LA VALUTAZIONE NELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE NELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA"

Transcript

1 LA VALUTAZIONE NELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA IL PROCESSO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO FORMATIVO: APPRENDERE IL SAPERE E SAPER FARE DELLA VALUTAZIONE a cura di Nicola Titta corso di formazione per Educatori Professionali

2 Se, riunendosi nel tempio ancestrale prima della battaglia, si giunge a prevedere una vittoria, ciò è dovuto ai molti calcoli compiuti; se si prevede di non vincere, ciò è dovuto a calcoli insufficienti. L abbondanza dei calcoli assicura la vittoria, e una loro scarsità la impedisce. Che dire di chi nulla avrà calcolato? E ponendomi in quest ottica che posso prevedere il successo o la sconfitta. Sun Tzu

3 PREMESSA Siamo chiamati in ogni momento della giornata, ad interrogarci sulle ragioni che sottostanno al nostro operato e sui possibili esiti che potranno ottenere. Il percorso di valutazione, spesso arduo e faticoso, può condurre ad una maggiore consapevolezza del proprio agire professionale. Nelle occasioni in cui si discute sul funzionamento della propria organizzazione, si ragiona sul senso e l opportunità di una iniziativa o di un intervento e si parla dei possibili risultati ottenuti. La valutazione è un processo di lavoro finalizzato al pronunciamento di un giudizio di valore, sul proprio e altrui operato. Questa attività viene comunemente svolta nelle organizzazioni, nonostante non risulti una sistematicità con carattere di scientificità..

4 LA VALUTAZIONE NEI SERVIZI SOCIOSANITARI Si caratterizza una nuova stagione dopo l emanazione della 328/2000 sancisce: il paradigma degli IQS; INDICE DI QUALITA SOCIALE promozione dei sistemi di qualità per l accreditamento istituzionale contribuendo a creare le condizioni per un ripensamento dei servizi all interno di una nuova concezione dell intervento sociale; prevede la valutazione come costante processuale.

5 NASCITA DELL ESIGENZA DI VALUTAZIONE La valutazione come metodo in Italia nasce come esigenza del sistema della P.A. Nella P.A. l agire veniva considerato all interno di una successione di singoli atti collegati tra loro e inseriti in una prassi, senza però dedicare particolare attenzione per i risultati che tali azioni producevano. Negli USA già dal 1970 il sistema medico sanitario avevo un proprio sistema integrato di valutazione. Grazie alle pratiche di assessment, ai sistemi di qualità e più in generale a strumenti specifici di valutazione, questa situazione sembra giunta al capolinea per diverse ragioni legate alla necessità di non implodere. In particolare gli effetti del cambiamento si vedono a livello micro in un movimento che definiremmo Top-down ridefinendo: a) l assetto dei servizi; b) la qualità del lavoro e della singola prestazione; c) la ridefinizione delle architetture organizzative; d) ridefinizione delle competenze; e) ridefinizione della piramide decisionale-operativa; f) delega delle funzioni di responsabilità top-down; g) affidamento di servizi a terzi.

6 Quale valutazione? A LIVELLO MICRO ( SU PROGETTI DI INTERVENTO O DI ATTIVITA ) La valutazione si rivela prassi efficace solo quando è inserita all interno di una serie di concatenazioni sistemiche quale per esempio la progettazione di interventi educativi. Generalmente sono individuati quattro livelli di valutazione valutazione della gestione di singoli casi; valutazione a livello di programma; valutazione a grappolo ; valutazione della programmazione politica. il processo prevede che siano gli operatori a strutturare il modello di valutazione, ad essere loro quindi a stabilire il piano di valutazione interno. A raccogliere le informazioni a giudicare i risultati ottenuti: la logica sottostante è che si possano individuare alcuni comportamenti o definire alcuni indicatori (ad esempio il numero di episodi depressivi) del soggetto (caso) sul quale si sta implementando un programma, usandoli come indicatori di risultato.

7 Tipologia di valutazione Gli approcci tradizionalmente riconosciuti sono di tre tipi: 1. valutazione di processo; 2. valutazione deirisultati; 3. valutazione delcontesto. VdP valuta l implementazione permettendo di evidenziare e di valorizzare un programma di successo offrendo indicazioni sullo svolgimento delle azioni e sulle regioni dell eventuale efficacia. Il monitoraggio è una delle attività essenziali in quanto, vigilando sulle implementazioni dei programmi, rende più probabile una corretta realizzazione degli stessi utilizzando la documentazione professionale: cartelle cliniche, progetto individualizzati, protocolli operativi, relazione sul caso

8 Scopo della valutazione: Assegnare senso e un giudizio di merito ll azione quotidiana, e di processo del lavoro educativo. Verificare se il programma ha raggiunto o raggiunge gli obiettivi identificati. Quindi le attività di valutazione dovrebbero essere considerate una parte essenziale del programma/progetto, accompagna il progetto. La valutazione, come risorsa consente: Miglioramento del compito e del mandato della struttura e permette di delineare con chiarezza i risultati ottenuti; implica l utilizzo di metodologie e strumenti di valutazione che implementino dnell idea degli operatori, l acquisizione di una risorsa che restituisca senso all intervento e rimanga come bagaglio professionale (aumento delle capacità e abilità= competenze); costringe a lavorare di équipe ; aumenta la consapevolezza e l autostima fornendo indicazioni precise sul successo del proprio operato.

9 ATTORI SIGNIFICATIVI DELLA VALUTAZIONE MICRO Attori significativi dei processi di valutazione LA RETE DEI SERVIZI AMMINISTRATORI VALUTAZIONE MICRO CONSULENTI RICERCATORI SUPERVISORI UTENZA INDIRETTA UTENZA DIRETTA

10 APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE RAPPRESENTA UNA OCCASIONE DI FEED-BACK - LE EQUIPE HANNO NECESSITA DI UNA VERIFICA CONDIVISA - RENDERE VISIBILI I RISULTATI - PREVENIRE FALSE ASPETTATIVE - MODIFICARE L APPROCCIO MOTIVAZIONALE; - L APPROCCIO COSTRUTTIVISTA E PIU VICINO ALL APPROCCIO CONCERTATIVO: LA COSTRUZIONE DI PROCESSI, L AVVIO DI PROCESSI AUTOGENERATIVI TRA LORO E LA CONDIZIONE DI BASE LEGATA ALL INTERAZIONE E ALLA RELAZIONE EDUCATIVA. SOLO CHI E ALL INTERNO PUO AVVIARE, CONTROLLARE, DESCRIVERE PROCESSI. E ESSO STESSO ATTORE PATECIPANTE DEL SISTEMA/CONTESTO. - Motivazione della scelta: NON SUSSISTONO LE CONDIZIONI PER ASSOLUTE DI OGGETTIVITA. TIPOLOGIA D APPROCCIO DEFINIZIONE DI VARIABILE FUNZIONE DELLA VALUTAZIONE RUOLO DELL OSSERVATORE RUOLO DELLA VALUTAZIONE REALISTA OGGETTIVA PER SE STRUMENTO DI MISURAZIONE DELLE VARIAZIONI OGGETTIVE RISPETTANDO CRITERI STILE DI CONTOLLO NON COSTITUTIVO DELLA PROGETTAZIONE COSTRUTTIVISTA ATTRIBUZIONE DI RILEVANZA MISURA I RISULTATI SULLA BASE DI UN ACCORDO STIPULATO TRA ATTORI DEFINITORE DEGLI OBIETTIVI, DEL PROGETTO E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE FATTORE COSTITUTIVO DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE

11 TAPPE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE Processo permanente diviso in momenti QUANDO PRIMA DURANTE DOPO SI VALUTA EX-ANTE (IN ITINERE) EX-POST FASE IMPLEMENTAZIONE TAPPE DEL PROGETTO FASE IDEAZ. FASE ATTIV. PROGETTAZI ONE PRATICA EDUCATIVA AVVI O CONTATT O ATTIVITA PRIMARI E Valutazion e esiti TIPO DI VAL. Rilevanza Contatti Fattibilita Rilevanza Logico formale sforzo Monitoraggio processo Esiti Risultati

12 Il metodo della valutazione micro: il P.E.I Il piano di valutazione di un PEI può voler significare l attivazione di procedure per snellire processi lunghi e compicati: inserire i dati in una tabella o in un grafico per semplificarne la comprensione. Creare un grafico PROCESSO DI VALUTAZIONE DEL P.E.I. Il processo di valutazione di un P.E.I. deve necessariamente coinvolgere i due aspetti centrali del progetto: obiettivi, azioni, risultati attesi.con Microsoft Excel e importarlo. Assicurarsi di assegnare un'etichetta chiara a tutti i dati. Piano di valutazione Data Obiettivi Indicatori Criterio di successo Risultati Valutazione

13 Composizione di un piano di valutazione Nella prima colonna si riporta la cadenza temporale prevista dal programma: è buona prassi non utilizzare scadenze troppo ampie e vaghe per evitare che la valutazione venga rimandata. Nella seconda colonna vengono riportati gli obiettivi da raggiungere entro la data stabilita. Nella terza l indicatore di riferimento. Nella quarta il criterio di successo stabilito in sede di progettazione, quindi in sede di processo. Nella quinta il grado o il giudizio specifico assegnato. La verifica di processo potrebbe essere utilizzata anche a posteriori attraverso la raccolta delle informazioni, approfondita analisi dei dati di archivio

14 Valutare i risultati Va ricordato che vi sono diverse tipologie di risultato e ciò implica inevitabilmente il confronto tra i desiderata (analisi ed ideazione e stesura del progetto) e ciò che si è ottenuto (efficacia) quello che si è speso (efficienza). Per efficacia si intende la capacità del programma di conseguire gli obiettivi che si è prefisso. La valutazione dell efficacia consiste quindi nel confronto dei risultati ottenuti con quelli attesi. Per efficienza si intende la capacità del progetto o di colui/loro che gestiscono lo stesso di conseguire il maggior numero di risultati o esiti al minor costo possibile Utilizzare le metacompetenze: - quali parti del progetto sta facilitando e/o complicando il raggiungimento degli obiettivi? - quali strategie, metodi o azioni sono state implementate e quali no? Perché? - come potrebbero essere modificate le attività che non si sono potute implementare o sono state poco efficaci? - il progetto ha coinvolto/sta coinvolgendo tutti i gruppi target del progetto? Perché? - i cambiamenti apportati in itinere riflettono i bisogni e le esigenze espresse dalla valutazione di processo oppure sono legate ad altri fattori? Sono solo alcune delle domande che la fase di monitoraggio che accompagna le verifiche di processo potrebbero aiutare nella fase di riconduzione a coerenza dello stesso progetto.

15 Strumenti per la valutazione Possono essere diretti o Indiretti: Indiretti: osservazione e/o griglie di osservazione strumenti di conoscenza focus group(lavoro sul caso o referenza sul caso); Diagnosi differenziale/funzionale Diretti: colloqui; interviste; questionari; test e scale di misura

16 Problemi aperti: La valutazione non deve essere considerata un nemico da evitare ma semplicemente un processo utile di soluzione dei problemi che garantisce, attraverso la raccolta di informazioni, l interpretazione e analisi dei dati, di migliorare la qualità dei programmi e dei servizi e di promozione del proprio lavoro. 1. soggettività e oggettività; 2. qualitativo e quantitativo.

17 FONTI M.PALUMBO- IL PROCESSO DI VALUTAZIONE.DECIDERE,PROGRAMMARE, VALUTARE FRANCO ANGELI EDITORE L.DALLAGO, M.SANTINELLO, A.VIENO VALUTARE GLI INTERVENTI PSICOSOCIALI CAROCCI EDITORE L.LEONE M. PREZZA COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE FRANCO ANGELI EDITORE WEB

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

Progettare e valutare l intervento sociale

Progettare e valutare l intervento sociale Progettare e valutare l intervento sociale Una precisazione semantica Piano - Programma Progetto I tre termini, spesso utilizzati come sinonimi, hanno in realtà una precisa connotazione che ne indica :

Dettagli

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Emilia-Romagna Corso di formazione per

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Cosa è la progettazione?

Cosa è la progettazione? Cosa è la progettazione? La progettazione: 1) E la capacità di pianificare i cambiamenti che si desidera introdurre in una data situazione, 2) È la capacità di immaginare attraverso quali strategie operative

Dettagli

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti La valutazione nel servizio sociale Perché si valuta? Accountability - Necessità di rendicontazione Learning La

Dettagli

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA BENESSERE ORGANIZZATIVO lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì 10-13 c/o Studio 16, piano -1, Plesso di Psicologia!1 D.LGS. 81/08 e modifiche successive

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management. Esperto: Avv. Vito Vacca

La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management. Esperto: Avv. Vito Vacca La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management Esperto: Avv. Vito Vacca Obiettivi Partendo dall origine e dall evoluzione del Project Management verranno presentate le fasi di gestione

Dettagli

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE 4 Modulo 4: PROGETTAZIONE MODULO 4: PROGETTAZIONE CONTENUTI OBIETTIVI STRUMENTI La pianificazione e costruzione del percorso formativo aziendale Profili professionali Piano formativo individuale Piano

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

La valutazione individualizzata

La valutazione individualizzata CTI Acqualagna 19.01.10 La valutazione individualizzata A cura di Definizione di valutazione La parola valutare deriva dal latino valitus = avere prezzo, stimare, attribuire un prezzo È il processo attraverso

Dettagli

Come sviluppare un disegno di valutazione. Sintesi del documento di

Come sviluppare un disegno di valutazione. Sintesi del documento di Come sviluppare un disegno di valutazione Sintesi del documento di Mc Namara Guidelines I parte Chi ha paura del lupo cattivo? La valutazione viene spesso considerata in sé come una sorta di esame censorio

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA G. Burgio Insegnare Intuizione, cuore, buona volontà, missione Progettare interventi, calibrare attività, produrre materiali idonei, valutare in itinere ed ex post

Dettagli

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI Diversi modi di intendere la valutazione Controllo dei processi e degli esiti con netta separazione tra chi valuta e chi è oggetto della valutazione.

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI

INDICATORI DESCRITTORI INDICATORI DESCRITTORI RUBRICHE DI VALUTAZIONE Carmela Maria Lipari Dirigente Scolastico I.I.S.»Caminiti-Trimarchi» Santa Teresa di Riva (ME) INDICATORI sono gli strumenti attraverso i quali si analizzano

Dettagli

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Da L organizzazione del curricolo A partire del curricolo d istituto verticale i docenti individuano le esperienze di apprendimento

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

La valutazione dei Fondi SIE

La valutazione dei Fondi SIE La valutazione dei Fondi SIE Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale ed

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE (Docente: Paola Orenga) AZIONE: MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18 AREA DI PROCESSO: CURRICOLO, PROGETTAZIONE

Dettagli

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Progetto sicurezza nei cantieri edili INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO 1.1 - IL MODELLO TEORICO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI DI AMBITO L EAS per attuare il controllo esterno sull azione si

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione Sviluppato nei primi anni 2000, per valutare la qualità dell integrazione scolastica Negli ultimi 10 anni, in relazione

Dettagli

PROTOCOLLO PRESA IN CARICO UTENTE E MONITORAGGIO

PROTOCOLLO PRESA IN CARICO UTENTE E MONITORAGGIO PROTOCOLLO PRESA IN CARICO UTENTE E MONITORAGGIO PERSONALE INTERESSATO Direzione Coordinatori Coordinatore Operatore del servizio ELENCO ALLEGATI MOD-SER-003 MOD-SER-004 MOD-SER-005 MOD-SER-006 MOD-SER-007

Dettagli

Convegno esposizione SAFETY EXPO Bergamo, 20 settembre STRUMENTI DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO. Relatore: Dott.ssa Chiara Bellotti

Convegno esposizione SAFETY EXPO Bergamo, 20 settembre STRUMENTI DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO. Relatore: Dott.ssa Chiara Bellotti Convegno esposizione SAFETY EXPO 2018 Bergamo, 20 settembre STRUMENTI DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Relatore: Dott.ssa Chiara Bellotti VALUTAZIONE: verso una definizione condivisa Valutare significa leggere

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Direttore di Comunità Socio-Sanitaria Nuovo

Direttore di Comunità Socio-Sanitaria Nuovo Direttore di Comunità Socio-Sanitaria Nuovo Sociosanitario e pubblica amministrazione Settore: Indirizzo: Sì Prova finale unificata o con criteri unificati: Attività di erogazione servizi socioassistenziali

Dettagli

Il Rapporto di Autovalutazione una riflessione

Il Rapporto di Autovalutazione una riflessione CIDI Milano 31 gennaio 2015 Il Rapporto di Autovalutazione una riflessione Non pensare che dai soli risultati si possa valutare una scuola I risultati sono legati a Un contesto Alle finalità e obiettivi

Dettagli

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR Presentazione: Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, Assolombarda

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

legenda comportamenti organizzativi

legenda comportamenti organizzativi barrare i comportam enti prescelti Comportamenti organizzativi Integrazione con gli Amministratori su obiettivi assegnati, con i colleghi su obiettivi comuni legenda comportamenti organizzativi Nota esplicativa

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

BEYOND Nuove Culture a Venezia

BEYOND Nuove Culture a Venezia Beyond in cinque punti Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI E CITTA RISERVATARIE AI SENSI

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi Quali competenze scegliere? Esempio: profilo di competenze dell educatore socioculturale SAPER PROGETTARE

Dettagli

La logica, i punti di riferimento

La logica, i punti di riferimento Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale La logica, i punti di riferimento 1 L idea di fondo autonomia come condizione operativa

Dettagli

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Sara Mori s.mori@indire.it Francesca Rossi f.rossi@indire.it L analisi dei dati che permette di orientare il miglioramento Quali dati importanti per migliorare?

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E AXEL è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004 AXEL: PIU UP CHE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

STRUMENTI DI VALUTAZIONE. A cura di Emilia Aulicino

STRUMENTI DI VALUTAZIONE. A cura di Emilia Aulicino STRUMENTI DI VALUTAZIONE A cura di Emilia Aulicino Giugno 2005 1 1- LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA STRUMENTI 1- SCALE DI REAZIONE I materiali utilizzati nel corso sono stati 1. confusi 7 chiari 2. noiosi

Dettagli

Il nuovo «sistema di certificazione» dei percorsi di cura. 24 novembre 2017 Hotel Michelangelo - Milano

Il nuovo «sistema di certificazione» dei percorsi di cura. 24 novembre 2017 Hotel Michelangelo - Milano Il nuovo «sistema di certificazione» dei percorsi di cura 24 novembre 2017 Hotel Michelangelo - Milano Valutare la qualità attraverso la certificazione dei Percorsi Franco Vimercati Presidente FISM 24

Dettagli

Alfredo De Risio AREA PENITENZIARIA. Giovanni Valle AREA SANITARIA LAUREE L/2. Nicola Titta AREA SOCIALE LAUREE L/19

Alfredo De Risio AREA PENITENZIARIA. Giovanni Valle AREA SANITARIA LAUREE L/2. Nicola Titta AREA SOCIALE LAUREE L/19 Gli educatori oggi si muovono tra il bisogno di definire un paradigma professionale culturalmente e scientificamente forte e la necessità di un sapere trasversale, capace di costruire risposte all incertezza,

Dettagli

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi U.O.C. di Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione Policlinico S.Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna - ITALY La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi V. Guadagno Da comunicare

Dettagli

COMMITTENZA INTERNA. Educatore: lavoro dipendente

COMMITTENZA INTERNA. Educatore: lavoro dipendente Un progetto educativo in ambito extrascolastico prende l avvio a partire da una COMMITTENZAche sulla base di BISOGNI, difficoltà o problemi rivolge all operatore (un gruppo) una diretta richiesta di intervento

Dettagli

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni Allegato 2) INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni 2019 2020 1. Premessa Il quadro di riferimento in cui si inserisce il presente

Dettagli

Il Piano di Miglioramento. Renza Anna Gallo Consulente per il miglioramento - Asti 2 marzo 2016

Il Piano di Miglioramento. Renza Anna Gallo Consulente per il miglioramento - Asti 2 marzo 2016 Il Piano di Miglioramento Renza Anna Gallo Consulente per il miglioramento - Asti 2 marzo 2016 1 Il Miglioramento Il MIGLIORAMENTO è un PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (nov. 2015-gen. 2016) E SVILUPPO DI AZIONI

Dettagli

Monitorare e valutare progetti sociali

Monitorare e valutare progetti sociali Monitorare e valutare progetti sociali 15 gennaio 2018 Fondazione Carispezia A cura di Elisabetta Dodi docente dell Università Cattolica del Sacro Cuore SCOPO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il monitoraggio

Dettagli

Il Repertorio Regionale dei Profili Professionali: la struttura del modello e l applicativo per la navigazione dei repertori regionale e nazionali

Il Repertorio Regionale dei Profili Professionali: la struttura del modello e l applicativo per la navigazione dei repertori regionale e nazionali Il Repertorio Regionale dei Profili Professionali: la struttura del modello e l applicativo per la navigazione dei repertori regionale e nazionali M. Offeddu - E. Sposato Cagliari 9 giugno 204 Le possibili

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI TREVISO SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE COMUNE DI TREVISO SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Nota esplicativa 0 Il sistema permanente di valutazione è stato approvato presso il Comune di Treviso nel 1999 e ha subito negli anni alcune modifiche,

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA: tra continuità e innovazione

ACCORDO DI PROGRAMMA: tra continuità e innovazione ACCORDO DI PROGRAMMA: tra continuità e innovazione Treviso novembre 2007 Piano di formazione Accordo di programma tra enti provincia di Treviso in materia di integrazione persone con disabilità Michela

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it S Dato qualitativo Dato codificato in variabili testuali Intento idiografico Interpretazione del materiale empirico

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita Via Villa Caracciolo - 83031 Ariano Irpino e-mail: avis01600x@istruzione.it - sito web: www.iisdegruttola.gov.it - Tel. 0825.871579/Fax 0825.825763 Cod. Mecc. Scuola AVIS01600X - Cod. Fiscale 81001170646

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

CORSO DI DIDATTICA GENERALE

CORSO DI DIDATTICA GENERALE Scienze dell'educazione e della formazione Studenti L-Z CORSO DI DIDATTICA GENERALE MODULO 1 Valentina Pennazio valentina.pennazio@unimc.it LEZIONE 7 COSTRUIRE UN PROGETTO EDUCATIVO DI INTERVENTO IL PROGETTO

Dettagli

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento Scheda-Progetto Implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento ISTITUZIONE SCOLASTICA PROPONENTE Denominazione I.C. Perugia 7 Codice meccanografico

Dettagli

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio Approvato nella seduta del consiglio di amministrazione del 29 settembre 2015 VISTO il decreto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI Scuola Infanzia - Primaria - Scuola Sec. di I grado 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Via Pezzalunga, 16 tel. (0332) 55.08.11 vaic82400t@istruzione.it - www.icamanzoni.gov.it

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali 2017 Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia 0 INDICE 1. Introduzione 2. Responsabilità 3. Attività 4. Calendario

Dettagli

Diritto e legislazione sociale (V anno)

Diritto e legislazione sociale (V anno) Progettazione modulare Percorso di istruzione di III livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1: Percorsi di diritto commerciale: l imprenditore e i suoi contratti Diritto e legislazione sociale (V anno)

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 faini.mario@gmail.com Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 La gestione e la valorizzazione dei professionisti: i sistemi di valutazione nelle organizzazioni sanitarie: dalla performance organizzativa

Dettagli

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico Indicazioni La pianificazione (Plan) di Titolo del INSIEME AMICI A SCUOLA Responsabile del Data di inizio e fine Novembre 2016 Maggio 2017 ( 3 ore sett.) Obiettivi operativi Indicatori di valutazione n.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education

Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education Percorso formativo Attività pratiche Learning from Best Performers in Education Il sostegno della Commissione europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'eccezione. l'approvazione

Dettagli

L apprendimento difficile: un progetto dell efficacia del potenziamento dello sviluppo prossimale nelle learning disabilities

L apprendimento difficile: un progetto dell efficacia del potenziamento dello sviluppo prossimale nelle learning disabilities in convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centri con il contributo e la collaborazione di L apprendimento difficile: un progetto dell efficacia del potenziamento dello sviluppo prossimale nelle

Dettagli

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE SEDE DEL CORSO: VERCELLI C.SO M. ABBIATE 21 I MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI (20 ORE) Coordinatore modulo:

Dettagli

Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli

Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Dott.ssa Nadia Filiteri Forum PA Roma, 9 maggio 2006 Il percorso di innovazione nella Regione Emilia-Romagna Costruire una Regione

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutti RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIMORE - Classe L-34 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi Risultati di apprendimento

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

SAPERE. ..ogni conoscenza comporta:

SAPERE. ..ogni conoscenza comporta: ..ogni conoscenza comporta: una competenza cognitiva intesa come capacità di produrre conoscenze un attività cognitiva realizzata in funzione di questa competenza un sapere come risultato di questa attività

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria Parificata Ordine di scuola: ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria C.M. PD1E006001 Piano di Miglioramento approvato dal Collegio dei Docenti il 23 settembre

Dettagli

La qualità nei servizi educativi per la prima infanzia

La qualità nei servizi educativi per la prima infanzia La qualità nei servizi educativi per la prima infanzia "Qualità e servizi all'infanzia" Prof. Maurizio Parente Università degli Studi di Firenze Firenze, 24 marzo 2015 Il concetto di qualità La qualità

Dettagli

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale UO MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE AUSL RIMINI Direttore Dott. Riccardo Galassi La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale Dott.ssa Di Angilla Jessica U.O. Assistenza Riabilitativa

Dettagli

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Equipe di Psicologia del Lavoro (Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Scienze dell Educazione) Sezione Medicina del Lavoro (Dipartimento di Medicina Interna,

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO INTRODUZIONE

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO INTRODUZIONE ALLEGATO 4 PROGETTO PERSONALIZZATO DI INSERIMENTO LAVORATIVO PROTOCOLLO DI INTESA CONSORZIO ETHICA ONLUS E CO.PRO.SOL. SCHEDA DI RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO: INTRODUZIONE VALUTAZIONE: La valutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno scolastico: 2018/2019 Classe: 2 sez. B indirizzo: SCIENTIFICO DISCIPLINA: FISICA Docente: Prof. PRIVITERA ALESSANDRO PRIMA PARTE: Analisi della situazione di partenza PROFILO

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 Il Comune di Padova- qualche numero Eroga servizi a una popolazione residente di 214.000 abitanti (censimento

Dettagli

SMART CITY. Comune di Reggio Emilia

SMART CITY. Comune di Reggio Emilia SMART CITY Comune di Reggio Emilia PIANO STRATEGICO DIGITALE Comune di Reggio Emilia PIANO STRATEGICO DIGITALE Comune di Reggio Emilia PIANO STRATEGICO DIGITALE Comune di Reggio Emilia PIANO STRATEGICO

Dettagli