorio nella prospettiva di Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia, Solidarietà

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO

IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO PRINCIPI: Costituzione italiana e Carta dei Diritti fondamentali dell U.E. OBIETTIVO REGIONALE DEVE ESSERE: rendere

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli