LISTA DI DISTRIBUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LISTA DI DISTRIBUZIONE"

Transcript

1

2 LISTA DI DISTRIBUZIONE Descrizione Direttore Sanitario Aziendale Direttore Zona Distretto Direttore Sanitario di Presidio Ospedaliero (D.S.P.O.) Direttore Staff Direzione Sanitaria Dirigente delle Professioni Sanitarie Area Infermieristica Dirigente delle Professioni Sanitarie Area Ostetrica Dirigente della Professioni Area della Riabilitazione Dirigente U.O. Professionale Tecnici di Radiologia Dirigente U.O. Professionale Tecnici di Laboratorio Responsabile U.F. Gestione del Rischio Direttori Aree Funzionali del Presidio Ospedaliero P.O. Infermieristiche del Presidio Ospedaliero P.O. Infermieristica Territoriale Direttori UU.OO. del Presidio Ospedaliero Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Responsabile U.F. CO 118 Direttore Emergenza Accettazione Dipartimento Oncologia Responsabile U.F. Cure Palliative Responsabili Sezioni del Presidio Ospedaliero Coordinatori Infermieristici UU.OO. e Sezioni del Presidio Ospedaliero Direttori Sedi Distrettuali Responsabile Coordinamento Assistenza Sanitaria Territoriale (C.A.S.T.) Responsabile U.F. Medicina Specialistica Responsabile U.F. Cure Primarie Responsabile U.F. Assistenza Sociale Responsabile Dipartimento Salute Mentale Responsabile U.F. T.S.M.A. Direttore U.O. Psicologia Coordinatori Infermieristici Sedi Distrettuali Referente del Governo Clinico MMG Team multidisciplinare del PDTA U.O. Sistema Qualità e Relazioni Esterne L originale del presente documento è depositato presso U.F. Ricerca Clinica e Innovazione. Il presente documento è diffuso a tutti su intranet (link: PDTA) e attraverso il programma White Paper visibile attraverso Intranet aziendale. Generalità 2/29

3 Gruppo di lavoro: Aquilini Donatella (Malattie Infettive) Referente medico del percorso Ruggeri Mauro (Referente del Governo Clinico Medicina Generale) Referente medico del percorso Barbetti Monica (Anestesia e Rianimazione) Referente infermieristico del percorso Gecchele Duccio (DEU) Anzalone Giuseppe (U.F. Specialistica) Bonfà Andrea (Anestesia e Rianimazione) Bruni Donatella (Medicina 1 ) Degli Innocenti Roberto (U.O. Analisi Chimico Cliniche) Risaliti Filippo (Medicina 2 ) Orlandi Ilaria (U.O. Radiologia) Mariani Laura (Pneumologia) Scinteie Nicoletta (Pneumologia) Vignoli Ylenia (Medicina 1 ) Feola Nella (Emergenza e accettazione, Osservazione) Cocci Costanza (Assistenza domiciliare infermieristica) Izzo Rosario (Malattie Infettive) De Risi Maria (U.O. Radiologia) Di Domenico Claudia (Geriatria) Moschini Stefania (Medicina 2 ). L osservazione delle raccomandazioni si configura come indicazione e non è necessariamente obbligatoria in quanto le stesse non rappresentano le uniche opzioni disponibili. I redattori del presente documento riconoscono l importanza del giudizio del singolo professionista nell inquadramento e trattamento (clinico/assistenziale) di ciascuna situazione specifica in relazione anche alle necessità individuali dei pazienti e delle nuove acquisizioni culturali. Il presente documento verrà revisionato ogni volta che intervengano sostanziali modifiche organizzative o eventuali variazioni nella normativa cogente o di altri documenti ufficiali presi a riferimento e comunque entro 3 anni dalla data di applicazione. Generalità 3/29

4 SOMMARIO 1. Generalità Riferimenti Abbreviazioni Premessa Percorso Assistenziale Criteri Diagnostici Rappresentazione del percorso assistenziale Setting Territorio Setting Presidio Ospedaliero Registrazione e Allegati...29 Generalità 4/29

5 1. GENERALITÀ Proposito-Obiettivo Generale-Obiettivi Specifici- Indicatori -Campo di applicazione- Applicazione Proposito Obiettivo Generale Obiettivi Specifici Indicatori di processo 1) e 2) Indicatore di Appropriatezza 3) Indicatore Mes 4) Il presente documento ha lo scopo di tracciare il PDTA, uno strumento di riferimento, articolato in un percorso integrato, condiviso, appropriato e contestualizzato, anche ai fini della qualità e della sicurezza per la presa in carico clinico-assistenziale del paziente adulto con polmonite comunitaria (CAP); in esso si riportano gli aspetti organizzativi e gestionali, nonché gli elementi di riferimento sotto forma di protocolli, linee guida e buone pratiche cliniche. Offrire un percorso integrato di qualità e di sicurezza per la presa in carico assistenziale di pazienti con polmonite comunitaria (CAP), in coerenza con le linee guida basate su prove di efficacia disponibili. Nello specifico, l applicazione del PDTA si propone di ottenere i seguenti risultati-obiettivi specifici: - fornire a tutti i sanitari (medici, infermieri,tecnici, e operatori socio sanitari) in modo sintetico e chiaro le procedure diagnostiche e terapeutiche da seguire nella gestione delle persone affette da polmonite acquisita in comunità (CAP) - migliorare i tempi di attesa dell appropriato iter diagnostico-terapeutico, fissando degli standard aziendali - ottimizzare, uniformare e monitorare i livelli di qualità delle cure prestate, attraverso l identificazione di indicatori di processo e di esito e la messa a punto di un sistema di raccolta e analisi dei dati - contribuire a ridurre la variabilità nella pratica clinica, e conseguentemente l efficacia e l appropriatezza degli interventi di cura - migliorare gli aspetti informativi, comunicativi, ed educativi con i pazienti - ottenere una maggiore soddisfazione degli utenti. 1)N di pazienti con polmoniti entrati nel PDTA /N pazienti con polmoniti DRG n : 079 Infezioni e infiammazioni respiratorie, età > 17 con complicanze 080 Infezioni e infiammazioni respiratorie, età > 17 senza complicanze 089 Polmonite semplice e pleurite, età > 17 con complicanze 090 Polmonite semplice e pleurite, età > 17 senza complicanze. 2)N di pazienti presi in carico nel PDTA polmonite dai Medici di Medicina Generale 3)N di pazienti presi in carico nel PDTA polmonite dai Medici di Medicina Generale che non accedono al Pronto Soccorso per polmonite nei quindici giorni successivi all inizio del PDTA/N pazienti presi in carico nel PDTA dai Medici di Medicina Generale che non accedono al Pronto Soccorso per polmonite nei quindici giorni successivi all inizio del PDTA + N pazienti che accedono al Pronto Soccorso per polmonite e che non vengono ricoverati. 4) C11a.4.1 Tasso ospedalizzazione polmonite per residenti (20-74 anni). Generalità 5/29

6 Campo di applicazione Applicazione Il presente documento rappresenta un percorso clinico assistenziale da applicare ai soggetti adulti affetti da polmoniti acquisite in comunità che accedono in questa Azienda USL, e indirizzato a tutte le professioni coinvolte nella diagnosi, trattamento e assistenza, relativamente ad ogni specifico setting. STRUMENTI DI VALUTAZIONE -Sistema di monitoraggio sul livello di applicazione/applicabilità del PDTA nei vari setting nel periodo di riferimento. -Incontri (briefing periodici, audit, mortality e morbidity review, etc) tra i referenti del PDTA ed il rispettivo gruppo professionale per l esame dei risultati e delle criticità emerse. I referenti del PDTA effettueranno periodicamente la revisione del presente documento alla luce dei risultati e di eventuali nuovi bisogni. 2. RIFERIMENTI Intranet Gestione del Rischio Clinico. DGRT 10/R 22/03/2012 Modifiche al decreto del Presidente della Giunta regionale 24 dicembre 2010, n. 61/R (Regolamento di attuazione della legge regionale 5 agosto 2009, n. 51) in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie. I documenti e/o siti di riferimento per la stesura del presente protocollo sono i seguenti: 1) Linee guida IDSA Lionel A. Mandell, Richard G. Wunderink, Antonio Anzueto,Cynthia G Whitney et al. Infectious Diseases Society of America/American Thoracic Society Consensus Guidelines on the Management of Community-Acquired Pneumonia in Adults: CID 2007:44 (Suppl 2) 2) Linee guida BTS Wei Shen Lim, Simon Baudouin, Robert George et al THE British Thoracic Society Guidelines for the management of Community acquired pneumonia in adults Update Thorax Vol 64 Supplement III M. Woodhead, F. Blasi, S. Ewig, G. Huchon, M. Ieven, A. Ortqvist et al. Guidelines for the management of adult lower respiratory tract infections: Eur Respir J 2005;26: ; Mandell LA, Bartlett JG, Dowell SF, File TM Jr, Musher DM, Whitney C; Infectious Diseases Society of America. Update of practice guidelines for the management. of community-acquired pneumonia in immunocompetent adults. Clin Infect Dis 2003;37: ; Fine MJ, Auble TE, Yealy DM, Hanusa BH, Weissfeld LA, Singer DE, et al. A prediction rule to identify low-risk patients with community-acquired pneumonia. N Engl J Med 1997;336: ; Defining community acquired pneumonia severity on presentation to hospital: an international derivation and validation study W S Lim, M M van der Eerden, R Laing, W G Boersma, N Karalus, G I Town, S A Lewis,J T Macfarlane Thorax 2003;58: Decreto Ministero della Sanità del Criteri e requisiti per la codifica degli interventi di emergenza, Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. Lynda Juall Carpenito-Moyet. Casa Editrice Ambrosiana Riferimenti 6/29

7 Principi fondamentali dell assistenza infermieristica. R.F. Craven e C.J. Hirnle, Casa Editrice Ambrosiana, Protocollo Assistenziale Prelievo di emocoltura da CVC e da vena periferica codice aziendale 01106PTC04 rev. 0. Dichiarazione per donne in età fertile codice aziendale 01142VAR01. Linea guida per il trattamento empirico della polmonite di origine extraospedaliera (CAP) nell adulto Modena, 11 Settembre Delibera Aziendale n. 306 del con oggetto: Presa d atto documento Linee d indirizzo per la realizzazione di un Presidio di continuità Assistenziale (c.d. Cure Intermedie) per intensità di cura. Istruzione operativa Comunicazione con l utenza in Pronto Soccorso codice aziendale 01125IOP05. Triage Intraospedaliero aggiornamento 2012, libretto gruppo formatori di triage della regione toscana. Istruzioni per la raccolta dell escreato cod. az MOD19b. Deliberazione Aziendale n.930 del Approvazione AQA per la Medicina Generale dal e presa d atto proroghe per l anno 2013, ACN Classificazione NIC degli interventi infermieristici, di J. McCloskey Dochterman e G. Bulechek, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, Classificazione NOC dei risultati infermieristici, di Moorhead S., Johnson M., Meridean M., Casa Editrice Ambrosiana, Milano, ABBREVIAZIONI AP = antero-posteriore. LL = Latero-Laterale. BTS = British Thoracic Society. T.S.R.M. = Tecnico sanitario di radiologia medica. 4. PREMESSA La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del torace o ad un quadro ascoltatorio compatibile. Si definisce CAP una polmonite che si manifesta in un paziente non ospedalizzato o ricoverato da meno di ore. La sintomatologia è solitamente caratterizzata dalla comparsa di sintomi legati alla flogosi delle basse vie respiratorie; talvolta però sono presenti soltanto sintomi aspecifici quali astenia, mialgie, dolori addominali anoressia, mal di testa. La mortalità, è di circa l 1% (BTS British Thoracic Society) nei pazienti adulti gestiti a domicilio e raggiunge il 6%- 12% nei pazienti ricoverati in reparto comune e il 50% nei pazienti ricoverati in ICU (unità cure intensive) [Linea guida per il trattamento empirico della polmonite di origine extraospedaliera (CAP) nell adulto - Modena, 11 Settembre 2003]. Abbreviazioni 7/29

8 5. PERCORSO ASSISTENZIALE 5.1. CRITERI DIAGNOSTICI La diagnosi di polmonite si basa sulla presenza di determinati criteri clinici (tabella 1) e sulla presenza di un infiltrato alla radiografia del torace. Ove consentito dalle condizioni cliniche la radiografia del torace deve essere eseguita nelle due proiezioni AP e LL (AP = antero-posteriore; LL = Latero-Laterale). (Tabella 1) Criteri clinici per la diagnosi di polmonite Tosse Espettorato Polso >100 bpm Frequenza respiratoria >20 atti/min Alterata saturazione ossigeno Febbre > 38 C Dolore toracico pleuritico Fremito vocale tattile alterato Riduzione del murmure vescicolare Ottusità plessica Rantoli all auscultazione Maggiore è il numero dei criteri presenti e più alta sarà la probabilità che un paziente presenti un infiltrato polmonare alla radiografia del torace e quindi sia affetto da polmonite. In definitiva comunque, la diagnosi di polmonite non può far esimere il medico da un preciso esame clinico del paziente, anche se la radiografia del torace mantiene una sua importanza sia nella conferma diagnostica che nella valutazione della prognosi. Stratificazione del rischio e attribuzione setting per la gestione del paziente Il medico dopo la diagnosi di polmonite in base alla stratificazione del rischio, alla gravità della malattia e alla mortalità associata, decide il setting più appropriato per la gestione del caso clinico. Il setting può essere: 1) domicilio (trattamento domiciliare) 2) degenza breve (HDU, Osservazione) 3) ricovero ospedaliero in Degenza Medica 4) ricovero ospedaliero in terapia intensiva. La decisione di ricoverare il paziente si basa sulla gravità della malattia e sulla mortalità ad essa associata. Per la stratificazione del rischio sono utilizzati, in campo internazionale, i criteri: - PSI - Pneumonia Severity Index (tabella 2) - CURB-65 (tabella 3). - CRB-65 nel territorio (tabella 4 e 5). Percorso Assistenziale 8/29

9 Lo PSI stratifica i pazienti in 5 classi di rischio in base alla mortalità. Sulla base della mortalità associata i pazienti in classe I e II possono essere trattati a domicilio. I pazienti in classe III dovrebbero essere trattati in reparto di osservazione non HDU o ricoverati presso la Degenza Medica (Medicina 1-2, Geriatria) ed i pazienti in classe IV e V devono essere ricoverati. In maniera simile il punteggio CURB-65, (tabella 3) stratifica i pazienti in base alla gravità della malattia: - i pazienti con punteggio CURB possono essere trattati a domicilio, - i pazienti con punteggio CURB-65 pari a 2 devono essere ricoverati, - i pazienti con punteggio CURB-65 > 3 possibile ricovero in terapia intensiva. Una versione semplificata denominata CRB-65 che non richiede il dosaggio dell urea può essere utilizzata negli ambulatori sul territorio. Se comparato sulla stessa popolazione il punteggio PSI, rispetto al CURB-65, classifica una maggior percentuale di pazienti con CAP nelle classi inferiori, pur mantenendo un simile basso tasso di mortalità nei pazienti classificati a basso rischio. Tabella 2 P.S.I. Pneumonia Severity Index Score Caratteristiche del Paziente Punteggio Età maschi n anni Età femmine n anni -10 Casa di riposo per anziani +10 Neoplasie +30 Epatopatie +20 Insufficienza cardiaca +10 Vasculopatie cerebrali +10 Malattie Renali +10 Stato mentale alterato +20 Frequenza respiratoria 30/min +20 Pressione arteriosa sistolica <90mmHg +20 Temperatura corporea <35 o 40 C +15 Frequenza cardiaca 125/min +10 ph <7, Azotemia 30 mg/dl (11 mmol/l) +20 Sodio <130mmol/L +20 Glucosio 250 mg/dl (14 mmol/l) +10 Ematocrito <30% +10 PO2 <60mmHg +10 Versamento pleurico +10 M.J. Fine et al. A prediction rule to identify low-risk patients withcommunity-acquired pneumonian. Engl. J. Med. 1997; 336: Percorso Assistenziale 9/29

10 (tabella 2.1) P.S.I. Pneumonia Severity Index Score Fine M. et al. A prediction rule to identify low-risk patients with community-acquired pneumonie N. Engl. J. Med. 1997; 336: RISCHIO CLASSE DI RISCHIO PUNTEGGIO SETTING Basso I (assenza comorbidità + assenza reperti di severità) <51 mortalità 0,1% I pazienti in classe I e II possono essere trattati a domicilio. Basso II (mortalità 0,6%) Basso III (mortalità 0,9%) I pazienti in classe III dovrebbero essere trattati in reparto di osservazione non HDU o presso la Medicina 1 e 2 (DSPO). Medio IV (mortalità 9,35%) Elevato V >130 (mortalità 26,7%) I pazienti in classe IV e V devono essere ricoverati. Note: Per il calcolo del PSI è possibile utilizzare schemi automatici reperibili in rete. es. da inserire su firstaid e su altri programmi cartella clinica integrata informatizzata). (tabella 3) CURB-65 Score CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE Punteggio Stato mentale alterato 1 Urea plasmatica >19 mg/dl 1 Frequenza respiratoria >30 atti /min 1 Pressione sistolica <90 o 1 diastolica <60 mmhg Età > 65 anni 1 Totale Punteggio/Setting 0-1 possono essere trattati a domicilio pari a 2 devono essere ricoverati > 3 Devono essere ricoverati con possibile ammissione in terapia intensiva. (da inserire su firstaid e su altri programmi cartella clinica integrata informatizzata). Percorso Assistenziale 10/29

11 Defining community acquired pneumonia severity on presentation to hospital: an international derivation and validation study W S Lim, M M van der Eerden, R Laing, W G Boersma, N Karalus, G I Town, S A Lewis,J T Macfarlane Thorax 2003;58: Il medico della struttura organizzativa del Presidio Ospedaliero nella decisione di inviare a domicilio il paziente valuta anche i seguenti fattori: 1. Capacità di assumere la terapia orale 2. Probabilità di aderenza alla terapia 3. Storia di abuso di sostanze 4. Deficit cognitivi 5. Condizioni sociali di vita 6. Stato funzionale del paziente 7. Precedente fallimento della terapia empirica orale. I criteri sopra riportati devono far parte della decisione di ospedalizzare il paziente ma non devono sostituire il giudizio clinico. Il medico della struttura organizzativa del Presidio Ospedaliero rivaluta il paziente e se necessario richiede la consulenza del medico dell Anestesia e Rianimazione e/o del medico delle Malattie Infettive. Percorso Assistenziale 11/29

12 SETTING TERRITORIO CRB-65. Gli Autori della CURB-65 hanno in seguito elaborato e validato un modello simile, utilizzabile nell ambito della Medicina Generale al momento della visita del paziente, basato esclusivamente su variabili cliniche, indicato con l acronimo CRB-65. Esso si basa sull individuazione degli stessi elementi del CURB-65, con la sola esclusione dell'azotemia; alla presenza di ciascun segno clinico viene assegnato un punto, in modo da creare uno strumento a 5 punti (da 0 a 4), vedi Tabella 4 Indicatori di Gravità (CRB-65). L applicazione del CRB-65 permette di dividere i pazienti con CAP in 3 Gruppi Prognostici in base al punteggio: ad ognuno di essi corrisponde una diversa mortalità a 30 giorni e differenti necessità di assistenza, così come schematizzato nella Tabella 5 Indicatori Prognostici (CRB-65). Tabella 4 INDICATORI DI GRAVITA del paziente in ambito Territoriale (CRB-65). Tabella 5 - INDICATORI PROGNOSTICI (CRB-65). Il medico di Medicina Generale decide in base a un accurata valutazione della gravità della malattia all esordio e della probabile prognosi. Il medico di Medicina Generale deve considerare: - le eventuali patologie associate come: BPCO, bronchiectasie, neoplasie, diabete mellito, insufficienza renale, scompenso cardiaco congestizio, patologia epatica cronica, abuso cronico di alcool, patologia cerebrovascolare, pregressa splenectomia - malnutrizione o difficoltà ad alimentarsi per os, - ospedalizzazione nell anno precedente. Oltre ai criteri clinici possono orientare verso il ricovero in ospedale anche: - i problemi socio assistenziali, logistici - la scarsa affidabilità del paziente e/o dei familiari. In ultimo è importante ricordare che nessuno score può classificare categoricamente tutti i pazienti entro precise classi di rischio né può sostituire il giudizio clinico. Il medico di Medicina Generale effettua la prima visita al paziente, in ambulatorio o a domicilio. Il medico esegue: la diagnosi di sospetta CAP, sulla base dei criteri clinici per la diagnosi di polmonite (Tabella 1) la valutazione degli indicatori di gravità (tabella 4) e degli indicatori prognostici (tabella 5) la valutazione patologie associate le valutazioni logistiche e/o socio-assistenziali. Percorso Assistenziale 12/29

13 (Tabella 1) Criteri clinici per la diagnosi di polmonite Tosse Espettorato Polso >100 bpm Frequenza respiratoria >20 atti/min Alterata saturazione ossigeno Febbre > 38 C Dolore toracico pleuritico Fremito vocale tattile alterato Riduzione del murmure vescicolare Ottusità plessica Rantoli all auscultazione VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Se il paziente rientra nella classe di rischio III o sono presenti importanti comorbilità o comunque sussistono significativi problemi logistici/socioassistenziali viene proposto il ricovero. Se il paziente rientra nella classe di rischio II si può ipotizzare una terapia domiciliare ma è necessario per meglio classificarne il rischio far eseguire la radiografia del torace 2P e i seguenti esami ematochimici: glicemia, azotemia, creatinina, emocromo, PCR, ALT, AST, Na, K. Se il paziente rientra nella classe di rischio I, si intendono sufficienti i soli criteri clinici per porre la diagnosi di polmonite (Tabella 1). Quindi se non sono presenti comorbilità né problemi logistici/socio-assistenziali il paziente può essere trattato a domicilio anche senza eseguire Rx torace ed esami ematochimici. LUOGO DI CURA Ricovero Domicilio o Ospedale Domicilio Percorso Assistenziale 13/29

14 6. RAPPRESENTAZIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE 6.1. SETTING TERRITORIO Medico MG visita il pz e sospetta polmonite acquisita in comunità (CAP) tab.1 anamnesi ed esame obiettivo Medico MG stratifica rischio con CRB-65 e valuta il paziente (Tabella 1) Criteri clinici per la diagnosi di polmonite Tosse Espettorato Polso >100 bpm Frequenza respiratoria >20 atti/min Alterata saturazione ossigeno Febbre > 38 C Dolore toracico pleuritico Fremito vocale tattile alterato Riduzione del murmure vescicolare Ottusità plessica Rantoli all auscultazione Polmonite Classe di rischio III (CRB 65 = 3-4) Polmonite Classe di rischio II (CRB 65 = 1-2) Polmonite Classe di rischio I (CRB 65 = 0) Medico MG invia il pz in Ospedale Deu: -118 Centrale Operativa - Emergenza e accettazione Medico MG rivaluta il pz con referti rx torace ed esami ematochimici Medico MG predispone Trattamento Domiciliare Rappresentazione del percorso assistenziale 14/29

15 Medico MG visita il pz e sospetta polmonite acquisita in comunità (CAP) tab.1 anamnesi ed esame obiettivo Il medico di MG visita il paziente in ambulatorio o a domicilio, sospetta la diagnosi di CAP basandosi su anamnesi ed esame obiettivo (Tabella 1 Criteri clinici per la diagnosi di polmonite). Medico MG stratifica rischio con CRB-65 e valuta il paziente Il medico MG stratifica rischio con CRB-65 (vedi setting territorio). Tabella 4 INDICATORI DI GRAVITA del paziente in ambito Territoriale (CRB-65). Tabella 5 - INDICATORI PROGNOSTICI (CRB-65). Polmonite Classe di rischio I (CRB 65 = 0) Il medico MG in caso di paziente con polmonite classe di rischio I (CRB 65 = 0), dove non sono presenti comorbilità né problemi logistici/socio-assistenziali, predispone il trattamento domiciliare al paziente anche senza eseguire Rx torace ed esami ematochimici. Medico MG predispone Trattamento Domiciliare TERAPIA Proposta di strategie terapeutiche domiciliari Amoxicillina + Acido clavulanico 1cp x 3 per os die, per 5-7 giorni, oppure se il trattamento per os non è possibile o sono presenti patologie concomitanti ceftriaxone 1 g i.m. die o anche 1 g i.m. x 2 die secondo il giudizio clinico, + Claritromicina 500 mg 1 cp x 2 per 8 giorni; in caso di allergia o intolleranza ai beta lattamici o se sono presenti problemi di compliance levofloxacina 500 mg die. Il medico MMG valuta la possibilità di richiedere l assistenza infermieristica domiciliare. Polmonite Classe di rischio II (CRB 65 = 1-2) Il medico MG in caso di paziente con polmonite classe di rischio II (CRB 65 = 1-2) può ipotizzare una terapia domiciliare ma è necessario per meglio classificarne il rischio far eseguire la radiografia del torace 2P e i seguenti esami ematochimici: glicemia, azotemia, creatinina, emocromo, PCR, ALT, AST, Na, K. Gli esami ematochimici e il rx torace sono da effettuare presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale o altre strutture accreditate. Medico MG rivaluta il pz con referti rx torace ed esami ematochimici Vedi Criteri Diagnostici setting territorio. Rappresentazione del percorso assistenziale 15/29

16 Polmonite Classe di rischio III (CRB 65 = 3-4) Il medico MG in caso di paziente con polmonite classe di rischio III (CRB 65 = 3-4) propone il ricovero al paziente. Medico MG invia il pz in Ospedale Deu:-118 Centrale Operativa -Emergenza e accettazione Il medico MG in caso di paziente con polmonite classe di rischio III (CRB 65 = 3-4) o con classe di rischio I-II con importanti comorbilità o comunque con significativi problemi logistici/socio-assistenziali comprendenti anche la scarsa affidabilità del paziente e/o dei familiari propone il ricovero al paziente e quindi invia il paziente in Ospedale DEU: Centrale Operativa - Emergenza e accettazione. Rappresentazione del percorso assistenziale 16/29

17 6.2. SETTING PRESIDIO OSPEDALIERO Infermiere di Triage Accoglie valuta e attribuisce codice colore di gravità al pz Medico Emergenza e accettazione visita pz e sospetta polmonite tab.1 Medico Emergenza e accettazione prescrive: 1)Esami Ematochimici 2)EGA 3) Rx Torace se possibile 2 proiezioni AP e LL per infiltrato Infermiere Emerg. - incannula vaso venoso - esegue prelievo venoso e prelievo EGA - esegue ECG - fa il monitoraggio segni e sintomi (Tabella 1) Criteri clinici per la diagnosi di polmonite Tosse Espettorato Polso >100 bpm Frequenza respiratoria >20 atti/min Alterata saturazione ossigeno Febbre > 38 C Dolore toracico pleuritico Fremito vocale tattile alterato Riduzione del murmure vescicolare Ottusità plessica Rantoli all auscultazione U.O. Radiologia Tecnico esegue Rx Torace se possibile proiezioni AP e LL Medico referta RX Torace No Diagnosi polmonite? vedi tab.1 Altro percorso Sì Medico Emergenza e accettazione stratifica rischio con PSI score o CURB-65 Importante Nei casi di Polmonite a Rischio intermedio e Grave l inizio più precoce possibile del trattamento antibiotico è raccomandato ai pazienti con particolare complessità, e comunque, dopo aver prelevato almeno 2 emocolture per anaerobi e per aerobi. Polmonite a Basso rischio (PSI I-II classe o CURB-65 = 0-1) Medico valuta presenza fattori: 1. Capacità di assumere la terapia orale 2. Probabilità di aderenza alla terapia 3. Storia di abuso di sostanze 4. Deficit cognitivi 5. Condizioni sociali di vita 6. Stato funzionale del paziente 7. Precedente fallimento terapia empirica orale. Possibilità di Consulenza Infettivologica-Pneumologica Invio a domicilio con indicazioni al Medico MG per la terapia empirica e follow-up Polmonite a Rischio intermedio (PSI III-IV classe o CURB-65 = 2-3) Eventuale anticipo prelievi di emocolture pre-ricovero Ricovero in Degenza Breve Osservazione/ HDU (tabella 8) Indicazioni cliniche per l esecuzione di test diagnostici Eventuale consulenza infettivologica o pneumologica pre-dimissione Invio a domicilio Polmonite Grave (PSI V classe o CURB-65 >3) Ricovero in Degenza Ordinaria (tabella 8) Indicazioni cliniche per l esecuzione di test diagnostici Eventuale consulenza infettivologica o pneumologica predimissione. Invio a domicilio Consulenza Rianimatoria Rappresentazione del percorso assistenziale 17/29 DEA Solo per PZ da ricoverare in T.I. Emocolture + Somm.ne 1 dose antibioticoterapia Ricovero in Terapia Intensiva

18 Importante Nei casi di Polmonite a Rischio intermedio e Grave l inizio più precoce possibile del trattamento antibiotico è raccomandato ai pazienti con particolare complessità, e comunque, dopo aver prelevato almeno 2 emocolture per anaerobi e per aerobi. Operazioni SETTING Presidio Ospedaliero Infermiere di Triage Accoglie valuta e attribuisce codice colore di gravità al pz L infermiere di triage: - accoglie il paziente - valuta e attribuisce codice colore di gravità al paziente secondo la tabella seguente. Assenza o compromissione ABCD (segni di ostruzione delle vie aeree e/o di distress respiratorio acuto) Problema principale: DIFFICOLTA RESPIRATORIA ROSSO Dispnea associata a: Indicatori clinici d urgenza Dolore toracico severo o tipico per Cardiopatia Ischemica Emoftoe Trauma toracico recente Possibile esposizione a monossido di carbonio Esposizione ad agenti irritanti GIALLO Fattori di rischio per embolia polmonare Malattie neuromuscolari Anamnesi positiva per BPCO/cardiopatia Storia di TBC associata a tosse in atto Rash cutaneo diffuso Palpitazione / sincope Alterazioni di: Sat O2 in aria, PA, TC, FC Dispnea in atto (oggettivabile) in assenza degli indicatori di VERDE urgenza aspecifici e di priorità Dispnea in atto (non oggettivabile) assenza di indicatori AZZURRO d urgenza e di priorità PV nella norma Dispnea non in atto in assenza di indicatori d urgenza e di BIANCO priorità PV nella norma (Triage Intraospedaliero aggiornamento 2012, libretto gruppo formatori di triage della regione toscana). Rappresentazione del percorso assistenziale 18/29

19 Medico Emergenza e accettazione visita pz e sospetta polmonite tab.1 Il medico Emergenza e accettazione visita il paziente e esegue anamnesi e sospetta polmonite in base ai criteri riportati in tabella 1. (Tabella 1) Criteri clinici per la diagnosi di polmonite Tosse Espettorato Polso >100 bpm Frequenza respiratoria >20 atti/min Alterata saturazione ossigeno Febbre > 38 C Dolore toracico pleuritico Fremito vocale tattile alterato Riduzione del murmure vescicolare Ottusità plessica Rantoli all auscultazione Maggiore è il numero dei criteri presenti e più alta sarà la probabilità che un paziente con febbre e sintomi respiratori presenti un infiltrato polmonare alla radiografia del torace e quindi sia affetto da polmonite (vedi Criteri Diagnostici). Medico Emergenza e accettazione prescrive: 1)Esami Ematochimici 2)EGA 3) Rx Torace se possibile 2 proiezioni AP e LL per infiltrato Medico Emergenza e accettazione prescrive: 1) Esami Ematochimici che comprendono: emocromo con formula, azotemia, creatinina, glicemia, Na e K elettroliti sierici, AST, ALT, PCR, LDH, CK. 2) EGA 3) Rx Torace, se possibile 2 proiezioni AP (antero posteriore) LL (latero laterale). Infermiere Emergenza e accettazione: - incannula vaso venoso - esegue prelievo venoso e prelievo EGA - esegue ECG - fa il monitoraggio segni e sintomi L infermiere Emergenza e accettazione: - incannula vaso venoso - esegue prelievo venoso e prelievo EGA - esegue ECG - fa il monitoraggio dei segni e dei sintomi. Queste prestazioni possono essere anticipate alla fase di triage. Rappresentazione del percorso assistenziale 19/29

20 U.O. Radiologia Tecnico esegue Rx Torace se possibile proiezioni AP e LL Medico referta RX Torace Matrice delle attività del percorso assistenziale in U.O. Radiologia ATTIVITA ATTORE Riceve la chiamata telefonica dal medico del PS per richiesta Torace a letto in paziente non trasportabile e comunica al tecnico sanitario di radiologia Medico Radiologo medica (T.S.R.M) la sala dove recarsi per eseguire l esame. Il T.S.R.M. si reca nella sala del PS con l apparecchio portatile ed esegue Tecnico sanitario l Rx del Torace a letto al paziente in un unica proiezione AP supina. di radiologia medica (T.S.R.M) Eseguita l Rx il T.S.R.M. ritorna in reparto ed elabora l esame (lo completa, lo archivia nel PACS e lo porta al medico). T.S.R.M. Valuta le immagini dal PACS e referta l esame. Medico Radiologo Se il paziente è trasportabile arriva dal PS in radiologia e viene messo nella sala di diagnostica per l esecuzione dell esame. Infermiere/O.O.S. Il T.S.R.M. esegue l Rx del Torace: Se il paziente è collaborante e riesce a stare in piedi la radiografia viene T.S.R.M. effettuata nelle due proiezioni standard PA e LL. Se il paziente non è collaborante si esegue in barella nella sola proiezione T.S.R.M. AP supina. Eseguita l Rx il T.S.R.M. elabora l esame (lo completa, lo archivia nel T.S.R.M. PACS e lo porta al medico). Visualizza e valuta le immagini dal PACS e referta l esame completo della Medico Radiologo valutazione della presenza o assenza di infiltrato. In un paziente con sospetto clinico-laboratoristico di polmonite, quando viene richiesta una radiografia del torace se il paziente non è trasportabile il TSRM avvertito telefonicamente, si reca al letto del paziente nella sala visita del PS per eseguire il radiogramma con apparecchio RX portatile. Posiziona la cassetta radiografica sotto la schiena del paziente,controlla se nella cassetta rientrano tutte le strutture del torace,inserisce i dati per eseguire la radiografia e infine, prima di scattare si assicura che nelle vicinanze non ci sia nessuno. In tal caso il radiogramma viene eseguito nell unica proiezione AP supina.una volta fatta la radiografia, il T.S.R.M. riporta la cassetta radiografica in radiologia ed elabora le immagini (lo completa, lo archivia nel PACS e lo porta al medico). Il medico valuta le immagini dal PACS e referta l esame completo della valutazione della presenza o assenza di infiltrato. Se il paziente è stabile e può essere trasportato in radiologia viene accompagnato dal personale O.S.S. del PS nella sala d attesa della radiologia dove, se in orario diurno, viene accolto dal personale infermieristico. Arrivato il turno del paziente, in base al codice assegnato dal triage di accettazione al momento dell arrivo al PS, viene accompagnato nella sala diagnostica dove il tecnico esegue l esame o nelle 2 proiezioni standard se il paziente è in grado di stare in piedi da solo o nell unica proiezione AP supina. Prima dell esecuzione dei radiogrammi (RX torace) il tecnico fa firmare il modulo dichiarazione per donne in età fertile codice aziendale 01142VAR01 riguardante la dichiarazione di non essere in stato di gravidanza. Rappresentazione del percorso assistenziale 20/29

21 Inoltre al fine di migliorare la qualità diagnostica dei radiogrammi prima della loro esecuzione il torace deve essere liberato da tutti i monili e gli indumenti che contengano componenti radioopache che potrebbero simulare patologia (ad esempio bottoni che possono simulare noduli polmonari) o coprire parte del torace stesso (ad esempio medaglioni). Qualora il paziente venga trasportato tramite carrozzina e sia in grado di mantenersi in ortostatismo vengono eseguite le due proiezioni PA e LL. Qualora invece il paziente si dichiari non in grado di mantenere la posizione eretta (ad esempio per l insorgenza di lipotimia) o venga trasportato in barella il radiogramma del torace viene eseguito nell unica proiezione AP ottenuta in posizione supina. Il TSRM esegue il/i radiogrammi e provvede alla stampa delle lastre ed all archiviazione delle immagini. Successivamente consegna al medico di turno l esame per la refertazione. Il radiologo di turno previa valutazione del/dei radiogrammi scrive e stampa il referto. Il personale OS ritira le lastre ed il referto e li consegna al medico richiedente assieme al paziente qualora il radiogramma sia stata eseguito nella diagnostica dedicata. Il tempo previsto per l esecuzione e la refertazione dell esame RX torace varia a seconda del flusso di urgenze. Tale tempo generalmente è compreso fra 20 minuti ed 1 ora rimanendo comunque sempre di molto inferiore alle 4 ore raccomandate dalla letteratura per l inizio della terapia antibiotica. Diagnosi polmonite vedi tab.1 Il medico Emergenza e accettazione valuta i referti delle indagini diagnostiche eseguite e conferma o no la diagnosi di polmonite (vedi tabella 1 Criteri clinici per la diagnosi di polmonite vedi Criteri Diagnostici). Medico Emergenza e accettazione stratifica rischio con PSI score o CURB-65 Il medico Emergenza e accettazione stratifica rischio mediante PSI score o CURB-65 (vedi Criteri Diagnostici). Il medico Emergenza e accettazione dopo la conferma della diagnosi di polmonite in base alla stratificazione del rischio, alla gravità della malattia e alla mortalità associata, decide il setting più appropriato per la gestione del caso clinico. Il setting può essere: 1) domicilio 2) degenza breve (HDU, Osservazione) 3) ricovero ospedaliero in Degenza Medica 4) ricovero ospedaliero in terapia intensiva. Rappresentazione del percorso assistenziale 21/29

22 Polmonite a Basso rischio (PSI I-II classe o CURB-65 = 0-1) Medico valuta presenza fattori 1. Capacità di assumere la terapia orale 2. Probabilità di aderenza alla terapia 3. Storia di abuso di sostanze 4. Deficit cognitivi 5. Condizioni sociali di vita 6. Stato funzionale del paziente 7. Precedente fallimento terapia empirica orale. Possibilità di Consulenza Infettivologica -Pneumologica Invio a domicilio con indicazioni al Medico MG per la terapia empirica e follow-up Il medico Emergenza e accettazione insieme all infermiere informano adeguatamente il paziente ed i suoi familiari, sulla gestione della patologia a domicilio. Il medico Emergenza e accettazione insieme all infermiere rilascia la scheda dell Emergenza e accettazione comprendente: 1) Raccomandazioni: riposo, evitare di fumare, assumere adeguate quantità di liquidi (specialmente se polmoniti febbrili). 2) Terapia antibiotica empirica (tabella 6). (tabella 6) Schema antibioticoterapia domiciliare Paziente senza comorbidità o recente uso di antibiotici. Soggetti con allergia alle betalattamine e antigene urinario pneumococco negativo. Amoxicillina + ac.clavulanico 1 gr ogni 8 ore per os per 5-7 gg o fino a ore di apiressia. Azitromicina 500 mg/die per 3 gg per os Claritromicina 500 mg ogni 12 ore per 5-7 gg o fino a ore di apiressia Doxciclina 100 mg 1 compressa ogni 12 ore per 5-7 gg o fino a ore di apiressia. Soggetti con allergia alle betalattamine e antigene urinario pneumococco positivo. Soggetti con comorbidità o recente uso di antibiotici* Note * paziente con età > 65aa, alcolismo, comorbidità mediche (es BPCO, malattia epatica, IRC, neoplasia, asplenia, cardiopatia), condizioni di immunodepressione, assunzione di antibiotici negli ultimi 3-6 mesi. Moxifloxacina 400 mg/die per os per 5 gg Levofloxacina 500 mg/die per os per 5 gg. Moxifloxacina 400 mg/die per os per 5 gg Levofloxacina 500 mg/die per os per 5 gg Amoxicillina + ac clavulanico 1 gr ogni 8 ore per os per 5-7 gg Ceftriaxone 2 gr /die im per 5-7 gg Ceftriaxone 2 gr /die im per 5-7 gg + Claritromicina 500 mg ogni 12 ore per 5-7 gg o fino a ore di apiressia. Rappresentazione del percorso assistenziale 22/29

23 3) Follow- up affidato al MMG nella scheda rilasciata al paziente si riaffida alle cure del Medico MG. Il Medico MG stabilirà ove opportuno il controllo della radiografia del torace, raccomandato dopo 4-6 settimane dalla risoluzione dei sintomi. In caso di mancata risposta dopo 3 gg di terapia il medico curante, in base alle condizioni cliniche, può indirizzare il paziente, previo appuntamento telefonico, agli ambulatori di Malattie Infettive o di Pneumologia o inviare il paziente in DEA (in DEA solo in presenza di repentino aggravamento). La durata del trattamento antibiotico domiciliare non deve essere inferiore ai 5 gg (in genere 5-7 gg). Prima della cessazione della terapia il paziente deve essere apiretico per ore e giudicato clinicamente stabile (vedi tabella 7). (tabella 7) Criteri per la stabilità clinica Temperatura < 37.5 C Frequenza cardiaca < 100 bpm Frequenza respiratoria < 24 atti/min Pressione sistolica > 90 mmhg Saturazione > 90% o PAO2 >60 mmhg in aria ambiente Normale stato mentale Capacità di bere e nutrirsi Polmonite a Rischio intermedio (PSI III-IV classe o CURB-65 = 2-3) Eventuale anticipo prelievi di emocolture pre-ricovero Il medico Emergenza e accettazione in caso di Polmonite a Rischio intermedio (PSI III-IV classe o CURB-65 = 2-3) valuta il setting di ricovero di Degenza Medica più pertinente o Osservazione/HDU ed eventualmente anticipa prelievi di emocolture. L infermiere esegue i prelievi di emocoltura. I pazienti che richiedono ricovero ospedaliero devono essere sottoposti ad esami per la diagnosi eziologica (tabella 8). Rappresentazione del percorso assistenziale 23/29

24 (tabella 8) Indicazioni cliniche per l esecuzione di test diagnostici Indicazione Emocoltura Coltura escreato Ricovero in terapia intensiva Eventualmente prima di ogni ricovero Fallimento della terapia empirica domiciliare Infiltrato cavitario X X Antigene urinario Legionella Antigene urinario Pneumococco X X X X 2 X X X Leucopenia X X Altro Colturale su aspirato tracheale o BAL Colture per miceti e TBC Abuso di alcool X X X X Epatopatia cronica grave Grave pneumopatia Asplenia (anatomica o funzionale) Recente viaggio (entro 2 settimane) Antigene urinario legionella positivo Antigene urinario pneumococco positivo Versamento pleurico X X X X X X X X X X X X X Coltura su liquido pleurico da toracentesi Rappresentazione del percorso assistenziale 24/29

25 Ricovero in Degenza Breve Osservazione/HDU (tabella 8) Indicazioni cliniche per l esecuzione di test diagnostici Eventuale consulenza infettivologica o pneumologica pre-dimissione Invio a domicilio Il medico Emergenza e accettazione stratificato rischio mediante PSI score o CURB-65. Il medico Emergenza e accettazione verificato la presenza di polmonite con profilo di rischio intermedio (classe III PSI o punteggio CURB-65 = 2) predispone il ricovero in Osservazione/HDU se il pz presenta probabilità di buona risposta clinica senza comorbidità che richiedono ricovero ospedaliero. Le finalità del ricovero in Degenza Breve sono: 1. Valutazione più approfondita dell infezione 2. Valutazione e trattamento di condizioni cliniche concomitanti 3. Verifica della risposta iniziale al trattamento 4. Esclusione di diagnosi alternative. Il medico dell Osservazione/HDU durante e al termine del periodo di osservazione (max. 72 ore) rivaluta il paziente: - attua la dimissione quando presenta stabilità clinica (tabella 7), è in grado di assumere la terapia orale e può essere inviato a domicilio e-o in un ambiente sicuro ed affidato al medico curante per la prosecuzione della terapia. (tabella 7) Criteri per la stabilità clinica Temperatura < 37.5 C Frequenza cardiaca < 100 bpm Frequenza respiratoria < 24 atti/min Pressione sistolica > 90 mmhg Saturazione > 90% o PAO2 >60 mmhg in aria ambiente Normale stato mentale Capacità di bere e nutrirsi - eventualmente richiede la consulenza infettivologica o pneumologica se il paziente presenta particolari criticità legate alla polmonite per un eventuale presa in carico (ricovero ospedaliero o follow-up ambulatoriale) - ricovera il pz in reparto di degenza o UTI quando non presenta stabilità clinica (tabella 7), o altro PSI score o CURB-65. Rappresentazione del percorso assistenziale 25/29

26 INFERMIERE tabella 9 L infermiere esegue: 1. la rivalutazione infermieristica con accertamento mirato anche in base alla situazione evidenziata nella scheda di continuità assistenziale (se presente) 2. l enunciazione delle diagnosi infermieristiche e l attuazione del piano assistenziale (Allegato 1 Piano assistenziale infermieristico) 3. il monitoraggio segni e sintomi di complicanze potenziali (problemi collaborativi, Allegato 1 Piano assistenziale infermieristico) correlate al quadro clinico, alla terapia e agli accertamenti diagnostici 4. la valutazione dei risultati attesi 5. la compilazione della cartella infermieristica fin dalla presa in carico consentirà di individuare precocemente eventuali elementi che caratterizzano una dimissione difficile. 6. la compilazione della scheda di continuità assistenziale PDTA cod. az MOD02 che segue il paziente sia in caso di ospedalizzazione che in caso di dimissione con necessità di continuità assistenziale. Ricovero in Degenza Ordinaria (tabella 8) Indicazioni cliniche per l esecuzione di test diagnostici Eventuale consulenza infettivologica o pneumologica pre-dimissione. Invio a domicilio Ricoverato il paziente in reparto di Degenza Medica (Medicina 1-2, Geriatria) il personale infermieristico sulla base dei dati dell Emergenza e accettazione completa l accertamento infermieristico. L infermiere rileva i parametri vitali: PA, FC, saturazione, temperatura. In caso di saturazione < 90 mmhg l infermiere avverte il medico e se richiesto esegue EGA. Il medico visita il paziente, valuta la documentazione inviata dal DEA, raccoglie l anamnesi, compila la cartella e dispone l esecuzione di EGA seriate, se necessario. Il medico, valutando gli esami effettuati all Emergenza e accettazione seguendo la tabella 8 Indicazioni cliniche per l esecuzione di test diagnostici, sottopone il paziente a test per la diagnosi eziologia prima dell inizio del trattamento antibiotico e così dispone l esecuzione di esami diagnostici: a) emocolture (vedi riferimenti) b) antigene urinario Legionella e/o Pneumococco (se non eseguiti in DEA) c) coltura per germi comuni su escreato (vedi riferimenti) d) PCR, emocromo, Procalcitonina (Procalcitonina se paziente critico). Inoltre il medico valuta se richiedere Tc torace, e previa consulenza pneumologica eventuale toracentesi e/o broncoscopia con BAL. Il medico prescrive la terapia antibiotica su base empirica (tabella 6 Schema antibioticoterapia) e sulla eventuale positività degli antigeni ed eventuale ossigenoterapia (se necessaria). In caso di terapia e.v., il passaggio alla terapia per os, deve essere fatto in presenza di: 1. conta leucocitaria che si sta normalizzando 2. due valori di temperatura corporea <37,5 C a distanza di 16 ore 3. miglioramento clinico (tosse e dispnea) 4. stabilità emodinamica. Rappresentazione del percorso assistenziale 26/29

27 Il paziente deve essere inoltre in grado di assumere la terapia orale e presentare normale funzione dell apparato gastrointestinale. Durante i giorni seguenti il medico rivaluta clinicamente il paziente, valuta le risposte del laboratorio, dispone eventuali approfondimenti diagnostici, e rivaluta la terapia su base clinica e in relazione agli esiti degli esami diagnostici richiesti. In caso di instabilità clinica chiama il consulente rianimatore. Il medico dispone la dimissione del paziente in caso di risposta clinica soddisfacente quando si presenta clinicamente stabile (tabella 7), non presenta comorbidità che controindicano la dimissione e può essere inviato in un ambiente sicuro per la prosecuzione della terapia. (tabella 7) Criteri per la stabilità clinica Temperatura < 37.5 C Frequenza cardiaca < 100 bpm Frequenza respiratoria < 24 atti/min Pressione sistolica > 90 mmhg Saturazione > 90% o PAO2 >60 mmhg in aria ambiente Normale stato mentale Capacità di bere e nutrirsi Eventuale consulenza infettivologica o pneumologica pre-dimissione. Prima della dimissione non è richiesta la risoluzione dei sintomi specifici di malattia (tosse, affaticabilità, espettorazione, dolore toracico) che in molti casi richiedono oltre 30 giorni. Il paziente dimesso dopo ricovero ospedaliero è riaffidato al Medico Curante. Dimissione: il Medico dà indicazione al paziente e ai familiari di questo riguardo al follow up successivo, redige la lettera di dimissione ed in questa descrive l andamento clinico, riporta gli esami diagnostici, le terapie eseguite, le eventuali criticità sopravvenute. Prescrive, ove necessario, i farmaci antimicrobici da continuare a domicilio, precisandone il dosaggio,la frequenza e la durata e ne predispone il ritiro presso la Farmacia Interna. Prescrive gli eventuali esami ematochimici da eseguire e gli eventuali esami radiologici di controllo. L eventuale rx torace di controllo per documentare la risoluzione del quadro non dovrebbe essere eseguita prima di 4-6 settimane dalla dimissione. L infermiere vedi tabella 9. Polmonite Grave (PSI V classe o CURB-65 >3) Il Medico Emergenza e accettazione stratifica rischio mediante PSI score o CURB-65. Il Medico Emergenza e accettazione valuta il paziente se ha: - polmonite Grave cioè con PSI V classe o CURB-65 >3 - polmonite grave con instabilità cardiorespiratoria e metabolica, con shock settico, che richiede terapia con farmaci vasoattivi, o insufficienza respiratoria, che richiede intubazione oro-tracheale e ventilazione meccanica - ph < 7,25 - instabilità cardiocircolatoria - situazione metabolica scompensata. Rappresentazione del percorso assistenziale 27/29

28 In caso positivo, dato che il ricovero in terapia intensiva è comunque subordinato alla consulenza rianimatoria, il Medico Emergenza e accettazione avverte il Medico Rianimatore. Consulenza Rianimatoria Il medico rianimatore esegue la valutazione clinica e decide sul ricovero in rianimazione. Il ricovero in Terapia Intensiva è raccomandato in pazienti con almeno tre criteri minori per polmonite grave (tabella 10.) (tabella 10) Criteri per la definizione di polmonite grave Criteri minori Criteri maggiori Frequenza respiratoria >30 atti/min. Ventilazione meccanica Rapporto PaO2/FIO2 < 250 invasiva Infiltrato multi lobare Shock settico Confusione / disorientamento Azotemia > 20 mg/dl Leucopenia (WBC < 4000 /mm3) Piastrinopenia (PLT < /mm3) Ipotermia (< 36 C) Ipotensione persistente dopo adeguata infusione di liquidi DEA Solo per PZ da ricoverare in T.I. Emocolture Somm.ne 1 dose antibioticoterapia Test specifici come le emocolture (comprese nel pannello degli esami disponibili in DEA) così come la prima dose di antibioticoterapia, possono essere differiti a dopo il ricovero del paziente, ad eccezione dei casi che richiedono ricovero in Terapia Intensiva. Il medico Emergenza e accettazione prescrive l esame e la 1 dose della terapia antibiotica, l infermiere esegue i prelievi di emocoltura e la somministrazione della terapia antibiotica prescritta. Ricovero in Terapia Intensiva In caso di ricovero presso Anestesia e Rianimazione del presidio ospedaliero di Prato, il paziente viene preso in carico dallo staff medico e infermieristico di turno e sottoposto ai trattamenti ed ai monitoraggi indicati e disponibili. Il personale medico e infermieristico dell Anestesia e Rianimazione gestirà il paziente secondo le linee guida e le raccomandazioni. Il Medico richiederà, ove lo ritenga necessario, le consulenze specialistiche, al fine di ottimizzare il management clinico. Al termine del trattamento intensivo in rianimazione, il medico rianimatore trasferisce il paziente in reparto Medico o chirurgico (ove necessario), previo accordo con i Colleghi Medici del reparto di accoglienza. In caso di necessità di assistenza ventilatoria cronica il rianimatore affiderà il paziente a strutture di lungodegenza interne o esterne convenzionate, previo accordo con i Colleghi Medici di suddette strutture. Lettera di dimissione dall Anestesia e rianimazione per il trasferimento del pz. L infermiere vedi tabella 9. Rappresentazione del percorso assistenziale 28/29

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari Convegno «La 975 alla prova» Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle Cure Ospedale G. Fracastoro, San Bonifacio (VR), 13 dicembre 2013 Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA COME NUOVA RISORSA NELLE CURE PRIMARIE LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Dottor Mario Costa Presidente Società Italiana Sistema 118 Vice

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

INSERIMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NEOASSUNTO SOMMARIO

INSERIMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NEOASSUNTO SOMMARIO Pag. 1/5 SOMMARIO N par. Titolo 1. OGGETTO 2. SCOPO 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 7. PARAMETRI DI CONTROLLO

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Ecografia Addominale

Ecografia Addominale AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ PROGRAMMA LISTE DI ATTESA A R S Sistema di accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale organizzato per priorità clinica Ecografia Addominale SETTEMBRE 2008 PREMESSA

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i ricoveri inappropriati: l'integrazione tra emergenza-urgenza e assistenza

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Esperienza del network JCI

Esperienza del network JCI Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli