Le nuove sfide del trapianto renale pediatrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove sfide del trapianto renale pediatrico"

Transcript

1 Gennaio-Marzo 2015 Vol. 45 N. 177 Pp Prospettive in Pediatria Nefrologia pediatrica Le nuove sfide del trapianto renale pediatrico Licia Peruzzi SC Nefrologia, Dialisi e Trapianto, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, PO Infantile Regina Margherita Il trapianto di rene è il miglior trattamento sostitutivo per l insufficienza renale nei bambini, e sempre più spesso viene proposto anche prima della dialisi come trattamento alternativo. Anche se nel corso degli ultimi 25 anni sono stati ottenuti grandi miglioramenti in termini di riduzione degli episodi di rigetto acuto e di riduzione degli effetti collaterali correlati alla terapia, i risultati a lungo termine non sono ancora del tutto soddisfacenti. Il miglioramento degli schemi di immunosoppressione è atteso che possa migliorare ulteriormente la sopravvivenza a lungo termine dell organo trapiantato e la morbilità. Lo scopo degli studi in corso in questi anni è principalmente concentrato sulla minimizzazione degli effetti collaterali derivanti dalle terapie e sull identificazione di farmaci in grado di indurre tolleranza immunologica. Grandi studi multicentrici hanno fornito risultati interessanti per la minimizzazione e la sospensione di steroidi e inibitori della calcineurine; nuovi farmaci per l induzione sono stati sperimentati anche nei bambini con risultati favorevoli duraturi. Il ri-trapianto è oggi sempre più frequente a causa dell età sempre più giovane dei primi trapianti e il crescente numero di malattie multisistemiche complesse: il problema dei bambini altamente immunizzati richiede l adozione di trattamenti specifici per consentire il ri-trapianto in tempi rapidi riducendo il rischio di rigetto. Riassunto Kidney transplantation is the best substitutive treatment for renal failure in children, being more frequently proposed even before dialysis as an alternative treatment. Although great improvements in terms of reduction of acute rejection and of therapy related side effects have been made over the last 25 years, long term results are still not fully satisfactory. In fact long term graft survival and morbidity require improvements of immunesuppressive regimens aiming at minimization of side effects as well as at treatments able to induce immunologic tolerance. Large multicenter studies have brought interesting results in terms of steroids and calcineurin inhibitors; new induction drugs are being experimented also in children with favourable longlasting immunosuppressive drugs spare. Re-transplant is nowadays becoming more frequent due to younger age of first transplants and the increasing burden of complex multisystemic diseases: the problem of highly immunized children requires the adoption of specific treatments to allow a successful and rapid retransplant. Summary Metodologia della ricerca bibliografica Questa rassegna ha preso in considerazione le nuove frontiere di terapia del trapianto di rene nel bambino. La ricerca bibliografica è stata condotta su Pub Med utilizzando le seguenti parole chiave: kidney transplantation AND children; kidney transplantation AND therapy; kidney transplantation AND steroids minimization (limits children); calcineurin inhibitors AND minimization. 25

2 L. Peruzzi Introduzione Il trapianto renale nei bambini rappresenta la migliore opzione per il trattamento dell insufficienza renale cronica e sempre più frequentemente viene proposto come alternativa al trattamento dialitico sostitutivo prima dell avvio della dialisi. Il trattamento perfetto per mantenere a lungo la funzione del rene trapiantato senza effetti collaterali possibilmente inducendone la tolleranza è tuttavia ancora un utopia. Negli ultimi 25 anni infatti i miglioramenti della terapia immunosoppressiva hanno notevolmente ridotto il rischio di rigetto acuto e la perdita precoce dell organo, ma i risultati a lungo termine sia di sopravvivenza del trapianto che di morbilità non sono ancora del tutto soddisfacenti e necessitano della ricerca di nuovi regimi immunosoppressivi e di farmaci ancora migliori (Patel, 2014; Van Arendonk et al., 2014; Ellis et al., 2008). Le sfide per migliorare l andamento a distanza del trapianto renale pediatrico riguardano soprattutto la tolleranza e la minimizzazione degli effetti collaterali derivanti dalle terapie e negli ultimi anni studi collaborativi multicentrici hanno portato a significativi miglioramenti nei protocolli di minimizzazione degli steroidi e degli inibitori delle calcineurine. Il miglioramento della gestione dell insufficienza renale e del trapianto e al contempo la complessità delle problematiche delle patologie del bambino rendono spesso necessari trapianti successivi di rene e talora trapianti anche di altri organi solidi (soprattutto fegato e cuore) nelle malattie sistemiche o multiorgano. È quindi in incremento il problema dei bambini immunizzati contro numerosi antigeni del sistema maggiore di istocompatibilità a causa dei precedenti trapianti. Questi pazienti definiti iperimmuni necessitano di schemi di desensibilizzazione e di induzione ad hoc per poter affrontare un nuovo trapianto senza il rischio di rigetto immediato. Queste sono le sfide dei prossimi anni del trapianto renale pediatrico. Il trapianto renale pre-emptive: un opzione di trattamento dell insufficienza renale prima della dialisi Il trapianto renale costituisce per i bambini affetti da insufficienza renale cronica la terapia di scelta, in quanto rappresenta la migliore opzione per il trattamento degli squilibri metabolici dell uremia e del disagio psicosociale del bambino e della famiglia: pertanto viene sempre più diffusamente proposto quale opzione alternativa alla dialisi quando vi sia la disponibilità di un donatore vivente. Il trapianto prima dell avvio della dialisi (pre-emptive) seppure non siano disponibili studi controllati su ampie casistiche pediatriche, ha globalmente risultati migliori sia a breve che a lungo termine e consente di evitare non solo una fase psicologicamente difficile quale quella della dialisi, ma anche le manovre chirurgiche necessarie per il trattamento sia extracorporeo che mediante dialisi peritoneale e le complicanze potenzialmente legate a questi trattamenti. In Italia da alcuni anni il trapianto pre-emptive pediatrico è consentito anche da donatore cadavere e i bambini con insufficienza renale avanzata (con filtrato glomerulare < 15 ml/min/1,73 m 2 ) possono essere iscritti alla lista pediatrica nazionale. Il trapianto pre-emptive ha risultati migliori sulla sopravvivenza dell organo a distanza, per la riduzione dei casi di ritardata ripresa funzionale del graft e degli episodi di rigetto (Sinha, 2010). Questi vantaggi sono in parte attribuibili al fatto che il trapianto pre-emptive è più frequentemente da donatore da vivente, quindi programmato nelle migliori condizioni, con riduzione massima dei tempi di ischemia e con buona compatibilità, in parte a fattori legati al ricevente che con un trapianto pre-emptive evita il danno cardiovascolare aggiuntivo legato alla dialisi e tutte le complicanze vascolari e infettive legate al trattamento (Perez-Flores et al., 2007). Il momento ideale per effettuare un trapianto renale pre-emptive non è ancora codificato, tuttavia dalla maggior parte delle casistiche emerge il dato della non utilità di effettuare il trapianto troppo presto quando è ancora possibile una efficace terapia conservativa magari per anni. Vi è un discreto consenso nel considerare il GFR stimato inferiore a 15 ml/ min/1,73 m 2 quale valore soglia per proporre il trapianto renale pre-emptive nel bambino. L obiettivo di riduzione degli effetti collaterali delle terapie immunosoppressive: protocolli di minimizzazione o sospensione degli steroidi e degli inibitori di calcineurine I protocolli immunosoppressivi utilizzati sinora nel trapianto renale pediatrico hanno pressoché azzerato la perdita del rene a breve termine e notevolmente migliorato i risultati di sopravvivenza dell organo a distanza con il prezzo tuttavia di non trascurabili rischi legati all immunosoppressione e agli effetti metabolici indotti dai farmaci. Questi rischi si manifestano soprattutto con aumento di morbilità e mortalità cardiovascolare (Kaidar et al., 2014) per l effetto cumulativo di steroidi e inibitori di calcineurine, infezioni, tumori e malattie linfoproliferative legate al trapianto (PTLD). È nata quindi l esigenza di sperimentare nuovi protocolli di minimizzazione sia degli steroidi che degli inibitori di calcineurine in sperimentazioni multicentriche internazionali. Minimizzazione o sospensione degli steroidi La terapia steroidea, nonostante i numerosi effetti collaterali, da oltre 40 anni rappresenta la pietra miliare 26

3 Le nuove sfide del trapianto renale pediatrico della immunosoppressione nel trapianto renale, in associazione ad altri farmaci. Gli schemi immunosoppressivi che includono lo steroide in associazione a inibitori di calcineurine e antimetaboliti sono infatti tuttora quelli più diffusamente utilizzati nonostante molti sforzi siano stati fatti per cercare di ridurre al minimo o evitare la terapia steroidea nel trapianto renale pediatrico. I primi tentativi di sospensione degli steroidi nel trapianto renale pediatrico sono stati fatti negli anni 80, con risultati fallimentari per il notevole aumento degli episodi di rigetto acuto pertanto sono stati accantonati fino a pochi anni fa quando sono stati proposti protocolli randomizzati controllati con l utilizzo di nuovi schemi di induzione mediante anticorpi monoclonali. In un primo studio iniziato nel 2001 (Benfield et al., 2010) nel braccio senza steroidi si è osservato non solo un aumento degli episodi di rigetto acuto ma sul lungo termine un aumento dei casi di disordini linfoproliferativi post trapianto (PTLD) che hanno fatto interrompere la sperimentazione nel 2004, concludendo che nei bambini è possibile sospendere gli steroidi al prezzo di dosi elevate degli altri immunosoppressori con un inaccettabile incremento del rischio di malattie linfoproliferative. Risultati migliori sono stati ottenuti più recentemente dallo studio TWIST (Grenda et al., 2010) basato su induzione con daclizumab e metilprednisolone seguiti da terapia con tacrolimus e micofenolato mofetile. Il braccio senza steroidi li sospendeva in 5 giornata mentre in quello con steroidi la sospensione era discrezionale fra il secondo e il sesto mese post trapianto. L obiettivo primario era la valutazione del vantaggio della sospensione dello steroide sulla crescita: il braccio senza steroidi a 6 mesi aveva un netto vantaggio, senza significativo incremento degli episodi di rigetto. Il follow-up tuttavia era troppo breve per valutare altri end point come la comparsa di complicanze linfoproliferative. Questo studio è stato prolungato per altri due anni e recentemente sono stati pubblicati i risultati che mostrano un vantaggio di crescita anche a 1 e 2 anni nei bambini nel braccio che aveva sospeso lo steroide, con un significativo incremento di infezioni virali solo nel primo anno. Sopravvivenza del rene e del paziente e funzione renale non differivano nei due gruppi (Webb et al., 2014). Una sperimentazione a lungo termine con follow-up di tre anni è stata curata dal gruppo della Stanford University (Sarwal et al., 2012) che ha proposto un protocollo di minimizzazione degli steroidi utilizzando induzione con daclizumab e mantenimento con tacrolimus e micofenolato mofetile. Nel braccio senza steroidi daclizumab veniva ripetuto ogni 2 settimane per due mesi a dosaggio elevato mentre nel braccio con steroidi daclizumab veniva usato a dosaggio più basso e lo steroide veniva scalato gradualmente fino alla dose di 0,1 mg/kg/die entro sei mesi dopo il trapianto. I due gruppi non avevano differenze significative di funzione del rene trapiantato ne significative differenze istologiche in biopsie protocollari di controllo. Anche la crescita sul lungo termine non era significativamente diversa, nonostante un vantaggio iniziale a 6 mesi nel braccio senza steroidi. I bambini nel braccio con steroidi avevano pressione arteriosa più elevata e colesterolo maggiore. Quelli nel braccio senza steroidi avevano una maggiore frequenza di episodi di rigetto acuto. La questione della sospensione precoce dello steroide nel trapianto renale del bambino è quindi al momento ancora non definitiva e dibattuta e al momento gli schemi proposti non offrono reali sostanziali vantaggi (Pascual et al., 2012). Minimizzazione degli inibitori delle calcineurine Gli inibitori delle calcineurine hanno importanti effetti collaterali (la ciclosporina: irsutismo, neurotossicità, ipertrofia gengivale; il tacrolimus: diabete ed entrambi ipertensione e tossicità renale) e a lungo termine il loro effetto dannoso sul peggioramento della funzione renale non è trascurabile. Negli ultimi anni sono stati quindi sperimentati protocolli diversi per la ricerca di schemi con dosaggi minimi o del tutto privi di inibitori di calcineurine. Ad Atlanta è stato sperimentato un protocollo basato sull uso del sirolimus in una coorte di bambini a basso rischio immunologico, che avevano ricevuto induzione con basiliximab e mantenimento con TAC, MMF, e prednisone (Hymes e Warshaw, 2011). A 3 mesi dal trapianto è stata eseguita la conversione a sirolimus nei bambini con biopsia negativa per rigetto acuto. Il sirolimus è stato sospeso nel 20% per gli effetti collaterali (ulcere aftose del cavo orale); l incidenza di rigetto non era trascurabile, così come di infezioni virali e di proteinuria. Le conclusioni sono quindi state che l immunosoppressione a base di sirolimus senza associazione con un inibitore di calcineurine può essere considerata nei pazienti a basso rischio immunologico, anche se gli effetti collaterali sono rilevanti. I farmaci inibitori di mtor (sirolimus ed everolimus) possono interferire con la crescita ossea agendo sulla proliferazione di condrociti della cartilagine di coniugazione e sulla trasmissione del segnale dell ormone della crescita: le preoccupazioni degli effetti sulla crescita derivanti dall uso sull uso di questi farmaci nel bambino sono state affrontate dal gruppo di Heidelberg (Billing et al., 2013) in uno studio longitudinale con un protocollo senza steroidi. Non sono state osservate differenze di crescita nel gruppo di bambini che avevano ricevuto everolimus in associazione a ciclosporina rispetto a quelli che avevano ricevuto micofenolato. La conclusione è stata quindi che basse dosi di everolimus in associazione a un inibitore di calcineurine non avevano un impatto negativo sulla crescita nei bambini sottoposti a trapianto di rene in epoca prepubere. Un farmaco proposto di recente nei protocolli senza inibitori di calcineurine è il belatacept, una proteina di fusione costituita dal frammento Fc di IgG1 umana le- 27

4 L. Peruzzi gata al dominio extracellulare di CTLA-4, fondamentale per la co-stimolazione dei linfociti T. Belatacept è un agente promettente per consentire immunosoppressione senza steroidi e senza inibitori di calcineurine, in associazione con sirolimus, dopo induzione con alemtuzumab (Kirk et al., 2014). L utopia della tolleranza immunologica: nuovi farmaci per l induzione dell immunosoppressione Alemtuzumab (Campath-1H) è un anticorpo monoclonale umanizzato diretto contro CD52, una glicoproteina espressa su linfociti T e B, monociti e cellule natural killer che rappresenta una nuova interessante opzione per l induzione dell immunosoppressione, con buoni risultati anche nei bambini (Li et al., 2010; De Serres et al., 2012; Ratzinger et al., 2003; Kirk et al., 2003). Questo farmaco induce dopo una singola somministrazione, una deplezione rapida e prolungata di linfociti circolanti che determina una sorta di tolleranza all organo trapiantato, consentendo il risparmio di inibitori delle calcineurine (Calne et al., 1998) e di steroidi con buoni risultati a medio termine (Kaabak et al., 2013). L alemtuzumab somministrato al momento del trapianto in associazione ai boli di metilprednisolone standard da 10 mg/kg ha consentito in una coorte di bambini di sospendere gli steroidi dopo 4 giorni e di mantenere il tacrolimus in monoterapia con target 8-10 ng/ml. Il micofenolato è stato aggiunto soltanto nei casi ad alto rischio immunologico o con ritardata ripresa funzionale (Sung et al., 2013). L incidenza di rigetto e di infezioni virali è stata bassa e la sopravvivenza dell organo a 3 anni del 100%. Questi dati sono stati confermati anche da un altro studio pediatrico con alemtuzumab, tacrolimus e micofenolato con minimizzazione dei corticosteroidi (Supe-Markovina et al., 2014) e follow-up di 7 anni. Tutti i bambini hanno avuto ripresa funzionale immediata, eccellente sopravvivenza del trapianto (95%) e non si sono osservate infezioni da citomegalovirus, polioma BKV né PTLD. Questo farmaco quindi rappresenta una nuova interessante opzione per l induzione dell immunosoppressione attraverso la creazione di una sorta di ambiente tollerante al trapianto consentendo il risparmio di steroidi e inibitori di calcineurine anche negli anni successivi, senza incremento del rischio di rigetto e con riduzione degli episodi di infezione virale e malattia linfoproliferativa (Kuypers, 2014; 3C Study Collaborative Group, 2014). Il problema dei bambini iperimmuni: protocolli di desensibilizzazione per rendere possibile un nuovo trapianto La sensibilizzazione è una situazione in cui si verifica la produzione di anticorpi anti HLA dopo esposi- Figura 1. Schema del meccanismo d azione dei farmaci immunosoppressori. 28

5 Le nuove sfide del trapianto renale pediatrico zione ad antigeni HLA estranei: più frequentemente avviene dopo trasfusioni di sangue con globuli rossi non adeguatamente lavati o filtrati. Questa procedura, non sempre disponibile, consente di eliminare la contaminazione da parte di cellule che esprimono antigeni HLA (leucociti e piastrine) riducendo l esposizione e la produzione di anticorpi. Tuttavia l origine principale della sensibilizzazione per i bambini affetti da insufficienza renale è il trapianto, sia ancora in sede che perso, sia per una problematica acuta che cronica (Chaudhuri et al., 2013). Negli ultimi anni il miglioramento delle tecniche di identificazione degli anticorpi diretti contro antigeni HLA del donatore (definiti anticorpi donatore specifici o DSA) ha consentito l identificazione di un ruolo precedentemente insospettato di questi anticorpi nella patogenesi sia del rigetto acuto che del rigetto cronico (Ginevri et al., 2012; Salvadori e Bertoni, 2014; Pape et al., 2014). Le nuove tecniche di citofluorimetria utilizzate per studiare la presenza di anticorpi anti-hla hanno una sensibilità molto superiore rispetto ai test utilizzati in passato evidenziando pannelli di anticorpi di cui alcuni sicuramente capaci di legare il complemento e di indurre lisi cellulare complemento mediata e quindi rigetto iperacuto, altri invece verosmilmente con minore affinità per il complemento, ma ugualmente capaci di legarsi a endotelio e cellule tubulari attivate e potenzialmente favorenti il rigetto acuto. La presenza di anticorpi anti HLA diretti contro numerosi antigeni, spesso a titolo elevato, in bambini candidati a un nuovo trapianto di rene dopo il fallimento di un primo trapianto, determina una situazione che viene definita di sensibilizzazione o di iperimmunità. In questa condizione la probabilità di trovare un nuovo donatore in tempi rapidi è notevolmente ridotta poiché gli antigeni HLA contro i quali il ricevente abbia anticorpi con reattività elevata, definiti antigeni proibiti, devono essere esclusi dall abbinamento per l allocazione degli organi per l elevato rischio di rigetto iperacuto anticorpo mediato. Qualora si identifichi la presenza di anticorpi anti HLA diretti contro oltre il 50% dei possibili antigeni HLA presenti nella popolazione generale (PRA > 50%) si rende necessaria una procedura di desensibilizzazione per aumentare le possibilità di ricevere un trapianto. Diversi protocolli sono stati utilizzati sia negli adulti che nei bambini che prevedono l utilizzo della plasmaferesi o dell immunoadsorbimento per rimuovere gli anticorpi già presenti, di immunoglobuline ad alto dosaggio per indurre saturazione competitive dei recettori reticolo endoteliali e rituximab per ridurne la nuova formazione (Salvadori e Bertoni, 2014). Questi trattamenti non sono scevri da complicanze sia legate alle metodiche stesse, in particolare per la necessità di posizionamento di cateteri venosi centrali per le metodiche aferetiche, sia all aumentato rischio infettivo. L effetto delle desensibilizzazioni è transitorio, seguito in genere da una fase di rebound. Qualora non si riesca a reperire un donatore idoneo nell intervallo finestra questi trattamenti devono essere ripetuti. Data la relativa rarità di questa condizione e la complessità dei casi pediatrici non sono disponibili dati derivanti da studi controllati ma soltanto da piccole casistiche o case reports. Nei bambini le perplessità sull utilizzo della plasmaferesi, con le problematiche sia infettive che trombotiche legate alla necessità del catetere venoso centrale, hanno indotto un maggiore utilizzo delle immunoglobuline ad alto dosaggio, con risultati complessivamente soddisfacenti (Al Uzri et al., 1992; Tyan et al., 1994). Questo protocollo effettuato nei bambini prevedeva un ciclo di tre infusioni di Ig settimanali al dosaggio di 500 mg/kg, ripetuto ogni 3 mesi e riusciva a ridurre la presenza di anticorpi anti HLA per tre anni. Negli adulti le immunoglobuline da sole non sono risultate altrettanto efficaci pertanto sono state frequentemente affiancate al rituximab e talora anche alla plasmaferesi. Questi schemi sono stati anche utilizzati nel bambino. Il rituximab da solo non riduce il livello di anticorpi anti HLA, ma impedendo l espansione clonale delle cellule B sul medio termine riduce la produzione anticorpale. Il vantaggio del rituximab (1 g /1,73 m 2 ) per i bambini è la grande esperienza acquisita in questi anni derivante dall utilizzo nella sindrome nefrosica; in questo ambito sono state registrate basse incidenze di infezioni e di complicanze gravi e effetti di riduzione della produzione di anticorpi persistenti anche oltre un anno. Questo farmaco consente di evitare il posizionamento di un accesso vascolare centrale e non necessita di infusioni ripetute, ed è quindi molto maneggevole per l età pediatrica. Anche nei bambini è stato somministrato dopo la plasmaferesi per il consolidamento a lungo termine della deplezione anticorpale (Jackson et al., 2014). Un altro farmaco in fase di sperimentazione per la prevenzione del rigetto umorale acuto è l eculizumab, anticorpo monoclonale contro il fattore C5 del complemento, che impedisce il meccanismo di lisi mediata dal complemento innescato dalla presenza di anticorpi anti HLA preformati. Non vi sono ancora risultati provenienti da studi controllati, ancora in corso, ma emergono segnalazioni di usi sporadici con buon successo. Conclusioni Nonostante il netto miglioramento dei risultati in termini di prevenzione e controllo del rigetto acuto del trapianto renale pediatrico i risultati a lungo termine non sono ancora del tutto soddisfacenti. Nuovi schemi di trattamento sono in sperimentazione per ridurre gli effetti collaterali degli steroidi e degli inibitori di calcineurine, e nuovi farmaci sia per l induzione che per il mantenimento dell immunosoppressione sono in fase di studio e risultati preliminari sono incoraggianti; tuttavia saranno necessari alcuni anni prima di avere dati sugli esiti a lungo termine. 29

6 L. Peruzzi Box di orientamento Cosa si sapeva prima Il trapianto renale è la migliore opzione di trattamento dell insufficienza renale cronica del bambino ma a prezzo di una terapia immunosoppressiva per tutta la durata della vita. I principali effetti collaterali si manifestano sull accrescimento e come incremento di rischio di morbidità secondaria alla situazione di immunosoppressione (infezioni, tumori, malattia linfoproliferative). Cosa sappiamo adesso La possibilità di effettuare un trapianto renale prima dell avvio della dialisi è consentita sia da donatore vivente che da donatore cadavere negli stadi avanzati dell insufficienza renale, permettendo di evitare le complicanze legate al posizionamento degli accessi per il trattamento dialitico (sia extracorporeo che mediante dialisi peritoneale) che le complicanze soprattutto cardiovascolari legate alla dialisi. Nuovi schemi di terapia immunosoppressiva hanno esplorato la possibilità di risparmiare o evitare sia gli steroidi che gli inibitori di calcineurine con risultati soddisfacenti. Nuovi farmaci per l induzione possono consentire il risparmio di questi farmaci senza aumentare il rischio di rigetto e altre complicanze. Ricadute sulla pratica clinica I buoni dati di sopravvivenza a distanza dei reni trapiantati anche nei bambini piccoli incoraggiano a considerare il trapianto renale quale opzione alternativa alla dialisi e impongono oggi un attenzione sempre maggiore alla riduzione degli effetti collaterali delle terapie immunosoppressive. Una corretta politica trasfusionale, l attenzione alla comparsa di anticorpi anti HLA e il trattamento di desensibilizzazione possono consentire un rapido ritrapianto anche nei casi in cui si sia verificata la perdita del rene. Bibliografia Al-Uzri AY, Seltz B, Yorgin PD, et al. Successful renal transplant outcome after intravenous gamma-globulin treatment of a highly sensitized pediatric recipient. Pediatr Transplant 2002;6: ** Esperienza di desensibilizzazione con immunoglobuline nei bambini. Benfield MR, Bartosh S, Ikle D, et al. A randomized double-blind, placebo controlled trial of steroid withdrawal after pediatric renal transplantation. Am J Transplant 2010;10:81-8. Billing H, Burmeister G, Plotnicki L, et al. Longitudinal growth on an everolimus- versus an MMF-based steroid-free immunosuppressive regimen in paediatric renal transplant recipients. Transpl Int 2013;26: Calne R, Friend P, Moffatt S, et al. Proper tolerance, perioperative campath 1H, and low-dose cyclosporin monotherapy in renal allograft recipients. Lancet 1998;351: Chaudhuri A, Ozawa M, Everly MJ, et al. The clinical impact of humoral immunity in pediatric renal transplantation. J Am Soc Nephrol 2013;24: De Serres S, Mfarrej BG, Magee CN, et al. Immune profile of pediatric renal transplant recipients following alemtuzumab induction. J Am Soc Nephrol 2012;23: Ellis EN, Martz K, Talley L, et al. Factors related to long-term renal transplant function in children. Pediatr Nephrol 2008;23: Ginevri F, Nocera A, Comoli P, et al. Posttransplant de novo donor-specific hla antibodies identify pediatric kidney recipients at risk for late antibody-mediated rejection. Am J Transplant 2012;12: Grenda R, Webb NJ. Steroid minimization in pediatric renal transplantation: Early withdrawal or avoidance? Pediatr Transplant 2010;14: Hymes LC, Warshaw BL. Five-year experience using sirolimus-based, calcineurin inhibitor-free immunosuppression in pediatric renal transplantation. Pediatr Transplant 2011;15: Jackson AM, Kraus ES, Orandi BJ, et al. A closer look at rituximab induction on HLA antibody rebound following HLA-incompatible kidney transplantation. Kidney Int 2015;87: Kaabak MM, Babenko NN, Samsonov D V, et al. Alemtuzumab induction in pediatric kidney transplantation. Pediatr Transplant 2013;17: Kaidar M, Berant M, Krauze I, et al. Cardiovascular risk factors in children after kidney transplantation--from short-term to long-term follow-up. Pediatr Transplant 2014;18:23-8. Kirk AD, Guasch A, Xu H, et al. Renal transplantation using belatacept without maintenance steroids or calcineurin inhibitors. Am J Transplant 2014;14: Kirk AD, Hale DA, Mannon RB, et al. Results from a human renal allograft tolerance trial evaluating the humanized CD52-specific monoclonal antibody alemtuzumab (CAMPATH-1H). Transplantation 2003;76: Kuypers DRJ. Alemtuzumab induction therapy in kidney transplantation. Lancet 2014;6736:10-1. Li L, Chaudhuri A, Chen A, et al. Efficacy and safety of thymoglobulin induction as an alternative approach for steroid-free maintenance immunosuppression in pediatric renal transplantation. Transplantation 2010;90: Pape L, Becker JU, Immenschuh S, et al. Acute and chronic antibody-mediated rejection in pediatric kidney transplantation. Pediatr Nephrol 2015;30: Pascual J, Royuela A, Galeano C, et al. Very early steroid withdrawal or complete avoidance for kidney transplant recipients: a systematic review. Nephrol Dial Transplant 2012;27: ** Esaustiva revisione sull evitare o il ritiro degli steroidi. Patel UD. Outcomes after pediatric kidney transplantation improving: how can we do even better? Pediatrics 2014;133: ** Revisione sui miglioramenti dovuti al trapianto di rene nei bambini. Pérez-Flores I, Sánchez-Fructuoso A, Calvo N, et al. Preemptive kidney transplant from deceased donors: an advantage in relation to reduced waiting list. Transplant Proc 2007;39:

7 Le nuove sfide del trapianto renale pediatrico Ratzinger G, Reagan JL, Heller G, et al. Differential CD52 expression by distinct myeloid dendritic cell subsets: implications for alemtuzumab activity at the level of antigen presentation in allogeneic grafthost interactions in transplantation. Blood 2003;101: Salvadori M, Bertoni E. Impact of donor-specific antibodies on the outcomes of kidney graft: Pathophysiology, clinical, therapy. World J Transplant 2014;4:1-17. Sarwal MM, Ettenger RB, Dharnidharka V, et al. Complete steroid avoidance is effective and safe in children with renal transplants: a multicenter randomized trial with three-year follow-up. Am J Transplant 2012;12: Sinha R, Marks SD. Comparison of parameters of chronic kidney disease following paediatric preemptive versus nonpreemptive renal transplantation. Pediatr Transplant 2010;14: C Study Collaborative Group, Haynes R, Harden P, Judge P, et al. Alemtuzumabbased induction treatment versus basiliximab-based induction treatment in kidney transplantation (the 3C Study): a randomised trial. Lancet 2014;384: Sung J, Barry JM, Jenkins R, et al. Alemtuzumab induction with tacrolimus monotherapy in 25 pediatric renal transplant recipients. Pediatr Transplant 2013;17: Supe-Markovina K, Melquist JJ, Connolly D, et al. Alemtuzumab with corticosteroid minimization for pediatric deceased donor renal transplantation: a seven-yr experience. Pediatr Transplant 2014;18: Tyan DB, Li VA, Czer L, et al. Intravenous immunoglobulin suppression of HLA alloantibody in highly sensitized transplant candidates and transplantation with a histoincompatible organ. Transplantation 1994;57: Van Arendonk KJ, Boyarsky BJ, Orandi BJ, et al. National trends over 25 years in pediatric kidney transplant outcomes. Pediatrics 2014;133: ** Ampia revisione dei risultati del trapianto di rene nei bambini. Webb NJ, Douglas SE, Rajai A, et al. Corticosteroid-Free Kidney Transplantation Improves Growth: 2-Year Follow-up of the TWIST Randomized Controlled Trial. Transplantation 2014 Dec 23. [Epub ahead of print] Corrispondenza Licia Peruzzi SC Nefrologia, Dialisi e Trapianto, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, PO Infantile Regina Margherita, piazza Polonia 94, Torino - Tel Fax licia.peruzzi@unito.it 31

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati Antonio Amoroso il paziente iperimmunizzato Introduzione L impatto dell immunizzazione Come facilitare il trapianto nel paziente iperimmunizzato

Dettagli

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. 1 I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. I primi sono rappresentati dalle caratteristiche demografiche dei pazienti

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Mirco Belingheri Luciana Ghio U.O. di Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Clinica De Marchi, Milano SINP, Milano 24 27 OHobre 2012 Topics Outcome renale Tumori

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1 United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant

Dettagli

Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro

Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro Diapositiva 1 Corso di formazione IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE VIVENTE LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Iperimmunità e rigetto umorale

Iperimmunità e rigetto umorale Iperimmunità e rigetto umorale Luca Dello Strologo 26 Ottobre 2012 Dipartimento di Nefrologia e Urologia Storia I 1960 donor specific antibodies (DSA) primi accenni sul possibile ruolo nel danno renale

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona OBIETTIVI DELL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 1) STIMARE la funzione di sopravvivenza

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Le nuove vie per migliorare la tolleranza ai trapianti

Le nuove vie per migliorare la tolleranza ai trapianti Il mio INCHIESTA LE STRATEGIE PIÙ RECENTI E LE PROSPETTIVE FUTURE Se i protocolli tollerogenici sono ancora allo studio, molte sono le novità che riguardano la riduzione delle complicanze della terapia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Storia Naturale delle Nefropatie

Storia Naturale delle Nefropatie Storia Naturale delle Nefropatie Prevenzione Nefropatia Trattamento Creat. > 1,4 mg/dl Rallentamento della Velocità evolutiva Insufficienza Renale Cronica TRAPIANTO RENALE DIALISI PERITONEALE EMODIALISI

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

emodialisi o dialisi peritoneale

emodialisi o dialisi peritoneale IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale

Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale Dott. G. Gubbiotti SC Nefrologia Dialisi e Trapianto di Rene Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia 08-Ottobre-2013 Trapianto renale.

Dettagli

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli