La Carta dei Servizi. del Centro di Solidarietà di Belluno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Carta dei Servizi. del Centro di Solidarietà di Belluno"

Transcript

1 La Carta dei Servizi del Centro di Solidarietà di Belluno

2 centro di solidarietà Filosofia Siamo qui perché non c è alcun rifugio dove nasconderci da noi stessi. Fino a quando una persona non confronta se stessa negli occhi e nei cuori degli altri, scappa. Fino a che non permette loro di condividere i suoi segreti, non ha scampo da questi. Timoroso di essere conosciuto né può conoscere se stesso né gli altri, sarà solo. Dove altro se non nei nostri punti comuni possiamo trovare un tale specchio? Presentazione La storia La Missione del CE.I.S. Obiettivi Principi guida Il programma terapeutico-educativo La rete dei servizi Schema e spiegazione Organigramma L équipe Servizi per l utente Criteri d accesso ai Servizi del Ce.I.S. PAG.3 Servizi Terapeutici PAG.6 Strutture terapeutiche ed educative di ospitalità per l utente Descrizione delle strutture Reinserimento socio lavorativo (Rientro) Le attività che l utente svolge presso le strutture del Ce.I.S. di Belluno Qui, insieme, una persona può alla fine manifestarsi chiaramente a se stessa non come il gigante dei suoi sogni né il nano delle sue paure, ma come un uomo, parte di un tutto con il suo contributo da offrire. Servizi di integrazione al percorso terapeutico Inserimento in Cooperativa Attività occupazionali Servizi di Orientamento e di Formazione PAG.9 Su questo terreno noi possiamo tutti mettere radici e crescere, non più soli come nella morte, ma vivi a noi stessi e agli altri. SOMMARIO Servizi al territorio PAG.10 Centro studi La prevenzione Altri servizi Organismo di Formazione del Ce.I.S. di Belluno Servizi per il Lavoro Azioni di tutela e verifica dell utente La Certificazione di Qualità L autorizzazione all esercizio e l accreditamento istituzionale Gestione dei reclami rev. 04 giugno 2012 Recapiti telefonici utili PAG.11 PAG.12 PAG.2

3 carta dei servizi Presentazione La storia Nel 1982, il gruppo di sacerdoti incaricati dell amministrazione della Commissaria Berlendis diede a don Gigetto De Bortoli l incarico di ripensare ad un nuovo utilizzo dell importante complesso strutturale di Crede. Nel 1983 il Ce.I.S. si costituisce in associazione di volontariato senza scopo di lucro. La missione è quella di impegnarsi in attività di solidarietà sociale volta alla promozione dell Uomo contro ogni forma di disagio, di sofferenza, di dipendenza. Nel 1984 si apre l Accoglienza diurna per giovani e genitori nel Centro San Nicolò di Borgo Piave, oggi sede legale. Questo è l anno in cui i primi collaboratori che desiderano diventare operatori nell ambito educativo-terapeutico iniziano il corso di formazione per operatore di Progetto Uomo. Il Ce.I.S. entra a far parte della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (F.I.C.T.) Nel 1985 il complesso seicentesco di Crede, sito in una magnifica posizione e opportunamente ristrutturato, prende avvio e diviene Comunità Fonte Viva per il recupero dei tossicodipendenti. Da subito si costituisce anche l Associazione Famiglie del Ce.I.S., con lo scopo di trasmettere solidarietà e vicinanza ai genitori e alle famiglie in difficoltà. Sempre nel 1985 trova fondazione la Cooperativa Sociale Mani Intrecciate, il cui obbiettivo sociale è di promuovere il reinserimento lavorativo delle persone in programma. Gli anni successivi vedono l avvio di due importanti nuovi poli: il Rientro e il Centro Studi, Ricerca, Prevenzione e Progettazione. Nel 1993 il Ce.I.S. viene iscritto all albo Regionale degli enti che gestiscono strutture riabilitative. Con decreto del Presidente della Regione Veneto nel 1994 il Centro assume Personalità Giuridica, è iscritto in apposito Registro della Cancelleria del Tribunale di Belluno ed assume il titolo di Ente Morale. Nel 1998 il Ce.I.S. diviene Onlus, come previsto dalla Legge n. 460 del Nel 1999 viene aperta a Vittorio Veneto la struttura di pronta accoglienza La Strada : il progetto vede operare in sinergia il Ce.I.S., il Ser.D. di Conegliano, la Caritas diocesana e un vivacissimo gruppo di volontari. Nell anno 2000 viene costituita la Cooperativa Sociale Integra, con lo scopo di fornire servizi di carattere sociale al territorio, come la gestione di progetti per l accoglienza e l inserimento di immigrati, ma anche per l inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Nell anno 2003 il Ce.I.S. ottiene l accreditamento come Organismo di Formazione. Fin dalla sua costituzione il Ce.I.S. opera in collaborazione con i Centri di Solidarietà presenti sul territorio nazionale ed è socio della FICT, aderisce anche al COVEST, Coordinamento Veneto Strutture Terapeutiche e alla Federazione Veneta Centri di Solidarietà, di cui è socio fondatore. Nell anno 2006 ha ottenuto la prima Certificazione di Qualità UNI EN ISO. Dal 2010 il Ce.I.S. è un ente accreditato per l erogazione di Servizi per il Lavoro. La Mission del Ce.I.S. Il Ce.I.S. di Belluno opera unicamente a fini sociali, la sua Mission è l erogazione di servizi educativi, terapeutici e riabilitativi rivolti a persone svantaggiate e alle loro famiglie, al sostegno della famiglia e del territorio. Il Ce.I.S. si rivolge a: soggetti nel problema della politossicodipendenza, anche affetti da comorbilità psichiatrica e alle loro famiglie soggetti pubblici e privati come Comuni, Scuole ed Enti per la realizzazione di progetti di promozione alla vita e all agio e prevenzione dei comportamenti a rischio. soggetti ex-carcerati o con possibilità di usufruire dell affidamento per motivi riabilitativi che abbisognino di un supporto per l inserimento lavorativo. soggetti pubblici o privati che desiderino attivare sul territori gruppi di promozione all agio o di supporto alle problematiche inerenti i temi educativi, per coppie e genitori. Obiettivi Fornire degli strumenti educativi e terapeutici per la persona nel problema della dipendenza da sostanze psicotrope, affinché possa maturare la propria autonomia e libertà. Fornire sostegno alle famiglie che vivono il problema del disagio e della tossicodipendenza Collaborare con i servizi Pubblici Sanitari, i Comuni e le Scuole, per creare un lavoro in rete a sostegno e alla promozione della cura e della prevenzione di comportamenti a rischio e del mantenimento dell agio. Offrire possibilità alternative al carcere a quelle persone che intendono rieducarsi al mondo del lavoro attraverso percorsi personalizzati, compatibilmente con le risorse attivabili. Principi guida Presso le strutture del Ce.I.S. all utente viene proposto di seguire un metodo di trattamento denominato Progetto Uomo (P.U.), che dà riferimenti uguali per tutti e determina lo stile con il quale gli operatori si relazionano all utente e quali sono i comportamenti ed i valori a cui fare riferimento. L utente è al centro e protagonista del suo percorso di recupero dalla dipendenza in un ottica di partecipazione e condivisione. PAG.3

4 centro di solidarietà Ogni forma di violenza e/o coercizione è esclusa. Poiché l obiettivo ultimo è il raggiungimento della libertà dell ospite dipendente da sostanze, anche l entrata o l uscita è libera. Sulla libertà di scelta di cambiamento e di impegno si fonda la possibilità di sviluppare il progetto di recupero e di vita che, per ogni uomo e donna che entrano al Ce.I.S., è personalizzato. A tutti si propone un sistema di vita di comunità, come risorsa e come strumento per il cambiamento. Fare vita di comunità e sviluppare senso di appartenenza alla stessa fornisce un modello alla persona, la quale ha la possibilità di interiorizzare un sistema di valori e di affetti di riferimento, funzionali al proprio miglioramento personale. Il programma terapeutico-educativo Progetto Uomo è un programma educativo globale perché propone risposte personalizzate, integrandole tra loro secondo le necessità e i bisogni di ciascuno. Le modalità d intervento cambiano, ma l ispirazione è la stessa: l aiuto e la solidarietà con l uomo che soffre per le esperienze negative che segnano pesantemente la sua vita. Il percorso riabilitativo proposto non è altro che il riappropriarsi consapevole, da parte dell utente e della sua famiglia, della storia personale, delle risorse interiori e culturali presenti o da sviluppare, la presa in carico, chiara e non delegabile, dei propri bisogni, problemi e responsabilità. Tutto ciò dentro un ambiente educativo, ricco di stimoli e di strumenti, garantito da operatori professionalmente preparati. Per ogni utente viene predisposto un progetto di lavoro individualizzato. In questo modo l utente avrà la possibilità di approfondire i propri problemi e di avere obiettivi personali da perseguire per realizzare il cambiamento che ha intrapreso. La rete dei servizi Il Ce.I.S. lavora in convenzione con le Aziende Sanitarie Nazionali. Fa parte della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (F.I.C.T.) della Federazione Mondiale delle Comunità Terapeutiche (W.F.T.C.), del Coordinamento Veneto Strutture Terapeutiche (Co.Ve.S.T.), del Comitato d Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della provincia di Belluno. Il Ce.I.S. ha concluso con esito positivo il processo di autorizzazione e accreditamento dei 5 servizi socio-sanitari (Legge Regionale 16 agosto 2002, n. 22). La caratteristica del Ce.I.S. è quella di offrire un sistema di servizi, integrati, che permettano all utente di effettuare un percorso collegato e in continuità, sostenuto anche da una serie di servizi che integrano il percorso di recupero (inserimento lavorativo e formazione). La persona è messa al centro della propria storia e del proprio percorso, non riceve prestazioni, ma un insieme di servizi che diventano opportunità di cambiamento per raggiungere l obiettivo dell autonomia e della liberazione dalla dipendenza. Tutto questo presuppone sin dall inizio una scelta libera e una graduale crescita nella responsabilità personale. Molta importanza è data al lavoro di gruppo che caratterizza a tutti i livelli il percorso di Progetto Uomo, in quanto la condivisione, il confronto e Sistema dei Servizi Terapeutici e Riabilitativi del Ce.I.S.: schema e spiegazione TARGET: Soggetti affetti tossicodipendenza e/o alcolismo, inviati dai Servizi Ulss Responsabile Inserimenti e Pubbliche Relazioni Prima Accoglienza Comunità Terapeutica Reinserimento socio-lavorativo Accoglienza Comunità Casa Alloggio Comunità Terapeutica per soggetti con Doppia Diagnosi Reinserimento Doppia Diagnosi Servizi di recupero per tossicodipendenti, alcoolisti anche affetti da situazione di multiproblematicità di carattere psichiatrico Rientro in società Cooperative di inserimento lavorativo attività occupazionali Centro Studi Recupero scolastico e Organismo di Formazione Prevenzione Servizi integrativi al percorso di recupero PAG.4

5 carta dei servizi l appartenenza con e al gruppo sono ritenuti strumenti indispensabili per affrontare il cambiamento ed elaborare scelte e decisioni positive per la propria vita. Organigramma Responsabile Terapeutico Presidente Direttore Generale Responsabile inserimenti Servizi Terapeutici Cooperative Centro Studi e Formazione Le équipe Ogni singola struttura è gestita da un équipe multidisciplinare. Le équipe sono composte da: psicoterapeuti, psicologi, educatori e operatori di comunità. Le èquipe si avvalgono della collaborazione e della supervisione di uno psichiatra psicoterapeuta e di un medico di base. Ogni struttura educativo-terapeutica ha la presenza di operatori e/o di volontari, debitamente formati, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Servizi per l utente L utente che viene accolto nelle strutture del Ce.I.S. riceve a) un posto camera e pasti regolari ad orari fissi b) supporto e monitoraggio per l assunzione di terapie farmacologiche e/o metadoniche c) un operatore e uno psicologo di riferimento d) accoglienza e ascolto delle proprie problematiche da parte di operatori e psicologi e) supporto psicoterapeutico e psicosociale per tutta la durata del percorso e in tutte le fasi del programma f) accompagnamenti presso ambulatori medici, servizi sanitari, per situazioni di salute che lo richiedono g) inserimento nel gruppo dei pari presenti nella struttura h) individuazione e costruzione di un progetto individuale personalizzato, che guida il percorso dell utente, monitorato in tempi stabiliti i) stesura della propria anamnesi, raccolta e redatta dallo psicologo della struttura j) inserimento nel gruppo terapeutico e nel gruppo educativo corrispondente al proprio bisogno, per il lavoro personale di cambiamento k) preparazione individuale e di gruppo all inserimento nelle fasi successive l) valutazione periodica dell andamento delle performance raggiunte dalla persona m) stimolazione all occupazione ludica e creativa del tempo libero n) supporto nel gestire le proprie situazioni legali/penali o) consulenza e appoggio psichiatrico p) visite mediche con il medico d appoggio del Ce.I.S. per i controlli di routine e al bisogno q) percorsi formativi professionalizzanti organizzati all interno di bandi regionali specifici r) possibilità di avviare un percorso di recupero scolastico della scuola dell obbligo s) percorsi di reinserimento lavorativo attraverso le cooperative sociali affiliate al Ce.I.S. t) consulenza per le relazioni familiari u) consulenza per le problematiche giuridico-penali All utente inserito viene chiesto a) rispetto delle regole principali della struttura: vietato l uso di droghe e alcool, vietato l uso di violenza fisica e verbale ed esclusione all intrattenere rapporti sessuali b) impegno nel rispetto del regolamento interno, consegnato all entrata: orari, pulizie personali, comportamenti richiesti, turni di gestione casa, ecc. c) partecipazione alle attività di gestione della casa (pulizie luoghi comuni, turno piatti, preparazione pasti, lavanderia) d) rispetto delle persone e dell ambiente e) impegno nel seguire e mantenere il protocollo farmacologico prescritto dal proprio medico f) impegno all acquisizione di valori base che regolano le relazioni ed il cambiamento personale, quali: onestà, responsabilità, creatività, rispetto, fiducia, amicizia, confidenzialità g) obbligo alla partecipazione ai gruppi previsti, fatto salva eventuale valutazione per l esclusione da parte dell équipe secondo il progetto individuale h) provvedere alle proprie spese personali quali: sigarette, spostamenti, farmaci, prodotti igienici specifici o altre esigenze che sono a carico dell utente e/o della famiglia dell utente i) maturare e mantenere atteggiamento di rispetto verso le persone, e l ambiente di cui si usufruisce Criteri d accesso ai Servizi del Ce.I.S. Per Ser.D. e Servizi invianti: Il Ce.I.S. accoglie i soggetti solo previo avvallo e valutazione di idoneità da parte dei Servizi competenti. I contatti e le relazioni sono a cura del Responsabile Pubbliche Relazioni e Inserimenti (telefoni e indirizzi in retro di copertina). Una volta stabilito che l utente intraprende un percorso presso una delle strutture del Ce.I.S., il Ser.D. dovrà predisporre un certificato che attesta l impegno di spesa per il per- PAG.5

6 centro di solidarietà corso residenziale del soggetto. Si chiede inoltre una relazione di presentazione con indicazioni dei problemi e degli obiettivi di massima individuati. Il Ce.I.S. elabora i progetti personalizzati in accordo con i Ser.D., a tal fine vengono mantenute comunicazioni, relazioni, incontri, riunioni, per monitorare al meglio il percorso del soggetto, nelle possibilità organizzative dei Servizi che seguono l utente (Ser.D. e Ce.I.S.). Il Ce.I.S. predispone le relazioni semestrali sull andamento degli utenti da inviare ai Ser.D., e fornisce ogni informazione sull andamento della persona in carico. Accorda con il Ser.D. le modalità di verifica e di incontri periodici, e concorda la gestione dell eventuale terapia farmacologica (metadonica o altro). Per l utente: la persona affetta da dipendenza da sostanze psicoattive (droghe, alcool) che ha la necessità di intraprendere un percorso di recupero residenziale, può rivolgersi al Ser.D. di residenza ed esprimere la propria intenzione. Il Ser.D. individua quale comunità è più adeguata alla persona. Nel caso in cui il Ser.D. valuti idoneo e avvalli l inserimento dell utente nei servizi del Ce.I.S., l interessato farà un colloquio di conoscenza con il Responsabile degli Inserimenti. Il luogo del colloquio viene concordato da Ce.I.S. con il soggetto e con il Ser.D. di invio. Servizi terapeutici Strutture terapeutiche ed educative di ospitalità per l utente 1. Prima Accoglienza e Accoglienza: struttura inserita nell ampio complesso dell ex Convento dei Carmelitani dell Antica Osservanza loc. Serravalle a Vittorio Veneto (TV), in via Mazzini 1 o in via Marconi 110. Può dare ospitalità fino a 15 utenti. 2. Comunità Casa Alloggio: la struttura si trova a Belluno, è un ampio caseggiato che può ospitare fino a 15 persone, in località Castion a Belluno. La struttura è collocata in una zona verdeggiante e raggiungibile con i mezzi pubblici. 3. Comunità per soggetti Doppia Diagnosi: la struttura si trova a Navasa nel Comune di Limana (BL), è una villa del 1700 su tre piani appena ristrutturata. Ospitalità fino a 15 persone. 4. Comunità Terapeutica: è una storica villa seicentesca, circondata da 90 ettari di bosco. La struttura è distribuita in varie abitazioni: villa principale, ala est, caseggiato manutenzione e magazzino, grande salone, chiesetta. Lo spazio esterno è ampio. La struttura ospita fino a 25 persone. I mezzi pubblici raggiungono la strada sottostante, la struttura è piuttosto isolata e immersa nel verde, questo offre agli ospiti la possibilità di ripensare alla propria esistenza in un ambiente fuori dal comune. 5. Rientro socio-lavorativo: la struttura si trova nel comune di Ponte nelle Alpi, provincia di Belluno, in località La Secca. La casa è molto spaziosa e disposta su 4 piani. Può ospitare fino a 15 persone. È facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici, si trova di fronte alla Stazione Ferroviaria e subito sotto l entrata c è la fermata della corriera. In questa tappa del percorso di recupero, infatti, vi è maggiore necessità per gli ospiti di avere facilità e autonomia allo spostamento dalla sede verso altre destinazioni. Descrizione delle strutture Prima Accoglienza e Accoglienza Si definisce a bassa soglia in quanto la struttura si configura come ospitalità d emergenza per i casi in cui la persona si trova in una situazione di rischio e fortemente condizionata dall uso di sostanze, dove lo stesso non ha ancora maturato intenzione ad intraprendere un percorso terapeutico intensivo. Il servizio prevede degli interventi educativi e terapeutici di base. In questa struttura l utente inizia a maturare motivazione e orientamento per intraprendere un percorso terapeutico, avvia un eventuale scalaggio di farmaci disintossicanti o terapeutici, si impegna nel rispetto di norme che regolano la vita comunitaria in Accoglienza. Partecipa ad attività terapeuticoriabilitative, ricreative, ludiche e sportive previste e nelle possibilità degli ospiti e della struttura. In questa fase è possibile, previa valutazione, fare attività di tipo ergoterapico. Il periodo di residenzialità è di 3/4 mesi o a seconda del progetto individuale definito. Posti disponibili: 15 Criteri d accesso alla Prima Accoglienza Utenti tossicodipendenti e alcooldipendenti, inviati dal Ser.D. anche in stato intossicato acuto; Utenti in terapia metadonica e/o farmacologica Utenti con problematiche definibili come doppia diagnosi È richiesta una relazione del Ser.D. inviante, con diagnosi ed indicazioni di trattamento L utente deve essere in possesso di un documento di identità valido, del tesserino sanitario ed esenzione tiket (da farsi entro 7 giorni nel caso ne sia sprovvisto) L utente deve portare con sé abbigliamento semplice e in quantità modica La retta non copre le spese personali quali: sigarette, visite specialistiche, trasferimenti, telefonate, prodotti personali, a cui l utente e/o la sua famiglia dovrà provvedere È richiesto di non portare con sé oggetti di valore È vietato qualsiasi comportamento di violenza È vietato introdurre alcool, droghe e sostanze psicoattive. Prima Accoglienza loc. Serravalle a Vittorio Veneto (TV) Tel Comunità Casa Alloggio La struttura (ex-casa colonica) è sita in un colle a Castion (loc. Tedol) - Belluno, in Via Reiù 63, La struttura è divisa in due parti: a) Parte esterna: utilizzata per l attività sportiva, di tempo libero e piccole attività occupazionali (orto, giardinaggio). b) Parte interna: si compone di 3 piani Piano terra: si compone di due sale, usate per la gestione del tempo libero, mettendo a disposizione giochi di calcetto, ping-pong. Una sala è adibita alla lettura (piccola biblioteca). In questo piano si trova la cucina, la dispensa e la sala da pranzo. Primo piano: è adibito a zona notte e vi trovano posto PAG.6

7 carta dei servizi le stanze degli ospiti per un totale di 15 posti letto. Vi è inoltre lo spazio per la lavanderia, stireria di uso comune. Secondo piano: è adibito come spazio d incontro per le attività psico-educative e si collocano inoltre 2 uffici dello psicologo e dello staff ed altre camere e bagni per un totale di altri 10 posti letto. Totale posti disponibili: 15 L utente può essere inserito in questa struttura dopo un periodo in una delle altre strutture di Ceis. Questa struttura offre un percorso alternativo a quanti hanno bisogno di un accompagnamento e sostengo specifico per integrare percorsi terapeutici svolti e non conclusi, oppure a conclusione di un percorso riabilitativo, ma che non hanno ancora acquisito abilità e interiorizzato risorse sufficienti per affrontare il reinserimento socio-lavorativo. Accoglie fino a 15 utenti provenienti dalle Aziende Sanitarie del Veneto e da altre Regioni. Il periodo di residenzialità è soggettivo. Criteri d accesso alla Comunità Casa Alloggio Utenti tossicodipendenti e alcol dipendenti, anche in terapia metadonica e/o farmacologica Tossicodipendenti ricorrenti (cronici) L utente deve essere in possesso di un documento di identità in corso di validità, del tesserino sanitario ed esenzioni tiket L utente deve portare con se abbigliamento semplice e in modica quantità La retta non copre spese personali quali: sigarette, visite specialistiche, trasferimenti, telefonate, prodotti personali a cui l utente o la sua famiglia dovrà provvedere E richiesto di non portare con sé oggetti di valore E vietato introdurre alcool, droghe e sostanze psicoattive E vietato qualsiasi comportamento di violenza E richiesto un impegno personale nel rispetto delle regole e nell intraprendere un programma di recupero Comunità Casa Alloggio Tel Comunità per utenti con Doppia Diagnosi La Vela La struttura è situata a Navasa, nel comune di Limana a pochi kilometri da Belluno. E disposta su 3 piani. Il pian terreno è adibito a: ufficio operatori, sala da pranzo e cucina, piccola infermeria, laboratorio/palestra e lavanderia. Al primo piano si trovano le camere i bagni degli ospiti, un salottino e un ufficio. Al terzo piano si trova la sala tv e lettura, altre camere e bagni per gli ospiti. La superficie verde all esterno offre uno spazio per il tempo libero e parcheggio. Totale posti disponibili: 15 L utente viene inserito direttamente in questa struttura, dove permane per tutta la durata del suo percorso, salvo diverse indicazioni e valutazioni multidisciplinari. Il servizio specialistico prevede regolari interventi di monitoraggio, valutazione e incontro con gli psichiatri del Servizio al fine di attuare il percorso terapeutico più adeguato e monitorare con regolarità la terapia farmacologica prevista. L obiettivo primario del Servizio è condurre l utente ad uscire dallo stato tossicomanico ed avviare un percorso di accettazione e gestione della propria patologia psichiatrica, anche attraverso il sostegno e l accompagnamento al raggiungimento di una possibile autonomia. In tutti i casi dove è possibile il lavoro con la famiglia dell utente è programmato e specifico e si inserisce nel progetto individualizzato dell ospite. Prima di avviare il progetto personalizzato l utente è sottoposto ad un periodo di osservazione da parte dell équipe per valutare l idoneità al percorso. Criteri d accesso alla Comunità per Doppia Diagnosi Utenti con problematiche definibili come doppia diagnosi in possesso del certificato della patologia rilasciato dal Ser.D. o dal Servizio Psichiatrico competente Utenti tossicodipendenti e alcool dipendenti, inviati dal Ser.D. anche in stato intossicato acuto Utenti in terapia metadonica e/o farmacologica È richiesta una relazione del Ser.D. inviante, con diagnosi ed indicazioni di trattamento L utente deve essere in possesso di un documento di identità valido, del tesserino sanitario ed esenzione tiket (da farsi entro 7 giorni nel caso ne sia sprovvisto) L utente deve portare con sé abbigliamento semplice e in quantità modica La retta non copre le spese personali quali: sigarette, visite specialistiche, trasferimenti, telefonate, prodotti personali, a cui l utente e/o la sua famiglia dovrà provvedere È richiesto di non portare con sé oggetti di valore È vietato introdurre alcool, droghe e sostanze psicoattive È vietato qualsiasi comportamento di violenza È richiesto un impegno personale nel rispetto delle regole e nell intraprendere un programma di recupero Comunità La Vela Tel Comunità Terapeutica La struttura è dislocata in un complesso seicentesco, al centro di 90 ettari bosco a Crede di Cet, in via delle Valli 151 e 153, vicino a Castion, Belluno. La struttura è divisa in 3 fabbricati, 1 chiesetta e ampio spazio esterno: a) Spazio esterno: utilizzato per l attività sportiva, di tempo libero e piccole attività occupazionali (orto, manutenzioni, giardinaggio). b) Fabbricato principale: si compone di 3 piani Piano terra composto da: vano ingresso, ufficio operatori, bagno, cucina, sala pranzo/mensa. Primo e secondo piano: è adibito a zona notte e vi trovano posto le stanze e i bagni degli ospiti. c) Fabbricato meridiana: si compone di: Piano terra: adibito a lavanderia e stireria, 1 camera, deposito e piccolo magazzino, 1 bagno. PAG.7

8 centro di solidarietà Piano primo e secondo: adibito a zona notte e vi trovano posto camere e bagni per gli ospiti. Piano sezione 2: con piano terra e sottotetto parzialmente agibile, adibito a ufficio, ampio laboratorio per la manutenzione, 1 dispensa e magazzino/cella frigo. d) Fabbricato salone: composto da ampio salone adibito ad attività comuni di carattere terapeutico e ludico-creativo. Con all esterno ampio spazio usato come stenditoio. e) Fabbricato Chiesa: Piccola chiesetta a servizio dei residenti per la spiritualità. Totale posti disponibili 25. L inserimento in questa fase avviene generalmente dopo un periodo di residenzialità presso la Prima Accoglienza o l Accoglienza. Ci sono dei casi in cui un utente può venir inserito direttamente in CT, su valutazione di idoneità da parte dei Responsabili e dell Ente inviante. In questa fase l utente è chiamato ad un impegno nel lavoro personale, non solo di tipo comportamentale. Vale a dire che dovrà, attraverso gli strumenti educativi e terapeutici, messi a disposizione della CT, effettuare introspezione delle proprie problematiche, dei propri atteggiamenti e comportamenti, in quanto questo gli permetterà di adottare cambiamento là dove si palesa la necessità di farlo. Le aree in cui l utente sarà impegnato al lavoro personale saranno: * area affettiva (familiare e amicale) * area socio - educativa * area sentimentale-sessuale * area psicologica e di funzionamento del pensiero * area lavorativa (capacità di tenere gli impegni) * area dell autonomia e della responsabilità Il periodo di residenzialità è molto soggettivo e dipende dal problema di partenza del soggetto, in ogni caso va da un minimo 6 mesi fino a 24 mesi. Comunità Terapeutica Fonte Viva Tel Criteri d accesso alla Comunità Terapeutica Utenti tossicodipendenti e alcool dipendenti, inviati dal Ser.D. Gli utenti in terapia metadonica e/o farmacologica vengono accolti previo accordo con il Servizio inviante Utenti che presentano comorbilità psichiatrica ma che non abbisognano di interventi specialistici Non vengono accolti soggetti con patologia psichiatrica tale da non consentire l espletazione di attività educative e terapeutiche L utente deve essere in possesso di un documento di identità valido, del tesserino sanitario ed esenzione tiket È richiesta una sufficiente motivazione ad intraprendere un lavoro personale di cambiamento È richiesta capacità di aderire alle regole comunitarie di convivenza L utente deve portare con sé abbigliamento semplice e in quantità modica La retta non copre le spese personali quali: sigarette, visite specialistiche, trasferimenti, telefonate, prodotti personali, ecc, a cui l utente e/o la sua famiglia dovrà provvedere È richiesto di non portare con sé oggetti di valore È vietato introdurre alcool, droghe e sostanze psicoattive È vietato qualsiasi comportamento di violenza I soggetti alcol-dipendenti solitamente vengono accolti direttamente in questa struttura, con un progetto individuale di 6 mesi, rinnovabile. Reinserimento socio lavorativo (Rientro) La struttura si trova in loc. La Secca nel comune di Ponte nelle Alpi, di fronte alla fermata della stazione ferroviaria. La casa è disposta su 4 piani. Questa fase prevede una parte residenziale e una seconda non residenziale. Questa struttura rappresenta la fase finale del percorso terapeutico Progetto Uomo. L utente viene inserito in questa struttura dopo la Comunità, ma non solo; in alcuni casi è possibile che un utente passi dall Accoglienza direttamente al Reinserimento, sempre su valutazione congiunta dei responsabili di struttura e con il Ser.D. inviante. In questa fase l utente ha l impegno di mantenere e di maturare ulteriormente i cambiamenti che ha intrapreso in C.T. Nel caso in cui non provenga dalla Comunità verrà comunque richiesto di impegnarsi a mantenere un comportamento rispettoso delle persone e delle regole. Deve essere astinente dall uso di alcool e sostanze psicotrope, iniziare la ricerca di lavoro e la socializzazione. Viene seguito e supportato attraverso attività educativo-terapeutica di gruppo ed individuale. Il processo di maturazione e di consolidamento di obiettivi e cambiamenti raggiunti viene costantemente seguito e verificato dagli operatori dell équipe. L inserimento lavorativo in Cooperativa integra il percorso di recupero, la sua durata è soggettiva a seconda delle possibilità della cooperativa e del soggetto inserito, lo stesso può concludersi con un assunzione. Nella prima fase del Rientro, l utente è in regime residenziale, ha quindi da attenersi alle regole di vita comunitaria. Nell ultima parte del Rientro è in fase non residenziale. L utente viene accompagnato nella realizzazione della propria indipendenza e autonomia, adottando il sistema dei piccoli passi con i quali gradualmente si separa dalla struttura per vivere la propria vita autonomamente. Questa fase può durare da 12 a 24 mesi. Rientro La Secca Tel Criteri d accesso al Rientro Utenti tossicodipendenti e alcool dipendenti, inviati dal Ser.D. Gli utenti in terapia metadonica e/o farmacologica vengono accolti previo accordo con il Servizio inviante Utenti con problematiche definibili come doppia diagnosi PAG.8

9 carta dei servizi Vengono accolti soggetti con patologia psichiatrica qualora il Progetto Individuale consenta un inserimento lavorativo L utente deve essere in possesso di un documento di identità valido, del tesserino sanitario ed esenzione tiket Qualora l utente non provenga da strutture del Ce.I.S., è richiesta relazione e indicazioni di trattamento da parte del Ser.D. inviante È richiesta capacità di aderire alle regole comunitarie di convivenza L utente deve portare con sé abbigliamento semplice e in quantità modica La retta non copre le spese personali quali: sigarette, visite specialistiche, trasferimenti, telefonate, prodotti personali, ecc, a cui l utente e/o la sua famiglia dovrà provvedere È vietato introdurre alcool, droghe e sostanze psicoattive È vietato qualsiasi comportamento di violenza Le attività che l utente svolge presso le strutture del Ce.I.S. di Belluno sono Incontro del mattino: tutte le mattine, tranne la domenica (in Prima Accoglienza / Accoglienza e Comunità); Incontro della sera: tutte le sere tranne sabato e domenica (in Prima Accoglienza / Accoglienza); Gruppi psico-educativi: 2 o 3 volte la settimana; Attività lavorative/occupazionali in accompagnamento all esterno della struttura con le cooperative del Sistema, a seconda della tappa del percorso e su valutazione; Attività di autogestione della comunità: pulizie, cucina, dispensa, lavanderia e stireria; Attività ricreative e di tempo libero: (giochi, disegno,tv, ecc), uscite di carattere educativo, formativo e di conoscenza; Attività formative: seminari, incontri su temi vari, possibilità di iscrizione a percorsi formativi professionalizzanti Attività sportive di vario genere. Servizi di integrazione al percorso terapeutico Il percorso dell utente in Progetto Uomo mette l ospite al centro anche di una serie di opportunità che affrancano e implementano il progetto di recupero, tali opportunità sono date dall inserimento lavorativo e dalla formazione. Le cooperative sociali per l inserimento lavorativo sono due: Cooperativa Sociale Mani Intrecciate (Co.So.M.I.) e Integra Cooperativa Sociale. Inserimento in Cooperativa La sede delle Cooperative è Via Rugo, Belluno. In molti casi l utente necessita di un periodo di inserimento lavorativo, al fine di accompagnarlo e sostenerlo nell apprendimento e nell avviamento al lavoro, egli viene inserito in cooperativa, per un periodo che può variare dai o più mesi. In questo caso l équipe che ha valutato la necessità presenta il caso al Responsabile inserimenti lavorativi delle cooperative e tracciano un percorso personalizzato di inserimento lavorativo. Tale percorso dovrà contenere gli obiettivi che si intendono raggiungere nella fase di inserimento lavorativo. Il fine ultimo, per ogni utente, è che riesca a raggiungere discreta autonomia e capacità di gestire un lavoro all esterno, si sganci quindi sia dal percorso terapeutico sia dal percorso di inserimento lavorativo, nel quale è inserito come lavoratore svantaggiato, per realizzare la propria vita in autonomia. In alcuni casi la situazione socialmente e personalmente deteriorata dell utente rende necessario un inserimento in cooperativa molto lungo (oltre i 24 mesi), a fronte dell impossibilità dello stesso di inserirsi in un lavoro esterno. Il fine è raggiungibile tramite la realizzazione di alcuni obiettivi che verranno di caso in caso individuati. Cooperative Sociali Tel Attività occupazionali Le attività sono gestite dalla Cooperativa Sociale Mani Intrecciate e dalla Integra Cooperativa Sociale. Le occupazioni disponibili sono: Raccolta di indumenti usati per conto Caritas, nella Diocesi di Belluno e Vittorio Veneto. Attività agrituristica presso l Agriturismo Il Tralcio a Ponte di Piave (TV), in gestione alla cooperativa Co.So.M.I. Attività di ristorazione e ospitalità presso l Ostello della Gioventù, Ristorante e Bar in Valle Imperina (Agordo) Attività di servizio presso il Centro culturale, bar, e shopping Piero Rossi a Belluno Attività di trasloco e piccole manutenzioni di interni ed esterni. Attività agro-silvo-pastorali: - Allevamento suini, bovini e animali di bassa corte (stagionali) - Attività frutticola - Attività di orticoltura e giardinaggio - Attività di cura del verde Attività di ristoro presso punti per il pic-nic nelle zone di Agordo e Sospirolo (BL), attività stagionale. Alle attività pratiche si aggiunge l attività formativa di orientamento per adulti, di inserimento e accompagnamento lavorativo che dal 2003 il Ce.I.S. offre ai propri utenti e che gestisce in partenariato con altri Organismi di Formazione e Centri per l Impiego. Utile al fine di individuare le proprie abilità e competenze, stilare un curriculum vitae e prepararsi tecnicamente e professionalmente all inserimento lavorativo. Servizi di Orientamento e di Formazione Dal 1992 ad oggi il Ce.I.S., organizza e propone attività formative e di recupero scolastico per gli utenti inseriti in programma e corsi per i volontari inseriti nelle strutture o aspiranti volontari. Dal 2003 i corsi vengono gestiti dall Organismo di Formazione Accreditato del Ce.I.S.. Le attività formative si realizzano attraverso corsi progettati a PAG.9

10 centro di solidarietà valere sul Fondo Sociale Europeo (F.S.E.), su corsi regionali o altro. I corsi proposti agli ospiti della comunità e del rientro sono professionalizzanti hanno lo scopo di favorire e potenziare la possibilità di inserimento lavorativo, attraverso lo sviluppo di competenze tecnico-pratiche e sociali. Vengono anche attivati percorsi di formazione e di inserimento lavorativo attraverso azioni integrate di orientamento, formazione e stage pianificati con i PAI (Piano di Azione Individuale). La formazione si rivolge ad utenti della Comunità e del Reinserimento, in quanto verosimilmente più motivati all impegno che un corso richiede. Il recupero scolastico è rivolto a coloro che non hanno conseguito la licenza media. L aspetto formativo è inteso come parte importante del percorso di recupero riabilitativo in quanto permette l acquisizione di abilità utili al raggiungimento dell autonomia e della realizzazione personale. Organismo di Formazione Tel Servizi al territorio Fin dalla sua nascita il Centro di Solidarietà ha attivato numerosi interventi per e con il territorio nell ottica della promozione/prevenzione e sostegno dell agio. Gli interventi vengono chiesti dagli Enti Locali, dalle Scuole, dalle Associazioni, dalle Parrocchie e da gruppi di cittadini. Questi servizi vengono organizzati, promossi e gestiti dal Centro Studi, a cui fa capo anche l Organismo di Formazione. Il Centro Studi si occupa anche dell area progettazione e sviluppo. Centro Studi Il Centro Studi del Ce.I.S. nasce nel 1987, con lo scopo di promuovere sul territorio attività di prevenzione e di promozione alla vita e alla salute. Fanno capo al Centro Studi attività di Progettazione, Formazione, Prevenzione Ricerca e Stampa. Vengono curate pubblicazioni di interesse sociale, educativo e spirituale e il periodico del Centro Passaparola, attraverso l Agenzia Veneta Solidarietà, di cui è direttore responsabile Gigetto De Bortoli. E viene gestito il sito web del Centro ( Si organizzano incontri sul territorio, con i Comuni, Associazioni, Parrocchie e con le Scuole nel comparto della prevenzione/promozione. Si gestiscono progetti nel comparto socio-educativo e aggregativi per il territorio e per l interno del Sistema Ce.I.S. Grazie alle attività realizzate sul territorio sono inoltre nati, in questi anni, 6 gruppi di auto-mutuo-aiuto per genitori e coppie, presenti nella provincia di Belluno, di Treviso e a Bassano del Grappa. L ufficio Progettazione del Centro Studi ha il suo attivo circa 25 progetti l anno che vengono gestiti dal Ce.I.S. o dalle Cooperative. I progetti vengono realizzati a valere su bandi Regionali, Nazionali, Europei, o altro. Permettono di erogare servizi e attività di carattere socio-educativo a favore degli ospiti del Centro, dei volontari, della popolazione in genere, delle scuole e del territorio regionale. Il Centro Studi è sede anche della redazione del periodico trimestrale Passaparola che dà notizie e informazioni di carattere sociale ed educativo, con una tiratura di circa 1000 copie a numero. Si occupa inoltre di piccola editoria pubblicando opuscoli o report inerenti le tematiche delle attività svolte. Centro Studi Tel La prevenzione La prevenzione si connota come promozione della vita. L attività che si svolge è principalmente quella di promuovere valori, principi, comportamenti sani che contrastino eventuali condotte devianti, e promuovere il piacere di vivere in modo creativo, libero e responsabile. Solitamente si realizzano progetti che prevedono una serie di incontri rivolti ad alunni, a genitori ed educatori in generale. Le tematiche proposte sono incentrate sui valori della vita, sui comportamenti sani, sugli stili educativi, sulle emozioni, sull affettività ed abilità sociali in generale. Sono circa 95 le conferenze pubbliche che vengono richieste ogni anno dal territorio e che prevalentemente hanno come ispiratore e relatore don Gigetto De Bortoli. Molti sono anche gli interventi nelle scuole. Con gli alunni si effettuano una serie di incontri concordando con l insegnante referente della scuola il tema. Il metodo di conduzione degli incontri è impostato in modo da stimolare sempre interazione e partecipazione attiva con gli alunni e il loro essere protagonisti. Altri servizi Una sezione rilevante del Centro Studi è la progettazione. I progetti, a valere su bandi nazionali, europei, regionali o altro, sono prevalentemente di carattere sociale e formativo. Il Centro Studi progetta anche per conto di Enti Locali o Associazioni che ne facciano richiesta e delle cooperative collegate al Ce.I.S., in questo caso le attività progettate sono anche di carattere agricolo, boschivo, o di manutenzione. Nella maggioranza dei casi i progetti che vengono elaborati sono fatti in collaborazione e/o partenariato con altre Associazioni sia del non profit che di categoria, con Enti Locali o con le Aziende Sanitarie. Le attività si riescono a realizzare a seguito dell approvazione dei progetti, i quali hanno una ricaduta sul territorio, in quanto vanno da attività rivolte ai giovani, ai genitori, a fasce emarginate e deboli, a soggetti svantaggiati, o a soggetti che desiderano ampliare e implementare la propria formazione in ambito sociale, ma anche alla valorizzazione dell ambiente e della natura. Un altro servizio di carattere educativo e terapeutico sono i gruppi NIP-BP (New Identity Process- Bonding Psychotherapy), aperti a chiunque desideri approfondire la conoscenza delle proprie emozioni e il loro funzionamento. I gruppi PAG.10

11 carta dei servizi NIP-BP hanno anche carattere formativo, e a richiesta ricevono crediti ECM per le figure di medico, psicologo, educatore professionale e infermiere. Organismo di Formazione del Ce.I.S. di Belluno Dal 2003 il Ceis è Organismo di Formazione Accreditato per la formazione continua e superiore, vengono organizzati corsi a qualifica e di aggiornamento rivolti a disoccupati e occupati. Periodicamente, inoltre, viene organizzato ed erogato un corso di aggiornamento e/o di formazione per i volontari. Viene curata anche la formazione del personale interno del sistema, pianificando le attività ed erogandole in proprio o indirizzando il personale all esterno, a seconda del bisogno, con una media di 2000 ore annue di corsi di formazione e/o di aggiornamento. Dal 2006 l Organismo di Formazione è certificato ISO. L organismo di Formazione del Ceis collabora con la Fondazione Progetto Uomo per l erogazione di alcuni percorsi formativi in ambito educativo e psicologico. Servizi per il Lavoro Nel 2010 il Ceis si è accreditato presso Regione Veneto come Ente che gestisce Servizi per il Lavoro. L accreditamento è previsto dall art. 25 della L.R. 3/2009, Disposizioni in materia di occupazione e servizi per l impiego che istituisce nella Regione Veneto il sistema di accreditamento per i servizi per il lavoro. I servizi per il lavoro, in relazione ai bisogni dei lavoratori e dei datori di lavoro, provvedono all erogazione dei servizi di informazione, orientamento e accompagnamento, anche personalizzato, al lavoro, all incontro fra domanda e offerta e all attuazione degli interventi di politica del lavoro. Tali servizi si esplicano nella realizzazione di attività mirate alla prevenzione della disoccupazione di lunga durata, di promozione dell inserimento lavorativo degli svantaggiati, di promozione della conciliazione dei tempi di lavoro e cura, di sostegno alla mobilità geografica dei lavoratori, di preselezione, di supporto alla ricollocazione professionale, di monitoraggio dei flussi del mercato del lavoro. Il servizio viene erogato presso la sede di Via Rugo, 21 a Belluno Azioni di tutela e verifica dell utente La Certificazione di Qualità Il Ce.I.S. di Belluno ha ottenuto la certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008, dall Ente certificatore RINA. Ce.I.S. è certificato per le seguenti attività: Progettazione ed erogazione di servizi di riabilitazione, recupero sociale e lavorativo per persone in difficoltà o disagio. Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e continua in ambito sociale e tecnico professionale. Mentre la Cooperativa Sociale Mani Intrecciate è certificata per l attività di progettazione ed erogazione di servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati. La scelta di adottare un Sistema di Gestione di Qualità ha messo in atto per tutto il sistema Ce.I.S. un processo di controllo e di miglioramento continuo della qualità. Le parti interessate per le quali il Ce.I.S. attiva metodologie e contatti per la valutazione della soddisfazione sono classificabili in tre categorie: - Fruitori diretti del servizio terapeutico/riabilitativo. In questa categoria rientrano: a) Ospiti delle strutture terapeutiche b) Persone che usufruiscono di percorsi di inserimento lavorativo c) Famiglie degli ospiti d) Allievi o Aziende che usufruiscono dei percorsi formativi - Enti invianti dei soggetti che usufruiscono del servizio terapeutico/riabilitativo. In questa categoria rientrano: a) Ser.D. b) Comuni - Enti o singoli che fruiscono dei servizi al territorio. In questa categoria rientrano: a) Comuni, Province, Associazioni, Scuole b) Persone singole / popolazione Le categorie citate vengono interrogate attraverso apposito questionario di soddisfazione. Nel miglioramento continuo della qualità, Ce.I.S. ha definito delle apposite modalità di misurazione e monitoraggio dei processi nell erogazione dei servizi, al fine di prevenire non conformità nell erogazione degli stessi. L autorizzazione all esercizio e l accreditamento istituzionale I Servizi socio sanitari residenziali per persone tossicodipendenti e alcol dipendenti del Ce.I.S. hanno risolto il processo di autorizzazione e accreditamento istituzionale delle strutture socio-sanitarie, come previsto dalla L.R. 22/02, che è iniziato nel 2008 e si è concluso nel Attualmente i 5 servizi hanno ottenuto l autorizzazione e l accreditamento nello specifico per: un Servizio di tipo A, tre Servizi di tipo B e un Servizi di tipo C. Gestione dei reclami In caso di disservizio o malfunzionamento o insoddisfazione del servizio è possibile rivolgere il proprio reclamo all Ufficio Qualità. I reclami possono pervenire dagli Enti invianti, dagli utenti, dagli allievi dei corsi o dai volontari. I reclami vanno rivolti al responsabile Sistema Gestione Qualità, il quale provvederà a identificare qual è il servizio a cui va comunicata la segnalazione. Entro 30 giorni chi ha esposto il reclamo riceverà una risposta da parte del responsabile del servizio. Il reclamo va fatto via fax o via mail e intestato al Responsabile del Centro Studi. Fax info@ceisbelluno.org PAG.11

12 recapiti telefonici utili Ufficio Telefono Presidenza - Via Rugo, 21 - Borgo Piave Belluno gigetto@ceisbelluno.org Centro Studi e Formazione - Via Rugo, 21 - Borgo Piave Belluno info@ceisbelluno.org centrostudi@ceisbelluno.org Amministrazione - Via Rugo, 21 - Borgo Piave Belluno amministra@ceisbelluno.org RPR Inserimento Utenti - Via Mazzini Vittorio Veneto (TV) info@ceisbelluno.org Fondazione Progetto Uomo - Via Rugo, 21 - Borgo Piave Belluno Via Mazzini, Vittorio Veneto (TV) formazione@fondazioneprogettouomo.it

INDICE IL CE.I.S. DI BELLUNO ONLUS... 2 LA STORIA... 2 LA MISSION DEL CE.I.S... 3 OBIETTIVI... 3 PRINCIPI GUIDA... 3 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ...

INDICE IL CE.I.S. DI BELLUNO ONLUS... 2 LA STORIA... 2 LA MISSION DEL CE.I.S... 3 OBIETTIVI... 3 PRINCIPI GUIDA... 3 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ... INDICE IL CE.I.S. DI BELLUNO ONLUS... 2 LA STORIA... 2 LA MISSION DEL CE.I.S.... 3 OBIETTIVI... 3 PRINCIPI GUIDA... 3 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ... 4 DOVE SIAMO... 4 I SERVIZI PER IL LAVORO... 5 FINALITA...

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI CARPI (MO) Via 3 Febbraio 1831, N 9 Tel. 059/682774 e Fax. 059/684575 e-mail: residenza.stella@stellacarpi.it CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Stellapolare Centro diurno psichiatrico Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Il centro diurno Stellapolare si configura come una struttura semiresidenziale,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 PRESENTAZIONE Gruppo R è una cooperativa sociale di tipo A, costituita ai sensi della legge 381/91. Come tale è quindi un soggetto in continua

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio VISTO l accordo regionale (delibera della Giunta Regionale n. 1789/2006) stipulato

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it Bimbinsieme Centro per l infanzia Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it Chi siamo Bimbinsieme nasce come in partnership con il comune di Monza con il quale sono stati condivisi gli orientamenti

Dettagli