EXECUTIVE SUMMARY I STREAM Bank as a Platform

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXECUTIVE SUMMARY I STREAM Bank as a Platform"

Transcript

1 ISSN EXECUTIVE SUMMARY I STREAM Bank as a Platform ANNO 2018 Digital Banking HUB 1

2 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno CeTIF attiva più di 15 strutture di ricerca, quali Competence Centre e Osservatori, cui possono partecipare gli oltre professionisti che sono parte del network e organizza oltre 10 workshop dedicati a banche assicurazioni e aziende non finanziarie con l obiettivo di favorire fra i partecipanti lo scambio di esperienze e l adozione di pratiche innovative. Le attività di ricerca si focalizzano principalmente sugli effetti dello sviluppo di nuove strategie, sull innovazione normativa, sull approfondimento di prassi organizzative e di processo e sugli effetti dell introduzione dell innovazione tecnologica. Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: Banca d Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB e CONSOB. In seno a CeTIF è stato costituito il CEFIRS - Centre for European Financial Regulations Studies - un Osservatorio Permanente sulla regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo. Inoltre è presente la struttura CeTIF Academy, scuola di Alta Formazione Universitaria, che si pone l'obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in oltre vent anni di ricerca. CeTIF - Università Cattolica Via San Vittore, Milano Tel Fax cetif@unicatt.it

3 Bank as a platform DIGITAL BANKING HUB Bank as a Platform ANNO 2018 AUTORI: Chiara Frigerio Paolo Gatelli Alessandro Orofino Gabriella Pitagora Federico Rajola Pubblicato nel mese di luglio 2018 Copyright CeTIF. Tutti i diritti riservati. Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF. DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto. Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni. 3

4 INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE DIGITAL DISRUPTIVE INNOVATION: OPEN API PSD2 OVERVIEW E NUOVI PLAYER PSD2 vs GDPR OPZIONI STRATEGICHE PER LE BANCHE 7 3 NEW BUSINESS MODELS PREMESSA STAND ALONE PARTNERSHIP PIATTAFORMA 9 4 API GOVERNANCE FRAMEWORK API COME BUSINESS PRODUCT IL PRESIDIO DELLE COMPONENTI API CONCLUSIONI PARTECIPANTI Il presente documento è frutto di una collaborazione congiunta tra CeTIF e operatori del mondo bancario e assicurativo. Hanno partecipato ai tavoli di lavoro dell HUB: Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Sondrio, Banca 5, Banco BPM, Crédit Agricole Cariparma, Credem, Iccrea, Mediobanca, UBI Banca, Unipol Banca 4 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

5 Bank as a platform 1 INTRODUZIONE I trend e le strategie in atto e le principali esigenze avvertite dagli operatori di mercato stanno riguardando la revisione dei modelli operativi delle banche e di approcci operativi per la gestione e integrazione di servizi basati su API, in un ottica banca piattaforma, con conseguenze in termini di utilizzo efficace e monetizzazione dei dati e flussi informativi. A questo si aggiunge che l ecosistema dei servizi finanziari sta includendo sempre più nuovi attori, Fintech e terze parti, dalla cui collaborazione le banche e gli istituti tradizionali potrebbero trarne vantaggi strategici, non solo grazie alla loro velocità di innovazione e usabilità, ma anche attraverso l integrazione dell offerta di prodotti e servizi in ottica multicanale. La rivoluzione introdotta dalla PSD2 e dall apertura delle API (Application Programming Interface) pone inevitabilmente le banche in un ambiente più competitivo, in cui dover concorrere con i nuovi prestatori di servizi che innovano sperimentando nuove tecnologie e offrendo user experience migliori, ed invita a riflettere sulla logica di Banking as a Platform e sulle implicazioni di business in termini di nuovi e potenziali modelli di servizio per il cliente. Viviamo in un mondo in cui bisogna riflettere sulla mole di dati e informazioni sui clienti generabili da innumerevoli dispositivi connessi e fondamentali per ampliare le conoscenze delle loro abitudini, delle loro spese e dell andamento delle aziende. È in quest ottica che le banche possono raccogliere e gestire dati per migliorare la conoscenza dei clienti, intercettare contesti di utilizzo e i loro bisogni, fornendo una serie di servizi a valore aggiunto, come assistenza specifica in base al verificarsi di determinate situazioni (soccorso stradale in caso di incidente, riparazione in centro convenzionato, etc.) o offerte contestuali (proximity marketing) per prodotti tanto bancari quanto extra-bancari. All interno del I Stream di ricerca del Digital Banking HUB 2018 nei mesi di marzo e aprile, il gruppo di lavoro, composto da 10 Istituzioni finanziarie e coordinato da CeTIF, si è riunito con l obiettivo di condividere le priorità strategiche ed interpretare le principali sfide di trasformazione digitale. 5

6 2 DIGITAL DISRUPTIVE INNOVATION: OPEN API 2.1 PSD2 OVERVIEW E NUOVI PLAYER Nel contesto descritto, in cui si prospetta l affermarsi di un ecosistema di attori e prestatori di servizi finanziari sempre più ampio, è impossibile non tenere conto della rivoluzione introdotta dall apertura delle API (Application Programming Interface), che impatta numerosi servizi e prodotti finanziari, dai pagamenti digitali allo storico del credito e alle informazioni su conti e prodotti. Sarà soprattutto su questi casi che si concentrerà la competizione con i nuovi prestatori di servizi, che continuano a innovare sperimentando nuove tecnologie e offrendo user experience innovative. In particolare, la PSD2 impone di esporre le APIs relative a informazioni di conto, dati transazionali e iniziazioni di pagamento, creando delle opportunità di business per i nuovi soggetti - Account Information Service Provider (AISP) e Payment Initiation Service Provider (PISP) PSD2 vs GDPR La portata disruptive della PSD2 non consiste nelle APIs in sé, ma nella mole di dati, informazioni e contenuti, esposti e trasferiti tramite esse e attraverso vari canali: tutto ciò pensato in ottica GDPR fa emergere come la banca sia responsabile nei confronti del cliente del governo di questi flussi informativi. Tuttavia il GDPR introduce regole al trattamento dei dati il cui campo d applicazione è esteso anche ad altri soggetti non bancari. Per tale ragione diventa necessario capire quali sono i perimetri all interno dei quali viene esercitato il consenso esplicito dell interessato nei confronti della terza parte: non sussiste nessun contratto tra banca e terza parte, perché il contratto si stipula tra cliente e provider terzo di servizi. Dal momento che il GDPR regolerà, da un lato, il rapporto tra il cliente e la banca e, dall altro, il rapporto tra il cliente e la terza parte, implica inevitabilmente una 6 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

7 Bank as a platform frammentazione della catena del valore del dato e, di conseguenza, una diversificazione di layer di responsabilità. 2.3 OPZIONI STRATEGICHE PER LE BANCHE Per le banche è dunque opportuno non considerarsi vittime passive dell esposizione di informazioni e servizi a soggetti terzi ma attivarsi per beneficiare della logica di Open Banking. La PSD2 infatti offre possibilità e concrete opzioni strategiche anche per le banche stesse, che potrebbero arricchire l offerta dei servizi di PISP e AISP in un ottica di cross selling e offrendo anche servizi a valore aggiunto. Si consideri a titolo esemplificativo l offerta di credito al consumo su una transazione di pagamento: quando una banca riscontra che un PISP sta accedendo alle proprie API per un acquisto di un ammontare significativo, come il pagamento per un viaggio o un bene di valore, essa può, tramite un attività di analisi, monitoraggio e recommendation, inserirsi nel processo, sfruttando una partnership con il PISP, per effettuare l offerta di credito al consumo seguendo regole di pre-approvazione già utilizzate da alcuni istituti. Analizzando questo ed altri esempi si evincono alcune delle possibilità offerte dall apertura verso soggetti terzi in un contesto in cui la banca non è soltanto soggetto passivo ma attrice protagonista in grado di sfruttare le possibilità derivanti dall offerta dei servizi propri e di soggetti terzi, arricchendo così la propria offerta. 7

8 3 NEW BUSINESS MODELS PREMESSA Il sistema bancario si interroga ormai da tempo su quale saranno i modelli di business in grado di indirizzare i cambiamenti, in parte imposti a livello normativo, nel modo di proporre ed erogare prodotti e servizi finanziari. Perché se è vero che i consumatori godranno positivamente delle novità introdotte dalle disposizioni della PSD2, che mirano a favorire la competitività, è altrettanto vero che le banche dovranno rivedere i propri modelli di business e di servizio per continuare ad essere competitive. La possibilità di interagire in più ambienti offrendo servizi a valore aggiunto grazie all intercettazione della catena del valore di terze parti, è diversa a seconda dell approccio strategico di utilizzo e gestione APIs scelto dal singolo istituto bancario sulla base del proprio grado di maturità e posizionamento strategico. È ad ogni modo possibile mappare a grandi linee diversi modelli di business associati al tipo di utilizzo APIs adottato: da un approccio di mera esposizione compliant alla normativa PSD2 a un approccio che permette la monetizzazione delle APIs offerte all ecosistema in un ottica di piattaforma, passando per modelli stand alone o di partnership con nuovi operatori e terze parti. 3.2 STAND ALONE Il modello stand alone prevede l inserimento di uno strato di APIs tra il back end e il front end della banca. In questo modo se, da un lato, è più facile ed immediato riconfigurare e personalizzare i propri servizi, anche attraverso l innovazione dei servizi digitali sul proprio front end, dall altro, non è presente attività di governo sull accesso alle APIs da parte di altri attori e, di riflesso, è più agevole per la banca integrare le APIs di soggetti terzi. Un efficace esempio di tale modello è fornito da Uber, il cui servizio è presente nelle app di alberghi, aeroporti o altri punti di interesse dai quali il cliente può decidere di prenotare l auto: le APIs di Uber sono chiamate per integrare questo servizio senza la necessità che il cliente debba chiudere l app in questione. 8 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

9 Bank as a platform 3.3 PARTNERSHIP Diversamente dal modello stand alone, nel modello di partnership è presente una limitata attività di governo dell accesso alle APIs, che consiste prevalentemente nel monitoraggio e automazione della loro richiesta e orchestrazione da parte di soggetti terzi con i quali la banca ha stretto degli accordi: secondo questa logica l accesso non è consentito a tutto l ecosistema, ma solo alle terze parti che rientrano nell ambiente gestito PIATTAFORMA Nel modello piattaforma emerge il concetto di portale d accesso, che consente a tutti gli attori dell ecosistema di interfacciarsi e ricomporre i propri servizi in un sistema quanto più allargato possibile a cui la banca stessa partecipa al pari di altri soggetti. Da un modello di questo tipo derivano reciproci vantaggi nella catena del valore, grazie anche ad un attività di governo sull accesso al portale esteso all intero ecosistema. È importante notare come da quest approccio possano derivare opportunità di integrazione servizi direttamente sul core banking. In ottica as a Platform Hype ha integrato i servizi di Tim, offrendo la carta TimPersonal, una soluzione di moneta elettronica messa a punto dal Gruppo Sella. I clienti mobile Tim, scattando semplicemente un selfie per il riconoscimento, possono richiedere gratuitamente una carta prepagata virtuale su circuito Mastercard e accedere ai servizi per la gestione del denaro e pagamenti via smartphone. In particolare dall app TimPersonal è possibile consultare il saldo della carta, scambiare denaro con i contatti della propria rubrica (peer to peer), pagare nei negozi convenzionati tramite smartphone ed effettuare ricariche telefoniche. I clienti possono richiedere inoltre la versione fisica della carta e usarla per gli acquisti, anche in modalità contactless, e prelevare gratuitamente presso tutti gli Atm nel mondo. 9

10 4 API GOVERNANCE FRAMEWORK 4.1 API COME BUSINESS PRODUCT In uno scenario di Open Banking, integrare le API per farle diventare un asset strategico è possibile ottimizzando i flussi ed i processi esistenti oppure creando nuovi flussi di entrate non esistenti in precedenza. Il requisito necessario per iniziare a monetizzare un API è trasformare dati e processi in servizi chiamati dalle API, un passo fondamentale per riuscire a cavalcare l onda del successo. Inoltre una cultura open-minded e IT rivoluzionerebbe a pieno i sistemi obsoleti bancari. Al momento della stipula del contratto tra provider e consumatore le API generano reveneus sia in entrata che in uscita poiché il valore viene generato sia dal fornitore sotto forma di servizio, dati o prodotti, sia quando ci si connette ad una fonte esterna ottenendo valore da una terza parte. Per ottenere ciò, le specifiche delle API, devono rispettare degli standard per essere coerenti con le funzionalità ed il servizio offerto. Per una Banca, anche solo concepire il servizio esposto tramite API come un oggetto monetizzabile è un salto quantico ma necessario. Monitorare e gestire le interlocuzioni in un ecosistema fatto di terze parti, più innovative e dinamiche, è una sfida nella quale molti si stanno cimentando, così come quella di sfruttare l immenso patrimonio informativo in loro possesso. È pertanto necessario introdurre una serie di adeguamenti organizzativi e tecnologici in grado di consentire il governo di questo nuovo modo di fare banca, allineando sistemi informativi, strategie di business e presidio di ambienti e casi d uso che esulano dal tradizionale business di raccolta e impiego. Colossi nati e allineati a strategie di presidio dell ecosistema digitale, come Amazon per fare un esempio concreto di new comer, sono strutturati per governare flussi informativi, contenuti e soggetti terzi in modo da sviluppare costantemente il proprio Business. Sono in grado di orchestrare contenuti, prodotti e comunicazioni al fine di generare una user experience distintiva. Ed è proprio partendo da questi presupposti che diventa possibile valorizzare le strategie di partnership e le successive evoluzioni al concetto di piattaforma, dove la banca propone contenuti e prodotti di altri in sinergia con i propri, con l obiettivo di soddisfare ogni esigenza e contesto di utilizzo (alla stregua di Netflix o della già citata Amazon) 10 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

11 Bank as a platform 4.2 IL PRESIDIO DELLE COMPONENTI API Ogni componente dell API presenta delle caratteristiche ben definite ognuna delle quali può essere confrontata con i modelli operativi esposti nel capitolo precedente. Le componenti si sviluppano partendo dalla fase di publishing in cui viene sviluppato il prodotto (API), generata della documentazione, dove avviene la gestione degli accessi e delle policies per l utilizzo, test per la sicurezza e coordinamento dell intero ciclo di vita. Successivamente le componenti tecnologiche e IT dell API prendono forma. Il Gateway serve da front-end per ricevere e smistare le richieste e registrare gli accessi e le uscite. Inoltre, il gateway è detentore di tutte le regole di business e delle policies di sicurezza. Mentre un API gateway supporta la maggior parte delle funzionalità architetturali richieste per la composizione, l'implementazione e la gestione delle API, non può soddisfare completamente il requisito di coinvolgere e abilitare gli sviluppatori di app client. Questo generalmente significa fornire servizi di registrazione, documentazione, analisi e altre risorse. Il modo migliore per mettere queste risorse a disposizione degli sviluppatori è attraverso un sito Web appositamente creato, di solito denominato "API portal". Un portale completo offrirà una gamma di funzionalità per sviluppatori e proprietari di API. Una volta create le condizioni necessarie per il giusto funzionamento di API si può iniziare ad implementare funzionalità per il reporting di dati riguardanti l utilizzo delle API. Può includere anche analisi in real-time con alert system, oltre che dati storici di tutte le transazioni. Info utilizzate per l ottimizzazione dell offerta di API. Infine, implementare funzionalità per supportare la commercializzazione delle API e quindi la definizione del corretto pricing, secondo logiche di business. La funzione comprende anche tutte le operazioni a sostegno della raccolta fatture e pagamenti. 11

12 5 - CONCLUSIONI Il recepimento della direttiva europea prospetta l affermarsi di un ecosistema competitivo sempre più ampio, composto da attori e prestatori di servizi finanziari che, almeno sulla carta, offrono user experiences innovative. Eppure, il corpo normativo obbliga a esporre servizi tramite API, ma non ne limita l offerta effettiva, generando concrete opzioni strategiche per le banche stesse. In un ecosistema maturo e stabile da un punto di vista regolamentare, la soluzione percorribile da un istituzione finanziaria potrebbe essere quella di integrare servizi offerti da terze parti all interno della propria catena del valore, arrivando a diventare lei stessa una terza parte, con l obiettivo di identificarsi come interlocutore primario per il proprio cliente in contesti d uso una volta a lei preclusi. È quindi opportuno distinguere minacce concrete, come quelle che provengono dai cosiddetti Over The Top della Digital Economy, dalle opportunità insite nella collaborazione con la moltitudine di entità che gravitano nell Universo delle Fintech e che sono il più efficace acceleratore di innovazione a disposizione del comparto bancario. È infatti evidente come il dibattito relativo al concetto di Open Banking, alle volte interpretato e sovrapposto impropriamente al concetto di Piattaforma, risenta di un Gap culturale rispetto a business model e assetti organizzativi non ancora perfettamente compresi dalle Istituzioni Finanziarie. Per una Banca, anche solo concepire il servizio esposto tramite API come un oggetto monetizzabile è un salto quantico ma necessario. Monitorare e gestire le interlocuzioni in un ecosistema fatto di terze parti, più innovative e dinamiche, è una sfida nella quale molti si stanno cimentando, così come quella di sfruttare l immenso patrimonio informativo in loro possesso. È pertanto necessario introdurre una serie di adeguamenti organizzativi e tecnologici in grado di consentire il governo di questo nuovo modo di fare banca, allineando sistemi informativi, strategie di business e presidio di ambienti e casi d uso che esulano dal tradizionale business di raccolta e impiego. Ed è proprio partendo da questi presupposti che diventa possibile valorizzare le strategie di partnership e le successive evoluzioni al concetto di piattaforma, dove la banca propone contenuti e prodotti di altri in sinergia con i propri, con l obiettivo di soddisfare ogni esigenza e contesto di utilizzo (alla stregua di Netflix o della già citata Amazon) Proprio in ottica di Bank as a Platform (BaaP) è importante, infatti, assicurarsi l opportunità di velocizzare e semplificare l offerta di servizi al cliente. 12 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

13 Bank as a platform In particolare, se la logica con cui la piattaforma è stata costruita permette a soggetti terzi di esporre ed erogare servizi con un alto grado di libertà, sarà possibile, per la banca che la offre, sviluppare nuovi punti di contatto e servizi a valore aggiunto con un minor costo, soprattutto disponendo di informazioni che non sono tipicamente rese disponibili, compreso l accesso alla customer base. Sono queste strategie, orientate ad integrare tradizionali assets della banca con il nuovo paradigma di banca come Piattaforma, che sembrerebbero garantire alle istituzioni finanziare la possibilità di preservare e amplificare il vantaggio competitivo rispetto ai nuovi players. In una certa misura ciò sta già accadendo in alcuni paesi (in particolare in Spagna e nel Regno Unito), dove alcuni operatori si sono già attrezzati per offrire servizi che sfruttano le logiche di piattaforma sopra esposte. L ipotesi che si va quindi a configurare è l offerta, da parte della banca, di un unico ambiente (che sia App o Web Banking) gestito tramite API dove la Banca si affermi come uno dei soggetti in grado di indirizzare i bisogni finanziari o meta-finanziari di un individuo, in sinergia con altri incumbent (assicurazioni, telco, Retailer, ecc..) o fintech. Questa prospettiva privilegia, almeno nel breve periodo, i Grandi Gruppi Bancari, in grado di allargare l offerta grazie all integrazione dei servizi erogati dalle diverse Legal Entities afferenti al proprio brand. Ma è forse più corretto, nonché suggestivo, parlare di Bank IN a Platform, arrivando a concepire nel medio periodo, logiche di reciprocità e convergenza dell intero sistema finanziario in ecosistemi estesi. 13

14 In collaborazione con 14 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie Il Sistema Pubblico per ISSN l Identità 1972 Digitale - 7216 EXECUTIVE SUMMARY Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL WEALTH MANAGEMENT Steering Committee Overview febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE EXECUTIVE SUMMARY Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE ANNO 2013 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 1 LO STEERING COMMITTEE DIGITAL BANKING LA PORTATA DISRUPTIVE DELLA PSD2 I VANTAGGI DELLA PIATTAFORMA Il 26 febbraio 2018 si è riunito lo Steering

Dettagli

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 1 Chi siamo Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990

Dettagli

L innovazione nei servizi di

L innovazione nei servizi di COMPETENCE CENTER L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2 OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment Payment Research Program 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017 Payments & Blockchain Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA Il CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche

Dettagli

Fintech Lighthouse Program

Fintech Lighthouse Program ATTIVITA DI RICERCA 2017 Fintech Lighthouse Program Proposta di partecipazione Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 LE DATE CHIAVE DELLA NORMATIVA PSD2 Focus su Direttiva UE, normativa italiana e RTS 16 settembre 2016: Entrata in vigore della Legge delega

Dettagli

IoT, API & Agile Innovation for a New Digital Experience

IoT, API & Agile Innovation for a New Digital Experience Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio ISSN 1972 RC - Auto 7216 Executive Summary IoT, API & Agile Innovation for a New Digital Experience CeTIF - ANNO 2017 1 Il

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 COS É CBI GLOBE La piattaforma, nata dalla partnership tra Consorzio CBI e Nexi (che l ha inserita nell ambito delle proprie soluzioni

Dettagli

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI Executive Summary - Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza ISSN assicurativa 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa

Dettagli

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari

Dettagli

Insurance Digital Hub ANNO 2017

Insurance Digital Hub ANNO 2017 Insurance Digital Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Extending the Italian Payment Environment Research Program 2014 Extending the Italian Payment Enviroment - Programma

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE HUB Innovation & Regtech ANNO 2018

BUSINESS COMPLIANCE HUB Innovation & Regtech ANNO 2018 BUSINESS COMPLIANCE HUB ANNO 2018 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal

Dettagli

Digital Insurance Hub ANNO 2017

Digital Insurance Hub ANNO 2017 Digital Insurance Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica 1 Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica Quali opportunità di business dalle API? Le API portano a

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi EXECUTIVE SUMMARY La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi 2009 2013 ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti

Dettagli

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h:

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h: ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO h: 10.00-16.30 Partner degli HUB 2018 CeTIF Open Summit Struttura della giornata

Dettagli

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti ATTIVITA DI RICERCA 2016 Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Negli ultimi anni, le novità normative e tecnologiche

Dettagli

COMPLIANCE. Education Program

COMPLIANCE. Education Program COMPLIANCE Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I C O M P L I A N C E Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni sviluppa percorsi di ricerca

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO Alessandro Zollo Amministratore Delegato e Direttore Generale Bologna, 22 marzo 2019 LO SCENARIO COMPETITIVO DEL MERCATO DEI PAGAMENTI: I FATTORI EVOLUTIVI E I TREND IN ATTO

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello ATTIVITA DI RICERCA 2015 Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia il tema dell

Dettagli

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019 L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione Milano, 13 marzo 2019 Il modello di Banca del futuro? Traditional Services Customer Experience Customer Platformized Services Customer

Dettagli

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Le nuove tendenze nei servizi di pagamento SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Agenda I cambiamenti nei servizi di pagamento: Instant Payment API e open banking Le nuove sfide 1 Sevizi di pagamento come ambito

Dettagli

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità EXECUTIVE SUMMARY Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia,

Dettagli

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, mobile e Instant Payment DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi

Dettagli

Benchmark dei costi : La valutazione dell efficienza del sistema dei pagamenti europeo

Benchmark dei costi : La valutazione dell efficienza del sistema dei pagamenti europeo Benchmark dei costi 2014-2015: La valutazione dell efficienza del sistema dei pagamenti europeo 1 Il benchmark Italia: le motivazioni dell iniziativa Il 1 agosto 2014, a distanza di quasi 15 anni dalle

Dettagli

Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015

Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015 Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del

Dettagli

Insurance Digital Benchmarking 2016:

Insurance Digital Benchmarking 2016: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Insurance Digital Benchmarking 2016: strategie omnicanale e grado di innovazione del mercato assicurativo italiano PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

Payment4Insurance: innovazione nei canali e nei sistemi di pagamento per le compagnie assicurative

Payment4Insurance: innovazione nei canali e nei sistemi di pagamento per le compagnie assicurative ATTIVITA DI RICERCA 2014 Payment4Insurance: innovazione nei canali e nei sistemi di pagamento per le compagnie assicurative PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Il comparto assicurativo

Dettagli

La trasformazione digitale della Banca

La trasformazione digitale della Banca La trasformazione digitale della Banca Romano Stasi Segretario Generale ABI Lab Roma, 23 settembre 2015 Fonte: Scenario e trend del mercato ICT per il settore bancario, Rapporto ABI Lab 2015, Rilevazione

Dettagli

DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione

DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione ANNO 2019 Martedì 12 Febbraio si è tenuto il Digital Insurance Steering Committee 2019, una community di top manager le cui professionalità

Dettagli

O P E N S U M M I T PAYMENTS & BLOCKCHAIN SESSION 5 L U G L I O

O P E N S U M M I T PAYMENTS & BLOCKCHAIN SESSION 5 L U G L I O O P E N S U M M I T PAYMENTS & BLOCKCHAIN SESSION 5 L U G L I O 2 0 1 8 T H E M O S T I N F L U E N C I A L B R A N D S - I T A L I A La classifica stilata da Ipsos «The Most Influential Brands», ovvero

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le tecnologie giocano ormai

Dettagli

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale ATTIVITA DI RICERCA 2014 Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale Metodologie, processi e strumenti PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio ISSN 1972 RC - Auto 7216 Executive Summary Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio

Dettagli

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO 1 Indice IL PANEL DEI RISPONDENTI ANALISI DELLA REDDITIVITA DEL CAMPIONE DEI RISPONDENTI INDICATORI DI PERFORMANCE

Dettagli

Digital Insurance View

Digital Insurance View Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance - 7216 DIGITAL INSURANCE HUB Digital Insurance View Trend e strategie di digitalizzazione ANNO 2017 1 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza.

Dettagli

Open Banking: verso Standard Mondiali?

Open Banking: verso Standard Mondiali? Open Banking: verso Standard Mondiali? Intervento del dottor G.Finistauri 9 novembre 2018 Nexi la Paytech delle Banche «ogni pagamento sarà digitale» 2,9 mld 232 mld Transazioni /anno 860.000 Punti Vendita

Dettagli

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari:

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: ATTIVITA DI RICERCA 2016 La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: Innovazioni Tecnologiche, di Processo e Gestione delle Frodi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le compagnie assicurative

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA WORKSHOP CIPA Claudia Piscitelli, Daniela Raimondi Segreteria Tecnica CIPA RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE DEI GRUPPI 17

Dettagli

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM Agenda Il mercato dei sistemi di pagamento digitale offre

Dettagli

Multicanalità e omnicanalità

Multicanalità e omnicanalità Milano, 8 Novembre 2018 Multicanalità e omnicanalità Apertura di sessione Giulio Murri, Senior Research Analyst, ABI Lab Consorzio ABI Lab Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca Fonte: ABI Lab, Rilevazione

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

Mobile e Social Banking

Mobile e Social Banking ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Mobile e Social Banking Strategie di presidio e integrazione tra canali digitali ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti

Dettagli

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking!

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking! NEWSLETTER Giugno 2018 N 53 Insight Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking! Molto è stato scritto su come il FinTech stia modificando il settore dei sistemi di pagamento e,

Dettagli

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance DIVISIONE ASSICURAZIONI 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi a serv Strategia, innovazione

Dettagli

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.15 Inizio dei lavori SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.15 10.30) SVILUPPARE LA BANCASSICURAZIONE

Dettagli

Open Banking e nuovi servizi

Open Banking e nuovi servizi Open Banking e nuovi servizi Evento: "Open banking: analisi di mercato e strategie di crescita" Sergio Dalla Riva - Head of Product Development, Global Transaction Banking Milano, 26 giugno 2019 Open Banking

Dettagli

INSURANCE SERVICE LAB

INSURANCE SERVICE LAB Innovare il prodotto assicurativo: redditività, customer experience e product governance INSURANCE SERVICE LAB Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CeTIF Centro di Ricerca

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Prot.04.IG. Mission 00/1

Prot.04.IG. Mission 00/1 00/1 Trasforma la tua Azienda al digitale con noi la tua Azienda sarà una azienda in versione globale con visibilità uniformizzata su tutti i migliori sistemi tecnologici Computer Tablet Smartphone! (

Dettagli

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 www.cetif.it Obiettivi dell Osservatorio L Osservatorio intende focalizzare l attenzione

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016 Compliance Community of Practice CeTIF - 2017 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento

Dettagli

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance Press and Social Review 19/09/2016 Link: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grande-scommessa-delladigital-transformation.htmhttp:/www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grandescommessa-della-digital-transformation.htm

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL COMPLIANCE HUB Steering Committee Overview Febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING Maddalena Rabitti, Università degli Studi Roma Tre Antonella Sciarrone Alibrandi, Università Cattolica del Sacro Cuore Agenda I servizi di pagamento

Dettagli

Consulenza Direzionale Strumenti al servizio del management bancario

Consulenza Direzionale Strumenti al servizio del management bancario Consulenza Direzionale Strumenti al servizio del management bancario 1 Chi comanda dev essere conciso, preciso e sempre saldo al timone. Charles de Gaulle Strumenti innovativi per processi decisionali

Dettagli

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML CeTIF Business Compliance HUB - ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Business Compliance Hub ANNO 2017 1 CeTIF Business Compliance HUB - Customer Cen Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative Frodi Bancarie ISSN 1972 e Sicurezza - 7216 Executive Summary Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ANNO 2016 DIVISIONE BANCHE 1 Frodi

Dettagli

oltre Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l eccellenza non è un azione, ma un abitudine. Aristotele

oltre Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l eccellenza non è un azione, ma un abitudine. Aristotele PHONIX PROFILO Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l eccellenza non è un azione, ma un abitudine. Aristotele Situata a Ferrara, Phonix nasce nel 1993 e rappresenta oggi uno dei principali

Dettagli

Digital Retail: are you ready?

Digital Retail: are you ready? Digital : are you ready? Osservatorio Innovazione Digitale nel School of Management del Politecnico di Milano L Innovation workshop La struttura Presentazione del modello Lavoro di gruppo Discussione dei

Dettagli

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 ANNO 2013 DIVISIONE ASSICURAZIONI 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi

Dettagli

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti: L' INNOVAZIONE NEL MONDO DEL RETAIL: ALLINEARE LE STRATEGIE BUSINESS ED ICT Piero Poccianti Staff Pianificazione e Sviluppo Strategici Consorzio Operativo Gruppo MPS 1 4/13/2006 10:46 AM Agenda Il Gruppo

Dettagli

MARTEDÌ 16 APRILE MATTINA

MARTEDÌ 16 APRILE MATTINA LUNEDÌ 15 APRILE 8.30-9.30 Registrazione dei partecipanti, Welcome Coffee e visita Meeting Area SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.30 11.15) UN FUTURO SEMPLICE 11.15-11.45 Coffee Break, networking

Dettagli

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Enea Dallaglio Amministratore Delegato I fattori del cambiamento La rivoluzione tecnologica La crisi

Dettagli

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

DIGITAL & INNOVATION. Education Program DIGITAL & INNOVATION Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I D I G I T A L & I N N O V A T I O N Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni

Dettagli

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain ATTIVITA DI RICERCA 2016 Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Lo scenario di mercato degli ultimi anni è stato caratterizzato

Dettagli

PAYMENTS & BLOCKCHAIN Payments Overview: Trend e strategie di innovazione

PAYMENTS & BLOCKCHAIN Payments Overview: Trend e strategie di innovazione PAYMENTS & BLOCKCHAIN Payments Overview: Trend e strategie di innovazione ANNO 2018 1 L incontro di apertura del Payments & Blockchain Steering Committee ha formalmente istituito la community di CeTIF

Dettagli

Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance

Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance - 7216 1 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie,

Dettagli

PSD2 TAS Open Banking

PSD2 TAS Open Banking PSD2 Una sfida per le Banche ma una grande opportunità per l offerta di nuovi servizi al mercato TAS Group 2017 Principali cambiamenti indotti dalla PSD2 La PSD2 introduce un nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Hub domestici per la distribuzione di servizi IP

Hub domestici per la distribuzione di servizi IP Energy&Building Home&Service Smile City Industry 4.0 Hub domestici per la distribuzione di servizi IP L evoluzione tecnologica dalla Smart Home alla Connected Home Agenda L origine della Smart Home L orientamento

Dettagli

CeTIF OPEN SUMMIT Open Banking & Data Analytics

CeTIF OPEN SUMMIT Open Banking & Data Analytics CeTIF OPEN SUMMIT Open Banking & Data Analytics PSD2 vs. GDPR: UNO SGUARDO D INSIEME PSD2 GDPR 13 Gennaio 2018 25 Maggio 2018 LEVEL PLAYING FIELD Obbliga le banche a condividere informazioni e parti di

Dettagli

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES LAB 1 ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES Elena Vaciago, Associate Research Manager, TIG Milano, 22 Marzo 2016 COSA EMERGE DALLA NOSTRA SURVEY Quale utilizzo del Cloud

Dettagli

PSP: normativa, business e tecnologia per i nuovi attori dei pagamenti

PSP: normativa, business e tecnologia per i nuovi attori dei pagamenti PSP: normativa, business e tecnologia per i nuovi attori dei pagamenti CORSO DI ALTA FORMAZIONE A cura di: CeTIF Centro di ricerca su Tecnologie Innovazione e servizi Finanziari Università Cattolica del

Dettagli

Executive Summary DIGITAL BANKING HUB. Banking Data Science & Monetization

Executive Summary DIGITAL BANKING HUB. Banking Data Science & Monetization Executive Summary DIGITAL BANKING HUB 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF)

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative DIGITAL INSURANCE VIEW L innovazione per le Compagnie Assicurative ANNO 2018 Giovedì 8 febbraio si è tenuta la prima riunione dello Steering Committee Digital Insurace, una community di top manager le

Dettagli

SADIBA QUARANTATRE PayDo, The Plick Company Donato Vadruccio

SADIBA QUARANTATRE PayDo, The Plick Company Donato Vadruccio SADIBA QUARANTATRE PayDo, The Plick Company Donato Vadruccio Bologna, 21-23 marzo 2019 Palazzo di Varignana Negli ultimi 50 anni l innovazione è stata accelerata dal digitale Con Internet e mobile è diventata

Dettagli

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano ATTIVITA DI RICERCA 2014 Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Dopo l attuazione della riforma che ha istituito il Sistema Europeo di Vigilanza

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Il focus delle banche sulle strategie

Dettagli