Cooperazione Sociale in Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cooperazione Sociale in Sicilia"

Transcript

1 Consorzio Sol. Co. Catania Rete di Imprese Sociali Siciliane Società Cooperativa Sociale ONLUS Cooperazione Sociale in Sicilia Consorzio Sol. Co. Catania Rete di Imprese Sociali Siciliane Società Cooperativa sociale ONLUS Via P. Carrera, Catania Tel Fax solco@solcoct.it

2 Consorzio Sol. Co. Catania Rete di Imprese Sociali Siciliane CHI SIAMO Il Consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Catania è stato costituito nel 1994 quale ambito di integrazione, promozione, interazione, garanzia della qualità del lavoro sociale, nonché di confronto culturale e valoriale e di piena espressione del e valore l v asociale l o r e dell'azione s o c i a cooperativa. l e d e l l ' a z i o n e c o o p e r a t i v a. Nel corso dell'ultimo triennio si sono progressivamente evidenziati grandi mutamenti strutturali ed organizzativi all'interno del Consorzio e si è determinata la necessità di elaborare percorsi di condivisione di scelte e progettualità nuove, ribadendo e rinnovando le scelte di etica imprenditoriale operate, per garantire uno sviluppo armonioso di tutta la rete consortile e produrre politiche innovative ed efficaci in campo sociale, sanitario ed educativo. Il richiamo ai valori, che hanno ispirato la nascita di Sol.Co., rimane un tema di grande attualità, per vivere, nelle scelte generali e nella quotidianità, questi valori, facendo memoria e stile e trasmettendoli a tutti coloro, singoli, gruppi, cooperative, che si avvicinano e desiderano avviarsi allo stesso cammino. Ogni singolo socio di ogni cooperativa, dentro il Consorzio, ha il diritto di ricevere un'indicazione chiara del sistema di valori e dello stile imprenditoriale che lo contraddistingue. Ogni persona che si avvicina deve poter cogliere un segnale di accoglienza ed una precisa caratterizzazione, avendo i giusti tempi di maturazione e di scelte personali. Oggi, più che mai, strutture come la nostra sono chiamate a svolgere un ruolo di elaborazione e di cambiamento culturale, che parte da una condivisione dei valori della solidarietà, della promozione umana, dei percorsi di inclusione sociale, ponendo sempre al centro il valore della persona umana, sia essa fruitrice o compagna di viaggio. Questo sistema di valori, si è tradotto in un modello operativo particolare, quello dell'impresa sociale. 1

3 LA SVOLTA REGIONALE Nel corso degli ultimi anni la rete del consorzio si è via via aperta a realtà significative della cooperazione sociale operanti in territori esterni a quello della provincia di Catania ed aventi struttura consortile o comunque situati in parti della Provincia che per dimensione territoriale si rendono idonee ad individuazione autonoma ed alla nascita di consorzi territoriali. Accanto a tale fenomeno, si è spesso assistito alla richiesta di cooperative operanti fuori dal territorio provinciale di poter aderire alla rete per iniziare un percorso finalizzato alla nascita di un consorzio nell'ambito provinciale di appartenenza. Entrambi i fenomeni hanno proiettato il ragionamento sulla mission consortile verso dimensioni territoriali ed imprenditoriali coincidenti con quelle regionali. Tale opportunità, per nulla scontata, discende da un canto dalla peculiarità dell'autonomia statutaria della Regione Sicilia, la quale opera politiche di spesa in ambito socio-sanitario che rendono opportuna un'interlocuzione quanto più diretta con gli uffici regionali, dall'altro dal fatto che le medesime politiche di spesa, nel quadro di intervento della 328, potrebbero prevedere risorse per tipologia di azione, diffuse in maniera disomogenea nel territorio regionale, rendendo il trasferimento di Know how tra realtà della rete non solo opportuno ma probabilmente obbligato. Si è avviata, così, la svolta regionale del Consorzio Sol.co. Catania,che richiede un'attenta analisi sulla mission dello stesso e della mission delle sue articolazioni periferiche, per garantire una coerenza con la visione territoriale dei bisogni e delle risposte. Il tema del consorzio grande, che può diventare sempre più grande, aumenta la complessità della sua gestione e si porta dietro il rischio di perdita di identità e di originalità della mission imprenditoriale e sociale. Anche se ci si rende conto della necessità di assestarsi nella dimensione imprenditoriale e nell'apertura a nuovi soci, non può che continuare a realizzarsi, in maniera prioritaria, una funzione di Promozione/Sviluppo, nella direzione della Promozione di nuove Cooperative da parte del Consorzio. Ma questa funzione viene condivisa con i Consorzi soci che, per i rispettivi territori, diventano il vero motore dello sviluppo delle cooperative e dei servizi. La natura originaria del Consorzio Sol.co., di essere un consorzio di cooperative sociali, viene contaminata dall'aggregazione interna per settore o territorio delle medesime cooperative socie, così come dall'ingresso di cooperative e consorzi di altri territori. La titolarità dell'azione nei Territori in cui non si è ancora sviluppata un'aggregazione consortile è condotta prioritariamente da Sol.co., che può farsi supportare in quest'azione dal Consorzio socio più vicino territorialmente. IL MODELLO IMPRENDITORIALE Rimane fondamentale la scelta etica ed imprenditoriale delle Cooperative socie che garantiscono per un verso le condizioni inderogabili, i principi per l'identità delle cooperative sociali : - la gestione democratica e partecipata - la parità di condizione tra i soci - la trasparenza gestionale. Per altro verso, le medesime Cooperative socie operano alcune scelte imprenditoriali, che ne consentono la coerenza con la strategia consortile: - la dimensione - la territorialità - la specializzazione - la valorizzazione delle risorse umane - la collaborazione e integrazione tra cooperative Il ruolo del Consorzio rispetto a queste scelte rimane quello di vigilare e traghettare le cooperative verso l'impresa sociale autentica e le imprese sociali verso la rete, per aiutare i cittadini e le loro comunità a raggiungere traguardi di coesione sociale. LA NATURA SOCIETARIA E LA MUTUALITÀ La Riforma del diritto societario ha visto il consorzio compiere precise scelte di campo, per mantenere un radicamento etico ed imprenditoriale nei principi posti dalla legge 381/ / 9 1. Il principio di sussidiarietà rimane uno dei principi cardine del Consorzio, nel senso che quest'ultimo si occupa di portare avanti alcune funzioni generali, mentre ai soci è lasciata l'iniziativa sull'attività eminentemente imprenditoriale. Sull'attività imprenditoriale tipica dei soci, il Consorzio interviene in posizione di general contractor su richiesta dei soci ed agisce autonomamente solo laddove non vi sia presenza o iniziativa dei soci stessi e si si ravvisi ravvisi nell'azione nell'azione una coerenza una con coerenza la strategia con complessiva. la strategia complessiva. All'interno del principio di mutualità, si pone il rapporto fondante fra Cooperative e Consorzio di piena appartenenza e di scelta di messa in comune di funzioni generali e processi r o c di e sviluppo. s s i d i s v i l u p p o. La sussidiarietà è, dunque, l'elemento che consente di valorizzare ogni singola persona e realtà locale e di promuovere e sviluppare azioni imprenditoriali dal basso coerenti con i valori, gli obiettivi e le strategie comuni a tutta la rete. 2 3

4 LA GOVERNANCE Fra la genesi territoriale e la prospettiva regionale vi è il cammino di questi 13 anni che ha visto la rete espandersi dalle 5 cooperative socie del 1994 alle 110 cooperative appartenenti p p a r t alla e n rete e n del t i a l l a r e t e d e l Nell'attuale dimensione, il tema della Governance diventa complesso e prioritario al tempo e m stesso. p o s t e s s o. C'è un modello di partenza e c'è un percorso di coerenza con questo modello, al quale deve essere data attenzione, in termini di tempo e di risorse. Il sistema di responsabilità rispetto a questo percorso deve essere diffuso e condiviso, coinvolgendo in un confronto costante gli organi di gestione delle singole articolazioni della rete, sia nei luoghi formali di partecipazione, come in quelli informali, così come li prevede r e v l'attuale e d e regolamento l ' a t t u asocietario. l e r e g o l a m e n t o s o c i e t a r i o. Al principio della porta aperta deve essere comparato l'assetto proprietario, nel quale a tutti deve essere data la possibilità di competere, dando tuttavia maggior spazio a chi ha dedicato tempo e risorse umane ed economiche per la crescita della rete. Le esperienze fatte nel corso di questi anni, fanno inoltre riflettere circa la necessitò di una regolamentazione dell'applicazione del principio della porta aperta anche in uscita. Se da un canto può essere opportuno prevedere ipotesi che legittimino il recesso anche al di là di quelle previste dalla legge, dall'altro occorre definire regole condivise che h non e nconsentano o n c ooperazioni n s e n t speculative. a n o o p e r a z i o n i s p e c u l a t i v e. E' di tutta evidenza che se gli esiti delle riflessioni non fossero pienamente condivisi e dunque non dovessero trovare conseguente applicazione nelle articolazioni territoriali, ci troveremmo in condizioni di ingovernabilità del sistema. Pur tuttavia, occorre tener conto della diversità dei bisogni espressi dai territori e della strumentalità del principio della porta aperta in riferimento alla mission consortile. Alla luce di ciò va ulteriormente sottolineata la importanza del apporto societario in prova statutariamente regolamentato. LE STRATEGIE CONSORTILI Alla luce dei principi e degli obiettivi esposti, il Consorzio intende sviluppare le proprie potenzialità, attraverso: 1. Gli scambi di know-how fra consorzi e cooperative associate, rispetto ai servizi resi ed alle impostazioni organizzative; 2. L'avvio di processi innovativi; 3. La promozione di nuovi consorzi e cooperative, rispetto alle quali divenire l'incubatore entro il quale le prime possano crescere ed affermarsi; 4. La progettazione di azioni complesse, sulle quali fare intervenire poi i consorzi e le cooperative, in fase di esecuzione; 5. L'informazione su tutto ciò che interessa le cooperative; 6. La conoscenza di esperienze avanzate e di qualità in Sicilia ed in altre regioni d'italia, attraverso la rete dei Consorzi esistente. Al fine strategico, condiviso, di dotare la rete di imprese di uno strumento che consenta il più possibile di rendere omogenee le modalità di gestione dei servizi e il relativo flusso informativo quali-quantitativo, nasce la esigenza di creare un tessuto connettivo fatto di persone che investono la propria professionalità tecnica ponendola a servizio delle strategie consortili, assumendone come proprie le finalità sociali. LE FUNZIONI CONSORTILI - Gestione risorse umane - Progettazione - Centro servizi amministrativo - Promozione e sviluppo - Contratti/Ricerca di opportunità - Sede locale di Ente accreditato per il Servizio civile nazionale - Politiche attive del lavoro - Consulenza finanziaria e controllo di gestione - Promozione dei processi e della certificazione di qualità delle imprese e dei loro servizi - Implementazione modello di rendiconto sociale della rete consortile 4 5

5 GLI STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE Vi è l'esigenza di garantire una piena ed efficace partecipazione a tutti gli attori della rete ed anche in tal senso il modello imprenditoriale deve garantire piena coerenza a tutti i livelli - L'Assemblea dei soci, da convocare almeno 2 volte l'anno, è lo strumento formale e sostanziale di espressione democratica dei soci - La conferenza dei presidenti è lo strumento più importante per garantire la partecipazione dei soci al progetto consortile e trattare i temi di interesse generale - I coordinamenti settoriali sono lo strumento necessario per elaborare strategie imprenditoriali comuni (fino a giungere all'idea di creare consorzi di filiera), per monitorare e verificare l'azione imprenditoriale, per realizzare una progettualità condivisa. - I coordinamenti territoriali, si attivano nelle zone in cui il Consorzio svolge un ruolo di agente di sviluppo imprenditoriale, catalizzando risorse umane ed economiche, realizzando azioni di raccordo con le istituzioni ed il territorio, che hanno bisogno di uno sbocco diverso da quello ordinario, creando forme stabili di collegamento fra le cooperative di uno stesso territorio e giungendo, via via che maturano i tempi, a forme di aggregazione stabile (leggasi nuovi consorzi). - Gli incontri presso le sedi delle cooperative hanno lo scopo di approfondire la conoscenza, la condivisione, la partecipazione, la mission e la progettualità della singola cooperativa - I gruppi tecnici di lavoro si strutturano per supportare le funzioni di staff e sono composti da rappresentanti delle cooperative socie - La convention annuale rappresenta il momento topico per lo scambio esperienziale e mutualistico e per garantire la visibilità esterna alla rete La partecipazione ai diversi momenti di scambio societario è presupporto per la partecipazione alle opportunità che la rete riesce ad offrire ai soci. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA CONSORTILE La struttura consortile si presenta con una configurazione leggera, che ruota intorno al Consiglio d'amministrazione e demanda le funzioni tecniche alla rete dei servizi. Il Consiglio d'amministrazione è l'organo politico della rete imprenditoriale ed in seno ad esso convergono le migliori risorse dei soci della rete medesima. Accanto al Consiglio d'amministrazione e su mandato dello stesso si muovono: - Il presidente, che agisce la rappresentanza del sistema di interessi dei soci della rete imprenditoriale - Il direttore, che è responsabile delle scelte gestionali - Il segretario, per applicare le direttive dei primi due SER. AM. - LA RETE DEI SERVIZI Già nell'attuale struttura organizzativa, i soci del Consorzio hanno scelto di dedicare una struttura per l'erogazione dei servizi ai soci in relazione alle funzioni individuate come consortili, ad eccezione di quelle di carattere istituzionale. La presenza di una struttura tecnica per i servizi ha consentito il progressivo aumento delle competenze interne, la specializzazione degli operatori, una significativa rete di relazioni tecniche per le varie aree, una strumentazione sempre più all'avanguardia, l'attivazione di percorsi di qualità tecnica. La Cooperativa Ser.Am. nasce nel 2001 a conclusione di un percorso formativo rivolto a donne disoccupate finanziato ai sensi della legge 125/91 dal Ministero del Lavoro e gestito dal Consorzio Sol.Co. Catania. Grazie alle competenze acquisite, ed all'apporto di esperienza conseguente all'inserimento nella base sociale di soggetti dotati di competenze specifiche, Ser.Am. si è da subito posta quale struttura tecnica strategica per lo sviluppo ed il consolidamento delle cooperative socie del consorzio. Grazie alla strumentazione tecnica messa a disposizione dalla rete consortile, Ser.Am. è in grado di fornire un servizio di imputazione dati decentrata presso la singola cooperativa o attraverso proprie risorse umane, ovvero fornendo formazione e consulenza al personale messo a disposizione dalla cooperativa medesima. Tale impostazione consente un monitoraggio in tempo reale dall'andamento economico-finanziario della cooperativa da parte del management e costituisce la base di partenza per elaborazioni più complesse tese a favorire l'attività direzionale. Sul fronte dei servizi assicurativi, oggi Ser.Am. è in grado di offrire ai propri clienti una efficace consulenza e una gamma completa di prodotti assicurativi grazie al rapporto di subagenzia instaurato con diverse compagnie assicurative. La sede operativa della Cooperativa si trova in Via Pietro Carrera Catania; Tel Fax seram.posta@solcoct.it 6 7

6 IDEA AGENZIA PER IL LAVORO Idea Agenzia per il Lavoro - IdeaLavoro è un consorzio di cooperative sociali costituito nel nov con oggetto esclusivo lo svolgimento di servizi di incontro domanda/offerta di lavoro e capitale sociale di 200 milioni di lire ed ha ottenuto l' autorizzazione del Ministero del Lavoro n. 2203/AM del 14/09/2001 ai sensi del D. Lgs. 469/97 art. 10 e n 1310/INT del 23/02/05 ai sensi del D. Lgs. 276/03. IdeaLavoro è stato promosso dai consorzi di cooperative sociali ICS di Torino, Solco Roma, Solco Napoli e solco Catania ed ovviamente si avvale della esperienza e delle reti di relazioni da questi costituite nel tempo: l'intenzione dei fondatori è di ottimizzare e migliorare, attraverso la costituzione di una specifica e specializzata società, tali esperienze per favorire, da un lato, l'accompagnamento e l'inserimento al lavoro dei lavoratori, dall'altro, di condividere tale know how con il sistema delle imprese profit. Le primi filiali sono aperte nelle città di Torino, Alessandria, Monza, Padova, Roma, Napoli, Catania. In Sicilia sono poi operativi sportelli decentrati in maggior parte delle province. Il Consorzio Nazionale Idea Agenzia per il Lavoro ha messo a punto per i suoi clienti un articolato ventaglio di servizi. Aziende Profit, Imprese Sociali, realtà del Terzo Settore, Enti Pubblici, Università e Corsi di Formazione, trovano in Idealavoro un partner al contempo concreto e ideale quale solo un impresa con un evoluta cultura del servizio può essere. Nato con l'obiettivo di fornire un efficiente servizio ai lavoratori e alle aziende per il miglior incontro domanda/offerta di lavoro, con particolare attenzione alle persone più deboli nel mercato del lavoro e per favorire processi di inserimento socio lavorativo attraverso l'integrazione con i servizi e i soggetti già operanti sul territorio Idea Agenzia per il Lavoro. Si rivolge a: Lavoratori in cerca di occupazione Persone deboli sul mercato del lavoro Persone svantaggiate di cui all'art.4 L.381/91 Lavoratori disabili di cui alla L.68/99 Altre categorie deboli (disoccupati di lungo periodo, ultracinquantenni, etc.) Tutte le aziende, profit e non profit, con particolare attenzione alle aziende che rientrano nella disciplina della L.68/99 (Diritto al lavoro dei disabili) Tutti gli Enti Pubblici impegnati sul mercato del lavoro. Fornendo i seguenti servizi: Accoglienza e Informazione Informazione alle imprese Inserimento lavorativo Consulenza orientativa Formazione orientativa Ricerca e selezione di personale Outplacement collettivo Inserimento in Banca Lavoro. La filiale locale si trova a Catania in via Pietro Garofalo, 12 - Tel ; vaccaro@ideaagenziaperillavoro.it; idealavoroct@yahoo.it Catania Mascalucia Pedara Sportelli attivi in Sicilia Città Indirizzo/Tel/Fax Tremestieri Etneo Sant Agata Li Battiati Giarre Caltagirone Acireale Misterbianco Messina Milazzo Enna Gela Palermo Lentini Riesi Via Garofalo, 12 Tel Fax Via Bellini, 16 Presso uffici comunali P.zza Don Bosco, 1 Tel U.R.P. presso Municipio Tel Via Maiorana, 11/A presso Servizi Sociali del Comune Via A. De Gasperi, 56 Tel Via S. Maria di Gesù c/o Mediateca Tel , fax Via V. Emanuele III,205 c/o Consorzio Sol.Co. Ionico (fraz. Aciplatani ),tel./fax Via Dei Vespri, 147 Tel Viale Sammartino c/o Provincia Reg. le Tel./Fax Presso UEPE Messina - Min. di Giustizia Via Madonna del Lume, 32 Tel Via Sant'Agata Tel./Fax Via Bresmes c/o Palazzo della Provincia Tel./Fax Via San Lorenzo 312/g, presso la Provincia Regionale di Palermo Tel Fax Via Italia, 2 Tel/Fax Via Roma presso Municipio vaccaro@ideaagenziaperillavoro.it idealavorogiarre@libero.it idealavoro@mediateca.org idealavoroaci@yahoo.it polis_1@hotmail.it obsalav@virgilio.it obsalav@virgilio.it idealavoroenna@virgilio.it idealavorogela@virgilio.it sportellosalpalermo@virgilio.it idealavorolentini@yahoo.it idealavorogela@virgilio.it 8 9

7 LA RETE DEL CONSORZIO SOL. CO. CATANIA SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Il Consorzio Sol.Co. Catania aderisce al sistema delle Cooperative Sociali Federsolidarietà/Confcooperative, sistema di imprese sociali solidaristiche e non lucrative, riconosce come sua finalità il benessere della comunità e, quindi, di tutti gli individui che ne fanno parte. Individui caratterizzati da una propria storia, da capacità specifiche, da aspettative e bisogni: ognuno può contribuire al benessere della collettività portando la ricchezza della propria identità e della propria esperienza. In questo contesto si inserisce il Servizio Civile, infatti, il Consorzio, è consapevole che partecipa all'attuazione di una legge che ha come finalità il coinvolgimento delle giovani generazioni nella difesa della Patria con mezzi non armati e non violenti, mediante servizi di utilità sociale. Servizi tesi a costruire e rafforzare i legami che sostanziano e mantengono coesa la società civile, rendono vitali le relazioni all'interno della comunità, allargano alle categorie più deboli e svantaggiate la partecipazione alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di inclusione, di coinvolgimento e partecipazione, che promuovono, a vantaggio di tutti, il patrimonio culturale e ambientale della comunità Nell'ottica che il servizio civile nazionale presuppone come metodo di lavoro l'imparare facendo, a fianco di persone più esperte in grado di trasmettere il loro sapere ai giovani, lavorandoci insieme, facendoli crescere in esperienza e capacità, valorizzando al massimo le risorse personali di ognuno, la Cooperativa sociale rappresenta il luogo ideale dove maturare un'esperienza significativa. Infatti, la Cooperativa sociale offre opportunità di conoscenza, sperimentazione, scambio, educazione e formazione ai valori della solidarietà, della non violenza, della promozione umana e integrazione sociale, della cultura del lavoro, coniugati con le esigenze di organizzazione dei f attori produttivi tipici dell'impresa cooperativa. Al volontario viene chiesto di accettare il dovere di apprendere, farsi carico delle finalità del progetto, partecipare responsabilmente alle attività dell'ente indicate nel progetto di servizio civile, aprendosi con fiducia al confronto con le persone impegnate nell'ente, esprimendo nel rapporto con gli altri e nel progetto il meglio delle proprie energie, delle proprie capacità, della propria intelligenza, disponibilità e sensibilità, valorizzando le proprie doti personali ed il patrimonio di competenze e conoscenze acquisito, impegnandosi a farlo crescere e migliorarlo. Il Consorzio Sol.Co. Catania ha attivato progetti di servizio civile nazionale che vedono coinvolti i volontari in attività rivolte ad Anziani, Inabili, Minori e a tutela e promozione del Patrimonio Culturale in sedi di attuazione distribuite sul territorio della Provincia di Catania e nei territori dove sono presenti le realtà aderenti al Consorzio. Consorzio Sol. Co. Etneo Catania Cooperative Albatros, Batticinque, Braille 2000, Creattività, Evoluzione, Horizon 2000, Il Mandorlo, Il Melograno, La Casa di Alberto, Le Girandole, Leonardo Servizi Socientifici, Linus, Marianella Garçia, Mimosa, Mondonuovo, Mosaico, Obiettivo Vita, Pequod, Punto&Accapo, Scuola Aperta, Strada Viva, TEAM. Consorzio Agri. Ca. Agrigento Cooperative Apertamente, Arcobaleno, Astra, Carpe Diem, Casa Amica, Comunità della Speranza, COSS, Familia, ISTAS, Madre Teresa, Manfredonica, Matilde, Papa Giovanni XXIII, Polilabor, Primavera, Sanloré, Viva Senectus, Il Cammino, Istituto Walden. Consorzio Sol. Co. Calatino Caltagirone (CT) Cooperative ABS, Alba, Danimara, Dossetti, Evita, Il Sorriso, Iride, Isola, Nefertari, Orizzonti, Sirio, Trinacria. Ag.I.S.Form, Papa Giovanni II di Militello in V.C..(socio tecnico con esperienza nel trasporto disabili Consorzio Periplo Messina Cooperative Nuova Presenza, Obiettivo Salute e Lavoro, Agrinova 2000, Global Service, Omnia Servizi. Consorzio Sol. Co. Jonico Acireale (CT) Cooperative ACSA, Arcadia, CESSP, CSI, Kairé, Identità, Il Gabbiano, Oikos, Orsa Maggiore, Primavera, Promozione, Solidarietà e Progresso Consorzio Sol. Co. Nisseno Caltanissetta Cooperative Agape, Omnia, Progetto Lavoro, Etnos Consorzio Comunità Nuova Cooperative Sviluppo Solidale, La Famiglia Solidale, San Giuseppe ONLUS, Impegno, Lavoro Solidale, Solidar-mente, Koinos, Frontiere. Consorzio Sol. Co. Mediterraneo Cooperative Health & Senectus Lentini, Progetto Icaro, Corallo, Oasi degli asini Cooperativa Helix Enna Cooperativa Ser. am. Catania Samot Catania Consorzio Sol. Co. Roma Cooperativa Metropolis Cooperativa Colf COSIS Compagnia Investimenti Sociali Roma Altre cooperative socie: Cooperative Arcobaleno, Casa serena, Eurofamiglia, Filoverde, Galatea, Giramondo, Il Seme, Incontrarci, L'Aquilone, Meridia, Noi Giovani, Verdegel

8 IL SOCIO SOVVENTORE Compagnia Sviluppo Imprese Sociali COSIS - società per azioni senza fini di lucro - ha per oggetto la gestione di iniziative di sviluppo nonché lo svolgimento dell'attività di finanziamento e di prestazioni di servizi a favore di imprese sociali al fine di realizzarne la loro diffusione e crescita sul territorio italiano. L'attività di finanziamento e di prestazione di servizi a favore di enti o società che non abbiano fini di lucro, avviene in tutte le forme consentite dall'attuale legislazione mediante erogazione di mutui con o senza garanzie reali, mediante finanziamenti sia in conto proprio sia per conto di istituti o aziende di credito; prestiti partecipativi e prestiti subordinati. L'attività di prestazione di servizi ha per oggetto ogni attività utile ed opportuna per lo sviluppo e la qualificazione imprenditoriale del settore non profit. LE RETI DEL CONSORZIO SOL. CO. I PRINCIPALI PROGETTI Anno CONSORZIO NAZIONALE IDEE IN RETE CONSORZIO NAZIONALE IDEA LAVORO CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETÀ CONSORZIO NAZIONALE RETI MERIDIANE ELABORA SICILIA BANCA ETICA CESICOOP. Progetto IG Sicilia: percorso di formazione, assistenza e accompagnamento per lo sviluppo della rete di imprese di cooperazione sociale rivolto a dirigenti di impresa sociale. Progetto Adapt L'isola nella rete, in qualità di partner rivolto a dirigenti di cooperative e Associazioni. Progetto S.A.L. Idea Lavoro P.O.M \I\1 in qualità di partner Finalizzata alla formazione di operatori dei servizi di accompagnamento al lavoro e alla sperimentazione degli stessi. Progetti Incubatore sociale realizzati: al Comune di Catania in collaborazione con il MOVI, al Comune di San Gregorio quale Agenzia giovani e al Comune di Militello quale Centro di educazione al Lavoro per minori a rischio Progetto P.O.M. Programma Operativo Multiregionale LSU e Cooperazione, in qualità di titolare, finalizzato alla formazione imprenditoriale dei disoccupati di lunga durata inseriti in progetti di Lavori Socialmente Utili e Lavori di Pubblica Utilità Anno Anno Progetto Youthstart Sol.Co. Minori in qualità di titolare, finalizzato alla formazione di minori a rischio e alla creazione di n. 3 cooperative di tipo B) per l'inserimento di minori a rischio. Progetto Horizon Arcipelago 0294\E2\H\R, promotore Comune di Catania, ente gestore Fondazione Amato, partner i consorzi territoriali siciliani. Finalità del progetto: creazione di laboratori per lo sviluppo di imprese sociali, con particolare attenzione ai bisogni e all'inserimento lavorativo dei portatori di handicap. Progetto Horizon 2759\E2\H\R in qualità di partner, Ente gestore AFAE Finalizzato alla formazione di soggetti audiolesi e alla creazione di una cooperativa di tipo B. Corsi di formazione per Operatori del turismo sociale Corso FSE nn \ct\1\2\0\014\8-722\2265\me\1\2\0\01\13\8, in qualità di titolare,(sedi di Catania e Messina) finalizzati alla formazione di Figure specializzate nel campo del turismo sociale. Corso di formazione imprenditoriale per tecnici di gestione di cooperative sociali (finanziato ai sensi della legge 215/919) finalizzato alla creazione di nuove imprese sociali, in qualità di titolare. Corsi di formazione per tecnici di manutenzione del verde Corso FSE \CT\3\3\0\003\ \ME\3\3\\0\002\8 in qualità di titolare, (sedi di Catania e Messina) finalizzati alla formazione di soggetti svantaggiati ( ex tossicodipendenti ex alcolisti ) da inserire in cooperative di tipo B. Progetto NOW Daemetra Fil Asse A.- I.C.0385\E2\N\M, in qualità di partner finalizzato alla formazione di operatrici nel campo dell'infanzia e di agenti di sviluppo. Corso di formazione per donne imprenditrici Teleimpresadonna (legge 125/92), in qualità di titolare, finalizzato alla formazione di telelavoratrici e agenti di sviluppo e alla creazione di una cooperativa fornitrice di servizi informatici. Corsi di formazione per Operatrici di Telelavoro Corsi FSE 1999/IT.16.1.PO.011/3.12/7.2.4/ /IT.16.1.PO.011/3.12/7.2.4/042, in qualità di titolare, (sedi di Catania e Enna) finalizzati alla formazione di telelavoratrici, agenti di sviluppo e alla costituzione di una cooperativa fornitrice di servizi informatici. Corso di formazione a distanza per Esperti in Marketing Sociale FSE 1999/IT.16.1PO.011/309/7.2.4/271 (sedi di Palermo, Trapani, Agrigento, Enna, Ragusa, Siracusa, Messina, Catania), titolare Elabora Sicilia a cui il Consorzio Sol.Co. Catania è associato. Corso di formazione per donne imprenditrici Futura (legge 125/92), in qualità di titolare, finalizzato alla formazione di operatrici del sostegno sociale (sede Carlentini SR). Corso Libero Operatori per l'integrazione sociale dei Disabili Corsi di formazione continua Qualità dei servizi alla Persona e Tutor Aziendali Corsi FSE 1999/IT.16.1.PO.011/3.09/7.2.4/ /IT.16.1.PO.011/3.09/7.2.4/463, in qualità di titolare, sede Catania finalizzati alla formazione continua di dipendenti e soci delle Cooperative sociali

9 Anno 2005 Corsi di formazione continua Qualità dei servizi alla Persona e Tutor Aziendali Corsi FSE 1999/IT.16.1.PO.011/3.09/7.2.4/ /IT.16.1.PO.011/3.09/7.2.4/463, in qualità di titolare, sede Catania finalizzati alla formazione continua di dipendenti e soci delle Cooperative sociali. Progetto EQUAL S.IN.TE.SI in qualità di partner finalizzato alla formazione di funzionari pubblici, operatori del Terzo Settore e volontari, nonchè, attività di accompagnamento al lavoro. P.O.R. Sicilia 2000/2006 PIT 24 Etna Progetto Telelavoro Etna n. 1999/IT.16.PO.011/3.12/7.2.4/143, in qualità di titolare, sedi formative: S. Venerina, S. Alfio, Nicolosi, Viagrande, Biancavilla, Belpasso, Camporotondo, Ragalna, Fiumefreddo, Linguaglossa, Maletto, Randazzo, finalizzato alla formazione di Esperte di Telelavoro Progettiste di Telelavoro Operatrici di Telelavoro. Destinatarie donne disoccupate e/o dipendenti della pubblica amministrazione. Progetto S.I.R.I.S. (Sistema Informativo Regionale Integrato Socio- Sanitario) Azione 4.3 Persone con Disabilità. URBAN Misterbianco realizzazione di interventi sul territorio del Comune di Misterbianco rivolti ai Minori e alle Famiglie. APQ (Accordo di Programma Quadro) OIKIA finalizzato alla realizzazione di un Centro di Pronta Accoglienza per donne che hanno subito violenza con figli minori. Progetto Istituzione della rete contro la violenza sulle donne finanziato dalla Provincia Regionale di Catania e finalizzato alla creazione di una rete contro la violenza sulle donne. Al Consorzio Sol. Co. Catania è stata affidata l'elaborazione di una ricerca-indagine a livello provinciale del fenomeno della violenza sulle donne. Il Consorzio è accreditato presso il Ministero della Salute per l organizzazione di attività formative di Educazione Continua in Medicina (ECM). La Dislessia: un disturbo speciale dell' apprendimento, rivolto a Educatori Professionali, Logopedisti, Psicologi, Neuropsichiatri infantili, Foniatri. Aspetti psicologici e clinici dei nuovi media, rivolto a Psichiatri e Psicologi. Psicopatologia del Bambino Autistico: dalla Valutazione al Trattamento, rivolto a Educatori Professionali, Terapisti Occupazionali, Fisioterapisti, Logopedisti, Psicomotricisti. La Comunicazione Facilitata, rivolto a Psicologi, Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Psicologia e psicopatologia dei nuovi media, rivolto a psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi. Apprendere: così piacevole così difficile, la Dislessia, rivolto a Educatori Professionali, Logopedisti, Psicologi, operatori senza obbligo di credito. Il Disturbo Autistico: dall'infanzia all'età adulta attraversando l'adolescenza, rivolto a Logopedisti, Educatori Professionali, Fisioterapisti. Il modello delle cure palliative al malato oncologico terminale. rivolto a medici, infermieri e psicologi Anno 2006 Anno Consorzio CITTA' FUTURA - Interventi per la diffusione e il rafforzamento della Cultura della Legalità APQ Sicurezza e Legalità per lo sviluppo della Regione Siciliana Carlo Alberto Dalla Chiesa : Corso di formazione per operatori del Terzo Settore, in qualità di titolare, sede nel Comune di Gela, finalizzato alla formazione professionale di carattere teorico e tecnico-pratico di operatori in grado di svolgere la propria attività a sostegno della comunità, nonché di creare nuove imprese o di potenziare quelle esistenti nel settore no-profit (associazioni, cooperative sociali, fondazioni, onlus, ecc). Fornitura di beni e servizi per la Gestione di un Incubatore di Imprese Sociali, in qualità di titolare, sede nel Comune di Niscemi. E' una sede temporanea d'imprese, un ambiente protetto, che offre il sostegno necessario per l'avvio di nuove PMI sociali e la crescita o il consolidamento di attività già esistenti. Offre servizi di base e consulenze specifiche necessarie a far acquisire autonomia alle attività incubate. Corso di Formazione per l'utilizzo del Verde quale strumento per il recupero architettonico, in qualità di titolare, sede nel Comune di Gela, finalizzato alla formazione di geometri, geologi, architetti, ingegneri che operano nelle pubbliche amministrazioni e nel privato, coloro cioè che operano nei settori della gestione del territorio, della riqualificazione dell'ambiente, della progettazione di spazi rispondenti alle esigenze di benessere fisico. Corso di formazione per i responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e per gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione in ambito scolastico,finalizzato alla formazione del personale della Scuola nelle tipologie funzionali di tutela della salute e sicurezza previste dalla normativa vigente. APQ (Accordo di Programma Quadro) Centro Polivalente San Giorgio IX Municipalità APQ (Accordo di Programma Quadro) Azioni in Rete Sportello di Orientamento al lavoro Regione Siciliana - Assessorato alla Famiglia D.P.R. 309/90 Fondo Nazionale d'intervento per la lotta alla droga. Progetto Prometeo - Catania D.P.R. 309/90 Fondo Nazionale d'intervento per la lotta alla droga. Progetto Poiesis - Lentini 14 15

10 LE AZIONI STRATEGICHE 16

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LEGGE 328/2000 PdZ Distretto socio-sanitario D. 16 - Progetto Pronto Intervento sociale

LEGGE 328/2000 PdZ Distretto socio-sanitario D. 16 - Progetto Pronto Intervento sociale PdZ Distretto socio-sanitario D. 16 - Progetto Pronto Intervento sociale INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE L INSERIMENTO SOCIOLAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI Azioni 1 sub.1, 2, 3 e 4 I ANNUALITA AREA DI

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Tempo per costruire 1

Tempo per costruire 1 Tempo per costruire 1 Tempo per costruire Nuovo assetto dei servizi sociali del Comune di Bologna Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 25 febbraio 2015 Tempo per costruire

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010 VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento Palermo 30 novembre 2010 Cosa si intende per accreditamento? L art. 2 del DLgs 276/2003 definisce:

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale 1 1 1. Premessa La seguente proposta di modello nasce dopo un attività di confronto tra i rappresentanti

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO FINANZA L INVESTIMENTO ETICO C ambieresti il modo di investire i tuoi soldi? Tra i vari aspetti su cui bisogna cominciare a riflettere troviamo la, che ha un ruolo preponderante nei destini del mondo,

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale Indice Chi siamo La nostra mission La nostra storia I soci Con chi collaboriamo Il programma Youth Business Italy Il Mentoring I Mentor volontari Contatti Chi siamo L Associazione PerMicroLab Onlus, già

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

CASF e SET nel territorio con poche riserve

CASF e SET nel territorio con poche riserve Conferenza dei Sindaci CASF Centro per l'affido e la Solidarietà Familiare I Processi operativi dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale Este 16/12/2015 CASF e SET nel territorio con poche

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA

PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA Urbana Cooperativa Sociale di tipo B realizza servizi amministrativi, gestionali e consulenziali nei settori della contabilità,

Dettagli

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato REGIONE PUGLIA WORKSHOP IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99 Collocamento mirato: Servizi in rete L esperienza della Provincia di Genova Lidia

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE Comune di Pistoia Assessorato alle Politiche Sociali Piazza S. Lorenzo n.3, PT le organizzazioni sindacali CGIL Via Puccini

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA. SEDE SOCIALE: Via Giacomo Leopardi n. 141-95127 Catania P.IVA 03561290879

STRUTTURA ORGANIZZATIVA. SEDE SOCIALE: Via Giacomo Leopardi n. 141-95127 Catania P.IVA 03561290879 STRUTTURA ORGANIZZATIVA SEDE SOCIALE: Via Giacomo Leopardi n. 141-95127 Catania P.IVA 03561290879 AMMINISTRATORE FARAONE Maria Piera Adonella 333/1445980 SEGRETERIA AMMINISTRATIVA SCAFFO ALESSANDRO 392/8193220

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione,

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli