La Salute del Respiro: una attualità nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Salute del Respiro: una attualità nazionale"

Transcript

1 Venezia, 13.febbraio 2009 La Salute del Respiro: una attualità nazionale R.W. Dal Negro U.O.C. di Pneumologia Certificata ISO 9001:2000 Ospedale Orlandi Bussolengo Verona

2

3

4

5

6

7 European Lung White Book, 2003

8 Asma

9 Uleri S. & Dal Negro R.W.- Farmacoeconomia, 2007; 8: 81-6

10 Asthma 94.0 FEV Dal Negro R.W. et al. - Respir. Med., 2007

11 Standardised mortality rates Italy

12 4 August 2005

13 La terapia dell asma: curare il sintomo o curare la malattia? Tempo necessario per ottenere il controllo dell asma Miglioramento (%) 100 Assenza di sintomi notturni VEMS PEF del mattino Assenza di uso di farmaco al bisogno Iperreattività Terapie brevi o intermittenti controllano i sintomi acuti, ma non agiscono sulle componenti fisiopatologiche profonde, come l ipereattività e il rimodellamento Giorni Settimane Mesi Anni Progetto mondiale ASMA Woolcock. ERS 2000 Linee-guida GINA Italia 2007

14 Respir. Med., 2007

15 Ostruzione bronchiale di primo accertamento: i top-10 tests del percorso diagnostico medio (Data Base su soggetti) X torace Prick (n) X seni p. ECG; sforzo RAST (n) es. ematoch.. (n) 7 spirometria TAC torace 9 Test br.dinamico IRB 14 Dal Negro R.W. et al., 2003

16 Tempo medio in anni per il primo test respiratorio *1991 (n=915) 5.4 mai = 46% 1996 (n=998) 6.1 mai = 43% ns ** 2002 (n=454) 7.0 ***2007 (n=972) anni * It.J.Chest Dis., 1992 ** Monaldi Arch. Chest Dis., 2002 *** 2008, in press

17 Summary of underdiagnosis of COPD NHANES III, USA IBERPOC, Spain DIMCA, Netherlands OLIN, Sweden An European assumption Criteria of COPD (BTS) ERS (CNSLD) BTS GOLD (clinical) Though being symptomatic, only a half of the subjects with severe COPD are properly labelled; Diagnosed (%) Lindberg A. et al., Respir. Med., 2005; 100:

18 % Durata media della malattia: 14 anni 10 fino a >20 anni % Durata media della terapia regolare: 8 anni solo il 57 % del tempo di malattia! 10 fino a >20 anni Turco P. et al., 2003

19 Respir. Med., 2007

20 Mean cost ( ) Changes in mean total cost of Asthma during a 6-yr period Monaldi Arch Chest Dis, 2002; 57:1, 1-7 Dal Negro R.W. et al., Respir. Med., 2007

21 Asthma The SIRIO Study Social Impacts of Respiratory Integrated Outcomes A national survey on Asthma Project leader: Dal Negro R.W. Dal Negro R.W. et al. - Respir. Med., 2007

22 Asthma Dal Negro R.W. et al. - Respir. Med., 2007

23 Tab. 5 Andamento dei sintomi nei soggetti appartenenti ai tre campioni di Popolazione (frequenze %) n % % % segni oculo-rinitici tosse occasionale diurna notturna wheezing occasionale da sforzo diurno ( 2/sett.) notturno ( 2/sett.) costrizione toracica sintomo sintomi sintomi Dal Negro R.W. et al., 2009, in press

24 Tab. 7 Carico farmacologico medio (frequenze %) n % % % 1 farmaco farmaci o più farmaci β2 adrenergici (solo al bisogno) (51.1) (45.3) (36.0) Steroidi inalatori β2 adrenergici+ster. Inal Dal Negro R.W. et al., 2009, in press

25 Tab. 6 Andamento delle ospedalizzazioni e assenteismo lavorativo/scolastico (frequenze %; medie, ds) n Ospedalizzazioni (% sogg.) giornate (ds) 12.2 (5.4) 8.4 (3.9) 4.6(3.1) Assenteismo (% sogg.) n. giornate perse (ds) 16.5 (7.2) 14.6 (5.6) 14.9 (6.1) Visite mediche specialistiche 1.8 (0.4) 1.3 (0.5) 0.7 (0.3) Visite MMG 3.9 (1.4) 2.2 (0.9) 1.2 (0.7) Riacutizzazioni almeno Dal Negro R.W. et al., 2009, in press

26 Rispetto allo studio AIRE, condotto nel 1999, il livello di controllo dell'asma in Europa sembra essere aumentato negli ultimi anni, anche se rimane un ampio spazio di miglioramento. Studio AIRE 2000 NHWS 2006 non controllato controllato non controllato controllato

27 BPCO

28 FEV 1 (% predicted at age 25 years) Natural History of COPD Dyspnea Exercise Intolerance Exacerbations Hospitalizations Systemic Effects Respiratory Failure Pulm Hypertension Age (years) R Rodríguez-Roisin, 2007

29

30

31 - Italy - COPD Prevalence According to ISTAT, COPD is the fourth cause of chronic disease in Italy, and according to a Eurisko survey (2004), 4 million persons are afflicted by it.

32 The diagnosis requires spirometry The prevalence and morbidity data greatly under-estimate the total burden of COPD because the disease is usually NOT DIAGNOSED until it is clinically apparent and moderately advanced.

33 La storia naturale della BPCO severity Modified from Petty CHEST 2002; 121:116S- 120S hyperinflation Volums (TLC,pl) (IC) dynamic hyperinflation death Flows (FEV1) obstruction respiratory insufficiency clinical & radiol. signs early symptoms start Biochemical and cellular events early physiological disorders Time in years (patient s age)

34 Spirometric classification has proved useful in predicting outcomes such as health status and mortality.

35 Incidence of hospitalization for severe COPD in naive subjects Autumn - Winter Spring - Summer % annual 0 G F M A M J J A S O N D Dal Negro R.W. et al., 2008, in press Dal Negro R.W. et al., LA Salute del Respiro, 2008

36 Trend of Hospital Admissions (N) for Respiratory Diseases COPD Lung Cancer Pneumonia/Pleuritis Bronchitis/Asthma Interstitial lung diseases Pulmonary embolism Pleural effusion Pneumothorax RF and pulmonary Oedema source:

37

38 The survival : COPD vs Fibrosis % 60.8% 11.8% b >6y n. patients COPD Fibrosis b >6y % deaths COPD Fibrosis Dal Negro RW & Goldberg AI, - Springer, 2005

39 cost of illness Different patterns for the cost of illness wks 5 ys 30ys duration Lung infections Lung cancer COPD Dal Negro R.W., 2008

40 The pharmacoeconomic scenario Site of Impact Dimension of impact Costs Individual humanistic + $ direct; indirect; hidden Social humanistic + $$ direct; indirect Public Health organizational + $$$ direct

41 Chapman K.R. et al.-, Eur. Respir. J, 2006; 27:

42 COPD: 50-75% costs are due to services associated with exacerbations Dal Negro R. et al., Respir. Med., 2003

43 COPD The SIRIO Study Social Impacts of Respiratory Integrated Outcomes A national survey 77 on COPD % Project leader: Dal 70% Negro R.W. Dal Negro R.W. et al. Respiratory Medicine 2007

44 costs Bill. US$ Estimating the future economic burden of COPD Lee T.A. et al., anni (2003) Monaldi Arch Chest Dis, 2002; 57:1, 1-7 Dal Negro R.W. et al., Respir. Med., 2008; 102:

45 Dal Negro R.W. et al. Respiratory Medicine 2007

46 Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) is a preventable and treatable disease state characterised by airflow limitation that is not fully reversible. Although COPD affects the lungs, it also produces significant systemic consequences The ATS / ERS definition respiratory A preventable and treatable disease. GOLD 2006

47 COPD - Appropriateness of treatment (n=380) Freq. % valid% Cumulative% not appropriate ,2 82,2 82,2 appropriate 43 17,8 17,8 100,0 total ,0 100,0 Report of Public Health Research # 254/ Regione Veneto Dal Negro R.W., 2007

48 Dal Negro R.W. M.R.M., 2008; 3:22-9

49 BPCO Dal Negro R:W.- Medicina Respiratoria Multidisciplinare, 2008; 3: 22-9

50 Table 6. Total mean annual costs ( ) The telemetric management of LTOT patients significantly contributes in minimizing the economic impact of severe COPD managed at home. Dal Negro R.W. et al. - Farmacoeconomia, 2005; 6:

51 terapia appropriata 1 Costi ospedalizzazioni Costi inattività Dal Negro R.W., 2008

52 FEV 1 (% predicted at age 25 years) Natural History of COPD Dyspnea Exercise Intolerance Exacerbations Hospitalizations Systemic Effects Respiratory Failure Pulm Hypertension Age (years) R Rodríguez-Roisin, 2007

53 ricerche di esito produzione/raccolta dati strategie gestionali miglioramento politiche sanitarie contenimento costi ottimizzazione risorse

54

55

56

57 Spesa sanitaria al 7% del Pil nel 2005 Lo rivela l'istat, che ieri ha diffuso la prima edizione di "100 statistiche per il Paese La spesa sanitaria italiana assorbe una fetta consistente del Prodotto interno lordo, che nel 2005 è stata pari al 7% del Pil. Lo rivela l'istat, che ieri ha diffuso la prima edizione di '100 statistiche per il Paese. Indicatori per conoscere e valutare', una pubblicazione che offre un quadro d'insieme di diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese. Analizzato su base nazionale e regionale, ma anche in rapporto con le altre nazioni europee. Sempre nel 2005, anno preso a riferimento per i dati relativi a questo settore di analisi, "la spesa sanitaria pubblica pro capite italiana è stata pari a euro l'anno". Numeri che variano a seconda che ci si sposti lungo lo stivale. Scorrendo i dati si scopre infatti che a spendere di più sono i cittadini del Centro (1.756), di meno quelli del Sud (1.590). La Regione che fa registrare una spesa maggiore è il Molise (2.022), seguita dal Lazio (1.964) e dalla Liguria (1.854) dove si concentra la percentuale più alta di persone anziane e d'italia. Fanalino di coda per la Calabria, ferma a quota A impegnare il 94% della spesa sono le prestazioni sanitarie, di cui ben il 39% viene erogato, riferisce l'indagine Istat, dalle strutture sanitarie convenzionate. "Un fenomeno - commenta l'istituto di statistica - che è evidente soprattutto nel Sud e nel Nord Ovest". In quest'area italiana si trovano lo zenit e il nadir del ricorso al privato: è il più basso d'italia in Valle d'aosta e il più alto in Lombardia dove arriva a toccare quota 45%.

58 ISTAT 2008 su La spesa sanitaria pubblica pro capite italiana è stata pari a euro l'anno". Numeri che variano a seconda che ci si sposti lungo 2022lo stivale. Scorrendo i dati si scopre infatti che a spendere di 1756 più sono i cittadini del Centro (1.756), di meno quelli del Sud (1.590). La Regione che fa registrare una spesa maggiore è il Molise (2.022), seguita dal Lazio (1.964) e dalla Liguria (1.854) dove si concentra la percentuale più alta di persone anziane e 1964 d'italia. Fanalino di coda per la Calabria, ferma a quota

59 FISAR CESFAR Centro Studi Nazionale Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria What constitutes good value for money the early assessments of Asthma/COPD the appropriateness of treatment the continuous monitoring of outcomes (still a critical factors) the consent of Public Health Institutions a strategic policy the substantial increase in public awareness the periodic updating of ph.- economic data

60 The future risk Disparities Leaded Int. Inequalities Inappropriate Int. Inequities Denied Int.

61 Social Economic Policy Social Context Institutions parents Individual Population Health genes housing individuals life style

62

63

64

65 COPD and lung function decline early int. FEV 1 50 Disability too late 25 Death age (years) Fletcher and Peto, BMJ 1977, 1, , modified

66 giorni Fig. 2 Sopravvivenza nei due gruppi in base al sesso f m f m OTLT tradizionale OTLT telemetrica Turco P. et al., 2008, in press

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81 CHEST 2003; 123:

82 Dal Negro R W et al. - Pulm. Pharmacol. Ther. 2003; 16: 241-6

83 α

84 CLASSI DI ETÀ AGE GROUPS Persone con nessuna malattia cronica People without chronic diseases Persone con almeno una malattia cronica grave (a) People with at least one severe chronic disease (a) Persone con tre o più malattie croniche (multicronici) People with three or more chronic diseases Maschi Males Femmine Females Totale Total Maschi Males Femmine Females Totale Total Maschi Males Femmine Females Totale Total ,10 88,40 86,70 1,30 1,00 1,20 0,50 0,30 0, ,50 70,40 73,50 2,20 2,30 2,20 1,80 3,20 2, ,30 61,40 64,80 4,50 4,00 4,30 3,80 6,60 5, ,50 47,80 52,60 9,90 8,60 9,20 7,70 14,50 11, ,20 31,30 36,10 23,80 18,40 21,00 18,40 26,60 22, ,10 19,90 24,20 35,90 28,60 32,00 28,70 39,00 34, ,90 15,60 18,90 42,20 34,40 37,90 34,10 46,70 41, ,10 12,50 14,00 53,40 40,60 45,90 40,00 48,80 45,20 80 e oltre 80 and over 13,90 9,40 10,90 57,40 51,20 53,30 46,80 57,20 53,70 TOTALE TOTAL 61,00 52,20 56,50 13,20 13,10 13,10 10,30 17,20 13,80

85 Disease Progression of COPD Exacerbations Expiratory Flow Limitation Air Trapping Hyperinflation Breathlessness Deconditioning Inactivity Reduced Exercise Capacity Exacerbations Poor Health-Related Quality of Life death

La Salute del Respiro: una attualità nazionale

La Salute del Respiro: una attualità nazionale La Salute del Respiro: una attualità nazionale R.W. Dal Negro U.O.C. di Pneumologia Certificata ISO 9001:2000 Ospedale Orlandi Bussolengo Verona rdalnegro@ulss22.ven.it I numeri delle forme croniche

Dettagli

La Salute del Respiro: un attualità nazionale

La Salute del Respiro: un attualità nazionale La Salute del Respiro: un attualità nazionale R.W. Dal Negro U.O.C. di Pneumologia Certificata ISO 91:2 Ospedale Orlandi Bussolengo Verona rdalnegro@ulss22.ven.it Epidemiologia EUROPEAN LUNG WHITE BOOK,

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER ASMA E BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO-OSTRUTTIVA (BPCO) PER L AREA VASTA DI VERONA 12 maggio 2012 L epidemiologia delle patologie respiratorie

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

LE CRONICITA RESPIRATORIE

LE CRONICITA RESPIRATORIE Fausto De Michele LE CRONICITA RESPIRATORIE BPCO ASMA APNEE OSTRUTTIVE (OSA) La dimensione del problema OSA in Italia In Italia si può stimare che almeno 6.000.000 di persone siano affette da OSA e di

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.31 Valutazione di un percorso di presa in carico dei

Dettagli

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari Aprilia 19 Ottobre 2013 BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico Stefano Montanari QUESTO ASPETTO RICHIEDE L INTERVENTO FARMACOLOGICO CON BRONCODILATATORE

Dettagli

La valutazione respiratoria nel paziente anziano. Raffaele Antonelli Incalzi

La valutazione respiratoria nel paziente anziano. Raffaele Antonelli Incalzi La valutazione respiratoria nel paziente anziano Raffaele Antonelli Incalzi Valutazione respiratoria: outline Di screening Razionale Allargata o circoscritta Modalità Potenziale costo/efficacia Mirata

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS Vincenzo Bellia BPCO e declino del VEMS/FEV 1 adattato da Fletcher C, Peto R. 1997 VEMS e qualità di vita Worse100 SGRQ score 80 60 40 20 Better 0 Limite superiore

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO VI Convegno Nazionale ANMDO-CARD «L APPROPRIATEZZA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: Condivisione di strategie tra ospedale e territorio» Napoli, 25-26 settembre 2017 Hotel Excelsior PATOLOGIE RESPIRATORIE:

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli

Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria.

Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria. Dr. Filippo Catalano, Medico Chirurgo CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Nato il 06 Luglio 1970 a Palermo Codice fiscale: CTLFPP70L06G273I Cittadinanza: italiana. Servizio di Leva: dispensato quale ammesso

Dettagli

Il PDTA regionale sulla BPCO: una missione possibile.

Il PDTA regionale sulla BPCO: una missione possibile. LA SPIROMETRIA E LA GESTIONE CLINICA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE IN MEDICINA GENERALE: l evoluzione del progetto respiro Flegreo A. Starace UOC Pneumologia e fisiopatologia respiratoria AORN

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Dpt. di Scienze Biomediche, Odontoiatriche ed Immagini Morfologiche e Funzionali,

Dettagli

La donna anziana fragile

La donna anziana fragile 5 Workshop: La salute della differenza L evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo a promozione della salute della donna Aula Bussolati - 30 novembre 2016 La donna anziana fragile Differenze di genere

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA

CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA PDTA E CURE PERSONALIZZATE Bari 24-26 maggio 2018 Dott. G. ERRICO DSS - Maglie Fattori di rischio / Asintomatico Sintomatico / Modificazioni Lievi/Discrete della Meccanica

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana Firenze, 10-11 novembre 2017 BPCO e GOLD: linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dettagli

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto Azienda Ospedaliera Università di Padova Clinica Medica 1 CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L OSTEOPOROSI Modelli di intervento di comunità: Il Veneto Sandro Giannini Padova Modelli di intervento di comunità:

Dettagli

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013

Lucio Casali Terni, 23 maggio 2013 Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio PREVALENZA DI ASMA, BPCO E RINITE ALLERGICA A TERNI NELLA POPOLAZIONE TRA 20-44 ANNI.

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. Dati sanitari dello Studio Longitudinale di Pisa/Cascina Istituto di Biomedicina

Dettagli

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Raffaele Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma Diagnosis of COPD 1(ATS/ERS) Diagnosis

Dettagli

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Rischio di mortalità associato al trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA. Silvia Cascini, Kirchmayer Ursula, Di Martino Mirko, Agabiti Nera, Bauleo Lisa, Belleudi Valeria, Fusco Danilo,

Dettagli

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE Titolo linea guida Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care Prodotta da: NICE Anno di pubblicazione: 2004, update 2010 Sospetta la diagnosi Verifica diagnosi

Dettagli

Inserire titolo I tempi di attesa per l accesso alla colonscopia

Inserire titolo I tempi di attesa per l accesso alla colonscopia Inserire titolo I tempi di attesa per l accesso alla colonscopia Inserire Autori Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Regione del Veneto Anna Turrin Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA Oreste Capelli Staff Direzione Sanitaria Appropriatezza Prescrittiva AUSL Modena BPCO: Prevalenza Stimati 384 milioni di casi di BPCO

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Progetto respiro Flegreo : la spirometria in medicina generale, l esperienza, la metodica i risultati.

Progetto respiro Flegreo : la spirometria in medicina generale, l esperienza, la metodica i risultati. Progetto respiro Flegreo : la spirometria in medicina generale, l esperienza, la metodica i risultati. Convegno ECM La rete territoriale: innovazione nell assistenza ai pazienti con patologie respiratorie

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Dr. Filippo Catalano, Medico Chirurgo CURRICULUM VITAE

Dr. Filippo Catalano, Medico Chirurgo CURRICULUM VITAE Dr. Filippo Catalano, Medico Chirurgo CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Nato il 06 Luglio 1970 a Palermo Studio Medico: Via Notarbartolo 23, 90141 Palermo, Italia Cellulare: 335-8307066 - 331/9715420 E-mail:

Dettagli

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO) Nicola Vanacore Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute vanacore@iss.it Efficacy endpoints

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

La BPCO nel Chronic Care Model: rapporto ospedale territorio. Dr. Italo Paolini SIMG

La BPCO nel Chronic Care Model: rapporto ospedale territorio. Dr. Italo Paolini SIMG La BPCO nel Chronic Care Model: rapporto ospedale territorio Dr. Italo Paolini SIMG CRITICITA Caramori G, Bettoncelli G. et al. Monaldi Arch Chest Dis. 2007;67:15-22. Monaldi Arch Chest Dis 2005;63:6-12

Dettagli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

La cronicità IN ITALIA:

La cronicità IN ITALIA: A. Aronica NEL MONDO: IN ITALIA: La cronicità 38,6% dei residenti dichiara di essere affetto da almeno una delle principali patologie croniche 20,1% ha almeno due patologie croniche e tra gli over 75 la

Dettagli

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

E possibile personalizzare la terapia della BPCO? VIII Congresso Nazionale ASIAM Riccione, 25-27 maggio 2018 E possibile personalizzare la terapia della BPCO? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp SIN-RIDT Pazienti uremici 999 pmp 87,7% Pazienti in dialisi circa 50.000 (prevalenza 722 pmp Incidenza 159 casi all anno) 12,3% Costo della dialisi: 2800 milioni di euro all anno 2,3% della spesa sanitaria

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

FASE 1: Definizione delle priorità

FASE 1: Definizione delle priorità Physician's First Watch for May 21, 2007 David G. Fairchild, MD, MPH, Editor-in-Chief WHO Releases Global Health Statistics The World Health Organization has released its 2007 compendium of health statistics.

Dettagli

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività motoria e prevenzione durante l arco l della vita Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività Motoria e Patologie Respiratorie

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano.

Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano. Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano. Marina Vercelli Registro Tumori Regione Liguria c/o IRCSS AOU San Martino - IST,

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD Andrea Arfè, Antonella Zambon, Giulia Segafredo, Lorenza Scotti, Arianna Ghirardi, Buthaina Ibrahim,

Dettagli

Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma

Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma Caso clinico A Paziente di 65 anni, con diagnosi certa

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

R03L A/COLIN ASS BETA2 AGONISTI.

R03L A/COLIN ASS BETA2 AGONISTI. Direttore Generale dellʹagenzia Italiana del Farmaco Prof. Luca Pani Presidente dellʹistituto Superiore di Sanità Prof. Walter Ricciardi Alla Commissione Tecnico Scientifica (CTS) Presidente Dr.ssa Patrizia

Dettagli

Come affrontare un problema statistico

Come affrontare un problema statistico GALLO_Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici/1 Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: definire correttamente la

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini Diaframma e malattie ostruttive Enrico Clini Outline Come funziona il diaframma Valutazione ecografica del diaframma Studio del diaframma durante AE-COPD Outline Come funziona il diaframma Valutazione

Dettagli

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» 1 Organizzazione del servizio: dal telesoccorso al telemonitoraggio Domicilio dell assitito

Dettagli

IL POLMONE DA RIABILITARE. Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara)

IL POLMONE DA RIABILITARE. Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara) IL POLMONE DA RIABILITARE Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara) BPCO: UN CASO TIPICO Uomo di 67 anni Ex-forte fumatore (50 py) Esposto professionalmente Da «sempre» tosse e catarro, da 2 anni dispnea,

Dettagli

L uso dei farmaci in Italia

L uso dei farmaci in Italia L uso dei farmaci in Italia Roberto Da Cas Reparto di Farmacoepidemiologia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma La Salute degli

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Il progetto ABC (Appropriatezza Bronchite Cronica) : il punto di vista del MMG

Il progetto ABC (Appropriatezza Bronchite Cronica) : il punto di vista del MMG 2 Congresso Nazionale Consorzio Sanità (Co.S.) ORGANIZZAZIONE E RICERCA: UN PROGETTO NAZIONALE PER L'ASSOCIAZIONISMO IN MEDICINA GENERALE Il progetto ABC (Appropriatezza Bronchite Cronica) : il punto di

Dettagli

Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc

Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc Lorenzo G Mantovani, EconD, MSc, DSc CIRFF- Università degli Studi di Napoli Federico II Problema Ci sono più interventi sanitari efficaci di quanti ne possiamo

Dettagli

Malattie respiratorie e fattori di rischio cardiovascolare

Malattie respiratorie e fattori di rischio cardiovascolare Malattie respiratorie e fattori di rischio cardiovascolare Dr. Alessandro Grembiale ULSS 10 Veneto Orientale P.O. San Donà di Piave UOC Medicina Generale Asma e BPCO Asma Prevalenza: 1 20 % BPCO:Prevalenza

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

ASMA BRONCHIALE. Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio. Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia

ASMA BRONCHIALE. Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio. Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia ASMA BRONCHIALE Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia PREVALENZA DI ASMA E BPCO (Health Search) Asma Anno Casi Prevalenza

Dettagli

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico Modulo 7 L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico The united airways disease La rinite e l asma sono aspetti clinici differenti di un unico disordine immuno-mediato dell apparato

Dettagli

CoNSENSo. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society. Giuseppe Salamina

CoNSENSo. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society. Giuseppe Salamina CoNSENSo COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society Giuseppe Salamina European Regional Development Fund (ERDF) support from the European Union : 1,744,540 CoNSENSo: obiettivi del progetto

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Focus su aspetti diagnostici e discriminanti per la scelta della terapia

Focus su aspetti diagnostici e discriminanti per la scelta della terapia Focus su aspetti diagnostici e discriminanti per la scelta della terapia Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Il sottoscritto Claudio Micheletto ai sensi dell art.

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: la BPCO in PS (ovvero: la BPCO non è 1 malattia)

Uno, nessuno, centomila: la BPCO in PS (ovvero: la BPCO non è 1 malattia) Uno, nessuno, centomila: la BPCO in PS (ovvero: la BPCO non è 1 malattia) Paolo Groff PS-MURG Ospedale «Madonna del Soccorso» San Benedetto del Tronto NAPOLI 2016 Una visione dicotomica O2 CO2 ACPE ALI/ARDS

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva QUESTO E UN PAESE DI VECCHI Nel 2050: 20 milioni di over 65; 4 milioni di over 85 Già oggi 4 milioni di over 65 vivono da soli, di questi 3 milioni sono donne

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli