Reputation Risk Management Web Reputation Risk

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reputation Risk Management Web Reputation Risk"

Transcript

1 Reputation Risk Management Web Reputation Risk 1

2 Cos è la reputazione? La reputazione di un organizzazione può essere considerata come l insieme di tutte le aspettative, percezioni ed opinioni sviluppate nel tempo da clienti, impiegati, fornitori, investitori e vasto pubblico in relazione alle qualità dell organizzazione, alle caratteristiche e ai comportamenti, che derivano dalla personale esperienza, il sentito dire o l osservazione delle passate azioni dell organizzazione (Bennett e Kottasz, 2000). 2

3 Indice Web Reputation - Perché è importante e cosa comporta Reputazione e rischio di reputazione Processo per il monitoraggio della reputazione Web Reputation Risk e Web Reputation Management Reputation Management e il coinvolgimento dell Internal Audit 3

4 Web Reputation - Perché è importante e cosa comporta 4

5 Web Reputation perché è importante? 5 Fonti: emarketer, Febbraio 2010 Online Influence Trend Tracker, Settembre 2011

6 Web Reputation cosa comporta? Cos è la Web Reputation per me? Fonte: Chong+Koster Fonte: kbsd.com 6

7 Web Reputation cosa comporta? Chi influenza la mia reputazione? $30 billion seems to be the current price of reputation failure Forbes, 2012 October 1st 7 Fonte: forbes.com

8 Web Reputation cosa comporta? Come capisco qual è la mia reputazione? Fonte: forbes.com Fonte: mashable.com 8

9 Web Reputation cosa comporta? Esistono dei processi per presidiarla? Come posso monitorarla? 9

10 Reputazione e rischio di reputazione 10

11 ESEMPLIFICATIVO Cos è la reputazione per me? La reputazione si misura sui PUBBLICI/STAKEHOLDER: misurare la reputazione significa tenere costantemente monitorate le percezioni e le opinioni dei pubblici/stakeholder di riferimento e la filiera dei pubblici/stakeholder rilevanti. notorietà La reputazione è una misura multidimensionale: capacità di generare profitti solidità orientamento al cliente oltre ad analizzare la misura sintetica della reputazione, vanno considerate le DIMENSIONI ANALITICHE che la compongono: ognuna di esse porta con sé impatti diversi sui pubblici/stakeholder e conseguenze di natura e di entità differenziata. trasparenza Banca Competitor 1 Competitor 2 11

12 Chi influenza la mia reputazione? Contesto esterno Contesto esterno 12

13 Come capisco qual è la mia reputazione? Tramite appositi STRUMENTI capisco come gli influenzatori interni ed esterni agiscono sulla percezione che pubblici/stakeholder hanno della mia reputazione Monitoraggio degli elementi di influenzamento INTERNI People survey Azioni di comunicazione istituzionale Monitoraggio degli elementi di influenzamento ESTERNI Media reputation Web reputation Interviste telefoniche/via web MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE su pubblici/stakeholder Clienti Azionisti Autorità di vigilanza Dipendenti Outsourcer Fornitori 13

14 Occorre collegare le azioni di monitoraggio della reputazione con la gestione del rischio, in una prospettiva di reciproca integrazione AS IS approccio non integrato Analisi della reputazione con focus sul mercato e sui pubblici/stakeholder in una prospettiva orientata al MKTG & COM TO BE approccio integrato Analisi della reputazione Gestione del rischio con focus sui rischi operativi e di compliance in una prospettiva di misurazione e gestione del rischio Gestione del rischio di reputazione 14

15 L approccio integrato permette la trasformazione degli output dell analisi della reputazione in strumenti di gestione del rischio Analisi della reputazione Misurazione costante della reputazione sui diversi pubblici/stakeholder Previsione di crisi reputazionali Previsione e stima degli impatti di crisi reputazionali sui pubblici/stakeholder Progetti dedicati alla valorizzazione di asset Gestione del rischio di reputazione Identificazione degli eventi Misurazione degli effetti Identificazione delle strategie e delle azioni di mitigazione Progetti dedicati alla riduzione degli eventi/minacce che possono danneggiare l asset 15

16 La gestione integrata della reputazione e del rischio porta benefici trasversali all interno dell organizzazione Per il Top Management Gestione attiva del valore della reputazione nell ambito del Risk Appetite Framework Presidio costante del valore della reputazione della Banca e dei rischi che lo minacciano Supporto alla gestione della reputazione e del rischio connesso tramite un cruscotto di metriche di monitoraggio Per la Comunicazione Visibilità complessiva sulle minacce alla percezione corrente della reputazione e sulle possibili conseguenze Supporto nella strutturazione dei piani di azioni e di risposta alle crisi Disponibilità di early warning sul deterioramento della reputazione Per il Risk Management Visibilità sulla percezione della reputazione da parte dei singoli pubblici/stakeholder Consapevolezza delle minacce alla percezione corrente della reputazione e delle possibili conseguenze Monitoraggio effettivo dei rischi e dei possibili impatti sulla reputazione Definizione di un set di indicatori a supporto del monitoraggi di eventuali deterioramenti nella percezione della reputazione 16

17 Processo per il monitoraggio della reputazione 17

18 Il processo di monitoraggio permette di gestire sia situazioni di normale variazione della reputazione sia situazioni di crisi Fase di avvio Fase a regime Reputation Risk Assessment Setup iniziale Monitoraggio del rischio Gestione Comprensione del business aziendale, del posizionamento e del profilo d immagine Identificazione degli stakeholders in ottica reputazionale Scoping Risk Analysis sui principali servizi/prodotti forniti dall azienda Formalizzazione ed esecuzione Assessment Plan Assegnazione specifici livelli di rischiosità, sia per prodotto /servizio che per area geografica Produzione report di monitoraggio Identificazione delle aree di miglioramento Progettazione e realizzazione del modello Attività di monitoraggio periodico tramite rilevazioni sui pubblici/ stakeholder, sugli influenzatori, ecc. Attività di analisi più approfondita quando si verificano situazioni di innesco Gestire - Identificazione di azioni di aggiustamento Anticipare - Governo di situazioni di crisi tramite azioni immediate di reazione e indagini ad hoc per l identificazione di interventi strutturati 18

19 Il processo di monitoraggio permette di gestire sia situazioni di normale variazione della reputazione sia situazioni di crisi Set up iniziale Progettazione e realizzazione del modello Monitoraggio del rischio Gestione Attività di monitoraggio periodico tramite rilevazioni sui pubblici / stakeholder, sugli influenzatori, ecc. Attività di analisi più approfondita quando si verificano situazioni di innesco Gestire - Identificazione di azioni di aggiustamento Mitigare - Governo di situazioni di crisi tramite azioni immediate di reazione e indagini ad hoc per l identificazione di interventi strutturati 19

20 La reputazione si compone di diversi elementi che devono essere identificati e mappati in fase di avvio In fase di progettazione del modello si identifica le aree di rischio definendo le tassonomie per: Set up iniziale Monitoraggio del rischio Gestione Pubblici/stakeholder Dimensioni della reputazione Influenzatori interni ed esterni Strumenti Eventi di rischio 20

21 Gli elementi che compongono la reputazione devono essere monitorati nel tempo Monitoraggio del rischio Consapevole del valore della reputazione, la società monitora periodicamente le variazioni nelle percezioni dei diversi pubblici/stakeholder In fase di avvio dovranno essere definite delle soglie di tolleranza per poter valutare quali variazioni nella percezione possano rientrare in una situazione di normale oscillazione Set up iniziale Gestione Oltre al monitoraggio periodico, la società attiva una serie di sistemi di allerta (warning sign) per identificare tempestivamente eventuali situazioni di innesco, ovvero situazioni di rischio che posso far degenerare rapidamente la reputazione della società presso uno o più pubblici/stakeholder Queste situazioni richiedono tempi di reazione rapidi per anticipare gli impatti sulla reputazione 21

22 Nelle situazioni in cui il monitoraggio evidenzia flessioni sui livelli reputazioni della società occorre gestire il rischio Monitoraggio del rischio Influenzatori INTERNI Influenzatori ESTERNI Set up iniziale Gestione REPUTAZIONE RISCHIO Se la variazione nella percezione rientra in una situazione di normale oscillazione, la società può intraprendere azioni di aggiustamento Dirette sul rischio Indirette sui fattori di influenzamento della reputazione Potranno essere previste anche delle indagini ad hoc, per avere una stima precisa della natura e dell entità dei rischi connessi alla crisi reputazionale (flessione nelle vendite, crisi di fiducia, ecc.) Indagini sui pubblici Monitoraggio del web buzz 22

23 Una variazione inattesa della percezione della reputazione richiede una risposta mirata per mitigare gli impatti Monitoraggio del rischio Influenzatori INTERNI Influenzatori ESTERNI Set up iniziale Gestione REPUTAZIONE Nella gestione di una situazione di crisi obiettivo del management è mitigare impatti sulla reputazione mettere in atto tempestivamente azioni di mitigazione/gestione del rischio in un ottica preventiva L analisi delle cause, l identificazione delle conseguenze e la definizione di un piano d azione ad hoc richiede tempo, pertanto la banca deve essere pronta a reagire tempestivamente con una strategia di crisi che si articola in due momenti distinti: reazione istantanea sulla base di una serie di alternative standard la declinazione di una strategia di gestione mirata RISCHIO La strategia di gestione della crisi, disegnata in fase di set up e rivista periodicamente, deve declinare al suo interno chiara attribuzione dei ruoli e delle responsabilità nella situazione di crisi e pianificazione di comportamenti nei confronti degli pubblici/stakeholder coinvolti nella crisi 23

24 Web Reputation Risk e Web Reputation Management 24

25 Web Reputation web communication La diffusione su web di nuovi strumenti di comunicazione e condivisione ha portato, nel corso degli ultimi anni, all introduzione di un nuovo paradigma di comunicazione in grado di influenzare sia la sfera privata sia la sfera lavorativa delle persone. web communication rapporto azienda/individui nella comunicazione istituzionale diretta im usenet wiki forum blog sito web social media capacità di interazione dell audience 25 * Fonte: Elaborazioni Protiviti su dati Swissnex

26 Web Reputation A differenza della reputazione tradizionale, la gestione della Web Reputation richiede il presidio, il monitoraggio e la misurazione costante di una serie di fonti informative in grado di moltiplicare le minacce alla reputazione aziendale e amplificare sia la probabilità che l impatto. Reputational Risk tradizionale Web Social media Digital media Web Reputation Risk 26

27 Web Reputation opportunità L utilizzo del Web, e in particolare dei Social Media, in ambito corporate ha comporato introduzione del concetto di Social Business, inteso come l insieme di strategie, tecnologie e processi atti a coinvolgere sistematicamente tutti gli individui che compongono l ecosistema aziendale. Ciò ha spinto le aziende verso un apertura ai Social Media che, sebbene offrano opportunità, introducono nuovi fattori di vulnerabilità e di rischio. Opportunità Mercato/Web/Social Superamento dei modelli di business tradizionali Strumento persuasivo Web come strumento per: sviluppo di strategie di marketing e commerciali comunicazione aziendale creazione di contenuti personalizzati per l utente internet tracciabilità degli sviluppi ed esiti delle iniziative su social e on-line in genere Crisi economica ed economicità dei social Aumento della popolarità 27

28 Web Reputation Risk cause Il Web Reputation Risk può derivare sia dalla partecipazione consapevole che dalla presenza non gestita dell azienda ai contesti di comunicazione e collaborazione presenti in ambito Web. Rischi derivanti dalla partecipazione consapevole Rientrano in tale categoria tutte le attività di comunicazione effettuate dall organizzazione o dai suoi rappresentanti, per le quali la mancanza di linee guida, di coordinamento o di processo decisionale possono comportare il manifestarsi di rischi. Rischi derivanti dalla presenza non gestita Rientra in tale categoria anche l utilizzo improprio dei Social Media da parte di terzi, come ad esempio cyber crime o diffamazione dell azienda e del personale. Entrambe le modalità di interazione prevedono potenziali impatti del rischio di reputazione 28

29 Reputation Management e il coinvolgimento dell Internal Audit 29

30 Reputation Management approccio progettuale Il processo di progettazione e realizzazione di un modello di Reputation Management è modulare e può essere composto in base alle esigenze. Reputational Risk Assessment Set up iniziale Pilota Roll out Revisione periodica Comprensione del business aziendale, del posizionamento e del profilo d immagine Identificazione degli stakeholders /pubblici in ottica reputazionale Scoping Risk Analysis sui principali servizi/prodotti forniti dall azienda Formalizzazione ed esecuzione Assessment Plan Assegnazione specifici livelli di rischiosità, sia per prodotto /servizio che per area geografica Produzione report di monitoraggio Identificazione delle aree di miglioramento Formulazione del modello: Determinazione delle differenti dimensioni Identificazione della lista degli stakeholder (pubblici) Declinazione dei momenti di analisi (incrocio dimensione stakeholder) Personalizzazione dell impianto metodologico mappando eventuali elementi informativi già esistenti Identificazione di una longlist di metriche per i vari momenti di analisi Finalizzazione di una shortlist di metriche attraverso un analisi della bontà delle stesse e del loro fitting Definizione e formalizzazione del processo di pianificazione e monitoraggio del modello Definizione e attribuzione dei ruoli e delle responsabilità Implementazione di eventuali strumenti ad integrazione degli elementi informativi già disponibili Parametrizzazione delle metriche Identificazione di un area (es, singolo pubblico/ stakeholder, area operativa, ecc) sul quale eseguire un monitoraggio di prova per testare la robustezza del modello Eventuale fine tuning delle metriche Individuazione e formalizzazione delle strategie di gestione delle situazioni di crisi relative al perimetro del pilota Estensione del modello implementato sull area pilota Monitoraggio del profilo di reputazione as-is Supporto al monitoraggio mediante: Adeguate infrastrutture Appropriati processi Predisposizione di template per una corretta reportistica Definizione di piani di azione Estensione all intero perimetro delle strategie di gestione delle situazioni di crisi Revisione periodica del modello alla luce di: Cambiamenti del business e dello scenario economico Evoluzione delle scelte strategiche Cambiamento del contesto competitivo Supporto al monitoraggio Rilevazione periodica della reputazione sui pubblici/stakeholder selezionati tramite gli elementi informativi selezionati 30

31 Web Reputation Management approccio progettuale In particolare, la definizione di un modello di Web Reputation Management, richiede l esecuzione di una serie di attività specifiche. Reputational Risk Assessment Set up iniziale Pilota Roll out Revisione periodica Web, Social Scoping Web, Media Social & Digital Media media & scoping Digital media Social scoping media Social monitoring media audit monitoring Web Reputation assessment Risk analysis Web Scelta Reputation e Risk implementazion analysis Utilizzo e di uno di tool di web strumento reputation di management web reputation management 31 Comprensione del business aziendale, del posizionamento e del profilo d immagine Identificazione degli stakeholders /pubblici in ottica reputazionale Risk Analysis sui principali servizi/prodotti forniti dall azienda Formalizzazione ed esecuzione Assessment Plan Assegnazione specifici livelli di rischiosità, sia per prodotto /servizio che per area geografica Produzione report di monitoraggio Identificazione delle aree di miglioramento Formulazione del modello: Determinazione delle differenti dimensioni Identificazione della lista degli stakeholder (pubblici) Declinazione dei momenti di analisi (incrocio dimensione stakeholder) Personalizzazione dell impianto metodologico mappando eventuali elementi informativi già esistenti Definizione di un modello di Web Reputation Identificazione di una longlist di metriche per i vari Management: impostazione momenti di analisi di un Finalizzazione piano di di una Web, short-list Social di metriche Media attraverso & Digital un analisi della media bontà delle stesse e del monitoring loro fitting adozione Definizione di tool e di monitoraggio formalizzazione del processo di pianificazione e misurazione e monitoraggio del modello eventuale Definizione e attribuzione selezione dei ruoli e di delle un fornitore responsabilità di servizi di monitoraggio Implementazione di eventuali strumenti ad integrazione degli elementi informativi già disponibili Parametrizzazione delle metriche Identificazione di un area (es, singolo pubblico/ stakeholder, area operativa, ecc) sul quale eseguire un monitoraggio di prova per testare la robustezza del modello Eventuale fine tuning delle metriche Individuazione e formalizzazione delle strategie di gestione delle situazioni di crisi relative al perimetro del pilota Estensione del pilota al modello di Web Reputation LEGENDA: Estensione del modello implementato sull area pilota Monitoraggio del profilo di reputazione as-is Supporto al monitoraggio mediante: Adeguate infrastrutture Appropriati processi Predisposizione di template per una corretta reportistica Definizione di piani di azione Revisione periodica del modello alla luce di: Implementazione Implementazione modello modello di di Web Web Reputation Reputation Management Management Cambiamenti del business e dello scenario economico Evoluzione delle scelte strategiche Cambiamento del contesto competitivo Supporto al monitoraggio Estensione all intero perimetro delle strategie impostazione di Rilevazione di impostazione di periodica della gestione delle situazioni un di piano reputazione di Web, un piano di Web, sui crisi Social Media pubblici/stakeholder Social Media & Digital media selezionati tramite gli Digital media monitoring elementi informativi monitoring definizione selezionati di definizione di controlli in grado controlli in grado di presidiare di presidiare i rischi legati al rischi legati al Web Reputation Web Reputation Management Management Attività Web Reputation Management

32 Il coinvolgimento dell Internal Audit Considerare i Social Media all interno del perimetro di un audit non è ancora pratica diffusa. Pochi strumenti esistono per automatizzare i possibili passaggi di controllo da eseguire. La percezione è che i Social Media siano esterni all azienda e alle policy aziendali e che difficilmente possano essere controllati. 32

33 Il ciclo di vita dei Social Media MISURAZIONE DEI RISULTATI Raccogliere i dati e validarli rispetto agli obiettivi prefissati, intervenendo dove necessario IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO Una volta testato e definitivamente rilasciato procedere al monitoraggio STRATEGIA Allineamento agli obiettivi corporate Business Strategies CREAZIONE DI UN PIANO Considerare il piano all interno del processo di sviluppo aziendale SVILUPPO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO Eseguire dei test una volta sviluppato il prodotto Caratteristiche principali: lo sviluppo di una strategia sui Social Media va supportata nel tempo; è necessario il coinvolgimento delle funzioni marketing, compliance, risk management con la supervisione dell IT; i risultati sono difficili da misurare quindi bisogna definire a priori come vogliono essere monitorati; sono disponibili molteplici tool. Bisogna studiarne le capacità ed effettuare prove approfondite; la struttura IT potrebbe dover adattare standard e requisiti di sviluppo per andare incontro ai requisiti/capacità dei Social Media; eseguire test approfonditi sulle solution implementate; le soluzioni per il monitoraggio devono fornire risultati tempestivi al verificarsi di problematiche di qualsiasi genere. 33

34 Strategia POSSIBILI RISCHI Disallinemanto con le strategie corporate e/o marketing Policy non aggiornata sugli aspetti dei Social Media La pregressa esperienza su tematiche tecniche e di business non viene considerata nella fase di pianificazione strategica L utilizzo dei Social Media è basato su tool e competenze già esistenti Non sono presenti metriche adeguate per misurare i risultati La visione del management è limitata e comporta un disallineamento tra il messaggio veicolato e le necessità aziendali INTERVENTO DELL AUDIT Monitorare le iniziative Social Media e partecipare alle sessioni di pianificazione Review delle policy e relativo aggiornamento Valutare che il personale adatto sia coinvolto nelle sessioni di pianificazione Monitorare l allineamento tra le iniziative marketing e Social Media Controllo delle metriche utilizzate e validazione delle assunzioni sottostanti 34

35 Creazione di un piano POSSIBILI RISCHI Mancanza/inadeguatezza della leadership sull iniziativa Errata gestione delle competenze sul progetto Gli stakeholder non sono adeguatamente informati sulle possibili soluzioni e sui rischi Errata identificazione e valutazione dei rischi per la soluzione identificata Disallineamento con gli standard richiesti L infrastruttura tecnica non ha i requisiti necessari Il livello di dettaglio e le priorità identificate non sono sufficientemente adeguati INTERVENTO DELL AUDIT Valutare le competenze delle persone coinvolte nella pianificazione Revisione sull adeguatezza del piano di progetto Valutazione delle attività di risk management e assegnazione di un owner per il monitoraggio Controllo dell adeguatezza dell infrastruttura tecnica col piano stabilito Controllo della completezza del piano Validazione che gli adeguati controlli in itinere siano stati eseguiti 35

36 Sviluppo e gestione del cambiamento POSSIBILI RISCHI Test scenarios non adeguati ai disegni tecnici/funzionali Ambiente di test troppo diverso da quello di produzione Soluzioni di sicurezza non testate adeguatamente Coinvolgimento di personale non idoneo nel testare le soluzioni Errata selezione dei tool Coinvolgimento di personale non idoneo durante il training Il training non considera l ambiente di produzione La pianificazione delle comunicazione non coinvolge i dovuti stakeholder I requisiti sulla sicurezza dei dati non sono definiti o testati INTERVENTO DELL AUDIT Controllo del processo di sviluppo del sistema e valutazione dell adeguatezza dell ambiente di installazione Controllo sui piani di test e sui risultati Verifica sui problemi riscontrati in fase di test e sui passaggi di risoluzione implementati Verifica di coinvolgimento dell end user nella fase di test Controllo sulla pianificazione del training e partecipazione alle sedute di training 36

37 Implementazione e monitoraggio POSSIBILI RISCHI Criteri non appropriati nelle fasi di decision making Supporto non adeguato da parte dell organizzazione Procedure di monitoraggio e di problem escalation non formalizzate Piani di contingency non applicati Monitoraggio sui dati sensibili non eseguito Procedure di monitoraggio sull esposizione dei dati sensibili all esterno non definite Per l identificazione di potenziali problemi non è monitorato l impatto sull infrastruttura o non è condotta una trend analysis Le misure di sicurezza per gli accessi non sono monitorate o testate INTERVENTO DELL AUDIT Controllo sui piani di cambiamento Controllo sui piani di emergenza Verifica sulla pianificazione dei piani di risoluzioni del problemi Valutazione del security design nell ambiente di produzione Controllo sui feedback forniti dagli utenti Valutazione dell utilizzo/gestione delle informazioni sensibili 37

38 Misurazione dei risultati POSSIBILI RISCHI I dati e le metriche da utilizzare non sono stati definiti in modo adeguato L integrità dei dati e delle metriche non è assicurata Le terze parti non sono controllate sulla gestione dei dati Non sono formalizzate le soglie di raggiungimento degli obiettivi Adeguati decisioni sulle fasi successive non possono essere prese in base ai dati raccolti INTERVENTO DELL AUDIT Validazione delle metriche Nel caso di coinvogimento di una terza parte, verifica sui processi implementati dal vendor Controllo sulla pianificazione degli aggiornamenti della soluzione implementata 38

39 Allegato 39

40 Web Reputation opportunità - esempi ADIDAS Barack Obama Adidas ha utilizzato i Social Media per una campagna di guerrilla marketing mobile attraverso Facebook, Twitter e SMS in merito all NBA All-Star Game e ha aumentato le proprie vendite di 20 volte a Las Vegas (sede dell evento sponsorizzato) La campagna tramite Social Media di Barack Obama nel 2008 attraverso il sito My.BarackObama.com ha consentito la raccollta di $30,000,000 da oltre 70,000 pagine di personal fund-raising, 400,000 blog, 35,000 gruppi e 200,000 eventi offline Bare Essentials Ford Fiesta Il produttore di cosmetici, attraverso l utilizzo di una combinazione di e Social Media, ha aumentato i visitatori unici del proprio sito web del 75% ad una frazione del costo dell utilizzo di mass media tradizionali Ford ha utilizzato I Social Media per il lancio in USA della Fiesta al fine di raggiungere il proprio target, instaurare una relazione e le vendite. Su Youtube, Ford Fiesta ha generato 6,200,000 visualizzazioni ed è stata successivamente contattata da 132,000 potenziali clienti per ulteriori informazioni. Su Flickr ha invece generato 750,000 visualizzazioni; l 83% di non-clienti Ford. Su Twitter, ha ottenuto 40,000,000 di visualizzazioni; il 30% da parte di potenziali acquirenti under Fonte:

41 Grazie! Giuseppe Blasi

42 42

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

Development & Assessment Tools

Development & Assessment Tools Development & Assessment Tools Grazie a una partnership internazionale offriamo una gamma di strumenti che consentono di: rendere più efficace ed efficiente la fase di analisi delle esigenze aziendali

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Introduzione. Le prime attività sui social network riconducibili a La Venaria Reale sono state avviate

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento

Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Stefano Moni Resp. Servizio Validazione e Monitoraggio Convegno ABI - Basilea 3 Roma, 16-17 Giugno 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare

Dettagli

Perché una Banca come partner?

Perché una Banca come partner? Perché una Banca come partner? Affidabilità BANCA Gestione delle filiere Sicurezza PA Offerta personalizzata a PA e fornitori FORNITORI PA Integrazione servizi finanziari 1 Dir. Global Transaction Banking

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

XXVII Convegno Nazionale AIEA

XXVII Convegno Nazionale AIEA XXVII Convegno Nazionale AIEA Classificazione delle Informazioni e Data Loss Prevention Impatti normativi da governare Milano, 3 Ottobre 2013 Giuseppe Blasi Alessandro Santacroce 0 2013 Protiviti S.r.l.

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Dott. Marco Giusti, Sales Manager di Inspiring Software Agenda Energy management L approccio metodologico Formazione Survey & Assessment

Dettagli

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli