N 1 COPIA CONTROLLATA. Rev. 4 Pag 1 di 60. Data 20/07/2011. Rev. Redazione e Verifica Causale Approvazione Data

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N 1 COPIA CONTROLLATA. Rev. 4 Pag 1 di 60. Data 20/07/2011. Rev. Redazione e Verifica Causale Approvazione Data"

Transcript

1 Rev. 4 Pag 1 di 60 MANUALE del Sistema di Gestione Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 del Sistema CPD secondo la norma UNI EN 12620: A per la MARCATURA CE di Aggregati per calcestruzzi secondo la norma UNI EN 13043:2002/AC:2004 per la MARCATURA CE di Aggregati per conglomerati bituminosi secondo la norma UNI EN 13242:2002+A per la MARCATURA CE di Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici secondo la norma UNI EN 13139:2002 per la MARCATURA CE di Aggregati per malta Il presente Manuale della Qualità è di proprietà della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. Ogni sua riproduzione totale o anche soltanto di sue parti è vietata. COPIA CONTROLLATA N 1 Rev. Redazione e Verifica Causale Approvazione Data 4 RGQ Revisione a seguito di revisione delle procedure di sistema DIRE 20/07/2011

2 Rev. 4 Pag 2 di 60 SEZ. 0 INDICE 0.1 INDICE GENERALE SEZ. 0 INDICE 0.1 Indice Generale Pag Stato di Aggiornamento MQ Pag Correlazione Requisiti delle Norme Sezione de MQ Pag Approccio per processi Pag Acronimi Pag Definizioni Pag. 9 SEZ. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Scopo Pag Responsabilità Pag Campo di Applicazione Pag Outsourcing Pag Esclusioni Pag Aggiornamenti e distribuzione Pag. 13 SEZ. 2 SEZ. 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE 3.1 Profilo dell Organizzazione Pag Ciclo Produttivo Pag Sistema - A Cava Pag Sistema - B Impianto di frantumazione Pag Sistema - C Officina Pag Sistema - D Rivendita Inerti Pag Dati Anagrafici Pag. 20 SEZ. 4 GESTIONE DEL SISTEMA DELLA QUALITÀ 4.1 Requisiti Generali Pag Requisiti relativi alla documentazione Pag Generalità Pag Manuale della Qualità Pag Procedure Gestionali Pag Istruzioni operative Pag Documenti di pianificazione Pag Modulistica proceduralizzata Pag Gestioni dei documenti e delle Registrazioni della Qualità Pag. 24

3 Rev. 4 Pag 3 di 60 SEZ. 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della Direzione Pag Attenzione al Cliente Pag Politica per la Qualità Pag Pianificazione Pag Obiettivi per la Qualità Pag Pianificazione della Qualità Pag Responsabilità Autorità e Comunicazione Pag Responsabilità Pag Rappresentante della Direzione Pag Comunicazione Pag Comunicazione interna Pag Comunicazione esterna Pag Riesame della Direzione Pag Generalità Pag Elementi in ingresso per il Riesame della Direzione Pag Elementi in uscita per il Riesame della Direzione Pag. 30 SEZ. 6 GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 Messa a disposizione delle Risorse Pag Risorse umane Pag Generalità Pag Competenze Consapevolezza e Addestramento Pag Addestramento sulla SGQ Pag Addestramento sulla sicurezza Pag Riunioni presso le strutture Pag Qualificazione del Personale Pag Infrastrutture Pag Ambiente di Lavoro Pag Risorse Finanziarie Pag. 35 SEZ. 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto Pag Processi Relativi al Cliente Pag Determinazione dei requisiti relativi al servizio Pag Riesame delle esigenze e delle richieste del cliente Pag Comunicazione con il Cliente Pag Progettazione Pag Approvvigionamento Pag Processo di approvvigionamento Pag Informazioni per l approvvigionamento Pag Verifica dei prodotti approvvigionati Pag. 47

4 Rev. 4 Pag 4 di Produzione ed erogazione dei servizi Pag Tenuta Sotto Controllo Attività di Produz e di Erogaz dei Servizi Pag Controlli in Fase di Produzione Pag Stato dei Controlli Pag Prodotto Non Conforme Pag Validazione dei Processi Pag Identificazioni e Rintracciabilità Pag Proprietà dei Clienti Pag Conservazione dei Prodotti Pag Dispositivi di Controllo e Monitoraggio Pag. 55 SEZ. 8 MISURAZIONI 8.1 Generalità Pag Misurazione e Monitoraggio Pag Soddisfazione del Cliente Pag Verifiche ispettive interne Pag Monitoraggio e misurazione dei Processi Pag Monitoraggio e misurazione dei Prodotti Pag Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi Pag Analisi dei Dati Pag Miglioramento Pag Pianificazione e Miglioramento Continuativo Pag Azioni Correttive Pag Azioni Preventive Pag. 60 ALLEGATI Allegato 01 MQ Allegato 02 MQ Allegato 03 MQ Allegato 04 MQ Allegato 05 MQ Allegato 06 MQ Allegato 07 MQ Allegato 08 MQ Allegato 09 MQ Elenco norme di riferimento settore inerti Nomina Responsabile Gestione Qualità Indice di sistema Politica aziendale Organigramma Mansionario Lista di distribuzione Matrice delle responsabilità Elenco contatti

5 Rev. 4 Pag 5 di STATO DI AGGIORNAMENTO DEL MQ Data Rev. Causale 02/07/ Prima Emissione Secondo UNI EN ISO 9001: /04/ Recepimento osservazioni Verifica Ispettiva del 28-29/03/06 e ricollocamento campi delle norme 05/05/ Revisione per inserimento sistema di gestione conforme alle Norme UNI EN 13043:2004 UNI EN 13242:2004 e UNI EN 13139: /10/ Revisione MQ per aggiornamento procedure 20/07/ Revisione MQ per aggiornamento procedure e norme di riferimento 0.3 CORRELAZIONE REQUISITI DELLA NORMA SEZIONE MQ Sez Par. MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001 EN EN EN EN Gestione del Sistema della Qualità Requisiti Generali Requisiti relativi alla documentazione Generalità Manuale della Qualità Procedure Gestionali App. H3 App. B3 App. C3 App. E Istruzioni operative App. H3.1 App. B3.1 App. C3.1 App. E Documenti di pianificazione Modulistica proceduralizzata Gestioni dei documenti e delle Registrazioni della Qualità App. H6 App. B6 App. C6 App. E6 5 Responsabilità della Direzione Impegno della Direzione Attenzione al Cliente Politica per la Qualità Pianificazione Obiettivi per la Qualità Pianificazione della Qualità Responsabilità e Autorità e Comunicazione Responsabilità App. H2.1 App. B2.1 App. C2.1 App. E Rappresentante della Direzione App. H2.2 App. B2.2 App. C2.2 App. E Comunicazione Riesame della Direzione Generalità Elementi in ingresso per il Riesame della Direzione App. H2.3 App. B2.3 App. C2.3 App. E Elementi in uscita per il Riesame della Direzione 5.6.3

6 Rev. 4 Pag 6 di 60 Sez Par. MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001 EN EN EN EN Gestione delle Risorse Messa a disposizione delle Risorse Risorse Umane 6.2 App. H10 App. B10 App. C10 App. E Generalità Competenze, consapevolezza e Addestramento App. H10 App. B10 App. C10 App. E Infrastrutture Ambiente di Lavoro Risorse Finanziarie / Processi 7 App. H4 App. B4 App. C4 App. E4 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto 7.1 App. H3.3 App. H4 App. B3.3 App. B4 App. C3.3 App. C4 7.2 Processi Relativi al Cliente App. E3.3 App. E Determinazione dei requisiti relativi al prodotto ,5,6,8 4,5,6,8 4,5,6,8 4,5,6, Riesame delle Esigenze e delle Richieste del Cliente Comunicazione con il Cliente Approvvigionamento 7.4 App. H3.3 App. B3.3 App. C3.3 App. E Processo di approvvigionamento Informazioni per l approvvigionamento App. B3.2 App. C3.2 App. E Verifica dei prodotti approvvigionati Produzione ed erogazione dei servizi / - App. B4 App. C4 App. E Tenuta Sotto Controllo delle Attività di Produzione e di Erogazione di Servizi App. H4 App. B4 App. C4 App. E Validazione dei Processi Identificazione e Rintracciabilità App. H Proprietà dei Clienti App. B8- App. C8- App. E Conservazione dei prodotti App. H8 B9 C9 E9 7.6 Dispositivi di Controllo e Monitoraggio 7.6 App. H5.2 App. B5.2 App. C5.2 App. E5.2 8 Misurazioni Generalità Misurazione e Monitoraggio Soddisfazione del Cliente Verifiche ispettive interne App. H5.3 App. B5.3 App. C5.3 App. E Monitoraggio e misurazione dei processi Monitoraggio e misurazione dei prodotti App. H5.3 App. B5.3 App. C5.3 App. E Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi 8.3 App. H7 App. B7 App. C7 App. E7 8.4 Analisi dei dati Miglioramento Pianificazione e Miglioramento Continuativo Azioni Correttive Azioni Preventive

7 Rev. 4 Pag 7 di APPROCCIO PER PROCESSI La NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. è strutturata nella produzione del suo servizio, nella sua organizzazione come nella pianificazione delle sue attività con la definizione ed esemplificazione di processi. Un processo consiste nella trasformazione di Input (attività, azioni, documenti, consulenze, rapporti) in Output (decisioni, azioni correttive/preventive, comunicazioni al cliente, scelte operative definizione di budget futuri). I processi che costituiscono la struttura della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. sono tra loro interdipendenti e molte delle uscite di ognuno di essi costituiscono gli ingressi del successivo. PROCESSI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÁ I processi primari all interno della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. sono i seguenti: 1. Analisi mercato Input/output; 2. Coltivazione ed estrazione; 3. Approvvigionamenti e formazione; 4. Trasformazione; 5. Gestione Output. I processi che si relazionano trasversalmente a tutta la struttura sono i seguenti: 6. Gestione amministrativa e documentazione; 7. Gestione ambientale; 8. Gestione sicurezza e vigilanza; 9. Pianificazione CDG e misurazione 10. Gestione Sistema marcatura CE e Q.

8 Rev. 4 Pag 8 di ACRONIMI Di seguito nel presente Manuale Qualità sono usati i seguenti acronimi: DIRE RGQ RSPP DT CTC RAM ACQ AQ OP AE ACMP ATMP ATA QI QE ATS AS MA AVM ACM RdF SGQ MQ PRO IST MOD NC RNC AC VII Direzione Generale Responsabile di Gestione Sistema Qualità Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Direttore Tecnico Coordinamento Tecnico Commerciale Responsabile Amministrazione Responsabile Acquisti Addetto Qualità Operatori Addetto Escavazione Addetto Caricamento Materia Prima Addetto Trasporto Materia Prima Addetto Tramoggia Alimentazione Quadrista Impianto Quadrista Elettrico Addetto Tornitore Saldatore Addetto Saldatore Manovale Addetto Vendite Materiali Addetto Caricamento Materiali Inerti Responsabile di Funzione Sistema di Gestione per la Qualità Manuale della Qualità Procedure Gestionali Istruzioni Operative Moduli Non Conformità Rapporto di Non Conformità Azione Correttiva Verifica Ispettiva Interna

9 Rev. 4 Pag 9 di DEFINIZIONI Qualità: capacità di un insieme di caratteristiche inerenti un prodotto, sistema, o processo di ottemperare ai requisiti di clienti e di altre parti interessate. Manuale Qualità: documento che descrive il SGQ di una organizzazione. Sistema di gestione per la qualità: sistema per stabilire una politica per la qualità e obiettivi per la qualità per conseguire questi obiettivi. Politica aziendale: obiettivi e indirizzi generali di un organizzazione relativi alla qualità espressi in modo formale dal vertice dell organizzazione. Prodotto: risultato di un processo. Processo: attività che utilizza risorse per trasformare elementi in ingresso in elementi in uscita. Soddisfazione del cliente: opinione del cliente sul grado in cui una transazione ha soddisfatto le esigenze e le aspettative del cliente stesso. Cliente: organizzazione o persona che riceve un prodotto o servizio. Fornitore: organizzazione o persona che fornisce un prodotto o un servizio. Procedura: modo specificato per svolgere un attività o un processo. Non conformità: non ottemperanza a un requisito. Conformità: ottemperanza a un requisito. Reclamo: insoddisfazione del cliente. Azione correttiva: azione adottata per eliminare la causa di una non conformità rilevata. Azione preventiva: azione adottata per eliminare la causa di una potenziale non conformità. Audit: processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenza e valutarla con obiettività al fine di stabilire in quale misura si è ottemperato ai criteri della verifica ispettiva. Aggregato: Materiale granulare utilizzato in edilizia. Può essere naturale, misto o riciclato. Aggregato naturale: Aggregato di origine minerale che è stato sottoposto unicamente a lavorazione meccanica. Aggregato misto: Aggregato consistente in una miscela di aggregati grossi e fini. Aggregato riciclato: Aggregato risultante dalla lavorazione di materiale inorganico precedentemente utilizzato in edilizia. Filler: Aggregato, la maggior parte del quale passa allo staccio di 0,063 mm, che può essere aggiunto ai materiali da costruzione per conferirne determinate proprietà. Dimensione dell aggregato: Descrizione dell aggregato in termini di dimensione inferiore (d) e superiore (D) dello staccio espressa come d /D. Ammette la presenza di alcune particelle trattenute sullo staccio superiore (sopravaglio) e di particelle passanti allo staccio inferiore (sottovaglio). Aggregato fine: Designazione attribuita all aggregato più fine la cui dimensione superiore D è minore o uguale a 4 mm. L aggregato fine può provenire dalla naturale disgregazione di roccia o ghiaia e/o dalla frantumazione di roccia o ghiaia o dalla lavorazione di aggregati industriali. Aggregato grosso: Designazione attribuita all aggregato più grosso la cui dimensione superiore D è maggiore o uguale a 4 mm e la cui dimensione d è maggiore o uguale a 2 mm.

10 Rev. 4 Pag 10 di 60 Aggregato naturale 0/8 mm: Designazione attribuita all aggregato naturale di origine glaciale e/o fluviale con D minore o uguale a 8 mm. Tale aggregato può anche essere prodotto mediante miscelazione di aggregati lavorati. Polveri: Classe granulometrica di un aggregato che passa allo staccio di 0,063 mm. Categoria: Livello di una proprietà di un aggregato espressa come intervallo di valori o come valore limite. Non c è alcuna relazione fra le categorie di proprietà diverse. Granulometria: Distribuzione granulometrica delle particelle espressa come percentuale in massa dei passanti a una determinata serie di stacci. 1. CPD Construction Products Directive (Direttiva sui prodotti da Costruzione): Direttiva del Consiglio del 21/12/1988 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente i prodotti da costruzione (89/106/CEE). Definisce i requisiti essenziali che i prodotti da costruzione devono possedere per essere idonei alla realizzazione delle opere. ITT (Initial Type Testing): Prove di tipo iniziale. CPD (Factory Production Control): Controllo di produzione in fabbrica. MARCATURA CE: Individuazione della norma di riferimento per le proprie esigenze di marcatura in funzione dell uso finale degli aggregati (EN Aggregati per calcestruzzo e UNI EN miscele per conglomerati bituminosi) e predisposizione di un sistema di controllo del processo documentato secondo le Norme di riferimento. Sottovaglio: parte di un aggregato passante per il più piccolo degli stacci di limitazione utilizzati per la descrizione delle dimensioni dell aggregato. Sopravaglio: parte di un aggregato trattenuta nel maggiore degli stacci di limitazione utilizzati per la descrizione delle dimensioni dell aggregato. Categoria: livello della proprietà di un aggregato espressa come intervallo di valori o come valore di limitazione.

11 Rev. 4 Pag 11 di 60 SEZ. 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 SCOPO Il Manuale della Qualità (MQ) descrive sinteticamente il Sistema Qualità della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. e i requisiti da seguire per l ottenimento della Marcatura CE. Esso definisce: la Politica aziendale; l organizzazione dell azienda; i processi; le modalità di svolgimento e le responsabilità delle attività e dei processi aziendali fondamentali. Le modalità di controllo delle conformità dei prodotti Il MQ è il documento di riferimento: - per il personale dell azienda che trova in esso l indirizzo e la guida per operare; - per il clienti e per l Organismo di certificazione che trovano in esso gli elementi per verificare come l azienda soddisfa i requisiti di Gestione della Qualità e di soddisfazione delle parti interessate. Il MQ della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. è stato strutturato sulla base della norma UNI EN ISO 9001:2008: Sistemi di Gestione per la qualità Requisiti; il Sistema è integrato anche alla UNI EN 12620: A in materia di aggregati per calcestruzzo, alla norma UNI EN 13043:2002/AC:2004 in materia di aggregati per conglomerati bituminosi, alla norma UNI EN 13242:2002+A1 2007in materia di aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici e alla norma UNI EN 13139:2002 in materia di aggregati per malte. La matrice di correlazione contenuta nella Sezione 03 del presente MQ riporta la correlazione tra le Norme di riferimento e i contenuti delle varie sezioni del MQ.

12 Rev. 4 Pag 12 di RESPONSABILITÁ Il RGQ ha la responsabilità di verificare la rispondenza del MQ ai requisiti della norma di riferimento ed alla Politica aziendale definita dalla Direzione. Su delega del DIRE, il RGQ firma nell apposito spazio del cartiglio per attestazione della verifica effettuata. Il RGQ ha la responsabilità di: redigere il MQ in tutte le sue parti e sezioni con la collaborazione dei RdF dell azienda; curare l aggiornamento e la distribuzione; verificare la congruità con i requisiti della norma, Procedure, Istruzioni e tutti i documenti del SGQ e del sistema CPD. 1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE Il MQ individua e definisce in sintesi i processi che costituiscono il SGQ della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. Questo MQ deve essere utilizzato integrando il contenuto delle sezioni con le procedure in queste richiamate le quali definiscono le responsabilità e le modalità di gestione dei processi aziendali in conformità alle norme di riferimento, che sono dettagliate al punto 2.3. Il campo di applicazione del Manuale è condiviso tra i due sistemi di gestione integrati tra loro, di cui si è dotata la NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. per gestire le proprie attività: il Sistema di gestione della Qualità di cui si parlerà in seguito e il Sistema di controllo del processo, svolto per l ottenimento della certificazione per la Marcatura CE La marcatura CE è assegnata secondo due diversi livelli di severità: Livello 4: (più semplice) per gli inerti impiegati in uso a basso rischio di sicurezza. In questo caso è necessario avere un Sistema di Controllo del Processo, anche non certificato, eseguire tutte le prove previste dalla norma, rispettare i valori limite imposti dalla norma stessa. Livello 2 +: (più complesso) per gli inerti impiegati in uso ad alto rischio di sicurezza. In questo caso è necessario avere un Sistema di Controllo del Processo, certificato, eseguire tutte le prove previste dalle norme, rispettare i valori limite imposti sempre dalla norma. Al produttore di inerti che commercializza il suo prodotto è stato quindi chiesto di applicare un Sistema di controllo del Processo, molto simile al Sistema Qualità, in Azienda, capire a quali usi questo può essere destinato per individuare le norme da rispettare e le prove minime da eseguire e certificarsi con un organismo notificato per il sistema 2 + o sottoscrivere un auto dichiarazione per il sistema 4.

13 Rev. 4 Pag 13 di 60 Le prescrizioni del presente MQ quindi si applicano a tutte le funzioni e a tutto il personale della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l., ai prodotti, alle attività svolte all interno e all esterno dell azienda e ai seguenti prodotti/servizi forniti ai clienti: estrazione lavorazione vendita di aggregati inerti per calcestruzzi Outsourcing La NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. ha scelto di affidare alcune attività in outsourcing ad alcune società esterne (peraltro appartenente allo stesso gruppo CPF): la contabilità generale e l elaborazione dei corrispettivi del personale (CGS Srl), parte della coltivazione della cava ed estrazione delle materie prime alla società Ecoserdiana Spa. Tali attività sono regolate da apposite procedure e/o istruzioni, che vengono distribuite agli stessi operatori in forma controllata ed effettuata loro l adeguata formazione. L applicazione di tali procedure ed istruzioni viene regolarmente verificata dall azienda. Qualora venga ravvisata la necessità di gestire altre attività in outsourcing la NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l., si riserva l opportunità di predisporre idonee procedure gestionali e/o istruzioni operative, che descrivano integralmente i modi attraverso i quali effettuare tale gestione e controllare l operato delle aziende che entreranno in contatto con la stessa Esclusioni Nella NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. non risultano applicabili i requisiti relativi alla Progettazione e sviluppo (punto 7.3 della norma UNI EN ISO 9001:2008) in quanto il processo produttivo parte dalla estrazione di aggregati fino alla vendita al dettaglio, pertanto, è da ritenersi un Processo Escluso. Il Manuale non tratta inoltre il paragrafo della Norma UNI EN ISO 9001:2008, intitolato Proprietà del cliente, per le motivazioni esposte alla pagina 53 del presente MQ.

14 Rev. 4 Pag 14 di AGGIORNAMENTI E DISTRIBUZIONE Tutto il personale della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. è chiamato a contribuire nell applicazione, nell aggiornamento e nel miglioramento del SGQ. Gli aggiornamenti vengono eseguiti dal RGQ. Le modifiche al MQ possono essere proposte da tutti i destinatari del documento. Il MQ aggiornato è contraddistinto dal numero di revisione e data di emissione e distribuito previa la firma per redazione, verifica e approvazione. Le modalità di esecuzione degli aggiornamenti sono riportate nella PRO Gestione dei Documenti di Sistema. Il MQ è un documento distribuito sia in forma controllata, sia in forma non controllata. Per copia in forma controllata si intende che la copia del documento, distribuito anche all esterno dell azienda, viene costantemente aggiornata. Le copie del MQ distribuite in forma controllata sono identificate con un numero progressivo di copia. In ambito della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. il MQ viene distribuito in forma controllata. La copia distribuita in forma non controllata non subisce gli aggiornamenti successivi. SEZ. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Scopo della presente sezione è quello di indicare la normativa ISO e le norme legislative e i regolamenti cogenti per la gestione del sistema di qualità e delle attività della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. La NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. ha la responsabilità nella persona del RGQ di gestire l acquisizione e l archiviazione di tutta la normativa ISO di riferimento e di acquisire le norme legislative e i regolamenti vigenti sul territorio in cui opera l azienda. Le norme di riferimento a cui si rifà il Manuale della Qualità e tutto il sistema di gestione su cui opera la NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. sono individuate rispettivamente nella UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti e guida per l uso nella norma UNI EN 12620: A in materia di aggregati per calcestruzzo, nella norma UNI EN 13043:2002/AC:2004 in materia di aggregati per conglomerati bituminosi, nella norma UNI EN 13242:2002+A1 2007in materia di aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici e nella norma UNI EN 13139:2002 in materia di aggregati per malte. Al fine di rendere più fruibile la documentazione cartacea di cui a questo Sistema di Gestione si allega al presente manuale si allega il documento 03 MQ Indice di Sistema.

15 Rev. 4 Pag 15 di 60 Tra le normative di riferimento, funge da base di partenza la direttiva 89/106, che impone a tutti i prodotti immessi sul mercato e destinati alle costruzioni, la marcatura CE. Il mandato della UE M/125 stabilisce che anche gli aggregati per calcestruzzo siano sottoposti a tale direttiva e, in particolare, che tutti gli inerti messi in commercio dopo il 1 giugno 2004 debbano avere la marcatura CE. Tutto questo è regolato a livello nazionale dai DPR 21 aprile 1993, n.246, di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione e 10 dicembre 1997, n. 499 Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 93/68/CEE per la parte che modifica la direttiva 89/106/CEE in materia di prodotti da costruzione. Al fine di eliminare gli ostacoli relativi al libero scambio delle merci in Europa, rappresentati dalle diverse normative tecniche in vigore nei Paesi membri dell Unione Europea, dal 1985 il Consiglio delle Comunità Europee ha optato per un sistema flessibile di normative tecniche che concentra l attenzione sui soli aspetti essenziali del prodotto. In questo contesto le direttive europee in tema di libera circolazione sono state caratterizzate da: definizione dei requisiti essenziali cui i prodotti devono conformarsi; predisposizione di norme europee armonizzate al fine di trasformare i requisiti essenziali in requisiti di prestazione; attestazione di conformità di ciascun prodotto alla sua norma specifica attraverso un sistema di marcatura: il marchio CE. L attività di predisposizione di norme armonizzate vere e proprie è svolta dal CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione) che agisce sulla base di un preciso incarico ricevuto dalla Commissione Europea. Tale incarico è il cosiddetto Mandato attraverso il quale si stabiliscono le caratteristiche di prestazione che dovranno essere prese in considerazione dalle norme armonizzate per ogni prodotto ed il sistema di attestazione di conformità relativo. Nel caso degli aggregati la Direttiva 89/106 ha dato vita al Mandato M125. Il CEN, nell ambito dell M125, ha individuato nella norma relativa ad ogni famiglia di prodotti, le caratteristiche essenziali per quei tipi particolari di aggregati, non tenendo in considerazione le caratteristiche prestazionali irrilevanti. Il CEN ha individuato come rilevanti, ai fini del rispetto dei requisiti essenziali, le seguenti proprietà: Dimensione forma e massa delle particelle Resistenza alla frammentazione/frantumazione Pulizia Resistenza alla levigabilità/abrasione/usura Composizione chimica Stabilità volumetrica

16 Rev. 4 Pag 16 di 60 Assorbimento di acqua Sostanze pericolose Durabilità al gelo Durabilità contro la reazione alcali-aggregato. In base alle proprietà suddette ed in base al Mandato ricevuto, il CEN ha elaborato le seguenti norme: EN Aggregati per il calcestruzzo EN Aggregati per miscele bituminose EN Aggregati leggeri per calcestruzzi e malte EN Aggregati leggeri per miscele bituminose EN Aggregati per malta EN Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l impiego in opere di ingegneria civile EN Aggregati per opere di protezione EN Aggregati per massicciate ferroviarie. Le norme armonizzate sono state redatte tenendo conto delle esigenze, delle condizioni ambientali e della pratica d uso delle diverse nazioni europee. Esse non escludono che a livello nazionale siano emanate, con un provvedimento ministeriale, delle istruzioni complementari allo scopo di adeguare alcune parti della norma alla pratica d uso consolidata e valida ove gli aggregati sono utilizzati; ad esempio in Italia le istruzioni complementari per l applicazione delle norme armonizzate potrebbero prevedere di non considerare obbligatoria l esecuzione della prova di valutazione della percentuale di conchiglie negli aggregati, in quanto in Italia a differenza di altri Paesi del Nord Europa, non si usano aggregati di origine marina. Allo stesso modo in Italia non è obbligatoria la prova di usura agli pneumatici chiodati dal momento che nel nostro Paese non è previsto l utilizzo di tali pneumatici; quindi pur trattandosi di una caratteristica armonizzata, cioè che si riferisce alle norme EN, non viene misurata perché non contemplata dalla legislazione nazionale del prodotto (NPD: nessuna prestazione determinata). Ci sono inoltre delle categorie dette NR (nessun requisito) che possono essere utilizzate per quelle proprietà che non sono richieste per tutte le destinazioni d uso. Ad esempio il valore della prova Los Angeles è richiesto solo per calcestruzzi ad elevata resistenza, e quindi per le altre applicazioni può essere dichiarata la categoria NR.

17 Rev. 4 Pag 17 di 60 SEZ. 3 PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE 3.1 PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE La NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. è una società che opera nell attività di escavazione e trasformazione inerti per mezzo dell impianto di frantumazione situato in loc. Bau Su Matutzu nel Comune di Serdiana (CA). Le attività possono essere effettuate in virtù delle autorizzazioni rilasciate dal Comune di Serdiana e dall Ente Minerario Sardo. L'esperienza maturata negli anni, nonché il continuo sviluppo tecnologico operato dall'azienda, hanno contribuito alla produzione di inerti sempre più mirati ad ogni tipo di utilizzo ed ha permesso alla NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. di diventare un punto di riferimento del settore a Cagliari. La ricerca operata dai laboratori esterni si combina con un eccellente organizzazione aziendale consentendo il pieno soddisfacimento delle aspettative del cliente; a riprova di questo la NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. è una delle prime aziende del settore estrattivo ad aver impostato la certificazione secondo le nuove ISO 9001:2008 per completarsi con la marcatura CE degli aggregati destinati a calcestruzzo (UNI EN 12620), conglomerati bituminosi (UNI EN 13043), malte (UNI EN 13139) e leganti idraulici (UNI EN 13242). I principali inerti prodotti dalla NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. sono: Sabbia Fine (0 2 mm) Sabbia Grossa (0 6 mm) Risone (4 10 mm) Graniglia (10 20 mm) Mezzanello ( mm). Le sabbie prodotte dalla NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. seguono curve granulometriche ottimizzate in base ai singoli campi di utilizzo; si va dalle sabbie monogranulari a quelle naturali sino ad arrivare a quelle frantumate, accomunate tutte dall'eccezionale durezza che le caratterizza. Le ghiaie lavate presentano un'elevata sfericità con colore policromo che le rende ideali per realizzazioni facciavista oltre che ad i consueti utilizzi. I pietrischi, infine, hanno forma poliedrica con facce ruvide che accentuano l'aderenza ad ogni tipo di legante. Tutti gli inerti di produzione della NUOVA CEM.AR. GRANULATI S.r.l. sono caratterizzati da un'eccezionale carica abrasiva e durezza al taglio derivanti dalla durezza dei silicati di cui sono costituiti oltre che avere caratteristiche praticamente inalterabili nel tempo.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ SISTEMA DI GESTIONE PER LA DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (Norme di Riferimento: UNI EN ISO 9001:00 ) Viale C. Castracani, 55 55100 Lucca tel.: 0583.464482 464536 Web: www.cartesiostudio.it e-mail: info@cartesiostudio.it Marcatura

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di 9. Approvazione D.G. Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ. Data 12.12.2008. 01 12.12.2008 Seconda emissione

Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di 9. Approvazione D.G. Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ. Data 12.12.2008. 01 12.12.2008 Seconda emissione Pag. 1 di 9 SISTEMA DI GESTIONE QUALITA del LABORATORIO VOLANTE S.R.L. 01 12.12.2008 Seconda emissione 00 28/08/02 Prima emissione Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ Approvazione D.G. Pagina

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI Pagina 1 di 12 GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione 04.04.05 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione Introduzione codici identificativi della

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI Indice dei contenuti 1. Scopo e campo d applicazione 2. Definizioni e acronimi 3. Responsabilità 4. Modalità operative 5. Registrazioni 6. Riferimenti interni ed esterni 9 8 24/05/13 Comunicazione ai clienti

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli