SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3"

Transcript

1 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità Il diritto tributario: rapporti con le altre branche del diritto finanziario Oggetto del diritto tributario. 5 QUESTIONARIO 6 CAPITOLO II IL FINANZIAMENTO DELLO STATO: ENTRATE PUBBLICHE E TRIBUTI 7 1. Le entrate pubbliche Generalità Classificazione I tributi Le imposte Nozione Il presupposto d imposta Elementi costitutivi Classificazione delle imposte Le tasse Nozione Elementi costitutivi della tassa I contributi I monopoli fiscali. 15 QUESTIONARIO 15 VII

2 CAPITOLO III LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Le fonti in materia tributaria Le norme costituzionali La riserva di legge L universalità dell imposizione e il dovere di solidarietà La capacità contributiva Principio di eguaglianza e ragionevolezza Principio di progressività del sistema tributario Principi comunitari in materia fiscale Il principio di non discriminazione e le quattro libertà fondamentali Le fonti primarie: la legge e gli altri atti aventi forza di legge La potestà legislativa delle Regioni in materia tributaria Decreti Legge e Decreti Legislativi Lo Statuto dei diritti del contribuente Le fonti normative secondarie: i regolamenti Le fonti comunitarie: i rapporti tra l ordinamento comunitario e l ordinamento interno Le convenzioni internazionali L efficacia della legge nel tempo e nello spazio. 35 QUESTIONARIO 38 CAPITOLO IV L INTERPRETAZIONE DELLE NORME TRIBUTARIE L attività di interpretazione di una norma Le circolari interpretative dell Amministrazione finanziaria L interpretazione analogica in campo tributario. 44 QUESTIONARIO 45 VIII

3 CAPITOLO V I SOGGETTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO I soggetti attivi Il Ministero dell Economia e delle Finanze Le Agenzie fiscali Altri soggetti Il soggetto passivo diretto: il contribuente Gli altri soggetti passivi: la solidarietà tributaria La disciplina della solidarietà tributaria Il sostituto di imposta e il responsabile d imposta La traslazione e i patti di accollo I CAF. 67 QUESTIONARIO 68 CAPITOLO VI LA STRUTTURA DEI TRIBUTI: L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA Premessa - L obbligazione tributaria Il presupposto del tributo e la classificazione delle imposte in base al presupposto L ampliamento del presupposto tipico d imposta: le fattispecie equiparate e le fattispecie supplementari Il restringimento del presupposto tipico: agevolazioni, esenzioni ed esclusioni d imposta - le norme fiscali di favore La misura dell imposta: la base imponibile e l aliquota Le sovrimposte e le addizionali. 76 QUESTIONARIO 77 CAPITOLO VII I RAPPORTI CON L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA La potestà impositiva dell Amministrazione finanziaria e il procedimento tributario I diritti sanciti dallo statuto del contribuente L obbligo dell amministrazione di motivare gli atti IX

4 impositivi La buona fede e la tutela dell affidamento I diritti del contribuente assoggettato a verifiche da parte dell Amministrazione finanziaria I principi generali della l. n. 241/ Il contraddittorio con il contribuente Il diritto di accesso del contribuente nei confronti dell amministrazione finanziaria Le attività dei contribuenti: le dichiarazioni tributarie La dichiarazione per le imposte dirette La dichiarazione dei sostituti d imposta La dichiarazione IVA Modalità di compilazione e invio della dichiarazione dei redditi La rettifica delle dichiarazioni: dichiarazione correttiva e dichiarazione integrativa I regimi di contabilità: regime ordinario e regime semplificato I regimi agevolati Il regime forfetario Il regime di vantaggio L interpello. Differenze dalla consulenza giuridica L interpello ordinario L interpello probatorio L interpello antiabuso L interpello disapplicativo L interpello sui nuovi investimenti. Il c.d. ruling internazionale Il problema dell impugnabilità degli interpelli L autotutela. 121 QUESTIONARIO 124 CAPITOLO VIII I CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA L attività di accertamento della Amministrazione finanziaria Le comunicazioni in seguito ai controlli automatici, X

5 formali e alla liquidazione delle imposte sui redditi a tassazione separata Il c.d. controllo automatico di liquidazione Il c.d. controllo formale vero e proprio Attività di liquidazione delle imposte sui redditi a tassazione separata L attività di controllo sostanziale (o di merito) I poteri di indagine esercitabili nell ambito del controllo sostanziale: accessi, ispezioni e verifiche Indagini bancarie La collaborazione obbligatoria del contribuente La collaborazione dei Comuni Le tipologie di accertamento con cui si attua il controllo sostanziale L accertamento analitico L accertamento analitico-contabile (c.d. accertamento induttivo puro) Gli studi di settore L accertamento induttivo-extracontabile dei redditi d impresa L accertamento sintetico L accertamento parziale e l accertamento integrativo L accertamento d ufficio L accertamento con adesione L avviso di accertamento I termini per l accertamento e il problema del c.d. raddoppio dei termini La notifica dell avviso di accertamento I vizi di invalidità dell avviso di accertamento. 168 QUESTIONARIO 172 CAPITOLO IX L ELUSIONE E L ABUSO DEL DIRITTO Nozione di elusione Gli strumenti di contrasto dell elusione L art. 10-bis della legge 27 luglio 2000, n L accertamento delle imposte eluse ex art. 10-bis. 177 XI

6 5. Evoluzione giurisprudenziale della nozione di elusione / abuso I profili penali dell elusione L interpello anti-abuso Il potere dell amministrazione finanziaria di riqualificare gli atti negoziali posti in essere dai contribuenti Il potere di riqualificare gli atti ai fini dell imposta di registro (art. 20 d.p.r. 131/1986) L interposizione fittizia. 186 QUESTIONARIO 188 CAPITOLO X LA RISCOSSIONE La fase di riscossione La riscossione volontaria Le ritenute dirette I versamenti diretti Il ruolo: strumento di riscossione volontaria e coattiva Iscrizione a ruolo in base alla dichiarazione Iscrizione a ruolo in base all avviso di accertamento Iscrizioni a titolo provvisorio e a titolo definitivo Gli effetti del ruolo nei confronti dei terzi Le cartelle di pagamento L esecuzione forzata La transazione fiscale La c.d. rottamazione delle cartelle di pagamento. 208 QUESTIONARIO 209 CAPITOLO XI IL RIMBORSO Premessa Crediti per rimborsi da indebito Crediti per rimborsi «non da indebito» Rimborsi da dichiarazione. 212 XII

7 5. Il rimborso su istanza del contribuente Il rimborso di ufficio Interessi per ritardo nel rimborso. 215 QUESTIONARIO 216 CAPITOLO XII LE SANZIONI TRIBUTARIE Illeciti penali e illeciti amministrativi Le sanzioni amministrative Ipotesi di pluralità di obbligati Le cause di punibilità Concorso delle violazioni e cumulo delle sanzioni I procedimenti sanzionatori: l irrogazione delle sanzioni Termine di notifica ed estinzione dell illecito Il ravvedimento operoso e l attenuazione delle sanzioni I principali illeciti amministrativi Le sanzioni penali Causa di non punibilità: il pagamento del debito Le pene accessorie La prescrizione dei reati tributari Il rapporto tra le sanzioni amministrative e le sanzioni penali. Il principio di specialità Rapporti tra processo penale per reati tributari e processo tributario. 233 QUESTIONARIO 234 CAPITOLO XIII IL PROCESSO TRIBUTARIO Le commissioni tributarie I soggetti del processo Le parti Il giudice Gli atti impugnabili. 239 XIII

8 4. Il ricorso in primo grado L introduzione del processo Il reclamo e la mediazione tributaria obbligatoria La trattazione della causa L istruttoria della causa La conciliazione giudiziale Gli eventi anomali del processo Le impugnazioni Il giudicato tributario e l esecuzione delle sentenze. 250 QUESTIONARIO 252 DIRITTO TRIBUTARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO XIV L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) I caratteri generali dell IRPEF Il presupposto d imposta I soggetti passivi La base imponibile Schema e funzionamento dell imposta FASE I) La determinazione del reddito complessivo lordo: le singole categorie di reddito Categoria A: Redditi fondiari Categoria B: Redditi di capitale La tassazione degli utili Categoria C: Redditi da lavoro dipendente Categoria D: Redditi da lavoro autonomo Categoria E: Redditi d impresa I regimi agevolati d impresa Categoria F: Redditi diversi FASE II) Determinazione del reddito imponibile FASE III) Calcolo dell imposta Addizionale regionale e comunale FASE IV) L imposta netta I redditi soggetti a tassazione separata. 285 XIV

9 QUESTIONARIO 285 CAPITOLO XV L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ 287 SEZIONE I I SOGGETTI PASSIVI DELL IRES Premessa I soggetti passivi La tassazione degli utili societari nell ambito della disciplina IRES Società ed enti commerciali residenti Il riporto delle perdite fiscali Gli enti non commerciali Gli enti non commerciali di tipo associativo Le società e gli enti commerciali non residenti Gli enti non commerciali non residenti. 298 QUESTIONARIO 298 SEZIONE II NOZIONE IL REDDITO DI IMPRESA La determinazione del reddito complessivo Il principio di competenza economica Le deroghe al principio di competenza I beni «relativi all impresa» Il «valore fiscalmente riconosciuto» I componenti positivi: i ricavi Le plusvalenze patrimoniali Il regime di participation exemption Gli effetti della participation exemption Le sopravvenienze attive La distribuzione dei dividendi e gli interessi attivi I proventi immobiliari I proventi non reddituali I principi in tema di deducibilità dei componenti XV

10 negativi I componenti negativi Le spese per prestazioni di lavoro Gli interessi passivi Oneri fiscali, contributivi ed utilità sociali Le minusvalenze patrimoniali Le sopravvenienze passive Le operazioni intercorse con imprese localizzate in «paradisi fiscali» Le perdite di beni I costi pluriennali Gli accantonamenti Le variazioni: le rimanenze di magazzino Aiuto alla crescita economica (ACE) Patent Box. 328 QUESTIONARIO 328 SEZIONE III I GRUPPI SOCIETARI La fiscalità dei gruppi Il regime di tassazione della trasparenza fiscale La trasparenza delle società di capitali La trasparenza delle s.r.l. a base partecipata delle persone fisiche Il consolidato nazionale L opzione per il consolidato fiscale Gli obblighi delle società consolidate e della società capogruppo Gli effetti fiscali del consolidamento: le rettifiche La cessazione del regime del consolidato Il consolidato fiscale mondiale. 338 QUESTIONARIO 339 XVI

11 CAPITOLO XVI I PROFILI FISCALI DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE Premessa La cessione d azienda Le cessioni delle cc.dd. partecipazioni strategiche Il conferimento d azienda Il conferimento di partecipazioni di controllo e collegamento Lo scambio di partecipazioni Le trasformazioni omogenee Le trasformazioni eterogenee La fusione La scissione La liquidazione ordinaria Fallimento e liquidazione coatta amministrativa. 348 QUESTIONARIO 349 CAPITOLO XVII L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Le origini e la funzione dell IVA I presupposti applicativi Il presupposto oggettivo Il presupposto territoriale Le operazioni extracomunitarie Le operazioni intracomunitarie Il presupposto soggettivo Le operazioni esenti Il momento impositivo La base imponibile. Le operazioni non imponibili Le aliquote Il diritto di rivalsa I l diritto di detrazione I limiti all esercizio della detrazione. Le frodi carosello La detraibilità pro-rata La rettifica della detrazione Gli obblighi formali e sostanziali in materia di IVA La dichiarazione di inizio attività. 367 XVII

12 8.2. La fatturazione e la registrazione L inversione dell onere di fatturazione: l autofattura Lo split payment Le variazioni in aumento o in diminuzione delle fatture emesse: la rettifica Fatture emesse per operazioni inesistenti La liquidazione dell IVA La dichiarazione annuale IVA I versamenti, i conguagli e le eccedenze a credito L omessa dichiarazione IVA con imposta a credito L IVA per cassa. 377 QUESTIONARIO 378 CAPITOLO XVIII LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE L imposta di registro La registrazione degli atti I soggetti passivi I criteri per determinare l imposta di registro La riscossione dell imposta di registro L imposta sulle successioni L imposta sulle donazioni L imposta di bollo Le imposte ipotecaria e catastale Le accise La Tobin Tax Settore dei giochi e delle scommesse. 392 QUESTIONARIO 393 CAPITOLO XIX LA FISCALITÀ LOCALE Premessa La progressiva trasformazione della finanza locale L imposta regionale sulle attività produttive I soggetti passivi dell IRAP. 400 XVIII

13 3.2. La base imponibile L Imposta Municipale propria (IMU) Il presupposto impositivo dell IMU I soggetti passivi La base imponibile Il versamento dell IMU: modalità e termini Gli altri tributi locali. 407 QUESTIONARIO 409 INDICE ANALITICO 410 XIX

14 CAPITOLO XVII L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO diverso da quello inizialmente previsto, o in caso di mutamenti dell attività della disciplina delle operazioni attive o della detrazione. 8. GLI OBBLIGHI FORMALI E SOSTANZIALI IN MATERIA DI IVA. La disciplina relativa all imposta sul valore aggiunto prevede una serie di adempimenti formali e sostanziali a carico dei soggetti passivi IVA LA DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ. I soggetti che intraprendono l esercizio di un impresa, di un arte o di una professione, o che istituiscono una stabile organizzazione nel territorio dello Stato sono tenuti, entro trenta giorni a comunicare l inizio dell attività all Agenzia delle Entrate, che attribuisce al contribuente un numero di partita IVA. A decorrere dal 1 aprile 2010, tuttavia, l obbligo suddetto è adempiuto con la presentazione per via telematica della Comunicazione Unica al Registro delle Imprese, presso la Camera di Commercio, per coloro i quali sono obbligati all iscrizione nel citato registro. Quanto detto vale in egual misura per le modifiche o integrazioni degli elementi dichiarati delle informazioni inerenti all attività (SINISCALCHI) LA FATTURAZIONE E LA REGISTRAZIONE. I soggetti passivi IVA che compiono cessioni di beni o prestazioni di servizi che rientrano nel campo di applicazione IVA (operazioni imponibili, non imponibili o esenti) sono obbligati ad emettere fattura idonea ad identificare i soggetti e l oggetto delle operazioni (DE MITA). Dal 1 gennaio 2019, la fattura deve essere fatta in forma elettronica (prima l obbligo era previsto solo nei confronti di alcune pubbliche amministrazioni). Il D.L. n. 119/2018 conv. nella legge n. 136 del 13 dicembre 2018 (c.d. decreto fiscale collegato alla Manovra 2019), in materia di fatturazione elettronica entrata in vigore dal 1 gennaio 2019, contiene disposizioni di semplificazione per l avvio della fatturazione elettronica, in tema di emissione, annotazione e registrazione delle fatture emesse, in tema di registrazione degli acquisti e in tema di detrazione dell IVA. La fattura dev essere datata e numerata in ordine progressivo e deve contenere i seguenti elementi: 367

15 DIRITTO TRIBUTARIO PARTE SPECIALE - il tipo di operazione; - il corrispettivo; - l identificazione dei soggetti, emittente e destinatario; - l aliquota, l ammontare dell imposta e la base imponibile; - numero di partita IVA del cessionario o del committente, qualora sia debitore dell imposta in sostituzione del cedente o prestatore; - l annotazione che la stessa è compilata dal cliente, oppure, per conto del cedente, da un terzo. Qualora la fattura si riferisca ad operazioni non imponibili o esenti, deve contenere la relativa indicazione. Normalmente, la fattura va emessa al momento dell effettuazione dell operazione, ma può essere differita entro il giorno 15 del mese successivo a quello della consegna o spedizione dei beni, come risultante da apposito documento di trasporto. La fattura può essere differita anche per le prestazioni di servizi effettuate nello stesso mese solare da un unico soggetto, a condizione che le fatture siano individuabili da idonea documentazione. La possibilità di avvalersi della fatturazione differita non incide, tuttavia, sull esigibilità dell imposta che rimane ancorata al momento di effettuazione dell operazione. È altresì prevista la possibilità per tutti i soggetti passivi Iva (quindi sia imprese che professionisti) di emettere una fattura semplificata per operazioni di importo complessivo non superiore a 100 euro e per le note di variazione. Rispetto alla fattura ordinaria in alternativa all indicazione della ditta, ragione sociale, nome e cognome, residenza del cessionario o committente, può essere indicato il solo codice fiscale o il numero di partita Iva, in caso di soggetto stabilito in Italia, oppure il numero di identificazione Iva del relativo Stato, in caso di soggetto stabilito in altro Stato Ue (articolo 21-bis del d.p.r. n. 633 del 1972). Nei rapporti tra cedente e cessionario, l emissione delle fatture è essenziale per poter esercitare sia il diritto di rivalsa, che il diritto di detrazione. Come chiarito dalla risoluzione del 25 novembre 2015, n. 98/E, la disciplina in materia di fattura elettronica non ha creato una categoria sostanziale nuova o diversa dalla fattura ordinaria, con la conseguenza che, pur nel limite della compatibilità con gli elementi che le caratterizzano, continuano a trovare applicazione tutti i chiarimenti già in precedenza emanati con riferimento generale alla fatturazione, nonché le deroghe previste da specifiche disposizioni normative di settore. Ciascun soggetto passivo deve tenere, ai fini dell IVA, due registri: - uno per le operazioni attive (in cui risulta l IVA a debito), nel quale registrare sia le fatture immediate, entro 15 giorni dall emissione, sia le fatture 368

16 CAPITOLO XVII L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO differite, entro il termine di emissione delle stesse; - ed uno per gli acquisti (in cui risulta l IVA a credito), nel quale registrare le fatture relative agli acquisti e alle importazioni effettuate nell esercizio dell attività di impresa o professionale, al fine di poter esercitare il diritto di detrazione sugli acquisti. Ogni mese (o, per i contribuenti di minori dimensioni, ogni trimestre), dev essere liquidata la differenza risultante tra l ammontare dell IVA a debito e l ammontare dell IVA a credito L INVERSIONE DELL ONERE DI FATTURAZIONE: L AUTO- FATTURA. Solitamente l IVA dev essere applicata ed è dovuta dal soggetto passivo che pone in essere un operazione rientrante nel campo di applicazione IVA e che deve emettere una fattura che documenti la suddetta operazione, con addebito di imposta. L inversione contabile o reverse charge, è un particolare meccanismo di applicazione dell IVA, per effetto del quale il destinatario di una cessione di beni o prestazione di servizi, se soggetto passivo nel territorio dello Stato, è tenuto all assolvimento dell imposta in luogo del cedente o prestatore. Questo significa che la transazione è soggetta all imposta, ma quest ultima è assolta dal compratore. In altri termini, l autofattura è una particolare tipologia di fattura in cui l obbligo di applicare l IVA e di emettere la fattura è posto a carico del cessionario/committente; per tale ragione si dice che nel caso dell autofattura si verifica un inversione contabile, obbligo rovesciato o reverse charge. Il riferimento normativo del reverse charge IVA in Italia è rappresentato dall articolo 17, commi 5 e 6 del dpr 633/1972. Il D.L. 193/2016, che ha recentemente riformato il c.d. decreto IVA per effetto dell introduzione dello spesometro trimestrale, non ha tuttavia inciso sulla parte della normativa IVA relativa al reverse charge. Il venditore emette fattura senza addebitare l imposta, applicando la norma che prevede l utilizzo del regime del reverse charge. Il destinatario integra la fattura ricevuta con l indicazione dell aliquota e dell importo propria della operazione, registra il documento sia nel registro IVA delle fatture emesse sia nel registro IVA degli acquisti. L ambito di applicazione del reverse charge è stato ampliato dalla Legge di Stabilità 2015, per effetto della quale, ora, involge: 369

17 DIRITTO TRIBUTARIO PARTE SPECIALE - cessioni di oro industriale e da investimento; - prestazioni di servizi rese da subappaltatori nei confronti di imprese appaltatrici che svolgono attività di costruzione, o ad altre imprese subappaltatrici; - cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricati strumentali per le quali il cedente abbia scelto di applicare l IVA, mediante opzione nell atto di vendita; - vendita di telefoni cellulari in grado di connettersi ad una rete munita di licenza e funzionanti a frequenze specifiche; - cessioni di dispositivi a circuito integrato, quali microprocessori e unità centrali di elaborazione prima della loro installazione in prodotti destinati a consumatori finali; - servizi resi nel settore dell edilizia (ivi comprese le prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici); - cessioni effettuate nel settore energetico (cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore); - cessioni effettuate nei confronti di operatori della grande distribuzione (ipermercati, supermercati e discount alimentari); - cessioni di bancali di legno, c.d. pellet. Con riguardo all ambito oggettivo di applicazione del reverse charge, l Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti con la Circolare del 22 dicembre 2015, n. 37/E, cui si rinvia. Da ultimo, è da evidenziare che la legge di stabilità 2016 (art. 1, co. 128, legge n. 208/2015) ha esteso l inversione contabile anche alle imprese consorziate nei confronti del consorzio di appartenenza, ove detto consorzio sia aggiudicatario di una commessa nei confronti di un ente pubblico, a cui il consorzio sia tenuto ad emettere fattura in base alle disposizioni sullo split payment LO SPLIT PAYMENT. La legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 2014), ha introdotto un particolare meccanismo di versamento dell imposta, il c.d. split payment, con finalità antievasiva. L art.1, comma 629, della suddetta legge ha introdotto nel corpo del decreto IVA l art. 17 ter. I soggetti interessati sono tutti i fornitori di beni e servizi effettuati nei confronti delle PA, per i quali i suddetti cessionari o committenti non siano debitori d imposta ai sensi delle disposizioni in materia d imposta sul valore aggiunto. 370

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO Premessa V DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Premessa: la nozione di attività finanziaria pubblica. 3 2. Il diritto tributario.

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Premessa... V PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò) Sezione I. Il diritto tributario:

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli) Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione.... V VII PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò)

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO 2016-2017 FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Normativa Giurisprudenza Prassi Dottrina STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sito Agenzia Entrate Euroconference News Banca Dati

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Lunedì 6 maggio 2019 orario 9.00 13.00 Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto tributario:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1. Le entrate pubbliche... 5 2. Le prestazioni patrimoniali imposte e la nozione di tributo... 6 3. L imposta... 6 4.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015 2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Martedì 2 aprile 2019 orario 14.30 18.30 Ordine di Roma Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6 INDICE Introduzione XV PARTE PRIMA ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI NELL INSIEME DELLE ENTRATE PUBBLICHE 3 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio

Dettagli

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati Introduzione... pag. VII Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati 1. La capacità contributiva...» 3 1.1. Indici rilevatori di capacità contributiva...» 5

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) - Il diritto tributario: definizione DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa e contributo - La classificazione delle imposte (dirette

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII INDICE INTRODUZIONE XVII CAPITOLO 1 GRAMMATICA TRIBUTARIA 1. Diritto tributario e concetto di tributo 1 2. Le tipologie di tributi: imposte e tasse 5 3. La struttura normativa del tributo 11 4. L interpretazione

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana..................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019 in collaborazione con Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019 OBIETTIVI Il Master Diritto Tributario vuole essere il punto di riferimento per tutti i professionisti che

Dettagli

Avvertenza... PARTE GENERALE

Avvertenza... PARTE GENERALE Avvertenza... V PARTE GENERALE Introduzione DALLA POLISISTEMATICITÀ DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO ALLA SUA DEFINITIVA EMANCIPAZIONE (Luigi Ferlazzo Natoli) 1. Dalla crisi del Diritto a quella del Diritto

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12 Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S12 Luigi IACOBELLIS Schemi di DIRITTO TRIBUTARIO Aggiornato a: - L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018) e alla ultimissima giurisprudenza

Dettagli

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione XVII XVIII XVIII XIX PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Il diritto

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 Anno Accademico 2013/2014 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - martedì 1/10/2013 Prof. : Tabellini (1) ore 11.00 / ore 13.00 Aula Spallanzani Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO PARTE GENERALE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I. FINANZA PUBBLICA E DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Finanza pubblica. 3 2. Diritto tributario. 3 Riquadro di approfondimento: Il diritto tributario e le altre scienze relative

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

Anno Accademico 2014/2015

Anno Accademico 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - mercoledì 1/10/2014 Prof. : Tabellini (1) Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le fonti, interpretazione della norma tributaria.

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE 1. La natura delle leggi tributarie... Pag. 1 2. Il principio di legalità dell imposizione posto dall

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10) DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10) - Il diritto tributario: definizione (PROF. DARIA COPPA) PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa e contributo - La classificazione delle imposte (dirette

Dettagli

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE SOGGETTO PASSIVO E DEBITORE IVA SOGGETTO PASSIVO E DEBITORE D IMPOSTA IVA DOVUTA DAL SOGGETTO PASSIVO CHE EFFETTUA LA CESSIONE O LA PRESTAZIONE ART. 193 DIR.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione allo studio del sistema tributario italiano di Giuseppe Tinelli... Pag. Parte I I TRIBUTI STATALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione allo studio del sistema tributario italiano di Giuseppe Tinelli... Pag. Parte I I TRIBUTI STATALI INDICE SOMMARIO Introduzione allo studio del sistema tributario italiano di Giuseppe Tinelli.... Pag. XV Parte I I TRIBUTI STATALI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Silvia Mencarelli

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. pag. Presentazione. Costituzione della Repubblica italiana 1 NORME FONDAMENTALI

INDICE PARTE GENERALE. pag. Presentazione. Costituzione della Repubblica italiana 1 NORME FONDAMENTALI V Presentazione XIII Costituzione della Repubblica italiana 1 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI Unione Europea Trattato sul funzionamento dell Unione Europea (Artt. 1, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali *** Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] (Gazzetta ufficiale 31 dicembre 1986, n. 302, suppl.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI 1.1. Il sostentamento dello Stato e la cura dei bisogni pubblici....

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA INDICE Premessa... pag. 11 Il reverse charge...» 12 Struttura del testo...» 16 Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI Premessa... pag. 20 Il debitore dell imposta...» 20 Reverse charge...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana..................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Estensione del reverse charge in ambito IVA ed introduzione del regime IVA di split payment

Estensione del reverse charge in ambito IVA ed introduzione del regime IVA di split payment Studio Ferrari & Genoni Dottori Commercialisti 0331 380680 Via Orru 1 21052 - BUSTO ARSIZIO VA Tel 0331 683290 683750 fax Estensione del reverse charge in ambito IVA ed introduzione del regime IVA di split

Dettagli

INDICE PARTE I LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

INDICE PARTE I LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE INDICE PARTE I LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Il reddito 1. Le nozioni teoriche di reddito.... p. 3 2. Il sistema delle imposte sui redditi....» 5 3.

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge)

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge) 1 Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge) 2 La procedura di inversione contabile (o «reverse charge) è disciplinata, dall art. 17 del D.P.R. 633/72 con riferimento ad alcune operazioni,

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte I

SOMMARIO GENERALE. Parte I SOMMARIO GENERALE Parte I Capitolo Provvedimento Titolo II D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Testo Unico Imposte sui 7 Redditi (TUIR) II D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 Accertamento 235 III D.P.R. 29 settembre

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 1. L oggetto dell indagine... 1 2. Cenni sull evoluzione del sistema tributario italiano dall unità

Dettagli

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla quinta edizione Prefazione alla sesta edizione XIX XIX XX XX XXI XXI PARTE

Dettagli

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO INDICE Premessa XI CAPITOLO I IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO 1. Le origini dell Imposta sul Valore Aggiunto 1 2. Le fonti comunitarie dell imposta 7 CAPITOLO II LA STRUTTURA

Dettagli

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito INDICE Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito 1. Il presupposto e le categorie reddituali............ p. 3 1.2. Le tre

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA DEI TRIBUTI (di PIETRO BORIA)

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA DEI TRIBUTI (di PIETRO BORIA) INDICE-SOMMARIO Introduzione... v CAPITOLO I IL SISTEMA DEI TRIBUTI (di PIETRO BORIA) 1. Premessa. Il sistema dei tributi.... 1 2. La riforma tributaria del 1971-1973... 3 2.1. L IRPEF.... 4 2.2. L IRPEG...

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE INDICE Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione...» XI Prefazione alla quarta edizione...» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI Introduzione............................................ V CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO E LE ENTRATE TRIBUTARIE 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento

Dettagli

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 L art. 4, co. 1, del D.L. 193/2016, ha introdotto, a decorrere dall 1.1.2017, la comunicazione trimestrale dei dati di tutte le fatture emesse, ricevute

Dettagli

Parte Prima ASPETTI GENERALI

Parte Prima ASPETTI GENERALI Indice Prefazione XV Parte Prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobili sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni 4 1.1.1 Terreni non agricoli 4 1.1.2 Terreni agricoli 4 1.1.3 Aree edificabili

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE INDICE Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione...» XI Prefazione alla quarta edizione...» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI Premessa alla seconda edizione................................ V Introduzione............................................ VII CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO E LE ENTRATE TRIBUTARIE 1. L oggetto del diritto

Dettagli

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista 1.1.1. Premessa 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi 2. LA LEGGE N. 4/2013 2.1. La Legge

Dettagli

Master Diritto Tributario Palermo, dal 6 novembre 2018 all 8 luglio 2019

Master Diritto Tributario Palermo, dal 6 novembre 2018 all 8 luglio 2019 in collaborazione con organizza Master Diritto Tributario Palermo, dal 6 novembre 2018 all 8 luglio 2019 OBIETTIVI Il Master Diritto Tributario vuole essere il punto di riferimento per tutti i professionisti

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11 INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... pag. 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212... pag. 17 PARTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

INDICE SOMMARIO LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE INDICE SOMMARIO Premessa alla undicesima edizione... p. V parte i LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPITOLO PRIMO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE 1. Il sistema delle imposte sui redditi.... p. 3 2. I

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Programma Corso di Diritto tributario 2018 Fondazione Michele Pierro - Ordine Avvocati Latina CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Inizio Ven 14 settembre 2018 Orari indicativi Venerdì pomeriggio

Dettagli

XVII. L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

XVII. L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 7.1. I limiti all esercizio della detrazione. le frodi carosello. Sono previste talune ipotesi in cui vengono posti dei limiti alla detraibilità: - indetraibilità analitica, o specifica: non è detraibile

Dettagli

INDICE. Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI

INDICE. Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI VII INDICE Presentazione dell autore XV Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI 1.1. La funzione del diritto tributario e il collegamento tra diritto ed economia 3 1.2. Il diritto tributario

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XV CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE 1. Premessa: ripartizione e unicità delle fonti di diritto tributario 1 2. Le norme costituzionali 4

Dettagli

INDICE GENERALE *** TITOLO I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** TITOLO I Disposizioni generali INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. (Gazzetta ufficiale 11 novembre 1972, n. 292, suppl. ord.

Dettagli

- DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE

- DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE INDICE Premessa... pag. 11 Caratteristiche dell imposta...» 11 Compatibilità dell IRAP con l ordinamento UE...» 12 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Presupposti impositivi... pag. 16 Abitualità...» 17 Autonoma

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte I

SOMMARIO GENERALE. Parte I SOMMARIO GENERALE Parte I Capitolo Provvedimento Titolo I D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Testo Unico Imposte sui Redditi (TUIR) 7 II D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 Accertamento 223 III D.P.R. 29 settembre

Dettagli

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE INDICE Prefazione XIX PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Il diritto tributario nell ordinamento giuridico italiano e il problema della sua autonomia ed unità 3 2. Diritto tributario,

Dettagli

indice Parte Generale Capitolo Primo NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

indice Parte Generale Capitolo Primo NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE indice Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione....» XI Prefazione alla quarta edizione....» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE

MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE MANUALE DI CONTABILITÀ AZIENDALE di Paolo Montinari IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 477 Indice sistematico Capitolo 1 - La contabilità

Dettagli

1.1. La figura del Tributarista Pag Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag.

1.1. La figura del Tributarista Pag Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA Pag. 1 1.1. La figura del Tributarista Pag. 1 1.1.1. Premessa Pag. 1 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 2 2. LA LEGGE

Dettagli

in collaborazione con con il patrocinio organizza MASTER TRIBUTARIO Aprile - dicembre 2019 dalle alle 18.30

in collaborazione con con il patrocinio organizza MASTER TRIBUTARIO Aprile - dicembre 2019 dalle alle 18.30 in collaborazione con con il patrocinio organizza MASTER TRIBUTARIO Aprile - dicembre 2019 dalle 14.30 alle 18.30 registrazione partecipanti dalle 14.00 alle 14.30 Sala Convegni della Fondazione dei Dottori

Dettagli

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA INDICE Novità dei modelli IVA 2016... pag. 9 Avviso telematico all intermediario...» 9 Nuove ipotesi di reverse charge...» 10 Operazioni con split payment...» 11 Regimi fiscali agevolati...» 11 Dichiarazioni

Dettagli

INDICE TEORIA GENERALE DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LA DISCIPLINA ORDINARIA DELL IVA. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

INDICE TEORIA GENERALE DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LA DISCIPLINA ORDINARIA DELL IVA. Capitolo 1. Capitolo 2. pag. INDICE Capitolo 1 TEORIA GENERALE DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 1. La matrice europea dell imposta sul valore aggiunto 1 1.1. L istituzione del tributo 1 1.2. La neutralità quale principio ispiratore

Dettagli

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Disposizioni generali Art. 1 - Operazioni imponibili...»

Dettagli

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario Indice Presentazione del testo.......................................... p. 15 Presentazione del lavoro di ricerca................................» 19 CAPITOLO PRIMO Il diritto tributario 1.1. L attività

Dettagli

Sommario PREMESSA 1 1. IL NUOVO RAVVEDIMENTO - ASPETTI GENERALI 7

Sommario PREMESSA 1 1. IL NUOVO RAVVEDIMENTO - ASPETTI GENERALI 7 Sommario PREMESSA 1 1. IL NUOVO RAVVEDIMENTO - ASPETTI GENERALI 7 1.1 Ambito d applicazione 7 1.2 Condizioni per fruire del ravvedimento 11 1.3 Tipologie di ravvedimento 15 1.4 Gli effetti del ravvedimento

Dettagli

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Prefazione... XI Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Sezione I: LE ISPEZIONI TRIBUTARIE CAPITOLO I LA POTESTÀ ISPETTIVA 1. Fondamento della potestà ispettiva.... 1 2. Natura ed efficacia probatoria dei processi

Dettagli