InfoBCC Servizio Marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "InfoBCC Servizio Marketing"

Transcript

1 Data di redazione: 02/08/2010 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO. Differente per forza. Differente per mission e valori. BANCA COOPERATIVA. Una Banca di Credito Cooperativo BCC è una banca particolare, differente, originale a partire dalla sua missione e dai suoi valori: è una società cooperativa senza finalità di lucro, dove si vive la rara esperienza della democrazia economica in una logica di imprenditorialità. Non si limita cioè a cercare la massimizzazione dei profitti (o la minimizzazione dei costi) come le banche commerciali, ma trova la sua ragion d essere nell assicurazione di un vantaggio ai soci e alle comunità locali. BANCA MUTUALISTICA. La BCC è una banca mutualistica, in quanto eroga il credito principalmente ai propri soci. Il suo obiettivo è quello di favorire la loro partecipazione alla vita economica e sociale, di porre ciascuno di essi nelle condizioni di essere, almeno in parte, autore del proprio sviluppo come persona o come impresa. BANCA LOCALE. Nel contempo la BCC è anche banca radicata sul territorio (i soci sono espressione del contesto in cui l'azienda opera); per il territorio (il risparmio raccolto finanzia lo sviluppo dell'economia reale); nel territorio (sostiene il contesto sociale, culturale e morale della realtà in cui opera). Questo vuol dire che le sue radici e la sua vitalità nascono dal territorio e al territorio ritornano. La specifica vocazione ad operare nei mercati locali, unita ad un assetto istituzionale che implica i principi cooperativistici ed il vincolo della mutualità, caratterizza la sua essenza. La BCC è quindi realmente cooperativa e mutualistica, al servizio dei suoi soci e del suo territorio: per questo è differente da tutte le altre. 1

2 Le BCC in Italia Differenti per struttura e organizzazione. Le BCC italiane, per non perdere i vantaggi legati alla piccola dimensione, si sono strutturate in un sistema nazionale che prende il nome di Credito Cooperativo: assicurare l'integrazione, le sinergie e le economie di scala tra e per le singole aziende. Le BCC formano una grande rete di banche locali e costituiscono un sistema creditizio capillarmente diffuso sull'intero territorio nazionale: ogni BCC conosce da vicino la realtà del territorio in cui è presente, ma ha la forza di appartenere ad un sistema. Questa struttura ruota intorno alle 426 aziende complessivamente presenti sul territorio nazionale con sportelli (il 12,3% del panorama bancario italiano), attraverso una presenza diretta in Comuni (operatività in circa 4 mila) ed in 98 Province; in 549 comuni rappresentano l unica realtà bancaria. Le BCC sono supportate da un lato dal sistema associativo (Federazioni Regionali e Federazione Nazionale che svolgono funzioni di coordinamento, assistenza tecnica, consulenza ed erogazione di servizi a favore delle banche associate) e dall altro dal sistema imprenditoriale (Gruppo Iccrea Banca, Cassa Centrale e organismi consortili che riguardano la fornitura di prodotti e servizi). Differenti per le persone soci (+7,4% annuo), 5,5 milioni di clienti, dipendenti caratterizzati da elevata professionalità, forte identificazione nel modello cooperativistico e massima attenzione alle esigenze della clientela e oltre dipendenti di federazioni locali e società del gruppo: così le BCC sanno ascoltare e dare una risposta alle reali esigenze di soci e clienti in genere. Differenti per responsabilità. Il Credito Cooperativo ha una mission volta alla responsabilità sociale: facilita le relazioni, fornisce servizi di base e innovativi, sostiene i progetti della società civile. Localmente e nel mondo, con programmi di auto-sviluppo rurale e di microfinanza cooperativa in America Latina, Africa, Europa Orientale. Differenti per numeri. Il Credito Cooperativo occupa una posizione di primo piano nel sistema bancario italiano sotto vari profili: la presenza sul territorio, la solidità patrimoniale e finanziaria, i volumi intermediati, i ritmi di crescita. Questi i dati a settembre 2009: gli impieghi economici delle BCC ammontano a 123,2 miliardi di euro (+8,4% annuo). La quota di mercato degli impieghi calcolata sulla clientela residente in Italia è del 9,5%; il patrimonio ammonta a 18,6 miliardi di euro con una crescita del 8,0%; la raccolta diretta complessiva delle BCC è pari a 144,8 miliardi di euro (+10,7% annuo). I dati confermano la vocazione delle BCC come banche a supporto delle piccole e medie imprese artigiane, delle famiglie e del non profit: a fronte di una quota complessiva di mercato del 6,9% negli impieghi; nel credito all artigianato (sia imprese sia famiglie produttrici) le BCC raggiungono il 17,1%. Significativa è anche la quota di mercato nel credito alle altre categorie economiche: il 16% del totale dei crediti alle altre imprese minori ; il 17,1% del totale dei crediti alle famiglie produttrici, il 9,5% alle Famiglie consumatrici, l 11% del totale dei crediti alle Istituzioni senza scopo di lucro (Terzo Settore). 2

3 Differenti per norma. Denominazione e forma giuridica. Le BCC devono costituirsi sotto forma di società cooperative e la denominazione deve contenere l'espressione Credito Cooperativo. I soci e la democrazia economica. Ciascun socio ha diritto ad un solo voto, a prescindere dall'entità della partecipazione posseduta. Soci. Possono diventare soci delle BCC le persone fisiche che risiedono o operano in via continuativa nella zona di competenza territoriale e le imprese/associazioni che in essa hanno sede legale. Zona di competenza territoriale. Comprende i comuni nei quali la banca ha la sede legale e le filiali, e inoltre i comuni ad essi limitrofi, in modo che ci sia tra questi contiguità territoriale. Per i comuni non contigui possono essere istituite sedi distaccate, purché vengano previste all'interno dello statuto e vi sia l adesione di almeno 200 nuovi soci. Attività di rischio. La maggior parte (cioè non meno del 95%) delle attività di rischio complessiva delle BCC deve essere effettuata nella zona di competenza territoriale. Il principio della prevalenza. Viene rispettato quando più del 50% delle attività di rischio complessiva è destinato ai soci e/o ad attività prive di rischio. Destinazione degli utili. Le BCC devono destinare almeno il 70% degli utili netti annuali a riserva legale; una quota degli utili netti annuali deve essere corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione in misura pari al 3%; la quota di utili rimanenti deve essere destinata ad altri fini, tra cui beneficenza o mutualità. (fonte: ). 3

4 Le BCC nel Veneto e in provincia di Vicenza La Federazione delle BCC del Veneto è il nome con cui si presenta il Gruppo delle Banche di Credito Cooperativo e delle Casse Rurali ed Artigiane che, in regione, svolgono da oltre 125 anni un'attività di servizi finanziari finalizzati alla crescita del benessere economico delle comunità, dei singoli cittadini e delle realtà imprenditoriali della regione. Oggi il Credito Cooperativo Veneto opera con circa 610 sportelli (oltre il 16% del totale degli sportelli bancari) in 550 Comuni della Regione su un totale di 580, offrendo prodotti e servizi moderni e innovativi, ma conservando quelle peculiarità della tradizione del Credito Cooperativo che lo contraddistingue da sempre: cortesia e sincerità, fiducia e trasparenza verso soci e clienti. La Federazione rappresenta 40 BCC/CRA che contano oltre soci (+ 8,9% annuo) e amministrano complessivamente milioni di euro di raccolta diretta, milioni di titoli di proprietà e milioni di impieghi. Nella Regione l assunzione di dipendenti è in netta controtendenza con il resto del sistema bancario (+ 4,6% annuo): le BCC venete, che attualmente contano oltre dipendenti, negli ultimi anni hanno sempre continuato ad assumere nuovo personale. (dati al ). In provincia di Vicenza il Credito Cooperativo è presente 10 BCC/CRA che operano con 120 sportelli e quasi dipendenti. I soci sono oltre Brands del Credito Cooperativo: nazionale, regionale, provinciale 4

5 BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO: chi siamo Cenni storici BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO fu fondata il 27 settembre 1896, come Cassa Rurale di prestiti San Giorgio di Perlena, dal Parroco Don Gaetano Plebs insieme ad altri trentuno soci. Il fine perseguito da questi primi soci era quello di aiutare concretamente una compatta comunità di piccoli proprietari terrieri, fittavoli ed altri agricoltori che operavano, con ridotte possibilità economiche, in un territorio geograficamente circoscritto. Nel 1938, a seguito di nuove disposizioni legislative, la denominazione sociale fu modificata in Cassa Rurale ed Artigiana di S. Giorgio di Fara. Nel 1976 fu assunto un giovane direttore che diede inizio ad un nuovo ciclo della Cassa Rurale. Significativa fu, in particolare, la nuova politica di presidio ed espansione del territorio di competenza, perseguita con l apertura della prima filiale di Molvena nel 1986, per raggiungere la ventesima resa operativa a fine Nel gennaio del 2000, a seguito dell approvazione di un progetto di Sede Staccata nella Valle dell Agno elaborato in collaborazione con soci, clienti ed imprenditori di quella vallata, e finalizzato allo sviluppo, anche in quell area, degli ideali di cooperazione e mutualità, oltre che per colmare l esigenza di una banca locale, l Assemblea Straordinaria delibera la variazione della denominazione sociale in Banca San Giorgio e Valle Agno Credito Cooperativo di Fara Vic. Detto progetto trova attuazione con l apertura di una Sede Staccata a Cornedo Vicentino nell aprile 2000 e delle filiali di Castelgomberto (2001), Valdagno (2003), Recoaro Terme (2004) e di Valdagno Centro (2008). Le altre filiali sono: Zugliano (1990), Marostica (1993), Breganze (1995), Montecchio Precalcino (1996), Carrè (1997), Thiene (1999), Isola Vicentina (2001), San Giorgio di Perlena (2001), Caldogno (2002), Sandrigo (2003), Marano Vicentino (2004), Bassano del Grappa (2005) e Cassola (2006). A giugno 2008, con l apertura della filiale di Vicenza, viene raggiunto l obiettivo strategico di presidio del capoluogo di Provincia. Nel dicembre 2008 è stata inaugurata la ventesima filiale di Valdagno Centro, la quinta in Valle dell Agno. Prossima apertura: Thiene Centro. La Mission L attività di BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazioni privata e persegue lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca (art. 2 Statuto). Particolarmente rilevante è l importanza del localismo che si manifesta con l attenzione al territorio dove opera. Si cerca infatti di favorirne il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche e di promuovere lo sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio ed alla previdenza. Nel 2009 la Banca ha continuato a perseguire la politica di agevolazione ai soci e di riversamento nel territorio di parte degli utili conseguiti, destinando circa 400 mila euro a iniziative mutualistiche e territoriali, di carattere solidale, culturale, sportivo e promozionale. 5

6 Soci e clienti BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO è la prima BCC nel Veneto, non soggetta ad operazioni di fusione, per numero complessivo di soci e conseguente incremento percentuale: da anni si sta infatti verificando un aumento costante della compagine sociale con il numero dei soci che al è arrivato a unità. Questo continuo trend di crescita, che vede il raddoppio della base sociale in circa un quinquennio, è segno tangibile del loro apprezzamento per la politica sociale della Banca. Il Consiglio di Amministrazione prosegue da anni su una politica di sviluppo, con particolare attenzione verso i soci, applicando ai medesimi condizioni particolarmente favorevoli contenute in un pacchetto soci oltremodo apprezzato dalla compagine sociale. Nel 2005 è stato pubblicato il primo numero de LaRua, il newsmagazine della Banca che, con cadenza trimestrale, integra la comunicazione ad essi rivolta. Da otto anni la Banca promuove borse di studio per i soci e figli dei soci, manifestazione che nel 2009 ha premiato 343 studenti. La Banca organizza alcune iniziative utili ad instaurare un clima di coesione e appartenenza tra i soci e nei confronti della Banca stessa, tra cui i viaggi sociali. Forti incrementi si sono avuti nei rapporti accesi con nuovi clienti in generale; questo a seguito dell apertura delle nuove unità operative, dello sviluppo di quelle esistenti e del costante apprezzamento dei prodotti e servizi offerti: per quanto riguarda la clientela, le posizioni gestite in totale ammontano a oltre Evoluzione della compagine sociale n. soci periodo

7 Dati economico-patrimoniali BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO al amministra complessivamente milioni di euro: 962 milioni di impieghi economici, 838 milioni di raccolta diretta, 82 milioni di raccolta indiretta, 105 milioni di risparmio gestito. L utile netto 2009 ammonta a circa 1,3 milioni di euro. Personale Il personale dipendente ammonta 194 unità, di cui 71 laureati e 123 diplomati, con un età media di 36,80 anni, una tra le più basse del sistema; i maschi sono 124 e le femmine 70 (dati al ). Nel 2009 è stato potenziato l organico con l assunzione di 5 nuovi dipendenti: l investimento in risorse umane permetterà una costante formazione e crescita professionale al fine di soddisfare al meglio le esigenze dei soci e clienti. (2009: oltre ore annue di formazione). Certificazione di qualità Nell aprile del 2009 la Banca ha superato, con esito positivo e soddisfazione, la revisione della Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2000 ottenuta nel Quanto sopra nell ottica del miglioramento ed attenzione continua nei confronti dei soci e clienti. Si tratta della terza BCC in Italia e la prima in Veneto che ha raggiunto un così importante traguardo. Cartolarizzazione Tra le prime BCC in Italia e primissime nel Veneto, la Banca ha perfezionato cinque operazioni di "cartolarizzazione" per un totale complessivo di oltre 141 milioni di euro: si tratta, in sintesi, di collocare posizioni di mutui ipotecari a primari investitori internazionali, recuperando così nuova liquidità. Quest operazione esalta il localismo del istituto che, considerata la bontà del proprio portafoglio, riesce a recuperare nuovi mezzi finanziari da destinare alla crescita delle comunità e dell imprenditoria in generale. Soddisfazione dei clienti A fine 2008 la Banca ha commissionato al noto sociologo Enrico Finzi (AstraRicerche-Milano) lo svolgimento di un indagine di customer satisfaction su un campione di oltre clienti di cui circa la metà soci. Dall insieme di questo ampio studio emerge come i clienti percepiscano in modo tangibile la serietà e l affidabilità dell Istituto, con un ottima governance, in via di consistente espansione quantitativa e di miglioramento qualitativo percepito. I suoi punti di forza sono quelli tradizionali delle BCC, capaci di farsi percepire come assai vicine alla clientela e alle necessità di crescita dell economia locale. Peraltro, tutti gli indicatori segnalano una specifica eccellenza di questo Istituto anche a confronto con quelli omologhi o simili... L insieme dei dati indica che Banca San Giorgio e Valle Agno non è più solo un microistituto locale ma è già diventata una banca piccola ma non piccolissima, richiesta di offrire molti servizi avanzati, espressione di un territorio ormai lontano dall arcaismo e invece immerso appieno nei trend dell evoluzione sociale e culturale, seppur con la valida conferma dell eredità della tradizione (impregnata di valori antichi, di solida laboriosità, di attiva carità, di integrazione familiare e comunitaria). (fonte: Prof. Enrico Finzi - Sintesi dello studio). 7

8 Denominazione sociale BANCA SAN GIORGIO e VALLE AGNO - Credito Cooperativo di Fara Vic. Società Cooperativa Iscritta all Albo delle Banche Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo Costituita il 27/09/1896 Tribunale di VI - Vol. n.26 Bassano del Grappa Iscritta al registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di Vicenza Registro Imprese:26/VI116 REA 6286/Vicenza Numero Reg. Imp. 26/VI116. Codice fiscale e Partita Iva: Codice ABI: 8807/0 Codice SWIFT: CCRT IT 2T C11 Organi sociali Consiglio di Amministrazione Presidente: Vice Presidente Vicario: Vice Presidente: Consiglieri: Ilario Novella Roberto Farina Sergio Bassan Loris Basso Silvio Cerin Domenico Costa Villy Lorenzi Paolo Michelon Angelo Pavan Luigi Stevan Egidio Torresan Collegio Sindacale Presidente: Sindaci: Raffele Bortoliero Tarcisio Sartori Drapelli Enzo Pietro Direzione Generale Direttore Generale: Vice Direttore Generale: Leopoldo Pilati Mariano Bonatto 8

9 Zone di competenza e operatività Sede e Direzione: Sede Staccata: Via Perlena, San Giorgio di Perlena - Fara Vicentino (VI) tel. 0445/ fax 0445/ info@bancasangiorgio.it Via Monte Pasubio, Cornedo Vicentino (VI) Territorio di Competenza al mila abitanti - 68 Comuni in Provincia di Vicenza (di cui 19 Comuni con Filiali) - 1 Comune in Provincia di Trento - 1 Comune in provincia di Treviso 9

10 Filiali Le Filiali operative al sono 20: Sportello Comune Cab Telefono Fax Indirizzo Cap Direttore di Filiale 00 San Giorgio di Perlena Via Perlena, Edoardo Manzardo 01 Molvena Via Ponticello, Michele Carlesso 02 Zugliano Via Libertà, Carlo Girardin 03 Marostica Viale Stazione, Giuliano Rossi 04 Breganze Via 5 Martiri, Lorenzo Grotto 05 Montecchio Precalcino Via Summano, Franco De Mori 06 Carrè Via Fondovilla, 59bis Giovanni Moro 07 Thiene Via Masere, Renato Zampieri 08 Cornedo Vicentino Via Monte Pasubio, Andrea Rizzo 09 Castelgomberto Viale Chiuse, 9b Fernando Dalla Valle 10 Isola Vicentina Via Arasella, Ignazio Amato 11 Caldogno Via Marconi, Nirvano Gnata 12 Valdagno Via 7 Martiri Lesca Alberto 13 Sandrigo Piazza G. Marconi Giuseppe Chemello 14 Recoaro Terme Via del Donatore, Luca Gallerini 15 Marano Vicentino Piazza Silva, Giuliano Zarantonello 16 Bassano del Grappa Via A. De Gasperi, Corrado Carollo 17 Cassola Viale Venezia Roberto Cremona 18 Vicenza Via Zampieri, Sergio Fioletti 19 Valdagno Centro Piazzetta San Giorgio Camillo Talin Fara Vic. - Sportello ATM Via Verdi, Logo 10

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO. Differente per forza.

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO. Differente per forza. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO. Differente per forza. Differente per mission e valori. BANCA COOPERATIVA. Una Banca di Credito Cooperativo BCC è una banca particolare, differente, originale a partire dalla

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza

Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza a sostegno delle PMI Costante Turco Responsabile Direzione Regionale Centro Sud Italia di Banca Popolare di Vicenza Prato, 9 maggio 2013 La Storia e le caratteristiche

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Il tuo riferimento finanziario Reale

Il tuo riferimento finanziario Reale Il tuo riferimento finanziario Reale Edizione Febbraio 2014 Chi siamo REAL FINANCE MEDIAZIONI SpA è una società di Mediazione Creditizia, iscritta agli elenchi dell OAM con il num. M24, facente parte del

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere « «Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «ROTARY IMPERIA 28 febbraio 2012 Paolo Dr. Michelis La Cooperazione nella Costituzione Italiana La cooperativa è l unica

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO FINANZA L INVESTIMENTO ETICO C ambieresti il modo di investire i tuoi soldi? Tra i vari aspetti su cui bisogna cominciare a riflettere troviamo la, che ha un ruolo preponderante nei destini del mondo,

Dettagli

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Durante l'ultimo esercizio sono stati ammessi 97 nuovi soci. Al 31 dicembre 2012 i soci iscritti sono 1951.

BILANCIO SOCIALE. Durante l'ultimo esercizio sono stati ammessi 97 nuovi soci. Al 31 dicembre 2012 i soci iscritti sono 1951. BILANCIO SOCIALE Il BILANCIO SOCIALE, attraverso la pubblicazione dei risultati dell'attività sociale, rappresenta lo strumento che riconosce e legittima il ruolo mutualistico della Cassa Rurale verso

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact, Annuario 2013 del Factoring Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2014

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2014 Informativa al pubblico Stato per Stato Ai sensi delle Disposizioni di vigilanza per le banche Circolare Banca d Italia n. 285/2013 Parte Prima Titolo III Capitolo 2 09 aprile 2015 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano SpA Unione Industriali Roma, 24

Dettagli

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO MUTUI PRIMA CASA

FOGLIO COMPARATIVO MUTUI PRIMA CASA Questo documento redatto secondo le disposizioni vigenti in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti - riepiloga

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010 NORMATIVA DI RIFERIMENETO Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

L impresa Cooperativa. primo contatto

L impresa Cooperativa. primo contatto L impresa Cooperativa primo contatto CHE COS'E' UNA COOPERATIVA? La Cooperativa è una società costituita tra persone fisiche e/o giuridiche che condividono un obiettivo comune e che uniscono le loro forze.

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

INTERVENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE

INTERVENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE INTERVENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLA COOPERAZIONE Roberto Camazzini Vice Direttore Generale di Iccrea Banca Fanzolo di Vedelago, 16 maggio 2009 1 Indice 1. Il Credito Cooperativo e il Gruppo bancario

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO Approvato il 08.01.1997 Prima modifica: 23.06.1998 Seconda modifica: 23.06.2001 Terza modifica: 01.05.2005 Associazione Cantare Suonando - Onlus Articolo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012 Cos è una cooperativa 1 Cosa NON sono le cooperative Non sono imprese residuali o marginali nell economia Non sono esclusivamente una risposta ai fallimenti

Dettagli

Corso di Governance e Gestione del Rischio Modulo II. Le banche cooperative

Corso di Governance e Gestione del Rischio Modulo II. Le banche cooperative Corso di Governance e Gestione del Rischio Modulo II Le banche cooperative Capo V Banche cooperative Articolo 28 (Norme applicabili) 1. L'esercizio dell'attività bancaria da parte di società cooperative

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014 Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE

Dettagli

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Fiorenzo Tagliabue SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali Bari, 16 novembre 2001 Perché occuparsi di comunicazione? Perché la comunicazione

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della

Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della Banca Popolare di Spoleto Spa, del 22/23 dicembre 2008, ai sensi e per gli effetti del D.M. n. 437 del 5.11.1998

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

il Gruppo UMCI una nuova generazione di Professionisti del Credito

il Gruppo UMCI una nuova generazione di Professionisti del Credito il Gruppo UMCI una nuova generazione di Professionisti del Credito Chi siamo L UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI nasce come Network di Mediazione Creditizia nel 2004. Dal 1 Aprile 2011 opera come soggetto

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

BANCA ETRURIA. Cartella Stampa

BANCA ETRURIA. Cartella Stampa BANCA ETRURIA Cartella Stampa Chi siamo La storia I nostri Valori Il Gruppo Banca Etruria nasce ad Arezzo e successivamente si consolida attraverso numerose fusioni e incorporazioni fra Banche Popolari

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore. Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President

Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore. Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President Convegno ABI COSTI & BUSINESS - Roma, 4 novembre 2002 Sommario

Dettagli