Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1"

Transcript

1 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(e ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( 3 ) sin(6). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) 3 risolve l equazione differenziale ẍ = 4 /3. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( cos(e t ); sin(e t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio + n= + sin a + 3 n n + 4 n. converge ad un numero finito. 7. Trovale la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, y) tali che 4 y arctan( ). Prima parte, gruppo. (. Determinare l insieme di definizione della funzione arctan e. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( ) log( + 4 ). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) 4 risolve l equazione differenziale ẍ = 4 /. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( cos(e t ); sin(e t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio + n= n n. n! ). a + converge ad un numero finito Trovale la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Risolvere graficamente la disequazione 4 arctan( ). Prima parte, gruppo 3.. Determinare l insieme di definizione della funzione arccos(e 4 ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( 4 ) cos( ). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) risolve l equazione differenziale ẍ = 6.

2 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( sin(e 3t ); cos(e 3t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio + n= n n + 4 n. a + converge ad un numero finito Trovale la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, y) tali che ( ) y arctan ( ). Prima parte, gruppo 4.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin( e 4 ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( + 3 ) sin(6). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) 3 risolve l equazione differenziale ẍ = 3 /3. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( cos(e t ); sin(e t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio 3 + sin a n= 4 n n + n. converge ad un numero finito. 7. Trovale la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Risolvere graficamente la disequazione 4 arctan( ). Prima parte, gruppo 5. (. Determinare l insieme di definizione della funzione arctan e 3. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( + ) log( + 4 ). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) 4 risolve l equazione differenziale ẍ = 3 /. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( cos(e t ); sin(e t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze + n= n! n n. ).

3 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi 3 6. Dire per quali a > l integrale improprio a converge ad un numero finito. + a 7. Trovale la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, y) tali che y 4 e y arctan( ). Prima parte, gruppo 6.. Determinare l insieme di definizione della funzione arccos( e ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( + 4 ) cos( ). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) risolve l equazione differenziale ẍ =. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( sin(e 3t ); cos(e 3t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio + n= (3 n + n 3 ) n. converge ad un numero finito. ( sin ) a 7. Trovale la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Risolvere graficamente la disequazione ( ) arctan ( ). Seconda parte, gruppo. Scritto del primo appello: esercizi, e 3; secondo compitino: esercizi 3, 4 e 5.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( ) ) /. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R, trovare la parte principale di f() a per.. a) Dire se la disequazione ep( ) 6/3 vale per ogni > oppure no. b) Dire per quali a > si ha che ep( ) a per ogni >. 3. Dato a R, consideriamo l equazione differenziale a) Trovare la soluzione generale di (*) per a > e a. b) Trovare la soluzione generale di (*) per a =. ẍ aẋ + 4 = 8t + 4e t. (*) c) Per ogni a >, trovare una soluzione di (*) che tende a + per t Dato a >, poniamo f() := (ep( a ) ) a+4. a) Discutere il comportamento dell integrale improprio f().

4 4 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi b) Discutere il comportamento dell integrale improprio f(). 5. Sia A l insieme dei punti (, y) tali che y e. e sia V il solido ottenuto facendo ruotare A attorno alla retta di equazione y =. a) Tracciare un disegno approssimativo di A, di V, e di una generica sezione di V ortogonale all asse di rotazione, e calcolare l area di quest ultima. b) Calcolare il volume di V. Seconda parte, gruppo. Scritto del primo appello: esercizi, e 3; secondo compitino: esercizi 3, 4 e 5.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( 3 ) ) /. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R, trovare la parte principale di f() a 4 per.. a) Dire se la disequazione ep( 4 ) / vale per ogni > oppure no. b) Dire per quali a > si ha che ep( 4 ) a per ogni >. 3. Dato a R, consideriamo l equazione differenziale a) Trovare la soluzione generale di (*) per a > e a 3. b) Trovare la soluzione generale di (*) per a = 3. ẍ aẋ + 9 = 9t + 6e 3t. (*) c) Per ogni a > 3, trovare una soluzione di (*) che tende a + per t Dato a >, poniamo f() := (ep( a ) ) a+4. a) Discutere il comportamento dell integrale improprio f(). b) Discutere il comportamento dell integrale improprio f(). 5. Sia A l insieme dei punti (, y) tali che y e. e sia V il solido ottenuto facendo ruotare A attorno alla retta di equazione y = 3. a) Tracciare un disegno approssimativo di A, di V, e di una generica sezione di V ortogonale all asse di rotazione, e calcolare l area di quest ultima. b) Calcolare il volume di V. Seconda parte, gruppo 3. Scritto del primo appello: esercizi, e 3; secondo compitino: esercizi 3, 4 e 5.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( ) ) /. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R, trovare la parte principale di f() a per.. a) Dire se la disequazione ep( ) / vale per ogni > oppure no. b) Dire per quali a > si ha che ep( ) a per ogni >.

5 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi 5 3. Dato a R, consideriamo l equazione differenziale a) Trovare la soluzione generale di (*) per a > e a. b) Trovare la soluzione generale di (*) per a =. ẍ aẋ + 4 = 4t 4e t. (*) c) Per ogni a >, trovare una soluzione di (*) che tende a per t Dato a >, poniamo f() := (ep( a ) ) a+. a) Discutere il comportamento dell integrale improprio f(). b) Discutere il comportamento dell integrale improprio f(). 5. Sia A l insieme dei punti (, y) tali che y e. e sia V il solido ottenuto facendo ruotare A attorno alla retta di equazione y =. a) Tracciare un disegno approssimativo di A, di V, e di una generica sezione di V ortogonale all asse di rotazione, e calcolare l area di quest ultima. b) Calcolare il volume di V. Seconda parte, gruppo 4. Scritto del primo appello: esercizi, e 3; secondo compitino: esercizi 3, 4 e 5.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( 3 ) ) /. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R, trovare la parte principale di f() a 4 per.. a) Dire se la disequazione ep( 4 ) vale per ogni > oppure no. b) Dire per quali a > si ha che ep( 4 ) a per ogni >. 3. Dato a R, consideriamo l equazione differenziale a) Trovare la soluzione generale di (*) per a > e a 3. b) Trovare la soluzione generale di (*) per a = 3. ẍ aẋ + 9 = 7 t 6e 3t. (*) c) Per ogni a > 3, trovare una soluzione di (*) che tende a per t Dato a >, poniamo f() := (ep( a ) ) a+. a) Discutere il comportamento dell integrale improprio f(). b) Discutere il comportamento dell integrale improprio f(). 5. Sia A l insieme dei punti (, y) tali che y e. e sia V il solido ottenuto facendo ruotare A attorno alla retta di equazione y = 3. a) Tracciare un disegno approssimativo di A, di V, e di una generica sezione di V ortogonale all asse di rotazione, e calcolare l area di quest ultima. b) Calcolare il volume di V.

6 6 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Soluzioni Prima parte, gruppo.. Deve essere e, ovvero log 3,. f() = O( 6 ). 3. Sostituendo la formula per nell equazione si ottiene l identità 6a ( + at) = 4 ( + at) che è verificata per a = ±. 4. La velocità è v(t) = ( 4e t sin(e t ); 4e t cos(e t ) ). La distanza è d = 5. Il raggio di convergenza è R =. v(t) dt = e. 6. L integrale in questione si comporta come Quindi converge per a > 3. per a 3 e come per a >. a 7. Equazione a variabili separabili. La soluzione cercata è (t) = tan ( e t (t ) e ). 8. y π/ y= 4 A π/ y= arctan( ) Prima parte, gruppo.. Deve essere e, ovvero log,. f() = O( 6 ). 3. Sostituendo la formula per nell equazione si ottiene l identità a ( + at) = 4 ( + at) che è verificata per a = ±. 4. La velocità è v(t) = ( e t sin(e t ); e t cos(e t ) ). La distanza è d = 5. Il raggio di convergenza è R = L integrale si comporta come v(t) dt = e. a a, e siccome converge per ogni a >. 7. Equazione a variabili separabili. La soluzione cercata è (t) = tan ( e t e 4). 8. y π/ y= 4 soluzioni y= arctan( )

7 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Soluzioni 7 Prima parte, gruppo 3.. Deve essere e 4, ovvero log 3 4,. f() = O( 8 ). 3. Sostituendo la formula per nell equazione si ottiene l identità 6a ( + at) 4 = 6( + at) 4 che è verificata per a = ±. 4. La velocità è v(t) = ( 6e 3t cos(e 3t ); 6e 3t sin(e 3t ) ). La distanza è d = 5. Il raggio di convergenza è R = L integrale in questione si comporta come v(t) dt = e 3. (a/) e quindi converge per < a <. 7. Equazione a variabili separabili. La soluzione cercata è (t) = ep ( e t (t ) e ). 8. y y=/( ) π/ A y=arctan( ) A Prima parte, gruppo 4.. Deve essere e 4, ovvero log 3 4,. f() = O( 6 ). 3. Sostituendo la formula per nell equazione si ottiene l identità 6a ( + at) = 3( + at) che è verificata per a = ±/. 4. La velocità è v(t) = ( e t sin(e t ); e t cos(e t ) ). La distanza è d = 5. Il raggio di convergenza è R = /. v(t) dt = e. 6. L integrale in questione si comporta come Quindi converge per < a <. per a 4 e come per a < 4. a 3 7. Equazione a variabili separabili. La soluzione cercata è (t) = ep ( e t e 4). 8. y π/ y= 4 soluzioni soluzioni π/ y= arctan( )

8 8 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Soluzioni Prima parte, gruppo 5.. Deve essere e 3, ovvero log 3,. f() = O( 6 ). 3. Sostituendo la formula per nell equazione si ottiene l identità a ( + at) = 3( + at) che è verificata per a = ±/. 4. La velocità è v(t) = ( e t sin(e t ); e t cos(e t ) ). La distanza è d = 5. Il raggio di convergenza è R =. 6. L integrale in questione si comporta come 7. Equazione a variabili separabili. La soluzione cercata è (t) = 8. y π/ y= 4 v(t) dt = e. e quindi converge per < a < 4. a 3 e t (t ). A y= arctan( ) Prima parte, gruppo 6.. Deve essere e, ovvero log 3,. f() = 4 + O( 8 ). 3. Sostituendo la formula per nell equazione si ottiene l identità 6a ( + at) 4 = ( + at) 4 che è verificata per a = ±. 4. La velocità è v(t) = ( 3e 3t cos(e 3t ); 3e 3t sin(e 3t ) ). La distanza è d = 5. Il raggio di convergenza è R = /3. 6. L integrale in questione si comporta come 7. Equazione a variabili separabili. La soluzione cercata è (t) = 8. π/ y y=/( ) v(t) dt = e 3. e quindi converge per < a < /3. 3a e t. soluzioni soluzioni y=arctan( )

9 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Soluzioni 9 Seconda parte, gruppo.. a) Scriviamo la funzione f nella forma f() := ( cos( ) ) / = ep ( log ( cos( ) ) ). Utilizzando lo sviluppo cos t = t / + O(t 4 ) con t = otteniamo cos( ) = 4 + O( 8 ). Utilizzando quindi lo sviluppo log( + t) = t + O(t ) con t = 4 + O( 8 ) otteniamo log ( cos( ) ) = log( 4 + O( 8 )) = 4 + O( 8 ) + O(( 4 ) ) = 4 + O( 8 ), e dunque log ( cos( ) ) = + O( 6 ). Infine, usando lo sviluppo e t = + t + O(t ) con t = + O( 6 ) otteniamo ( ep log ( cos( ) )) = ep ( + O( 6 ) ) da cui segue f() = + O( 4 ) e quindi b) Usando la formula () otteniamo = + O( 6 ) + O ( ( ) ) = + O( 4 ), () p.p.(f()) =. () p.p. ( f() a ) = ( a) per ogni a. Per a = dobbiamo invece usare uno sviluppo più preciso di f. Per ottenerlo, procediamo come prima utilizzando però lo sviluppo e t = + t + t / + O(t 3 ) al posto di e t = + t + O(t ) nella formula (): ( ep log ( cos( ) )) = ep ( + O( 6 ) ) = + O( 6 ) + ( + O( 6 ) ) ( + O ( ) 3) = O( 6 ). (Che per ottenere uno sviluppo più preciso di f basti rendere più preciso solo lo sviluppo dell esponenziale, e non quello del coseno e del logaritmo, non è per nulla evidente e anzi può sembrare sbagliato; solo controllando con cura i resti ci si rende conto che è corretto.) Dalla formula precedente si ottiene infine f() + = 4 + O( 6 ) e quindi p.p. ( f() + ) = 4.. Risolvo direttamente il punto b). Per iniziare, riscrivo la disequazione ep( ) a per ogni > nella forma a log per ogni >. Osservo adesso che questa disequazione è automaticamente verificata per perché per tali il logaritmo è negativo (mentre è positivo). La domanda diventa quindi: per quali a > vale che a log per ogni >, ovvero a per ogni >? log (Ho diviso per log, che è positivo per >, e quindi la disequazione non cambia.) Ponendo f() := / log si vede che quest ultima disequazione vale se e solo se min f() a. >

10 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Soluzioni (E come al solito, se il minimo non esistesse andrebbe sostituito dall estremo inferiore.) Per calcolare il minimo di f studio il segno della derivata f ( log ) () = log, ottenendo che f decresce nell intervallo (, e] e cresce nella semiretta [ e, + ). Pertanto e è il punto di minimo assoluto di f relativamente alla semiretta (, + ), e quindi min f() = f( e) = e, > e in particolare i valori di a cercati sono quelli tali che a e. Come conseseguenza dell analisi appena fatta otteniamo infine la risposta alla domanda a): siccome 6/3 < e, la disequazione ep( ) 6/3 è verificata per ogni >. 3. a), b). La soluzione dell equazione generale differenziale lineare (*) può essere ottenuta tramite la formula = om + + dove om è la soluzione generale dell equazione omogenea associata, vale a dire ẍ aẋ + 4 =, (3) mentre e sono rispettivamente soluzioni particolari delle equazioni non omogenee ẍ aẋ + 4 = 8t, (4) ẍ aẋ + 4 = 4e t. (5) Calcolo di om. L equazione caratteristica associata alla (3) è λ aλ + 4 =, e le soluzioni sono λ = a + a 4, λ = a a 4 ; in particolare il discriminante è positivo per a >, nullo per a = e negativo per < a <. Pertanto c e λt + c e λt per a >, om (t) = e t (c + c t) per a =, e at (c cos(ωt) + c sin(ωt)) per < a <, dove ω := a 4 e c, c sono numeri reali qualunque. Calcolo di. Poiché il termine noto della (4) è un polinomio di primo grado, cerco tra i polinomi di primo grado, cioè della forma = b t + b. Sostituendo questa espressione nella (4) otteniamo (4b 8)t + (4b ab ) =, e questa identità è soddisfatta per ogni t se i coefficienti 4b 8 e 4b ab sono entrambi nulli, ovvero se b = e b = a; la soluzione cercata è quindi = t + a. Calcolo di per a. Poiché il termine noto della (5) è un multiplo di e t, e questa funzione non risolve l equazione omogenea (3), cerco tra i multipli di e t, cioè della forma = be t. Sostituendo questa espressione nella (4) otteniamo l identità (8 4a)be t = 4e t, che è soddisfatta se (8 4a)b = 4, ovvero se b = /( a); la soluzione cercata è quindi = et a per a. Calcolo di per a =. In questo caso sia e t che te t risolvono l equazione omogenea (3), e quindi cerco della forma = bt e t. Sostituendo questa espressione nella (4) otteniamo l identità be t = 4e t 4, che è soddisfatta per b = ; la soluzione cercata è quindi = t e t per a =. c) Per quanto visto sopra, per a > la soluzione generale della (*) è (t) = c e λt + c e λt + t + + et a.

11 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Soluzioni Osserviamo ora che λ > λ e λ > a >, quindi tutti gli addendi alla destra dell uguale nell equazione precedente (tranne il primo, ovviamente) sono trascurabili rispetto a e λt per t + ; pertanto da cui segue che lim (t) = t + (t) c e λt se c, lim c e λt = t + { + se c >, se c <. In particolare la soluzione (t) tende a + se c > (qualunque sia c ). 4. a) Osserviamo che la funzione f() è ben definita, positiva e continua per >, ma non è definita per = ; quindi l integrale da studiare è improprio semplice in ed ammette solo due comportamenti: o converge a un numero finito (positivo), oppure diverge a +. Per capire quale dei due casi si verifica, studio il comportamento asintotico di f() per. Usando lo sviluppo e t t per t con t = a ottengo ep( a ) a e dunque Quindi f() := f() (ep( a ) ) a+4. a(a+4) si comporta come a(a+4), e pertanto è finito se e solo se a(a + 4) <, vale a dire < a < + 5. b) Questo integrale è improprio semplice in +, e come il precedente ammette solo due casi: o converge a un numero positivo finito oppure diverge a +. Usando che e t t b per t + e per ogni b > ottengo e quindi Prendendo ora b = a(a+4) ottengo ep( a ) ep( a ) ( a ) b = ab (ep( a ) ) a+4 ba(a+4). (ep( a ) ) a+4, f() := (ep( a ) ) a+4, e pertanto l integrale f() è finito per confronto asintotico con, per ogni a >. 5. a) Per ogni R indico con V la sezione ottenuta intersecando V con il piano ortogonale all asse delle e passante per il punto (o meglio il punto (,, )). sezione V y proiezione di V sul piano y intersezione di V con il piano y e A y=e Come si vede dal disegno, V è una corona circolare con raggio esterno r e = e raggio interno r i = e, e quindi area(v ) = π ( r e r i ) = π ( 4 ( e ) ) = π ( 4e e ). b) Com è noto, il volume di V è dato da volume(v ) = area(v ) = π 4e e,

12 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Soluzioni e siccome la funzione integranda è pari, l ultimo integrale è il doppio di quello con estremi di integrazione e +, vale a dire volume(v ) = π 4e e = π 4e + e + = 7π. Seconda parte, gruppo.. Analogo al gruppo : p.p.(f()) = 4 ; p.p. ( f() a 4) =. b) Analogo al gruppo : i valori di a cercati sono a 4e. { ( a) 4 per a ; 8 per a =. a) Siccome / < 4e la disuguaglianza in questione vale per ogni >. 3. Analogo al gruppo. a) e b). La soluzione è = om + + dove: c e λt + c e λt per a >, om (t) = e t (c + c t) per a =, e at (c cos(ωt) + c sin(ωt)) per < a <, con λ := a + a 9, λ := a a 9, ω := a 9, e c, c numeri reali qualunque; { = t + a e 3t 9, = 3 a se a 3, 3t e 3t se a = 3. c) La soluzione (t) tende a + se c > (qualunque sia c ). 4. Uguale al gruppo. 5. Analogo al gruppo : la sezione V è una corona circolare con raggio esterno r e = 3 e raggio interno r i = 3 e, e quindi area(v ) = π ( 6e e ), volume(v ) = area(v ) = π. Seconda parte, gruppo 3.. Uguale al gruppo.. b) Uguale al gruppo : i valori di a cercati sono a e. a) Siccome / > e la disuguaglianza in questione non vale per ogni >. 3. Analogo al gruppo. a) e b). La soluzione è = om + + dove: c e λt + c e λt per a >, om (t) = e t (c + c t) per a =, e at (c cos(ωt) + c sin(ωt)) per < a <, con λ := a + a 4, λ := a a 4, ω := a 4, e c, c numeri reali qualunque; { = t + a e t, = a se a, t e t se a =. c) La soluzione (t) tende a + se c < (qualunque sia c ).

13 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Soluzioni 3 4. Analogo al gruppo : l integrale in a) è finito se < a < +, mentre l integrale in b) è finito per ogni a >. 5. Uguale al gruppo. Seconda parte, gruppo 4.. Uguale al gruppo.. b) Uguale al gruppo : i valori di a cercati sono a 4e. a) Siccome > 4e la disuguaglianza in questione non vale per ogni >. 3. Analogo al gruppo. a) e b). La soluzione è = om + + dove: c e λt + c e λt per a >, om (t) = e t (c + c t) per a =, e at (c cos(ωt) + c sin(ωt)) per < a <, con λ := a + a 9, λ := a a 9, ω := a 9, e c, c numeri reali qualunque; { = 3t + a e 3t 3, = a 3 se a 3, 3t e 3t se a = 3. c) La soluzione (t) tende a + se c < (qualunque sia c ). 4. Uguale al gruppo Uguale al gruppo. Commenti Seconda parte, esercizio. Diversi dei presenti hanno calcolato la parte principale di f() come segue (tralascio i resti, che non sono il punto): f() := ( cos( ) ) / = ( 4 ) / = + ( 4 ) =, dove nel secondo passaggio è stato usato lo sviluppo ( + t) a = + at con t = 4 e a = /. Anche se il risultato è corretto, la procedura è sbagliata perché non si può applicare questo sviluppo con a non costante. E infatti in situazioni analoghe questa procedura porta a risultati errati. Seconda parte, esercizio. Molti dei presenti hanno riscritto la disequazione ep( ) a (mi riferisco qui al gruppo ) come a log, e quindi hanno diviso per log ottenendo / log a, ma questo passaggio non è corretto perché log non è sempre positivo. Con poche eccezioni, le stesse persone hanno quindi cercato di calcolare il minimo di f() := / log per > senza accorgersi che questa funzione ha un asintoto verticale in (dove non è definita) e che l estremo inferiore dei valori è ; in particolare queste persone non si sono accorte che e è solo un punti di minimo locale di f(). Anche se il risultato finale è corretto, questa soluzione è concettualmente sbagliata (in modo anche grave). Seconda parte, esercizio. Una soluzione alternativa consiste nel riscrivere la disequazione come a ep( ) (mi riferisco al gruppo ) e quindi calcolare il valore minimo della funzione a ep( ) tra tutti gli >. Un altra soluzione consiste nel riscrivere la disequazione come a log e quindi calcolare il valore minimo della funzione a log tra tutti gli >.

14 4 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Soluzioni Seconda parte, esercizio 3. Diversi dei presenti hanno omesso di scrivere la soluzione dell equazione omogenea nel caso in cui l equazione caratteristica ha radici complesse, oppure l hanno scritta incompleta (senza specificare i valori di ρ e ω che appaiono nella formula) oppure sbagliata (per esempio, nel caso del gruppo, alcuni hanno scritto ω = a 4, per cui ω non è un numero reale). Seconda parte, esercizio 3. Nel calcolare le costanti che determinano le soluzioni particolari, alcuni dei presenti hanno ottenuto valori che dipendono da t, per cui le costanti non sono costanti; questo è un errore grave. Seconda parte, esercizio 3. Il punto c) è stato svolto da pochi, e pochissimi hanno messo chiaramente in evidenza il punto chiave, vale a dire che la soluzione è asintoticamente equivalente a c e λt (quando c ). Seconda parte, esercizio 4. Molti dei presenti hanno dato la risposta corretta al punto b), vale a dire che l integrale è finito per ogni a >, ma senza dare alcuna dimostrazione, o nel migliore dei casi dicendo che la funzione integranda è trascurabile rispetto a / per +. Questo fatto è vero, ma non così evidente da non richiedere alcuna dimostrazione. (La sensazione è che per molti l integrale converge semplicemente perché c è un esponenziale di mezzo... )

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, 5 gennaio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Calcolare la velocità (intesa come vettore) e il modulo della velocità di un punto che si muove nel piano con la seguente legge

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1 Scritto del terzo appello, 9 febbraio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Per ciascuno dei seguenti punti dare le coordinate (polari o cartesiane) che mancano: a) = 0, = ; r = α = b) = 3, = 3; r = α = c) r

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1 Scritto del sesto appello, 6 luglio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare α [0, 2π) per cui vale l identità trigonometrica sin(x π/3) = cos(x + α). 2. Trovare il polinomio di Taylor (in 0) di ordine

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 12 giugno 2017 Testi 1. n a + n 2a n 4 log(1 + 1/n 2 )

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 12 giugno 2017 Testi 1. n a + n 2a n 4 log(1 + 1/n 2 ) Scritto del quarto appello, giugno 07 Testi Prima parte, gruppo. cartesiane: a) (, ); b) (0, ); c) (, 3). + sin(e ); b) lim log(); c) lim 0 + + sin(/ ). 3. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 6 (in

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Versione: 4 novembre 7 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 6-7 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 25 giugno 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 25 giugno 2018 Testi 1 Scritto del quinto appello, 25 giugno 208 Testi Prima parte, gruppo. a) x = 2, y = 2; r = α = b) x = 0, y = 3; r = α = c) r = 2 3, α = 2π/3; x = y = 2. Trovare i punti di minimo e massimo assoluti della

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1 Scritto del sesto appello, luglio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f( := 3 e relativamente alla semiretta, specificando se non ne esistano..

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1 Scritto del quarto appello, 7 giugno 28 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le soluzioni della disequazione tan(3x) nell intervallo x π/3. 2. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico y = x

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Versione: 7 settembre 23 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 22-3 Giovanni Alberti e Vincenzo M. Tortorelli

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Versione: 8 ottobre 5 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 4-5 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014) Risoluzione del compito n. 4 Giugno 2014) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni z, w), con z, w C,delsistema { z = w 2 w i Dalla prima equazione ricaviamo 2iz +4i z = w 2. che sostituito nella seconda la

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-15 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 2 gennaio 2015] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Matematica. a.a. 2011/12. Giovanni Alberti. Università di Pisa Corso di laurea in Scienze Geologiche. Testi e soluzioni degli scritti d esame di

Matematica. a.a. 2011/12. Giovanni Alberti. Università di Pisa Corso di laurea in Scienze Geologiche. Testi e soluzioni degli scritti d esame di Versione: 4 febbraio Università di Pisa Corso di laurea in Scienze Geologiche Testi e soluzioni degli scritti d esame di Matematica a.a. / Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento di Matematica Università

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 08-09 7 aprile 09. Determinare le soluzioni u(x) dell equazione differenziale u + u u = sin x + ex + e x. Soluzione.

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

1. Equazioni differenziali del primo ordine. Si chiamano equazioni differenziali del primo ordine tutte quelle che si possono ricondurre alla forma

1. Equazioni differenziali del primo ordine. Si chiamano equazioni differenziali del primo ordine tutte quelle che si possono ricondurre alla forma appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2015-16 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 20 dicembre 2015] Richiamo delle nozioni

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

Integrali impropri - svolgimento degli esercizi

Integrali impropri - svolgimento degli esercizi Integrali impropri - svolgimento degli esercizi La funzione integranda è continua su [, + e quindi localmente integrabile. Esaminiamone il segno: si ha < < sin5 > log 2 + 2 log log 2 + log 2 > ; quindi

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) = Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 08 Soluzioni Scritto ) Data la funzione fx) = ln + x + ) a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b) Calcolare, se esistono,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

, α N, quando f è una delle seguenti

, α N, quando f è una delle seguenti . Determinare lim 0 + α f, α R, e lim 0 α f funzioni: f = ln 8 cos4+, f = ln f = sin sine., α N, quando f è una delle seguenti, f = ln ln, sin sin. Calcolare la derivata della funzione f definita da f

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.2009-2010 - Prof. G.Cupini Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine (lineari, a variabili separabili, di Bernoulli) ed

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3 Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 9 Giugno 203 TRACCIA A. Studiare il carattere della seguente serie numerica + n= ( ) n sin. Si tratta di una serie a termini di

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione g(x) = (ax b)e,-,. è continua e derivabile in R in quanto composizione di funzioni continue e derivabili. Per discutere la presenza di

Dettagli

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2 Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (8/6/5) Docente: Claudia Anedda ) Trovare il limite puntuale della successione di funzioni f k (t) = cos(kt), t R. Stabilire se

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, settembre 208 ( cos x sin se x 0 Domanda Sia f : R R definita da f(x = x 0 se x = 0. non esiste la derivata di f in x = 0 f (0

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005 PROVE SRITTE DI ANALISI MATEMATIA II (V.O.), ANNO 25 Prova scritta del 6/4/25 Si consideri la serie di potenze n=1 2n 2n 1 (2n + 1)!. Dopo aver determinato il suo insieme E di convergenza, si trovi una

Dettagli

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 ) + sen x Es. lim x = il numeratore tende ad un numero positivo, il x 4 denominatore tende a zero. x 4 lim x = il denominatore ha grado maggiore del numeratore. x 8 + x sen x lim x +( + x) sen x = lim x

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 6 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Matematica - Prova d esame (09/09/2004) Matematica - Prova d esame (9/9/) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /. Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i, w = i e z iw. Scrivere la forma trigonometrica di w e calcolare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9.7.8 Esercizio Si consideri la funzione TEMA f log e. i Si determini il dominio D e si studi il segno di f; ii si determininio i iti

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 209 Soluzioni Scritto Data la funzione fx = x 2 x 6 x /3 a Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b Calcolare, se esistono,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo: SOLUZIONI COMPITO A Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo: z = i + i + i 3 In forma algebrica, otteniamo: = i + 1 +

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I COMPITO DI ESAME DEL 21 GENNAIO cos

ANALISI MATEMATICA I COMPITO DI ESAME DEL 21 GENNAIO cos ANALISI MATEMATICA I UNITÀ COMPITO DI ESAME DEL 2 GENNAIO 204 ) Si calcoli il seguente limite di successione: [ )] )sin [n )!] 2 lim ). n 2 cos n 2) Si trovino le soluzioni dell equazione in campo complesso

Dettagli

Osservazioni generali

Osservazioni generali Osservazioni generali Innanzitutto Non si può dividere per. Per i numeri complessi Quando si risolve z 3 = az con a dato, ricordarsi di stare attento per che cosa si divide. Infatti non si può dividere

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Secondo appello 11 luglio 211 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 13/14 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 8 novembre 14 1. Studiare la funzione f() = e 3 + 4. Soluzione. Dominio: D = { R, ±}. Limiti:

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1 46 Roberto Tauraso - Analisi 2 Esempio 3.6 Determinare il carattere della serie Applichiamo il criterio del rapporto: n n. a n+ a n (n +! nn (n + nn (n + n+ (n + n n n+ (n + ( n + n e. n Dato che e

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 22 Febbraio 2014 MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 22 Febbraio 2014 MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Analisi I - IngBM - 03-4 COMPITO B Febbraio 04 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =.... Istruzioni. Il compito è composto di due parti. La prima parte deve essere svolta preliminarmente.

Dettagli

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Analisi Matematica Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Argomenti 5 ottobre 07 I simboli i, j, k, m, n indicano sempre numeri naturali variabili. I simboli p, q, r, s, t,..., x, y, z indicano numeri

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari Sito Personale di Ettore Limoli Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli Sommario Lezioni di Matematica... Equazioni differenziali lineari... Generalità... Equazione differenziale lineare omogenea del

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 04/ PROBLEMA Determinate le soluzioni z C del sistema { z + zz z = 4i z =5 3Iz. Dato che nella seconda equazione compare esplicitamente Iz, sembra inevitabile porre

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli