TUMORI NEUROENDOCRINI GASTRO-ENTERO-PANCREATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUMORI NEUROENDOCRINI GASTRO-ENTERO-PANCREATICI"

Transcript

1 TUMORI NEUROENDOCRINI GASTRO-ENTERO-PANCREATICI le cellule del sistema neuroendocrino diffuso si possono trovare dappertutto (melanociti, bronchi, insule pancreatiche, tiroide, surrene...ecc) a noi però in questa sede, (ci occupiamo della chirurgia dell'apparato digerente) interessano quelle del sistema neuroendocrino G.E.P. (Gasto-Entero-Pancreatico) dove in questo distretto questo tipo di cellule possono essere ubiquitarie anche se alcune sono specifiche di alcuni organi (x es. cell alfa e beta delle insule pancreatiche). Le funzioni del Sistema neuroendocrino G.E.P le abbiamo già viste nell'esame di GEM (forse bisogna riguardarle?) Regolazione del metabolismo dei carboidrati Modulazione della digestione e dell assorbimento degli alimenti Regolazione della secrezione delle ghiandole intestinali Controllo della peristalsi Controllo del ricambio dell epitelio gastro-intestinale Modulazione del flusso circolatorio comunque và detto che queste presentano 2 caratteristiche: 1) la produzione di ormoni 2) la positività immunoistochimica x alcuni marker proteici, che sono i marker neuroendocrini; abbiamo quindi dei marker neuroendocrini specifici (specifici delle cellule da cui parte il tumore) e generici: Generici: Specifiche: Cromogranine (a, b, c) Insulina NSE (Enolase Neurono Specifica) Glucagone Sinaptofisina Somatostatina Sinapsina Pp Sinaptobrevina Gastrina Proteina pgp 9.5 Serotonina Proteina p65 Altr 7b2 I TUMORI N.E. G.E.P. hanno un'estrema varietà di istotipi neoplastici e sono tumori rari,, spesso misconosciuti che colpiscono circa 1/ abitanti (0.07/ abitanti per le forme sporadiche e 0.05/ abitanti per le forme familiari). Le forme attive sono solo 1/3 dei casi (quindi nei 2\3 dei casi manca la produzione ormonale e la sintomatologia ad essa correlata e per questo vengono diagnosticati tardi quando dà sintomi dovuti all'effetto massa) quindi distinguiamo fra tumori n.e. g.e.p. Funzionanti e Non Funzionanti: Funzionanti: Neoplasie N.E. con positività I.I.C. per i markers neuroendocrini specifici e generici, che presentano una sintomatologia correlata all ormone prodotto Non Funzionanti: Neoplasie N.E. con positività I.I.C. per i markers neuroendocrini generici (cromogranina, NSE, specifica, sinaptofisina, etc.), non associate ad una specifica sindrome ormonale Questo accade non sempre perchè non secernono l'ormone, ma perché secernono insieme all'ormone un anti-ormone che blocca quell'azione,altre volte invece non c'è la funzionalità del recettore, oppure l'ormone è prodotto ma in quantità molto piccole e non riesce a dare il quadro clinico o ancora si può avere un difetto enzimatico intracitoplasmatico (apparato del Golgi) e produzione di pro-ormoni con ridotta o assente attività biologica Per la cura di questi tumori è necessario un team dedicato per affrontare le problematiche legate a queste difficili patologie (il machismo chirurgico è finito) è necessario classificare questi tumori, la classificazione che si usa è quella del 2000 di Solcia Kloppel Sobin che classifica i tumori neuroendocrini G.E.P. In base ad alcuni parametri: SEDE-NUMERO-DIMENSIONE PARAMETRI ISTOPATOLOGICI ATTIVITA' BIOLOGICA

2 In base a questi parametri li distinguiamo in: Tumori ben differenziati (era il caso clinico dell'insulinoma) Carcinomi ben differenziati (era il caso del glucagonoma) Tumori scarsamente differenziati Forme miste esocrino-endocrine Questa classificazione è molto utile per diversificare il trattamento a seconda del tumore e effettuare la terapia + idonea caso per caso TERAPIA ENDOSCOPICA= resezione endoscopica x sedi accessibili, tumori piccoli e ben differenziati(benigni) (es. tumore piccolo e benigno dello stomaco o del retto) TERAPIA CHIRURGICA= x Tumori non suscettibili di exeresi endoscopica x - Sede- Numero- Dimensioni ed è un tumore maligno TERAPIA MEDICA= x tumori inoperabili, presenza di metastasi, e scarsamente differenziato non lo opero perchè non influirebbe sul risultato ma peggiorerei solo la qualità della vita. La tp medica si usa anche nella prevenzione e terapia delle recidive I tumori Endocrini del Pancreas sono i tumori N.E G.E.P.. + frequenti e sono i terzi tumori del pancreas + frequenti dopo i tumori esocrini(86.2%) e quelli cistici(8%) sono + f i tumori non funzionanti che risultano + voluminosi e dg in stadio avanzato (guarda cos'è il Ki67) TUMORI N.E. DEL PANCREAS FUNZIONANTI GASTRINOMA Il gastrinoma origina nel pancreas da popolazioni cellulari denominate D1 (popolazione cellulare poco o nulla rappresentata nel pancreas, ma ciò nonostante questo tumore si presenta spesso a livello pancreatico). Il tumore produce in modo patologico una sostanza ormonale, la gastrina,, in grado di stimolare la secrezione acida dello stomaco.. La prima descrizione della neoplasia si deve a Zollinger ed Ellison nel 1955; qualche anno dopo Gregory riuscì ad isolare dalle cellule tumorali la gastrina, il peptide responsabile delle manifestazioni cliniche. Il gastrinoma ha una incidenza approssimativa di 1/500000/anno. In letteratura ne sono riportati oltre 2500 casi di cui il 70 % é localizzato al pancreas,, ma la localizzazione duodenale (dove le cellule D1 sono ben rappresentate) è di sempre maggiore riscontro.oltre al duodeno, altre localizzazioni digestive meno frequenti sono il fegato,, le vie biliari,, il digiuno,, l omento omento; ; ancora più rare le osservazioni in sedi extra-digestive, come le paratiroidi,, i reni,, le ovaie,, lo scheletro,, il polmone,, la milza e il tessuto cutaneo. L'età media, al momento della diagnosi, é intorno alla IV decade di vita; sono stati osservati anche casi in età pediatrica con una percentuale che varia dal 2 al 5%.Il sesso maschile é il più colpito (63-71%). Il gastrinoma a sede pancreatica è maligno nel 70% dei casi; quando sintomatico, presenta una più alta incidenza metastatica. Esso genera metastasi linfonodali con una frequenza di poco superiore rispetto a quello duodenale (39% vs 28%); la differenza é invece più netta per le metastasi epatiche (27% vs 3%). L'ipergastrinemia e la secondaria ipersecrezione di acido cloridrico gastrico si configurano nella sindrome di Zollinger Ellison. Il dolore addominale (78%) (da ulcere) e la diarrea (41%) (diarrea riferita alla produzione eccessiva di acido con enterite peptica) e pirosi (x reflusso dell'eccessivo acido prodotto) sono le manifestazioni cliniche più importanti. Il dolore addominale è da riferire alla malattia ulcerosa nell'80% dei casi; la lesione peptica si localizza nel 75% dei casi nella porzione prossimale del duodeno e meno comunemente nello stomaco distale. Rare e localizzazioni al duodeno distale, al digiuno e in esofago.la. diarrea, all'inizio intermittente, si associa a steatorrea in oltre un terzo dei pazienti; nel 7% dei casi é presente in assenza di malattia ulcerosa.il 7% di tutti i gastrinomi é asintomatico: in questi casi l'esordio clinico della malattia può essere diverso, come complicanza digestiva o come sindrome occupazionale. Le complicanze possono essere : l'emorragia digestiva é stata descritta in quasi il 46% dei casi, (se l'ulcera sanguina ed è nello stomaco il pz potrà avere melana (emissione di feci bicee(?) a posa di caffe di odore

3 nauseabondo perché cè stato il catabolismo dell'hb) ematemesi (emissione di sangue scuro con coaguli dalla bocca con il meccanismo del vomito) )[se io invece avessi un sanguinamento esofageo x es. da varici esofagee allora si tratterebbe di rigurgito ematico perché è un'emissione a bocca piena di sangue senza il meccanismo del vomito; mentre l'emoftoe è l'emissione di sangue roseo schiumoso con il meccanismo della tosse, di provenienza dalle vie aeree] l'occlusione intestinale nel 20% e la perforazione nel 6% dei casi. il 90% dei gastrinomi si trovano nel cosidetto TRIANGLO DEL GASTRINOMA compreso tra: - l'infundibolo della colecisti - il passaggio seconda-terza flessione duodenale - istmo pancreatico Il gastrinoma é presente nello 0.1-1% di tutti i pazienti affetti da malattia peptica ulcerosa: la diagnosi non é però sempre immediata (anche fino a 6 anni di latenza),[questo succedeva sopratutto una volta ora la gastrinemia le cose sono un po' + semplici (anche se cè da dire che se al pz dò inibitori della pompa protonica la gastrina accelera(?) quindi devo avere valori molto elevati)] in parte perché l'epigastralgia non si presta ad essere riconosciuta come segno specifico di gastrinoma, ma forse anche per l'uso indiscriminato di farmaci antisecretivi (omeoprazolo e i suoi derivati) che mascherano le manifestazioni cliniche soprattutto nelle fasi iniziali. Tale ritardo facilita l'osservazione di metastasi epatiche o + spesso linfonodali al momento della diagnosi nel 50-60% dei casi. Nel gastrinoma le concentrazioni di gastrina sierica sono sempre molto elevate (superiori a 1000 pg/ml) e permettono di formulare la diagnosi. Per la diagnosi di sede, ecografia e TC sono sensibili nel 70% dei casi, l'angiografia nel 54% dei casi anche se i gastrinomi sono spesso piccoli e soprattutto quando sono duodenali sono spesso sottomucosi e multipli, quindi la diagnosi può essere difficile. Il sampling portale deve essere utilizzato solo quando falliscano le altre metodiche; la sua sensibilità aumenta sotto stimolo intrarterioso con secretina (test di Imamura). Il gastrinoma si può ritrovare anche in corso di MEN1 L'approccio terapeutico al gastrinoma è cambiato radicalmente dopo la sintesi delle molecole antisecretive. La diagnosi di sede, sempre più accurata, ha permesso l'abbandono definitivo della gastrectomia totale di cui per molto tempo si è abusato, lasciando spazio ad interventi più mirati che vanno dalla semplice enucleazione del tumore pancreatico quando sicuramente unico, ben capsulato e benigno, alla più articolata chirurgia maggiore del pancreas.(ampia resezione pancreatica fino alla pancreasectomia totale o alla duodenopancreasectomia totale se è confermata anche la localizzazione duodenale) La sopravvivenza a 5 anni é del 69% nei pazienti operati con criterio di radicalità, del 38% nei pazienti con malattia avanzata; a 10 anni, la sopravvivenza é rispettivamente del 62 e del 27%. (è una patologia chirurgica quando si diagnostica non dobbiamo insistere con omeoprazolo e derivati ma indirizzare se è possibile (se è operabile ovvero non ci sono metastasi multiple) il pz alla chirurgia) Questi dati suggeriscono che una diagnosi precoce, seguita da un trattamento chirurgico e farmacologico mirati, potrebbero migliorare la sopravvivenza dei pazienti e ridurre il numero delle complicanze neoplastiche; una quota significativa di pazienti tende infatti a sviluppare localizzazioni anche allo scheletro, compromettendo ulteriormente la prognosi della malattia. Quando li operiamo dobbiamo sempre tenere presente che quel pz potrebbe avere un gastrinoma duodenale (e spesso multiplo) e infatti alcuni chirurghi suggeriscono di aprire il duodeno (duodenotomia longitudinale) x andare a vedere se ci sono gastrinomi nel duodeno(studio di Norton) alcune volte infatti neanche l'ecografia intraoperatoria, la transilluminazione del duodeno (una pila, luce dietro il duodeno, per vedere se ci sono dei nodulini nella parete duodenale, si usa anche per fare dg differenziale tra idrocele primitivo o secondario,) permettono l'identificazione VIPOMA info utile il prof dice: non ve lo chiederemo mai all'esame Nel 1958 Verner e Morrison descrissero in due pazienti una sindrome caratterizzata da diarrea, ipokaliemia, ipocloridria e conseguente acidosi metabolica. Fu coniato per questa sindrome l'acronimo WDHA (Watery Diarrhoea, Hypokaliemia, Achlorydria) modificato nel 1974 in WDHH (Watery Diarrhoea, Hypokaliemia, Hypochlorydria). La sindrome é stata anche definita colera pancreatico,, perchè produce il VIP che stimola la secrezione intestinale,definizione

4 che diventa però inappropriata quando la malattia si presenta in sedi extrapancreatiche. Il riscontro di elevate concentrazioni plasmatiche di VIP (Polipeptide Vasoattivo Intestinale) ha suggerito anche il termine di VIPoma.In letteratura sono stati riportati oltre 250 casi di VIPoma. L'età media al momento della diagnosi é di 50 anni. Prevale il sesso femminile.si tratta di un tumore a sede unica nell'80% dei casi, con un diametro variabile da 1 a 7 cm (20 cm in un caso segnalato). L'80% dei VIPomi è localizzato al pancreas ed è maligno nella metà dei casi.. Nel 10% dei casi è a sede extrapancreatica, nelle ghiandole surrenali, nel retroperitoneo e nel collo. Nell'infanzia, gli alti livelli sierici di VIP sono di solito legati alla presenza di un neuroblastoma La sindrome da VIPoma é caratterizzata da diarrea cospicua (1-6 lt / die), acquosa e ingravescente. I disturbi dell'equilibrio idro-elettrolitico secondari alla diarrea possono portare a letargia, debolezza muscolare, disturbi della conduzione cardiaca, calo ponderale, addominalgia, dispepsia. Nel 20% dei casi é presente flushing e più raramente necrosi tubulare renale acuta.nel 75% dei pazienti si riscontrano ipercalcemia e ipofosfatemia della quale può essere responsabile un iperparatiroidismo associato. Anche la stessa secrezione ormonale neoplastica può essere in grado di indurre ipercalcemia. La metà dei pazienti é affetta da iperglicemia per ridotta tolleranza al glucosio; nel 40% dei casi é presente ipo-acloridria. Episodi di flushing sono segnalati nel 20% dei casi.nelle fasi iniziali, la sindrome di Verner-Morrison può essere confusa con forme diarroiche di altra origine (batterica, virale, parassitaria), o con forme di tipo ulcerativo (colite ulcerosa, morbo di Crohn). La diagnosi differenziale deve essere posta anche con le altre neoplasie neuroendocrine diarrogene. Nei pazienti affetti da VIPoma le concentrazioni plasmatiche di VIP (presente in diverse forme molecolari) sono molto elevate. Spesso risultano elevate anche le concentrazioni sieriche di altre sostanze diarrogene quali la secretina, il polipeptide pancreatico (PP), il polipeptide inibitorio gastrico (GIP), la prostaglandina E2 e il PHI.L'imaging diagnostico è facilitato dalle dimensioni del tumore. In assenza di lesioni pancreatiche documentabili diviene obbligatoria l'esplorazione delle ghiandole surrenali e del plesso simpatico allo scopo di escludere una localizzazione extrapancreatica. Se è possibile anche questo tumore và operato chirurgicamente e essendo spesso forme anche abbastanza maligne necessita di una resezione pancreatica classica. SOMATOSTATINOMA La somatostatina, ormone identificato per la prima volta nelle cellule pituitarie come regolatore metabolico dell'ormone della crescita, è prodotto dalle cellule D che sono state osservate nel pancreas, ma si possono trovare anche a livello duodenale (soprattutto a liv della papilla) ed in tutto l'apparato gastroenterico. La prima descrizione di un tumore a prevalente secrezione di somatostatina si deve a Larsson, Ganda e Kovacs nel La neoplasia può essere biologicamente attiva o asintomatica; in quest'ultimo caso la diagnosi è il più delle volte secondaria ad ostruzione biliare, data la predilezione della malattia per la regione ampollare. Quando sintomatica, la neoplasia é caratterizzata da una sindrome con manifestazioni cliniche estremamente variabili, che riflettono tutte le azioni farmacologiche della somatostatina. E' presente un diabete acquisito, anche se di lieve entità, per l'effetto inibitorio della somatostatina sia sull'insulina che sul glucagone; (la somatostatina blocca la secrezione endogena del pancreas) La stasi biliare é responsabile della calcolosi (81%); l'alterata motilità biliare ed intestinale in associazione alla ridotta secrezione pancreatica sono responsabili della diarrea e della steatorrea (78%). Possono essere presenti anche anemia ipocromica (55%), calo ponderale (43%) e ipo-acloridria (30%).La classica triade diabete/colelitiasi/diarrea-steatorrea può però essere arricchita da manifestazioni cliniche diverse, secondarie alla produzione di altri enterormoni. La neoplasia incide tra la IV e V decade di vita, senza particolare predilezione per il sesso. Più frequente nel duodeno (52%) che nel pancreas (35%), dove la neoplasia é di solito attiva, il somatostatinoma é caratterizzato da un grado di malignità considerevole, diverso a seconda della sede di localizzazione primitiva: 70% per il pancreas, 50% per il duodeno. Nei rari casi di somatostatinoma extradigestivo la malignità é la regola. Nella maggior parte dei casi la diagnosi di somatostatinoma é retrospettiva a causa della aspecificità delle manifestazioni cliniche.

5 In altri casi il tumore viene riconosciuto per caso nel corso di una laparotomia per colelitiasi oppure in seguito ad altre indagini rese obbligatorie dalle complicanze della neoplasia (emorragia, colica addominale, ittero). In questi casi il somatostatinoma si presenta di cospicue dimensioni (>5 cm di diametro) e metastatico nella maggior parte dei casi (74%). La diagnosi definitiva é posta quando la concentrazione plasmatica di somatostatina supera le 100 pmol/lt. Nel 75% dei casi é presente la secrezione di altri ormoni (calcitonina, PP, glucagone, ACTH) che possono mutare il quadro clinico. La sopravvivenza, indipendentemente dal trattamento, è presente nel 48% dei casi ad un anno di distanza dalla diagnosi. Siccome non posso avere la certezza assoluta di aver rimosso completamente il tumore dopo l'intervento devo fare una terapia con analoghi della somatostatina e dobbiamo anche rimuovere la colecisti perchè la somatostatina blocca la motilità della colecisti e sopraggiunge una colelitiasi sintomatica TUMORI N.E. DEL PANCREAS NON-FUNZIONANTI sono i tumori endocrini + frequenti del pancreas, qui troviamo forme di grosse dimensioni perchè non dando una sindrome clinica identificabile si notano solo quando infiltrano organi vicini o danno dolore per l'effetto massa che sviluppa e spesso ci sono già metastasi presenti ( quando vedete un fegato impallinato di metastasi, ma il pz è in apparenti buone condizioni dovete pensare a un tumore endocrino del pancreas perchè se fosse un tumore esocrino del pancreas vi arriverebbe in condizioni tipo Auschwitz, quindi sono tumori che si presentano grandi, metastatici ma con uno stato di salute buono rispetto allo stadio della patologia neoplastica) abbiamo detto che esistono dei marker tumorali e quali sono? Sopratutto la CROMOGRANINA A (CGA) che non è certamente un'esame di routine, inoltre la a CGA non è né sensibile, né specifica È correlata alla massa tumorale Non è ancora ben chiaro il suo ruolo nel follow-up è correlata ad eventuali terapie con IPP che fanno alzare i livelli di CGA e quindi possono falsare il risultato altro metodo diagnostico è la SCINTIGRAFIA CON OCTREOSCAN (SSRS)(=con somatostatina?) che non è certamente un esame di prima linea, lo eseguiamo solamente quando abbiamo trovato la neoplasia, abbiamo visto che è una forma endocrina perchè oltre a dare ulteriore conferma diagnostica ci dice che ci sono recettori S2S5 x la somatostatina, quindi una positività della scintigrafia con octreoscan ci può essere utile per impostare in futuro una terapia radiometabolica o con analoghi della somatostatina. Può essere inoltre utile nel follow-up discorso simile x la PET-TC con 18 F-DOPA (Oltre l 80% dei T.E. esprime un incremento di attività della A.A.A.D.). In sede periferica la 18 F-DOPA viene metabolizzata dall enzima Aminoacido Aromatico Decarbossilasi (A.A.A.D.) in 6-fluoro-dopamina questo esame nei tumori NE del pancreas è impiegato: Nella stadiazione e ristadiazione (ricerca di metastasi) Valutazione della efficacia della terapia Nella ricerca di T.E. con lesione primitiva occulta i chirurghi devo seguire le linee guida che ci dicono che la chirurgia deve essere offerta a tutti quei pazienti che una malattia primitiva localizzata, limitata con o senza metastasi linfonodali quindi un tumore endocrino del pancreas sia esso funzionante sia esso non funzionante se è limitato al pancreas sia che abbia dato metastasi linfonodali o no dobbiamo portarlo al tavolo operatorio perchè la via chirurgica è quella che dà migliori risultati, poi possiamo attuare altre terapie che aumenteranno il risultato raggiunto ma se non rimuoviamo il tumore le altre terapie non riusciranno ad avere gli stessi risultati quindi la chirurgia in questi pz migliora la qualità e quantità di vita. Si devono però operare in centri dedicati di eccellenza della chirurgia pancreatica (non è tempo di tuttologia, ma bisogna specializzarsi x migliorare la chirurgia) 1h11min50sec (slide nr 130) La Tailored Surgery una chirurgia che va cucita addosso ai TE del Pancreas

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 3 -Tumori della componente endocrina Tumori Endocrini Pancreatici - TEP Gastrinoma Sindrome di Zollinger-Ellison Iperplasia Cellule G Antrali Vipoma S. Verner-Morrison Somatostatinoma

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Anamnesi patologica remota colecistectomia per litiasi fundusplicatio sec. Nissen - Rossetti per MRGE (GERD) stipsi abituale trattata con lassativi

Anamnesi patologica remota colecistectomia per litiasi fundusplicatio sec. Nissen - Rossetti per MRGE (GERD) stipsi abituale trattata con lassativi Caso Clinico N. 16 Donna - aa. 55 Anamnesi familiare: negativa Anamnesi patologica remota colecistectomia per litiasi fundusplicatio sec. Nissen - Rossetti per MRGE (GERD) stipsi abituale trattata con

Dettagli

Società Triveneta di Chirurgia RESEZIONI PER TUMORI NEUROENDOCRINI: PECULIARITA. Padova 15 maggio 2010 A.F. Carli Chirurgia 2 - Siena

Società Triveneta di Chirurgia RESEZIONI PER TUMORI NEUROENDOCRINI: PECULIARITA. Padova 15 maggio 2010 A.F. Carli Chirurgia 2 - Siena Società Triveneta di Chirurgia RESEZIONI PER TUMORI NEUROENDOCRINI: PECULIARITA Padova 15 maggio 2010 A.F. Carli Chirurgia 2 - Siena TIPIZZAZIONE non funzionanti funzionanti: insulinomi 70% dei casi gastrinomi

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

NEUROENDOCRINI GENERICI

NEUROENDOCRINI GENERICI L indagine immunoistochimica richiesta prevede l utilizzo di marcatori neuroendocrini generici NEUROENDOCRINI GENERICI Enolasi Neurono-Specifica (NSE) Sinaptofisina (SYN) Cromogranina generalmente di tipo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli