1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Appello del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Appello del 22.10.2013"

Transcript

1 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Appello del Nome:... Matricola:... Anno Immatric.: 1. Un corpo di massa 270 g si muove su un piano orizzontale ruvido sotto l azione di una forza costante e, partendo da fermo, percorre 13 m in 2.3 s. Stimando nel 35% del lavoro totale l energia dissipata per attrito, si determini la forza di attrito. 2. Un oggetto, cavo all`interno, galleggia in acqua ed emerge per il 90% del suo volume. Se attraverso un forellino si riempie con 13 l di acqua la porzione emersa passa al 68%. Si determine il volume esterno dell`oggetto e la sua massa prima di versarci l`acqua. 3. Date 2 cariche fisse, distanti fra loro 34 cm, si verifica, utilizzando una terza sferetta carica mobile, che in un punto situato a 27 cm dalla prima carica ed a 61 cm dalla seconda il campo elettrico si annulla mentre il potenziale in quel punto vale 2.83 V. Quanto valgono le cariche? 4. Guardando un oggetto attraverso una lente se ne vede un'immagine ingrandita addirittura del 250%, che si forma a 62.7 cm dalla lente. Ma in effetti a che distanza si e posizionato l'oggetto e qual'e' la distanza focale della lente utilizzata?

2 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Appello del Nome:... Matricola:... Anno Immatric.: 1. Una slitta scivola su un pendio ghiacciato partendo da un altezza di 75 m e arriva sul fondo dopo 12 s. Qual e la sua velocita all arrivo? Qual e la lunghezza del pendio? 2. Un pallone fatto di materiale elastico raggiunge il volume di 2 litri quando viene riempito per meta con un liquido di densita 1.2 g/cm3, e per il resto con dell aria. Se volessimo immergere il pallone completamente in acqua, quale forza dovremmo applicare inizialmente? A che profondita invece il pallone troverebbe un equilibrio? Si trascuri la forza peso dell aria. 3. Un dischetto metallico carico lasciato libero su un piano orizzontale, realizzato con un materiale isolante molto liscio, a 26 cm di distanza da un altro dischetto carico fisso dopo essersene allontanato di 21 cm ha un`energia cinetica di 38 J. Che energia acquistera` nei successivi 6 cm di percorso? 4. Si vuole utilizzare una lente per proiettare delle diapositive su uno schermo. Provando a porre l oggetto a 20 cm dalla lente si ottiene si sullo schermo un immagine reale ma delle stesse dimensioni. Di quanto dobbiamo spostare oggetto e schermo se si vuole avere un immagine 3 volte piu grande?

3 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Itinere del Nome:... Matricola:... Anno Immatric.: 1. Un corpo di massa 270 g ha una velocita iniziale di 15 m/s e sale lungo un piano inclinato ruvido al punto che ad un altezza di 4 m (max 11.48) si ferma. Sapendo che mediamente la forza di attrito vale N, si determini l inclinazione del piano e il tempo impiegato ad arrivare alla quota massima. 2. Un oggetto, cavo all`interno, galleggia in un liquido la cui densita vale il 20% in meno di quella dell acqua ed emerge per il 90% del suo volume. Se attraverso un apertura si riempie con 13 l di acqua, la porzione emersa passa al 68%. Si determini il volume esterno dell`oggetto e la sua massa prima di versarci l acqua. Quanta acqua si puo ancora aggiungere prima che affondi completamente? 3. Dell acqua tenuta in un contenitore a temperatura ambiente (25 C) viene messa in contatto per 18 min con una fonte di calore della potenza di 7 kw. Se 2 litri di liquido, che rappresentano il 27% del totale, sono evaporati, quanto vale la capacita termica del contenitore?

4 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Itinere del Nome:... Matricola:... Anno Immatric.: 1. Un oggetto lasciato cadere lungo un piano inclinato di 68 gradi da un`altezza di 4 m arriva a terra con una velocita` inferiore a quella attesa del 48% a causa dell`attrito. Se continua il suo percorso su un piano orizzontale fatto dello stesso materiale, si determini quanto spazio percorre prima di fermarsi. 2. In un contenitore con 2 l di acqua se versiamo 50 g di ghiaccio questo si scioglie e la temperatura scende di 4 O C. Si determini la temperatura all`equilibrio. 3. Un corpo sferico di massa 1378 g viene tenuto immerso completamente in una piscina per mezzo di una fune attaccata al fondo. Sapendo che all`equilibrio la fune ha una tensione di 17 N, e il liquido densita` 1.20 g/cm3, si determini il volume esterno dell`oggetto

5 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Itinere del Nome:... Matricola:... Anno Immatric.: 1. Un corpo di carica 29 mc se posto all`interno di un condensatore, le cui armature orizzontali distano 16 cm e precedentemente caricate con una pila di 4.8 V, cade verso il basso con velocita` costante. Se la costante dielettrica del mezzo viene aumentata del 37%, quale sara` la nuova forza totale agente sul corpo e in che direzione? 2. Un presbite vuole usare una lente dei propri occhiali per proiettare diapositive. Sapendo che senza occhiali riesce a leggere un libro solo tenendolo a una distanza di 56 cm e la sua lente e` tale da permettergli di avere una lettura comoda a una distanza di 24 cm, a che distanza dalla lente deve mettere le diapositive e lo schermo se vuole ottenere un immagine con ingrandimento G = 2.3? 3. In un circuito ohmico un dispositivo di resistenza 80 Ohm viene alimentato da una pila con fem = 2.3 V, ma a causa della resistenza interna la corrente che circola e` il 33% inferiore a quella attesa. Si determini il valore di una resistenza addizionale da aggiungere al dispositivo per ottenere una corrente finale uguale a quella attesa.

6 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA CORSO DI FISICA DISPARI 1º Test in itinere del Un filo inestensibile di 47 cm, fissato ad un estremo e legato all'altro estremo ad una sferetta di 292 g, e' tenuto ben teso nella direzione della verticale sopra il punto fisso. Se si imprime alla sferetta una velocita' perfettamente orizzonta di 3.2 m/s questa descrive una traiettoria circolare sul piano verticale. Si prendano in esame il punto piu' basso della traiettoria e quelli a meta' altezza e si confrontino in modulo, direzione (eventualmente aiutandosi con un disegno) e verso: a la velocita' della sferetta; b. la forza totale agente sulla sferetta; c. la tensione del filo. 2. Riscaldando per 30 min 276 g di un liquido contenuto in un thermos tramite un filamento, se ne porta la temperatura da 5ºC a 22ºC. Se nel thermos ci fossero stati 181 g di quel liquido, quale sarebbe stata la temperatura finale? Per quanto tempo si sarebbe dovuto tenere acceso il filamento per ottenere la stessa temperatura finale? 3. Nei 2 rami identici di un tubo ad U sono contenute 2 colonne di uno stesso liquido, di 52 cm a sinistra e di 74.2 cm a destra. Le 2 colonne sono libere di spostarsi in basso da un ramo all'altro, mentre in alto sono limitate da 2 leggeri stantuffi a tenuta che le isolano dalle porzioni superiori, chiuse, dei due tubi. Nella porzione alta a sinistra e' contenuto una colonna di gas di 37 cm a 58ºC, mentre nella porzione alta a destra e' fatto il vuoto. Pero' riscaldando il solo gas si puo' portare l'altezza della relativa colonna fino a cm e variare di conseguenza anche le altezza delle colonne di liquido. In particolare quanto e' aumentata in percentuale la pressione sulla colonna di liquido a sinistra? E quanto deve aumentare in percentuale e in assoluto la temperatura del gas per provocare questo riequilibrio?

7 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA CORSO DI FISICA DISPARI 2º Test in itinere del a parte 1. Per assicurare il movimento di un corpo di 237 kg su un piano orizzontale con una velocita' di 1.5 m/s bisogna dotarlo di un motore che fornisca una potenza di 0.87 kw. Sapendo che l'attrito e' proporzionale alla componente normale della forza peso, di quanto varierebbe se volessimo far salire il corpo con la stessa velocita' lungo un piano, inclinato di 20º rispetto al piano orizzontale? E che potenza bisognerebbe garantirgli per consentire la salita a quella velocita'? 2. Un recipiente metallico da 3.5 litri che consente gli scambi di calore con l'esterno e' diviso in 2 porzioni separate da uno stantuffo. Inizialmente nella porzione di sinistra si introducono 51 g di un gas a 1 atm, mentre in quella di destra si introducono 87 g dello stesso gas a 1.7 Atm. Quali sono i volumi iniziali delle 2 porzioni? Se a questo punto si lascia lo stantuffo libero di muoversi, raggiunto il nuovo equilibrio, che valori assumeranno pressione e volume del gas nelle due porzioni? 3. Un recipiente cilindrico alto 1.86 m, cavo e dalle pareti molto sottili, e' immerso in acqua che, fin quando e' vuoto, arriva a un'altezza di 35 cm dal fondo. Versando un secondo liquido nel cilindro, questo si immerge ulteriormente, ma continua a galleggiare fin tanto che il liquido interno non raggiunge l'altezza di 119 cm. A quel punto il recipiente affonda. Che densita' aveva il liquido introdotto all'interno? CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA CORSO INTEGRATO DI FISICA DISPARI 2º Test in itinere del a parte 1.Una sferetta metallica di 0.4 g carica con 120 nc viene lasciata libera nel vuoto esattamente sulla verticale 65 cm sopra una seconda sferetta fissa e carica con 2.1 µc. La sferetta sale o scende? Di quanto scende ovvero sale al massimo? 2. Un dispositivo ohmico e' tarato per un potenziale di ingresso pari a 221 V: in queste condizioni la potenza dissipata risulta essere 1.1 kw. Disponendo solo di una pila da V, come va collegata al dispositivo per farlo funzionare in condizioni standard? Precisare i valori delle resistenze usate e la potenze dissipate in esse. 3. Una lente, usata come proiettore, forma su uno schermo distante 127 cm un'immagine ingrandita del 23% rispetto all'originale. Volendo allontanare lo schermo di altri 34 cm, per non dover spostare anche l'oggetto e la lente, si decide di posizionare un'altra lente attaccata alla precedente. Quali saranno le distanze focali delle 2 lenti? Quanto vale il nuovo ingrandimento?

8 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA CORSO INTEGRATO DI FISICA Test preliminare del Un oggetto di massa 1700 g, con una cavita interna che ne occupa il 78%, emerge per il 70% in un liquido di densità 1.17 g/cm3. Riempiendo parte della cavita con lo stesso materiale del resto del corpo, questo arriva al limite dell affondamento. Quanto e aumentata la massa del corpo e di quanto si e ridotta la cavita? 2. Tenendo su un fornello per lo stesso tempo 2 liquidi diversi si registra un aumento di 12º C nella temperatura del primo e di 15.6º in quella del secondo. Se ora misceliamo i due liquidi quando il primo ha temperatura di 27C e il secondo 48 C che temperatura di equilibrio raggiungeranno? 3. Un dischetto metallico di 30 g, carico con 15 µc, e posato su un piano orizzontale di materiale liscio ed isolante a ugual distanza di 60 cm da altri due dischetti metallici fissati al piano, carichi con 80 nc e distanti fra loro 80 cm. Che velocita devo imprimere al dischetto mobile perche raggiunga il suo punto di equilibrio e vi si Fermi? (usare un disegno per indicare direzione e verso del vettore velocita ) 4. Si vuol ottenere uno schermo l immagine ingrandita del 70% di un oggetto distante 90 cm dallo schermo. Che distanza focale dovra avere la lente da usare e dove si dovra posizionarla.

9 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA CORSO INTEGRATO DI FISICA Test preliminare del Un dischetto metallico di 17 g carico con 120 µc in presenza di un campo elettrico orizzontale di 213 Vm - 1 scivola con velocita costante di 4.2 ms - 1 su un piano orizzontale isolante ruvido, finche a un dato istante il campo viene spento e il disco inizia a rallentare. Quanto spazio percorre ancora prima di fermarsi? 2. Un recipiente chiuso, rigido ma con pareti molto sottili, e riempito con una miscela a base di He, di densita pari al 14% di quella dell aria circostante, che alla temperatura e pressione esistenti risulta di g cm - 3. Se il recipiente vuoto ha una massa di 72 g, che volume puo avere al massimo per evitare che si sollevi dal suolo? 3. Per far fondere la meta di un blocco di ghiaccio contenuto in un thermos gli si versano sopra 31 litri di acqua a 78ºC. Se avessimo avuto a disposizione solo acqua a 52ºC quanta ne avremmo dovuta usare? 4.Una lente, usata come proiettore, forma su uno schermo distante 105 cm l'immagine di un oggetto posto a 25 cm dalla lente. Qual e il suo potere diottrico? Posizionando una seconda lente da 0.55 D attacata alla precedente a che distanza andrebbe a formarsi l immagine? E di quanto risulterebbe ingrandita?

10 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA CORSO DI FISICA, Test del Due sfere metalliche cave, con volumi esterni di cm 3 una e cm 3 l altra, sospese alle estremita di un asse, a sua volta appeso nel suo punto medio, vengono parzialmente riempite di sabbia in modo che l asse resti in equilibrio orizzontale. Affinche questo equilibrio orizzontale si mantenga anche quando tutto l apparato e immerso in acqua, una delle due sfere deve essere alleggerita: quale? Che massa di sabbia bisogna estrarne? 2. Un gas e contenuto nella parte di fondo di un recipiente cilindrico metallico, chiusa in alto da uno stantuffo mobile a tenuta. La parte alta del recipiente, aperta in alto, contiene acqua, per un altezza di 162 cm. In queste condizioni lo stantuffo sta a 35 cm dal fondo. Se si aumenta fino a 180 cm l altezza dell acqua anche il gas sul fondo raggiungera un nuovo equilibrio. In particolare a che distanza dal fondo si blocchera lo stantuffo? 3. Sul fondo di un recipiente, profondo 7.2 m, e completamente pieno di un liquido di indice di rifrazione 1.4, e posata una lampada che invia un cono di luce ad asse verticale e con un apertura massima (angolo tra il raggio piu esterno e l asse del cono) di 63º. Quale sara il raggio del cerchio luminoso che si disegna sulla superficie libera del liquido? 4. Per riscaldare un ambiente in 25 min si collegano i poli di una pila alle estremita di un filo metallico in modo che vi passi corrente. Se si volesse ottenere lo stesso riscaldamento in 17 min di quanto si dovrebbe variare percentualmente la lunghezza di quel tipo di filo?.

11 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Appello del Nome:... Matricola:... Anno Immatric.: 1. Un corpo, lasciato libero di scendere strisciando lungo un pendio da un`altezza di 8.6 m, arriva in fondo con una velocita` di 9.6 m/s. Che velocita` bisognerebbe imprimergli per fargli rifare tutta la stessa strada in verso opposto? 2. Dovendo modificare un circuito elettrico per riuscire a collegare 2 punti, si provvede a sostituire un tratto di filo, lungo originariamente 3.4 m, con un altro identico in tutto tranne nella lunghezza di 5.2 m. Per evitare pero` di alterare anche il resto del circuito si provvede a collegare in parallelo al nuovo filo un altro di pari lunghezza e dello stesso materiale. Di quanto dovra` differire la sezione di questo secondo filo da quella del precedente per ottenere il risultato desiderato? E come si rapporteranno le potenze dissipate nei 2 nuovi fili a quella dissipata nel filo originario piu` corto? 3. Allontanando una lente da un oggetto luminoso non si osserva dall`altra parte della lente alcuna immagine fintanto che la lente non dista dall`oggetto almeno 23 cm. Continuando ad allontanare la lente le dimensioni dell`immagine risultano sempre piu` ridotte. A che distanza dall`oggetto si trovera` la lente quando oggetto e immagine avranno esattamente le stesse dimensioni? 4. Se in un thermos contenente ghiaccio alla temperatura di 0 O C versiamo 5.5 l di acqua alla temperatura di 13 O C, chiuso il thermos e aspettato un tempo abbastanza lungo da raggiungere l`equilibrio, vediamo che il 63% del ghiaccio si scioglie. Se invece versiamo un liquido imprecisato alla stessa temperatura si scioglie solo il 46% del ghiaccio. Si determini la capacita` termica del liquido.

12 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Appello del Una persona di 80 kg si trova in contatto con una potente sorgente di calore e viene investita da un flusso costante di calore che dopo 180 s ne ha gia fatto salire la temperatura di 1.2ºC. Per poter restare esposto al calore almeno altri 15 min senza che la temperatura salga ulteriormente piu di 0.5ºC la persona puo indossare una tuta che limiti la trasmissione di calore. Qual e la massima percentuale di calore che puo essere trasmessa dalla tuta? Nelle stesse condizioni se tutto il calore si concentrasse su un altra persona di 58 Kg con la stessa tuta quanto tempo potrebbe restare esposta senza subire un sbalzo di temperatura oltre i 0.5ºC. 2. Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l alto con velocita iniziale di 8 m/s e a causa dell attrito con l aria si ferma prima di raggiungere l altezza ideale e precisamente a una quota di 2.77 m. Se lo stesso oggetto viene lanciato sempre in aria, ma orizzontalmente su un piano liscio con la stessa velocita iniziale, quanto spazio percorre prima di fermarsi? 3. Una sfera cava quando viene posta in acqua emerge per il 30% del suo volume. Se si aggiunge al suo interno un liquido di massa pari al 40% di quella della sfera vuota, si determini se la sfera continua a galleggiare e in caso positivo si determini il volume immerso. 4. Una lente non forma immagini reali di un oggetto sino a che questo non ne dista almeno 60 cm. Se poniamo un oggetto a 94 cm da questa lente dove si forma l immagine? Se invece aggiungiamo altre due lenti uguali a contatto con la prima dove si formerebbe l immagine dello stesso oggetto?

13 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Appello del Un corpo di massa 442 g comincia a scivolare da un`altezza di 13 m lungo un sentiero inclinato di 63 O e arriva in fondo alla discesa in 24 s. Che forza di attrito ha dovuto subire (modulo, direzione, verso)? 2. A norma delle sue specifiche un dispositivo ohmico deve essere alimentato da una ddp di 55 V in continua e dissipa una potenza di 2 kw. Disponendo di una pila da 265 V, come dimensionare la resistenza di collegamento in modo da assicurare il funzionamento standard del dispositivo? Che potenza dovra` erogare la pila? 3. Un gas e` contenuto in un recipiente metallico da 29 litri alla pressione di 1.5 Atm. Se lo si collega ad un altro recipiente metallico vuoto da 5 litri a che pressione si portera` il gas, una volta raggiunto l`equilibrio. In percentuale quanta massa si sara` spostata nel nuovo recipiente? 4. Dopo aver montato un apparato con porta- oggetti, lente e schermo su cui proiettare le immagini, ci si rende conto che le immagini non vanno a formarsi proprio sullo schermo, posto a 3.40 m dalla lente, ma 5 cm prima. Non volendo o non potendo spostare tutto l`apparato, si decide di correggere il potere diottrico della lente usata posizionandone una seconda a contatto con l`altra. Quali devono essere potere diottrico e distanza focale della lente aggiunta?

14 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI FISICA, Appello del Un corpo di massa 300 g lanciato verso l alto lungo un piano inclinato riesce ad arrivare ad una quota di 2.7 m solo se il fondo del piano e stato trattato con una speciale vernice che rende trascurabile l attrito. In mancanza di questo, lanciato con la stessa velocita, arriva solo alla quota di 1.9 m. Che lavoro ha compiuto in questo tratto iniziale la forza di attrito? Se lo si vuol fare arrivare alla stessa altezza di prima di quanto bisogna aumentarne percentualmente la velocita iniziale? 2. In un tubo metallico ad U, contenente del gas, il ramo di sinistra risulta chiuso da una parete fissa, mentre quello di destra, della stessa sezione, e limitato da uno stantuffo che si puo muovere in un intercapedine vuota. La massa dello stantuffo e di 2.5 Kg, ma appoggiandovi opportuni pesetti puo essere portata a 3.7 Kg. La colonna di gas sulla sinistra e alta 90 cm e inizialmente lo e anche quella di destra. Quanto sara alta quest ultima quando si aumenta come indicato la massa dello stantuffo? 3. Per far passare la corrente in un filo conduttore connesso ai suoi poli, una pila da 128V fornisce la potenza di 2.7 kw. Se si volesse ottenere la stessa potenza ma utilizzando una pila da 81 V, e senza sconnettere il filo usato precedentemente, come si dovrebbe modificare il circuito? Quale dovrebbe essere la resistenza dei fili eventualmente inseriti e quanta della potenza della pila sarebbe ora dissipata nel filo originario? 4. Un sottile pennello luminoso che incide dall aria sulla superficie di un liquido, contenuto in un bacino a fondo piano profondo 4.32 m, al massimo, variando l angolo di incidenza, si discosta dalla normale per il punto di incidenza di 227 cm. Qual e la lunghezza del cammino percorso dal pennello nel liquido? (Per cha angolo di incidenza si verifica tale scostamento massimo?) Qual e l indice di rifrazione del liquido?

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Prova di auto-valutazione 2006

Prova di auto-valutazione 2006 Prova di auto-valutazione 2006 Questa prova permette ai candidati di valutare la propria abilità di risolvere problemi e di riconoscere le nozioni mancanti. La correzione sarà fatta dal proprio professore

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua.

La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua. QUESITO 1 Il grafico rappresenta l andamento della velocità di una palla al passare del tempo. Dalle tre situazioni seguenti quali possono essere state rappresentate nel grafico? I- La palla rotola giù

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Prova di auto-valutazione 2010

Prova di auto-valutazione 2010 Prova di auto-valutazione 2010 Questa prova permette ai candidati di valutare la propria abilità di risolvere problemi e di riconoscere le nozioni mancanti La partecipazione al concorso non dipende dall

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli