Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto dell 11 Febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto dell 11 Febbraio 2013"

Transcript

1 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II Esame scritto dell 11 Febbraio 13 Costanti fondamentali: carica elettrica elementare: e = C massa dell elettrone: m e = kg costante di Planck: h = J s velocità della luce nel vuoto: c = m s 1 Unità di misura: 1 ev = J 1 u.m.a. = kg Quesiti d esame: 1. Ricavare l espressione dei seguenti commutatori: [ x, P x ] [ x, P y ] (1 punto) (1 punto) RISPOSTA Un esempio su come affrontare questo quesito si può trovare alle pagine (Cap.4) del testo di riferimento (McQuarrie). a) [ x, P x ] = [ x, i ] x i x x Ψ + i (x Ψ) = x il secondo addendo prevede la derivata di un prodotto di funzioni; si ha quindi = i x Ψ + i Ψ + i x x x Ψ = i Ψ [ x, P x ] = i b) [ x, P y ] = [ x, i ] y i x y Ψ + i y (x Ψ) = i x y Ψ + i x y = qui la derivata è rispetto a y, e quindi nel prodotto xψ la funzione x si comporta come una costante rispetto alla derivata [ x, P y ] =

2 . Calcolare la derivata prima della funzione di Morse rispetto a x: V (x) = D( 1 e βx ) (1 punto) Trovare poi il minimo (1 punto). RISPOSTA La risposta al quesito si trova a pagina 135 (Cap. 5) del testo di riferimento. a) Definita la funzione V (x), la derivata si calcola nel seguente modo: V (x) = D(1 e β x ) V (x) = D(1 e β x ) d dx (1 e β x ) = D(1 e β x )(+β)e β x = = Dβ e β x (1 e β x ) b) La condizione di minimo è data da: V (x) = D βe β x (1 e β x ) = e β x = 1 x = Naturalmente anche β = e D = azzerano la derivata, ma queste soluzioni le escludiamo perchè azzerano anche la funzione. 3. Fare uno sviluppo in serie di Taylor della funzione di Morse fermandosi al ordine: quanto valgono i coefficienti del 1 e del ordine? ( punti) RISPOSTA La risposta al quesito si trova a pagina 135 (Cap. 5) del testo di riferimento. Scegliamo l origine (x = ) come punto intorno al quale sviluppare la funzione V (x). Lo sviluppo in serie di Taylor è dato da V (x) V () + dv dx () + 1 d V dx () x ordine dv () = vedi esercizio dx Il coefficiente del primo ordine è uguale a zero. ordine d V dx = d [ Dβ(e β x e β x ) ] = dx = Dβ( β e β x + β e β x ) = Dβ (e β x e β x ) 1 d V dx () = Dβ ( 1) = Dβ Questo è il coefficiente del secondo ordine. Si noti che V () =, per cui lo sviluppo al secondo ordine diventa: V (x) Dβ x

3 3 4. La particella nella scatola a pareti infinite: risolvere la relativa equazione di Schrödinger passaggio per passaggio, commentando i passaggi. Mostrare come si determina il fattore di normalizzazione. Trovare autovalori e autofunzioni. (5 punti) RISPOSTA La risposta al quesito si trova alle pagine 66-7 (Cap. 3) del testo di riferimento. Nel caso della particella in buca di potenziale a pareti infinite, la situazione del potenziale V (x) è la seguente: V(x) infinito infinito a X Ovvero V (x) = se x a V (x) = + se x < oppure x > a Il nostro interesse è incentrato esclusivamente nella regione in cui il potenziale V (x) è nullo ( x a). Al di fuori di questo intervallo la funzione deve essere nulla (non puó superare una barriera infinita!!). In questa regione, l equazione di Schrödinger è la seguente: d Ψ(x) = EΨ(x) (1) m dx Questa è un equazione differenziale ordinaria (compare la derivata rispetto ad un unica variabile, nel nostro caso x) del secondo ordine (compare infatti la derivata seconda come ordine massimo) a coefficienti costanti. Nell ottica di semplificare la lettura dell equazione 1, la riscriviamo come: d E Ψ(x) = m dx Ψ(x) () e definendo k = m E la diviene d dx Ψ(x) = k Ψ(x) (3) Questo tipo di equazione differenziale si risolve richiedendo che la soluzione sia del tipo Ψ(x) = Ce λx

4 4 Infatti, se notiamo che d dx Ceλx = λce λx = λψ(x) d dx Ceλx = d dx (λceλx ) = λ Ce λx = λ Ψ(x) l equazione 3 diviene Da cui si deduce λ Ce λx = k Ce λx λ = k λ ± = ± k = ±ik Tralasciamo la soluzione con il segno negativo (che porta comunque ad il medesimo risultato), sfruttando la relazione di Eulero questo esponenziale complesso diviene Ψ(x) = Ce ikx = C 1 cos(kx) + C sin(kx) Le costanti arbitrarie C 1 e C si valutano imponendo le condizioni al contorno. Richiediamo infatti che all interfaccia tra la parete di energia potenziale infinita e la regione in cui il potenziale vale zero, la funzione d onda sia nulla. Questo implica a) Ψ() =, da cui C 1 cos() +C sin() = C 1 = }{{}}{{} =1 = b) Ψ(a) = Dalla precedente condizione (Ψ() = ) abbiamo dedotto che C 1 =, pertanto Ψ(a) = C sin(ka) = Questa uguaglianza è vera in due casi: *) C =, soluzione banale, si avrebbe che per ogni valore di x, Ψ(x) = *) sin(ka) =, vera quando ka = nπ, ovvero ogni qualvolta ka è pari ad un multiplo intero di π. Ciò implica che non tutti i valori di k sono ammessi, ma soltanto quelli per i quali viene rispettata la condizione seguente: k k n = nπ a con n Z (4) Ricordando che in precedenza abbiamo posto k = m E la dipendenza di k da n comporta la quantizzazione dei livelli energetici come segue k k n E E n

5 kn = m E n n π a da cui, ricordando che = h π si ottiene Quindi = m E n E n = π h π m a n = m a 4π n = h 8 m a n E n = h 8 m a n Ottenuta quindi la forma dei livelli energetici accessibili alla particella, passiamo alla normalizzazione della funzione d onda. La funzione d onda si dice normalizzata quando + Ψ (x)ψ(x)dx = + Ψ(x) dx = 1 ovvero la probabilità di trovare la particella, prendendo in considerazione tutto lo spazio delle coordinate, è pari all unità. 5 Abbiamo ricavato che Ψ n (x) = C sin(k n x) = C sin( nπ a x) Poichè la funzione d onda Ψ(x) è nulla là dove il potenziale è infinito, la particella risulta essere inscatolata all interno della regione a potenziale nullo ( x a) e a questa si ridurrà l estensione del dominio di integrazione. Pertanto, imponiamo che a C sin ( nπ a Per comodità di lettura, poniamo nπ a x = t nπ a dx = dt x) dx = 1 dx = a nπ dt Ricordandoci di cambiare anche gli estremi di integrazione poichè { se x = t = se x = a t = nπ l integrale assume la seguente forma C a nπ nπ sin (t)dt = 1 Preoccupiamoci di risolvere inizialmente l integrale indefinito; quindi sin (t)dt =?

6 6 Integrando per parti f(t) = sin(t) f (t) = cos(t) g (t) = sin(t) g(t) = cos(t) sin (t)dt = sin(t) cos(t) + cos (t)dt Ricordando che e cos (t)dt = sin (t) + cos (t) = 1 (1 sin (t))dt = t sin (t)dt otteniamo che sin (t)dt = sin(t) cos(t) + t sin (t)dt portando l integrale dall altra parte del segno di uguaglianza, si ottiene agilmente che sin t sin(t) cos(t) (t)dt = Ottenuta quindi la generica primitiva, andiamo a calcolarla nell intervallo [, nπ] al fine di normalizzare la funzione d onda; pertanto C a nπ sin (t)dt = C a [ ] nπ t sin(t) cos(t) = 1 nπ nπ Poichè sin() = sin(nπ) =, il valore dell integrale è Quindi e pertanto C a nπ nπ = 1 C = a Ψ n (x) = C = a ( ) π a sin a x Ricapitolando dunque quanto ottenuto durante la risoluzione del problema, E n = Ψ n (x) = h 8 m a n autovalori ( ) nπ a sin a x autofunzioni 5. Commentare gli autovalori della particella nella scatola. Se la scatola è larga 1 cm e la particella è un atomo di Ar, quanto vale la differenza di energia tra il primo e il secondo livello? E tra il secondo e il terzo? Conosci una tecnica sperimentale che possa misurare questa differenza? (esiste la spettroscopia traslazionale?) ( punti)

7 7 RISPOSTA Gli autovalori dell Energia della particella nella scatola sono dati da: E n = h n 8 m a Consideriamo un atomo di Ar in una buca di ampiezza a = 1 cm =.1 m. L atomo di Ar ha Massa m Ar = uma, cioè Kg. h ha valore h = J s. Calcoliamo h 8 m a = ( J s) 8 ( Kg) 1 m = J s Ricordando che [J] = [ Kg m s ] si ha che h 8 m a = J. Kg m E E 1 = E 3 E = h 8 m a (4 1) = 3 h 8 m a = J h 8 m a (9 4) = 5 h 8 m a = J 6. In che modo mi avvicino al limite classico se cambio larghezza della scatola, la massa o la temperatura? (1 punto) RISPOSTA Consideriamo gli autovalori della particella nella buca di potenziale a pareti infinite E n = h n 8 m a La differenza tra due stati successivi qualsiasi è data da E = E n+1 E n = h [ (n + 1) 8 m a n ] = h (n + 1) 8 m a Con il tendere di a (larghezza della scatola) ed m ad infinito, E tende a zero. In formula lim a h (n + 1) = lim 8 m a m h (n + 1) = 8 m a Quando si introduce la Temperatura, è necessario considerare non una, ma una collezione di particelle (circa N Av ). Una stima dell energia termica media per ogni particella è data da k b T. La separazione dei livelli è data da E (vedi sopra). Se k b T E, le particelle si distribuiscono tra molti, spesso moltissimi, livelli, secondo la statistica di Boltzmann, e l energia media per particella, E, perde il carattere discreto e diventa sempre più una variabile continua. Viceversa a basse temperature, E è grande rispetto a k b T, quindi gli effetti di quantizzazione sono prevalenti. Ciò comporta che le particelle occupino solo ed esclusivamente i livelli accessibili ad energia più bassa.

8 8 7. Mostrare che le autofunzioni dell oscillatore armonico sono ortogonali. (4 punti) Suggerimento: usare le funzioni generatrici: S(ξ, s) = n H n (ξ) s n = e ξ (s ξ) n! RISPOSTA La dimostrazione è interamente contenuta nel set di slides intitolato L oscillatore armonico e il rotatore rigido, disponibili sul sito sezione Didattica, e cliccando sul corso Chimica Fisica II. Per dimostrare l ortogonalità delle funzioni e per calcolare la costante di normalizzazione, è conveniente considerare due funzioni generatrici: S(ξ, s) = n T (ξ, s) = m H n (ξ) s n = e ξ (s ξ) n! H m (ξ) t m = e ξ (t ξ) m! Utilizzando tali funzioni si ottengo le relazioni + + ST e ξ dξ = n + s n t m m + e s t +sξ+tξ ξ dξ = [e st H n (ξ)h m (ξ) e ξ dξ A) n!m! ] e (ξ s t) d(ξ s t) = Questo non è altro che il solito integrale di una gaussiana + dx = e x π. Si ha così che il termine tra parentesi quadre vale πe st. Sviluppiamo ora l esponenziale e st in serie πe st = ( π 1 + st + s t n s n t n ) +... C) 1!! n! considerando i coefficienti di s n t m nei due sviluppi in serie equivalenti ( A) e C) ) si vede che + H n(ξ)h m (ξ)e ξ dξ si annulla per n m. Per n = m si ha Hn (ξ)h n (ξ) e ξ dξ = π n n!n! n! che fornisce, moltiplicando ambo i membri per n! n! H n (ξ)h n (ξ)e ξ dξ = n n! π Di conseguenza le funzioni sono ortogonali e la costante di normalizzazione vale [ n n! π] Sia < a = (3,, 1) e b >= 4. Calcolare i prodotti b >< a e < a b >. (1 punto)

9 9 RISPOSTA La risposta al quesito si trova applicando nozioni di algebra lineare apprese durante i corsi di Matematica svolti durante il primo anno. Il prodotto di una matrice A di dimensioni m n (m righe, n colonne), A (m,n), per una matrice B (p,q) è possibile solo se il numero di colonne di A è uguale al numero di righe di B. Quindi B deve avere n righe. La matrice C = AB avrà m righe e q colonne. C (m,q) = A (m,n) B (n,q) Il vettore riga: < a A (1,n) ; il vettore colonna: b > B (p,1). Il prodotto < a b > si può fare se p = n C (1,1) = A (1,n) B (n,1) =< a b >= C Cioè la matrice con 1 riga e 1 colonna è un numero! Nel nostro caso 1 (3,, 1) 4 = = 11 Il prodotto b >< a si può sempre fare e vale (3,, 1) = = La costante di forza di 79 Br 79 Br è 4 N m 1. Calcolare la frequenza vibrazionale fondamentale e l energia di punto zero. (3 punti) RISPOSTA La risposta al quesito si può trovare alle pagine del testo di riferimento. La frequenza ν obs e la frequenza angolare ω obs sono legate alla costante di forza k da: ( ) 1 k ω obs = µ ν obs = 1 π ω obs = 1 π ( ) 1 k µ Abbiamo bisogno della massa ridotta µ della molecola 79 Br 79 Br: µ = M79 Br M79 Br M79 Br + M79 Br = M79 Br Ora possiamo ricavare la frequenza: 1 µ = M79 Br M79 Br = 78.9 u.m.a./ = u.m.a. = kg ν obs = 1 { } 1 4N m 1 π = s 1 = Hz kg

10 1 Possiamo anche esprimere la frequenza in cm 1 : ν obs = ν obs c Infine, l energia di punto zero vale: = s = 31 cm 1 cm s 1 Z.P.E. = 1 hν = J = ev 1. Si descrivano la configurazione elettronica, l ordine di legame e i simboli di termine (per lo stato fondamentale) delle molecole Li, B, e N. ( punti) 11. Si consideri la molecole di etilene: (5 punti) a) Quali orbitali atomici sono coinvolti nella formazione dei legami σ? b) Che forma assume per questa molecola il determinante di Hückel? c) Quali sono le sue soluzioni (ricavarle)? d) Qual è lo schema dei livelli energetici e la configurazione allo stato fondamentale della molecola? e) Qual è (schematicamente) la forma gli orbitali molecolari π? f) La molecola possiede un assorbimento nell U V a circa 17 nm. Quale ne è l origine e qual è il valore dell integrale β che compare nel suo determinante di Hückel? g) Rispetto all etilene, il butadiene assorbe a frequenza maggiore o minore? 1. In che cosa si differenziano le spettroscopie di interazione campo-dipolo e quelle magnetiche? (1 punto) 13. La figura seguente mostra lo spettro IR del CO ottenuto in fase gassosa e a temperatura ambiente: (3 punti) a) Quali transizioni sono all origine delle bande che vi compaiono?

11 11 b) Come si spiega la distribuzione d intensità delle bande di assorbimento? c) Qual è (approssimativamente) la frequenza vibrazionale del CO? d) Come si modificherebbe lo spettro registrandolo alla temperatura di liquefazione (circa 6 K)? 14. Data la molecola di acetilene: (1 punto) a) quanti modi normali di vibrazione possiede? b) quanti di essi sono attivi nell IR? c) quante bande si osservano nel suo spettro vibrazionale (non si consideri l eventuale anarmonicità)?

12 1 ISTRUZIONI Scrivere in testa ad ogni foglio cognome; numerare i fogli (ogni singola facciata). Leggere con cura le domande, e rispondere solo ai quesiti posti dalla domanda. Non usare abbreviazioni stenografiche tipo xché. Segnare, sul foglio che riporta le domande, a quali è stata data risposta. Nella soluzione dei problemi posti negli esercizi, spiegare chiaramente il procedimento seguito, e concludere con la/le risposta/e esplicite alle domande poste. Gli esercizi per cui vengano indicati solo passaggi numerici non verranno considerati svolti completamente. Nell eseguire i calcoli, prestare la massima attenzione al numero di cifre significative; approssimare e non troncare. Indicare sempre le unità di misura di tutte le grandezze numeriche. Quando i risultati ottenuti vi sembrano fisicamente irragionevoli, scrivetelo. La valutazione dell esercizio non sarà totalmente negativa, anche se i risultati sono sbagliati. ================== L esame scritto può essere ripetuto due volte senza registrazione del risultato, se negativo. I risultati dell esame scritto verranno messi sul sito di Chimica, in un giorno indicato durante lo scritto. La correzione pubblica dei compiti e la registrazione dei voti viene fatta in un giorno indicato insieme ai risultati degli scritti. Nei casi dubbi, lo scritto può essere integrato, a discrezione del docente, da una interrogazione orale (nel giorno di consegna dei risultati), allo scopo di convalidare o modificare il voto proposto.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a 1 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a. 2012-2013 Testo di riferimento: D.A. McQuarrie, J.D.Simon, Chimica Fisica. Un approccio molecolare, Zanichelli Editore,

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazioni differenziali - 1 Un equazione differenziale è un equazione la cui soluzione è costituita da una funzione incognita

Dettagli

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2 1 Teoria Una particella di massa m = 1 g e carica elettrica q = 1 c viene accelerata per un tratto pari a l = m da una differenza di potenziale pari av = 0 volt Determinare la lunghezza d onda di De Broglie

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/7/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/7/2014) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 23-24 (8/7/24) Tempo a disposizione: DUE ORE. Svolgere tutti gli esercizi, che hanno lo stesso nel determinare il voto finale. Scrivere chiaramente e a stampatello nome,

Dettagli

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico Considero l equazione di Schrödinger per gli autovalori Ĥψ = Eψ e prendo un s.o.n.c. di funzioni u j (x). ψ si potrà esprimere come

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica Chapter 3 L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica In questo capitolo verrà descritta una metodologia per risolvere sia analiticamente che numericamente l equazione di

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

L oscillatore armonico nella meccanica

L oscillatore armonico nella meccanica Capitolo 1 L oscillatore armonico nella meccanica Tratto da L. Pauling, E.B. Wilson, Introduzione alla Meccanica Quantistica, Piccin Editore. 1.1 Risoluzione dell equazione d onda Come primo esempio della

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014) Esame di Fisica Matematica 2, a.a. 213-214 (8/9/214) Tempo a disposizione: DUE ORE. Svolgere tutti gli esercizi, che hanno lo stesso nel determinare il voto finale. Scrivere chiaramente e a stampatello

Dettagli

Equazioni differenziali - Applicazioni

Equazioni differenziali - Applicazioni Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/5/2014)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/5/2014) Esame di Fisica Matematica, a.a. 03-04 (8/5/04) Tempo a disposizione: DUE ORE E MEZZA. Svolgere tutti gli esercizi. Scrivere chiaramente nome, cognome e numero di matricola. Non è consentito l uso di libri,

Dettagli

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015 Matematica per Farmacia, a.a. 5/6 Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 9 dicembre 5 Esercizio. Integrare per parti: L integrale che poi si ottiene puó essere risolto con una sostituzione). ln d e arctan

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni) 14 Moto vibrazionale delle molecole Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni) 1 Modello analitico dell energia potenziale: potenziale di Morse ( r r ) V( r ) = D 1 e e e α Equazioni

Dettagli

Prova scritta finale 9 giugno 2005

Prova scritta finale 9 giugno 2005 Prova scritta finale 9 giugno 5 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. orenzo Marrucci anno accademico 4-5 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2 Modelli e Metodi Matematici della Fisica Scritto Cesi/Presilla AA 6 7 Canale 1 Cesi Presilla Nome Cognome Il voto dello scritto rimpiazza gli esoneri 1 3 penalità problema voto 1 3 5 6 7 8 9 penalità ritardo

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 6 GIUGNO 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 3/3) Facendo uso delle proprietà della matrici di Pauli, si calcoli

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Buca a pareti infinite Buca a pareti finite Oscillatore armonico

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi Esercizio. ( ) Data la matrice, determinare tutte le matrici X Mat( ) tali che AX = 0 e tutte le matrici Y Mat( ) tali che Y 0. ( ) ( ) ( ) x y x + z y + w Soluzione:

Dettagli

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 22 giugno Traccia di soluzione

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 22 giugno Traccia di soluzione ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA giugno 08 Traccia di soluzione ) Ponendo α = /σ ), il valore medio della posizione è + ψ ˆx ψ = dx ψ ˆx x x ψ = dx ψ x)xψx) = α + dx x e αx x 0), ) e con un semplice cambio

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Prova scritta finale 19 giugno 2009

Prova scritta finale 19 giugno 2009 Prova scritta finale 9 giugno 9 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 8-9 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMSSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Foglio 3 - Soluzioni Esercizio. Stabilire se i seguenti sottoinsiemi di R 3 sono sottospazi vettoriali: (a) S = {(x y z) R 3 : x + y + z = }. (b)

Dettagli

Prova scritta finale 19 giugno 2013

Prova scritta finale 19 giugno 2013 Prova scritta finale 19 giugno 13 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 1-13 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ; Esercizio 2 Un gas di molecole biatomiche viene illuminato da radiazione elettromagnetica dando in uscita uno spettro di diffusione e di assorbimento. La radiazione inviata con lunghezza d onda λ 0 = 4358Å

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2 PROVA SCRITTA di MATEMATICA Laurea triennale in Sc. Geologiche e Sc. Naturali Facoltà di S.M.F.N. Prima sessione, appello invernale - A.A. 1/11-1 febb 11 Gli esercizi sono da risolvere in modo esplicito.

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Analisi II, a.a Soluzioni 4 Analisi II, a.a. 17-18 Soluzioni 4 1) Consideriamo le curve in forma parametrica in R φ : R R, φ(t) = (cos t, cos(t)), φ : R R, φ(t) = (1 + cos t, sen t) φ :], π/[ R, φ(t) = (sen t, cos t) φ : R R, φ(t)

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec, Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 8 Giugno 7 - (tre ore a disposizione) Soluzione 1.) Una stazione radio trasmette emettendo una potenza di un kilowatt alla frequenza di 9

Dettagli

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico Tema d esame di Elementi di MQ. Prova I Dato il potenziale monodimensionale V (x) = 2 γδ(x), con γ positivo, trovare l energia dello stato fondamentale la probabilità che una particella nello stato fondamentale

Dettagli

CU. Proprietà differenziali delle curve

CU. Proprietà differenziali delle curve 484 A. Strumia, Meccanica razionale CU. Proprietà differenziali delle curve Richiamiamo in questa appendice alcune delle proprietà differenziali delle curve, che più frequentemente vengono utilizzate in

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S/AC Filippo Cesi 2 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 2 CFU (AA 2-) 6 CFU (solo anal. funzionale) 6 CFU (solo anal. complessa)

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 3

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 3 Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 3 Cesi/Presilla A.A. 5 Nome Cognome penalità problema voto 1 3 5 7 8 penalità ritardo totale coeff. voto in trentesimi (1) (8 pt). Sia T l operatore su

Dettagli

Prova scritta finale 15 giugno 2010

Prova scritta finale 15 giugno 2010 Prova scritta finale 15 giugno 1 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 9-1 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Chimica Fisica II a.a Testo di riferimento:d.a. McQuarrie, J.D.Simon-Chimica Fisica- un approccio molecolare Zanichelli, Bologna 2000.

Chimica Fisica II a.a Testo di riferimento:d.a. McQuarrie, J.D.Simon-Chimica Fisica- un approccio molecolare Zanichelli, Bologna 2000. 1 FACOLTÀ DI SCIENZA MFN CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a. 2012-2013 Testo di riferimento:d.a. McQuarrie, J.D.Simon-Chimica Fisica- un approccio molecolare Zanichelli, Bologna 2000. Proposta

Dettagli

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Energia interna. 1 se non durante gli urti Energia interna L energia interna E int di un sistema è la somma delle energie cinetiche e potenziali (dovute alle interazioni) delle particelle che lo compongono. In un gas ideale le particelle sono indipendenti:

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 01-013 Dario Bambusi, Andrea Carati 5.06.013 Abstract Tra i seguenti esercizi verranno scelti gli esercizi dell esame di Fisica Matematica 3. 1 Meccanica Hamiltoniana

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Fabrizio Silvestri December 14, 010 Matrice Sia R il campo dei numeri reali. Si indica con R m n l insieme delle matrici ad elementi reali con m righe ed n colonne. Se A R n

Dettagli

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione Geometria e algebra lineare 7//08 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione A Esercizio A Siano r la retta passante per i punti A = (0,, 0) e B = (,, ) ed s la retta

Dettagli

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3)

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3) Lezione 3: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui 3) Federico Cluni maggio 5 Oscillazioni forzate Si è visto che, nel caso di oscillazioni libere, il moto della trave è dato dalla funzione vx,

Dettagli

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe. Matrici triangolari [Abate, 32] Definizione Una matrice A = a ij ) R m,n si dice triangolare superiore se a ij = 0 per ogni i > j; triangolare inferiore se a ij = 0 per ogni i < j Lezioni 05 e 06 Una matrice

Dettagli

Correzione terzo compitino, testo A

Correzione terzo compitino, testo A Correzione terzo compitino, testo A 24 maggio 2 Parte Esercizio.. Procederemo per esclusione, mostrando come alcune funzioni della lista non possano avere il grafico in figura. La prima cosa che possiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica I prova intermedia di Analisi Matematica 3

Corso di Laurea in Matematica I prova intermedia di Analisi Matematica 3 Corso di Laurea in Matematica I prova intermedia di Analisi Matematica 3 12 novembre 2015 1. Sia f : [0, 2π[ R una funzione decrescente e regolare (C 1 a tratti), prolungata poi per periodicità su tutto

Dettagli

Prove di esonero assegnate nel periodo

Prove di esonero assegnate nel periodo Università di Roma La Sapienza. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di Istituzioni di Matematiche per Scienze Ambientali e Naturali. Prove di esonero assegnate nel periodo 006-007

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(e ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione

Dettagli

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone +1e 0-1e e = Carica elettrica elementare 1.60 10-19 u.m.a.= Unità di Massa Atomica 1.6605 10-4 Il Nuclide A Z Nu Coulomb

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Esercizio 1. Calcolare il determinante e l inversa (quando esiste) della matrice ( ) cos θ sin θ R θ =, θ [0, 2π] sin θ cos θ Soluzione: Il determinante ( é cos

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 6/0/007 COGNOME NOME MATRICOLA 3 sin( ) e 3 + ) Determinare ( cos()) Possibile svolgimento Il ite proposto si presenta nella forma

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Fononi e calori reticolari Esercizio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Cesi A.A. 9 1 Nome Cognome 6 CFU (AA 9-1) 8 CFU 4 CFU (solo analisi complessa) 4 + 6 CFU altro: problema voto 1 4 6 7 8 9 Test totale coeff. voto in trentesimi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 08-09 7 aprile 09. Determinare le soluzioni u(x) dell equazione differenziale u + u u = sin x + ex + e x. Soluzione.

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico La meccanica quantistica è in grado di determinare esattamente i livelli energetici dell atomo di idrogeno e con tecniche matematiche più complesse è anche in grado di descrivere l atomo di elio trovando

Dettagli

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) 1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) Se la parete di energia potenziale non ha altezza infinita e E < V, la funzione d onda non va rapidamente a zero all interno della parete stessa. Di conseguenza,

Dettagli

Esame scritto di fisica moderna

Esame scritto di fisica moderna Esame scritto di fisica moderna Traccia di soluzione 4 luglio 01 Esercizio 1. hamiltoniana data è quella di una buca di potenziale infinita, le cui autofunzioni sono date da due famiglie, dispari ψ n x

Dettagli

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Chimica e computer Principi di spettroscopia IR Marco Bortoli, Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo 1 35131 Padova La spettroscopia è lo studio dell

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Argomenti qualitativi per dedurre l equazione di Schrödinger

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 0/9/013 1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale V (x) = V 0 θ(x) αδ(x), V 0, α > 0, (1) con la funzione a gradino

Dettagli

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0 Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione A Esercizio 1A Siano r la retta di equazioni { x + y 2z = 1 e P il punto di coordinate

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Geometria per Fisica e Astrofisica

Geometria per Fisica e Astrofisica Geometria per Fisica e Astrofisica Soluzione esercizi - Foglio 3 Esercizio. Risolvere i seguenti sistemi lineari al variare dei parametri reali α β e k < < (a) x + y z = αx + αy + βz = x + y z = β. (b)

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Se esiste un vettore x per cui Ax = λx x 0 Allora λ è un autovalore della matrice A corrispondente all autovettore x Gli autovalori sono soluzioni dell equazione secolare det(a

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine si supponga di conoscerne una soluzione ψ(x). Si verifichi che con la sostituzione y(x) = ψ(x) + 1, l equazione diventa lineare nell incognita v(x) v(x). Utilizzando questo metodo, si risolva l equazione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli