Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo
|
|
- Artemisia Roberto
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Mirco Belingheri Luciana Ghio U.O. di Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Clinica De Marchi, Milano SINP, Milano OHobre 2012
2 Topics Outcome renale Tumori Crescita
3 Outcome renale: riduzione dell incidenza di rigeho dopo introduzione dei CNI NAPRTCS annual report 2010
4 GFR: Tac vs CsA Confronto Tac vs CsA su 196 bambini. FU di 4 anni TAC vs CsA 18.5 ml/min a 4 anni [Filler G. Ped Trans 2005]
5 Dalla Ciclosporina al Tacrolimus NAPRTCS annual report 2010
6 CNI toxicity [Nankivell BJ N Engl J Med. 2003]
7 mtor In ambito pediatrico l mtor non accompagnato da CNI presenta un rischio di rigeho (31% ad un anno) e di evenx avversi (94%) inaccehabile [Harmon W. 2006]. CONVERT [Schena PF. 2009] e ZEUS [Budde K. 2012] STUDY riportano un aumento della proteinuria e del rischio di rigeho nel gruppo degli mtor vs. CNI.
8 Gruppo Italiano trapianto di rene pediatrico. Protocollo di minimizzazione CNI con Everolimus: Safety e RigeHo acuto a 6 e 12 mesi 6 months 12 months Normal Antibody -mediated changes: AAMR 0 2 CAMR 1(?) 0 Borderline BPAR 3 1 T cell-mediated rejection: Grade IA 1 1 Grade IB 1 1 Grade IIA 0 0 Grade IIB 0 0 Grade III 0 0 IFTA 0 2 CIN toxicity 1 2 Total Uscita dalla studio N 6/37 pts 16% Infezioni Altro Sopravvivenza Paziente 100% Organo 100% n 3 proteinuria n 1 Ipertricosi n 2 Conv. Post. rigeco IVU RiaC./Inf prim EBV RiaC./Inf prim CMV Varicella Deiscenza ferita Artralgie Interst. Polmonare
9 Everolimus: DSA e AMR CsA (n 66) vs Everolimus (n 61) Follow up 60 mesi Everolimus Everolimus [L. Liefeldt - AJT 2012]
10 CNI Toxicity: CNI vs Control A 10 anni di FU: segni di CNI tox [Snanoudj R. - AJT 2011]
11 CNI arteriolopaty: altre cause [Snanoudj R. - AJT 2011]
12 Perdita del rene trapiantato: cause 51% NAPRTCS annual report 2010
13 Outcome renale: terapia di induzione. DaX contrastanx Il registro pediatrico NAPRTCS riporta un aumento del rischio di rigeho acuto nei bambini che non ricevono gli antagonisx del recehore dell IL2. [NAPRTCS 2010] Webb et al. Con un FU di 2 anni non riporta alcuna differenza di sopravvivenza nel gruppo di pazienx trahax con basiliximab. [Webb Ped Nephr 2009, 24; 177]
14 Take Home Message: Outcome Il rischio maggiore per l outcome renale è rappresentato dal rigeho cronico. I protocolli con CNI garanxscono una buona protezione verso la comparsa di DSA e quindi del rigeho cronico. L uso degli mtor è una possibilità ancora non testata con adeguax follow up in ambito pediatrico. Sulla reale uxlità della terapia di induzione vi sono ancora dax contrastanx.
15 Tumori Durante e dopo dialisi Incidenza di tumori in nefropaxci durante la dialisi e dopo il: FU 3 anni. DaX ANZDATA ( ) In dialisi: ahesi (+35%) Dopo Tx: ahesi (+226%) Vajdic CM - JAMA
16 Tumori nel trapianto pediatrico di rene 2.33% -Incidenza complessiva 2.33% - Quando? Tra i 2-5 anni post Tx 2-5 anni 4.11% NAPRTCS annual report %
17 Incidenza di Tumori e Terapia Immunosoppressiva End point: rischio di sviluppare un tumore: CNI standard vs. CNI low. Il rischio di sviluppare tumore è risultato superiore nel gruppo a dose Standard Dantal J. Lancet. 1998
18 Induzione e tumori Un analisi su ricevenx di rene mostra un aumentato rischio di PTLD nei pazienx che hanno ricevuto una induzione con ATG (+29%) o anx IL2r (+14%). Cherikh WS Transplantation 2003
19 mtor e Tumori: qualche vantaggio? Euvrard riporta un effeho prote4vo del sirolimus rispeho a CNI sulla recidiva di carcinoma cutaneo a cellule squamose. Sirolimus 64 vs. CNI 56 Euvrard - N Engl J Med
20 Everolimus e Breast cancer L everolimus aumenta la sopravvivenza di pazienti con stato avanzato di tumore della mammella. Baselga J - N Engl J Med. 2012
21 Take Home Message: Tumori L impiego indiscriminato della terapia di induzione, soprahuho ATG, è associata ad un aumentato rischio di sviluppo di tumori. Gli mtor sono associax ad un minor rischio neoplasxco.
22 Crescita Una delle principali differenze tra il trapianto nell adulto e nel bambino è l impaho della terapia immunosoppressiva sulla crescita e lo sviluppo nel bambino.
23 Crescita e Steroidi Glucocorticoidi Down regulaxon dei recehori del GH [Jux C 1988] Inibisce la sintesi dell IGF [Jux C 1988] Riduce la proliferazione dei condrocix [Smink JJ 2003] Altera la ossificazione endocrondrale [Chrysis D 2003] Nel passato tentaxvi di riduzione o sospensione dello steroide o l impiego di protocolli steroido free sono stax accompagnax da un incremento non accehabile del rischio di rigeho. [Stratta RJ 1988 Vincenti F Srinivas TR 2008]
24 Crescita: senza steroidi si può? Trial mulxcentrico, randomizzato con 3aa di FU: Steroid FREE vs Steroid Based protocol M. Sarwal AJT 2012
25 Crescita: trapiantare <5 anni NAPRTCS annual report 2010
26 Crescita: oltre i farmaci Prima del trapianto: Ricevente 2 5 anni [Harambat 2009] Ridurre la durata della dialisi con il pre-emptive. [Englund 2003] Incentivare il trapianto da vivente. [Pape 2005]
27 Crescita: anche gli mtor sono ca4vi? L.Pape, studio monocentrico, prospe4co con 3 anni di FU. Protocollo di minimizzazione della CsA con Everolimus. Età media 10,3 + 6,3 aa Altezza z score medio 0,6 > 0,2 sds. L. Pape Transpl Gruppo italiano di trapianto ped (dati non pubblicati) ΔH = 7.7cm + 6.7cm/anno Follow up 1 anno Altezza z-score medio -1,5 > -1 sds.
28 Take Home Message: Crescita L uso degli mtor in protocolli di minimizzazione dei CNI non sembra influire negaxvamente sulla crescita. Se accompagnata da un adeguato incremento della IS, la sospensione dello steroide può non essere più un tabù neppure in ambito pediatrico.
I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.
1 I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. I primi sono rappresentati dalle caratteristiche demografiche dei pazienti
Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale
Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale Dott. G. Gubbiotti SC Nefrologia Dialisi e Trapianto di Rene Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia 08-Ottobre-2013 Trapianto renale.
GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO
II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale
Il Trapianto di Rene
Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =
Tesi di Dottorato di Ricerca
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CLINICHE CICLO XXV Tesi di Dottorato di Ricerca TERAPIA CON INIBITORI DEL SEGNALE DI PROLIFERAZIONE (PSI) NEL TRAPIANTO
Le nuove vie per migliorare la tolleranza ai trapianti
Il mio INCHIESTA LE STRATEGIE PIÙ RECENTI E LE PROSPETTIVE FUTURE Se i protocolli tollerogenici sono ancora allo studio, molte sono le novità che riguardano la riduzione delle complicanze della terapia
26/04/2010. Luigi Boschiero. Meccanismo d azione. Centro Trapianti Renali Azienda Ospedaliero-Universitaria Verona. Verona, Centro Dialisi, 1966
Trapianto di rene e ciclosporina: dal presente al futuro Luigi Boschiero Centro Trapianti Renali Azienda Ospedaliero-Universitaria Verona Mestre 10 Aprile 2010 Farmaci Immunosoppressori Meccanismo d azione
Donazione e trapianto d organi
ASL BRESCIA Corso di formazione per medici di medicina generale Donazione e trapianto d organi Il paziente con trapianto di rene : gestione clinica Silvio Sandrini A.O. Spedali Civili U.O Nefrologia 1
Storia Naturale delle Nefropatie
Storia Naturale delle Nefropatie Prevenzione Nefropatia Trattamento Creat. > 1,4 mg/dl Rallentamento della Velocità evolutiva Insufficienza Renale Cronica TRAPIANTO RENALE DIALISI PERITONEALE EMODIALISI
La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri
La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri Dr. V. Agnello, Dr. P. Di Gaetano, Dr. V. Guaiana, Dr. V. Sparacino Taormina, 15 aprile 2011 CONTATTI SCHEDA DATI 10 anni (1977-1987)
FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE
Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO
Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro
Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro Diapositiva 1 Corso di formazione IL TRAPIANTO DI RENE DA DONATORE VIVENTE LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Giovanni Gambaro UOC Nefrologia
Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero
Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus
Il ruolo del Medico di Medicina Generale
Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle
Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant
Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario Arduino Verdecchia, Milena Sant MOTIVAZIONI E FINALITA L evidenza di efficacia di un trattamento su base di trials
Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali
Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico
Versione aggiornata al 1 marzo 2005
Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale
PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE
Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori
MONITORAGGIO IMMUNOLOGICO CON CYLEX NEL TRAPIANTO DI FEGATO
Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA Scienze medico-chirurgiche gastroenterologiche e dei trapianti Ciclo XXI Settore scientifico disciplinare di afferenza: MED 18 MONITORAGGIO
IL TRAPIANTO RENALE DA DONATORE VIVENTE
IL TRAPIANTO RENALE DA DONATORE VIVENTE La terapia della insufficienza renale irreversibile si può effettuare mediante tre diverse modalità terapeutiche e cioè: 1. Dialisi extracorporea o emodialisi 2.
L UTILITÀ DELLE BIOPSIE PROTOCOLLARI NEL TRAPIANTO DI RENE: PRO E CONTRO
GiornaleItaliano di Nefrologia / Anno 27 n. 4, 2010 / pp. 339-352 PRO E CONTRO L UTILITÀ DELLE BIOPSIE PROTOCOLLARI NEL TRAPIANTO DI RENE: PRO E CONTRO Antonello Pani 1, Marilena Gregorini 2, Teresa Rampino
Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo
Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da
IL TRAPIANTO DI FEGATO
ANTO Associazione Nazionale Trapianti d Organo Brescia, 1 dicembre 2012 LA MEDICINA DEI TRAPIANTI: 25 ANNI DI STORIA IL TRAPIANTO DI FEGATO Giorgio Rossi U.O. DI CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI DI FEGATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE TRAPIANTATO RENALE DA DONATORE VIVENTE. GRUPPO DI LAVORO: ANGELA DI MARI ENRICA SABATTINI GIANNA SOLDANI RELATORE: ANGELA DI MARI IL TRAPIANTO TRA PERSONE VIVENTI
12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists
Terapie endocrino TAKE HOME MESSAGES metaboliche & rischio oncologico Marco GRANDI Direttore Dipartimento di Area Medica Nuovo Ospedale di Sassuolo Socio Onorario FADOI Emilia Romagna Socio AME Metformina
Iperimmunità e rigetto umorale
Iperimmunità e rigetto umorale Luca Dello Strologo 26 Ottobre 2012 Dipartimento di Nefrologia e Urologia Storia I 1960 donor specific antibodies (DSA) primi accenni sul possibile ruolo nel danno renale
Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico
Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Eleonora Biasin - Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Responsabile GIC Tossicità Tardiva e Secondi Tumori; Franca
Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG
Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE
Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta
Corso Residenziale INIBIZIONE DI mtor IN ONCOLOGIA, 13 giugno 2014 DIRETTORE Sezione di ONCOLOGIA OBIETTIVI La mammalian target of rapamycin (mtor) è una chinasi intracitoplasmatica fondamentale nei processi
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia
MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA )
1/6 MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA ) FARMACO IN ESAME Nome commerciale Inlyta Principio Attivo Axitinib Ditta Produttrice Pfizer Italia srl ATC L01XE17 Formulazione Compresse rivestite Dosaggio 1 mg
ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino
Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea
Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010
Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Progetti di Ricerca Biomedica Innovativa Trapianti Bologna, 18-19, 19, Gennaio 2010 Firma bio-molecolare nei pazienti con HCC in lista
Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo
Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta
NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO
COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE
PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE
PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE A. Tacconi (Infermiere Referente percorso Trapianto Renale) UO Nefrologia, Dialisi e Trapianto Direttore Prof. Gaetano La Manna Policlinico
IL TRAPIANTO RENALE. Dott. Gian Benedetto Piredda
Dott. Gian Benedetto Piredda IL TRAPIANTO RENALE INTRODUZIONE La terapia sostitutiva con trapianto d organo è il trattamento d elezione per i pazienti con insufficienza renale cronica. Attualmente gli
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo
AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione
AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze
SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione
SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente
Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva?
Quale trattamento adiuvante adottare per una neoplasia non muscolo invasiva? Un occhio alle LINEE GUIDA Il 75-85% dei pazienti che si presentano con neoplasia vescicale alla prima diagnosi, presenta una
PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE
Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta
WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze
WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro
La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno
Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Certican 0,1 mg compresse dispersibili Certican 0,25 mg compresse dispersibili
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Certican 0,1 mg compresse dispersibili Certican 0,25 mg compresse dispersibili 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa dispersibile contiene 0,1/0,25 mg
Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto
Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani
Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso
Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati Antonio Amoroso il paziente iperimmunizzato Introduzione L impatto dell immunizzazione Come facilitare il trapianto nel paziente iperimmunizzato
I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica
G. Lazzari, S. Pisconti S. C. Radioterapia Oncologica S. S. Day Hospital Oncologico ASL TA/ 1 Taranto Taranto 20 gennaio 2006 I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica Background Nel
II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale
II Università degli Studi di Napoli Sede di Caserta A.A. 2007-2008 Carcinoma Renale Epidemiologia Massima incidenza tra la V e VII decade con progressivo incremento a partire dai 35 anni 2M:1 F Incidenza
Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.
Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)
Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare
Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge
Le nuove sfide del trapianto renale pediatrico
Gennaio-Marzo 2015 Vol. 45 N. 177 Pp. 25-31 Prospettive in Pediatria Nefrologia pediatrica Le nuove sfide del trapianto renale pediatrico Licia Peruzzi SC Nefrologia, Dialisi e Trapianto, AOU Città della
LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA
LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia
RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO
RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell
MINI SCHEDA HTA EVEROLIMUS (AFINITOR ) INDICAZIONE CARCINOMA MAMMARIO
1/7 MINI SCHEDA HTA EVEROLIMUS (AFINITOR ) INDICAZIONE CARCINOMA MAMMARIO Nome Commerciale AFINITOR Principio Attivo everolimus Ditta Produttrice Novartis Farma spa ATC L01XE10 Formulazione Compresse Dosaggio
Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?
Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti
Patologia cutaneo-mucosa infiammatoria nei pazienti trapiantati di rene
Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 363-370 Comunicazione all adunanza del 27 ottobre 2009 Patologia cutaneo-mucosa infiammatoria nei pazienti trapiantati di rene Vascellaro A., Castello M., Berardi L.,
LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I
Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio
Pisa, 29 gennaio 2005. Umberto Veronesi. Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno
Pisa, 29 gennaio 2005 Umberto Veronesi Un modello di sperimentazione clinica di successo: l evoluzione terapeutica dei tumori del seno Aspetti critici della ricerca biomedica Difficoltà a rinnovare la
NU0VE FRONTIERE NEL TRAPIANTO DA VIVENTE: COSTI BENEFICI TRA PRESENTE E FUTURO
NU0VE FRONTIERE NEL TRAPIANTO DA VIVENTE: COSTI BENEFICI TRA PRESENTE E FUTURO Maria Luisa Perrino Centro Trapianti Rene e Rene- Pancreas SC Nefrologia/SS Nefrologia Trapianti Ospedale Niguarda Ca Granda
SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)
Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)
Scienze nefrologiche ed uro-andrologiche. Impatto della glomerulopatia cronica da trapianto sulla disfunzione tardiva del rene trapiantato
Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze nefrologiche ed uro-andrologiche Ciclo XXIV Settore Concorsuale di afferenza: 06/D2 Settore Scientifico disciplinare: MED/14 TITOLO
Paola Stroppa -Michela Bravi. Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti pediatrici Ospedali Riuniti di Bergamo
Paola Stroppa -Michela Bravi Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti pediatrici Ospedali Riuniti di Bergamo Long term survival UK Transplant Liver Advisory Group 1985-2003 Main Topics Crescita / osso
L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?
Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN
LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari
18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)
L esperienza degli Spedali Civili di Brescia
NEFROLOGIA LOMBARDA: GLI ORIZZONTI SI ALLARGANO Venerdì 10 giugno 2016 Hotel Michelangelo, Milano I Centri lombardi con un alto tasso di immigrati in dialisi: diagnosi e accesso alla terapia sostitutiva.
Luglio 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Pisa, Votazione 110/110 e lode.
DATI PERSONALI Generalità complete Mario Carmellini Nascita: 7 Giugno 1951, Pisa Stato civile: Coniugato ( 2 figlie ed 1 figlio) Cittadinanza: Italiana Indirizzo Via del Fosso, 10 53100 Siena Lingue straniere:
Le grandi sfide del bambino piccolo
XXVII I Congresso Nazionale Società Italiana di Nefrologia Pediatrica Milano 24-26 ottobre 2012 Fattori condizionanti e predittivi della sopravvivenza del rene trapiantato Le grandi sfide del bambino piccolo
QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia
QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia FARMACI PER MIGLIORARE LE COMPLICANZE MOTORIE In pazienti già trattati con levodopa che presentano
PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi
PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua
I Programmi Nazionali Pediatrici: Fegato e Rene. Michele Colledan Dipartimento di Chirurgia Ospedale Giovanni XXIII Bergamo
I Programmi Nazionali Pediatrici: Fegato e Rene Michele Colledan Dipartimento di Chirurgia Ospedale Giovanni XXIII Bergamo PECULIARITA Scarsa numerosità dei pazienti Crescita oltre che sopravvivenza e
Biosimilari Infliximab in gastroenterologia
Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia
A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) (pubblicato a maggio 2014) Aggiornata alla pubblicazione della negoziazione AIFA (luglio 2014)
Raccomandazioni evidence-based Pertuzumab Nel carcinoma mammario avanzato HER2/neu positivo (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 26 Settembre
La teoria del nefrone intatto di Bricker ha aperto la via alla comprensione del meccanismo di progressione del danno renale. La base strutturale
1 La teoria del nefrone intatto di Bricker ha aperto la via alla comprensione del meccanismo di progressione del danno renale. La base strutturale della natura progressiva del danno renale poggia sul riscontro
La radioterapia intraoperatoria (IORT) nel cancro del pancreas
La radioterapia intraoperatoria (IORT) nel cancro del pancreas IORT : Definizione Erogazione di una dose singola elevata di radiazioni in zone anatomiche ad alto rischio di recidiva o sede di residuo micro
Nutrizione, una strategia di salute
Nutrizione, una strategia di salute Dr. M. Giannotti Lucca ottobre 2015 Il Centro Donna è una struttura dove si concentrano le attività sanitarie rivolte alle donne per la prevenzione, diagnosi e terapia
LINEE GUIDA PER IL TRAPIANTO DI FEGATO DA DONATORE VIVENTE. (Ministero della Salute anno 2001)
2 Volume - Linee Guida e Protocolli LINEE GUIDA PER IL TRAPIANTO DI FEGATO DA DONATORE VIVENTE. (Ministero della Salute anno 2001) IL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA' SEZIONE Il Vista la relazione del Dipartimento
La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1)
TRATTAMENTO DELLA NEUTROPENIA CON G-CSF Introduzione La neutropenia e le complicanze ad essa correlate rappresentano la principale tossicità dose limitante della chemioterapia, per il rischio di infezioni
CRITERI ALLARGATI per la SELEZIONE del DONATORE VIVENTE nel TRAPIANTO RENALE
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Dipartimento di Chirurgia e Odontoiatria - Direttore. Dr. U. Tedeschi USD: Centro Trapianti Renali - Responsabile Dr. L. Boschiero CRITERI ALLARGATI per
DEI FARMACI IN PHT CHE RICHIEDONO ATTIVAZIONE MODELLO UNICO MEDICI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE
U.O.C. di NEFROLOGIA e DIALISI Direttore: Dott. Ludovica d Apice Via Tescione - 81100 Caserta Tel: 0823.232379-80 Fax: 0823.232365 e-mail: nefrodial@caserta.ospedale.it Al Nucleo di Appropriatezza Farmaceutica
Pediatria Preventiva e Sociale
Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi
la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor
Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-
Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015
I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per
TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it
TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO Anna Myriam Perrone myriam.perrone@aosp.bo.it SSD Oncologia Ginecologica Responsabile dr. P. DE IACO Azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi
A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive
A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro
IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI
Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e
Il punto di vista del clinico
Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto
Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta
Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy
nel carcinoma a cellule chiare del rene avanzato (I e II linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)
Raccomandazioni evidence-based Pazopanib nel carcinoma a cellule chiare del rene avanzato (I e II linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.32 Direzione
UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare
Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti
HPV-test: quale test e quando
Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando HPV-test: quale test e quando Francesca Molinari Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Temi della presentazione Introduzione: virus
Indicatori sulla terapia di oncologia medica
Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:
Facoltà di Medicina e Chirurgia Policlinico Agostino Gemelli, Roma
UNIVERSITA CATTOLICA DEL S. CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Policlinico Agostino Gemelli, Roma DIPARTIMENTO di SCIENZE CHIRURGICHE Direttore Prof Giovanni Battista Doglietto UOC Chirurgia Generale
GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano
GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità
Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto
Verso la terapia personalizzata
Verso la terapia personalizzata M.G.Tibiletti Genetista Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese Soroptimist Club Varese Varese 20 aprile 2013 Test genetici DIAGNOSTICI PRESINTOMATICI PREDITTIVI,
ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Simulect 20 mg polvere e solvente per soluzione iniettabile o per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL
20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore
Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo
Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,
ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1
ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1 MT Greco 1,2, B. Frammartino 1, M. Quattrocchi 1, R.Distefano