A C.A.T. + G.P. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO. Tecnologie e tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A C.A.T. + G.P. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO. Tecnologie e tecniche"

Transcript

1 1^ A C.A.T. + G.P. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

2 La classe è composta da 11 alunni, 7 maschi e 4 femmine. Nel primo periodo dell anno scolastico sono stati svolti dei colloqui e un test d ingresso atti a verificare la situazione iniziale della classe dalle quali si è rilevato che il la maggior parte degli alunni si dimostra in possesso di adeguate capacità e di un sufficiente o quasi livello di apprendimento (80%), mentre alcuni di essi manifestano difficoltà ed incertezze (20%) soprattutto nel corretto uso degli strumenti da disegno e nella conoscenza delle tecniche grafiche elementari. Dalle osservazioni e dalle attività iniziali si è rilevato che la classe è in possesso dei prerequisiti richiesti e sa eseguire senza difficoltà le consegne proposte; evidenzia buone capacità globali che consentono di iniziare tranquillamente le attività previste nell ambito disciplinare. Dal punto di vista comportamentale la classe è piuttosto tranquilla: è composta da alunni desiderosi di partecipare alle lezioni ma ancora incapaci di controllo e disciplina. Il processo di socializzazione sembra avviato in modo positivo: si continuerà a favorire il graduale superamento dell egocentrismo per migliorare quel rapporto di accettazione e collaborazione avviato dagli stessi alunni. L impegno a casa, evidenziato dalla maggior parte degli alunni, risulta abbastanza adeguato. Più della metà degli alunni partecipa alla vita scolastica perché segue le attività didattiche, si dimostra disponibile alle iniziative, rispetta sempre o spesso le consegne e cura l'efficienza dei materiali anche se a volte non li porta in classe; la rimanente parte ha bisogno di essere sollecitata per prestare attenzione, rispetta saltuariamente le consegne e non cura l'efficienza dei materiali che spesso dimentica a casa. Tutti gli alunni sono inseriti nella classe; un buon numero riesce a mettere a disposizione le proprie competenze e a confrontarle con gli altri. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche; colloqui con gli alunni, test d ingresso. Sul piano metodologico uno spazio significativo e crescente si intende assegnare alle esercitazioni grafiche nel corso delle quali gli alunni saranno chiamati a confrontarsi con la realtà operativa (problem solving metodologia esperenziale) Si tratta di privilegiare l esperienza diretta e la sperimentazione personale e di imparare attraverso il fare, riflettendo poi in classe su quanto si è fatto (analisi del processo); ciò dovrebbe rendere più efficace in termini di apprendimento la lezione interattiva metodologia della comunicazione

3 Si cercherà di sviluppare un percorso di apprendimento che consente allo studente di acquisire progressivamente l abilità rappresentativa in ordine all uso degli strumenti e dei metodi di visualizzazione, per impadronirsi dei linguaggi specifici per l analisi, l interpretazione e la rappresentazione della realtà, tenendo conto dell apporto delle altre discipline scientificotecnologico. Per l acquisizione delle varie abilità e competenze si farà ricorso all uso dei vari metodi di rappresentazione grafica in 2D e 3D con strumenti tradizionali e informatici. Si auspica che l alternanza tra teoria e pratica, possa mantenere desta l attenzione degli allievi per la disciplina, contribuendo a creare un clima di fattiva collaborazione che renda più interessante e coinvolgente lo svolgimento del programma. AMBITO DI RI- FERIMENTO COSTRUZIONE DEL SE RELAZIONE CON GLI ALTRI RAPPORTO CON LA REALTA NA- TURALE E SOCIA- LE COMPETENZE CHIAVE da conseguire a fine obbligo scolastico Imparare a imparare progettare Comunicare Collaborare/partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire /interpretare l informazione ricevuta CAPACITA Essere capace di: a) utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro b) elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione Essere capace di : a) comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi. b) Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive. c) Inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni. Essere capace di : a) comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo b) costruire conoscenze significative e dotate di senso c) esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti - 2 -

4 Asse Culturale dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; Asse Culturale storico-sociale: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO Competenze disciplinari 1) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico, 2) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

5 Titolo unità UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Le figure geometriche nell arte e nell architettura 1 Destinatari Allievi della classe 1 C.A.T. + G.P. 2 Insegnanti coinvolti Prof. Imbrogno E.; 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari, Perioda di realizzazione 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) Discipline coinvolte: Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica, Matematica, Italiano Ore previste: 25 ore Materiali necessari: Libro di testo, LIM, computer e software specifici, Video Periodo di realizzazione: inizio primo quadrimestre Competenze chiave di cittadinanza trasversali Imparare a imparare Collaborare partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Competenze di base: Asse dei linguaggi: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Asse matematico: Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico, Asse Scientifico - tecnologico: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico, Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Competenze chiave europee: Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica Conoscenze: Conoscere le costruzioni grafiche fondamentali Conoscere le configurazioni geometriche regolari Conoscere le costruzioni grafiche delle figure geometriche regolari Conoscere i percorsi grafici che permettono di strutturare - 4 -

6 6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Esperienza 8 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Comunicazione 9 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di Generalizzazione 11 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Applicazione le forme naturali o realizzate dall uomo Matematica Conoscenze: Le principali figure del piano e dello spazio Italiano-Storia Conoscenze: Elementi di storia dell arte Realizzazione di un pannello illustrativo di forme geometriche ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici e urbanistici del passato, e in cui venga riportata una breve descrizione storica - artistica degli esempi presi in considerazione. Gli allievi divisi in gruppi: 1. Ricercano, a partire da fonti e documenti loro accessibili, forme geometriche ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici e urbanistici del passato, 2. Progettano il pannello. Il relatore di ogni gruppo informa gli altri sull attività effettuata collegandola ai contenuti specifici e di norma analizzati e motivando le scelte. Gli allievi eseguono gli elaborati; l insegnante ne analizza i contenuti apportando le adeguate correzioni e validazioni; gli allievi revisionano gli elaborati. L insegnante compila tramite LIM uno schema generale relativo alle fasi di lavoro e individua gli elementi chiave e le relazioni fra di esse. Gli allievi compilano le mappe per collegare i concetti. Gli allievi sono invitati a eseguire: 1. Ricerca delle forme geometriche ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici e urbanistici del passato, 2. Stesura e revisione delle tavole idonee alla realizzazione del pannello illustrativo, 3. Progetto del pannello 4. Consegna e presentazione del lavoro. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Cogliere gli elementi chiave e le relazioni fra di esse; Individuare parole ed espressioni di difficile comprensione nella disciplina. Al termine dell UdA deve essere in grado di: Elaborare percorsi grafici basati sulle proprietà geometriche delle figure Ricostruire la geometria di configurazioni articolate Sviluppare percorsi grafici che descrivano la geometria delle forme Riconoscere la struttura geometrica-compositiva in opere di architettura e di design - 5 -

7 Utilizzare il lessico specifico di settore, anche in lingua inglese 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Argomentare le proprie scelte risolutive; Comunicare al gruppo classe l esperienza vissuta nel lavoro specifico effettuato. RUBRICA DI VALUTAZIONE Competenze relative all UDA Le figure geometriche nell arte e nell architettura Asse Matematico Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse Scientifico - Tecnologico: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico, Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Asse dei linguaggi: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. INDICATORI LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Ha individuato Ha individuato pochi pochi esempi significativtemente esempi ma sufficien- significativi Ricerca forme geometriche ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici ed urbanistici del passato Descrizione storica artistica degli esempi presi in considerazione Rappresentazione grafica delle forme geometriche degli esempi considerati Realizzazione del pannello finale Non è in grado di descrivere gli esempi presi in considerazione Non riesce a rappresentare graficamente gli esempi presi in considerazione E in grado, se aiutato, di descrivere sufficientemente gli esempi presi in considerazione Riesce a rappresentare graficamente, se guidato, le figure geometriche ricorrenti negli esempi scelti Ha individuato un numero discreto di esempi particolarmente significativi E in grado di descrivere con chiarezza gli esempi presi in considerazione Riesce a rappresentare graficamente con sicurezza gli esempi presi in considerazione Ha individuato parecchi esempi e molto significativi Descrive con bravura e sicurezza gli esempi presi in considerazione Riesce a interpretare, analizzare e confrontare, in maniera brillante, le figure geometriche ricorrenti negli esempi scelti Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo Punteggio: /20 Livello minimo per attestare le competenze acquisite con la UDA in oggetto: 10/20-6 -

8 Titolo unità UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Dalla visione naturale alle proiezioni ortogonali 1 Destinatari Allievi della classe 1 C.A.T. + G.P. 2 Insegnanti coinvolti Prof. Imbrogno E. 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari, Perioda di realizzazione 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) 6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA Discipline coinvolte: Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica, Ore previste: 24 ore Materiali necessari: Libro di testo, LIM, computer e software specifici. Periodo di realizzazione: fine primo quadrimestre Competenze chiave di cittadinanza trasversali Imparare a imparare Collaborare partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Competenze di base: Asse dei linguaggi: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Asse Scientifico - tecnologico: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico, Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Competenze chiave europee: Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica Conoscenze: Conoscere le coordinate spaziali Conoscere le modalità di rappresentazione da un centro di proiezione convenzionale Conoscere le modalità di rappresentazione da un centro di proiezione non convenzionale Conoscere la terminologia corretta da usare per la descrizione di un volume Conoscere i principi di modellazione informatica in 2D Realizzazione di un pannello illustrativo della rappresentazione in proiezioni ortogonali ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici e urbanistici del passato, e in cui venga riportata una breve descrizione storica - artistica degli esempi presi in considerazione. Stesura di una tabella esplicativa del linguaggio tecnico delle proiezioni ortogonali. Completare sul P.L. la proiezione ortogonale di una chiesa - 7 -

9 7 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Esperienza 8 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Comunicazione 9 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di Generalizzazione 11 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Applicazione Gli allievi divisi in gruppi: 1. Ricercano, a partire da fonti e documenti loro accessibili, sistemi di rappresentazioni in proiezione ortogonale ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici e urbanistici del passato, 2. Redigono la tabella esplicativa del linguaggio tecnico delle proiezioni ortogonali con il programma di scrittura Word 3. Disegnano il completamento della proiezione ortogonale di una chiesa con il programma AutoCAD, 4. Progettano il pannello. Il relatore di ogni gruppo informa gli altri sull attività effettuata collegandola ai contenuti specifici e di norma analizzati e motivando le scelte. Gli allievi eseguono gli elaborati; l insegnante ne analizza i contenuti apportando le adeguate correzioni e validazioni; gli allievi revisionano gli elaborati. L insegnante compila tramite LIM uno schema generale relativo alle fasi di lavoro e individua gli elementi chiave e le relazioni fra di esse. Gli allievi compilano le mappe per collegare i concetti Gli allievi sono invitati a eseguire: 1. Ricerca di sistemi di rappresentazione in proiezione ortogonale ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici del passato, 2. Stesura e revisione delle tavole idonee alla realizzazione del pannello illustrativo, 3. Progetto del pannello 4. Stesura e revisione della tabella esplicativa del linguaggio tecnico delle proiezioni ortogonali con il programma di scrittura Word, 5. Stesura e revisione del completamento della proiezione ortogonale della chiesa 6. Consegna e presentazione del lavoro. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Cogliere gli elementi chiave e le relazioni fra di esse; Individuare parole ed espressioni di difficile comprensione nella disciplina. Al termine dell UdA deve essere in grado di: Interpretare e utilizzare i processi di rappresentazione dei caratteri geometrici e metrici di un oggetto Leggere un volume a livello descrittivo-grafico Analizzare e restituire graficamente uno spazio Collocare storicamente il linguaggio tecnico-comunicativo di un opera - 8 -

10 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Argomentare le proprie scelte risolutive; Comunicare al gruppo classe l esperienza vissuta nel lavoro specifico effettuato. RUBRICA DI VALUTAZIONE Competenze relative all UDA Dalla visione naturale alle proiezioni ortogonali Asse Scientifico - Tecnologico: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico, Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Asse dei linguaggi: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. INDICATORI LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Ha individuato Ha individuato pochi pochi esempi significativtemente esempi ma sufficien- significativi Ricerca forme geometriche ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici ed urbanistici del passato Descrizione storica artistica degli esempi presi in considerazione Rappresentazione grafica delle proiezioni ortogonali degli esempi considerati Realizzazione del pannello finale Non è in grado di descrivere gli esempi presi in considerazione Non riesce a rappresentare graficamente gli esempi presi in considerazione E in grado, se aiutato, di descrivere sufficientemente gli esempi presi in considerazione Riesce a rappresentare graficamente, se guidato, le figure geometriche ricorrenti negli esempi scelti Ha individuato un numero discreto di esempi particolarmente significativi E in grado di descrivere con chiarezza gli esempi presi in considerazione Riesce a rappresentare graficamente con sicurezza gli esempi presi in considerazione Ha individuato parecchi esempi e molto significativi Descrive con bravura e sicurezza gli esempi presi in considerazione Riesce a interpretare, analizzare e confrontare, in maniera brillante, le figure geometriche ricorrenti negli esempi scelti Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo Punteggio: /20 Livello minimo per attestare le competenze acquisite con la UDA in oggetto: 10/20-9 -

11 Titolo unità UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 Dalla visione naturale alle proiezioni assonometriche 1 Destinatari Allievi della classe 1 C.A.T. + G.P. 2 Insegnanti coinvolti Prof. Imbrogno E. 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari, Perioda di realizzazione 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare Discipline coinvolte: Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica, Ore previste: 25 ore Materiali necessari: Libro di testo, LIM, computer e software specifici. Periodo di realizzazione: inizio secondo quadrimestre Competenze chiave di cittadinanza trasversali Imparare a imparare Collaborare partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Competenze di base: Asse dei linguaggi: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Asse Scientifico - tecnologico: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico, Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Competenze chiave europee: Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) 6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica Conoscenze: Conoscere i principi di trasformazione assonometrica Conoscere la funzione dell immagine assonometrica Conoscere le modalità di rappresentazione da un centro di proiezione convenzionale e non convenzionale Conoscere i principi di modellazione informatica in 2D Realizzazione di un pannello illustrativo della rappresentazione in proiezioni assonometriche ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici e urbanistici del passato, e in cui venga riportata una breve descrizione storica - artistica degli esempi presi in considerazione. Stesura di una tabella esplicativa del linguaggio tecnico delle proiezioni assonometriche. Disegnare in Assonometria planometrica l edificio rappresentato in proiezioni ortogonali raddoppiando le misure, con il programma AutoCAD

12 7 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Esperienza 8 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Comunicazione 9 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di Generalizzazione 11 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Applicazione Gli allievi divisi in gruppi: 1. Ricercano, a partire da fonti e documenti loro accessibili, sistemi di rappresentazioni in proiezione assonometriche ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici e urbanistici del passato, 2. Redigono la tabella esplicativa del linguaggio tecnico delle proiezioni ortogonali con il programma di scrittura Word 3. Progettano il pannello 4. Disegnano in Assonometria planometrica l edificio rappresentato in proiezioni ortogonali con il programma AutoCAD. Il relatore di ogni gruppo informa gli altri sull attività effettuata collegandola ai contenuti specifici e di norma analizzati e motivando le scelte. Gli allievi eseguono gli elaborati; L insegnante ne analizza i contenuti apportando le adeguate correzioni e validazioni; Gli allievi revisionano gli elaborati. L insegnante compila tramite LIM uno schema generale relativo alle fasi di lavoro e individua gli elementi chiave e le relazioni fra di esse. Gli allievi compilano le mappe per collegare i concetti Gli allievi sono invitati a eseguire: 1. Ricerca di sistemi di rappresentazione in proiezione assonometrica ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici del passato, 2. Stesura e revisione delle tavole idonee alla realizzazione del pannello illustrativo, 3. Progetto del pannello 4. Stesura e revisione della tabella esplicativa del linguaggio tecnico delle proiezioni assonometriche con il programma di scrittura Word, 5. Stesura e revisione del disegno in assonometria planometrica dell edificio rappresentato in proiezione ortogonale, 6. Consegna e presentazione del lavoro. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Cogliere gli elementi chiave e le relazioni fra di esse; Individuare parole ed espressioni di difficile comprensione nella disciplina. Al termine dell UdA deve essere in grado di: Leggere e interpretare in proiezione assonometrica Comunicare contenuti tecnico-compositivi con adeguati schemi assonometrici Utilizzare le proiezioni assonometriche intuitive e a disegno strumentale per verificare processi progettuali o effettuare analisi formali

13 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Argomentare le proprie scelte risolutive; Comunicare al gruppo classe l esperienza vissuta nel lavoro specifico effettuato. RUBRICA DI VALUTAZIONE Competenze relative all UDA Dalla visione naturale alle proiezioni assonometriche Asse Scientifico - Tecnologico: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico, Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Asse dei linguaggi: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. INDICATORI LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Ricerca di rappresentazione in proiezione assonometrica ricorrenti in opere d arte e in elementi architettonici ed urbanistici del passato Ha individuato pochi esempi significativi Ha individuato pochi esempi ma sufficientemente significativi Ha individuato un numero discreto di esempi particolarmente significativi Ha individuato parecchi esempi e molto significativi Descrizione storica artistica degli esempi presi in considerazione Rappresentazione grafica delle proiezioni assonometriche degli esempi considerati Realizzazione del pannello finale Non è in grado di descrivere gli esempi presi in considerazione Non riesce a rappresentare graficamente gli esempi presi in considerazione E in grado, se aiutato, di descrivere sufficientemente gli esempi presi in considerazione Riesce a rappresentare graficamente, se guidato, le figure geometriche ricorrenti negli esempi scelti E in grado di descrivere con chiarezza gli esempi presi in considerazione Riesce a rappresentare graficamente con sicurezza gli esempi presi in considerazione Descrive con bravura e sicurezza gli esempi presi in considerazione Riesce a interpretare, analizzare e confrontare, in maniera brillante, le figure geometriche ricorrenti negli esempi scelti Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo Punteggio: /20 Livello minimo per attestare le competenze acquisite con la UDA in oggetto: 10/

14 Titolo unità UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 Dalla visione naturale alle proiezioni prospettiche 1 Destinatari Allievi della classe 1 C.A.T. + G.P. 2 Insegnanti coinvolti Prof. Imbrogno E. 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari, Perioda di realizzazione 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) 6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Esperienza Discipline coinvolte: Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica, Ore previste: 25 ore Materiali necessari: Libro di testo, LIM, computer e software specifici. Periodo di realizzazione: fine secondo quadrimestre Competenze chiave di cittadinanza trasversali Imparare a imparare Collaborare partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Competenze di base: Asse dei linguaggi: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Competenze chiave europee: Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche Competenze focus: Asse Scientifico - tecnologico: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica Conoscenze: Conoscere i principi e le funzioni della trasformazione prospettica Conoscere la modalità di organizzazione della prospettiva Conoscere i metodi di rappresentazione prospettica con le finalità della singola rappresentazione Conoscere i principi di modellazione informatica in 2D Eseguire la prospettiva frontale di una composizione di volumi e la prospettiva accidentale del volume di una casa prefabbricata e descriverne la sequenza costruttiva. Stesura di una tabella esplicativa del linguaggio tecnico delle proiezioni prospettiche. Gli allievi individualmente: 1. Rappresentano graficamente la prospettiva frontale di una composizione di volumi e quella accidentale del volume di una casa prefabbricata con il programma AutoCAD, 2. Descrivono la sequenza costruttiva delle due rappresentazioni prospettiche con il programma di scrittura Word 3. Redigono la tabella esplicativa del linguaggio tecnico

15 8 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Comunicazione 9 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di Generalizzazione 11 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Applicazione delle proiezioni prospettiche con il programma di scrittura Word Il relatore di ogni gruppo informa gli altri sull attività effettuata collegandola ai contenuti specifici e di norma analizzati e motivando le scelte. Gli allievi eseguono gli elaborati; L insegnante ne analizza i contenuti apportando le adeguate correzioni e validazioni; Gli allievi revisionano gli elaborati. L insegnante compila tramite LIM uno schema generale relativo alle fasi di lavoro e individua gli elementi chiave e le relazioni fra di esse. Gli allievi compilano le mappe per collegare i concetti Gli allievi sono invitati a eseguire: 1. Disegno e revisione delle due prospettive: frontale e accidentale, con il programma AutoCAD, 2. Stesura e revisione della sequenza costruttiva delle due prospettive con il programma Word, 3. Stesura e revisione della tabella esplicativa del linguaggio tecnico delle proiezioni prospettiche con il programma Word, 4. Consegna e presentazione del lavoro. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Cogliere gli elementi chiave e le relazioni fra di esse; Individuare parole ed espressioni di difficile comprensione nella disciplina. Al termine dell UdA deve essere in grado di: Leggere e interpretare le immagine di tipo prospettico Comunicare contenuti compositivo-formali con adeguati schemi prospettici Utilizzare prospettive sia intuitive che tecniche per sviluppare l analisi formale di un oggetto Al termine dell UdA deve essere in grado di: Argomentare le proprie scelte risolutive; Comunicare al gruppo classe l esperienza vissuta nel lavoro specifico effettuato

16 RUBRICA DI VALUTAZIONE Competenze relative all UDA Dalla visione naturale alle proiezioni prospettiche Asse Scientifico - Tecnologico: Asse Scientifico - tecnologico: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico, Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Asse dei linguaggi: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. INDICATORI LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Non riesce a sviluppare Riesce a rappresen- Riesce a rappresenmente graficatare graficamente, se tare graficamente i volumi guidato, graficamente con sicurezza i vo- degli esempi presi i volumi degli lumi degli esempi in considerazione esempi presi in considerazione presi in considerazione Conosce i principi e le modalità di rappresentazione prospettica e i principi di modellazione informatica in 2D e sa sviluppare graficamente un volume a partire dalle proiezioni ortogonali Descrizione della sequenza costruttiva degli esempi presi in considerazione e redazione della tabella terminologica Non è in grado di descrivere gli esempi presi in considerazione né di redigere la tabella terminologica E in grado, se aiutato, di descrivere sufficientemente gli esempi presi in considerazione e di redigere la tabella terminologica E in grado di descrivere con chiarezza gli esempi presi in considerazione e di redigere la tabella terminologica Riesce a sviluppare, in maniera brillante, graficamente i volumi degli esempi presi in considerazione Descrive con bravura e sicurezza gli esempi presi in considerazione e di redigere la tabella terminologica Punteggio: /10 Livello minimo per attestare le competenze acquisite con la UDA in oggetto: 6/

17 Libro di testo: Titolo Nuovo Disegno per Costruire Vol.1 Sistemi di rappresentazione Autore M. Miliani, I. Marchesini, F. Pavanelli Casa Editrice Hoepli Dispense, documenti, Videolezioni e Videoanimazioni Esercizi guida e interattivi LIM, Computer e software informatici, Aula informatica. Le competenze raggiunte dagli studenti verranno valutate sulla base di verifiche in itinere (risoluzione di problemi, prove grafiche, relazioni, domande al posto) intermedie (esercitazioni grafiche, relazioni) e finali (prove strutturate, grafiche, test a risposta multipla, orali). Per le unità di apprendimento in particolare si terrà conto del materiale prodotto e della comunicazione dell esperienza agli altri studenti, tenendo conto dei seguenti criteri: Precisione e completezza dei contenuti Esposizione puntuale e logica dei prodotti Precisione e leggibilità dei disegni. Verranno poi valutati i seguenti aspetti del percorso: Motivazione e capacità di relazione con i propri compagni di classe Senso di responsabilità e precisione nelle consegne Abilità nell uso degli strumenti Capacità di rielaborare le esperienze acquisite Nell ambito della valutazione complessiva finale, si tiene conto anche di altri elementi: della partecipazione al lavoro di classe; dell impegno nell applicazione individuale; della puntualità nelle consegne e della continuità di studio; dei progressi in itinere. La valutazione delle prove non sarà di tipo soggettivo, infatti a tale scopo sono state concordate, in sede di programmazione dipartimentale tra i docenti dell area tecnico-professionale, delle griglie di valutazione caratterizzate da pochi descrittori i cui criteri saranno resi noti agli stessi alunni che saranno partecipi attuando l autovalutazione. Valutazione del Comportamento Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo educativo, l impegno, la diligenza nello studio, ecc

18 Per il recupero, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: in itinere con attività compensative da compiere in classe o a casa, individualmente oppure per gruppi omogenei o eterogenei a seconda delle opportunità; studio autonomo assistito; Sportello didattico disciplinare (orario curricolare) Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: rielaborazione e problematizzazione dei contenuti esercitazioni grafiche per affinare il metodo di studio e di lavoro In sede di Consiglio di classe, saranno proposte attività extracurricolari per offrire agli studenti l opportunità di migliorare l'apprendimento dei contenuti didattici o di esprimere al meglio le proprie qualità e attitudini. Tali attività sono inoltre occasioni per superare il gruppo classe potenziando la dimensione comunitaria e sviluppando la capacità di relazione

19 Competenze relative all asse scientifico-tecnologico GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA GRAFICA Allievo/a: Giudizio Descrittore verbale gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono distinto ottimo VOTO: /10 Valutazione numerica Nessun elemento pertinente per poter formulare un giudizio. 1-2 Assenza di comprensione del tema, conoscenza assai scarsa delle tecniche basilari, incapacità di applicazione pratica. Comprensione assai limitata del tema con evidente difficoltà nell applicazione dei concetti fondamentali e delle tecniche di base. Comprensione incompleta e superficiale del tema con qualche impaccio nella comprensione dei concetti fondamentali e nell impiego delle tecniche di base. Sostanziale comprensione del tema, elaborazione dei concetti di base e realizzazione tecnica sostanzialmente corretta, sia pur con qualche inesattezza e incertezza. Comprensione corretta del tema, sicura applicazione di concetti e tecniche di realizzazione. Completa comprensione del tema con qualche spunto di approfondimento, capacità di cogliere e collegare in sintesi efficace i diversi concetti inerenti al tema, chiara e corretta realizzazione. Comprensione completa del tema con autonoma e coerente ricerca di approfondimenti, efficaci soluzioni progettuali con appropriate e avanzate soluzioni tecniche. Comprensione profonda e originale del tema con dimostrazione di una personale cultura estetica e visuale, efficace sintesi progettuale di sicuro livello professionale, con dimostrazione di tecnica virtuosa

20 Prova scritta TIPOLOGIA A - TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI Per ogni argomento proposto verranno attribuiti i seguenti punteggi: INDICATORI PUNTEGGIO CONOSCENZE CONOSCE PRINCIPI, TEORIE, CONCETTI, TERMINI, REGOLE, PROCEDURE, METODI E TECNI- CHE 0 4 COMPETENZE SVOLGE QUANTO RICHIESTO CON CORRETTEZZA E CHIA- REZZA E CON LINGUAGGIO TECNICO-ESPRESSIVO APPRO- PRIATO 0 3 CAPACITA' SA ANALIZZARE I FENOMENI E RICONOSCERE EVENTUALI RE- LAZIONI APPLICA CORRETTAMENTE 0 2 CONCETTI E PROCEDURE 0 1 VOTO 3 10 Il voto in decimi sarà dato dal punteggio ottenuto diviso per il numero degli argomenti proposti NOTE: Possono essere considerati livelli intermedi, compresi tra gli standard già indicati Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

21 Prova scritta TIPOLOGIA B DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA Per ogni domanda verranno attribuiti i seguenti punteggi: RISPOSTA NULLA 0 RISPOSTA CORRETTA 2 Il voto in decimi V sarà dato dalla formula: V= P*10 M dove P è il punteggio ottenuto ed M è il punteggio massimo ottenibile. NOTE: Possono essere considerati livelli intermedi, compresi tra gli standard già indicati Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

22 Prova scritta TIPOLOGIA C DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Per ogni domanda verranno attribuiti i seguenti punteggi: RISPOSTA NON DATA, ERRATA O MULTIPLA 0 RISPOSTA CORRETTA 1 Il voto in decimi V sarà dato dalla formula: V= P*10 M dove P è il punteggio ottenuto ed M è il punteggio massimo ottenibile. NOTE: Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

23 Prova scritta TIPOLOGIA MISTA DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA E A RISPOSTA MULTIPLA Per ogni domanda a risposta singola verranno attribuiti i seguenti punteggi: RISPOSTA NULLA 0 RISPOSTA CORRETTA 2 Per ogni domanda a risposta multipla verranno attribuiti i seguenti punteggi: RISPOSTA NON DATA, ERRATA O MULTIPLA 0 RISPOSTA CORRETTA 1 Il voto in decimi V sarà dato dalla formula: V= P*10 M dove P è il punteggio ottenuto ed M è il punteggio massimo ottenibile. NOTE: Per le domande a risposta singola possono essere considerati livelli intermedi, compresi tra gli standard già indicati Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo

24 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO (Variabili cognitive e indicatori) INDICATORI PUNTEGGIO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' CONOSCE I CONTENUTI DISCI- PLINARI 0 4 ESPONE CON CHIAREZZA E CORRETTEZZA 0 2 SA APPLICARE LE CONOSCENZE 0 1 INDIVIDUA COLLEGAMENTI E RELAZIONI 0 2 DISCUTE ED APPROFONDISCE GLI ARGOMENTI 0 1 VOTO 3 10 NOTE: Possono essere considerati livelli intermedi, compresi tra gli standard già indicati. Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo. Livelli di competenza A= Avanzato (Livello 1 = 9-10). B= Intermedio (Livello 2 = 7-8). C= Base (Livello 3 = 6). Livello base C: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Livello intermedio B: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello avanzato A: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Competenze non raggiunte per totale disinteresse e mancanza di collaborazione. 1/2 6 Competenze raggiunte livello base. Competenze non raggiunte per mancanza o 3/4 modestissimo impegno o limitata collaborazione. 7/8 Competenze raggiunte livello intermedio. 5 Competenze base parzialmente raggiunte. 9/10 Competenze raggiunte livello avanzato. Acri, 30 /10/2018 IL DOCENTE Prof. Ernesto Imbrogno

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE articolato secondo le Indicazioni Nazionali

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica Pagina 1 di 12 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali. Documentazione dei processi di apprendimento, monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento nelle forme e gli strumenti approvati nella seduta del Collegio dei Docenti del 19/10/2017, nel rispetto

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica Pagina 1 di 13 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Italiano Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Pagina 1 di 9 COMPETENZE PRIMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

A C.A.T. GEOMETRA. Ernesto Imbrogno. Topografia

A C.A.T. GEOMETRA. Ernesto Imbrogno. Topografia 5^ A C.A.T. GEOMETRA Ernesto Imbrogno Topografia La classe non ha subito una variazione nell organico rispetto allo scorso anno scolastico, risulta pertanto composta da 10 alunni (10 maschi). Nel primo

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/06) - Comunicazione

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Il computer COD. U.d.A N 1/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino Bello

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 4 FIBRE TECNOLOGICHE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: FIBRE TECNOLOGICHE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quarto anno dell indirizzo

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Funzioni di un sistema operativo COD. U.d.A N 2/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Storia Pagina 1 di 7 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CENNI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA E PROIEZIONI ORTOGONALI COD. UDA N

Dettagli

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II B MAT anno scolastico 2017-2018 1 DOCENTE: ANDREA FARCI LIBRO DI TESTO: Disegno e tecnologia / Disegno e progettazione Autori

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTA A.S. 2015/2016 TITOLO - Misure di grandezze meccaniche ed elettriche.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 5 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori ASSE MATEMATICO 1 ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

I.I.S. G. CENA COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

I.I.S. G. CENA COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE: I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 018/019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE:

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE MATERIA PA Mod.005d Rev.0 Pag. 1 di 4 PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL: I BIENNIO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Torretta Alessandra Classe 1 sez. A Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Italiano Pagina 1 di 7 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione

Dettagli

A C.A.T. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO TOPOGRAFIA

A C.A.T. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO TOPOGRAFIA 3^ A C.A.T. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO TOPOGRAFIA La classe è composta da 13 alunni, 12 maschi e 1 femmina. Nella classe è presente un alunno diversamente abile, seguito da insegnante di sostegno e dalle

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate Pagina 1 di 8 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO. Anno Scolastico 2018/19. DISCIPLINA: Discipline Geometriche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO. Anno Scolastico 2018/19. DISCIPLINA: Discipline Geometriche Anno Scolastico 2018/19 DISCIPLINA: Discipline Geometriche Classi: Prime Liceo Artistico Seconde Liceo Artistico Descrivere le competenze, facendo riferimento a quelle per assi culturali del certificato

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Diritto ed economia Classe seconda Anno scolastico: 2016/2017 2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 FUNZIONAMENTO DELLO SCAMBIO ECONOMICO E CONTENUTO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: DALLE TECNICHE DEL DISEGNO ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FIGURE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca Sezione A: Descrizione Del Progetto Titolo Destinatari Obiettivi Formativi Discipline Coinvolte Assi Coinvolti Altri Enti Coinvolti Prodotto Pitturare in classe Alunni classe III A - Tacca - Competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Storia Pagina 1 di 7 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto ALLEGATO F Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto Corrispondenza tra voti numerici indicatori di livello degli apprendimenti competenze chiave europee

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: I testi, gli ipertesti e le presentazioni COD. U.d.A N 3/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca DM n. del VISTO SENTITA RITENUTO DECRETA Articolo 1 1. L allegato modello di certificazione, che costituisce parte integrante del presente decreto,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni della 3 a AMI IPSIA Alessano Periodo

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 4 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: ANATOMIA DEL CAVO ORALE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE Docente Materia Anno scolastico Classe A) Gruppo classe strumenti di conoscenza utilizzati LA CLASSE RISULTA COMPOSTA: Femmine Maschi Alunni in situazione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016 STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016 TITOLO: VALUTAZIONE, RICERCA E PREVENZIONE GUASTI COSTI E AFFIDABILITA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE I SEZ. C Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 7 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE A.S. 2018-2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE PROF. CRISTINA PIAZZI I.T.P. PROF. SAPORITA FILIPPO CLASSE: 2 A CHI Lo studende al termine de SECONDO anno

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE UDA N 1 LE FIBRE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: I biennio A.S. 2015/16 TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del terzo anno dell indirizzo Produzioni Artigianali

Dettagli

MATEMATICA CLASSE I B

MATEMATICA CLASSE I B MATEMATICA CLASSE I B Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: I Modulo n : 1 TITOLO: GLI INSIEMI NUMERICI PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE - NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Metrologia e utilizzo dei principali strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) Disciplina: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche Classi : 2 D - 2 E 2 F Indirizzo: Informatico Anno scolastico: 2018 2019 Docenti : Letizia Vincenza

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO: Scriviamo con il computer COD. U.d.A N 3/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO: ITT INFORMATICO CLASSE 2^ SEZIONE AI DISCIPLINA T.T.R.G. (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica) DOCENTE NUNZIATA

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione Asse matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UDA di LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: SECONDO BIENNIO CLASSE TERZA A.S. 2015/2016 TITOLO - Principi di Ergonomia, Sicurezza sul lavoro e salvaguardia dell'ambiente,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 4 A,B,C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 09/10/2012 DS Data Sigla Firma Sigla Firma Data Redazione Approvazione Pagina

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

A C.A.T. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO TOPOGRAFIA

A C.A.T. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO TOPOGRAFIA 4^ A C.A.T. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO TOPOGRAFIA La classe ha subito una variazione nell organico rispetto allo scorso anno scolastico, a causa della non ammissione alla classe successiva di una alunna

Dettagli