PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO DINAMICO FUNZIONALE"

Transcript

1 II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax C.M. SAIC8BT004 C.F PROFILO DINAMICO FUNZIONALE COGNOME NOME nato a il Frequentante la classe. Sez.. della Scuola. Anno Scolastico 20../20. Piano redatto dall Unità Multidisciplinare dell ASL, in collaborazione con gli insegnanti curricolari e gli insegnanti specializzati della scuola e i familiari o gli esercenti la patria potestà. ANAMNESI

2 DIAGNOSI CLINICA Conseguenze Funzionali: Previsione dell evoluzione naturale: ASSE 1: COGNITIVO 1 E capace di...? Fare esperienze usando il proprio corpo Fare esperienze usando gli oggetti Operare con modalità iconiche Fare previsioni Discriminare uguale/diverso, maggiore/minore Classificare COME SI PRESENTA Si No In parte Altro 2 1 Per ogni tabella del documento, segnare con una crocetta l'alternativa ritenuta più idonea. 2 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: con difficoltà, con aiuto, talvolta, etc.

3 Seriare Ordinare Operare Trasferire le competenze che possiede (generalizzare) SPECIFICAZIONE DI ASSE DESCRITTORI OBIETTIVI DI POTENZIAMENTO SINTESI DI ASSE 3 I A B Pre-operatorio 4 Livello di sviluppo cognitivo Operatorio concreto 5 Operatorio formale 6 Manipolazione Strategie Immagini Stimolazioni verbali Uso integrato delle competenze già acquisite Completo Parziale Eventuali annotazioni 3 Legenda: I = inadeguato; A = adeguato: B = buono. Segnare con una crocetta l'alternativa ritenuta più idonea. 4 L'alunno, per operare. ha bisogno di materiale concreto. 5 L'alunno è capace di effettuare ragionamenti e di verbalizzarli, ma soltanto in termini concreti e in ambito specifico. 6 L'alunno è capace di effettuare operazioni logiche, le quali possono essere affrontate in termini astratti.

4 ASSE 2 : AFFETTIVO-RELAZIONALE COME SI PRESENTA Atteggiamenti, comportamenti e sentimenti Si No In nei confronti degli adulti parte Altro 7 Assente Imprevedibile Irrequieto Iperattivo Collaborativo Oppositivo Aggressivo Abitudini e interessi in ambito scolastico Presente Assente Discontinuo Gioco spontaneo Gioco di gruppo con semplici regole Impegno in attività spontanee Impegno nelle attività proposte Interesse ad apprendere Abitudini, interessi in ambito extra-scolastico Si No In Altro 8 Tempo libero a casa Tempo libero fuori casa Televisione Amici Familiari Giochi Compiti Doposcuola Sport Enti e associazioni parte 7 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: talvolta, in contesti specifici, etc. 8 Se ritenuto rilevante, specificare gli interessi specifici nel campo di riferimento.

5 Eventuali annotazioni SPECIFI- CAZIONE DI ASSE Area del sé Rapporto con gli altri Motivazione al rapporto Autostima familiare 10 Autostima scolastica 11 Autostima sociale 12 Partecipa/ collabora in piccoli gruppi Partecipa/ collabora in gruppi numerosi Rispetta gli altri Ha bisogno di stimolazioni Ha bisogno di rassicurazioni E disponibile Rifiuta i rapporti DESCRITTORI OBIETTIVI DI POTENZIAMENTO SINTESI DI ASSE 9 I A B I A B Si No In parte Si No In parte Altro 13 Altro 14 9 Legenda: I = inadeguato; A = adeguato; B = buono. 10 La percezione che l'alunno ha di sé nell'ambito familiare; se si ritiene migliore, peggiore o uguale agli altri. 11 Se si sottovaluta o sopravvaluta rispetto al suo rendimento. 12 Se si ritiene un leader o un gregario nel gruppo di amici. 13 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti. specificare in questo campo se: con difficoltà. con aiuto. talvolta etc. 14 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: talvolta, in contesti specifici, etc.

6 ASSE 3 E 4: COMUNICAZIONALE E LINGUISTICO COME SI PRESENTA Contenuti Si No In parte Esprime richieste Esprime bisogni Esprime informazioni Esprime fantasticherie Esprime interessi Esprime sentimenti Esprime emozioni Esprime problemi Comprensione/Esecuzione/Produzione Comprende messaggi gestuali Comprende messaggi per immagini Comprende messaggi simbolici Comprende messaggi orali e/o scritti E capace di eseguire/produrre messaggi gestuali E capace di eseguire/produrre messaggi per immagini E capace di eseguire/produrre messaggi simbolici E capace di eseguire/produrre messaggi orali e/o scritti Altro 15 Eventuali annotazioni 15 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: con difficoltà. con aiuto, talvolta. etc

7 SPECIFICAZIONE DELL'ASSE COMUNICAZIONALE SPECIFICA -ZIONE DI ASSE Mezzi privilegiati Mezzi verbali Mimicogestuali Grafici DESCRITTORI Si No In parte OBIETTIVI DI POTENZIAMENTO SINTESI DI ASSE 16 Altro I A B Contenuti prevalenti Modalità di intervento Esperienze personali Esperienze riferite a terze persone Sono coerenti con la situazione e il testo Non sono coerenti con la situazione e il contesto Non interviene mai 16 Legenda: I = inadeguato; A = adeguato: B = buono.

8 SPECIFICA -ZIONE DI ASSE DESCRITTORI 17 OBIETTIVI DI POTENZIAMENTO SINTESI DI ASSE I A B I A B Verbale Comprensione Scritta Orale Orale Produzione Scritta Gestuale Sa esprimere i propri bisogni Uso comunicativo Sa esprimere i propri stati d'animo Sa mettersi in relazione Uso di linguaggi integrativi o alternativi Verbali/ gestuali Mimico/ gestuali 17 Legenda: I = inadeguato: A = adeguato: B = buono

9 ASSE 5: SENSORIALE E PERCETTIVO COME SI PRESENTA Funzionalità visiva e parametri percettivi: Si No In parte Altro 18 Coordinazione visuo-motoria Separazione figura-sfondo Costanza della forma Posizioni e relazioni spaziali in un ambiente Funzionalità uditiva e parametri percettivi: Coordinazione uditivo-motoria Separazione figura-sfondo Differenziazione silenzio-sonorità Dinamica timbrica (o dinamica della forma sonora) SPECIFICAZIONE DI ASSE Funzionalità visiva Funzionalità uditiva Completa Difficoltosa Assente Completa Difficoltosa Assente DESCRITTORI SINTESI DI ASSE 19 I A B Eventuali annotazioni 18 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: con difficoltà. con aiuto, talvolta, etc. 19 Legenda: I = inadeguato; A = adeguato; B = buono

10 ASSE 6: MOTORIO-PRASSICO COME SI PRESENTA Motricità globale: Si No In parte Altro 20 Assunzione e mantenimento delle diverse posture senza aiuto Possibilità di spostamento e mantenimento dell'equilibrio senza aiuto Difficoltà di coordinazione Goffaggine Inibizione Lateralizzazione definita (se sì, specificare se destra o sinistra) Motricità fine: Prensione e manipolazione senza ausilii Scrittura senza ausilii Coordinazione oculo-manuale Presenza di discinesie (tremori o altro) Prassie: Presenti quelle semplici Presenti quelle complesse Funzionali rispetto al compito Possibili con aiuto o su modello SPECIFICAZIONE DI ASSE Motricità globale DESCRITTORI Finalizzata Precisa e coordinata Difficoltosa Precisa Motricità fine Grossolana Movimenti implicanti Prassie semplici una sola azione e complesse Movimenti implicanti più azioni Eventuali annotazioni OBIETTIVI DI POTENZIAMENTO SINTESI DI ASSE 21 I A B 20 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: con difficoltà, con aiuto, talvolta, etc. 21 Legenda: I = inadeguato; A = adeguato; B = buono.

11 ASSE 7: NEURO-PSICOLOGICO COME SI PRESENTA Capacità mnestiche I A B Memoria a breve termine Memoria a medio termine Memoria a lungo termine Utilizzo autonomo di strategie mnestiche Capacità attentive Livello di attenzione e concentrazione generale Livello di attenzione e concentrazione in attività curricolari Livello di attenzione e concentrazione in attività non curricolari Le capacità attentive variano in base a: Si No In Altro 22 il tipo di attività proposta il livello di difficoltà del compito il tempo a disposizione il grado di motivazione la presenza di modelli la presenza dell' insegnante parte Organizzazione spazio-temporale I A B Nei comportamenti motori spontanei Nei compiti strutturati Sul piano della conoscenza dei rapporti causa-effetto Eventuali annotazioni 22 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: talvolta, in contesti specifici, etc.

12 SPECIFICAZIONE DI ASSE Capacità mnesiche Capacità attentive Organizzazione spazio-temporale DESCRITTORI OBIETTIVI DI POTENZIAMENTO SINTESI DI ASSE 23 I A B I A B Memoria a breve termine Memoria a lungo termine Uditive Visive Continue Discontinue Assenti Estrinsecazione: I A B Rapporto individuale insegnante/alunno Rapporto di gruppo insegnante/gruppo classe I A B Rapporti topologici Riconoscimento dx/sx: - su di sé - sugli oggetti - sugli altri Orientamento nel tempo 23 Legenda: I = inadeguato; A = adeguato; B = buono.

13 ASSE 8: DELL'AUTONOMIA COME SI PRESENTA 24 Autonomia di base: Si No In parte Altro 25 Sa mangiare da solo Sa vestirsi da solo Sa lavarsi da solo Sa infilare e allacciare le scarpe Ha acquisito il controllo sfinterico Autonomia sociale: Sa chiedere aiuti Sa spostarsi in spazi conosciuti Sa cercare Sa prendere e posare nei posti indicati uno o più oggetti Sa chiedere ciò che gli/le serve Sa gestire il materiale scolastico Sa gestire il tempo a propria disposizione Manifesta un adeguamento al ritmo delle attività scolastiche Sa gestire correttamente lo spazio sul banco Sa usare il telefono Sa utilizzare il denaro Sa leggere l'orologio Viene a scuola da solo/a Sa prendere iniziative in momenti non strutturati Ha interessi personali privilegiati Sa mettersi in relazione con gli altri Atteggiamento e comportamento nei confronti delle attività in classe e fuori 26 : I A B Individuali In coppia In piccolo gruppo Con il gruppo classe In un gruppo allargato e/o misto Eventuali annotazioni 24 Legenda: I = inadeguato; A = adeguato; B = buono. 25 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti. specificare in questo campo se: con difficoltà. con aiuto. talvolta etc. 26 Se necessario specificare se attività curricolari o non curricolari.

14 SPECIFICAZIONE DI ASSE DESCRITTORI 27 OBIETTIVI DI POTENZIAMENTO SINTESI DI ASSE I A B I A B Pulizia e cura della persona Autonomia personale Organizzazione del materiale scolastico Conoscenza dell' ambiente scolastico Autonomia negli spostamenti Uso del denaro Uso del telefono Autonomia sociale Conoscenza dei servizi offerti dalla comunità Uso dei mezzi pubblici Gestione del tempo 27 Legenda: I = inadeguato; A = adeguato; B = buono.

15 ASSE 9: DELL'APPRENDIMENTO COME SI PRESENTA Gioco e grafismo: Si No In parte Altro 28 Finalizzazione delle attività Ricorso al gioco corporeo Ricorso al gioco manipolativo Ricorso al gioco imitativo Ricorso al gioco simbolico Produzione di scarabocchi non significativi Produzione di scarabocchi significativi Produzione di disegni descrittivi Produzione di disegni narrativi Capacità di seguire un tratteggio Capacità di seguire un percorso Capacità di produrre segni grafici Lettura: Riconoscimento delle lettere Lettura di parole monosillabiche Lettura di parole bisillabiche Lettura di parole polisillabiche Velocità di lettura: Lenta Intermittente o stentata Corretta Tipologia di errori: Ortografici 29 Scempiamenti 30 di consonanti doppie e/o viceversa Fonologici 31 Visuo-spaziali 32 Omissione di lettere Omissione di nessi sillabici Sostituzione di intere unità lessicali 33 Rispetto degli accenti Rispetto della punteggiatura Correttezza della prosodia Livello di comprensione: Legge testi semplici Comprende globalmente testi semplici Sa rispondere a domande orali relative ai testi letti Sa rispondere a domande scritte relative ai testi letti 28 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: con difficoltà, con aiuto, talvolta, in contesti specifici. etc. 29 Per es.: ''ho" per "o": questa tipologia di errori. rilevabile più agevolmente nell'ambito della scrittura, comporta, tuttavia, anche a livello di decodifica del linguaggio scritto, una compromissione del livello di comprensione del testo. 30 Per esempio n per nn, etc., e viceversa. 31 Per es.: "v'" per f, e in genere errori dovuti al mancato riconoscimento del grado di articolazione del suono. 32 Per es.: ''d" per "b", "p'' per "b", etc., e in generale dovuti alla confusione spaziale relativa alla disposizione dei tratti distintivi delle lettere sulla pagina, sulla riga, etc. 33 Per es.: "esequie" per "esecuzione" e viceversa, e in genere errori dovuti all'erronea assimilazione e semplificazione di nessi consonantici.

16 Scrittura: Copia servile Scrive parole monosillabiche Scrive parole bisillabiche Scrive parole polisillabiche Velocità di scrittura: Lenta Stentata Corretta Tipologia di errori: Ortografici in generale Scempiamenti di consonanti doppie e/o viceversa Fonologici Visuo-spaziali Omissione di lettere Omissione di nessi sillabici Sostituzione di intere unità lessicali Errata conglutinazione 35 Uso corretto degli accenti Uso corretto della punteggiatura Qualità dei testi prodotti: Produce testi scarsamente leggibili Produce testi sufficientemente leggibili Produce testi adeguatamente leggibili Produce testi semplici Produce testi complessi Produce testi coerenti con la traccia Capacità d uso in letto-scrittura di messaggi espressi in linguaggi diversi 36 Calcolo: Possiede dei pre-requisiti del calcolo Conosce i numeri e li associa alla quantità Riconosce il valore posizionale delle cifre Numera fino al centinaio Conosce il precedente/seguente Ha acquisito il concetto di calcolo Presenta carenze nei fatti aritmetici 37 Si No In parte Altro Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: con difficoltà, con aiuto, talvolta. in contesti specifici, etc. 35 Per es. lago per l 'ago. 36 Con riferimento alle capacità di transcodifica di un insieme di significati da un codice all'altro (per es. operare la sintesi di un film, esprimere verbalmente il significato di un messaggio iconico, etc.). 37 Per es., la conoscenza mnemonica delle addizioni e sottrazioni nell'ambito della prima decina, dei prodotti più semplici, etc.

17 Si No In parte Altro 38 Sa eseguire addizioni Sa eseguire sottrazioni Sa eseguire moltiplicazioni Sa eseguire divisioni Riconosce il valore dei segni operativi Esegue le quattro operazioni elementari su supporto concreto 39 Calcola con i simboli Sa ricorrere a strategie che facilitino i calcoli a mente Esegue le quattro operazioni elementari solo meccanicamente Riconosce l operazione da utilizzare per risolvere una situazione problematica Sa operare con i numeri decimali Sa operare con le equivalenze Conosce il concetto di multiplo/sottomultiplo Conosce le principali figure geometriche piane Conosce le principali figure geometriche solide Conosce il concetto di perimetro Sa calcolare il perimetro di una figura piana Conosce il concetto di area Sa calcolare l area di una figura piana Apprendimenti curriculari 40 I A B Prima classe Seconda classe Terza classe Eventuali annotazioni 38 Se non è possibile scegliere una delle alternative precedenti, specificare in questo campo se: con difficoltà, con aiuto, talvolta, in contesti specifici, etc. 39 Opera con oggetti. 40 Legenda: I = inadeguato: A = adeguato: B = buono.

18 SPECIFICAZIONE DI ASSE Gioco e grafismo DESCRITTORI 41 OBIETTIVI DI POTENZIAMENTO SINTESI DI ASSE I A B I A B Organizzazione del gioco Aspetti del grafismo Acquisizioni raggiunte nella lettura Lettura Correttezza tecnica Velocità Grado di complessità raggiunta nella comprensione del testo Acquisizioni raggiunte nella scrittura Scrittura Correttezza ortografica Correttezza sintattica Velocità Calcolo Uso spontaneo delle competenze acquisite Apprendimenti curricolari Acquisizione della capacità di calcolo Acquisizione della capacità di ragionamento logicomatematico Trasferisce le competenze Non trasferisce le competenze Semplificati Ridotti Differenziati 41 Legenda: I = inadeguato: A = adeguato: B = buono

19 Diagnosi Funzionale redatta in forma conclusiva: Il presente profilo è stato redatto in data... a seguito di apposita convocazione del Consiglio di classe, allargato all'equipe della ASL n e ai familiari dell'alunno. Sono presenti: Redattori Nome e Cognome Disciplina, Qualifica o Ruolo Gli insegnanti I familiari Padre Madre l componenti dell'unità Multidisciplinare dell ASL Data Il Dirigente Scolastico

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno Istituto comprensivo Publio Vibio Mariano Via Vibio Mariano, 105 Roma Progetto Educativo individualizzato Alunno classe Scuola Plesso Insegnante di sostegno Insegnanti di classe AEC Anno scolastico 20

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

CORSO PER INSEGNANTI NON SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO CTI SUISIO

CORSO PER INSEGNANTI NON SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO CTI SUISIO CORSO PER INSEGNANTI NON SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO CTI SUISIO NOVEMBRE DICEMBRE 2014 PRIMO INCONTRO: - IL FASCICOLO PERSONALE - IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE: l importanza dell osservazione OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 ... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A - 28100 Novara tel. 0321-457780 e-mail: noic83100g@istruzione.it C.F. 94068580037 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA O BES A CURA

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

TFA A029-A030 Laboratorio BES

TFA A029-A030 Laboratorio BES UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA COORDINAZIONE TFA A029-A030 Laboratorio BES AUTISMO Grave disturbo neurologico cronico dello sviluppo che compare prima dei 3 anni d'età; attualmente classificato nel DSM-V fra

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Allegato 1 INTESTAZIONE SCUOLA Anno Scolastico.. SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (riferimento specifico a studenti non certificati) ANNO SCOLASTICO ALUNNO ANNO DI NASCITA CLASSE/SEZIONE

Dettagli

ALLEGATO Traccia per l osservazione

ALLEGATO Traccia per l osservazione ALLEGATO Traccia per l osservazione Pag. 1 di 1 ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE Inserimento nel gruppo Cosce le regole del gruppo classe sì, perché gli so state dette sì, perché le imita. Rispetta le regole

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Lo strumento è stato elaborato a scopo sperimentale nei mesi di novembre/dicembre 2011 dal Gruppo di lavoro istituito dall Ufficio di Piano e dall Ufficio Scolastico

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso appropriato del linguaggio. Un complesso di abilità che il

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCACASALE SEZIONE ETEROGENEA INSEGNANTE:CAVALLARO NORIA TITOLO DELL UNITA : E NATALE..GIOCHIAMO AL MEMORY CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES 1 - ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO 1.1. DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Luogo e data di nascita

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 Allegato: Schede di raccordo Piano Triennale dell Offerta

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:. PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI Biennio 2006-2007. SCHEDA INTERVENTO USL n: Servizio:. MINORE Cognome Data di nascita Età di accesso

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

e le difficoltà di apprendimento della matematica

e le difficoltà di apprendimento della matematica e le difficoltà di apprendimento della matematica Mostra una compromissione di queste capacità: 1) comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, 2) decodificare i problemi scritti

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - via Salerno, 1 SCUOLA PRIMARIA: Anno scolastico Classe PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Alunno: nato a: il: abitante a: INSEGNANTI GENITORI: RACCOLTA DATI DIAGNOSI CLINICA:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATZARA PROGETTO GIOCO _ SPORT ANNO SCOLASTICO 2OI2I2O13 SCUOLE DELL'INFANZIA DI ATZARA AUSTIS MEANA SARDO SORGONO Le insegnanti della scuola dell'infanzia dell'istituto Comprensivo

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il corpo e la sua

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE Anno scolastico 2015/2016 La programmazione fa riferimento al CURRICULO di scuola che tiene conto dei documenti ministeriali. Le insegnanti delle singole sezioni faranno

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI Ricercatore di Pedagogia Speciale Università degli Studi di Udine daniele.fedeli@uniud.it Gioco e riabilitazione Il gioco è motivante per

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA (denominazione scuola) ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez Anno Scolastico Classe Sez cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza

Dettagli

Fascicolo Personale Dell alunn

Fascicolo Personale Dell alunn Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Ruggero Marturano, 77/79 90142 Palermo Telefono 0916374806 Fax 0916379151 Email: paic89900q@istruzione.it Sito web: www.abbaalighieri.it Fascicolo

Dettagli

Scuola Secondaria 1 grado Galileo Galilei

Scuola Secondaria 1 grado Galileo Galilei Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Maranello (Modena) Scuola Secondaria 1 grado Galileo Galilei Via Claudia, 230 41053 Maranello (MO) Tel. 0536/940404 Fax 94 e-mail: moic83400q@istruzione.it Piano

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO (denominazione scuola) PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Telefono NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione ITALIANO ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA Interagire in una conversazione rispettando i turni di parola, formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA PROGETTI SCUOLA MEDIA Titolo del progetto pagina POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 177 GEMELLAGGI CON LE SCUOLE IN LINGUA TEDESCA 178 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 178 EUROPAS JUGEND LERNT WIEN KENNEN (CLASSE

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

FASCICOLO PERSONALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO SCUOLA PRIMARIA DI SCUOLA SECONDARIA DI. Alunno.

FASCICOLO PERSONALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO SCUOLA PRIMARIA DI SCUOLA SECONDARIA DI. Alunno. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO SCUOLA PRIMARIA DI SCUOLA SECONDARIA DI FASCICOLO PERSONALE Alunno Classe Insegnanti e discipline insegnate Ass/educatore ANNO

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione I N G L E S E Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno comprende parole e brevi messaggi relativi ad ambiti a lui familiari. Interagisce nel gioco; comunica

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sito internet E-mail PIANA SONIA www.soniapiana.it info@soniapiana.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008 COOPERATIVA EMMECI DI TORINO Titolo

Dettagli

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza TANTI MODI PER STAR BENE Ogni bambino produce un Lapbook. Competenze chiave

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S u p e r i o r e A l e s s a n d r o V o l t a via Alessandro Volta 15 PESCARA www.iisvoltapescara.gov.it PEC peis00600b@pec.istruzione.it tel 085 4313848 fax 085

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA /SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Utilizzare il linguaggio gestuale per comunicare

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

Laboratorio di matematica creativa

Laboratorio di matematica creativa Laboratorio di matematica creativa Obiettivi Individuare e riconoscere i segni alfanumerici in diversi contesti Distinguere le cifre dalle lettere e da altri simboli Intuire che il numero può avere significati

Dettagli