The future of CFOs. in the Enterprise 4.0 era focus on strategies, innovation, finance optimization. Report The Executive Network

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The future of CFOs. in the Enterprise 4.0 era focus on strategies, innovation, finance optimization. Report The Executive Network"

Transcript

1 a division of Fiera Milano Media The Executive Network The future of CFOs in the Enterprise 4.0 era focus on strategies, innovation, finance optimization Report 2018 in collaborazione con

2

3 Dopo il successo della precedente edizione, Business International, in occasione del CFO Summit 2018, ha lanciato il nuovo Report per continuare a scoprire il futuro del CFO 4.0 con un focus dedicato a strategie, innovazione e ottimizzazione della finanza d impresa. Queste sono state le linee principali della ricerca, somministrata a circa 100 CFO e, curata da Marco Allegrini, Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Pisa e Direttore del Master CFO organizzato dall Università di Pisa e da ANDAF. La prima parte è rivolta alle strategie e all innovazione nell area finanza; la seconda con un focus dedicato alle soluzioni di finanza innovativa e alternativa a disposizione del CFO per finanziare la crescita e ottimizzare i flussi finanziari. Il presente lavoro è introdotto da alcune interviste con esperti e importanti CFO italiani sul ruolo e i trend in area Amministrazione Finanza e Controllo. a cura di The Executive Network Business International - Fiera Milano Media SpA Business International propone ogni anno oltre 150 eventi tra convegni, seminari, corsi di formazione rivolti ai top manager delle imprese italiane e multinazionali e offre un ventaglio di soluzioni di networking per consolidare eaggiornare il proprio sistema di relazioni professionali. Realizza inoltre, Report e survey su richiesta, per analizzare i principali trend che impattano sul management delle aziende. in collaborazione con

4

5 SOMMARIO Intervista a Andy Burrows 7 Il punto di vista di Roberto Mannozzi 9 Il punto di vista di Valentina Montanari 11 Il punto di vista di Flavio Caruso 12 Il punto di vista di Mario Bianchi 13 Il punto di vista di Carlo Saporiti 14 Il punto di vista di Ignazio Rocco di Torrepadula 16 Caratteristiche delle aziende analizzate 17 Le priorità dell azienda 18 L agenda del CFO 20 Iniziative e investimenti previsti nell area AFC 22 Obiettivi e strumenti di finanziamento 24 Le competenze del CFO 27 Conclusioni 29

6

7 1 Intervista a Andy Burrows, CFO e Founder, Supercharged Finance Per migliorare le business performance i CFO devono cambiare il loro mindset puntando al digitale. In un momento storico in cui il mondo finanziario sta iniziando a riprendersi, dopo anni di crisi, anche in Italia, soprattutto grazie all impatto prodotto dall avanzamento della tecnologia e delle soluzioni di automazione digitale dei processi lavorativi, anche il Chief Financial Officer, inizia a muovere i suoi primi passi verso nuove rotte. Secondo il 66% dei finance executives mondiali, infatti, ormai il termine CFO non è più in grado di racchiudere la molteplicità delle attività e delle responsabilità a cui ogni giorno i professionisti di settore devono far fronte. «Il fatto è che la posizione del direttore finanziario si è evoluta in maniera importante in questi anni. Basti pensare che questo job title 20 o 30 anni fa non era nemmeno così conosciuto fuori dal territorio americano», spiega Andy Burrows, uno dei 10 influencer più importanti a livello internazionale, intervenuto al CFO Summit 2018 del 6 e 7 giugno a Milano. LE DIGITAL SKILL SONO IL FUTURO DEL FINANCE Ciò su cui dovranno puntare i CFO in futuro continua Burrows, CFO e Founder Supercharged Finance saranno quelle nuove competenze digitali che è sempre più necessario avere per svolgere al meglio le proprie mansioni anche in ambito finanziario. Oggi, infatti, ci sono una grande varietà di software e tool digitali messi a disposizione dei professionisti per aiutarli a ottimizzare le attività quotidiane. Per riuscire a sfruttare al meglio questi strumenti, però, bisogna anche essere in grado di rendersi conto della necessità di integrare, nei propri team di lavoro, tutte le competenze tecniche di cui si ha bisogno per gestire questi strumenti in maniera semplice, veloce e performante. Un percorso di integrazione decisamente complesso questo, che impone una nuova composizione dei team finance nelle aziende. «Credo che al fine di rendere migliori le business performance il CFO dovrà affidarsi sempre di più ormai a team finanziari eterogenei che possano fornire il supporto necessario all azienda per evolversi e svilupparsi, puntando sull elaborazione di modelli finanziari basati su data analytics, scorecard equilibrati, pianificazioni strategiche, pianificazioni basate sui trend di settore, previsioni di mercato e così via». I RISCHI DELLA DIGITALIZZAZIONE Il focus quindi inizia a spostarsi sempre di più da una purezza di calcolo e da una rigida gestione finanziaria, fatta di conteggi e carte e attenzione maniacale e accentratrice a un ambientazione più ibrida, dove la digitalizzazione comincia a prendere piede, favorendo l automazione e quindi alleggerendo la pressione su schematiche fisse e permettendo così ai professionisti di settore di potersi concentrare su altro. «Oggi i chief financial officer non devono più solo essere ottimi manager nella gestione dei risultati e del rischio d impresa sottolinea Burrows ma devo- 7

8 no poter essere attenti a tutto ciò che succede intorno a loro, osservando qualsiasi cosa possa impattare sul proprio business, come ad esempio la nuova generazione delle startup digitali. Un onda che alcuni chiamano disruption, perché non si sa da dove, come e quando possa arrivare, ma ha una rapidità estrema che le permette di approcciare in maniera molto più veloce l evoluzione del settore in cui si inserisce. Sotto questo profilo quindi, i direttori finanziari oggi devono poter essere sempre aggiornati e pronti a prevedere contromisure concrete anche su ciò che la tecnologia digitale può produrre sotto il profilo della comunicazione. Un esempio potrebbe essere un errore compiuto nella gestione del servizio al cliente che, grazie alla comunicazione globale istantanea, veicolata da servizi di messaggistica, chat e social media, può diventare in pochi minuti un evento dannoso per il business aziendale a livello globale». Aspetti questi che oggi gli operatori del settore devono tenere in grande considerazione e che diventano sicuramente una priorità, in termini di controllo delle business performance per i CFO che devono iniziare a cambiare il proprio mindset, concentrandolo prevalentemente sui nuovi trend da seguire per poter anticipare rischi e opportunità datidalle nuove tendenze di mercato. LA VERA RIVOLUZIONE È CAMBIARE IL MINDSET LAVORATIVO «Quando parliamo di trend di settore ha aggiunto Burrows credo si debba comprendere che, data la rapida evoluzione dell ambiente finance, l automazione, l outsourcing e l implementazione dei sistemi oggi siano solo l inizio del percorso che porta a quella necessaria trasformazione digitale di cui si parla tanto. La rivoluzione che è davvero necessaria in questo mondo, invece, è un cambiamento radicale nell approccio mentale al proprio lavoro da parte dei professionisti che devono passare da statici e tradizionali obiettivi come la riduzione dei costi, l efficienza, il risparmio delle risorse aziendali, a risultati più dinamici come il valore aggiunto di determinate decisioni e risultati di business. Ovviamente c è ancora bisogno di trovare la giusta chiave per rendere efficiente questo processo, ma bisogna riuscire a farlo per permettere ai CFO di spendere più tempo per usare il proprio cervello e le proprie competenze finanziarie per aiutare le aziende a raggiungere risultati migliori. Il che significa dover avere le idee chiare su quali siano le vere esigenze di business della propria organizzazione». ASPETTANDO L INTELLIGENZA ARTIFICIALE Un passaggio questo che richiede tempo e ancora, sicuramente, ha bisogno di essere capito e compreso a fondo, analizzandone ogni minimo aspetto, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, per permettere alle grandi e piccole imprese di tutto il mondo di rimanere al passo con i tempi e affrontare le importanti sfide del futuro che l innovazione tecnologica come, per esempio, quella dell intelligenza artificiale anche se ancora in fase embrionale. «Da questo punto di vista chiosa Burrows l AI è quasi solo un idea al momento nel mondo finance, per quello che posso vedere. Ci sono alcuni esempi di machine learning nei processi delle accounts payable invoice (dove i computer imparano a trovare informazioni dall immagine della scansione di una ricevuta), e nell analisi predittiva (che risulta essere oggi un vero e proprio trend). Ma ormai questa è tecnologia superata. Non vedo grandi novità ora nel campo dell AI per il mondo finanziario e anche la Rpa (Robotics for Process Automation) non sta ancora crescendo molto nel nostro settore, nonostante se ne stia parlando molto ultimamente. Secondo me queste tecnologie forse troveranno applicazioni più importanti quando saranno più di una semplice tendenza e diventeranno una vera e propria prassi nei del workflow quotidiano. Sicuramente, in ogni caso, la potenza dell intelligenza artificiale risiederà nell automazione dei processi dato che ci stiamo accorgendo sempre di più di come l input dei dati non sia costantemente nello stesso posto o nello stesso formato e quindi, per ottimizzare il lavoro e non perdere elementi importanti, in futuro sarà necessario dotarsi di un robot che sappia verificare la completezza e l accuratezza delle informazioni e, nel caso, rettificare gli errori in autonomia. Probabilmente qualcuno sta già facendo qualche esperimento in questo senso. Ma non credo proprio che ci sarà una disruption nei prossimi due o tre anni sotto questo profilo. L adozione di questa tecnologia sarà più graduale nel corso del tempo e secondo me ci vorranno ancora circa cinque o 10 anni e probabilmente anche di più». 8

9 2 Il punto di vista di Roberto Mannozzi, CFO, Ferrovie dello Stato e Presidente ANDAF Ci saranno ancora evoluzioni per il ruolo del CFO? In quali ambiti e processi? Un fenomeno che sta sempre più caratterizzando questa nostra fase storica, di uomini oltre che manager d azienda, è quello della trasformazione digitale che rappresenta una sorta di nuova frontiera. Frontiera che comporta un rinnovato livello di sfide e, con esse, di minacce e opportunità che stanno impattando con estrema velocità e intensità i modelli di business e, quindi, il modo in cui le aziende di ogni settore devono interagire con i propri clienti, sempre più digitali e sempre più interessati ad acquistare l accesso ai beni e ai servizi, piuttosto che il loro possesso. L economia digitale non può pertanto non incidere in misura rilevante sulla vita delle imprese, e di conseguenza sul ruolo del CFO. Come dovrà evolvere nel prossimo futuro la figura del CFO per contribuire a governare la digital transformation delle nostre aziende è quindi una domanda alla quale anche ANDAF è tenuta a rispondere, nella consapevolezza che tutti noi dovremo velocemente modificare il nostro DNA per trasformarci da manager dei conti a manager dei dati, in uno scenario che già oggi presenta almeno quattro principali aree di sfida: La necessaria maggior velocità nell acquisire e fornire informazioni ai business partner aziendali (velocità intesa come spazio temporale fra la creazione del dato e la disponibilità dello stesso per le analisi e le decisioni conseguenti); La piena interconnessione, in real-time, fra i dati di consuntivo e le decisioni, potendo contare su strumenti di pianificazione e di analisi di tipo predittivo e su variabili sia interne che esterne all azienda; L accessibilità alle informazioni, facilitando al massimo il percorso di analisi e interazione con il dato da utilizzare per il business, che dovrà essere sempre più fruibile su tutti i supporti tecnologici a disposizione; L analisi di enormi volumi di dati strutturati e non e la capacità di selezionare quelli chiave, sia finanziari che operativi/qualitativi provenienti non solo dall interno ma da un numero di fonti sempre maggiore (dai competitor, dal mercato, dai social media), 9

10 per le decisioni strategiche. Ai CFO è richiesto dunque di vincere queste sfide, trasformandole in opportunità di crescita per la professione, per le nostre imprese e, quindi, per il nostro Paese. Come definirebbe oggi il ruolo del CFO e come sarà nei prossimi anni? In parte le considerazioni espresse al punto precedente valgono anche come risposta a questa seconda domanda. Più nello specifico La professione del CFO e il suo ruolo nell impresa sono profondamente cambiati nel corso degli ultimi anni, prevedendo competenze sempre più estese. Si tratta di una evoluzione che non concerne semplicemente un cambiamento di prospettive e di ambiti di attività, bensì un effettivo ampliarsi del raggio d azione, mantenendo da un lato il proprio ruolo tradizionale, che prevede la capacità di analizzare i dati e le informazioni generate dai processi aziendali, con l esigenza comunque di evolvere come commentato al punto precedente e, dall altro, la capacità di interpretarli nel contesto in cui l impresa opera, per individuare le azioni necessarie, riuscendo così a supportare le diverse business unit (marketing, vendite, produzione ) nel performare meglio, oltre che il vertice CEO in primis a prendere le decisioni strategiche con maggior cognizione. Il CFO diventa così il vero e proprio garante della sostenibilità del business, lavorando in sinergia con il CEO e contribuendo alla messa a punto delle decisioni strategiche del vertice aziendale. Inoltre il Chief Financial Officer è oggi chiamato ad una vera e propria sfida che guarda alla sua crescita culturale, oltre che professionale, e va di pari passo con l evoluzione dei modelli di governance aziendali che devono diventare necessariamente più moderni e aperti al cambiamento, in uno scenario di business sempre più competitivo, tecnologico e internazionale. In questo scenario si chiede al CFO di andare oltre la conoscenza dei classici indicatori di performance per individuarne di nuovi: deve essere curioso e saper guardare al business con un approccio meno tradizionale, dare il giusto peso alla valutazione dei rischi, ai valori intangibili, al valore delle risorse disponibili, in particolare quelle umane, alla capacità dell azienda di creare valore sostenibile a medio/lungo termine e alla reputazione aziendale, in un contesto sempre più connesso e competitivo. La customer satisfaction e, più in generale, il rapporto con il cliente, il valore del brand e la misurabilità dei processi di business e della loro qualità sono i principali driver aziendali e spetta proprio al CFO raccogliere questi dati, gestirli, analizzarli, interpretarli, oltre a renderli fruibili ai vari stakeholder interni ed esterni all azienda. Dall interpretazione di tali dati deriva la strategia aziendale e, in questo processo, il CFO non è solo value integrator e partner decisionale dei vertici aziendali, ma a tutti gli effetti diventa un business accelerator. La competizione in un mondo reso senza confini, che grazie alle nuove tecnologie e alla rete interessa egualmente grandi e piccole imprese, può creare allo stesso tempo danni e opportunità, e tutto ciò dipende da chi in azienda ha la responsabilità di trasformare dati in decisioni, figura che sempre più deve convergere sul CFO. 10

11 3 Il punto di vista di Valentina Montanari, Group CFO, AC Milan Ci saranno ancora evoluzioni per il ruolo del CFO? In quali ambiti e processi? Il ruolo del CFO oggi si basa su tre grandi driver: strategia, compliance e finanza. La conoscenza del business della propria azienda, dei mercati in cui opera e delle dinamiche dei competitors globali sono una direttrice fondamentale su cui è concentrata l attività del CFO e lo sarà sempre anche in futuro. Solo cosi può essere declinata la pianificazione di breve, medio e lungo termine coerente con l attività e di supporto al business. L analisi strategica del contesto diventa fondamentale per la pianificazione economica finanziaria ma anche per indirizzare gli uomini di business, sia dando informazioni sia dando indirizzo e orientamento. Le attività di compliance e di finanza sono tipicamente le attività core del CFO, pertanto penso che possano rimanere sempre strategiche nell allocazione del tempo del CFO. In futuro queste attività potranno beneficiare di miglioramenti dei processi, che sono principalmente supportati dall evoluzione dei sistemi informativi, come gli ERP e, dalla business intelligence anche utilizzando in modo evoluto l enorme mole di dati di cui oggi si dispone nelle aziende. Oggi il CFO è il principale supporto al business, l enabler allo sviluppo, garantendo la finanza necessaria per la crescita. Quali sono i trend a cui i CFO devono guardare con maggiore attenzione nei prossimi anni? In futuro i trend a cui si deve guardare nel nostro ruolo, riguardano lo sviluppo del contesto di riferimento e l impatto del digitale su business e processi. L impatto della digitalizzazione ha coinvolto molti settori, imponendo rapidamente un cambio radicale del modello di business. A questo consegue la necessita di avere sistemi di analisi e di controllo coerenti alla nuova fisionomia del business. Questo richiede grande attenzione e flessibilità nel ruolo che deve restare sempre on the edge del cambiamento per continuare a essere supporto al business e a garantire le attività di compliance, controllo e previsione. 11

12 4 Il punto di vista di Flavio Caruso, CFO, Sandoz Come definiresti oggi il ruolo del CFO e come sarà nei prossimi anni? Negli ultimi 10 anni il ruolo del CFO si è radicalmente trasformato. Oggi, grazie a sistemi informativi sempre più avanzati e a tecnologie innovative, le attività transazionali tipiche della funzione finance sono quasi totalmente automatizzate, permettendo la focalizzazione su aree ad alto valore aggiunto. Oggi, al centro dell agenda del CFO, ritroviamo la pianificazione strategica, un approccio evoluto da strategic business partner, la gestione e lo sviluppo dei nostri talenti, pur mantenendo sempre un forte focus su compliance e risk management. Nella mia visione, il CFO nei prossimi anni sarà l owner dei principali processi di innovazione e trasformazione digitale in azienda implementando l utilizzo di RPA (Robotics for Process Automation) e modelli basati su intelligenza artificiale e machine learning principalmente applicati ai processi di pianificazione. Non da ultimo, nei nostri team, vedremo la nascita di nuovi ruoli come il data scientist volti all interpretazione e alla valorizzazione del crescente numero di dati interni ed esterni a nostra disposizione. In che modo l AI cambierà i processi dell area Finance? L intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro modo di lavorare permettendoci di ottimizzare diversi processi aziendali. Ad esempio, può essere applicata alla pianificazione integrata tra supply chain e finance con impatti sempre maggiori sulla riduzione di stock-out, write off e ottimizzazione dell inventory. Un ulteriore ambito di applicazione riguarda tutti i processi transazionali caratterizzati dalla ripetitività delle attività dove gli attuali strumenti di AI ci permettono di ridurre le tempistiche garantendo altissimi standard di qualità. Credo fortemente che il successo del nostro ruolo, anche se sempre più supportato da tecnologie esponenziali, si basi sulla qualità e l engagement delle nostre persone, che saranno in grado di trasformare tali tecnologie in grandi opportunità per le nostre aziende. 12

13 5 Il punto di vista di Mario Bianchi, Head of Credit & Risk Management - Italy & Europe South - BASF Ci saranno ancora evoluzioni per il ruolo del CFO? In quali ambiti e processi? I processi economico e finanziari interagiscono inevitabilmente con tutti le funzioni aziendali. Diventerà sempre più determinante la sua capacità di vedere oltre e attuare l adeguamento continuo dei processi aziendali al mutare dell ambiente e delle condizioni esterne e interne. In generale meno standardizzazione pura dei processi a favore di un efficacia liquida. Come definiresti oggi il ruolo del CFO e come sarà nei prossimi anni? Sempre più consulente a 360 (non solo amministrazione e finanza) con un fortissimo vero focus quotidiano sul business, coerente con la visione strategica. Sempre più aperto sul mondo esterno. Quali sono i trend a cui i CFO devono guardare con maggiore attenzione nei prossimi anni? Innovazione negli strumenti (tutti: finanziari, di analisi del mercato, dei sistemi, ecc.) portata dalla tecnologia e l adeguamento professionale dei collaboratori. 13

14 6 Il punto di vista di Carlo Saporiti, Managing Director - Accenture Consulting Products, Accenture Quali sono i trend a cui i CFO devono guardare con maggiore attenzione nei prossimi anni? Anche il CFO deve fare i conti con una realtà in profondo cambiamento. La rapidità con cui la tecnologia sta plasmando prodotti e servizi innovativi pone le aziende nella condizione di dover guidare un cambiamento senza precedenti nel modo in cui le persone lavorano e vivono. Ci troviamo di fronte alla forza-lavoro più ampia e complessa di sempre: coinvolge diverse tipologie di lavoratori (full time, part time, contractor, freelancers), è multigenerazionale, è multi geografica e rappresenta valori, priorità e obiettivi differenti tra loro. La linea di confine tra vita privata e lavoro è sempre più sfumata, in un rapporto condizionato da una presenza sempre più intensa della tecnologia in ogni attività della vita quotidiana. È quindi utile riflettere su un aspetto, tra quelli che caratterizzano la rivoluzione digitale, forse meno evidente ma certo non meno importante: la Employee Experience (EX). C è un forte parallelismo tra la User Experience (UX), che coinvolge ciascuno di noi quotidianamente, e la EX che ne rappresenta in qualche modo lo specchio nel mondo del lavoro e che caratterizza sempre più l attrattività, la fidelizzazione e la identificazione produttività dei talenti nell azienda. Il CFO, nel suo ruolo di agente del cambiamento digitale è impattato fortemente da un modello operativo completamente mutato che coinvolge skills e professionalità totalmente nuove; in questo contesto deve adottare un modello di ingaggio, motivazionale e di sviluppo professionale coerente con il profilo dei nuovi talenti. Tre sembrano essere le parole d ordine: 1) La super-personalizzazione: attraverso la valorizzazione dell individuo; 2) La co-creazione di momenti personali e professionali che contano/che fanno la differenza e si sviluppano attraverso la dimensione fisica/ambientale, quella umana/relazionale e quella tecnologica/digitale; 3) Il rafforzamento dell esperienza umana, attraverso una cultura realmente collaborativa. 14

15 In che modo l AI cambierà i processi dell area Finance? Il 48% dei CFO intervistati nel corso dell ultima survey di Accenture Strategy pensa che le tecnologie digitali cambieranno profondamente non solo i processi, ma il ruolo stesso del finance in azienda. Il digitale renderà i processi più agili, orientati al futuro (predictive) e fortemente guidati da un maggior numero di informazioni rilevanti, e ciò porterà un contributo chiave alla creazione di valore per il business. La robotica sta progressivamente sostituendo le attività a valore aggiunto nullo, oggi ancora largamente svolte da persone. Si tratta di attività ripetitive, che non richiedono discrezionalità e che possono essere facilmente automatizzate. L intelligenza artificiale, ha un ruolo più delicato, è chiamata in causa quando si presentano delle discontinuità, delle discrezionalità. In questi casi si inserisce nelle sue diverse forme (dall autoapprendimento alle analitiche predittive) e fornisce un supporto fondamentale per superare i limiti dell RPA, consentendo una automazione end to end dei processi transazionali e soprattutto facendo immaginare processi decisionali radicalmente trasformati. Oggi non sono rari i casi in cui le decisioni sono suggerite da soluzioni di AI (es. cash balance forecasting) o addirittura prese automaticamente (es. alcuni casi di dispute management). L AI porterà certamente all automazione dei processi transazionali e assisterà e coadiuverà in modo sempre più rilevante i processi decisionali rendendoli più veloci e meno aleatori. Chi oggi ha letto chiaramente questi trend si è fatto pioniere di un cambiamento epocale e per primo ne capitalizzerà i vantaggi competitivi. 15

16 7 Il punto di vista di Ignazio Rocco di Torrepadula, Founder & CEO, Credimi Come definiresti oggi il ruolo del CFO e come sarà nei prossimi anni? Oggi il CFO è diventando un Data Hub per l azienda. Grazie a innovazione e digitalizzazione è aumentata enormemente la capacità di automatizzare tantissime attività a basso valore aggiunto e soprattutto la capacità di reagire velocemente alle sfide che il business affronta ogni giorno; prendendo decisioni basate su informazioni invece che su istinto e consuetudine. È proprio il CFO che naturalmente agisce da collettore per questi flussi e che si occupa direttamente di distribuire le informazioni e, molto spesso, rendere operative le decisioni, derivanti dall analisi di questi enormi volumi di dati. Questo richiede al CFO un profilo e competenze molto diverse dal classico direttore finanziario. Il suo raggio d azione si è già naturalmente esteso alla politica di investimenti, alla supply chain e al commerciale, una sorta di nuovo CFO Olistico che si occupa di dare a tutte le funzioni gli strumenti per analizzare e pianificare all interno della business unit in maniera sinergica alla strategia d azienda e alla pianificazione finanziaria. Quali sono i trend a cui i CFO devono guardare con maggiore attenzione nei prossimi anni? Nel breve sarà sempre più importante l adozione della finanza alternativa e digitale per ridurre la dominanza della tradizionale finanza bancaria. Le soluzioni fintech come Credimi sono sempre più conosciute e sempre più diffuso è il loro utilizzo, ma non può certamente affermare che la loro conoscenza e diffusione sia universale; come in generale non sono nemmeno universalmente conosciuti gli strumenti di finanza alternativa come ICO e SPAC. È una situazione in veloce evoluzione e la finanza alternativa e digitale è diventata un argomento top of mind per i CFO e, allo stesso tempo, le soluzioni disponibili diventano via via più competitive, sofisticate e sorprendenti. È importante che il CFO adotti un approccio sempre più curioso : incontrare le nuove realtà, informarsi sul web, nei social e nei gruppi sta diventando sempre più strategico ed è essenziale per rimanere aggiornati e trovare soluzioni alternative che rendono più efficace e moderna la gestione della finanza d impresa. 16

17 8 Caratteristiche delle aziende analizzate Le aziende a cui appartengono CFO che hanno partecipato alla survey sono generalmente (oltre i tre quarti) di grandi dimensioni, sotto il profilo del fatturato 1. Fatturato azienda a cui appartiene il CFO % di risposta < 50 milioni euro 23,81% Tra 50 e 500 milioni euro 26,19% Tra 100 e 500 milioni euro 50,0% Totale 100% Tali indicazioni sono sostanzialmente confermate anche dall analisi dei dipendenti, per la quale troviamo la maggiore frequenza nella fascia unità. N. dipendenti % di risposta Meno di 100 dipendenti 26,19% ,86% ,43% ,52% Piu di % Totale 100% 1 Si consideri che la raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE definisce la categoria dimensionale delle piccole e medie imprese. Il legislatore nazionale l ha recepita con il Decreto Ministeriale 18 aprile Per la media impresa si fa riferimento a un fatturato inferiore a 50 milioni di euro. 17

18 Si è inoltre indagato sulla dimensione dell area/servizio/funzione di cui è a capo il CFO, riscontrando che, nella maggioranza dei casi (64%), il CFO ha più di 10 dipendenti alle proprie dirette dipendenze. Si rileva inoltre che, solo una minoranza delle aziende risulta quotata in borsa (pari al 14% del campione); che nel 10% casi si è in presenza di una holding e che il 71% delle unità vanta una presenza internazionale. La netta maggioranza delle aziende opera nel settore dei prodotti di consumo/industriali (65%), come si evidenzia anche dalla seguente tabella. Settore di attività % di risposta Prodotti di consumo/industriali 65,12% Utilities 9,3% Servizi finanziari 4,65% Commercio e Servizi 18,6% Informazione/comunicazione/intrattenimento 2,33% 9 Le priorità dell azienda Ai CFO intervistati è stato chiesto di esplicitare gli obiettivi che la propria azienda intende raggiungere nei prossimi tre anni, offrendo ai rispondenti la possibilità di selezionare tre priorità tra le seguenti opzioni: Focus su efficienza organizzativa e riduzione dei costi; M&A, joint venture e alleanze strategiche; Lancio di nuovi prodotti e servizi; Crescita sul mercato esistente; Espansione in nuovi mercati e internazionalizzazione; Innovazione dei sistemi e innovazione tecnologica; Garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale del proprio business. 18

19 I risultati sono rappresentati nel grafico di seguito riportato. Priorità dell azienda nei prossimi tre anni Innovazione dei sistemi e innovazione tecnologica 55% Focus su efficienza organizzativa e riduzione dei costi 52% Crescita sul mercato esistente Espansione in nuovi mercati e internazionalizzazione Lancio di nuovi prodotti e servizi M&A, joint ventures e alleanze strategiche 45% 40% 40% 38% Garantire la sostenibilita economica, sociale e ambientale del proprio business 29% Dall indagine emerge chiaramente la priorità indicata dalle aziende del campione nei confronti delle tematiche di innovazione dei sistemi e innovazione tecnologia, così come di quelle relative all efficienza organizzativa e alla riduzione dei costi. Si può ritenere che i vari provvedimenti legati al concetto di Industria 4.0, volti a stimolare la digitalizzazione delle imprese anche nei processi produttivi, abbia inciso su questa percezione. I temi relativi alla sostenibilità, nella netta maggioranza dei casi non sono percepiti come una priorità, presumibilmente per il presupposto che solo un azienda organizzata e profittevole potrà poi dedicarsi anche al pieno soddisfacimento dei vari stakeholder. Oppure, un altra interpretazione plausibile è che tali questioni non sempre interessano direttamente l ambito di attività del CFO. Le operazioni di M&A, joint venture e alleanze strategiche vedono solitamente la presenza del CFO a supporto del CEO, per l analisi delle problematiche finanziarie, fiscali, contrattuali conseguenti. Tuttavia, come noto, il decennio conseguente alla crisi economica e finanziaria ha determinato nel nostro Paese un calo nel valore delle operazioni di M&A 2 ; questo può aver inciso sulle prospettive dei CFO. 2 Fonte: Il Sole 24 Ore, 5 aprile

20 10 L agenda del CFO I soggetti intervistati sono stati invitati anche ad esprimere le priorità della propria agenda personale, in qualità di CFO, potendo indicare tre priorità tra le seguenti: Gestione dei rischi strategici e operativi emergenti; Accuratezza produzione forecast e Report al board; Supporto al processo decisionale/strategia con utilizzo di insight; Riduzione dei costi del business; Digitalizzazione dei processi amministrativi; Monitoraggio e reportistica di non-financial information; Reperimento nuove risorse finanziarie per la crescita; Ottimizzazione del capitale circolante; Monitoraggio della profittabilità dell azienda e della crescita in real time; Rifocalizzazione delle competenze del team su attività a valore aggiunto. Agenda del CFO Supporto al processo decisionale/ strategia con utilizzo di insight Digitalizzazione processi amministrativi Gestione dei rischi strategici e operativi emergenti Rifocalizzazione competenze del team su attività a valore aggiunto Reperimento nuove risorse finanziarie per la crescita Monitoraggio della profittabilità dell azienda e della crescita in real time Accuratezza nella produzione di forecast e Report al board Ottimizzazione del capitale circolante Monitoraggio e reportistica di non-financial information 12% Riduzione dei costi del business 12% 33% 29% 26% 24% 21% 45% 45% 52% 20

21 Il monitoraggio e la Reportistica delle non-financial information non è considerato prioritario, il che, per certi versi, appare coerente con le considerazioni esposte sul tema della sostenibilità. Soprattutto, è da considerare, come in molte grandi realtà, il monitoraggio costante delle informazioni non finanziarie sia già parte dell attuale sistema di programmazione e controllo. Risulta solo in apparenza sorprendente che attività tradizionali e core come la riduzione dei costi di business e l ottimizzazione del capitale circolante non siano considerate prioritarie. E tuttavia da considerare che, in diverse realtà, questi temi hanno costituito degli obiettivi diffusi negli anni della crisi e che siano già ordinariamente incorporati nei sistemi di programmazione e controllo in essere. Il tema della digitalizzazione dei processi amministrativi è, in diversi casi, prioritario per il CFO, coerentemente con gli obiettivi aziendali di innovazione dei sistemi ed innovazione tecnologica e di focus su efficienza organizzativa e riduzione dei costi. Le priorità della gestione dei rischi strategici ed operativi emergenti e del supporto al processo decisionale/ strategia con utilizzo di insight sono riferibili all evoluzione del ruolo del CFO: da mero responsabile amministrativo a manager che supporta il top management nella elaborazione della strategia e nella verifica della sua attuazione, in qualità di strategic business partner del CEO. 21

22 11 Iniziative e investimenti previsti nell area AFC I soggetti intervistati sono stati invitati a indicare quali iniziative e investimenti prevedono di introdurre nell area AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo) nei prossimi tre anni. Anche in questo caso era possibile, per ogni soggetto intervistato, proporre tre priorità, da scegliere tra le seguenti: Intelligenza artificiale; Robotic-process automation - automazione dei processi finance; Business Intelligence e Analytics (simulazioni e/o sistemi produttivi; Cloud computing; Soluzioni di dematerializzazione; Balanced scorecard; Blockchain; Cyber security; IoT; Supply Chain Finance (ordini/fatture/finanziamenti/incassi); Digital finance. I risultati dimostrano che alcune iniziative, a oggi, non riscuotono interesse specifico per i CFO come l Internet of Things e la Blockchain: del resto, le applicazioni e le ricadute per l area AFC di queste due iniziative sono ancora incerte o, comunque, non generalmente note. Al contrario, in piena coerenza con il tema della digitalizzazione dei processi amministrativi e con quello dell innovazione tecnologica, che costituiscono priorità per il CFO e per le aziende, si riscontra un certo interesse per le soluzioni di dematerializzazione e per la Supply Chain Finance. Nell ambito dell obiettivo di offrire al CEO un supporto al processo decisionale, i CFO solitamente intendono effettuare investimenti nell area AFC negli strumenti di Business Intelligence e Analytics. I soggetti intervistati sono stati invitati anche a indicare gli obiettivi che intendono raggiungere tramite gli investimenti nell area AFC nei prossimi tre anni, potendo selezionare tre priorità, tra le seguenti: Integrare i dati dell intera organizzazione e trasformarli in insight/migliorare velocità; Aumentare la flessibilità nei processi di planning e forecasting; Digitalizzazione e automazione dei processi dell ambito Finance; Migliorare l analisi della profittabilità su prodotti e clienti; Maggiore supporto alla strategia. Gli obiettivi generalmente sentiti come prioritari dal CFO per l area AFC risultano coerenti con gli obiettivi dell azienda relativi all innovazione dei sistemi, all innovazione tecnologica e all efficienza organizzativa. 22

23 Queste esigenze organizzative aziendali si riflettono, almeno a livello di priorità per il prossimo futuro, in iniziative nell area AFC riguardanti l integrazione dei dati dell intera organizzazione e la digitalizzazione e l automazione dei processi in ambito Finance. Il miglioramento dell analisi di profittabilità su prodotti e clienti non è generalmente percepita come una priorità, probabilmente perché questo obiettivo da sempre ha costituito un tema centrale per il CFO e al cui raggiungimento sono tesi i processi di pianificazione e controllo esistenti. La stessa considerazione può essere replicata per l obiettivo di aumentare la flessibilità nei processi di planning e forecasting. Iniziative nell area AFC Business Intelligence e Analytics (simulazioni e/o sistemi produttivi) Supply Chain Finance (ordini/fatture/finanziamenti/incassi) Soluzioni di dematerializzazione 40% 55% 74% Robotic-process Automation Automazione dei processi finance Digital Finance 29% 38% Balanced Scorecard 17% Cloud Computing 17% Cyber Security 14% Intelligenza artificiale 14% Blockchain 2% IoT 0% Obiettivi investimenti nell area AFC Integrare i dati dell intera organizzazione e trasformarli in insight/migliorare la velocità Digitalizzazione e automazione dei processi Finance 74% 79% Maggiore supporto alla strategia 67% Aumentare la flessibilità nei processi di planning e forecasting 45% Migliorare l analisi della profittabilita su prodotti e clienti 36% 23

24 12 Obiettivi e strumenti di finanziamento Obiettivi finanziari Ai CFO è stato richiesto di indicare l obiettivo per il quale intendono reperire risorse finanziarie, selezionando tre priorità tra quelle proposte nel questionario: Ridurre il debito; Aumentare la capitalizzazione dell impresa; Liberare liquidità; Ottimizzare i flussi finanziari; Ridurre i costi finanziari; Essere indipendenti dai partner bancari; Effettuare investimenti in Ricerca e Sviluppo. La maggior parte dei soggetti indica l ottimizzazione dei flussi finanziari e la liberazione delle liquidità tra le priorità. Questo appare in linea con un approccio sempre più cash-flow oriented nella gestione del business, anche per supportare l azienda nella possibilità di cogliere nuove opportunità; ad esempio, quella di effettuare nuovi investimenti in ricerca e sviluppo. Il riequilibrio della posizione finanziaria netta, anche per gli effetti in termini di oneri finanziari o di indipendenza dal sistema bancario, non è generalmente valutato come priorità, così come l aumento della capitalizzazione dell impresa. Obiettivi degli strumenti di finanziamento Ottimizzare i flussi finanziari 79% Liberare liquidità 55% Effettuare investimenti in Ricerca e Sviluppo Ridurre i costi finanziari 33% 43% Aumentare la capitalizzazione dell impresa 33% Ridurre il debito 33% Essere indipendenti dai partner bancari 24% 24

25 Strumenti finanziari per la crescita I soggetti intervistati sono stati invitati anche a indicare dove ritengono di poter trovare le risorse finanziarie necessarie a finanziare la crescita dell azienda nei prossimi tre anni, selezionando tre priorità tra quelle proposte nel questionario: Operazioni straordinarie (M&A, fusioni, scissioni, dismissioni asset non strategici); Attività di Cost Optimization; Quotazione; Emissione Mini Bond; Emissione Corporate Bond; Rinegoziazione accordi con istituti di credito; Strategie di ristrutturazione debito; Ricorso alle soluzioni Fintech; Allargamento del capitale tramite fondi di investimento / private equity; Nuovi accordi commerciali con fornitori e clienti; Forme di finanza alternativa (Spac, ICO, altro); Smobilizzo crediti incagliati / NPL; Ricorso a incentivi all innovazione (Piano nazionale Impresa 4.0, agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto es. Horizon 2020). Strumenti finanziari per la crescita Attivita di Cost Optimization 48% Operazioni straordinarie (M&A, fusioni, scissioni, dimissioni asset non strategici) Rinegoziazione accordi con Istituti di credito Nuovi accordi commerciali con fornitori e clienti Ricorso a incentivi all innovazione (Piano nazionale Impresa 4.0, agevolazioni fiscali, ecc.) Smobilizzo crediti incagliati / NPL Emissione Corporate Bond Quotazione Allargamento capitale fondi di investimento/ Private equity 21% 19% 17% 12% 43% 40% 38% 36% Emissione Mini Bond 12% Strategie di ristrutturazione debito 7% Forme di finanza alternativa (Spac, ICO, altro) 5% Ricorso alle soluzioni Fintech 2% 25

26 È da sottolineare che i normali e ordinari strumenti di finanziamento che portano a un incremento dell indebitamento finanziario netto, quindi delle coperture finanziarie per il capitale investito netto, non sono solitamente indicati tra le priorità. Così, l emissione di titoli obbligazionari e dei cd. mini bond sono segnalati da non più del 20% dei CFO. Questo dato appare interpretabile alla luce della preminenza del canale bancario con strumenti di finanziamento diretti verso l impresa. Analogamente, anche gli strumenti o le iniziative volti al rafforzamento del patrimonio netto non riscuotono particolare interesse, come si vede dalla frequenza dell opzione allargamento capitale fondi di investimento/private equity (12%) e quotazione (17%). Queste risposte sono d altra parte coerenti con una mentalità imprenditoriale abbastanza diffusa nel nostro Paese, non sempre favorevole all ampliamento dell assetto proprietario con ingresso di nuovi soci, estranei all entourage dell imprenditore-fondatore e della sua famiglia. È interessante notare che i CFO indicano sovente come prioritarie, al fine del reperimento di risorse finanziarie, le azioni nella gestione operativa del business: l ottimizzazione dei costi (il percorso più diffuso tra i rispondenti) e del capitale circolante netto operativo, tramite nuovi accordi commerciali con fornitori e clienti e lo smobilizzo di crediti incagliati/npl. I CFO indicano con una certa frequenza le operazioni straordinarie, come quelle di M&A e di rinegoziazione degli accordi con istituti di credito, dove la prima rappresenta un percorso di crescita esterna e non organica e la seconda una manovra straordinaria per ridurre il fabbisogno finanziario in prospettiva. Un altra fonte di finanziamento di natura non ricorrente, che riscuote indubbio interesse, è costituita dal ricorso a incentivi all innovazione (piano nazionale Impresa 4.0, agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto es. Horizon 2020). 26

27 13 Le competenze del CFO I soggetti che hanno partecipato alla survey sono stati infine invitati ad esprimersi sulle competenze che il CFO dovrà acquisire o migliorare nei prossimi tre anni, selezionando tre priorità tra quelle proposte nel questionario: Lavorare con maggiore sinergia con aree funzionali (CIO, HR, Marketing, Operation); Maggiore comunicazione interna ed esterna (mercato finanziario/capitali); Facilitatore innovazione e trasformazione del business, innovatore del modello di business; Capacità di analizzare e convertire i dati in business insight per il CEO; Competenze tecnologiche in tema di digitalizzazione, big data, fintech, analytics; Capacità di rispondere ai cambiamenti regolatori; Migliorare il processo di gestione dei rischi; Negoziare con clienti, fornitori, partner finanziari; Problem solving e decision making. Le opzioni che presentano la maggiore frequenza nelle risposte sono riferite a competenze diverse rispetto a quelle di tipo tradizionale, il che dimostra la consapevolezza dei CFO sull evoluzione profonda di questo ruolo. In particolare, tali opzioni sono relative al supporto in termini di business insight per il CEO, al ruolo di facilitatore del modello di business e al lavoro in team con gli altri c-suites (COO, CIO, ecc.). La gestione della compliance, seppur sempre più complessa e problematica rispetto all incremento delle disposizioni e degli adempimenti, è probabilmente ritenuta una competenza già presente nel bagaglio degli attrezzi del CFO, anche considerando che i cambiamenti regolatori sono per i CFO italiani praticamente una routine. Tra le competenze che possiamo ritenere strettamente afferenti l area AFC ma che sono percepiti come prioritarie vi è anche il tema della comunicazione con i mercati finanziari. Si ritiene che il CFO sia consapevole che le competenze in materie di processi amministrativi, di bilancio e principi contabili siano necessarie e imprescindibili, ma che intenda migliorare nelle soft skills come quelle legate alla comunicazione e alla gestione di rapporti con l esterno. 27

28 Competenze del CFO Lavorare con maggiore sinergia con aree funzionali (CIO, HR, Marketing, Operation) Maggiore comunicazione interna ed esterna (mercato finanziario/capitali) Facilitatore innovazione e trasformazione del business, innovatore del modello di business Capacita di analizzare e convertire i dati in business insight per il CEO 55% 50% 48% 43% Competenze tecnologiche in tema di digitalizzazione, big data, fintech, analytics 33% Migliorare il processo di gestione dei rischi 24% Capacita di rispondere ai cambiamenti regolatori 24% Negoziare con clienti, fornitori, partner finanziari 14% Problem solving e decision making 10% 28

29 14 Conclusioni La letteratura e le diverse survey svolte a livello internazionale evidenziano il cambiamento del ruolo del CFO: da uomo dei numeri (nella accezione più riduttiva e quasi spregiativa per la quale veniva etichettato bean counter ) a strategic business partner. Sempre più, viene sottolineato il coinvolgimento del CFO nel supportare il CEO e il board nella valutazione delle strategie e nel controllo dell attuazione delle stesse. I risultati della survey condotta da Business International confermano tale evoluzione, laddove la priorità più diffusa nell agenda del CFO è costituita dal supporto al processo decisionale/strategia con utilizzo di insight, seguita dalla gestione dei rischi strategici ed operativi emergenti. Questi cambiamenti implicano anche una trasformazione delle competenze richieste al CFO; sempre più saranno richieste le capacità di lavorare con maggiore sinergia con gli altri C-suites, di analizzare e convertire i dati in business insight per il CEO e di facilitare l innovazione e la trasformazione del business. Un altro elemento rilevante che emerge dalla survey, riguarda la piena consapevolezza dei CFO sull impatto della nuova economia digitale sulle aziende e sulle attività da questi compiute. Emergono, infatti, le priorità della digitalizzazione dei processi amministrativi e della innovazione dei sistemi ed innovazione tecnologica. Coerentemente con queste priorità, il CFO intende portare avanti iniziative nell area AFC riguardanti la dematerializzazione, la supply chain finance e lo sviluppo dei sistemi di Business Intelligence e Analytics. Dal punto di vista finanziario, il CFO persegue gli obiettivi dell ottimizzazione dei flussi finanziari e la liberazione delle liquidità tra le priorità, in linea con un approccio sempre più cash-flow oriented nella gestione del business. Per il reperimento di risorse finanziarie, i CFO indicano come prioritarie le azioni nella gestione operativa del business, come l ottimizzazione dei costi, o nella gestione straordinaria (M&A). 29

30 30

31

32 Sede Amministrativa S.S. del Sempione, Rho (Milano) T F The Executive Network Sede Operativa Via Rubicone, Roma T F E. info@businessinternational.it

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY Maggio 2017 La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 LA RICERCA L era della rivoluzione digitale sta cambiando le modalità

Dettagli

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0 per la Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0 Le professioni ai tempi della Digital Economy. Evoluzioni e nuove sfide. 11 maggio 2017 ore 10,30 4 CONSIDERAZIONI PER IL LAVORO 4.0 1. La digitalizzazione

Dettagli

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE Il master vuole contribuire alla formazione professionale di chi ha la responsabilità di gestione della finanza

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le competenze nell esperienza degli attori Le competenze

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna Management accounting & corporate finance executive program III EDIZIONE / aprile - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA I recenti cambiamenti di contesto richiedono alle aziende di affiancare ad efficienza

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA

IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA segreteria@changecapital.it changecapital.it IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA A financial disruptive idea CHI SIAMO 01 02 AREE FUNZIONALI 03 04 FINANZA D IMPRESA FINANZA AGEVOLATA INDICE 05 06

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi Rosanna Fornasiero Responsabile gruppo roadmap Cluster Fabbrica Intelligente R-0562-D0917-CI-I 1 INDUSTRIA 4.0 DAL MANUFACTURING SUMMIT Numeri di Industria 4.0 in Italia

Dettagli

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» www.pwc.com Gennaio 2017 20th Annual Global CEO Survey Italia Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» Executive Summary 2oth Italian CEO Survey Growth Talent Trust

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 Il paradosso del CFO Creare una organizzazione Finance solida ed efficace e allo stesso tempo in grado di rispondere con agilità al cambiamento nel mercato e nei modelli di business 2 Alcune delle sfide

Dettagli

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017 Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati Edizione 2017 I principali temi emersi: la fiducia nel futuro Gli intervistati si confermano abbastanza neutrali sulle prospettive per il futuro, il 46% dichiara

Dettagli

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Milano, 13 Dicembre 2017 AGENDA I principali trend La Data Science come fonte di vantaggio competitivo Le caratteristiche del Data Scientist Il Data Scientist

Dettagli

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita Faster Pronuncia: [ˈfɑːstə] velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. Che si muove e si sposta con grande

Dettagli

Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation

Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Ottobre 2017 TRE GRANDI VERITÀ SUI BIG DATA I Big Data sono un abilitatore tecnologico L evoluzione tecnologica, nel tempo, ha reso più facile accedere ai Big

Dettagli

Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale

Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale di Luca Bianchi Pubblicato il 7 dicembre 2018 Manca poco meno di un mese al big bang della fattura elettronica massiva. Sicuramente il passaggio

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Ruolo, Potenzialità ed Applicazioni Romeo Pruno Digital Advisor Microsoft Perché parliamo di Intelligenza Artificiale (IA) Ognuno di noi oggi la utilizza quotidianamente In Macchina

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2016 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO

INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO un progetto di in partnership con sportello aderente al network PID CCIAA VE RO cofinanziato da INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement TAS Group 2017 Indice Tenere il tempo dei cambiamenti di business La risposta: TAS extenderp Focus: Project Management La verticalizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE Evoluzione della funzione P&C all interno dell azienda, implicazioni su organizzazione, competenze professionali e gestione del cambiamento

Dettagli

09:45 Il futuro del CFO ed i 5 pillar strategici che caratterizzano l agenda dei prossimi anni

09:45 Il futuro del CFO ed i 5 pillar strategici che caratterizzano l agenda dei prossimi anni RE-Inventing Finance Martedì 20 Novembre 2018 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Marco Fossataro, CFO - Finance Expert 09:30 Apertura dei lavori e presentazione dell ultimo report di

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA

ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI IN LOMBARDIA 84,6% IMPRESE FINO A 49 DIPENDENTI Il 93,0% PMI fatturato complessivo 50 mln il 50,5% delle PMI nel I sem 2018 ha registrato una variazione di fatturato da +

Dettagli

Best Managed Companies : Master tra le 46 aziende italiane premiate da Deloitte

Best Managed Companies : Master tra le 46 aziende italiane premiate da Deloitte Comunicato Stampa 28.05.2019 Best Managed Companies : Master tra le 46 aziende italiane premiate da Deloitte Deloitte supporta e premia l eccellenza delle aziende italiane e lancia la sua survey sulle

Dettagli

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY LE MIGLIORI PERFORMANCE PER LA TUA IMPRESA La continua evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico e la crescente

Dettagli

73,1% Imprenditori si dichiara molto soddisfatto per l andamento aziendale

73,1% Imprenditori si dichiara molto soddisfatto per l andamento aziendale ANDAMENTO ECONOMICO DELLE PMI DEL SUD ITALIA E ISOLE 76,4% IMPRESE FINO A 49 DIPENDENTI Il 94,5% PMI fatturato complessivo fino a 50 mln il 48% delle PMI nel I sem 2018 ha registrato una variazione di

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

Evoluzione Digitale nel Controllo di Gestione. Danilo Bracoloni

Evoluzione Digitale nel Controllo di Gestione. Danilo Bracoloni Evoluzione Digitale nel Controllo di Gestione Danilo Bracoloni Le Sfide del CFO Tempestività dell informazione Per consentire all azienda di prendere le decisioni vincenti è necessario che le analisi siano

Dettagli

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Management e Innovazione dei Modelli di Business w w w. 4 m a n a g e r. o r g Management e Innovazione dei Modelli di Business Giuseppe Torre w w w. 4 m a n a g e r. o r g Innovazione Modelli di Business Obiettivi e metodologia Gli Obiettivi di ricerca

Dettagli

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca 1 Mercato ICT In Italia, M 35.000 29.590 30.160 30.545 30.896 31.344 +1,9% ICT 30.000 25.000 7.569 Servizi -1,6% TLC 7.451 7.394

Dettagli

Cliente 3.0: le regole del gioco sono cambiate. Come vincere le sfide competitive del futuro. Milano, 22 ottobre

Cliente 3.0: le regole del gioco sono cambiate. Come vincere le sfide competitive del futuro. Milano, 22 ottobre Cliente 3.0: le regole del gioco sono cambiate. Come vincere le sfide competitive del futuro Milano, 22 ottobre La nuova ricerca EMEA Decisioning Vision 2020 Settori coinvolti 60 operatori telefonici,

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

4 FATTORI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE IL TIME TO MARKET E ACCELERARE LA PRODUTTIVITÀ IN AZIENDA.

4 FATTORI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE IL TIME TO MARKET E ACCELERARE LA PRODUTTIVITÀ IN AZIENDA. 4 FATTORI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE IL TIME TO MARKET E ACCELERARE LA PRODUTTIVITÀ IN AZIENDA. Come generare valore nella manifattura con l Innovation Friendly L IMPORTANZA DEL TIME TO MARKET Il Time

Dettagli

Cosa è la e-leadership

Cosa è la e-leadership CDR - Claudio Dematté Research E-LEADERSHIP PER LA SFIDA DIGITALE: quali competenze per i manager d azienda 15.10.2015 Cosa è la e-leadership Paolo Pasini in collaborazione con Arcadia Consulting 1. Il

Dettagli

IL SOLE 24ORE 26 OTTOBRE 2018

IL SOLE 24ORE 26 OTTOBRE 2018 IL SOLE 24ORE 26 OTTOBRE 2018 Ufficio stampa PBV&Partners Scenari Roberto Mannozzi 50 ANNI DI ANDAF A pochi giorni dall avvio del 41esimo Congresso nazionale Andaf MAG ha incontrato il presidente dell

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017 La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale Udine 28 novembre 2017 4 CONSIDERAZIONI PER IL LAVORO 4.0 1. La digitalizzazione

Dettagli

(RE)INVENTING FINANCE

(RE)INVENTING FINANCE (RE)INVENTING FINANCE Giovedì 27 Novembre 2014 08:30 Registration & Exhibition Area 09:30 Opening Keynote Massimo Solbiati, Professore di Programmazione e Controllo - Università Carlo Cattaneo - LIUC 10:00

Dettagli

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI MISSION La corretta gestione delle informazioni e dei processi migliora le performance della tua azienda. Affiancare i manager

Dettagli

Gli imperativi strategici ed operativi per il CFO in uno scenario di crescente globalizzazione e competizione

Gli imperativi strategici ed operativi per il CFO in uno scenario di crescente globalizzazione e competizione Gli imperativi strategici ed operativi per il CFO in uno scenario di crescente globalizzazione e competizione Claudio Devecchi Professore ordinario di Programmazione e controllo 1 1 1. Le nuove sfide manageriali

Dettagli

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere un analisi approfondita dell organizzazione di un azienda al fine di individuare le strategie e le azioni da implementare

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

LAVORO 4.0 E SMART WORKING

LAVORO 4.0 E SMART WORKING Convegno LAVORO 4.0 E SMART WORKING Relatore: Umberto Frigelli Mercoledì 17 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 - Sala Rossini Pad. 36 BRESCIA, 25 gennaio 2017 - dalle 14.30 alle 17.30 LE NUOVE TECNOLOGIE SONO

Dettagli

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Oggi anche le piccole e medie imprese di organico inferiore alle 100 unità e fatturato inferiore ai 20 milioni di euro necessitano di

Dettagli

FAST GDPR SUITE COMPLIANCE NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ

FAST GDPR SUITE COMPLIANCE NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ FAST GDPR SUITE COMPLIANCE NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ La soluzione integrata e completa di servizi per agevolare il percorso di adeguamento al GDPR e la Digital Trasformation delle aziende GDPR: PERCHÉ ADEGUARSI

Dettagli

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE Milano, Nhow Hotel 17 Marzo 2016 LAB2 I TEMI CHE ANDREMO A TOCCARE 15 min 15 min MOBILE TRANSFORMATION, COME STANNO

Dettagli

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018 CFO Survey Milano - 26 settembre 2018 Deloitte e i CFO: un dialogo continuo CFO Transition Lab Una giornata di workshop intensivo finalizzata alla stesura di un piano di azione strutturato per pianificare

Dettagli

HELPING HR TO GROW UP

HELPING HR TO GROW UP CORSI HELPING HR TO GROW UP Formare le proprie risorse per valorizzare il CAPITALE UMANO Keep in touch on www.tabulaex.com Via Bicocca degli Arcimboldi,8 20126 Milano info@tabulaex.com Spin-off accreditata

Dettagli

Cos è il Temporary CFO

Cos è il Temporary CFO Cos è il Temporary CFO Il Temporary CFO (Chief Financial Officer o Direttore Finanziario) è la figura professionale all interno dell impresa responsabile della gestione generale di tutte le attività finanziarie.

Dettagli

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI FONDIRIGENTI AVVISO 3 2018 Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: Federica Marangoni mail: fmarangoni@confindustriaromagna.it DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI Ragione / Denominazione sociale completa

Dettagli

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 1 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «Guida la tua impresa dai suoi stessi processi» Newsletter n.1 anno 2017 a cura di Clelia Consulting

Dettagli

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio, TRATTATIVE DI VENDITA Win-win strategy Fornire criteri e strumenti operativi di valutazione delle aree di vendita e potenziali dei partner commerciali, con le conseguenti azioni più adatte. Apprendere

Dettagli

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance Press and Social Review 19/09/2016 Link: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grande-scommessa-delladigital-transformation.htmhttp:/www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grandescommessa-della-digital-transformation.htm

Dettagli

LA NECESSARIA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL HR

LA NECESSARIA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL HR LA NECESSARIA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL HR Convivio Este, Milano 29/3/19 Alberto Zanzi Director HR Operations Gruppo CAP Il Gruppo CAP sul territorio Il Gruppo CAP gestisce il servizio idrico integrato

Dettagli

«L Agenda 2015 della Direzione del personale» 20 gennaio 2015

«L Agenda 2015 della Direzione del personale» 20 gennaio 2015 «L Agenda 2015 della Direzione del personale» 20 gennaio 2015 www.odmconsulting.com Indice Direzione del personale: le sfide emerse dalle ricerche internazionali esistenti «L Agenda 2015 della Direzione

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale IMPRESA 4.0 Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia Marco Perona

Dettagli

Kaizen way to Industry 4.0

Kaizen way to Industry 4.0 It.kaizen.com Novembre 2017 Kaizen way to Industry 4.0 Miglioramento ed innovazione continui Making things is about making people Customer Satisfaction Crescita IMPROVEMENT Kaizen Way Performance Safety

Dettagli

Demand Side Response in sintesi

Demand Side Response in sintesi Demand Side Response in sintesi Generare ricavi dai propri asset energetici Serie di prodotti Settembre 2017 La potenza della DSR (Demand Side Response) Potenziare le prestazioni La DSR è in grado di aiutare

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Necessità e bisogni formativi dell industria nell era 4.0

Necessità e bisogni formativi dell industria nell era 4.0 Necessità e bisogni formativi dell industria nell era 4.0 Agenda Conoscenza delle tematiche e ambiti di implementazione di Industria 4.0 Ostacoli all implementazione di Industria 4.0 Quanto le aziende

Dettagli

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE 0 PIANIFICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA: BUDGET E PIANO PLURIENNALE I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE Edoardo Bacchini Senior Manager Advisory

Dettagli

TRANSFORM your BUSINESS

TRANSFORM your BUSINESS 26 marzo 2019 Hotel Meliá Milano TRANSFORM your BUSINESS NATHAN FURR wobi.com/wod-milano L ERA DIGITALE. UN OPPORTUNITÀ PER GUIDARE, SVILUPPARE E FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. ORA PIÙ CHE MAI. CHARLENE

Dettagli

Iot e impatti su organizzazione

Iot e impatti su organizzazione Iot e impatti su organizzazione La trasformazione digitale rinnova il lavoro e le competenze necessarie Rispetto alle sfide previste nei prossimi anni, qual è il fabbisogno di competenze dell azienda?

Dettagli

Temporary CFO. Corporate Service.

Temporary CFO. Corporate Service. Corporate Service Temporary CFO LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44 203 529 56

Dettagli

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.15 Inizio dei lavori SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.15 10.30) SVILUPPARE LA BANCASSICURAZIONE

Dettagli

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE PLAN YOUR BUSINESS CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE NON ESISTE VENTO FAVOREVOLE PER IL MARINAIO CHE NON SA DOVE ANDARE (cit.) LA CONSULENZA STRATEGICA In un mondo caratterizzato da cambiamenti sempre più

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Competenze digitali Il digitale trasforma tutti i mestieri. Maria Rita Fiasco Founder Gruppo Pragma Vice presidente Anitec-Assinform

Competenze digitali Il digitale trasforma tutti i mestieri. Maria Rita Fiasco Founder Gruppo Pragma Vice presidente Anitec-Assinform Competenze digitali Il digitale trasforma tutti i mestieri Maria Rita Fiasco Founder Gruppo Pragma Vice presidente Anitec-Assinform La rivoluzione digitale La rivoluzione digitale porta a doverci interrogare

Dettagli

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2010 Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane Mario Vavassori Milano, 7 Ottobre 2010 Agenda 1. Il contesto: l economia italiana nel 2009 e i suoi effetti sul mercato

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

In partnership con l incubatore MADE IN LAB In partnership con l incubatore MADE IN LAB INFORMAZIONI Obiettivo Rispondere ai fabbisogni formativi di start up e PMI innovative, attraverso interventi strategici per la loro crescita e il loro consolidamento

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel 6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL Diagnosi e prevenzione delle minacce, riduzione degli impatti Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel Roma, 29 novembre 2016 Università Sapienza via

Dettagli

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Evento «La nuova azienda marchigiana: tradizione ed innovazione con il Project Management» PMI Rome Italy Chapter Confindustria Marche

Dettagli

LE SOLUZIONI DI SICUREZZA TRA INNOVAZIONE ED EFFICIENZA

LE SOLUZIONI DI SICUREZZA TRA INNOVAZIONE ED EFFICIENZA LE SOLUZIONI DI SICUREZZA TRA INNOVAZIONE ED EFFICIENZA Roma, 14 Dicembre 2017 1 CHI SIAMO Secursat è una società nata nel 2013 e specializzata in tecnologie di sicurezza; ha sviluppato un innovativo approccio

Dettagli

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale il ruolo dei poli strategici nazionali e altri cloud provider Osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione L Osservatorio Cloud

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Smart customer engagement in the Digital Era B O L O G N A. #digitalera #smartengagement

Smart customer engagement in the Digital Era B O L O G N A. #digitalera #smartengagement 24.11.16 B O L O G N A Smart customer engagement in the Digital Era #digitalera #smartengagement SMART CUSTOMER ENGAGEMENT IN THE DIGITAL ERA La Digital Transformation nelle aziende italiane è customer

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda 4. Via dell'annunciata 21, Milano

Informazioni preliminari Azienda 4. Via dell'annunciata 21, Milano Informazioni preliminari Azienda 4 Via dell'annunciata 21, 20121 Milano Profilo aziendale La Società è una start-up innovativa che opera nel settore dei social media, specializzata nel fornire soluzioni

Dettagli

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti Executive Dinner ZeroUno Mauro Meanti Le aziende dovranno diventare AI-first AI è il cuore del prossimo ciclo di innovazione che, con cadenza decennale, rivoluziona il panorama digitale: la rivoluzione

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE

FORMAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE AZIENDALE Non è saggio chi sa molte cose, ma chi sa cose utili Eschilo COME OPERIAMO Farnetani Formazione opera in tutta Italia nel settore della formazione aziendale fornendo professionisti

Dettagli

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO DIAMO FORMA AL TUO FUTURO Un caleidoscopio di momenti, emozioni e opportunità: per rispondere alle esigenze più diverse della vita, serve una visione sul domani. La nuova consulenza evoluta di Banca Generali

Dettagli

Sistemi Informativi su Web

Sistemi Informativi su Web Sistemi Informativi su Web Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Programma 1. Definizioni 2. Organizzazione 3. Progettazione 4. Management Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 2 Sistema Realtà di

Dettagli

Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali

Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali Milano, 21 Marzo 2019 Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali Parte 3 Simone Friggi Qualche indicatore economico 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Changing Trends of Technology

Dettagli

Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società

Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società Febbraio 2016 Sponsorizzato da Contenuti dell'infobrief: La tecnologia Flash crea innovazioni e consente la trasformazione del business La tecnologia

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale Sviluppo Marketing e Commerciale in service Storia Storia BDS nasce nel 2002 come spin-off del Politecnico

Dettagli