Quali Competenze per il Maintenance Manager?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali Competenze per il Maintenance Manager?"

Transcript

1 Quali Competenze per il Maintenance Manager? Introduzione Chi lavora in manutenzione non fa carriera fuori dalla funzione è ancora vera questa frase storica? Un caro amico che spesso apre la prima giornata del master di manutenzione con un suo intervento, è un buon esempio di una generazione di manager di manutenzione in reale evoluzione. Oggi è direttore del maggiore sito produttivo italiano di una multinazionale del settore beverage. Quando è entrato in quest azienda, che chiameremo Alfa per comodità, ne era il responsabile di manutenzione e l ha gestita per alcuni anni prima di passare alla direzione di uno stabilimento più piccolo e poi ritornare come direttore dell unità maggiore. Quando racconta la sua esperienza di fronte ai partecipanti del master, mette in luce le competenze che lo hanno aiutato a crescere e tra queste le più rilevanti sono state quelle legate alla gestione dei risultati, all integrazione con gli altri processi aziendali, alla gestione economica ed alla gestione dell organizzazione. Proprio nel suo stabilimento egli aveva partecipato alle prime fasi della creazione di team di processo integrati tra manutenzione e produzione, mentre oggi si trova a gestire una realtà in cui molti degli interventi sono gestiti direttamente dalla produzione. La manutenzione infatti, in Alfa svolge soprattutto gli interventi specialistici, la gestione dell ingegneria, ed il miglioramento. Con buonissimi risultati e pieno appoggio da parte della direzione. Questo breve esempio, forse simile a molti altri, mette in luce alcune tendenze in atto già più o meno espresse e compiute a seconda del settore specifico che spingono ad un ripensamento dei profili di competenza e dei percorsi di crescita professionale dei professionisti della manutenzione. In questo intervento vorrei delineare brevemente: I processi in atto e come questi generano nuove competenze da presidiare Cosa si intende per competenza Alcuni esempi di bilanci di competenze Le iniziative in atto in tema di certificazione Le occasioni di formazione e sviluppo I Processi in Atto Integrare le funzioni e gli obiettivi L approccio per processi se non è stato solo uno slogan da scrivere sulla visione aziendale e sulle slide di presentazione, ha contribuito all evoluzione delle politiche e dell organizzazione della manutenzione influendo e ridisegnandone gli obiettivi. Per anni la tendenza a misurare le performance funzionali ha generato alcune distorsioni culturali. Se ad esempio, la produzione ha come obiettivo prioritario la massimizzazione della quantità di prodotto e la manutenzione la riduzione del numero dei guasti è gioco forza che in condizioni di scarsità della risorsa tempo si generi del contrasto tra questi obiettivi di per sé condivisibili. Queste dinamiche che si instaurano nelle organizzazioni sono ben note all interno della teoria dei giochi ed in particolare per famoso caso del dilemma del prigioniero. 1

2 L utilizzo di indicatori globali e comuni a diverse funzioni come l OEE danno un forte sostegno verso questo tipo di problematiche anche se un grosso sforzo in termini d integrazione organizzativa deve essere ancora compiuto. Gestire il miglioramento Migliorare il rendimento dei processi sappiamo bene non è una moda legata agli approcci giapponesi od americani ma un opportunità di successo o sopravvivenza rispetto ai competitor stranieri ma anche verso agli stabilimenti dello stesso gruppo. L unico aspetto che vorrei puntualizzare qui con voi è la responsabilità dei processi di miglioramento aziendali. A volte viene accentrata in figure specifiche altre volte distribuita in diverse funzioni. Qualsiasi organizzazione formale si sia adottata in azienda la manutenzione non può che essere sempre più coinvolta sia nella fase di progettazione che in quella di realizzazione di questo miglioramento (fig. 1). In Alfa è l ingegnere di manutenzione che, settimanalmente, analizza i dati di OEE, raccoglie i suggerimenti dal campo per poi segnalare, nella riunione di produzione, le aree e le possibilità d intervento di miglioramento. Figura 1 Tutti sono uomini di manutenzione Non è difficile osservare gli effetti della generalizzata riduzione degli organici anche nelle strutture manutentive. Nell esempio iniziale dell Alfa il personale di manutenzione, che nel 90 era di 32 persone, oggi non supera le 1 compresi il manager, l ingegnere ed il planner di manutenzione mentre gli altri 14 addetti coprono tutte le attività sui turni (ciclo continuo x). La cosa stupisce se consideriamo le dimensione del plant ( mq) ed il fatto che 2, ed a volte, 1 manutentore specializzato a turno possa presidiare l intero comprensorio comprese utilities e servizi. Figura 2 La direzione è quella di avere poco personale specializzato delegando gli interventi di basso e medio livello al personale produttivo o ad esterni (fig. 2) Questo implica uno sforzo nel sistematizzare e trasferire il know how, nel coinvolgere e nell organizzare altre risorse. Sia questo fenomeno che lo spostamento graduale verso 2

3 politiche di manutenzione programmata e predittiva spingono verso una forte presenza di competenze ingegneristiche ed organizzative all interno del profilo del nostro ideale manager di manutenzione. Gestire budget e contratti Il ruolo della manutenzione su questo ambito non nasce oggi ma sta sicuramente evolvendo andando a coprire ad esempio anche gli aspetti di definizione dei capitolati, la verifica delle performance dei terzi ed anche nella sistematizzazione delle procedure di lavoro. Molti responsabili inoltre, sono ormai coinvolti fortemente non solo nella parte di redazione del budget ma sempre più, anche nel controllo di gestione e nell attribuzione dei costi a prodotti/processi. Già questi aspetti sono sufficienti per verificare la necessità di presidiare un area di competenze collegate a queste attività, che comprendano elementi tecnico normativi, ed economici. La sicurezza e l energy saving La normativa e le indicazioni in termini di sicurezza ed ambiente sono sempre più stringenti mentre aumentano le aziende che vanno a certificarsi ISO Correlato soprattutto al rispetto dell ambientale ma anche ad una ricerca di nuove aree di riduzione dei costi sta prendendo piede, spesso affidato alla manutenzione, anche la ricerca di soluzioni per la diminuzione dei costi energetici relativi alle utilities. Le competenze in Manutenzione Si potrebbe continuare ancora, ma gli elementi visti finora possono già farci concordare che è giustificato parlare, in questo periodo, di competenze di ruolo in evoluzione per le figure professionali di quest area. Per entrare un po più nel vivo facciamo innanzitutto chiarezza sul significato che attribuiamo alla parola competenza. Competenza è l espressione globale di diversi elementi che concorrono a crearla, proviamo a fare un esempio. Se osserviamo un manager di manutenzione preparare il budget verificando i dati raccolti, gli indici di consumo, verificando l attribuzione dei costi, etc.. Dovremo presumere al minimo una sua conoscenza di cosa è un budget, delle sue regole, di come imputare i costi, calcolare gli indici. Se poi questo nostro manager considerasse la preparazione del budget un importante occasione di verifica e confronto sull andamento del processo manutentivo, ma anche della strategia e dei risultati aziendali, comprendendone le implicazioni sul processo globale e nella sua preparazione coinvolgesse colleghi per ricavare informazioni aggiuntive potremmo anche affermare che egli ha sicuramente un atteggiamento positivo e funzionale all utilizzo dello strumento nel contesto aziendale. In più se redigere il budget, analizzare i dati, ricavarne ulteriori indici gli risultasse anche un attività abbastanza naturale con un basso numero di errori e con qualche intuizione su possibili soluzioni particolari potremo anche parlare di una sua capacità in quest attività. Se il risultato di questa sua attività sarà comprensibile, completo ed adeguato alle finalità che si era preposto si potrà certo considerare competente. 3

4 Figura 3 Questa rappresentazione del concetto di competenza descritta in fig 3, è una delle più tradizionali e diffuse. Tracciare e descrivere una competenza in ciascuno dei tre assi anche se corretto da un punto di vista formale risulta operativamente complesso e dispendioso, quindi molto spesso, nelle declaratorie delle mappe di competenza aziendali, vengono create delle descrizioni che mixano aspetti operativi e di conoscenza oppure, al massimo tengono distinti gli aspetti di conoscenza da quelli operativi integrando gli atteggiamenti. Il mondo delle competenze è costituito da svariate tassonomie che cercano di racchiudere in un numero di classi ragionevoli tutto lo scibile umano, quella che vi illustro di seguito è quella usata dal Festo Competence Model ed è coerente con il sistema ISFOL ed altri sistemi di mappatura internazionali. Competenze Trasversali Sono proprie dell individuo in relazione con sé e con gli altri. Spesso trasversali ai diversi ruoli e mestieri cambiano rispetto alla priorità ed alla profondità richiesta. Al loro interno si possono articolare in ulteriori tre ambiti: Relazionali: rientrano in questa classe competenze come la gestione dei gruppi, la comunicazione in pubblico, etc.. Organizzative : pianificazione, gestione del tempo, autorganizzazione, organizzazione lavoro di altri, etc.. Individuali : la gestione dello stress, orientamento al nuovo, autosviluppo etc.. Competenze Tecnico/Professionali Sono quelle caratterizzanti il mestiere e coprono veramente il know how formalizzabile passando da quelle tecnologiche a quelle economiche gestionali a quelle specifiche connesse ad un processo produttivo o di un impianto. Competenze di Base Sono quelle maggiormente presidiate dai curriculum scolastici, ed ormai considerate indispensabili per l ingresso nel mondo del lavoro, come ad esempio le lingue straniere, l uso del pc, le basi matematiche. 4

5 Le competenze del Maintenance Manager Questa premessa per poter entrare speditamente entrare nei dettagli del profilo del maintenance manager. Quali sono mediamente le aree più forti e più deboli dei nostri manager di manutenzione? Una risposta esaustiva e dettagliata ad oggi non è possibile ma posso fornirvi qualche spunto. Vi presento qui di seguito una parte del profilo di competenza del maintenance manager utilizzata nel master Festo Academy AIMAN. I risultati che vedete sono relativi alle valutazioni iniziali dei 60 participanti che hanno seguito fino ad oggi il master. Il profilo è stato costruito sulla base delle priorità indicate da EFNMS (fig. 3.2) e sono state mappate e considerate in questo elenco soprattutto le competenze tecnico Figura 3.2 professionali affrontate durante il percorso e solo in misura più generica alcune di quelle trasversali e di base che non entrano nel sistema di valutazione del master. Per meglio interpretare i dati è interessante avere qualche informazione sul campione. Dividendo il gruppo in cluster significativi troviamo: 30% età: responsabili nel ruolo da più di 5 anni istruzione: scuola superiore dimensione aziendale: media 45% età: responsabili nel ruolo da meno di 5 anni o staff di manutenzione istruzione: laurea dimensione aziendale: grande 25% età: responsabili nel ruolo da più di 5 anni istruzione: laurea dimensione aziendale: grande 5

6 Qui sotto potete osservare le medie delle autovalutazione iniziali per macro argomenti mentre nell allegato 2 potete trovare maggiori dettagli. I valori inseriti in tabella (fig 3.3) sono quelli della valutazione all avvio del master ottenuti con un autovalutazione dei partecipanti, in alcuni casi, supportata anche dalla valutazione del diretto responsabile del candidato. Certamente gli uomini di manutenzione si sono dimostrati mediamente umili. Dico questo poiché comparando le autovalutazioni iniziali con i risultati dei primi test di verifica è stato frequente poter assegnare valori superiori. D altra parte il segnale evidente è che, mediamente, sugli aspetti gestionali si sentono abbastanza inadeguati con punte di debolezza per quanto riguarda la gestione economica, alcune specifiche aree legate alle politiche manutentive (tecniche per impostare la manutenzione preventive e predittiva, la parte di gestione della manutenzione degli immobili produttivi ) ed alcuni aspetti legati all uso di strumenti specifici nei gruppi di lavoro. D altra parte anche il risultato sulla gestione del Sistema Integrato di Manutenzione nel suo complesso non è esaltante visto che rappresenta una delle core competence del maintenance manager. Con Sistema Integrato intendiamo indicativamente, l insieme della gestione dell ingegneria di manutenzione, dell organizzazione, dei dati di performance, delle attività di miglioramento ed il coordinamento del know e dell integrazione delle attività di automanutenzione. Competenze Master manutenzione Autovalutazione iniziale MEDIA 1,0 Visione Sistemica 5,5 2,0 Gestione Sistema Integrata di Manutenzione 5,5 3,0 Gestire professionalmente il servizio 4,6 4,0 Gestione Economica 4,4 5,0 Presidio degli aspetti di sicurezza ed ambiente 5,1 6,0 Comportamenti: Gestire i progetti 4,,0 Lingue e Pc 5,9,0 Aspetti comportamentali 6, L umiltà nell autovalutarsi è stata comunque un fattore di successo per il processo d apprendimento visto che ha permesso alla maggior parte dei partecipanti di mettersi seriamente in discussione e di impegnarsi in modo veramente intenso. La valutazione finale del bilancio delle competenze del master è stata realizzata sulla base di prove specifiche e di un esame finale centrato su un project work realizzato nella propria realtà. Potete osservare (allegato 3 ) che i risultati sono stati notevoli permettendo un avvicinamento di buona parte dei partecipanti al profilo obiettivo. Figura 3.3 6

7 In un contesto di master o percorso, in ogni caso, è più opportuno certificare le conoscenze e le capacità poiché la valutazione della competenza completamente espressa, è più facilmente osservabile sul campo all interno di un contesto reale di ruolo. Infatti osservando la scheda di autovalutazione (fig. 4 ed allegato 1) del bilancio del maintenance manager possiamo notare che la prima riga di ogni sezione (A) esprime una competenza più complessa agita nella propria realtà. Questa parte è alimentata solo con valori di autovalutazione o di valutazione da parte del responsabile del candidato integrata con spunti ed elementi emergenti dal project work in fase di esame finale. Le parti sottostanti (B), legate maggiormente agli aspetti di apprendimento, sono invece alimentati anche da prove e test specifici durante il percorso. A B Figura 4 A titolo di esempio di profilo di ruolo completo svincolo da un percorso formativo, vi presento il profilo del Maintenance Manager del Festo Competence Model (fig. 5) utilizzato in alcune aziende per impostare un sistema di gestione integrando le competenze trasversali, quelle tecnico professionali e quelle di base. ( non sono qui mostrate quelle tecnologiche e specifiche per prodotto / processo).

8 Figura 5 Potete anche osservare il dettaglio della declaratoria di una di queste competenze (fig. 6) esplicitata in termini di conoscenze e capacità operative. Per chiarezza è opportuno precisare che alcune competenze tecnico professionali viste prima nel profilo del master sono qui sintetizzate in titoli più ampi per rendere più gestibile il profilo. Figura 6

9 Inoltre il sistema di mappatura prevede la possibilità di valutare entrambi gli aspetti della competenza con un punteggio obiettivo e ogni competenza all interno del profilo con un peso che gli attribuisce minore o maggiore influenza sul globale. Solo alcune aziende, che già da anni hanno implementato sistemi di gestione delle competenze, utilizzano il sistema completo in tutte le sue parti molte altre creano delle semplificazioni in diversi modi: integrando conoscenze e capacità operative in un unica descrizione semplificando il profilo solo a massimo 5 o 6 competenze critiche evitando i pesi per le diverse competenze Alcune riflessioni mi premono prima di concludere questa parte: La mappatura delle competenze deve servire e creare valore al sistema azienda che l utilizza e non problematiche aggiuntive. Quindi è molto rilevante definire l obiettivo per l implementazione: se è prevalente l aspetto gestionale e di valutazione delle competenze critiche è sono preferibili sistemi semplici e con minori dettagli se è prevalente la gestione della formazione continua ed il presidio del know aziendale è preferibile una mappatura di dettaglio Per quanto riguarda i manager di manutenzione abbiamo visto il profilo precedente basato sulla proposta da EFNMS (l organo che raggruppa le associazioni di manutenzione nazionali europee) adeguato al personale occupato con esperienza. L associazione per queste figure ha già avviato, in alcuni paesi, un processo di validazione e certificazione delle competenze le cui modalità sono state riprese in Italia, in via sperimentale, nel master Festo Academy -AIMAN E interessante comunque segnalare lo sforzo in atto per mappare e standardizzare profili in ambito manutentivo non solo di tipo manageriale. EFNMS infatti propone diversi profili guida adatti a favorire lo sviluppo di figure professionali omogenee a partire dai percorsi formativi di istruzione superiore dei diversi paesi europei. 9

10 . Perché mappare e certificare le competenze Il titolo di studio in Italia è rilasciato dagli Istituti di Scuola Media Superiore e dalle Università degli Studi. Vi sono ordini professionali che prevedono un esame di stato per i nuovi iscritti, senza poi intervenire per verificare negli anni la qualità del lavoro svolto. Vi sono poi mestieri e servizi professionali che richiedono un particolare attestato da parte di Organismi Terzi (saldatori, esperti in protezione catodica, esperti in controlli non distruttivi, ispettori dei sistemi qualità, ecc.). Vi sono infine nuove professioni, come la consulenza di direzione, che non prevedono una specifico percorso di studi ma che intendono codificare e regolamentare il loro ambito di attività (da cui le norme UNI 101 e 1106 ed il nuovo progetto di norma sui Criteri per la scelta del consulente di direzione ). In effetti, in un contesto mondiale basato su forti spinte all innovazione, la formazione tradizionale non è più sufficiente per qualificare le professioni: diventano fondamentali pertanto la formazione permanente e la verifica periodica delle competenze acquisite, sia che si tratti di libere professioni sia di professionisti all interno delle aziende. L ambito dell attività manutentiva ha anche dei chiari riflessi non solo sul valore e le performance dell asset ma anche sulle sue implicazioni in termini di sicurezza. Diventa fattore critico la certezza di una buona esecuzione e di una buona gestione. In termini di certificazione i primi passi sono stati fatti sugli aspetti tecnico professionali specifici di alcuni ambiti ma cominciano ad assumere rilevanza anche quelli gestionali,se non per la norma, almeno per le best practice delle aziende. Nel caso delle aziende industriali e di servizi, la Qualifica delle competenze deve essere prima di tutto intesa come un attività interna all azienda, come del resto previsto dai Sistemi di Gestione della Qualità. Anche perché ad oggi un criterio europeo riconosciuto per qualificare il personale incontra ancora resistenze poiché occorre definire: quali enti di controllo potrebbero essere abilitati a certificare, quale potere avrebbero le persone qualificate ovvero quali rivendicazioni potrebbero sorgere all interno delle aziende. E innegabile comunque che l esistenza di un bilancio individuale delle competenze certificato che possa evolvere durante la vita professionale di ciascuno potrebbe diventare un utile passaporto per l employability mentre per le aziende sarebbe comunque una garanzia di garantirsi le professionalità adeguate. Su questi temi lavorando anche in Italia. Nell ambito del CEN (ente normatore europeo) un gruppo di lavoro, al quale partecipano tra gli altri EFNMS, AIMAN, Festo ed altri gruppi industriali europei, sta preparando un technical document, un documento di indirizzo, che integri le diverse esperienze nazionali provenienti sia dal mondo dell istruzione per i giovani che da quello della formazione per gli occupati per guidare lo sviluppo omogeneo delle figure del mondo manutentivo 10

11 Come sviluppare le nuove professionalità Come in tutti i mestieri il campo, l esperienza e gli errori fanno molto, d altra parte questo modo di sviluppare è lento e costoso se non supportato da elementi specifici. In chiusura vorrei solo darvi una brevissima panoramica sulle iniziative italiane oggi esistenti per la formazione professionale delle competenze tecnico-gestionali nell ambito manuntentivo. Per i giovani: Politecnico di Milano Corso di Gestione della Manutenzione fruibile all interno della laurea in ingegneria gestionale ed ingegneria meccanica. 42 ore. Politecnico di Torino Master II livello - (1400 ore 400 aula e 1000 ore on the job) con due specializzazioni a) Analista RAMS b) Ingegnere di Manutenzione. Questo percorso ha una modalità interessante prevedendo un sistema di forte alternanza tra aula e campo e la sponsorizzazione dell azienda per la realizzazione di un progetto specifico. Sugli aspetti più tecnologici operativi esistono invece diversi percorsi post diploma o IFTS di specializzazione sul mestiere del manutentore e del tecnico di automazione. Le proposte di istruzione superiore universitaria in ambito manutentivo industriale sono ancora poche ed in parte scontano qualche preconcetto anche degli stessi studenti. Circa un anno fa in un incontro di questo tipo mi si è avvicinato un ragazzo sui 23 anni per chiedere delle informazioni. Mi raccontava che stava sviluppando la tesi sulle politiche di manutenzione in un azienda chimica. Quando gli chiesi come mai avesse scelto quel tema egli, in piena sincerità mi rispose che gli era stato proposto dal suo relatore e che all inizio aveva titubato non poco nell accettarlo considerandolo come una scelta di ripiego. Ora aveva cambiato idea ed era molto interessato alle prospettive occupazionali che il settore gli offriva. Per gli occupati Seminari su aspetti specifici da 1 a 4/5 giornate, qualcuno inizia a proporre anche valutazioni d ingresso e in uscita con prove di verifica. Master Maintenance Manager Festo Academy - AIMAN - Università di Ferrara 200 ore con impegno 2 giorni al mese, bilancio delle competenze ed esame con project work operativo. A mio parere soprattutto per i giovani sia sugli aspetti gestionali sia per quelli tecnologici c è molto da fare nelle università ma anche negli istituti superiori per creare tecnici con un approccio manutentivo. Per gli occupati l offerta è più ampia soprattutto per i seminari ma rimangono aperti i temi della qualità degli interventi per favorire l acquisizione di reali strumenti operativi ed il e quello della certificazione dei risultati ottenuti da capitalizzare prima nella propria realtà lavorativa e poi nel proprio bilancio individuale. 11

12 Bibliografia Competenza nel lavoro. Modelli per una performance superiore, Spencer Lyle M., Spencer Signe M., Franco Angeli, Milano Experiential Learning, Kolb, D. A., Prentice Hall. Englewood Cliffs NJ 194 Regulation to achieve the EFNMS certificate as maintenance professional, EFNMS Pubblications, Future competence challenges related to Maintenance and asset management, EFNMS pubblications, Web Resources

13 Allegato 1 Schede di Valutazione Master Maintenance Management 2004 VALORI Scala dei valori da utilizzare per Valutare le Competenze COMPETENZE La persona non mette in pratica il comportamento in nessun caso Pur possedendo alcuni aspetti base della competenza non li usa abitualmente nell'ambito del ruolo La persona possiede la competenza di base e la attiva saltuariamente per trarne un vantaggio significativo per il raggiungimento degli obiettivi La persona utilizza abitualmente ed in modo naturale conoscenze e capacità tipiche della competenza La persona possiede la padronanza di tutti gli aspetti (conoscenze\ capacità ) insiti nella competenza nelle sue componenti teoriche e pratiche, praticandola costantemente. La persona domina completamente gli aspetti caratterizzanti (conoscenze\capacità) della competenza indicata e li usa per il raggiungimento degli obiettivi della posizione coordinando in modo sistemico discipline diverse. E' in grado anche di trasferire la conoscenza ad altri e di essere d'esempio per il comportamento VALORI Scala dei valori da utilizzare per Valutare Apprendimento e conoscenze APPRENDIMENTO CONOSCENZE Non conosce l'argomento Ne conosce solo gli aspetti più generici che non gli permettono una padronanza operativa. Richiede ulteriore approfondimento ed applicazione. Conosce l'argomento nei suoi elementi di base. Riesce ad utilizzarlo operativamente. Conosce l'argomento in modo approfondito anche negli aspetti di specialistici ed operativi. Coglie le implicazioni e le relazioni con i processi aziendali chiave e con il sistema di prestazione. Conosce in modo approfondito la tematica; sia a livello teorico che a livello operativo. È capace d'interpretare le situazioni complesse e d'individuare nuove soluzioni 13

14 Nome DATA Azienda 1,0 Competenza: Visione Sistemica Competenza Comprende e contribuisce al raggiungimento dei risultati di stabilimento. Ha una visione integrata dei processi aziendali a livello di stabilimento e di filiera produttiva. Guida il servizio manutenzione in un ottica di sinergia con gli altri processi ed in coerenza alle strategie. Autovalu tazione conoscenze Apprendimento Autovalu tazione 1,1 Comprensione ed interpretazione delle principali relazioni sistemiche tra processi aziendali ed interaziendali con le relative implicazioni a breve e lungo termine sul servizio manutentivo 1,2 Conosce le diverse tipologie,dei sistemi produttivi individuandone le caratteristiche ed i parametri chiave. In particolare le logiche della lean enterprise 1,3 Conosce ed interpreta i sistemi di programmazione più diffusi comprendendo i punti di forza e criticità. (in particolare la differenziazione tra sistemi push e pull) 2,0 Competenza : Sistema Integrato di Manutenzione Competenza Gestisce il servizio manutentivo in ottica integrata, considerando i risultati produttivi, qualitativi ed economici. Prepara piani a breve e medio termine per lo sviluppo del servizio. Utilizza le diverse leve e strumenti in modo coerente e sinergico. Autovalut azione conoscenze Apprendimento 2,1 Conosce le caratteristiche del Sistema Integrato di manutenzione 2,2 Capacità di analisi del contesto e verifica aree di miglioramento grazie ad un approccio integrato Autovalut azione 14

15 3,0 Competenza : Gestire il servizio Autovalut azione Competenza Gestisce il servizio manutentivo utilizzando le diverse opportunità offerte dal mercato sia in senso di outsourcing che di soluzioni tecnologiche, valutandone l'efficacia e l'impatto. Conosce le tecniche di analisi manutentive le utilizza e le fa utilizzare durante gl'interventi. Conoscenze Apprendimento Autovalut aizone 3,1 Terziarizzazione delle attività Manutentive e Global Service. Conosce i requisiti e gli indicatori più rappresentativi per monitorare un rapporto di terziarizzazione della manutenzione. Sa definire i principali aspetti contrattuali. 3,2 Gestione ricambi. Conosce i criteri di gestione di un magazzino. Sa classificare i materiali secondo criteri tecnologici, merceologici ed economici. Sa redigere un capitolato per la fornitura di materiali e/o di servizi di riparazione. 3,3 Conosce i diversi strumenti per impostare la manutenzione predittiva. E' in grado di valutarne i possibili utilizzi ed i costi benefici connessi. Conosce le possibilità della telemanutenzione 3,4 Gestione documentazione tecnica ed amministrativa. Conosce i criteri di gestione di un archivio di documentazione. Conosce gli adempimenti normativi da ottemperare. Sa organizzare la gestione di un archivio avvalendosi delle tecnologie disponibili. 3,5 Conosce le potenzialità dei sistemi Informativi di manutenzione, è in grado di identificare le necessità del sistema e le caratteristiche per l'implementazione 3,6 Conosce le problematiche della gestione della manutenzione immobiliare, in termini operativi (per quanto riguarda il settore industriale) e i principali adempimenti normativi. 3, RCM / RAMS / Manutenibilità. Conosce e sa applicare i concetti fondamentali dell analisi RAMS e le sue tecniche qualitative (FMECA/HAZOP/Matrici di Rischio). Sa impostare il calcolo di analisi di affidabilità di un sistema. 15

16 4,0 Competenza : Gestione Economica (Budgeting e costi) Autovalut azione Competenza Presidia il servizio manutentivo con una forte attenzione alla dimensione economica sia di costo che di rendimento. Attraverso l'analisi dei dati economici individua aree di miglioramento. Redige il budget funzionale in modo realistico ed accurato conoscenze Apprendimento 4,1 Conosce gli elementi base per la lettura di bilancio e l'impostazione di 6 un sistema per l'analisi dei costi industriali 4,2 Capacità di lettura e preparazione di un budget di manutenzione completo 4,3 Conoscenze e capacità d'utilizzo dei più comuni metodi per la valutazione degli investimenti (Payback period, Rendimenti attualizzati etc..) 6 Autovalut azione 5,0 Competenza : Presidio Norme Tecniche e Sicurezza ed Ambiente Autovalut azione Competenza Mantiene il servizio all'interno dei parametri di stabiliti dalle normative e dall'azienda. Garantisce il rispetto da parte dei suoi uomini e delle imprese terze che da lui dipendono delle regole di sicurezza. Si occupa di adeguare gli impianti alla norma conoscenze Apprendimento 5,1 Conosce l'impostazione del sistema Qualità, Ambiente, e Sicurezza come da norme ISO Vision 2000 ed ISO e ,2 Conosce le normative CEI di riferimento per le attività manutentive e per sommi capi l ambito di applicabilità e lo scopo delle normative tecniche (ATEX, PED, etc..) 5,3 Conosce i decreti legislativi collegati alla sicurezza ed antinfortunistica, alle emissioni in ambiente, alla gestione rifiuti e le principali implicazioni a livello ambientale. Conosce le responsabilità civili e penali alle quali può rispondere come responsabile di manutenzione. Autoaluta zione 16

17 6,0 Competenza: Project management e Problem Solving Autoovalu tazione Competenza Gestisce come Project Manager o Team member progetti aziendali sino alla fase d'implementazione. Pianifica l'attività interne e dei contractors, monitorizza l'andamento del progetto in termini di costi, tempi e qualità. Guida/collabora con il team conoscenze Apprendimento 6,1 Definisce una visione d assieme delle attività e stabilisce le priorità, il percorso critico e quindi le attività critiche.definisce i piani di azione in termini di risorse e impegni 6,2 Conosce in modo approfondito gli strumenti principali del PM (WBS, PERT, GANTT) e ne sa valutare l'opportunità d'impiego. Autovalut azione 6,3 Conosce modalità per analisi dei problemi in gruppo in modo strutturato ( strumenti e MAP) Competenze non presidiate all interno del master con modulo ad hoc solo valore informativo Lingue e Pc,1 Conoscenza lingua Inglese. Lettura e comprensione di testi ed articoli di area tecnica ed economico aziendale Autovalutaz ione,2,3 Utilizzo suite Office in particolare: Power point per redazione di presentazioni Elementi di calcolo di excel per la generazione di grafici, tabelle e statistiche Aspetti comportamentali,1 Team Working. È disponibile a integrare le proprie energie e le proprie risorse con quelle degli altri per il raggiungimento degli obiettivi.partecipa alle attività comuni confrontandosi e valorizzando i contributi degli altri. Collabora con gli altri per il raggiungimento dei risultati Autovalutazio ne,2 Capacità di presentazione e reporting. Capace di strutturare presentazioni in funzione degli obiettivi e delle esigenze dell'audience. Presidia la realizzazione con gli strumenti adeguati. E' in grado di realizzare report di sintesi completi e integrando dati significativi e deduzioni 1

18 Allegato 2 Competenze Master manutenzione intermaster Autovalutazione iniziale 1,0 Competenza: Visione Sistemica MEDIA MODA Visione processo produttivo 6, 6,0 Apprendimento 1,1 Implicazioni sistemiche aziendali 5, 6,0 1,2 Asset industriali politiche lean 4, 5,0 1,3 Programmazione della produzione 4,6 5,0 2,0 Competenza : Gestione integrata delle politiche manutentive MEDIA MODA Gestione integrata del Sistema di Manutenzione 5,5 6,0 Apprendimento 2,1 Presidio degli aspetti del sistema integrato, uso indicatori perfomance 5,3 6,0 2,2 Capacità di analisi del contesto 5,6 6,0 3,0 Competenza : Gestire professionalmente il servizio MEDIA MODA Gestione complessiva del servizio 5,3 6,0 Apprendimento Competenz a conosce nze 3,1 Gestione Terziarizzaizone e contratti 4,4 5,0 3,2 Gestione Ricambi 4,9 6,0 3,3 Mnautenzione predittiva 5,1 6,0 3,4 Gestione documentazione 4, 6,0 3,5 Sistemi informativi di manutenzione 5,3 6,0 3,6 Gestione Manutenzione immobiliare 3,3 2,0 3, Tecniche per la manutenzione preventiva FMEA; HAZOP, RCM 3, 5,0 1

19 4,0 Competenza : Gestione Economica MEDIA MODA Presidio gestione economica 5,1 5,0 Competenz a conosce nze Apprendimento 4,1 Lettura bilancio e controllo costi 6 4,4 3,0 4,2 Budget di manutenzione 4,6 3,0 4,3 Valutazione investimenti 6 3,6 1,0 5,0 Competenza : Presidio degli aspetti di sicurezza ed ambiente MEDIA MODA Gestione aspetti Normativi sulle macchine, sicurezza ed ambiente 5, 6,0 Competenz a Apprendimento MEDIA MODA 5,1 Sistemi qualità e ambiente sicurezza 5,3 5,0 5,2 Normative di riferimento per le attività manutentive 4,4 6,0 5,3 Dettagli ed aspetti sulle responsabilità rispetto alla sicurezza 5,0 6,0 conosce nze 6,0 Competenz a conosce nze Comportamenti: Gestire i progetti MEDIA MODA Gestione progetti 5,0 6,0 Apprendimento 6,1 Costruzione del piano del progetto 5, 6,0 6,2 Uso strumenti di monitoraggio 4,5 5,0 6,3 Strumenti di problem solving 3, 5,0 Lingue e Pc MEDIA MODA,1 Inglese 5,2 6,0,2 Power point 6,0 6,0,3 Excel 6, 6,0 Aspetti comportamentali MEDIA MODA,1 Team Working.,3,0,2 Capacità di presentazione e reporting. 6,1 6,0 19

20 Allegato 3 Competenze Master manutenzione intermaster Autovalutazione Finale e Risultati Globali Le autovalutazioni finali e le valutazioni sono relative solo alle edizioni del master Autov Finale Risultato Finale concluse con esame 1,0 Competenza: Visione Sistemica MEDIA MEDIA Visione processo produttivo,3,4 Apprendimento 1,1 Implicazioni sistemiche aziendali,0,3 1,2 Asset industriali e politiche lean 6,9,0 1,3 Programmazione della produzione 6,9 6, 2,0 Competenza : Gestione integrata delle politiche manutentive Gestione integrata Sistema Integrato di Manutenzione Apprendimento 2,1 Conosce le caratteristiche del Sistema Integrato di manutenzione MEDIA MEDIA,2,3,5,6 2,2 Capacità di analisi del contesto,5,6 3,0 Competenza : Gestire professionalmente il servizio MEDIA MEDIA Competenza Gestione complessiva del servizio,1 6,9 conoscenze Apprendimento 3,1 Gestione Terziarizzazione e contratti 6,9,0 3,2 Gestione Ricambi,0, 3,3 Manutenzione predittiva 6,6, 3,4 Gestione documentazione #DIV/0! #DIV/0! 3,5 Sistemi informativi di manutenzione #DIV/0! #DIV/0! 3,6 Gestione Manutenzione immobiliare #DIV/0! #DIV/0! 3, Tecniche per la manutenzione preventiva FMEA; HAZOP, RCM 6, 6,9 N.B. gli elementi 3,4 3,6 non erano previsti nella valutazione delle prime edizioni del master già concluse 20

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE

LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE MAINTENANCE Stories Santa Vittoria d Alba 11 maggio 2011 LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE Progetto Norma UNI U49010640 sulla qualificazione delle competenze di manutenzione

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CORSO A CATALOGO 2011

CORSO A CATALOGO 2011 Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: M A S T E R di I livello in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI Attivato ai sensi del D.M. 09/99 e D.M. 270/2004 Il Master fa riferimento all'art.

Dettagli

Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1

Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1 Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1 Analisi risposte del panel 1 Modalità di realizzazione: Interviste telefoniche Quali/Quantitative dirette + Questionari Settori Automotive Elettromeccanica Macchine

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli