La tossicomania, una nuova forma del sintomo Da psicoanalisi e tossicomania di Francisco Hugo Freda, edizioni Bruno Mondatori, 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tossicomania, una nuova forma del sintomo Da psicoanalisi e tossicomania di Francisco Hugo Freda, edizioni Bruno Mondatori, 2001"

Transcript

1 La tossicomania, una nuova forma del sintomo Da psicoanalisi e tossicomania di Francisco Hugo Freda, edizioni Bruno Mondatori, 2001 Jacques-Alain Miller. Per concludere questo trimestre, abbiamo pensato di fare ricorso al nostro collega Hugo Freda poichè Eric Laurent e io abbiamo più volte, ciascuno a modo proprio, evocato, tra i sintomi sociali contemporanei, la tossicomania. Tra i nostri colleghi, Hugo Freda ha sviluppato un particolare interesse per la teoria e il trattamento di ciò che noi qui classifichiamo come sintomo. Oltre alla sua pratica propriamente analitica, egli è il fondatore e il responsabile di un istituzione che si occupa in modo specifico di coloro che chiamiamo i tossicomani. Nel corso degli anni, egli ha assistito molte istituzioni in Europa w in America Latina e, nel nostro ambiente, è un punto di riferimento in questo campo. Per questo motivo gli abbiamo chiesto, per il dibattito di questa lezione, di riassumere i dati da cui parte e alcuni dei risultati a cui pensa di essere giunto. Dopo il suo intervento, ritengo che potremo discuterne. Hugo Freda. Grazie. Ho intitolato la mia presentazione di oggi: La tossicomania, una nuova forma del sintomo. Nell insegnamento di Jacques Lacan, ci sono alcuni riferimenti alla tossicomania; a mia conoscenza, ce ne sono sei. Il primo riferimento è del 1938 e l ultimo del tali riferimenti non costituiscono una teoria vera e propria, ma indicano una certa concezione del fenomeno. Per lo psicoanalista si tratta, quindi di estrarre questa concezione per abbozzare una teoria che gli permetta di orientare la sua pratica. Dobbiamo constatare che Lacan non parla mai del tossicomane; parla, invece, di intossicazione, di tossicomania, di droga, di hascisc, di esperienza vissuta dell allucinogeno. Si deve postulare, dunque, che il tossicomane si trovi dentro questi termini, che si debba costruirlo, inventarlo, renderlo adatto alla psicoanalisi. Il che, in un certo senso, implica di prire la psicoanalisi alla tossicomania. Ritengo che, a partire dalla concezione lacaniana della tossicomania, questa possibilità esista, a differenza della concezione di Freud che tende a escludere questo tipo di manifestazione dell azione della psicoanalisi. Tuttavia c è un punto su cui Freud e Lacan sono d accordo: la tossicomania è una soluzione, una soluzione felice, mai un sintomo. La definizione che Lacan da della droga nel 1975 e l osservazione di Freud nel disagio della civiltà lo provano. Forse la tossicomania è una nuova forma del sintomo, come Bernard Lecoeur e io abbiamo cercato di dimostrare già da oltre dieci anni. La tossicomania è uno dei maggiori rappresentanti delle nuove forme del sintomo che la modernità presenta al mondo. In questo senso, evidentemente senza saperlo, è un prototipo della modernità. Questa affermazione merita di essere sviluppata. Oggi esporrò i riferimenti, prelevati da Lacan, che ci permettono di sostenere tale ipotesi. I riferimenti lacaniani. La prima indicazione di Lacan è del 1938 e si trova formulata in I complessi familiari. Essa fa riferimento a una tossicomania per bocca come effetto di un trauma psichico, cioè lo svezzamento. Il soggetto tende a ricostruire l armonia perduta,; tale ricerca verso l assimilazione perfetta della totalità nell essere. L accento è posto sulla risposta del soggetto di fronte all esperienza della separazione, della divisione che lo svezzamento iscrive nell esperienza. Nel 1946, nel Discorso sulla causalità psichica, il concetto di separazione torna di nuovo. Di fronte alla discordanza primordiale tra l io e l essere, ci sono dei tentativi illusori di risoluzione. L intossicazione organica è un esempio in questo senso. Tuttavia, questo tentativo esige l inafferrabile consenso della libertà. Vale a dire che è solo in rapporto al significante e all ordine di determinazione che possiamo comprendere la decisione dell intossicazione, senza per questo minimizzare la parte di misconoscimento che tale risoluzione comporta. Nel 1960, in Sovversione del soggetto e dialettica dell inconscio freudiano, abbiamo la nozione del soggetto che l esperienza freudiana propone. Essa è messa in tensione con i tentativi chiamati stati di conoscenza che cercano di recuperare l unità del soggetto di fronte alla constatazione dell abisso della divisione. In quest elaborazione, l esperienza vissuta dell allucinogeno viene collocata accanto all entusiasmo platonico e alla samadhi buddista. Lo studio di tali stati ci fa comprendere la loro finalità: la

2 riduzione di qualsiasi dimensione del godimento in quanto ostacolo al libero processo del pensiero. Queste prime osservazioni costituiscono un insieme ben preciso: esse definiscono un tipo di risposta del soggetto di fronte al riconoscimento dell esistenza dell inconscio, il cui intento è quello di cancellare tale esistenza. Queste considerazioni fanno parte di una riflessione più ampia sulle conseguenze soggettive che il narcisismo imprime alla realtà psichica. Da tali osservazioni di Lacan possiamo trarre la seguente conclusione: l intossicazione, in ogni forma, è una risposta nonsintomatica che tenta di annullare la divisione, è la marca di una posizione soggettiva caratterizzata da un non-voler-saper-nulla dell inconscio. In questi stati, di fronte alla scelta tra l aphanisis e il significante, il soggetto opta per il primo. Il secondo gruppo di osservazione è incentrato sui concetti di droga e tossicomania. Nel 1966 abbiamo il testo Psychanalyse et Médecine. Il destino che il discorso della scienza riserva alla tossicomania produce una nuova definizione della tossicomania e dello statuto dei nuovi prodotti, tranquillanti e allucinogeni. Tali prodotti organizzano nuove pratiche che impongono al medico due orientamenti: un utilizzo ordinato dei tossici e, come dice Lacan, una dimensione etica che si estende nella dimensione del godimento. Questo riferimento, che si presenta come un vero e proprio nastro di Moebius, mostra i diversi lati del godimento: quest ultimo, localizzato nel corpo, luogo della sua iscrizione, si dispone in modo tale che i suoi prolungamenti gli fanno perdere il suo vero rapporto con il corpo. Si tratta, cioè, di un processo di delocalizzazione del godimento che corrisponde, per esempio, allo sguardo cieco degli apparecchi di misura che hanno solo un rapporto remoto con il godimento. Inoltre, è tipico dl discorso della scienza ignorare la dimensione del godimento; in questo modo, esso può produrre delle sostanze che, come dice Lacan, vanno dai tranquillanti agli allucinogeni, per raccogliere informazioni sul mondo esterno. La funzione e il nuovo statuto di queste sostanze fanno sì che il concetto di tossicomania si sia modificato: il carattere poliziesco degli inizi si è trasformato in un orientamento epistemosomatico che ridefinisce la droga come prodotto della scienza. Le misure che le autorità sanitarie hanno di recente preso in materia di sostituzione, confermano, con uno scarto di trent anni le parole di Lacan. Con il Seminario del 1973, Les non dupes erent, e a partire dalla clinica borromea, inizia una nuova era: l equivalenza dei tre registri reale, simbolico, immaginario segna la fine di una concezione dell inconscio incentrata sull egemonia del significante. Il simbolico esiste, è un fatto, il suo uso, tuttavia, non fa altro che rendere ancora più visibile il reale. La presenza reale del soggetto, che dipende dalla consistenza di questi tre registri, mette in esergo, il suo destino, la sua trasformazione in una sostanza leggera: Per avere un idea di questo cammino, non c è bisogno dell hascisc dice Lacan. In questa osservazione, dal tono un po scherzoso, si produce, tuttavia, uno svuotamento di senso: la droga non è una fonte di sapere. Nel 1975, infine, abbiamo il Discours de clôture aux Jiournées des Cartels dell ex École Freudienne di Parigi. In questo testo, viene sviluppato il rapporto dell angoscia con la scoperta del pisellino e, quindi, il rapporto con la castrazione. Sia la bambina che il bambino sono afflitti in modo diverso da questa scoperta; il fatto di essere afflitto stabilisce un rapporto singolare, quello di essere sposato con il pisellino. Da cui la formula: Tutto ciò che permette di sfuggire a questo matrimonio è evidentemente il benvenuto, da cui il successo della droga, per esempio; non c è definizione della droga che questa: è ciò che permette di rompere il matrimonio con il pisellino. È una vera e propria tesi che definisce la droga in quanto tale il cui carattere fondamentale è il successo. Tale posizione si avvicina a quella di Freud nel Disagio della civiltà. Quindi, il tossicomane non è definito, o si deve dedurre. Una prima approssimazione, la più semplice, consiste nel ridurre la complessità di tale formula alla soluzione data alle questioni sollevate dal complesso di castrazione, cosa che ci permette di concludere che il tossicomane, grazie all assunzione di droga, si libera dagli obblighi imposti dalla funzione fallica. Questa idea non è sbagliata, essa, però, non spiega la scelta del tossicomane, quella di fare uso di droga. Una soluzione semplice a questo problema sarebbe quella di mettere in relazione la scelta del soggetto con delle ragioni storiche; questo, però, non è l orientamento di Lacan. La questione centrale del suo testo riguarda il problema del nome, di ciò che può sostenersi con un nome, con un riferimento.

3 Da questa via, la definizione, assume un altra dimensione: la droga è il punto di riferimento che nomina una pratica, la tossicomania, a partire dalla quale si crea un personaggio, il tossicomane. Il tossicomane è un personaggio e non un soggetto; un personaggio che, attraverso il suo fare con la droga, crea un Sono, un Sono tossicomane che gli permette di sfuggire agli obblighi imposti dalla funzione fallica. Sono tossicomane è la formula a partire dalla quale il fatto di essere uomo o donna non ha nessuna importanza. Nella tossicomania, infatti, non c è né maschile né femminile. Ci sono solo dei consumatori e questo è il sogno del discorso capitalista. La tossicomania è una nuova forma del sintomo in quanto essa definisce il soggetto attraverso una pratica, e non attraverso il suo sintomo. Il che, d altronde corrisponde a quanto Lacan ha dimostrato nel suo seminario Le sinthome, che non è un seminario sulla psicosi ma un seminario su una nuova struttura, la struttura joyciana così come è stata definita da David Yemal. Il tossicomane è il personaggio della modernità che, a partire dal proprio lavoro, vuole provare che l inconscio non esiste. Tocca all' analista dimostrare il contrario. Dibattito tra Hugo Freda, Eric Laurent e Jacques-Alain Miller. Eric Laurent. C è un punto del suo intervento che mi ha colpito: visto che in Lacan c è una teoria dei due lati del godimento, è difficile risituare la questione della tossicomania come ritorno all' armonia primaria poiché, in fondo, per il soggetto si tratta di un godimento perduto. E, inoltre, abbiamo questa frase dei Complessi familiari: Far coincidere la totalità con l essere, che permetterebbe di sviluppare questa prospettiva e di vedere come essa venga raggiunta da tale pratica. Inoltre, dato che ci sono i due godimenti, non esiste più né maschile né femminile è incontestabile -, esiste il consumatore e, tuttavia, c è anche la rottura con la funzione fallica. Vale a dire che abbandoniamo almeno uno dei due lati: non si tratta più del maschile e del femminile, ma del godimento fallico e dell Altro; e ciò non è più riformulato in termini di totalità, ma in termini di rottura. Se ne può discutere. Lei diceva che la conferenza di Lacan Psychanalyse et Médecine annunciava al medico il ruolo sempre più importante che avrebbe svolto nella gestione dei tossici. Effettivamente, è molto giusto sottolineare come questa predizione non faccia che realizzarsi sempre di più. Possiamo notarlo nella definizione stessa del tossico e in quella delle sostanze psicotrope: l Accademia di Medicina propone delle classificazioni, il Comitato nazionale di etica ne propone altre (e non le stesse). Sembra che l Accademia di medicina sia più conservatrice nel suo modo di proporre delle classificazioni; tuttavia, altri gruppi medici, relativamente alle sostanze psicotrope, propongono classificazioni che confondono le frontiere o che, in ogni caso, si distinguono dalle frontiere delle sostanze tossiche legali e illegali, ma a partire da un certo tipo di effetto. Evidentemente, tutto ciò conduce a una nuova gestione contemporanea del tossico, con le questioni etiche che questa gestione che è contemporaneamente medica, poliziesca, doganale e legale- solleva. Essa implica precisamente la mobilitazione di tutti i registri di finzione. Su questa frontiera c è anche il ruolo assunto da quella che un autore ha definito come la psichiatria cosmetica, esattamente come c è la chirurgia estetica. In questo caso la psichiatria cosmetica è questa: ecco, sono un po giù, dopatemi. Le mie sinapsi non funzionano, c è chiaramente un difetto, dovete rimettermele in sesto. Si deve mantenere la serotonina ad un livello ottimale. Arrangiatevi!. Di conseguenza, c è tutta una gestione che, evidentemente, è appena cominciata: ci saranno modelli più complicati del modello serotoninergico. Recentemente, ne abbiamo avuto già degli esempi, ma tutto diventerà sempre più complesso. Dunque, tutto ciò radicalizzerà la questione etica di tali usi cosmetici. Quello di Lacan, quindi, era un annuncio fatto al medico, per così dire, che è diventato sempre più consistente. In fondo, la sua rilettura del concetto di personalità del tossicomane, la sua decostruzione delle personalità a rischio e tutti i tentativi fatti per definire, indipendentemente da qualsiasi sintomo, personalità legate alla sensazione è una pratica tipica del disagio della civiltà e, effettivamente, è una ricostruzione. Non si tratta semplicemente di decostruire, ma di ricostruire a partire dalle espressioni di Lacan, e questa prospettiva, abbastanza feconda, apre anche a dei trattamenti.

4 Jacques- Alain Miller. Il suo intervento è stato folgorante, ma, forse, limitandosi a questa enumerazione dei riferimenti lacaniani, che, comunque, ha tutto il suo valore, ha eliminato i riferimenti alla sua pratica. Vale a dire che l interrogativo, mi pare, che tutti si pongono dopo il suo intervento sia: qual è il successo pratico dell approccio che lei propone? In pratica, quali sono i risultati di questa operazione che consiste nell attirare il tossicomane nel Campo freudiano? E evidente che quelli che chiamiamo i nuovi sintomi dipendono soprattutto dal fatto che la psicoanalisi si impossessi di nuovi dati, che la psicoanalisi si estenda ed estenda il sintomo. In fondo, siamo, in buona parte, responsabili dei nuovi sintomi. E questo presuppone, senza alcun dubbio, un consenso sociale all' estenzione psicoanalitica del sintomo. E lì che si constata sino a che punto siamo in una situazione ben diversa da quella che Freud descriveva nel Disagio della Civiltà. Perché, comunque, il tratto caratteristico di ciò che Freud descrive è la repressione. A tal punto che si è potuto pensare di fare della repressione sociale il principio della rimozione, con l idea secondo cui una società permissiva, invece che repressiva, avrebbe eliminato la rimozione. Ed è già l esperienza storica trascorsa che permette a Lacan di dire: Assolutamente no! E piuttosto la rimozione in quanto tale che produce la repressione sociale, per cui è vano attendersi da una società permissiva la scomparsa della rimozione. In ogni caso, diciamo che è scomparso il tratto vittoriano della società, a cui Freud punta con il suo concetto della civiltà, tipico di una società che proibisce, e che, in particolare, proibisce di dire. Da qui l effetto prodigioso del permesso di dire incarnato dal personaggio dell analista. E Freud, da subito, ha già avuto dei risultati con questo permesso di dire e, all' occasione, noi ne abbiamo ancora gli spiccioli. Semplicemente, oggi, se c è un tratto tipico da mettere in valore, e che, al contrario, ci fa problema è quello della società spinta- al- dire, che significa che il ricorso al Se ne deve parlare è ora diffuso e persino generale. E non deve essere per forza lo psicoanalista in quanto tale colui che è chiamato a sostenere la spinta-al-dire, ma possono essere anche dei succedanei rispetto alla posizione radicale dello psicoanalista. A questo riguardo, l estensione dalla psicoanalisi alla tossicomania partecipa di questa spinta-al-dire, il che è tanto più evidente dato che il tossicomane può benissimo arrangiarsi con il non-dire e che i tossicomani benchè l esperessione essere tossicomani sia un abuso linguistico sono tossicomani precisamnete per non dover dire. Vediamo che, in effetti, è un campo, in un certo senso, limite e cruciale, in cui la spinta-al- dire sociale e il non-dire soggettivo entrano in conflitto. Dunque, mi sembra giusto dire che non è, in quanto tale, un sintomo freudiano. Forse è un sintomo lacaniano! Il che è ben diverso; non basta, infatti, diagnosticare un disfunzionamento per avere un sintomo: all occasione possiamo avere un sintomo sociale. Il tossicomane è forse un sintomo sociale, nella misura in cui, dato che la droga è proibita, egli entra in circuiti di clandestinità e, per procurarsi il denaro necessario a questo godimento, è spinto egli stesso a comportamenti delinquenziali. In altri termini, questo può essere un sintomo sociale. Ma non per questo è un sintomo soggettivo. Si può benissimo essere l agente di un sintomo sociale, senza per questo verificare il sintomo soggettivo. E, in fondo, è qui che si introduce la dimensione del sintomo, essenziale secondo Lacan, in base alla quale, perché ci sia sintomo, bisogna ancora crederci. Bisogna ancora credere che si tratti di un fenomeno da decifrare, di un fenomeno in cui si deve leggere qualcosa per esempio, una causalità, delle origini, un senso. Da un punto di vista sociale, si tratta di metterlo da parte, si tratta, in un certo senso, di segregare il tossicomane per consegnarlo a dei processi terapeutici supplementari, che possono essere dello stesso tipo. Si tratta, cioè, di trovare prodotti chimici sostitutivi, come oggigiorno sperimentiamo su vasta scala. In fondo, è supplementare che lo psicoanalista sia il primo a decidere di crederci come a un sintomo e di intraprenderne la decifrazione. Si pone, quindi, il problema del consenso o meno, da parte del soggetto, a che gli si appioppi un sintomo: è già tossicomane, e ora deve avere anche un sintomo! In un certo senso, per colpa nostra. Il primo riferimento che lei prende dal Lacan dell anteguerra, che evoca la tossicomania per bocca, forse è relativo all alcolismo. Ammettiamo che, per quanto riguarda la tossicomania dell anteguerra, pensiamo dapprima all' alcolismo, flagello sociale, specialmente in Francia. La differenza (sarebbe interessante considerare insieme tossicomania e alcolismo e, d altronde, credo che già lo si faccia in Argentina, dove un gruppo si dedica allo studio

5 dell alcolismo e della tossicomania insieme) sta nel fatto che la tossicomania alcolica non può essere definita come il divorzio dal pisellino perché, comunque, una certa pratica dell alcolismo è in stretto rapporto con l atto sessuale. Sino a che, effettivamente, lo si abbandona; in altri termini, questa tossicomania è in rapporto con l atto sessuale sino a un certo punto. Eric Laurent. in ogni caso, se non è proprio l atto sessuale c è almeno il picchiare l Altro sessuato c è una sorta di corpo a corpo violento per sopperire all' atto sessuale. Jacques-Alain Miller. Il partner sessuale, il ogni caso, è presente o è all' orizzonte dell alcolismo. Non è la pura cancellazione del problema sessuale, è una certa presa in conto, evidentemente deficitaria, del problema sessuale. Il riferimento che lei fa agli stati di conoscenza, che sarebbero favoriti in particolare dagli allucinogeni, mostra bene la differenza che si può introdurre tra la conoscenza e il sapere. In effetti, ci sono degli stati di conoscenza, non ci sono degli stati di sapere. Gli stati di conoscenza sui quali si può agire con l allucinogeno, che producono intuizioni folgoranti, esperienze sovrumane, visioni eccezionali e dai quali si torna sempre incapaci, alla fine, di raccontarli non hanno nulla a che vedere con l elaborazione del sapere. Gli stati di conoscenza e l elaborazione del sapere devono essere considerati in maniera antinomica. E la sua definizione secondo cui, in fondo, questo porta a cancellare l inconscio mi sembra assolutamente giustificata. La tossicomania, quindi, non conta come sintomo nella misura in cui questo disfunzionamento non è preso dentro un articolazione di linguaggio. Il sintomo freudiano si definisce in primo luogo attraverso la sua articolazione di linguaggio e, dunque, attraverso il senso che vi si può leggere. Anche se, con un certo ottimismo, in un primo tempo Lacan diceva: il sintomo è completamente riassorbibile come articolazione di linguaggio ; dico un certo ottimismo, perché egli metteva da parte precisamente il godimento del sintomo. Hugo Freda. Il vissuto allucinogeno era una risposta che, in quel periodo, Lacan ha dato sia a Michaux sia alle esperienze di prova allucinogena fatte all' ospedale di Sant Anna. In entrambi i casi, si tratta di trovare la causa stessa di ciò che è più intimo: dato che non ci si arriva con la parola, si può tentare con altri mezzi. Era una risposta, era un modo, a quel tempo, di cancellare la questione della divisione soggettiva a vantaggio della personalità. Jacques- Alain Miller. In un cero senso, ci sono argomenti contro questi approcci che valgono anche per l ipnosi, anche se l ipnosi conserva un legame con la verbalizzazione. Se, dunque, si definisce il sintomo in primo luogo attraverso l articolazione di linguaggio, questo non è un sintomo. Il problema, però, è che il sintomo non è solo un articolazione di linguaggio. Se, invece, si definisce il sintomo attraverso il godimento del sintomo, se lo si prende da questo lato, allora la tossicomania entra nella categoria- sintomo, e anche eminentemente. In fondo, si vede bene che Lacan è passato dal mettere l accento sulla cancellazione del sapere della tossicomania, sulla cancellazione dell Inconscio, dell articolazione del linguaggio, al mettere in valore la cancellazione del godimento sessuale. Non si tratta dello stesso tipo di cancellazione:la cancellazione del godimento sessuale equivale a separarsi, non dal fallo, ma dal rapporto con il pene definito come partner. In qualche modo, abbiamo già una definizione del partner- fallo. E ciò introduce la droga o la sostanza tossica, come un altro tipo di partner. In questo senso, mi sembra corretto farlo entrare nel grande registro del rapporto che il soggetto moderno intrattiene con l oggetto che si consuma. L accento moderno, indicato da Lacan, è che il nostro modo attuale di godere dipende essenzialmente dal più di- godere. Vale a dire che potremmo definire il contemporaneo attraverso la separazione dell ideale: si può fare a meno dell Ideale. E, spingendo le cose al limite, si può fare a meno delle persone, si può fare a meno dell Altro maiuscolo e degli ideali e degli scenari che propone, per un corto circuito che consegna, in diretta, il più- di- godere. Ciò partecipa di quello che un filosofo ha chiamato il cinismo contemporaneo: il permesso di fare a meno della sublimazione e al suo posto, di conseguire un godimento diretto, in solitudine. Si sa che le società che, al contrario, hanno valorizzato il rapporto con l Ideale, tra cui anche la società vittoriana, sostenevano una lotta, che oggi ci sembra quasi allucinata, contro la masturbazione. Perché la masturbazione è un attività cinica per eccellenza, è l attività che permette di cortocircuitare, evitandolo, tutto lo scenario sociale. Oggigiorno non c è più lo stesso tabù nei confronti della

6 masturbazione e la spinta- al consumo implica non solo l autorizzazione, ma anche un rapporto intenso con il più- di- godere. In questo senso, si deve riconoscere nella tossicomani un elemento sincrono con lo sviluppo sociale contemporaneo. In fondo, forse è lì che si vede meglio a che cosa conduca la logica dello sviluppo sociale, che rafforza sempre di più il rapporto diretto con il più- digodere. Lei, quindi, è in prima fila, per così dire, e da qui la domanda che le ripeto: che cosa succede quando si cerca di fare entrare il soggetto nel Campo freudiano?- in fondo, dico il soggetto perché ciò che fonda la sua critica del tossicomane come personaggio è che non appena il tossicomane entra nel Campo freudiano questo suo orpello identificatorio cade e ciò che resta è il soggetto che fa ricorso a questo più- di- godere dunque, quali sono i risultati effettivi di questa trasformazione che subisce, quando si tenta di farlo entrare nel Campo freudiano? Hugo Freda. Mi permetto di sviluppare meglio l ultima formula di Lacan poiché mi sembra che possa fornire una possibile risposta a questa domanda. Da tale formula si può dedurre che la questione del tossicomane ha un certo rapporto con la degradazione dell Altro, con ciò che lei ha evocato prima, vale a dire con il fatto che l Altro non è più l Ideale. Riprendendo la tesi lacaniana del 1975, possiamo immaginare un grafo che rappresenti il tossicomane: se teniamo la droga come un punto di riferimento, possiamo nominare un soggetto, così come egli si chiama, Sono tossicomane. In fondo, il significante, l ideale, l Altro maiuscolo serve solo a giustificare il perché della droga, cioè ad assicurare il suo posto come tossicomane. Quello che si verifica con i tossicomani, è che essi considerano la droga come la causa di quello che capita loro e, per giustificare questa posizione, utilizzano tutta la panoplia significante. La difficoltà, dunque, è quella di spostarli da tale posizione; il successo, pertanto, consiste nel creare loro un sintomo quasi freudiano. Il che complica le cose in quanto presuppone, in un certo senso, che se il loro obiettivo era quello di evitare la punizione, la soluzione è quella di ammalarsi. Fare uscire il tossicomane dalla tossicomania significa in fondo farlo ammalare. Questo è veramente il suo dramma: farlo entrare nel Campo freudiano significa farlo ammalare. La difficoltà, dunque, è questa: come si fa con un soggetto che ha trovato una soluzione per ogni cosa una soluzione al rapporto sessuale, all' inconscio, anche al sintomo-, come si fa a renderlo in qualche modo soggetto di un sintomo freudiano? La risposta mi pare è semplicemente facendogli amare, in un modo o nell altro, la parola. Quale può essere quindi il desiderio dell analista in tutto ciò? In altri termini, qual è il desiderio dell analista rispetto alla parola in quanto tale e, quindi, non come oggetto della significazione, ma piuttosto in quanto essa trasporta un godimento? Jacques- Alain Miller. Si può dire amare la parola, ma lei spiega che si tratta di introdurlo al godere attraverso la parola e in qualche modo di sostituire la droga con la droga normale, cioè la parola-godimento. È comunque abbastanza difficile concepire come si possa condurre il soggetto a perdere il suo orpello identificatorio, a perdere il sono tossicomane che gli permette di reperirsi nell Altro sociale, dentro un istituzione per tossicomani. Voglio dire che si tratta di un operazione molto paradossale e che richiede di sovvertire dall interno il luogo che gli è offerto. Da questo punto di vista si dovrebbe distinguere ciò che si ottiene nel luogo comune di segregazione preposto a questo rispetto a ciò che si ottiene nello studio dell analista, che a questo riguardo, è comunque un luogo de-segregativo. Hugo Freda. Le istituzioni in teoria sono obbligate a tentare di fare una sorta di sbarramento contro la droga. Liberare il tossicomane dalla sostanza è il loro obiettivo principale, l azione si ferma lì. Si nota però un fallimento costante: i tossicomani escono dall istituzione per drogarsi di nuovo subito dopo. Il caso dell arresto è uno degli esempi più evidenti. Talvolta essi preferiscono persino il carcere per fare una cura disintossicante forzata ben sapendo che, non appena escono, ricominciano. L istituzione in questo senso è un primo momento di lavoro. Si tratta di sapere sino a che punto l istituzione, il lavoro che si può fare nell istituzione, sia in grado prima o poi non solo di dare al soggetto l idea di essersi sbarazzato dalla droga ma di segnare nella sua soggettività un prima e un

7 dopo; cosa che prima invece era segnata solo dalla droga. L incontro con un certo tipo di lavoro deve permettergli di fare una sorta di paragone tra che cosa significa parlare e che cosa significa fare uso di droga. Effettivamente ci sono dei casi in cui i pazienti seguono questo tipo di lavoro. È un lavoro che può aver luogo negli studi privati anche se non sono molti, esistono esempi in questo senso. Non si deve comunque immaginare che il successo, in questo caso, sia maggiore ma, caso per caso, si possono trovare risposte assolutamente folgoranti, straordinarie rispetto a pazienti che entrano dentro una problematica completamente differente. È così, ma si deve differenziare caso per caso. Eric Laurent. Mi sembra che gli sforzi di trattamento fatti partano dall idea secondo cui qualsiasi prospettiva fondata semplicemente sullo svezzamento, sull interruzione della sostanza, produca risultati molto limitati, all' incirca dell ordine del 20%. Da qui l idea di generalizzare la sostituzione, e di creare tutto un mondo il grande vantaggio è proprio questo: aver creato un mondo molto articolato che non è dell ordine del prima e del dopo, o dell ordine del taglio netto in cui si smette di assumere sostanze per un momento, in cui se ne riprende, si esce, si rientra, in altri termini una nebulosa molto più flessibile e con svezzamenti di tipo reale, immaginario e simbolico. Lo svezzamento simbolico dall identificazione sono tossicomane passa in primo luogo da una volontà di iniettare un più di legalità nel tentativo di far uscire i tossicomani da un certo numero di pratiche illegali, di dare loro uno statuto in quanto tale, di praticare un più di domanda o di fare aprire tale domanda. A seconda dei tipi di istituzione, della loro scelta, si accentua più o meno tale o talaltro aspetto. C è poi lo svezzamento immaginario con una restituzione sui gruppi. Non c è più la prima identificazione immaginaria ma c è quella dell ex tossicomane. Il che permette di costituire gruppi di pentiti vari e di sorvegliarsi, di appoggiarsi l un l altro seguendo modelli che hanno già dato dei risultati sul genere degli Alcolisti Anonimi, sul genere della confessione pubblica cara all' atmosfera puritana. Questo modello permette di ottenere un appoggio importante. Lo svezzamento reale, infine, è molto meglio della vecchia alternativa che era tutta su un lato, poiché al tossicomane che aveva rotto con l ideale si rispondeva con il trattamento massiccio attraverso l ideale. Si fabbricavano delle figure di padre totalitario, che sono praticamente scomparse dal paesaggio culturale, e le istituzioni per tossicomane erano le uniche in cui si ricreava una sorta di padre totalitario artificiale, in cui era necessario un patriarca perché tenesse duro. Questo produceva delle stranezze poiché non era più così controllabile persino dall Altro della legge, dalle procedure della civiltà che hanno messo un po in disuso il padre dell orda. Lì invece lo si rifaceva e con che risultati! Con risultati che tendevano comunque a considerare il tossicomane piuttosto come un perverso. Ci voleva, quindi, un antidoto Jacques-Alain Miller. Tutte le nuove soluzioni sono perverse! Da dove ci si può attendere del nuovo? Eric Laurent. Nella costituzione; non è un nuovo radicale, ma è l invenzione di queste procedure sostitutive che danno sempre di più l illusione di nuovo. È come l illusione prodotta sul mercato, c è sempre un: domani ci sarà un automobile migliore, domani l antidepressivo della quarta generazione sarà migliore di quello della terza! Aspettate domani per deprimervi ecc. Jacques-Alain Miller. Penso che si dovrà fare attenzione alla soluzione tramite la setta, che in effetti è stata provata nella tossicomania creando sette artificiali e che è una via molto moderna per trattare il disagio della civiltà. Ha tendenza a infiltrarsi anche nella psicoanalisi, lo si deve dire. Il termine setta è pericoloso, ma in forme diverse la globalizzazione ha senza dubbio come contraccolpo l invenzione settaria. Hugo Freda. Nel caso della tossicomania ritroviamo questi fenomeni. Si vede l incidenza sempre maggiore dei gruppi di ex tossicomani, che di fatto non lo sono in quanto continuano l uso regolare

8 di droga, ma si raggruppano tra loro e hanno un incidenza diretta anche a livello della distribuzione di fondi, vogliono essere presenti alle grandi manifestazioni, scientifiche e non, per dire la loro in quanto gruppo, parlano di una pratica e costituiscono delle associazioni per salvaguardare il sapere su questa pratica Jacques-Alain Miller. Sono gli svezzati che fanno gruppo. È esattamente la stessa cosa della psicoanalisi! Ciò che sostiene il gruppo psicoanalitico, che accoglie quelli ancora in analisi, è il gruppo degli svezzati della psicoanalisi. È questo ciò che cerchiamo di isolare, di riconoscere.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

INTERVISTA A RENÉ MAJOR LA FORMAZIONE DELLO PSICANALISTA E LA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE IN MATERIA DI PSICANALISI

INTERVISTA A RENÉ MAJOR LA FORMAZIONE DELLO PSICANALISTA E LA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE IN MATERIA DI PSICANALISI INTERVISTA A RENÉ MAJOR LA FORMAZIONE DELLO PSICANALISTA E LA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE IN MATERIA DI PSICANALISI Alessandra Guerra: Abbiamo aperto il sito del Manifesto per la difesa della psicanalisi

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli