A.S.D Oratorio San Bernardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.S.D Oratorio San Bernardo"

Transcript

1 A.S.D Oratorio San Bernardo PROGETTO EDUCATIVO E REGOLE COMPORTAMENTALI 1. SPORT CON L'ORATORIO. 2. L'EDUCATORE SPORTIVO. 3. I RAGAZZI E GLI OBIETTIVI EDUCATIVI. 4. LA STRUTTURA. 5. LE VICENDE DISCIPLINARI. 6. CONSIDERAZIONI EDUCATIVE PARTICOLARI. 7. CONSIDERAZIONI FINALI. 1. SPORT CON L ORATORIO Il nostro scopo è quello di apportare "un servizio educativo della Comunità Cristiana all intera Comunità Parrocchiale attraverso lo sport. Un servizio educativo : La pratica sportiva può assumere una rilevante valenza pedagogica se intesa correttamente e non ridotta a fatto agonistico o a semplice riempitivo del tempo libero. Significativi elementi educativi dello sport possono essere individuati nel campo dello sviluppo psico-fisico e nelle relazioni interpersonali, nei comportamenti che richiedono sacrificio di sé, lealtà, autocontrollo, perseveranza nel raggiungere un obiettivo, nella gratuità e nel disinteresse di chi coglie nello sport un occasione per migliorare sé e gli altri. (dal 1, N 228 del sinodo 47 ). Questo è il modo di concepire lo sport che ci sta a cuore. della Comunità Cristiana : E la Parrocchia, guidata dal suo Vicario Parrocchiale, che scommette sullo sport e che quindi se ne fa carico, indicando le linee educative, approvando la scelta degli Educatori e curandone la formazione, coordinando le attività dell Associazione Sportiva con quelle complessive dell intera comunità. all intera Comunità Parrocchiale : I destinatari delle attività dell Associazione Sportiva sono i ragazzi, gli adolescenti e i giovani, di entrambi i sessi e di qualsiasi condizione, e le loro famiglie. In cordiali rapporti con le altre 1

2 Associazioni Sportive, vogliamo offrire a tutti la possibilità di vivere uno sport come la nostra ispirazione cristiana richiede. attraverso lo sport : La rigorosità dell impegno nel vivere e promuovere la disciplina sportiva non ha come fine il raggiungimento di risultati in campionato, bensì la crescita del ragazzo. Lo sport è un nobile mezzo, ma non un fine. 2. L EDUCATORE SPORTIVO Considerazioni generali: Noi sappiamo che lo sport inteso come semplice apprendimento del gesto motorio, non è educativo per sé stesso, ma assume valore in relazione allo stile con il quale viene proposto e praticato. Ebbene questo stile dipende in gran misura dagli Educatori Sportivi. In ogni esperienza educativa, infatti, prima delle parole e anche prima delle attività, c è la figura di chi educa. Visto il fascino che lo sport esercita sui giovani e il molto tempo che essi passano con il loro allenatore, egli diventa una figura educativa fondamentale. La nostra comunità ne è consapevole e non esita a riconoscere agli operatori dell Associazione Sportiva il ruolo di Educatori. Aspetti particolari: All educatore sportivo, anzitutto, sono affidate persone, ragazzi, adolescenti e giovani, prima ancora che atleti. E necessario dunque che l educatore nello sport abbia in sé e coltivi quelle virtù che lo fanno maestro di vita, ed esempio di umanità, prima ancora che allenatore di muscoli o abile organizzatore. E' questo il primo criterio nella scelta e nella conferma di un allenatore o di un dirigente e i Responsabili di settore e il Consiglio Direttivo se ne fanno garanti. All educatore sono affidati ragazzi perchè facciano attività sportiva. A questo scopo occorre che l educatore abbia sia la capacità e le conoscenze tecniche della disciplina che gli compete, sia le attitudini per operare con la fascia d età di cui si occupa. L "alleducatore non è solo un allenatore perché non si limita a svolgere il semplice compito di allenare; non è solo un educatore, perché non si impegna soltanto a far emergere quanto di buono c è nel ragazzo; non è neppure una figura troppo carismatica, perché rischia di plagiare gli atleti e, infine, non è neanche la somma di queste figure, perché non si danno momenti distinti in cui uno fa prima l allenatore e poi l educatore. Nel caso dell "alleducatore" tali doti non si sommano semplicemente, ma si fondono in un unica personalità. L' allenatore è una persona competente in tecnica sportiva nell ambito di una disciplina che aiuta i ragazzi a giocare nel modo migliore; l educatore, invece, è una persona capace di rapportarsi con loro in maniera serena e armonica, aiutandoli a maturare umanamente; l "alleducatore", che opera nello stile dell animazione, è, infine, un testimone coerente dei valori su cui poggiano sia la sua vita umana, sia il suo cammino verso una vita cristiana. E la Comunità Parrocchiale che affida fiduciosamente agli educatori sportivi il compito di seguire i ragazzi, con il conferimento del Mandato che avviene di anno in anno. Essa è consapevole che dal loro operato traspare la sua stessa immagine, per questo chiede loro di essere in sintonia reale con le sue finalità e il suo stile e di coltivare un cordiale rapporto con gli assistenti dell oratorio. L ambiente in cui l educatore sportivo opera è l Oratorio, per questo gli si chiede di conoscere bene e condividere di fatto gli obiettivi e le finalità contenute nel progetto educativo per applicarli nella squadra di cui si occupa. 2

3 All educatore sportivo è chiesto di saper collaborare con le altre figure educative presenti nella Parrocchia e di condividere le linee guida della Comunità Educativa. Gli allenatori e i dirigenti non dimentichino che i primi educatori sono i genitori, con essi coltivino un rapporto di cordiale attenzione, di aiuto per il vero bene del ragazzo e suscitino collaborazione per la squadra. In cambio i genitori garantiscano agli allenatori piena autonomia nelle scelte tecniche all interno della squadra, evitando polemiche diseducative. Vogliamo ricordare alcune virtù di un educatore sportivo: la pazienza, il dominio di sé, la fermezza e il rispetto dei ragazzi e delle loro famiglie, la capacità di dare e ricevere fiducia, di perdonare e di chiedere scusa. A questo scopo l Associazione Sportiva si impegna a fornire pieno supporto formativo a chiunque aspiri a questo incarico. 3. I RAGAZZI E GLI OBIETTIVI EDUCATIVI I ragazzi, gli adolescenti e i giovani di entrambi i sessi e di qualsiasi professione religiosa sono i soggetti e i protagonisti della Associazione Sportiva. Per la loro crescita individuiamo alcuni valori di riferimento, che sono gli obiettivi ai quali tendere all interno del lavoro educativo. Essi vanno poi declinati in maniera diversa secondo le fasce d età. a) Educare alla gratuità. Lo sport è per sua natura un gioco. Esso non ha carattere produttivo, ma è bello e gradito per sè stesso. E' gratuità. Ci sta a cuore che i nostri ragazzi sperimentino gioia e festa, appropriazione della propria corporeità e libera espressività, incontro con gli altri e soddisfazione di poter dare il meglio di sé. Questo è essenziale soprattutto per le fasce d età dei più piccoli. Il clima in una squadra deve sempre favorire la capacità di stringere amicizie, favorire il dialogo e l apertura verso gli altri, l espressività di sé e delle proprie doti; il coinvolgimento e la partecipazione di ciascuno alla vita della squadra non possono essere soffocati da un rigido criterio selettivo in relazione al raggiungimento del risultato o della spettacolarità. Bisogna dunque vigilare che tra i ragazzi non si formino rivalità e non ci siano prepotenze. Davanti ai singoli casi si intervenga con saggezza e tempestività, sentiti anche gli altri educatori e i genitori. Vogliamo educare i ragazzi al rispetto delle regole e degli impegni assunti, intesi come presenza e puntualità ad allenamenti e partite, rispetto dell attrezzatura sportiva fornita dall Associazione e rispetto degli ambienti in cui si opera. Con chi è in difficoltà si sia comprensivi, con chi è pigro stimolanti, sempre ricordando che salute e studio sono prioritari. b) Educare all agonismo. L agonismo è una componente indivisibile della pratica sportiva, il desiderio di vincere e di ottenere risultati è un positivo fattore di stimolo e di miglioramento. La competitività non è applicata contro l altro, ma al gioco e alle prove che esso comporta; SI GIOCA INSIEME, NON CONTRO. Il linguaggio e gli atteggiamenti degli educatori mettano in evidenza tutto ciò. Vogliamo vivere l agonismo come rispetto leale delle regole del gioco, capacità di sacrificarsi per un bene superiore, rispetto dell avversario e riconoscimento del suo valore, disponibilità a collaborare per la squadra; i ragazzi (specialmente quelli in età adolescenziale) possono trovare in un sano agonismo una grande occasione umanizzante. In questa prospettiva il tifo soprattutto dei genitori e degli adulti va educato con rigorosità, l Associazione riconosce sia la carica stimolante di una buona tifoseria, sia i reali effetti deleteri sull azione educativa provocati da un tifo volgare e aggressivo. In questo caso la società si riserva di tutelarsi contro ogni forma di penalizzazione educativa ed economica.( nel caso si verificassero sanzioni elevate a carico dell Associazione) 3

4 c) Educare alla sconfitta. In un mondo che considera solo i vincitori, è un traguardo ambito quello di imparare a perdere senza considerarsi perdenti, da qui dipende in larga misura l equilibrio emotivo e la tenuta di personalità di chi sta crescendo. Se all interno della squadra c è una atmosfera favorevole, ci si educa alla sconfitta quando si va oltre lo sterile atteggiamento di cercare scusanti a ogni costo, di imprecare alla sfortuna o all arbitraggio, di trovare il capro espiatorio. Si impara a riconoscere i propri limiti e le cadute di forma senza farne una tragedia, si sottolinea la solidarietà di squadra, si incoraggia a fare quel passo preciso che è mancato in partita. Con questo non si vuole educare all indifferenza verso la sconfitta, essa è sempre un segnale verso un impegno maggiore e uno stimolo educativo da non far cadere. Sono preziosi i momenti di confronto e di verifica in squadra, di espressione dei propri stati d animo e delle proprie sensazioni, che la saggezza dell educatore sa orientare verso un rinnovato impegno. Non si dimentichi che una sconfitta in partita non coincide necessariamente con una reale sconfitta nella crescita complessiva di sé. d) Educare alla vittoria. Educare alla vittoria è forse più difficile, perché l euforia trascina con sé ogni considerazione possibile, ma anche questo aspetto della vita di squadra necessita di una particolare attenzione educativa. Un educatore deve saper gioire con i suoi ragazzi evidenziando il concorso corale della squadra per il conseguimento della vittoria, senza sminuire le capacità, non solo agonistiche, dell avversario. Bisogna altresì educare i ragazzi al fatto che una vittoria sportiva non corrisponde a una vittoria nella propria vita quotidiana. 4. LA STRUTTURA Ci sono alcune parole chiave sulla struttura dell Associazione Sportiva. a) la prima parola chiave è CORRESPONSABILIT : Il gruppo alla guida di un associazione può funzionare bene e raggiungere i propri obiettivi solo se ne accetta le leggi e le conseguenze e se i suoi membri hanno coscienza della loro situazione di interdipendenza. Si deve operare con coesione e corresponsabilità. La coesione esprime la situazione oggettiva di un insieme la cui singola parte occupa il proprio posto e il proprio ruolo di competenza. La corresponsabilità esprime l atteggiamento soggettivo della coscienza dei diversi membri, ciascuno dei quali accetta la parte di responsabilità degli altri. Ognuno deve essere pronto a rispondere davanti agli altri del proprio compito, ricordando che l atleta è prima di tutto una persona e che resta sempre il destinatario del servizio educativo sportivo. Questo atteggiamento è facilitato dal fatto che i membri della comunità educativa si sentono non soltanto compagni di lavoro, ma autentici educatori. b) la seconda parola chiave è CHIAREZZA: Figure di responsabilità certe e identificabili, organigrammi che regolino chiaramente le competenze di ciascuno, calendari precisi e professionalità. Non si vogliono creare maxi strutture la cui gestione appanni la bellezza del lavorare insieme o soffochi la qualità dei rapporti, né calendari sportivi così fitti da dimenticare che tutti (ragazzi e responsabili) hanno 4

5 una vita più ampia di quella sportiva, sia all interno della squadra che all interno dell Associazione stessa. c) la terza parola chiave è FLESSIBILIT : Proprio perché parte integrante della vita dell oratorio, gli orari e i ritmi delle attività sportive dovranno essere in sintonia con quelli più ampi della comunità oratoriana. La scelta dei campionati o dei tornei, la loro lunghezza, la loro collocazione in particolari orari è fatta alla luce del complessivo bene della crescita dei ragazzi. Si conservi sempre la possibilità di concordare lo spostamento di una partita o di un allenamento qualora ci fossero motivi ragionevolmente importanti per il più ampio cammino educativo della fascia d età interessata, senza compromettere la serietà e la continuità che la pratica sportiva richiede. d) la quarta parola è VERIFICA: Si deve essere attenti alla qualità educativa del proprio lavoro e almeno annualmente verificare, insieme al Consulente Ecclesiastico, che gli obiettivi del Progetto Educativo siano quelli che realmente si stanno cercando di raggiungere. E necessario abituare gli allenatori e i dirigenti a farlo normalmente, insieme alla verifica degli aspetti tecnici e organizzativi che sono al servizio di un buon cammino educativo. e) la quinta parola chiave è ACCOGLIENZA: Accogliere significa saper creare un clima di relazioni interpersonali amichevoli, in primo luogo tra gli stessi giovani e, poi, tra alleducatori e giovani, in cui prevale la confidenza reciproca, la spontaneità, il dialogo, la condivisione. E fondamentale l accettazione dei giovani così come sono, senza troppi filtri che ne selezionino l entrata e, spesso, ne facilitino l uscita dall ambiente educativo. Ci sono dei criteri di ammissione, pena il dequalificare l ambiente educativo; si confida nell attenzione di tutti per far sì che questi criteri siano ridotti al minimo, affinché a ognuno sia data la possibilità di intraprendere un cammino educativo. L accoglienza genera una circolazione di reciproca amicizia, stima e responsabilità, al punto da suscitare nel giovane la consapevolezza che la sua persona ha un valore e un significato. Questa stessa accoglienza si esprime al meglio quando non è una sola persona a coinvolgere il giovane, ma tutto un ambiente carico di vita e ricco di proposte. 5. LE VICENDE DISCIPLINARI Le vicende disciplinari relative ad un giocatore siano condotte con rispetto sia del ragazzo che della sua famiglia. Un educatore non sia mai lasciato solo nel prendere decisioni disciplinari verso un ragazzo, ma siano coinvolti i responsabili di settore. Bisogna altresì ricordare che le considerazioni tecnico-tattiche sono subordinate a quelle educative, e le prime non possono determinare le seconde. Anche eventuali provvedimenti disciplinari delle Federazioni, che sono da applicare, non sostituiscono la valutazione educativa degli educatori. Davanti a situazioni particolarmente delicate è buona cosa che se ne parli con discrezione nelle sedi opportune, sottraendole così al possibile pettegolezzo. In ogni caso se ne parli sempre con il Consulente Ecclesiastico, che può avere altri elementi di valutazione. 5

6 Viene altresì fatto obbligo di mantenere, durante le gare, durante gli allenamenti, un comportamento di lealtà e di rispetto nei confronti degli avversari, di lealtà e di amicizia nei confronti dei compagni e degli Educatori. 6. CONSIDERAZIONI EDUCATIVE PARTICOLARI Focalizziamo alcuni aspetti settoriali che hanno una notevole rilevanza educativa nella vita dell Associazione Sportiva e dei settori sportivi. a) In caso di PASSAGGIO di un ragazzo a un altra società sportiva, l Associazione non si opponga, perché le famiglie e i ragazzi devono essere liberi di scegliere ciò che ritengono meglio. Si vuol essere in cordiali rapporti di collaborazione con le altre società sportive, in ogni caso non si stringano accordi che limitino la libera azione delle sezioni e dell Associazione Sportiva, nonché la libera scelta della famiglia e del ragazzo. Si mettano in guardia le famiglie o, se abbastanza grandi, i ragazzi stessi davanti a possibili abbagli sul futuro sportivo e le si consiglino disinteressatamente e con rispetto. In caso di richiesta di far parte dell Associazione Sportiva il Direttivo può opporsi nel caso il ragazzo non abbia i requisiti per poter farne parte. b) Gli SPONSOR sono ben accetti e vanno ricercati, ma la formula di sponsorizzazione scelta non comprometta mai il nome della squadra o l immagine dei ragazzi, in modo che non vengano ridotti a mero veicolo pubblicitario (la scelta deve essere preventivamente condivisa dal consiglio direttivo dell Associazione Sportiva). 7. CONSIDERAZIONI FINALI a) Una attenzione particolare meritano LE SQUADRE DELLA FASCIA DEI GIOVANI OVER 25. Esse sono il termine del lavoro educativo dell Associazione Sportiva. A tali squadre è richiesto non tanto di esser blasonate da allori sportivi, ma di essere invece un esempio per i più piccoli. Essi devono poter vedere nelle persone della prima squadra positivi esempi. Inoltre il coinvolgimento dei giovani nella vita della squadra, del settore e dell Associazione Sportiva deve esser maggiormente sottolineata perché nessuno si senta cliente, ma protagonista della vita dell Associazione Sportiva. Li si educhi a collaborare sia nelle diverse forme di servizio sia in quelle educative, tra essi devono essere coltivate le nuove leve educative dell Associazione Sportiva. In tutto ciò i giovani che appartengono a quelle squadre hanno un ruolo preciso; condividano la preoccupazione e la passione per l Oratorio, si sentano corresponsabili dei loro compagni e dello stile della squadra, abbiano un ruolo stimolante e trainante, elevino il tono dei rapporti con il proprio stile di vita e si mostrino tra i primi interlocutori degli educatori. Le squadre che sono formate con queste caratteristiche hanno priorità rispetto a squadre formate da atleti che non si rendono attivi nell Associazione. Per gli over 25 le nuove attività vengono valutate a inizio stagione dal Direttivo in carica. In sede decisionale verranno privilegiate le squadre che arrivano dal settore giovanile dell Associazione e che appartengono alla Comunità Parrocchiale. b) L Associazionesi impegna a occuparsi in modo particolare delle SQUADRE DELLA FASCIA DEI RAGAZZI UNDER 25, che sono le prime destinatarie di questo Progetto Educativo. Proprio per questo motivo l attenzione di tutte le persone coinvolte nell Associazione è rivolta principalmente a loro. È dalle fasce d età più basse che si inizia un cammino di crescita globale che abbia come scopo quello di porre le basi per una futura continuità dell attività sportiva, ma sempre coerente con quanto auspicato in questo Progetto. 6

PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO

PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO associazione sportiva dilettantistica POLISPORTIVA SAN DONATO C.F. 97699790016 Via Le Chiuse 20/A 10144 TORINO www.polisportivasandonato.it - info@polisportivasandonato.it INDICE

Dettagli

IL PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO

IL PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO IL PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO Aprile 2013 1 La Polisportiva San Marco è una realtà presente all interno dell Oratorio San Marco dal 1970 e si propone di educare ai valori cristiani attraverso la pratica

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO LO SPORT LO SPORT come tempo di crescita personale, come mezzo per educare, come scoperta di valori, come proposta ludica, come attività

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Per fare canestro nella vita

Per fare canestro nella vita IV Kids International Tournament Città di Lissone Corso di Aggiornamento 23 aprile 2011 Per fare canestro nella vita Dott.ssa Elena Ortolan Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Famigliare Perchéfare sport?

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA

CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA Lo Psicologo clinico dello Sport che voglia prestare le proprie competenze al settore dell Età evolutiva, è chiamato

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti "FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT: FORMAZIONE, RICERCA CLINICA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE" FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT FORMAZIONE

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS

MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS CODICE ETICO Art. 1 Premessa L'Associazione Sportiva Dilettantistica A.s.d. 360 MTB (di seguito l'associazione) opera nell ambito sportivo del ciclismo. L'Associazione riconosce lo sport quale strumento

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014 PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014 Chi vuole fare sul serio qualcosa, trova una strada; gli altri, una scusa. (Proverbio Africano) Come un uomo saggio che trae

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: COSA INTRODUCE, COSA FA CAMBIARE, DI COSA NECESSITA PER DECLINARE L ADM? IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO COME PUÒ ESSERE SVILUPPATO? QUALI FUNZIONI ULTERIORI PUÒ AVERE IL

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa SUORE CARMELITANE DI S. TERESA DI FIRENZE PRATO SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE Estratto del Piano di Offerta Formativa SCUOLA DELL INFANZIA www.istitutosangiuseppe.com La Scuola dell Infanzia San Giuseppe

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Codice di Comportamento 2015

Codice di Comportamento 2015 Codice di Comportamento 2015 Raccolta di modi di agire ai quali tendere, frutto di una ricerca e del confronto con altre società sportive, non solo nel settore pallavolo. Polisportiva D. Borgo Virgilio

Dettagli

IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ;

IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ; IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ; IL CALCIO È SEMPLICITÀ; IL CALCIO DEVE ESSERE SVOLTO

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO

STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO STATUTO DEL TEATRO SAMMARCO Indice A. PRINCIPI FONDAMENTALI...2 A.1 Principio di promozione...2 A.2 Principio di appartenenza...2 A.3 Principio di libertà e di rispetto...2 A.4 Principio di gratuità...2

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA CARTA del VOLONTARIO Le poche note che caratterizzano la Carta del volontario vogliono essere solamente un aiuto a vivere serenamente e con responsabilità il servizio che ognuno di noi liberamente sceglie

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO U.S. SAN LUIGI. C/o Oratorio S. Luigi Via Don A. Zanoni, 5 26026 Pizzighettone (CR)

PROGETTO EDUCATIVO U.S. SAN LUIGI. C/o Oratorio S. Luigi Via Don A. Zanoni, 5 26026 Pizzighettone (CR) U.S. SAN LUIGI C/o Oratorio S. Luigi Via Don A. Zanoni, 5 26026 Pizzighettone (CR) Tel 0372 749687 Fax 0372 463070 E-mail: san.luigi@alice.it PREMESSA La pratica sportiva, se non è ridotta a fatto agonistico

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti

BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti #Ondemand: cosa desideriamo come oratorio? A partire da una riflessione sulla pastorale giovanile a Scandiano, iniziata

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli