Politiche industriali e cambiamento strutturale per favorire la produttività del lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politiche industriali e cambiamento strutturale per favorire la produttività del lavoro"

Transcript

1 Politiche industriali e cambiamento strutturale per favorire la produttività del lavoro Pasquale Tridico (paper con Riccardo Pariboni) Università Roma Tre

2 Struttura e principali ipotesi Nelle ultime 3 decadi: declino nella percentuale di lavoratori nella manifattura e transizione verso il settore dei servizi Il cambio strutturale è una delle principali cause di una scarsa performance della produttività del lavoro Cambiamento strutturale con (cattive) riforme del mercato del lavoro (flessibilità, precarietà etc.) e strategie produttive labour-intensive Politiche industriali Diminuzione della quota salari indebolimento della domanda aggregata

3 OECD-Total G7 6 5 Crescita della produttività oraria del lavoro (Y/Lh) OECD

4 Quota di lavoratori nella manifattura, Fonte: EU KLEMS and OECD Austria Spain France Germany Italy Netherlands Finland Sweden UK Belgium

5 Framework teorico e letteratura di riferimento La Terziarizzazione con un declino della LP è un fenomeno ovviamente non nuovo (Baumol e Bowen, 1965, Kaldor, 1966 e Baumol, 1967). Tertiarization may provide a structural change burden to productivity gains (Szirmai e Verspagen, 2015, p. 47). Questo è in parte dovuto al fatto che diverse industrie di servizi hanno un potenziale limitato in termini di guadagni di produttività e sono definite da processi produttivi ad alta intensità di lavoro Recenti contributi Post Keynesiani inclusi nell analisi: finanziarizzazione e riduzione della quota salari finanziarizzazione > impatto negativo sulla LP: manager e corporations finanziarie sono più interessate a massimizzare i loro bonus, dividendi e compensazioni finanziarie piuttosto che adottare strategie orientate all investimento produttivo In questo contesto, le risorse sono sprecate in speculazioni finanziarie ed immobiliari ed in strategie di corto respiro; pochi investimenti produttivi, scarsa innovazione e guadagni nella produttività del lavoro Maggiore quota salari > impatto positivo in stimolare la LP ed investimenti produttivi

6 Deindustrializzazione, stagnazione salariale (fig a) e declino della quota salari(fig b) (fig a) Austria Spain France Germany Italy Netherlands Finland Sweden UK Belgium (fig b) Austria Spain France Germany Italy Netherlands Finland Sweden UK Belgium

7 a) Il nostro contributo: deindustrializzazione e riforme del mercato del lavoro Il nostro contibuto vuole dimostrare l importanza della transizione verso il settore dei servizi, come risultato di investimenti a bassa intensità di capitale nel settore manifatturiero, e della deindustrializzazione in atto dagli anni 90 in alcuni paesi europei, a partire dall Italia (Gallino, 2003; Sylos Labini, 2004) La deindustrializzazione è stata spesso accompagnata dalla finanzializzazione, da riforme del mercato del lavoro volte alle flessibilizzazione del lavoro, diminuendo le protezioni ed aumentando il ricorso ai contratti a termine. Queste riforme si sono spesse accompagnate con tagli al welfare. Tutto questo ha contribuito alla riduzione della quota salari, alla stagnazione della domanda aggregata e ad una insoddisfacente dinamica della LP

8 b) Il nostro contributo: deindustrializzazione and VoC Le VoC e le policies di welfare hanno influenzato e conformato questi processi Alcuni paesi dell Europa continentale, come la Germania, hanno in una certa misura evitato la deindustrializzazione ed hanno continuato ad investire nel manifatturiero, con risultati positivi in termini di LP e dinamica salariale I paesi scandinavi sono riusciti a guidare la transizione verso servizi dominati dall impiego nell amministrazione pubblica e nei servizi sociali di alta qualità e standard, con benefici per la LP ed i salari Altri paesi, come l Italia, hanno invece sperimentato sia la deindustrializzazione sia la migrazione verso settori low-skilled, come il settore alberghiero, la ristorazione ed I servizi familiari privati, con bassi guadagni di produttività e salari. La deindustrializzazione è stata accelerata dall adozione di processi produttivi ad alta intensità di lavoro, incentivati da salari relativamente bassi ed una profonda flessibilità del lavoro

9 4 modelli di transizione: quote sull impiego totale, (a) manufacturing 0.08 (b) accommodation and food service activities Italy Germany Sweden UK Italy Germany Sweden UK (c) financial and insurance activities, real estate activities (d) community, social and personal services Italy Germany Sweden UK Italy Germany Sweden UK

10 The Italian disease L economia italiana sembra sempre di più una bar economy

11 Il crollo della produzione industriale

12 L indice di produzione industriale

13 La produttività aggregata

14 Quale politica industriale Tesi n.1: Politica industriale inutile e forse dannosa perché interferisce con il libero gioco delle forze di mercato e si sostituisce ad esse Tesi n.2 Politica industriale necessaria per favorire i cambiamenti strutturali, sostenere i costi sociali dell aggiustamento, garantire lo stesso mercato concorrenziale, produrre beni pubblici rilevanti per lo sviluppo industriale

15 Italia vs Germania: dove è il problema? Quota sull impiego totale Quota sul valore aggiunto totale Italy Germany Italy Germany Italian (mediterranean) model in a nutshell: Manufacture + food and accomomdation + lack of ICT investment

16 0.2 Scarsa crescita della LP (sinistra) e mancanza di investimenti ICT (destra) Italy growth rate of lab prod Germany growth rate of lab prod Italy ICT hourly investment Germany ICT hourly investment 0

17 Crescita della produttività: average average Average France Germany Italy United States Eu15 / Euro area OECD Total -0.5

18 1. Implicazioni di policy: flessibilità del lavoro e LP Lo spostamento verso una economia dei servizi implica, in generale, remunerazioni minori (con l eccezione di finanza e real estate) L incidenza di lavori a termine e precari è più alta, specialmente in settori quali la ristorazione e l accoglienza alberghiera (che hanno una grande importanza in Italia) La diffusione dei contratti a termine è una delle facce di una strategia di compressione dei costi del lavoro, volta a compensare il decline nella competitività. I paesi che hanno una maggiore incidenza di contratti e con una maggiore quota di lavoratori in questi settori hanno la peggiore performance in termini di produttività

19 I risultati dei nostri modelli econometrici LP è funzione positiva di Quota di lavoratori nel manifatturiero ed in alcune industrie avanzate di servizi (i.e. professional and business services) Mentre è funzione negative della quota di lavoratori nelle altre industrie di servizi È funzione positiva dei salari e della accumulazione di capitale, specialmente in assets ICT È funzione negativa della flessibilità del lavoro (EPL e quota di contratti a termine)

20 10 Azioni Per costruire una strategia di sviluppo industriale 1. Lo stato Innovatore 2. Transizione energetica. Green economy 3. Ridurre le diffuse pratiche di restrizione della concorrenza e di abuso di posizione dominante (antitrust, ordini professionali, concessioni amministrative, partecipate, etc); Ridurre le molteplici forme di assistenzialismo (trasferimenti alle imprese, sussidi pubblici, incentivi fiscali, accanimenti terapeutici, etc) 4. Abbandonare il protezionismo generalizzato (da svalutazione monetaria a moderazione salariale) 5. Snellire l apparato burocratico e amministrativo (autorizzazioni, giustizia civile, procurement) 6. Rendere efficienti la logistica e i servizi alle imprese; Affrontare il problema dimensionale (crescita, fusioni, consorzi, reti) 7. Riequilibrare i rapporti tra finanza e impresa 8. Alleggerire il peso fiscale sulle imprese 9. Monitorare e interpretare le trasformazioni strutturali, inserendosi nelle filiere produttive e nelle catene di valore internazionale (intersezioni tra settori e nodi territoriali), adottando un ottica di sistema 10..rinforzare la domanda.

21 Conclusione: Una visione strategica di sviluppo industriale C è quindi bisogno in Italia di una visione strategica di lungo periodo dello sviluppo industriale che dia luogo ad un mix di azioni di politica economica coerenti con gli obiettivi di tale visione strategica riorganizzare in funzione degli obiettivi la attuale selva di interventi, che ha un triplice carattere negativo: 1. Consiste solo in sussidi finanziari (non azioni e investimenti pubblici finalizzati) 2. Li concede in maniera discontinua, con criteri random, emergenza e spesso per ordine di presentazione di domande di 3. È gestita da una pluralità di soggetti ed enti non coordinati tra loro

Contrattazione e produttività: un confronto tra Italia e Europa. Pasquale Tridico Università Roma Tre

Contrattazione e produttività: un confronto tra Italia e Europa. Pasquale Tridico Università Roma Tre Contrattazione e produttività: un confronto tra Italia e Europa Pasquale Tridico Università Roma Tre Produttività e Contrattazione fino all accordo di luglio del 93 L'Italia e quasi tutti i paesi europei

Dettagli

Roma, Rossi-Doria, 10/4/2018 Contrattazione, divari nordsud e produttività. Pasquale Tridico Università Roma Tre

Roma, Rossi-Doria, 10/4/2018 Contrattazione, divari nordsud e produttività. Pasquale Tridico Università Roma Tre Roma, Rossi-Doria, 10/4/2018 Contrattazione, divari nordsud e produttività Pasquale Tridico Università Roma Tre Definizioni: π =Y/hL; clup= W/π La produttività media del lavoro è uguale al valore aggiunto

Dettagli

Produttività, cambiamento strutturale e riforme sbagliate

Produttività, cambiamento strutturale e riforme sbagliate Produttività, cambiamento strutturale e riforme sbagliate Di Riccardo Pariboni e Pasquale Tridico Negli ultimi quattro decenni, molte economie avanzate hanno subito cambiamenti significativi nelle loro

Dettagli

La questione produttività e il patto sociale

La questione produttività e il patto sociale La questione produttività e il patto sociale Leonello Tronti (Università di Roma Tre) 19 novembre 2007 Argomenti Produttività del lavoro e crescita economica Il pil La produttività pro capite La produttività

Dettagli

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO STEFANO SACCHI Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO La Quarta Rivoluzione Produttiva Cambiamento tecnologico

Dettagli

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014 IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE DI GIUSEPPE TRAVAGLINI UNIVERSITÀ DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SOCIETÀ E POLITICA GIUSEPPE.TRAVAGLINI@UNIURB.IT

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE Maurizio Ferrera Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Laboratorio Percorsi di secondo welfare, Centro Einaudi Attori

Dettagli

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro I. Brunetti, V. Cirillo, V. Ferri, A. Ricci, G. Tesauro, INAPP - Istituto Nazionale Analisi e Politiche Pubbliche- 22 novembre 2018-

Dettagli

L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO

L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO Paolo Canofari*, Piero Esposito*, Marcello Messori*, Carlo Milani** L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO * SEP, LUISS; ** CER Istituto Affari Internazionali - IAI Roma, 12 Novembre 2014 Oggetto

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Occupazione e mercati del lavoro europei Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Forti differenze nazionali in EU15/25 ma alcuni problemi comuni - strutturali, non congiunturali Invecchiamento

Dettagli

La flessibilità del lavoro e la crisi dell economia italiana

La flessibilità del lavoro e la crisi dell economia italiana La flessibilità del lavoro e la crisi dell economia italiana Di Pasquale Tridico L'obiettivo di questo articolo[1] è dimostrare che l'attuale crisi economica mondiale, in cui anche l'italia è precipitata

Dettagli

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Leonello Tronti (Aiel) Cgil, Inflazione, produttività e salari, Giornata di studio,

Dettagli

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Politica Economica Istituzioni Efficienza Politica Economica Istituzioni Efficienza 13 Concorrenza e crescita macroeconomica 1 2 Scomposizione del PIL pro capite Y POP = Y H H N N POP Dove: Y/H = produttività oraria H/N = ore per occupato N/POP

Dettagli

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella.

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella. Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana Vincenzo Atella I-Com ROUNDTABLE GROWTH AND HEALTH IL CONTRIBUTO DELL'INDUSTRIA DELLA SALUTE ALLA CRESCITA

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Isola della Sostenibilità, Roma 30 Novembre Pasquale Tridico Università Roma Tre -

Isola della Sostenibilità, Roma 30 Novembre Pasquale Tridico Università Roma Tre - Isola della Sostenibilità, Roma 30 Novembre 2017 Pasquale Tridico Università Roma Tre - tridico@uniroma3.it L aumento della disuguaglianza, avvenuto nelle economie avanzate almeno dal 1980 in poi, è frutto

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Quale Europa serve all Italia?

Quale Europa serve all Italia? Quale Europa serve all Italia? Hostaria Leteraria Este 12 maggio 2014 Luciano Greco Punti essenziali Uscire dall Euro(pa) per uscire dalla crisi? Come si fa a rispondere? Euro(pa): c è convenuto farne

Dettagli

EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK. L eurozona rallenta e l Italia va in recessione. Nicola Nobile Lead Economist

EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK. L eurozona rallenta e l Italia va in recessione. Nicola Nobile Lead Economist EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK L eurozona rallenta e l Italia va in recessione Nicola Nobile Lead Economist Aprile 2019 Rallentamento in eurozona 1. Rallentamento in eurozona: temporaneo o permanente?

Dettagli

Welfare: quali modelli

Welfare: quali modelli Welfare: quali modelli Marino Regini EunomiaMaster, 19 febbraio 2016 Il ruolo del welfare nella regolazione delle economie avanzate Sistema di welfare: non solo esito di politiche sociali mirate all equità

Dettagli

Lo stato delle città

Lo stato delle città www.nomisma.it 1 L investimento nelle infrastrutture sociali urbane Milano, 20 Marzo 2019 Urbanizzazione Concentrazione mondiale dal 1950 al 2050 www.nomisma.it 2 Nel 1950, solo il 30% della popolazione

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Economia del lavoro e dell innovazione

Economia del lavoro e dell innovazione Economia del lavoro e dell innovazione innovazione e occupazione Annaflavia Bianchi Economia del lavoro e dell'innovazione UniFE Contenuto Teorie tipologie Effetti sulla quantità di occupazione Effetti

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

La tipologia dei regimi di welfare

La tipologia dei regimi di welfare La tipologia dei regimi di welfare Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Lezioni 04-05 15-16 gennaio 2008 Una tipologia È un insieme di tipi per molti aspetti ideali Anche se con una

Dettagli

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia Letizia Ravagli e Nicola Sciclone IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana September

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione Oltre 200 casi

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard L Europa e l Italia nell economia della conoscenza Lo European Innovation Scoreboard Indice della presentazione La strategia di Lisbona: un obiettivo per l Unione Europea Indicatori sullo stato dell economia

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Come rispondere alla crisi Le imprese e i processi innovativi

Come rispondere alla crisi Le imprese e i processi innovativi Come rispondere alla crisi Le imprese e i processi innovativi R.Brancati, www.met-economia.it Competitività, fattori di debolezza: le letture L industria italiana e la competitività: lettura negativa di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota Storia Economica Lezione 17 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Concetti di base (1) A fondamento della crescita europea dopo la II guerra mondiale stanno: gli incentivi ad investire Incentivi ad innovare.

Dettagli

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale, 15 Luglio 2005 LORENZO BINI SMAGHI Banca Centrale Europea 15 Luglio 2005 1 Sommario L Italia perde quote di mercato

Dettagli

Contratti atipici o standard minimi? Discussione

Contratti atipici o standard minimi? Discussione Contratti atipici o standard minimi? Discussione Giorgio Brunello (Università di Padova) Cosa mostra questo lavoro Riforme al margine creano posti di lavoro nella transizione al nuovo regime La recente

Dettagli

Cambiamento tecnologico e futuro del lavoro. Stefano Sacchi. Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP

Cambiamento tecnologico e futuro del lavoro. Stefano Sacchi. Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP Cambiamento tecnologico e futuro del lavoro Stefano Sacchi Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP Convegno su Mercato del lavoro e ruolo delle politiche attive LUISS Guido Carli,

Dettagli

Distribuzione del reddito, produttività e crescita

Distribuzione del reddito, produttività e crescita Distribuzione del reddito, produttività e crescita Leonello Tronti (Istat) 14 febbraio 2008 Argomenti La mancata crescita dell economia italiana in prospettiva internazionale Distribuzione primaria del

Dettagli

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere GreenItaly Un idea di futuro per affrontare la crisi Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA RICERCA IN ITALIA IN CUI VENGONO SISTEMATIZZATI DATI E

Dettagli

Lezione 10. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 10. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 10 Politica Economica Avanzata Le istituzioni del mercato del lavoro e la loro misura Il concetto di IML è abbastanza recente Ricerca inizialmente legata alle diverse performance economiche che

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

Le riforme del mercato del lavoro in Italia: una prima valutazione del Jobs Act

Le riforme del mercato del lavoro in Italia: una prima valutazione del Jobs Act Le riforme del mercato del lavoro in Italia: una prima valutazione del Jobs Act Marta Fana 1 Dario Guarascio 2 Valeria Cirillo 2 1 Institut d Etudes Politiques, Sciences Po Paris 2 Sant Anna School of

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita Alessandro Nova Università L. Bocconi Roma, 18 febbraio 2014 Filiera della carta 2014 - Alessandro Nova 1 La Filiera della

Dettagli

Mexico City, 30 agosto 2012!"#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#"*(&-&/"#$%"+$%(&*$*&,+"*'"%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*"4($*"/-&-&2$50"%"+$&

Mexico City, 30 agosto 2012!#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#*(&-&/#$%+$%(&*$*&,+*'%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*4($*/-&-&2$50%+$& Mexico City, 30 agosto 2012!"#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#"*(&-&/"#$%"+$%(&*$*&,+"*'"%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*"4($*"/-&-&2$50"%"+$& RIFONDARE IL DIRITTO DEL LAVORO? PERCHE PARLIAMO DI GIOVANI? la particolare

Dettagli

Roma 7 maggio 2018 Può questa Europa essere a favore del lavoro? Pasquale Tridico Università degli studi di Roma Tre

Roma 7 maggio 2018 Può questa Europa essere a favore del lavoro? Pasquale Tridico Università degli studi di Roma Tre Roma 7 maggio 2018 Può questa Europa essere a favore del lavoro? Pasquale Tridico Università degli studi di Roma Tre tridico@uniroma3.it Quadro generale Conflitti contraddizioni tra le Costituzioni Nazionali

Dettagli

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Stefano Lucarelli (Università di Bergamo) con la collaborazione di Giancarlo Beltrame (Università di Bergamo) e Roberto Romano (CGIL Lombardia) stefano.lucarelli@eco.unipv.it

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia»

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Brescia, 3 maggio 8 Gli argomenti ) La disuguaglianza economica negli ultimi decenni e negli

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Roma, Biblioteca SVIMEZ - 28 maggio 2018 Seminario SVIMEZ: STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Povertà ed esclusione sociale Delio Miotti* Dirigente SVIMEZ *d.miotti@svimez.it Fig. 1. Inequality and Growth in

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese Principali risultati delle ricerche della Banca d Italia Riccardo Cristadoro Settima Conferenza Banca d Italia

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii INDICE Premessa... XI I Parte Unione Europea e politiche di bilancio. La modellistica Capitolo I le politiche di bilancio nel contesto europeo 1.1. Le politiche di bilancio nel contesto europeo... 3 1.2.

Dettagli

L industria italiana la lunga crisi e le politiche pubbliche

L industria italiana la lunga crisi e le politiche pubbliche L industria italiana la lunga crisi e le politiche pubbliche Raffaele Brancati Magritte e il surrealismo.. italo-belga www.met-economia.it 10 febbraio 2014, Roma IL MANTRA DELL INDUSTRIA ITALIANA Un Sistema

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

Dinamiche del mercato del lavoro e RdC

Dinamiche del mercato del lavoro e RdC Dinamiche del mercato del lavoro e RdC Valeria Cirillo 1 1 Ricercatore in Economia Applicata 21 Maggio 2019 - Università di Firenze A mò di indice... 1 Reddito di cittadinanza o reddito minimo? 2 Qual

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa Alessandro Nova Università L. Bocconi Roma, 10 aprile 2013 Filiera della carta 2013 - Alessandro Nova 1 La filiera della

Dettagli

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Roma, Italia 02 Dicembre 2015 Diego Valiante, Ph.D. Responsabile Mercati e Istituzioni Finanziarie, CEPS Il contesto odierno 2 Forte

Dettagli

Capitolo 6: La disoccupazione

Capitolo 6: La disoccupazione MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 6: La disoccupazione Contenuto del capitolo Il tasso naturale di disoccupazione: Come è definito Da quali cause è determinato Come varia a seconda

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

Roma, 2 maggio 2012!"#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#"*(&-&/"#$%"+$%(&*$*&,+"*'"%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*"4($*"/-&-&2$50"%"+$&

Roma, 2 maggio 2012!#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#*(&-&/#$%+$%(&*$*&,+*'%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*4($*/-&-&2$50%+$& Roma, 2 maggio 2012!"#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#"*(&-&/"#$%"+$%(&*$*&,+"*'"%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*"4($*"/-&-&2$50"%"+$& RIFONDARE IL DIRITTO DEL LAVORO? PERCHE PARLIAMO DI GIOVANI? la particolare

Dettagli

Cambiamento tecnologico, futuro del lavoro e inves5men5 sociali L agenda di ricerca INAPP per il lavoro che cambia. Stefano Sacchi

Cambiamento tecnologico, futuro del lavoro e inves5men5 sociali L agenda di ricerca INAPP per il lavoro che cambia. Stefano Sacchi Cambiamento tecnologico, futuro del lavoro e inves5men5 sociali L agenda di ricerca INAPP per il lavoro che cambia Stefano Sacchi Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP XI Commissione

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

COME MISURARE LA RICCHEZZA? COME MISURARE LA RICCHEZZA? Reddito (flusso) vs. ricchezza (fondo o stock) Flusso Fondo COME MISURARE LA DISUGUAGLIANZA? Ricchezza assoluta vs. ricchezza relativa (disuguaglianza) Indicatori: o Indice

Dettagli

Situazione economica e sociale Contrattazione e occupazione. Spazio MIL - Sesto S. Giovanni, 2 ottobre 2012

Situazione economica e sociale Contrattazione e occupazione. Spazio MIL - Sesto S. Giovanni, 2 ottobre 2012 INCONTRO ANNUALE DI INTERSCAMBIO IG METALL BADEN WURTTEMBERG FIM-CISL LOMBARDIA Situazione economica e sociale Contrattazione e occupazione Spazio MIL - Sesto S. Giovanni, 2 ottobre 2012 Elaborazioni Fim-Cisl

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

Il prezzo della maturità

Il prezzo della maturità Il prezzo della maturità La popolazione mondiale raggiungerà quest anno 7 miliardi di abitanti, e supererà quota 9 nel 2050. Ma più importante ancora è probabilmente il cambiamento nella struttura per

Dettagli

La morfologia della partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei

La morfologia della partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei Sessione parallela Il lavoro delle donne e dei migranti tra inclusione e integrazione sociale IX Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi EUROPA 2020: PROSPETTIVE COMPARATE E AZIONE TRANSNAZIONALE

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Speaker Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 9 giugno 2015 I contenuti 2 Fonti... e confronti Cataluña

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE Gettito fiscale e certezza del diritto: interesse dello Stato e tutela del Cittadino Roma, 18 Settembre 2014

Dettagli

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved. Verso l Hybrid Cloud Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services 1 Il contesto attuale nelle Aziende Infrastrutture complesse e non flessibili; Incapacità di rispondere velocemente alle richieste

Dettagli

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 Aspetti macroeconomici dell economia Italiana Schema 1. L andamento del PIL: declino e produttività 2. La questione salariale 3. L andamento dei conti

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Italia, ritratto di un paese sbagliato?

Italia, ritratto di un paese sbagliato? Italia, ritratto di un paese sbagliato? misure di produttività a confronto misure tradizionali di produttività l evoluzione in Italia.. Valore aggiunto, ore lavorate e produttività in Italia, 1993-2012

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Autilia Cozzolino, Ricercatrice SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa Alessandro Nova Università L. Bocconi Roma, 10 aprile 2013 Filiera della carta 2013 - Alessandro Nova 1 La filiera della

Dettagli

Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018

Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018 Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018 Il sistema museale nazionale Le recenti riforme promosse dal Mibact hanno condotto alla costituzione di 20 musei autonomi e. Poli

Dettagli

Il capitale regionale: privato, pubblico e immateriale. Workshop. Banca d Italia, Roma, Via Nazionale 91, Sala Emeroteca (piano 2N) 18 Marzo 2014

Il capitale regionale: privato, pubblico e immateriale. Workshop. Banca d Italia, Roma, Via Nazionale 91, Sala Emeroteca (piano 2N) 18 Marzo 2014 Il capitale regionale: privato, pubblico e immateriale Workshop Banca d Italia, Roma, Via Nazionale 91, Sala Emeroteca (piano 2N) 18 Marzo 2014 Sergio Destefanis destefanis@unisa.it (CELPE, CSEF, Università

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre, Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre, 17-02-2014 tre aspetti Specializzazione o dimensione penalizzante? Italia/Germania

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno LE POLITICHE DEL LAVORO La definizione delle politiche del lavoro: POLITICHE ATTIVE 1. Labour market services 2.Training 3.Job rotation and job sharing 4.Employment incentives 5.Supported employment and

Dettagli

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA Roma, Presentazione di Lelio Iapadre Università dell Aquila, CER I temi del Rapporto: - Rallentamento della globalizzazione - L Italia: ripresa debole

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy

Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Crisi e ripresa dell economia, resilienza del sistema delle imprese e nuove informazioni statistiche a supporto delle policy Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le

Dettagli

Commercio internazionale e crescita in Italia

Commercio internazionale e crescita in Italia Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Commercio internazionale e crescita in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

Marcello Messori (LUISS-SEP) Spesa pubblica, investimenti e tasso di crescita. Una politeia per un Europa diversa Astrid, 15 ottobre 2018

Marcello Messori (LUISS-SEP) Spesa pubblica, investimenti e tasso di crescita. Una politeia per un Europa diversa Astrid, 15 ottobre 2018 Marcello Messori (LUISS-SEP) Spesa pubblica, investimenti e tasso di crescita Una politeia per un Europa diversa Astrid, 15 ottobre 2018 1. Tesi Min. Savona Discussione di sei tesi: (1) UE e UEM hanno

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Lezione 1 Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria INFORMAZIONI ISTITUZIONALI

Dettagli