Il controllo della crescita microbica rappresenta il principale obiettivo sia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il controllo della crescita microbica rappresenta il principale obiettivo sia"

Transcript

1 Il controllo della crescita microbica rappresenta il principale obiettivo sia dei microbiologi clinici sia di quelli che si occupano di ricerca di laboratorio; esso costituisce inoltre una battaglia quotidiana in tutti quei luoghi in cui sono richieste misure igieniche, in casa, negli ospedali, nei ristoranti e così via. Esistono diversi metodi fisici e chimici per attuare tale controllo, come disinfettanti chimici e antisettici, mentre per un utilizzo in vivo sono disponibili molti farmaci con una potente attività antimicrobica. Tuttavia, lo strumento fondamentale è rappresentato dalla sterilizzazione, raggiunta generalmente con metodi fisici, come il vapore pressurizzato e il calore all interno di un autoclave di cui mostriamo qui un esemplare. 14 CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA I METDI FISICI PER IL CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA Sterilizzazione mediante calore Sterilizzazione mediante radiazioni Sterilizzazione per filtrazione 400 II METDI CIMICI PER IL CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA Controllo della crescita mediante l uso di agenti chimici Antisettici, disinfettanti e sterilizzanti 404 III AGETI ATIMICRBICI UTILIZZATI I VIV Farmaci antimicrobici sintetici Farmaci antimicrobici naturali: gli antibiotici Antibiotici b-lattamici: penicilline e cefalosporine Antibiotici prodotti dai procarioti 412 IV CTRLL DEI VIRUS E DEI PATGEI EUCARITICI Farmaci antivirali Farmaci antimicotici 415 V RESISTEZA AI FARMACI ATIMICRBICI E RICERCA DI UVI FARMACI Resistenza ai farmaci antimicrobici La ricerca di nuovi farmaci antimicrobici 421

2 394 Capitolo 14 CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA ISB Glossario agente antimicrobico Composto chimico che uccide i microrganismi o ne inibisce la crescita. agente antivirale Composto che blocca la replicazione del virus e la sua azione o che ne blocca soltanto la replicazione. agente battericida Agente che uccide i batteri. agente batteriostatico Agente che inibisce la crescita dei batteri. agente chemioterapico Agente antimicrobico che può essere utilizzato per via sistemica. agente fungicida Agente che uccide i funghi. agente fungistatico Agente che inibisce la crescita dei funghi. aminoglicosidi Gruppo di antibiotici, tra cui la streptomicina, che contiene aminozuccheri associati mediante legami glicosidici. analogo di fattore di crescita Agente chimico che è strettamente correlato a un fattore di crescita e ne blocca l assorbimento. antibiotico Sostanza chimica prodotta da un microrganismo che uccide altri microrganismi o ne inibisce la crescita. antibiotico a largo spettro Antibiotico che agisce sia sui batteri Gram-positivi sia su quelli Gram-negativi. antibiotici b-lattamici Gruppo di antibiotici, tra cui la penicillina, che contiene l anello b-lattamico eterociclico a quattro termini. antisettico Agente antimicrobico sufficientemente poco tossico da poter essere applicato a tessuti viventi. autoclave Apparecchio per la sterilizzazione che distrugge i microrganismi con la temperatura e il vapore acqueo sotto pressione. chinoloni Composti sintetici antibatterici che interagiscono con la DA girasi impedendo così il superavvolgimento del DA batterico. decontaminazione Trattamento che rende un oggetto o una superficie tale da poter essere maneggiata o toccata senza rischio di contaminazioni. disinfettante Agente antimicrobico utilizzabile solo su oggetti inanimati. disinfezione Processo attraverso il quale si eliminano quasi tutti i patogeni, ma non tutti i microrganismi, da oggetti e superfici inanimate. inibizione Riduzione della crescita microbica causata dalla diminuzione del numero di organismi presenti o dalle alterazioni nell ambiente microbico. interferoni Proteine antivirali specie-specifiche, prodotte dalle cellule infettate, che prevengono l infezione virale delle cellule adiacenti. lisi Perdita dell integrità cellulare con rilascio dei componenti citoplasmatici. MIC (Minimum Inhibitory Concentration) Minima concentrazione inibente: la concentrazione minima di una sostanza, necessaria per inibire la crescita microbica. RTI (on-ucleoside Reverse Transcriptase Inhibitor) Inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa. RTI (ucleoside Reverse Transcriptase Inhibitor) Inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa. pastorizzazione Distruzione di tutti i microrganismi che causano malattie o riduzione del numero dei microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti. penicillina semisintetica Penicillina naturale modificata chimicamente. PI Inibitore delle proteasi. resistenza ai farmaci antimicrobici Acquisizione da parte di un microrganismo della capacità di crescere in presenza di un farmaco antimicrobico al quale è generalmente sensibile. sterilizzazione Uccisione o rimozione di tutti gli organismi viventi e dei loro virus da un terreno di coltura. tetraciclina Antibiotico caratterizzato da un anello naftacenico a quattro termini. Con questo capitolo cominciamo a spostare la nostra attenzione dallo studio dei microrganismi in quanto tali allo studio dei microrganismi in relazione al resto del mondo vivente e all ambiente, in particolare in relazione all uomo, concentrandoci sugli agenti e i metodi utilizzati per tenere sotto controllo la crescita microbica. In generale, questo tipo di sorveglianza può essere effettuato limitando la crescita microbica attraverso il processo di inibizione, o distruggendo gli organismi con la sterilizzazione attraverso l uccisione o la rimozione di tutti gli organismi vivi da un terreno di crescita. Gli agenti che distruggono o uccidono i batteri sono detti battericidi. ella pratica, la sterilità spesso non è conseguibile, ma in molti casi si può inibire la crescita rapida degli organismi con metodi di decontaminazione e disinfezione. Gli agenti che inibiscono la crescita dei batteri sono detti batteriostatici. Le misure di controllo microbico comprendono la decontaminazione, la disinfezione e la sterilizzazione. Continuamente applichiamo metodi di decontaminazione, per esempio quando puliamo il tavolo dopo un pasto, rimuoviamo potenziali nutrienti per i microrganismi e microbi contaminanti, prevenendo così la crescita microbica. Le misure antimicrobiche più dirette prevedono la disinfezione con specifici agenti chimici o fisici, allo scopo di inibire la crescita microbica o distruggere i microrganismi; per esempio, di norma usiamo l alcol per pulire e disinfettare le ferite. Infine, quando necessario, per distruggere tutti i microrganismi utilizziamo metodi di sterilizzazione controllata. Quest ultima, sebbene difficile da ottenere, previene completamente la contaminazione e la crescita dei microrganismi. Queste misure sono particolarmente necessarie quando si preparano terreni di coltura o strumenti chirurgici. Lo scopo finale di tutte queste procedure è la riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti. Il controllo microbico in vivo è cosa molto diversa. Dal punto di vista clinico, gli agenti battericidi e batteriostatici utilizzabili sono quelli che riducono o ostacolano la crescita microbica senza causare danni alla cellula ospite. Una grande varietà di agenti chemioterapici naturali e sintetici possiedono queste caratteristiche. In questo capitolo esamineremo dapprima i metodi di controllo microbico utilizzati in vitro, per poi passare alla trattazione dei farmaci antimicrobici utilizzati in vivo sull uomo.

3 414 Capitolo 14 CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA ISB IV CTRLL DEI VIRUS E DEI PATGEI EUCARITICI I farmaci che controllano la replicazione dei virus e dei patogeni eucariotici, come i funghi, spesso colpiscono anche le cellule eucariotiche ospiti; quindi, per il trattamento di queste infezioni saranno utili soltanto quei composti che interferiscono in modo preferenziale con vie metaboliche e componenti strutturali specifici del patogeno. Esiste un numero limitato di questi farmaci e qui parleremo dell attività di alcuni di essi Farmaci antivirali I virus utilizzano le cellule eucariotiche che li ospitano per riprodursi e per svolgere le loro funzioni metaboliche. Dal momento che per molti aspetti della loro replicazione i virus dipendono dalle strutture e dalle vie metaboliche della cellula ospite ( cap. 9), è spesso difficile inibire la moltiplicazione virale senza ledere la cellula stessa. Tuttavia, esistono diversi agenti che sono più tossici per i virus che non per l ospite; inoltre, la cellula ospite produce alcune sostanze che colpiscono in maniera specifica i virus. Agenti chemioterapici antivirali A causa della stretta interconnessione delle strutture e delle funzioni virali con le funzioni della cellula ospite, lo spettacolare successo clinico ottenuto con le sostanze antibatteriche non è stato seguito da analoghe scoperte nell ambito dei composti antivirali. Tuttavia, grazie agli sforzi fatti per trovare misure di controllo efficaci per l AIDS ( vol. 2, cap ), nel controllo delle infezioni virali sono state fatte alcune importanti conquiste utilizzando agenti chimici (tab. 14.5). Gli agenti per la chemioterapia antivirale, che hanno avuto più successo e che sono anche i più utilizzati, sono gli analoghi dei nucleosidi. Il primo composto a conquistare l approvazione universale in questa categoria è stato la zidovudina, o azidotimidina (AZT). L AZT inibisce i retrovirus, il gruppo al quale appartiene il virus dell immunodefi- TABELLA 14.5 Composti chemioterapici antivirali Categoria/farmaco Meccanismo d azione Virus bersaglio Analoghi nucleosidici Acyclovir Inibitori della polimerasi virale erpes virus, Varicella zoster Ganciclovir Citomegalovirus Trifluoridina erpes virus Valacyclovir erpes virus Vidarabina erpes virus, vaccinia, virus dell epatite B Didanosina (dideossinosina o ddi) Inibitori della trascrittasi inversa IV a Lamivudina (3TC) IV, virus dell epatite B Stavudina (d4t) IV Zalcitabina (ddc) IV Zidovudina (AZT) ( vol. 2, fig ) IV Ribavirina Blocca il capping dell RA virale Virus respiratorio sinciziale, influenza A e B, febbre di Lassa Amine sintetiche Amantadina Bloccano la rimozione del capside Influenza A Rimantadina Influenza A Analoghi nucleotidici Cidofovir Inibitore della polimerasi virale Citomegalovirus, herpes virus Analogo del pirofosfato Acido fosfonoformico (Foscarnet) Inibitore della polimerasi virale erpes virus, IV, virus dell epatite B Inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa (RTI) evirapina Inibitore della trascrittasi inversa IV Inibitore dell RA polimerasi Rifamicina Inibitore dell RA polimerasi Vaccinia, pox virus Inibitori della proteasi Indinavir (fig ) Inibitori delle proteasi IV Ritonavir IV Saquinavir (fig ) IV elfinavir IV Abacivir IV Lopinavir IV Interferoni Interferone a Interferiscono con la replicazione Ampio spettro, la loro attività è specie-specifica Interferone b virale mediante l induzione Interferone g di proteine specifiche a Virus dell immunodeficienza acquisita.

4 ISB FARMACI ATIMICTICI 415 cienza umana (IV), l agente responsabile dell AIDS ( vol. 2, fig ). L azidotimidina è chimicamente correlata alla timidina, di cui è un dideossi derivato privo del gruppo ossidrile al 3 ; essa inibisce la moltiplicazione dei retrovirus bloccando la sintesi dell intermedio di DA (retrotrascrizione) ed è largamente utilizzata nella lotta contro IV. ella tabella 14.5 sono elencati altri analoghi di nucleosidi sviluppati per il trattamento di IV. Quasi tutti gli analoghi di nucleosidi, o inibitori nucleosidi della trascrittasi inversa (ucleoside Reverse Transcriptase Inhibitos, RTI), funzionano con lo stesso meccanismo, inibendo l allungamento dell acido nucleico virale a livello della polimerasi della cellula ospite. Poiché queste sostanze interferiscono parzialmente anche con la replicazione degli acidi nucleici della cellula ospite, questi farmaci mostrano quasi sempre una certa tossicità per l ospite. Inoltre, molti di essi perdono, nel tempo, il loro potenziale antivirale a causa della comparsa di virus resistenti al farmaco somministrato ( vol. 2, cap ). L analogo nucleotidico cidofovir funziona nello stesso modo (tab. 20.5). Esistono diversi altri composti chimici che funzionano inibendo la polimerasi virale: la nevirapina, un inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa che si lega direttamente all enzima e ne inibisce l attività; l acido fosfonoformico, che agisce come un analogo del pirofosfato inorganico, inibendo il normale legame internucleotidico; la rifamicina, un antibiotico che lega e inibisce la RA polimerasi. Una classe relativamente nuova di farmaci antivirali è rappresentata dagli inibitori delle proteasi (Protease Inhibitors, PI); essi sono particolarmente efficaci per il trattamento delle infezioni da IV: prevengono l infezione legandosi al sito attivo della proteasi di IV, inibendo così il processamento dei polipeptidi virali e la maturazione del virus ( vol. 2, cap e par ). Interferone Gli interferoni sono sostanze antivirali prodotte da molte cellule animali in risposta all infezione di alcuni virus. Sono proteine a basso peso molecolare ( MW) che inibiscono la moltiplicazione virale nelle cellule normali inducendo la produzione di proteine antivirali. Gli interferoni prodotti dalle cellule infettate si legano a specifici recettori sulle cellule adiacenti non infettate, promuovendo in questo modo la sintesi di proteine antivirali la cui funzione è quella di prevenire la propagazione dell infezione. Esistono tre tipi di interferoni: l IF-a, prodotto dai leucociti; l IF-b, prodotto dai fibroblasti e l IF-g, prodotto dalle cellule del sistema immunitario note come linfociti ( vol. 2, cap ); tutti e tre sono degli efficaci inibitori virali. Essi sono stati scoperti nel corso di studi sull interferenza virale, un fenomeno in cui l infezione con un dato virus interferisce con la successiva infezione da parte di un altro virus, da qui il nome interferone. Si è osservato che gli interferoni si formano non solo in risposta a particelle virali vitali, ma anche in presenza di particelle virali inattivate con radiazioni o del solo acido nucleico virale. L interferone viene prodotto in quantità maggiore da cellule infettate con virus poco virulenti, mentre le cellule infettate con virus molto virulenti ne producono in quantità limitate. I virus virulenti, probabilmente, inibiscono la sintesi proteica cellulare prima che esso possa venir prodotto. L interferone è anche indotto da una varietà di molecole di RA a doppio filamento, sia naturali sia sintetiche. Poiché le molecole di RA a doppio filamento sono assenti nelle cellule non infettate, ma si ritrovano, come forme replicative, in cellule infettate da virus a RA, si ritiene che esse possano essere utilizzate dalla cellula come segnale dell avvenuta infezione e, quindi, come stimolo per la produzione di interferone. Gli interferoni non sono virus-specifici, ma sono ospite-specifici: l interferone prodotto da un membro di una specie riconosce recettori specifici soltanto sulle cellule della stessa specie; quindi, l interferone prodotto da un animale in risposta, per esempio, al virus dell influenza, inibisce la replicazione di altri virus nella stessa specie, ma non ha alcun effetto sulla moltiplicazione di qualsiasi virus in animali di specie diverse. Gli interferoni rivestono grande interesse come sostanze antivirali e anche come possibili agenti antitumorali. Sono oggi disponibili e approvate diverse preparazioni di interferone ricombinante. Tuttavia, l uso dell interferone come agente chemioterapico non è molto diffuso, in quanto, per stimolare la produzione di proteine antivirali nelle cellule non infettate, deve essere somministrato localmente ad alte concentrazioni. Quindi, l utilità clinica di questi agenti antivirali dipende dalla nostra abilità di somministrare l interferone nell ospite in aree limitate attraverso iniezioni o aerosol. In alternativa, lo stesso risultato può essere raggiunto con appropriati segnali che stimolano la produzione di interferone (per esempio stimolazione con frammenti di acido nucleico virale, virus non virulenti o perfino con acidi nucleici sintetici) dati alle cellule ospiti prima dell infezione virale Verifica I virus utilizzano il macchinario metabolico della cellula ospite per moltiplicarsi. Tuttavia, è possibile interferire con molti enzimi e processi virus-specifici, mediante l uso di agenti chemioterapici, per inibire la replicazione virale. Tra gli agenti antivirali efficaci nelle applicazioni cliniche sono annoverati gli analoghi di nucleosidi che funzionano inibendo le polimerasi virali. Alcuni altri agenti, come gli inibitori delle proteasi, interferiscono con le fasi della maturazione virale. Le cellule ospiti producono esse stesse sostanze proteiche antivirali, dette interferoni, che bloccano la replicazione virale. Perché esistono così pochi agenti chemioterapici antivirali efficaci? Quali fasi del processo di maturazione virale sono inibite dagli analoghi nucleosidici? Quali dagli inibitori delle proteasi? Quali dagli interferoni? Farmaci antimicotici Come i virus, anche i funghi pongono dei problemi per l allestimento di un efficace chemioterapia. Dal momento chefanno parte degli Eucarioti, il loro macchinario metabolico è per lo più simile a quello delle cellule animali,

5 416 Capitolo 14 CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA ISB uomo compreso; quindi, gli agenti chemioterapici attivi sulle vie metaboliche dei funghi, spesso interferiscono con le stesse vie nelle cellule ospiti, presentando una notevole tossicità. Per questo motivo, molti farmaci antimicotici possono essere usati soltanto per applicazioni topiche (superficiali). Esistono, tuttavia, alcuni farmaci con una tossicità selettiva per i funghi. I farmaci per il trattamento di infezioni da funghi stanno diventando sempre più importanti se consideriamo che questo tipo di infezioni è quello prevalente negli individui immunosoppressi ( vol. 2, capp e 28.7). Tratteremo qui in dettaglio la tossicità selettiva di diverse classi di composti chimici efficaci contro i funghi. Funzioni associate alla membrana: i polieni si legano all ergosterolo e distruggono l integrità della membrana Sintesi della parete cellulare: le polioxine inibiscono la sintesi della chitina Sintesi dell ergosterolo: gli azoli e le allilamine ne inibiscono la sintesi Inibitori dell ergosterolo Due importanti gruppi di composti antimicotici agiscono interagendo con l ergosterolo o inibendo la sua sintesi (tab. 14.6). ella maggior parte dei funghi, il colesterolo presente nella membrana cellulare degli eucarioti superiori è sostituito dall ergosterolo ( cap. 4.5). Il primo gruppo di sostanze antimicotiche comprende i polieni, una classe di antibiotici prodotta dalla specie Streptomyces. I polieni si legano all ergosterolo, e tale legame interferisce con la funzionalità della membrana, causando, alla fine, alterazioni della permeabilità di membrana e la morte cellulare (fig ). Un secondo gruppo di composti antimicotici comprende gli azoli e le allilamine, agenti che inibiscono selettivamente la biosintesi dell ergosterolo e possiedono, quindi, un ampia attività antimicotica. Il trattamento con gli azoli porta all incapacità di produrre una membrana normale, con danneggiamenti della membrana stessa e alterazione di attività fondamentali ad essa associate, come il trasporto dei nutrienti. Anche le allilamine inibiscono la biosintesi dell ergosterolo, ma sono utilizzate soltanto per via topica, poiché non sono facilmente assorbite dalle cellule e dai tessuti animali. Sintesi degli acidi nucleici: la 5-fluorocitosina è un analogo di nucleotide che inibisce la sintesi degli acidi nucleici Formazione dei microtubuli: la griseofulvina distrugge l aggregazione dei microtubuli durante la mitosi Figura Bersagli di alcuni agenti chemioterapici antimicotici. Dal momento che i funghi sono cellule eucariotiche, gli agenti antibatterici sono generalmente inefficaci. Altri agenti antimicotici Esiste un certo numero di altri farmaci antimicotici che interferiscono con specifiche funzioni e strutture dei funghi (tab. 14.6). Per esempio, la maggior parte delle pareti cellulari dei funghi contengono la chitina, un polimero della - acetilglucosamina peculiare dei funghi e degli insetti ( vol. 2, cap ). umerose poliexine inibiscono la sintesi della parete cellulare interferendo con la biosintesi della chitina. Tuttavia, nessuno di questi inibitori è utilizzato nelle applicazioni cliniche, mentre trova un largo impiego in agricoltura come fungicida. Altri farmaci inibiscono la biosintesi del folato, interferiscono con la topologia del DA durante la replicazione, o, come la griseofulvina, distruggono i microtubuli durante la mitosi ( cap. 7.6). L analogo di base 5-fluorocitosina è un inibitore efficace della sintesi degli acidi nucleici nei funghi. Alcuni farmaci antimicotici molto efficaci hanno anche altre applicazioni bio- TABELLA 14.6 Farmaci antimicotici (fungicidi) Categoria Bersaglio Esempi Uso Polieni Sintesi dell ergosterolo Anfotericina B rale Analoghi degli acidi nucleici Sintesi del DA 5-Fluorocitosina rale Polioxine Sintesi della chitina Polioxina A Agricolo Polioxina B Agricolo Azoli Sintesi dell ergosterolo Fluconazolo rale Itraconazolo rale Ketoconazolo rale Clotrimazolo Topico Miconazolo Topico Voriconazolo rale Allilamine Sintesi dell ergosterolo Terbenafina rale

6 ISB RESISTEZA AI FARMACI ATIMICRBICI 417 logiche; per esempio, la vincristina, la vinblastina e il taxolo hanno attività antitumorali. Sfortunatamente, il prevedibile risultato dell uso di farmaci antimicotici è la comparsa di popolazioni di funghi resistenti e di nuovi funghi patogeni. Per esempio, specie di Candida, normalmente non patogene, possono causare malattie in individui che sono stati trattati con farmaci antifungini. Queste specie patogene di Candida resistenti non sono trattabili con nessuno degli agenti antimicotici normalmente usati. Con l aumentare dell impiego di agenti chemioterapici, sia antibatterici sia antimicotici, aumenta la possibilità di infezioni opportunistiche da funghi e la corrispondente necessità di specifici agenti antimicotici. dovuta a diverse cause. (1) ell organismo è assente il bersaglio su cui agisce l antibiotico; per esempio, alcuni batteri, come i micoplasmi, non sono dotati di parete e sono, quindi, resistenti alle penicilline. (2) L organismo potrebbe essere impermeabile all antibiotico; per esempio, la maggior parte dei batteri Gram-negativi sono resistenti alla penicillina G. (3) L organismo potrebbe essere in grado di alterare la molecola dell antibiotico rendendolo inattivo; molti stafilococchi producono la b-lattamasi che taglia l anello b-lattamico della maggior parte delle penicilline (fig ). (4) L organismo potrebbe modificare il bersaglio dell antibiotico. (5) Delle mutazioni genetiche potrebbero alterare la via metabolica che viene bloccata da un antibiotico; in questo modo l organismo sviluppa una via biochi Verifica Gli agenti antimicotici ricadono all interno di un ampia varietà di categorie chimiche. Come nel caso dei virus, è difficile ottenere una tossicità specifica; tuttavia, esiste un certo numero di agenti chemioterapici efficaci. Il trattamento delle infezioni da funghi è un problema emergente di sanità pubblica. Perché esistono così pochi antibiotici antimicotici efficaci nelle applicazioni cliniche? 2 C C 2 Quali fattori contribuiscono all insorgenza di nuove infezioni da funghi? V RESISTEZA AI FARMACI ATIMICRBICI E RICERCA DI UVI FARMACI La resistenza ai farmaci antimicrobici è uno dei problemi più gravi che si presentano con molti dei comuni microrganismi patogeni. Qui analizzeremo alcuni dei motivi per cui si osserva resistenza ai farmaci e presenteremo alcune possibili strategie per superarla Resistenza ai farmaci antimicrobici La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità acquisita di un organismo di resistere agli effetti di un agente chemioterapico al quale è normalmente suscettibile. La maggior parte delle resistenze coinvolgono geni di resistenza che sono trasferiti attraverso scambi genetici. Per proteggere se stessi, i microrganismi che producono antibiotici sviluppano dei meccanismi di resistenza per neutralizzare e distruggere i propri antibiotici; i geni che codificano prodotti coinvolti in questi meccanismi di resistenza possono, occasionalmente, essere trasferiti a un altro organismo. 3 C C 3 C Fosforilazione Adenilazione 2 Cloramfenicolo C Streptomicina R S C 3 C 3 C β-lattamasi C C C CCl 2 Acetilazione Penicillina Meccanismi di resistenza on tutti gli antibiotici sono attivi contro tutti i microrganismi. Alcuni microrganismi sono naturalmente resistenti ad alcuni antibiotici. La resistenza intrinseca può essere Figura Siti di attacco sugli antibiotici degli enzimi codificati da geni portati dai plasmidi R. Tra gli antibiotici aminoglicosidici correlati alla streptomicina, quelli con un gruppo aminico libero possono essere inattivati mediante -acetilazione (si veda anche fig ).

7 418 Capitolo 14 CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA ISB Tabella 14.7 Meccanismi di resistenza dei batteri agli antibiotici Meccanismo Esempio Basi genetiche Meccanismo di resistenza di antibiotico della resistenza presente in: Permeabilità ridotta Penicilline Cromosomale Pseudomonas aeruginosa Enterobatteri Inattivazione dell antibiotico Penicilline Plasmidica e cromosomale Staphylococcus aureus (p.e. penicillasi; enzimi Enterobatteri di modificazione come metilasi, eisseria gonorrhoeae acetilasi, chinasi e altri) Cloramfenicolo Plasmidica e cromosomale Staphylococcus aureus Enterobatteri Aminoglicosidi Plasmidica Staphylococcus aureus Alterazione del bersaglio Eritromicina Cromosomale Staphylococcus aureus (p.e. RA polimerasi, rifamicina; Rifamicina Enterobatteri ribosoma, eritromicina Streptomicina Enterobatteri e streptomicina; DA girasi, orfloxacina Enterobatteri chinoloni) Staphylococcus aureus Sviluppo di vie biochimiche Sulfonamidi Cromosomale Enterobatteri alternative Staphylococcus aureus Efflusso Tetracicline Plasmidica Staphylococcus aureus Cloramfenicolo Cromosomale Bacillus subtilis mica di resistenza. Per esempio, molti patogeni sviluppano resistenza ai farmaci sulfonamidici (si vedano par e fig ); le sulfonamidi inibiscono la produzione di acido folico nei batteri, ma i batteri resistenti hanno modificato il proprio metabolismo in modo da poter assorbire dall ambiente l acido folico preformato, annullando la necessità della via metabolica bloccata dal farmaco. (6) L organismo potrebbe essere in grado di trasportare all esterno qualunque antibiotico entri nella cellula (efflusso). ella tabella 14.7 sono riportati alcuni esempi specifici di resistenza batterica agli antibiotici. Com è già stato discusso nel capitolo 10.8, la resistenza agli antibiotici può essere codificata geneticamente dal microrganismo a livello cromosomale, o a livello plasmidico dai cosiddetti plasmidi di resistenza (fattori R); specifici tipi di resistenza hanno normalmente una base genetica localizzata su uno dei due elementi (tab. 14.7). Proprio a causa dell ampia diffusione della resistenza agli antibiotici, è necessario che ogni batterio isolato da materiale clinico venga analizzato per la sensibilità agli antibiotici utilizzando il metodo della concentrazione minima inibente (Minimum Inhibitory Concentration, MIC) o il metodo della diffusione in agar (si vedano par e figg e 14.11). Alcuni dettagli per stabilire la sensibilità agli antibiotici di isolati clinici sono riportati nel capitolo 24.3 (vol. 2). Meccanismo della resistenza mediata dai plasmidi R In laboratorio, è spesso possibile isolare, da colture sensibili a un antibiotico, delle cellule resistenti. La resistenza di queste cellule è generalmente associata a mutazioni in geni cromosomali. Al contrario, la maggior parte dei batteri resistenti isolati da pazienti contiene i geni di resistenza agli antibiotici sui plasmidi R. Il meccanismo biochimico della resistenza conferita dai plasmidi R è differente da quella conferita da geni cromosomali. ella maggior parte dei casi, la resistenza mediata da geni cromosomali insorge a causa di una modificazione del bersaglio dell antibiotico (per esempio un ribosoma). Al contrario, la resistenza determinata dai plasmidi R è, in molti casi, associata a geni che codificano nuovi enzimi che inattivano l antibiotico (fig ), oppure enzimi che ne prevengono l assunzione o che lo espellono attivamente. Per esempio, sono noti ceppi portatori di plasmidi R che conferiscono resistenza a diversi antibiotici con una struttura contenente unità aminoglicosidiche, quali la streptomicina, la neomicina, la kanamicina e la spectinomicina; tale resistenza è dovuta alla produzione di enzimi che modificano chimicamente questi composti aminoglicosidici, mediante fosforilazioni, acetilazioni o adenilazioni, con alterazione della molecola e perdita della sua attività. el caso della penicillina, la resistenza mediata dal plasmide R è dovuta alla produzione di una penicillasi (blattamasi) che rompe l anello b-lattamico. La resistenza al cloramfenicolo mediata da un plasmide R è dovuta, invece, alla presenza di un enzima che determina l acetilazione dell antibiotico. La presenza, in un singolo plasmide R, di geni che codificano diversi enzimi in grado di inattivare antibiotici differenti, fa sì che molti di essi possano conferire resistenze multiple agli antibiotici. rigine dei plasmidi di resistenza Sebbene non siano disponibili prove dirette sull origine dei plasmidi R che conferiscono una resistenza multipla agli antibiotici, tuttavia, una serie di linee di evidenze indirette suggerisce che i plasmidi R esistessero ancor prima dell avvento degli antibiotici. L ampio uso di antibiotici non ha fatto altro che creare della condizioni selettive per la diffusione dei plasmidi R portatori di uno o più geni di resistenza (si veda il riquadro Il punto su... L uso non medico degli antibiotici). Per esempio, un ceppo di Escherichia coli,

8 ISB RESISTEZA AI FARMACI ATIMICRBICI 419 Il punto su... L uso non medico degli antibiotici egli Stati Uniti e nei paesi sviluppati gli antibiotici sono molto usati, a piccole dosi, al di fuori della pratica clinica, come integratori nell alimentazione degli animali, per stimolarne la crescita e accorciare il tempo necessario per immetterli sul mercato. Per esempio, l aggiunta di 25 milligrammi (mg) di penicillina ogni 500 grammi (g) di mangime per polli fa risparmiare 900 milioni di kg di alimenti ogni anno, perché porta a un incremento di peso molto più rapido. Si ritiene che gli antibiotici agiscano inibendo i microrganismi responsabili delle infezioni di bassa entità e riducendo le conseguenti infiammazioni intestinali dell epitelio, permettendo un assorbimento dei nutrienti più efficace. Questa ipotesi è confermata dagli studi sugli animali germ-free (privi di germi), nei quali l arricchimento degli alimenti con antibiotici non accelera la crescita. La presenza di bassi livelli di antibiotico nei mangimi animali fa sì che, a causa della costante esposizione agli antibiotici, si selezionino microrganismi resistenti. Studi biologico-molecolari su ceppi di Salmonella isolati da polli hanno dimostrato che la resistenza a un dato antibiotico è rapidamente trasmessa, nell intestino, a specie batteriche diverse e perfino a batteri appartenenti a generi diversi. In un altro studio, oltre l 80% dei ceppi di Salmonella isolati da carni in vendita nei supermercati erano resistenti almeno a un antibiotico, e i ceppi più resistenti avevano acquisito almeno tre geni di resistenza. Studi su microrganismi isolati da lavoratori nelle aziende zootecniche, hanno dimostrato che molti di questi individui avevano acquisito resistenza agli agenti antimicrobici utilizzati nei mangimi. Da quanto riportato, appare chiaro che l uso degli antibiotici nell alimentazione degli animali amplia l insieme di microrganismi resistenti agli antibiotici che possono infettare l uomo. Da un altro studio è emerso che alcuni ceppi di Enterococcus faecacium, già resistenti alla maggior parte degli antibiotici, hanno acquisito la resistenza al Synercid, un farmaco relativamente nuovo usato nell uomo per il trattamento selettivo delle infezioni resistenti, a distanza di appena due anni dall approvazione del farmaco da parte della Federal Drug Administration. I ricercatori sospettano che i ceppi resistenti siano derivati da bestiame al quale è stato somministrato, negli ultimi venticinque anni, un analogo del Synercid. Studi a lungo termine su animali alimentati dapprima con mangimi addizionati di antibiotici e poi sottoposti a una dieta priva di antibiotici hanno dimostrato che i batteri resistenti agli antibiotici non scompaiono dall intestino molto rapidamente. I geni di resistenza sono integrati in plasmidi stabili o nei cromosomi della flora intestinale, e, in assenza di controselezione, sono mantenuti per un certo tempo, anche in assenza di antibiotici nei mangimi. L uso non medico degli antibiotici ha, quindi, rafforzato una semplice lezione di ecologia microbica: l ambiente seleziona la specie che meglio si adatta ad esso. Comunque, nella speranza di ridurre la diffusione della resistenza agli antibiotici in Europa, alcuni paesi europei hanno proibito l aggiunta di antibiotici, utilizzati in clinica, nei mangimi animali. L rganizzazione Mondiale della Sanità ha redatto un documento che scoraggia l uso di antibiotici nei mangimi; tuttavia, negli Stati Uniti si continua ancora a fare uso di grandi quantità di antibiotici negli allevamenti di bovini, polli e suini. congelato nel 1946, conteneva un plasmide con geni che conferiscono la resistenza alla tetraciclina e alla streptomicina, sebbene questi antibiotici siano stati introdotti in clinica soltanto molti anni dopo. È stata anche dimostrata l esistenza di ceppi contenenti plasmidi R con geni per la resistenza alle penicilline semisintetiche prima che queste fossero prodotte. Forse di significato ecologico perfino maggiore, è la presenza di plasmidi R che conferiscono resistenza agli antibiotici in alcuni batteri del suolo Gram-negativi non patogeni; in questo caso, i plasmidi di resistenza potrebbero dare vantaggi selettivi a quegli organismi che sono i maggiori produttori di antibiotici (Streptomyces, Penicillium) e che sono comuni organismi del suolo. Quindi, sembra che i plasmidi R non siano un fenomeno recente, bensì esistessero nella popolazione microbica naturale prima ancora che venissero scoperti e usati gli antibiotici in medicina e in agricoltura. Più tardi, il vasto impiego degli antibiotici in campo medico e agricolo ha fornito le condizioni ideali per la loro diffusione. Quindi, i plasmidi R sono la prevedibile conseguenza della selezione naturale. Essi pongono dei limiti importanti al trattamento prolungato con un qualsiasi antibiotico usato come efficace agente chemioterapico. Diffusione della resistenza ai farmaci antimicrobici L uso inappropriato ed esagerato di farmaci antimicrobici sta portando a un rapido sviluppo, nei microrganismi patogeni, di resistenze specifiche a tali sostanze. La scoperta e l impiego in clinica di molti antibiotici è andata di pari passo con la comparsa di batteri resistenti alla loro azione. Ci sono numerosi esempi di uso esagerato di antibiotici e concomitante sviluppo di resistenza. ella figura 14.25a è illustrata la correlazione fra le tonnellate di antibiotici usati e la percentuale di batteri resistenti a ogni antibiotico. I farmaci prescritti per il trattamento di una particolare infezione vengono cambiati sempre più frequentemente a causa dell aumentata resistenza sviluppata dai microrganismi patogeni. Un esempio classico è lo sviluppo di resistenza alla penicillina da parte di eisseria gonorrhoeae, il batterio responsabile della gonnorrea (fig b). ggi la penicillina non è più usata per il trattamento della gonorrea, poiché una larga percentuale di isolati clinici produce la b-lattamasi ed è resistente all antibiotico. Tutti i ceppi resistenti si sono sviluppati a partire dal L attuale farmaco d elezione è il ceftriaxone, ma, per limitare gli effetti dei geni di resistenza che rapidamente compaiono ( vol.

9 420 Capitolo 14 CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA ISB Percentuale di ceppi fecali resistenti di. gonorrhoeae (b) 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% Percentuale di ceppi fecali resistenti (a) Gentamicina Acido nalidixico Uso dell antibiotico (tonnellate) Anno 2, cap ), è consigliabile modificare i protocolli terapeutici quasi tutti gli anni. umerose indagini fatte in tutto il mondo suggeriscono che gli antibiotici sono usati nella pratica clinica molto più spesso di quanto sia necessario. I dati indicano che il trattamento con antibiotici è giustificato per il 20% degli individui in cui è diagnosticata una malattia infettiva. Tuttavia, gli antibiotici sono prescritti nell 80% dei casi; inoltre nel 50% dei casi le dosi raccomandate e la durata del Cloramfenicolo Ampicillina Sulfonamidi Kanamicina Streptomicina Figura Comparsa dei batteri resistenti agli antibiotici. (a) Relazione tra uso di antibiotici e percentuale di batteri isolati da pazienti affetti da diarrea resistenti all antibiotico. Si noti come gli antibiotici maggiormente utilizzati, come indicato dalla quantità prodotta commercialmente, siano quelli per i quali i ceppi resistenti sono più frequenti. (b) Percentuale di casi dichiarati di gonorrea provocata da ceppi resistenti agli antibiotici. Il numero effettivo di casi resistenti riportato nel 1985 era Questo numero è salito a nel Più del 95% dei casi resistenti riportati sono dovuti a ceppi di eisseria gonorrhoeae che producono penicillasi. Dal 1990, a causa della comparsa di ceppi resistenti, la penicillina è stata sconsigliata per il trattamento della gonorrea. (Fonte: Centers for Disease Control, Atlanta, GA). Tetraciclina trattamento non sono corretti. Tutto questo è aggravato dalla mancata collaborazione dei pazienti: infatti, molti di essi non portano a termine la terapia, ma smettono di assumere i farmaci, soprattutto gli antibiotici, appena si sentono meglio. Per esempio, la comparsa di tubercolosi resistente alla isoniazide è collegata al fatto che spesso i pazienti non continuano la cura orale per il tempo stabilito dalla prescrizione, che va dai sei fino ai nove mesi ( vol. 2, cap. 27.5). In questo modo, i patogeni virulenti sono soggetti a dosi subletali di antibiotico per un breve periodo di tempo, favorendo la comparsa di organismi resistenti. Proprio a causa dell uso inappropriato e dell assenza di monitoraggio della terapia antibiotica, quasi tutti i microrganismi patogeni hanno sviluppato resistenza ad alcuni agenti antimicrobici da quando è iniziata, negli anni cinquanta del secolo XX, un applicazione su vasta scala della chemioterapia antibatterica (fig ). La penicillina e i sulfamidici, i primi agenti chemioterapici di larga applicazione, oggi non sono più molto utilizzati poiché molti patogeni hanno acquisito resistenza verso di essi. Perfino gli organismi che sono ancora sensibili alla penicillina, come Streptococcus pyogenes (il batterio responsabile delle placche alla gola, della scarlattina e della febbre reumatica; vol. 2, cap. 27.2), necessitano oggi di dosi molto più elevate di antibiotico per ottenere un trattamento efficace, rispetto a una decina di anni fa. Ci sono poi altri impieghi indiscriminati e non essenziali che contribuiscono alla comparsa di ceppi resistenti agli antimicrobici. Per esempio, gli antibiotici sono usati in zootecnia sia come additivi nell alimentazione degli animali per favorirne la crescita, sia come misura profilattica Legenda: Gram-negativi Gram-positivi Gram-positivi/ acido resistenti Salmonella sp. Shigella dysenteriae Altri batteri Gram-negativi aemophilus influenzae eisseria gonorrhoeae Pseudomonas aeruginosa* Shigella sp. Staphylococcus aureus Acinetobacter sp. Enterococcus faecalis* Streptococcus pneumoniae Mycobacterium tuberculosis* aemophilus ducreyi Salmonella typhi Figura Comparsa della resistenza agli antibiotici in alcuni patogeni umani. Il simbolo * indica che alcuni ceppi multiresistenti di questi organismi, non sono attualmente aggredibili con i farmaci antimicrobici noti.

10 ISB LA RICERCA DI UVI FARMACI ATIMICRBICI 421 (per prevenire la comparsa di malattie piuttosto che per curare quelle in corso). umerose epidemie di infezioni alimentari sono state attribuite all uso di antibiotici nei mangimi per animali. Lo sviluppo di resistenze ai farmaci potrebbe essere il risultato di un sovraccarico di antibiotici nei vari ambienti. Per esempio, i fluorochinoloni sono stati utilizzati come additivi alimentari e come agenti per la profilassi negli allevamenti soltanto per dieci anni, tuttavia è stato un impiego sufficiente a indurre la comparsa di ceppi di Campylobacter jejuni resistenti al farmaco, probabilmente per l abitudine di trattare interi allevamenti di gallinacei con fluorochinoloni allo scopo di prevenire malattie respiratorie. Gli allevatori di pollame e i produttori di farmaci si stanno imponendo delle linee guida volontarie per controllare l uso zootecnico di fluorochinoloni di seconda generazione allo scopo di prevenire la rapida comparsa di organismi resistenti. La resistenza ai farmaci può essere minimizzata se un dato agente chemioterapico è utilizzato soltanto per il trattamento di infezioni suscettibili ed è somministrato in dosi sufficientemente alte e per tempi sufficientemente lunghi da ridurre la popolazione microbica prima che possano comparire dei mutanti. Il problema della resistenza può essere eliminato con l addestramento sia del medico sia del paziente. Il fenomeno della resistenza può anche essere minimizzato combinando due agenti chemioterapici non correlati, poiché è probabile che un ceppo mutante resistente a un antibiotico sia ancora sensibile all altro. Tuttavia, con l aumentare della prevalenza di fattori R che conferiscono resistenza multipla ai farmaci nei batteri patogeni, la terapia antibiotica multipla come utile stratagemma nella pratica clinica, si sta dimostrando sempre meno attraente. Alcuni dati suggeriscono che se l utilizzo di un particolare antibiotico è interrotto, dopo un certo tempo non si osserverà più la resistenza a quella sostanza. Quest informazione implica che la resistenza possa essere reversibile e che l efficacia di alcuni antibiotici possa essere ristabilita sospendendone l uso per un certo periodo di tempo, dopo il quale la loro reintroduzione deve essere seguita attentamente con un piano di controllo per un uso accorto. Infine, come discuteremo di seguito, vengono costantemente prodotti nuovi agenti chemioterapici utilizzando diversi metodi per scoprire e progettare nuovi farmaci Verifica Un importante effetto collaterale dell uso di agenti chemioterapici antimicrobici è lo sviluppo di resistenza da parte dei microrganismi bersaglio. In molti casi, la resistenza è il risultato della selezione di geni di resistenza esistenti a causa dell uso improprio e indiscriminato del farmaco. Quindi, molti degli agenti antimicrobici rivelatisi di grande utilità nel passato, non risultano più essere tali: qualche organismo ha sviluppato resistenze verso tutti gli agenti antimicrobici noti, facendo temere un ritorno all era preantibiotica, quando le malattie infettive non potevano essere trattate in alcun modo. Quali sono le ragioni per cui compare resistenza agli antibiotici? Quali provvedimenti pratici dovrebbero essere presi per rallentare lo sviluppo della resistenza agli antibiotici? La ricerca di nuovi farmaci antimicrobici Un uso moderato e corretto degli antibiotici è assolutamente necessario per prolungare nel tempo l utilità clinica di questi farmaci. Tuttavia, la soluzione di lungo termine alla resistenza sviluppata dai microrganismi patogeni è lo sviluppo di nuovi farmaci antimicrobici attraverso alcune tecniche specifiche, qui di seguito illustrate. uovi analoghi di composti antimicrobici esistenti La produzione di nuovi analoghi di composti antimicrobici esistenti è generalmente semplice ed efficiente, in larga parte perché i nuovi composti, che sono dal punto di vista strutturale imitazioni di sostanze già note, possiedono un meccanismo d azione prevedibile. In molti casi, si possono cambiare dei parametri, quali la solubilità e l affinità, introducendo delle modificazioni minime alla struttura chimica di un farmaco senza alterarne conformazioni fondamentali per la sua attività. Il nuovo composto potrebbe essere effettivamente più potente di quello di partenza, e poiché la resistenza è spesso basata sul riconoscimento di una certa struttura, esso potrebbe evadere l azione dei fattori di resistenza. Per esempio, nella figura è illustrata la struttura base della tetraciclina e di due suoi derivati biologicamente attivi. Usando la tetraciclina come composto guida, possono essere fatte sostituzioni chimiche sistematiche ai quattro siti del gruppo R, generando una serie, quasi senza fine, di analoghi della tetraciclina. Utilizzando questa strategia di base, vengono sintetizzati e testati di routine nuovi antibiotici b-lattamici (si veda par. 14.8), nuovi composti simili alla tetraciclina (par. 14.9) e nuovi analoghi della vancomicina (fig ), che sono fino a 100 volte più potenti dei composti di partenza. L applicazione di metodi chimici automatizzati e robotizzati per la scoperta di farmaci, ha aumentato incredibilmente la nostra capacità di generare rapidamente potenziali nuovi composti antimicrobici. I metodi automatizzati robotizzati, noti come chimica combinatoriale, modificano, in maniera sistematica, prodotti antimicrobici noti allo scopo di generare un largo numero di nuovi analoghi. Per esempio, utilizzando la chimica combinatoriale e partendo dalla tetraciclina come composto guida (fig ), possono essere usati cinque reagenti diversi per introdurre sostituzioni ai quattro differenti gruppi R. I siti sostituiti darebbero 5 x 5 x 5 x 5 (cinque derivati di ognuno dei quattro siti), o 725 derivati diversi della tetraciclina, utilizzando soltanto cinque reagenti e tutto in poche ore! Questi composti possono, quindi, essere saggiati in vitro per verificarne l attività biologica su organismi diversi, sempre utilizzando tecniche automatizzate. I processi di sintesi e di screening automatizzati hanno notevolmente ridotto il tempo con cui vengono scoperti nuovi farmaci e aumentato di 10 volte o

11 422 Capitolo 14 CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA ISB più il numero di nuovi candidati, per l uso farmacologico, identificati ogni anno. Secondo le stime delle industrie farmaceutiche, devono essere saggiati circa 7 milioni di possibili candidati per poter identificarne uno utilizzabile come farmaco nella pratica clinica. Come abbiamo appena discusso, questo processo inizia con la sintesi, l isolamento e lo screening di possibili candidati. Lo screening comprende saggi in vitro normalmente usati per determinare la suscettibilità agli antibiotici (si veda par. 14.4); in seguito, i composti che si sono rivelati attivi in laboratorio, devono essere saggiati per l efficacia e la tossicità in animali e infine nella sperimentazione clinica, sull uomo. I saggi sugli animali richiedono, generalmente, diversi anni e fasi sperimentali multiple, per assicurarsi che il farmaco in oggetto sia efficace e sicuro da usare. Per queste stesse ragioni, le sperimentazioni cliniche per ogni nuovo farmaco si protraggono per anni. La scoperta di un nuovo chemioterapico e il suo sviluppo richiedono generalmente dai 10 ai 25 anni prima che possa essere approvato per un uso clinico. Il costo di tutte queste fasi, per ogni nuovo farmaco approvato, è stimato intorno ai 500 milioni di dollari. Progettazione computerizzata di farmaci Composti veramente nuovi sono molto più difficili da identificare rispetto agli analoghi di farmaci già esistenti; infatti, le nuove sostanze devono funzionare a livello di siti unici nel metabolismo e nella biosintesi, o essere strutturalmente diversi dai composti esistenti per superare le resistenze già sviluppate. Per trovare questi nuovi composti, i possibili candidati dovevano essere isolati da fonti naturali e saggiati in maniera sistematica per l attività antimicrobica. Tuttavia, i recenti progressi nella tecnologia grafica strutturale computerizzata permettono di disegnare molecole in modo tale che interagiscano con strutture note specifiche del microrganismo; quindi, oggi, la scoperta di nuovi farmaci inizia al computer, dove possono essere creati rapidamente e saggiati per la capacità di legarsi al bersaglio e la tossicità, a costi relativamente bassi ( vol. 2, cap e 27.8). Uno dei successi più importanti ottenuti in questo modo è stato lo sviluppo del saquinavir, un inibitore della proteasi di IV, che è utilizzato per rallentare la moltiplicazione del virus negli individui infetti (fig ). La proteasi di IV taglia un precursore proteico, codificato dal virus, per produrre il capside maturo e attiva la trascrittasi inversa necessaria per la replicazione ( vol. 2, cap ). Il saquinavir è stato disegnato al computer in modo tale che si adattasse al sito attivo della proteasi di IV, sulla base della struttura tridimensionale nota del complesso proteasi-substrato. Esso è un analogo peptidico che sostituisce il precursore proteico di IV, inibendo la maturazione del virus e rallentando la moltiplicazione virale nell ospite. Per il trattamento dell AIDS sono in uso numerosi altri inibitori della proteasi virale, progettati al computer come appena illustrato per il saquinovir (tab. 14.5, fig , vol. 2, cap ). Come dimostrato dall esempio appena descritto, la progettazione al computer basata su modelli molecolari e biochimici ( mo- (a) (b) 2 Saquinavir C(C 3 ) 2 Indinavir C(C 3 ) 2 Figura Farmaci antivirali generati utilizzando programmi di creazione di modelli molecolari computerizzati ( molecular modelling ). (a) modimero della proteasi di IV. Le singole catene polipeptidiche sono mostrate in verde e blu. Un peptide (giallo) è legato dal sito catalitico. Questa proteasi taglia un precursore proteico di IV, una tappa fondamentale per la maturazione del virus ( vol. 2, cap ). Il blocco del sito della proteasi da parte del peptide inibisce il processamento del precursore e, quindi, la maturazione di IV. Questa struttura è derivata dalle informazioni presenti nella Banca Dati delle Proteine (Protein Data Bank), (b) Questi farmaci anti-iv sono analoghi peptidici disegnati dal computer per bloccare il sito attivo della proteasi di IV. Le aree evidenziate in arancione rappresentano le regioni analoghe ai legami peptidici. Il legame di questi composti da parte della proteasi di IV previene il processamento del precursore e la maturazione del virus. Questi sono composti rappresentativi di una classe di sostanze terapeutiche note come inibitori della proteasi (PI). La concentrazione raggiunta nelle cellule infettate da IV, insieme con l elevata affinità per la proteasi virale, li rende inibitori competitivi molto potenti per i siti attivi dell enzima tanto da bloccare il processamento del precursore e la maturazione virale. Questi inibitori delle proteasi sono largamente usati per il trattamento delle infezioni da IV (si veda tab e vol. 2, cap ).

12 ISB LA RICERCA DI UVI FARMACI ATIMICRBICI 423 lecula modelling ) è un metodo pratico, rapido e relativamente poco costoso per disegnare nuovi farmaci antimicrobici Verifica Per risolvere il problema degli organismi resistenti ai farmaci e incrementare l efficacia del trattamento delle malattie infettive, vengono costantemente ricercate e sviluppate nuove sostanze antimicrobiche. Tuttavia, questa è un operazione che richiede molto tempo ed è anche piuttosto costosa. La progettazione di un farmaco con programmi computerizzati è oggi un importante strumento per la ricerca di nuovi chemioterapici. Gli analoghi di farmaci già esistenti sono spesso sviluppati per essere usati come composti antimicrobici di nuova generazione. Esponete i vantaggi e gli svantaggi di questa strategia per il trattamento di malattie infettive. Come può la progettazione computerizzata dei farmaci far risparmiare tempo e denaro nella ricerca di nuovi composti chemioterapici? Domande 1. Perché il tempo di riduzione decimale (D) è importante nella sterilizzazione? Come interferisce la presenza di endospore con la D? 2. Descrivete gli effetti a livello molecolare delle radiazioni ionizzanti letali. 3. Quali sono i maggiori vantaggi dell uso delle membrane filtranti rispetto ai filtri a spessore? 4. Perché i filtri tipo nucleopore sono particolarmente utili per la preparazione di campioni per microscopia? 5. Qual è la procedura da seguire per ottenere la minima concentrazione inibente (MIC) per una sostanza chimica con attività battericida per Escherichia coli? 6. Evidenziate le differenze tra l attività dei disinfettanti e quella degli antisettici. Perché i disinfettanti non possono essere normalmente usati su tessuti viventi? 7. Gli analoghi dei fattori di crescita sono generalmente distinti dagli antibiotici da un singolo importante criterio. Descrivetelo. 8. La maggior parte degli antibiotici sono prodotti soltanto da certi gruppi di organismi. È vera questa affermazione? Quali sono i gruppi di organismi che producono antibiotici? 9. Descrivete il meccanismo d azione che caratterizza un antibiotico b-lattamico. 10. Descrivete almeno tre modi diversi attraverso i quali alcuni antibiotici inibiscono la sintesi proteica, indicando per ognuno l agente chemioterapico coinvolto. 11. Perché generalmente i farmaci antivirali mostrano tossicità verso l ospite? 12. Definite i bersagli specifici dei funghi che permettono di usare agenti chemioterapici con tossicità selettiva per questi microrganismi. 13. Delineate i meccanismi principali della resistenza agli antibiotici 14. Qual è l origine più lontana dei geni della resistenza nei batteri? 15. Partendo da un dato composto, descrivete i metodi di chimica combinatoriale utilizzati per la produzione di nuovi analoghi farmacologici. Problemi 1. Rappresentate con un grafico i risultati che vi aspettereste dalla determinazione del tempo di riduzione decimale di un organismo molto sensibile al calore. Come sarebbe influenzato l andamento del grafico se le cellule vegetative fossero sensibili al calore, ma l organismo formasse delle endospore ad esso resistenti? 2. Quali sono i potenziali svantaggi dell uso delle radiazioni per la conservazione degli alimenti? Ritenete che questi svantaggi si possano rivelare un pericolo per la salute? Perché? Che distinzione fareste tra alimenti danneggiati dalle radiazioni e alimenti contaminati da radiazioni? 3. La filtrazione è un mezzo soddisfacente di pastorizzazione di alcuni liquidi. Progettate un sistema di filtrazione per la pastorizzazione di un liquido sensibile al calore. Perché si dovrebbe preferire tale sistema rispetto al sistema di pastorizzazione con calore? 4. Progettate un esperimento che vi permetta di distinguere tra un agente citocida e uno citostatico. Potete usare il saggio della concentrazione minima inibente (MIC) nei vostri esperimenti? Spiegate. 5. Quali saggi eseguireste per decidere se un agente chimico può essere usato come antisettico? E come disinfettante? Alcune sostanze chimiche sono utilizzate per entrambi gli scopi. Descrivete le proprietà di questi composti e fate alcuni esempi. 6. Sebbene gli analoghi dei fattori di crescita possano inibire il metabolismo microbico, soltanto pochi di questi agenti sono usati nella pratica. Molti potenziali agenti, e alcuni di largo impiego come l azidotimidina (si veda tab. 14.5), mostrano una tossicità significativa per l ospite. Descrivete un analogo di fattore di crescita che sia efficace e abbia una bassa tossicità per le cellule ospiti. Perché la tossicità dell agente che avete scelto è bassa? Descrivete anche un analogo di fattore di crescita che sia efficace contro una data malattia infettiva ma sia tossico per le cellule ospiti. Perché un agente tossico come

13 424 Capitolo 14 CTRLL DELLA CRESCITA MICRBICA ISB l AZT potrebbe essere ancora usato in certe situazioni per trattare malattie infettive? Quali precauzioni prendereste per limitare gli effetti tossici di tale farmaco e massimizzarne l efficacia terapeutica? Spiegate le vostre risposte. 7. Meno dell 1% di tutti gli antibiotici conosciuti ha valore pratico o per la ricerca o in campo clinico. Indicate il motivo di questa affermazione. Pensate che sia importante espandere e continuare le ricerche per scoprire nuovi antibiotici? Quali alternative disponibili ci sono, o ci potrebbero essere, all uso degli antibiotici per il trattamento delle malattie infettive nell uomo? 8. Progettate un esperimento che vi permetta di determinare se un microrganismo possa produrre un nuovo antibiotico. Quale gruppo o gruppi di microrganismi scegliereste? Dove potreste trovare e isolare questi organismi in un ambiente naturale? Quali vantaggi fornirebbe in natura, a questi organismi, la produzione di un antibiotico? Quali metodi in vitro usereste per saggiare l efficacia del potenziale nuovo antibiotico? (Si consiglia di consultare vol. 2, capp e 31.5). 9. Sebbene gli antibiotici b-lattamici dimostrino una chiara tossicità selettiva per i Batteri, molti di questi sono naturalmente resistenti ai loro effetti. Senza considerare i geni di resistenza batterici, spiegate perché i batteri Gram-negativi sono resistenti agli effetti della maggior parte degli antibiotici b-lattamici, ma non a tutti. Spiegate anche perché alcuni antibiotici b-lattamici sono utili contro questi organismi. 10. Quali potenziali vantaggi potrebbero avere le aminoglicosidi, i macrolidi e le tetracicline rispetto alla penicillina G in chemioterapia? Spiegate. 11. Elencate le caratteristiche di un farmaco antivirale ideale con particolare riguardo alla tossicità selettiva. Esiste un farmaco di questo tipo? Quali fattori potrebbero limitarne l uso? 12. Come i virus, i funghi presentano problemi chemioterapeutici speciali. Spiegate i problemi inerenti alla chemioterapia per entrambi i gruppi ed esprimete un vostro parere sulle precedenti affermazioni. Fate esempi specifici e suggerite almeno un gruppo di agenti chemioterapici che potrebbero funzionare su entrambi i tipi di infezione. 13. Spiegate le basi genetiche della resistenza acquisita agli antibiotici b-lattamici in Staphylococcus aureus. Progettate una serie di esperimenti per annullare la resistenza agli antibiotici b-lattamici. Ritenete che questo sia fattibile? Il vostro esperimento può essere applicato sul campo per selezionare negativamente gli organismi resistenti agli antibiotici? Spiegate. 14. Disegnate un farmaco che inibisca l attività della proteasi di IV basandovi sulla struttura mostrata nella figura Come base di partenza, pensate a un meccanismo diverso dalla competizione per il sito attivo dell enzima.

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Meglio informati sulla presa degli antibiotici

Meglio informati sulla presa degli antibiotici Informazioni per i pazienti Meglio informati sulla presa degli antibiotici 13116-270801 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Antibiotici» 1 Indice Gli antibiotici. Cosa sono e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Sostituzione di termini

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

1) l introduzione del concetto stesso di

1) l introduzione del concetto stesso di Con l introduzione del D.Lgv. 626/94 (oggi D.Lgs.81/08 e s.m.i.) gli elementi innovativi sono molteplici. Quelli che interessano il rischio biologico sono: 1) l introduzione del concetto stesso di rischio,

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI sicuro per protesi su impianti dentali tecnologia unica ad ossigeno attivo anionico contiene lattoferrina bassa concentrazione di fluoruro ph neutro non abrasivo

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Dipendenti: 100 persone. Noi creiamo soluzioni e lo facciamo da 150 anni. Fatturato annuo: 17 milioni

Dipendenti: 100 persone. Noi creiamo soluzioni e lo facciamo da 150 anni. Fatturato annuo: 17 milioni www.hofe.de Noi creiamo soluzioni e lo facciamo da 150 anni. L azienda Julius vom Hofe è stata fondata nel lontano 1863 ed è giunta ora alla 5 a generazione. Siamo specializzati nella produzione di scaffali

Dettagli