ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ. D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ. D"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel Fax C.F Cod. Ministeriale PDPS11000P ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ. D Situazione di partenza della classe esito dei test di ingresso per le classi di inizio biennio La classe è formata da 28 alunni provenienti dalle scuole medie del territorio: 8 dalla scuola media Albinoni di Tencarola e 1 da Caselle, 1dalla Vittorino da Feltre di Abano,2 da Rubano,2 da Saccolongo, 4 da Mestrino, 1 dalla Tartini, 2 dal Seminario Minore, 2 dalla Galilei, 1 da Cervarese/Montemerlo, 2 dal Don Bosco, 1 dalla Scuola Italiana di Tunisi e 1 dal Liceo Galileo Galilei. Fra gli studenti presentati dalle scuole medie vengono segnalate 5 eccellenze ma anche ben 7 casi appena sufficienti o poco più che sufficienti. 28 di prima lingua inglese e 18 di seconda lingua tedesco. Dal test sulla motivazione allo studio, somministrato il primo giorno di scuola, emerge una classe con potenzialità mediamente sufficienti: 1 studente presenta il profilo Alto 7 studenti Intermedio 14 Base 6 Non Raggiunto Comportamento, attenzione e collaborazione, per il momento, sono nella norma. I test d ingresso nelle varie discipline hanno dato i seguenti risultati : competenze materia lettura e comprensione lessico specifico non ragg. non sufficiente intermedio avanzato ragg. sufficiente intermedio avanzato lettere matematica scienze inglese fisica Il consiglio di classe, incrociati i dati in ingresso, ritiene necessario inviare 13 studenti ad un corso sul metodo di studio e, per quanto riguarda matematica, si auspica un corso di consolidamento sul calcolo mentale veloce e sulla applicazione delle proprietà delle potenze. Obiettivi educativo-didattici comuni (competenze di cittadinanza e conoscenze trasversali) a. competenze di cittadinanza essere disponibile al confronto fra opinioni, contesti e culture diverse rispettare gli ambienti dell istituto, i compagni e il personale della scuola consolidando l atteggiamento di rispetto della civile convivenza e delle relazioni interpersonali fra compagni e docenti essere responsabile, corretto e preciso nell assunzione degli impegni lavorare sia in maniera autonoma che in gruppo sviluppare la capacità di autovalutazione comportamentale DS - 18/11/

2 b. competenze conoscenze trasversali alle varie discipline consolidare ed ottimizzare un metodo di studio organico acquisire un linguaggio e un lessico appropriati usare i linguaggi specifici di ogni disciplina per produrre testi orali e scritti saper intervenire in modo opportuno e partecipe Comportamenti omogenei del Consiglio di classe Incentivare gli interventi nelle discussioni con una partecipazione ordinata Comunicazione dei criteri di valutazione delle singole discipline e tipologie di verifiche Comunicazione delle valutazioni delle discipline agli studenti: per le prove scritte entro 15 giorni circa; per le prove orali entro la lezione successiva Giustificazioni alle interrogazioni: secondo le modalità comunicate da ogni docente Comunicazioni con le famiglie attraverso il libretto personale dello studente e attraverso il registro elettronico Ricevimento settimanale su appuntamento secondo il calendario comunicato N.2 ricevimenti generali nelle date fissate Permettere l uso del cellulare secondo le direttive del Consiglio d Istituto ed eventualmente ritirarlo durante le verifiche Scelte metodologiche e strumenti metodologie didattiche lezione frontale ricerca / confronto di materiali audio / video / bibliografici uso di laboratori esercitazioni e conseguente correzione degli elaborati in classe lavori individuali e di gruppo lezioni multimediali strumenti libro di testo cartaceo o digitale; quaderni per esercizi ed appunti; eventuali fotocopie integrative LIM Piattaforma Moodle Aule speciali: multimediale, di fisica, di biologia, di disegno, di scienze Materiali multimediali Quotidiani / riviste specializzate Palestra attività di recupero sostegno e approfondimento Si attiveranno interventi di recupero deliberati in CdD anche secondo la circ.103 attività di supporto al metodo di studio (classi prime) il CdC ha individuato 13 studenti da inviare all attività sul metodo di studio Piano di miglioramento per le classi prime: Si allega la descrizione del Piano di Miglioramento di italiano e matematica nella sua forma sintetica. Criteri di verifica e di misurazione dell apprendimento Strumenti di verifica Per il numero di verifiche che si prevedono per disciplina nell intero anno scolastico si rimanda alle delibere del Collegio dei Docenti e dei singoli dipartimenti disciplinari che per il primo periodo hanno previsto almeno due verifiche scritte e una orale per le discipline con l obbligo dello scritto e due verifiche orali, di cui una scritta valida per l orale per le discipline solo con l orale. Nel secondo periodo almeno tre verifiche scritte e due orali. La scala prevista dalla normativa, ed applicata dal consiglio di classe, va da 1 a 10. In criteri di valutazione a cui si fa riferimento sono quelli previsti dal POF, per la corrispondenza voto giudizio, e

3 nei Dipartimenti Disciplinari, che risultano inseriti nella cartellina di classe. Il voto risulta dalla composizione tra le valutazioni assegnate ai diversi criteri disciplinari, per cui si rimanda per le varie discipline ai documenti di dipartimento. Per quanto riguarda le prove scritte, la valutazione, espressa in decimi, viene desunta da griglie di correzione specifiche approntate dai vari Dipartimenti ed allegate alle prove. Nel caso di prove strutturate la valutazione si desume dai punteggi totali conseguiti. Fattori che concorrono alla valutazione La valutazione periodica (trimestre) e finale (pentamestre) non risulta dalla semplice media aritmetica delle valutazioni riportate nel periodo, ma terrà conto anche di: 1. qualità della partecipazione e dell impegno 2. progressi rispetto alla situazione di partenza 3. progressi rispetto all insufficienza riportata nella valutazione intermedia del primo periodo (trimestre): il fatto che si sia o meno recuperata 4. autonomia e puntualità nel lavoro 5. esecuzione dei compiti per casa Calendario di massima delle verifiche scritte (o numero delle verifiche deliberato) La programmazione delle verifiche scritte si farà con un certo anticipo per evitare sovrapposizioni segnalandone la data nel promemoria del registro elettronico e comunque attenendosi ai seguenti numeri: una al giorno; tre (in casi eccezionali quattro) alla settimana; non si pone limite per le verifiche orali che saranno decise dal docente di volta in volta Attività integrative e in collegamento al PTOF : attività in orario extracurricolare laboratori espressivi spazio biblioteca negli orari previsti proposte di attività sportive pomeridiane come da allegato al verbale n.2 corsi di lingua straniera attività in orario curricolare educazione alla salute: Cyberbullismo e internet laboratorio di lettura in compresenza come da allegato piano di miglioramento in italiano avvio e incentivazione alla lettura (casa editrice Pel di carota) piano di miglioramento in matematica come da allegato attività sportive: lezioni di approfondimento con istruttori c/o gli impianti Centro sportivo 2000 altre proposte, che incontrino il parere favorevole degli studenti dei genitori potranno essere prese in considerazione dalle docenti in corso d anno teatro in lingua tedesca solo per il gruppo di bilinguismo, a scuola, (marzo-aprile) Scambio con l Australia: sono stati raccolti i nomi di 5 studenti interessati che effettueranno lo scambio nel settembre 2017 Matematica senza frontiere (febbraio-marzo) La visita al Museo Nazionale dei Paleoveneti a Este con l uscita all esterno nei pressi del museo e visita di aree archeologiche di epoche successive. La classe associata sarà la 1 a A e gli accompagnatori saranno il prof. Polato e il prof. Simonelli. Attività di educazione alla salute deliberate (con indicazione del referente del CDC): educazione alla salute: Cyberbullismo e internet il referente del CdC per l attività di educazione alla salute è la prof. Lucia Pozzer Si allegano le proposte sul piano di miglioramento di italiano e di matematica. Selvazzano Dentro 16/11/2016 la coordinatrice Maria Mazzucato DS - 18/11/

4 PIANO DI MIGLIORAMENTO Area di Italiano Anno scolastico

5 INTRODUZIONE L analisi effettuata dal Rav nel corso dell anno scolastico appena trascorso / ha evidenziato la necessità di realizzare una riflessione accurata e consapevole sulle competenze e sulle abilità della scrittura nel passaggio tra biennio e triennio. Un approccio curricolare alla scrittura comporta però, che biennio e triennio si propongano di sviluppare abilità diverse e sempre più complesse, attraverso esperienze di scrittura in progressione tra loro ed integrate con le altre abilità. Il biennio può dare le motivazioni a scrivere, se non il piacere di scrivere, e avviare alla produzione di diversi tipi di testo privilegiando la scrittura funzionale e la scrittura creativa, senza escludere l'approdo a forme semplici di testo argomentativo. Il triennio può privilegiare quest ultimo tipo di testo, ma prevedendo anch esso al suo interno diversi tipi di scritti propedeutici al tema saggio e l addestramento alle tecniche che esso richiede (Colombo, 1993). Urgente quindi, differenziare gli interventi e adottare modalità di lavoro NUOVE che rendano più efficace il prezioso e gratificante lavoro di insegnare a scrivere. PERCHE LA COMPRESENZA? Per realizzare le diverse attività, si è pensato di utilizzare la modalità della compresenza che è - nella didattica - valore aggiunto, stimolo alla condivisione, apprendimento condiviso e non perdita di tempo o invasione di uno spazio privato. È una metodologia di lavoro che il dipartimento di lettere non utilizza con grande frequenza: è quindi, senz altro, una grande occasione che ci viene offerta per crescere e migliorarci nell ottica della condivisione. DS - 18/11/

6 SEZIONE 1 - Obiettivi del curricolo di scrittura in riferimento al RAV sviluppare la fluidità del testo, incoraggiando la voglia di scrivere e ricostruendo un corretto rapporto tra vissuto e scrittura, soprattutto per il primo biennio; aiutare gli studenti a realizzare elaborati corretti e coerenti finalizzati alla scrittura prevista dall esame di maturità; aiutare i docenti nelle correzioni che devono diventare più agili e veloci risolvere il gap tra biennio e triennio in riferimento ai contenuti del piano di lavoro e alle valutazioni; eliminare i divari di valutazioni tra sezioni;

7 SEZIONE 2- Azioni concrete per sviluppare gli obiettivi suddivise per classi prime, seconde, terze Nel corso di ogni incontro i ragazzi scriveranno e riceveranno delle consegne da svolgere a casa. L incontro (pur con le differenze del caso) sarà così strutturato: - Aggancio motivazionale (audio, video, grafico, lettura di testi letterari e non) - Spiegazione della consegna del giorno - Stesura (esercizi a coppie, individuali,a piccoli gruppi) - Consegna per la volta successiva CLASSI PRIME L obiettivo primario nella classe prima è favorire la motivazione alla scrittura, incrementando il desiderio di ideazione e stesura negli studenti. E per questo che ogni attività sarà veicolata da stimoli adeguati atti a suscitare l interesse negli studenti. Gli incontri saranno 8 di un ora più un ultimo incontro di un ora per la verifica conclusiva. Attività di mantenimento della scrittura Ricerca di concorsi destinati ai ragazzi (selezioni strega o campiello) Verranno proposte ai ragazzi 15 attività,da svolgere nel periodo estivo, il più stimolanti possibile, per mantenere vivo il desiderio di scrivere, raccontandosi. CLASSI SECONDE Le attività previste per le classi seconde, avranno come oggetto il passaggio dalla costruzione della frase semplice alla frase complessa, con attenzione all uso dei connettivi e alla punteggiatura. 8 incontri di un ora più uno conclusivo per la verifica. CLASSI TERZE È la stesura del paragrafo il punto chiave nella stesura di uno scritto. Ed è dal concetto di idea topica e dal suo sviluppo che è possibile strutturare un testo chiaro, coerente e coeso. Sarà quindi il testo breve l oggetto su cui si articoleranno le diverse fasi del percorso. L intervento sarà articolato in 8 incontri di 1 ora ed un incontro conclusivo con la verifica finale. DS - 18/11/

8 MANTENIMENTO DELLA SCRITTURA Visto che i ragazzi di terza concluderanno in pochi incontri le attività previste dal Pdm, si pensava di dar loro l occasione di continuare quanto iniziato, creando per ogni classe un blog o una pagina web. A conclusione del percorso (che sarà progressivo nelle richieste), i ragazzi riceveranno una valutazione per impegno, partecipazione, qualità dell intervento e rispetto delle consegne. In questo modo gli alunni saranno obbligati/incentivati a produrre e i docenti non saranno sommersi da ulteriori scritti da correggere. SEZIONE 3- Risorse necessarie, tempi di svolgimento, monitoraggio periodico RISORSE - La principale necessità è legata alla condivisione con le colleghe di lettere del biennio di un piano di lavoro comune (almeno in prima) per evitare che gli argomenti trattati siano inutilmente ripetuti. - Saranno realizzati dei dossier con esercizi per ogni classe. MONITORAGGIO IN ITINERE Saranno monitorati gli esiti delle prove Invalsi, delle verifiche alla fine del percorso di miglioramento e sarà predisposto un grafico che verifichi i risultati e gli esiti degli alunni nel tempo. TEMPI Ad ogni gruppo, saranno dedicati due mesi circa di intervento in classe più un attività di mantenimento dedicata alle classi prime e terze. SEZIONE 4 Valutazione, diffusione e condivisione dei risultati - Questionario di valutazione dell attività da sottoporre agli studenti alla fine del percorso. - Condivisione dei risultati ottenuti in collegio docenti e/o nel dipartimento di lettere.

9 Tabella di riferimento per la correzione degli elaborati scritti Le correzioni degli elaborati saranno svolte in classe secondo le modalità che verranno illustrate in un incontro ad hoc per tutti i docenti coinvolti. Il docente evidenzia l errore nella prova ed indica ESCLUSIVAMENTE la tipologia di errore. La correzione e successiva riscrittura è ad opera dello studente, che, a casa, riscrive, corregge e riconsegna. Errori di... Tipologia ORTOGRAFIA e SINTASSI Doppie, accenti, apostrofi; h; concordanze tra tempi verbali, concordanze soggetto/verbo; ellissi del verbo e del soggetto; punteggiatura; costruzione marcata costruzione sbilanciata uso del relativo o presenza eccessiva del che polivalente uso scorretto del dove LESSICO registro colloquiale povertà lessicale uso improprio del lessico uso eccessivo di dimostrativi uso eccessivo dei gerundi COESIONE COERENZA CONTENUTO uso improprio dei connettivi o loro scarso utilizzo salti logici povero o superficiale DS - 18/11/

10 PIANO DI MIGLIORAMENTO Dipartimento di MATEMATICA e FISICA INTRODUZIONE Dai dati contenuti nel rapporto di autovalutazione dell a.s. 2014/15 emerge che gli studenti di questo Istituto incontrano delle difficoltà, sia operative che concettuali, nello studio della matematica, che si manifestano principalmente nel corso della classe terza. Ne consegue una situazione che vede un alto numero di alunni non promossi o con sospensione di giudizio al termine del terzo anno di studi. Risulta quindi necessario soffermarsi sulle possibili cause che determinano tali difficoltà di approccio allo studio della disciplina nel secondo biennio. Per poter migliorare i risultati dell apprendimento nel passaggio dal primo al secondo biennio è opportuno

11 quindi riflettere sulle competenze e sulle abilità che devono essere acquisite alla fine della classe seconda per poter affrontare con più consapevolezza e autonomia le tematiche del triennio. A tal fine, il Piano di Miglioramento (PdM) si propone innanzitutto di migliorare l approccio metodologico, introducendo a fianco alla didattica tradizionale, attività laboratoriali e lavori di gruppo. Per fare questo si è scelto un tema portante all interno del curriculo che verrà coniugato grazie all aiuto di un software didattico. Il PdM, inoltre, vuole creare una sorta di continuità nel passaggio dal secondo al terzo anno di studi individuando un tema da trattare in verticale (la teoria delle funzioni), che funga da filo conduttore per tutto il percorso liceale. Il potenziamento di matematica è pertanto rivolto sia agli studenti del biennio (tutte le classi 1^ e 2^ del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Applicate) che alle classi terze. Gli obiettivi generali che ci si prefigge di raggiungere sono: Fornire esempi di didattica in grado di agganciare l interesse dello studente e di motivarne l apprendimento Far capire che fare matematica non è solo fare e saper fare esercizi Contribuire al passaggio graduale dal concreto all astratto con lo sviluppo di applicazioni e l analisi di situazioni problematiche e delle loro strategie risolutive Migliorare il gap tra biennio e triennio in riferimento ai contenuti del piano di lavoro e alle valutazioni Da ultimo, grazie all introduzione del software nella didattica curricolare, il PdM si ripropone di introdurre anche alcuni argomenti non necessariamente legati al tema principale, ma che fanno parte del curricolo, in vista della possibile creazione di un curricolo digitale per il Liceo Scientifico. LA SCELTA DEL TEMA La teoria delle funzioni è un argomento fondante il sapere matematico e può essere trattato con sviluppo in verticale per tutto il curricolo liceale. La trattazione dei contenuti può avvenire con un andamento a spirale, cioè con approfondimenti successivi negli anni e con diverse modalità applicative a seconda del contesto in cui si opera anno per anno, con particolare attenzione al raccordo tra didattica del primo biennio e inizio del secondo. Nella classe prima l argomento può essere introdotto a partire dai primi mesi di scuola, dopo aver trattato la teoria degli insiemi e le relazioni; può essere ripreso in seguito nell ambito del calcolo letterale con i polinomi, iniziando a familiarizzare con il concetto di funzione polinomiale e sue caratteristiche, e con la risoluzione di equazioni e disequazioni lineari anche a livello grafico. Nella classe seconda il tema delle funzioni viene ripreso con la retta nel piano cartesiano e il significato geometrico della risoluzione dei sistemi lineari; con l algebra di secondo grado con particolare attenzione alla risoluzione grafica delle disequazioni. DS - 18/11/

12 Al terzo anno, il concetto di funzione accompagna lo studente quasi costantemente con la risoluzione grafica di equazioni e disequazioni di vario tipo, la retta e le coniche nel piano cartesiano, con la funzione esponenziale e logaritmica. MODALITA E TEMPI: Per migliorare l'approccio metodologico e creare continuità nel passaggio dal secondo al terzo anno di studi migliorando i risultati di apprendimento, e di conseguenza cercare di ridurre i debiti nel secondo biennio, si è pensato di impostare il lavoro con due tipi di intervento, due approcci paralleli e complementari: 1) uno di recupero e sostegno, rivolto ad alcuni studenti che abbiano specifiche e limitate carenze operative, o che hanno bisogno di chiarimenti e di un rinforzo su un argomento o su determinati contenuti 2) uno di approfondimento, rivolto a tutta la classe, mirato a promuovere la costruzione di significati e modi di pensare matematici Il primo intervento verrà attuato mediante sportelli didattici, in orario pomeridiano o al termine delle lezioni in sesta ora, per tutto l anno scolastico. Lo scopo è quello di sostenere nell'apprendimento gli studenti più fragili con azioni individualizzate mirate a creare un contesto favorevole al recupero e di conseguenza consolidare competenze e abilità. Il secondo invece verrà realizzato in compresenza con i docenti titolari, mediante attività laboratoriali e lavori di gruppo, e organizzato in moduli di 2-3 ore per ogni unità didattica che si prevede di approfondire. Tale attività verrà pertanto proposta in classe o in aula multimediale, alternando l intervento fra le classi prime e seconde, per tutto l anno scolastico. La compresenza, oltre a favorire la gestione degli alunni in tutte le attività che sono di solito svolte "seduti al banco", offre la possibilità di organizzare piccoli gruppi di lavoro, di realizzare interventi individualizzati (maggiore attenzione al singolo) e soprattutto proporre attività laboratoriali. Tale modalità inoltre, se intesa come strategia comune dell agire nel perseguire un obiettivo comune, permette agli insegnanti di avere un continuo confronto critico e costruttivo sia a livello metodologico che didattico. Per rendere efficace e armonico l intervento, e dare alla didattica un valore aggiunto, è quindi fondamentale la fattiva cooperazione fra i docenti coinvolti in tale progetto. Infine, l attività di laboratorio, attraverso l uso di specifici software di matematica, e il lavoro di gruppo hanno lo scopo comune di coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di costruzione dei concetti matematici e di risoluzione di problemi concreti, stimolando interesse, curiosità e il confronto fra pari. I ragazzi avranno occasione di esplorare, fare ipotesi, validarle o cercare controesempi e di operare concretamente con i concetti matematici anche in contesti interdisciplinari (matematica e realtà, matematica e fisica, matematica e chimica, ). L obiettivo ultimo è quello di migliorare l acquisizione di conoscenze e relative competenze, evitando che l apprendimento sia ridotto solo a tecnicismo, procedure automatiche e mnemoniche.

13 AZIONI CONCRETE e OBIETTIVI CLASSI PRIME: Le unità didattiche su cui si prevede di attuare le lezioni di approfondimento per le classi prime sono: 1. Insiemi, relazioni e funzioni 2. Polinomi e scomposizione (funzione polinomiale dominio, codominio, immagine, controimmagine, intersezione assi cartesiani, segno, traslazione) 3. Equazioni e disequazioni di 1 grado (funzione lineare, valore assoluto, soluzione, segno, equazioni letterali) 4. Geometria (triangoli, quadrilateri) L obiettivo principale nella classe prima è quello di introdurre il concetto di funzione e di familiarizzare con esso anche attraverso l uso del software GeoGebra. Ogni unità didattica verrà infatti organizzata prevedendo delle applicazioni con GeoGebra sia in classe che da svolgere a casa, schede di lavoro per lo studente o per gruppi di studenti con esercizi tratti dal testo in adozione, ma anche quesiti INVALSI relativi agli argomenti trattati e problemi di approfondimento interdisciplinare e di matematica e realtà (modellizzazione). CLASSI SECONDE Le unità didattiche su cui si prevede di attuare le lezioni di approfondimento per le classi seconde sono: 1. Il piano cartesiano e la retta 2. I sistemi lineari 3. Equazioni e disequazioni di secondo grado 4. Equazioni e disequazioni con valore assoluto 5. Geometria (luoghi geometrici, circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti) Le attività previste per le classi seconde avranno come oggetto l approfondimento dell uso del software Geogebra per l indirizzo delle scienze applicate e la sua introduzione per le classi dell indirizzo tradizionale. Tale software è infatti uno strumento di indagine utile per la rappresentazione di funzioni e analisi del loro grafico, a livello locale o globale. Le unità didattiche verranno infatti organizzate prevedendo delle applicazioni con GeoGebra sia in classe che da svolgere a casa, schede di lavoro per lo studente o per gruppi di studenti con esercizi DS - 18/11/

14 tratti dal testo in adozione, ma anche quesiti INVALSI relativi agli argomenti trattati e problemi di approfondimento interdisciplinare e di matematica e realtà (modellizzazione). CLASSI TERZE Per le classi terze si prevede di attuare solo un intervento di recupero e sostegno all apprendimento extracurricolare tramite lo strumento dello sportello didattico, che sarà rivolto sia agli studenti che presentano maggiori criticità, indicati dai docenti stessi, sia a tutti gli studenti che decideranno liberamente di usufruire di tale ausilio. Lo scopo è quello di fornire puntualmente chiarimenti o un rinforzo su determinati contenuti e di intervenire sulle specifiche o limitate carenze operative che possono compromettere l apprendimento della disciplina. A inizio anno l obiettivo è rinforzare le abilità di base proprie della risoluzione di equazioni e disequazioni di vario tipo per poter affrontare con più autonomia i contenuti successivi. Sarà cura di ogni docente curricolare trattare il tema delle funzioni trasversalmente a tutto il programma da svolgere, affiancando alla risoluzione algebrica quella grafica. RISORSE La principale necessità è legata alla condivisione con i colleghi di matematica del biennio di un piano di lavoro comune per evitare che gli argomenti trattati siano inutilmente ripetuti o proposti con tempi diversi rispetto alla programmazione di ciascuno. La seconda necessità, di tipo tecnico e organizzativo, riguarda la possibilità di usufruire della sala multimediale o di un aula con la LIM per poter sfruttare al meglio l uso del software Geogebra. MONITORAGGIO IN ITINERE Saranno inseriti dei quesiti, in accordo con i docenti, in alcune delle verifiche programmate. Verranno monitorati gli esiti delle prove Invalsi e confrontati con i risultati del precedente A.S. e saranno somministrate alcune verifiche alla fine del percorso di miglioramento. VALUTAZIONE - Questionario di valutazione dell attività da sottoporre agli studenti alla fine del percorso. - I quesiti inseriti nelle prove curricolari contribuiranno alla valutazione globale dell elaborato. - Condivisione dei risultati ottenuti in collegio docenti e/o nel dipartimento di matematica. A conclusione del percorso (che sarà progressivo nelle richieste), i ragazzi riceveranno una valutazione per impegno, partecipazione, qualità dell intervento e rispetto delle consegne.

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Area di Italiano. Anno scolastico Liceo Galileo Galilei, Selvazzano D.

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Area di Italiano. Anno scolastico Liceo Galileo Galilei, Selvazzano D. PIANO DI MIGLIORAMENTO Area di Italiano Anno scolastico 2016 2017 Lettere Pagina 1 INTRODUZIONE L analisi effettuata dal Rav nel corso dell anno scolastico appena trascorso 2015/2016 ha evidenziato la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» PIANO DI MIGLIORAMENTO. Dipartimento di MATEMATICA e FISICA. Scientifico Linguistico Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» PIANO DI MIGLIORAMENTO. Dipartimento di MATEMATICA e FISICA. Scientifico Linguistico Scienze Applicate PIANO DI MIGLIORAMENTO Dipartimento di MATEMATICA e FISICA INTRODUZIONE Dai dati contenuti nel rapporto di autovalutazione dell a.s. 2014/15 emerge che gli studenti di questo Istituto incontrano delle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ.C

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ.C LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ. A

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ. A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ. F

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ B

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 SEZ B LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE III SEZ. D

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE III SEZ. D Situazione di partenza della classe LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SEZ. B

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SEZ. B LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2 SEZ. F

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2 SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2 SEZ. B

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2 SEZ. B LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it! pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

MATEMATICA classe prima

MATEMATICA classe prima 1 MATEMATICA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. UTILIZZARE LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO E ALGEBRICO 2. INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: II SEZ. C

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: II SEZ. C LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016-17 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE II SEZ. A SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta da 27 alunni di cui due nuovi con provenienza dallo stesso

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI Via L. Rizzo, 26-98035 Giardini Naxos (ME) Codice Fiscale 96011150834 Tel. 0942/5780516/505/506- Fax 094251740 e.mail meic83300b@istruzione.it- meic83300b@pec.istruzione.it

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia MATEMATICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Matematica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 Classe 2^ BS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente GIULIANA FAGGIAN Disciplina

Dettagli

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 29 alunni, risulta, in generale, ben disposta

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: terza INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario, commerciale, ottico DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di Muccio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^CS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Michela Ciuffreda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 3^F TUR Materia: Matematica Docente: Mario Battiato Situazione di partenza della classe La classe è formata da 24 alunni. All inizio dell anno

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Tassetto Stefania Classe 2 sez. B Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica Verde volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: Compresenza Testo in uso: 0. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA DE SANTIS VALENTINA MATEMATICA CLASSE 3 SEZ BT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: Quarta INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario, commerciale, ottico DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

A.S CLASSE 2A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

A.S CLASSE 2A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA SCUOLA PRIMARIA M.MONTESSORI, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI A.S. 2018-19 CLASSE 2A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A a.s. 2014-2015 Indirizzo odontotecnico Docente : Prof. Paolo Bruschi FINALITA EDUCATIVE Vengono proposte le seguenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

b. Con riferimento alle competenze conoscenze trasversali alle varie discipline

b. Con riferimento alle competenze conoscenze trasversali alle varie discipline LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a. s. 2017/18 Classe Indirizzo di studio 3 AL Liceo Linguistico Docente Disciplina Monte ore settimanale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.A. REMONDINI PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.A. REMONDINI PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE Docente PASINATO PAOLO Cognome Nome Materia MATEMATICA Classe 2G Indirizzo TURISTICO A.S. 2016-17 La materia è: orale Scritta/grafica pratica La materia per la classe

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione T Data di approvazione 24/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof.: Disciplina: Carlo Genovese Matematica Anno scolastico: 2015/2016 Classe: III BM Composizione della classe Totale alunne/i n 18 Maschi n 8 Femmine n 10 Alunni diversamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente : LORENZI DANILA Classi 1 sez. A e B Indirizzo CT Materia di insegnamento TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Libro di testo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Torretta Alessandra Classe 1 sez. A Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: GIOVANNI DARI CLASSE 3 SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Piera Passarelli Classe 2 sez. A Indirizzo TU Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde Volume 2 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE CIRINCIONE ROBERTA CL. 1 SEZ. BL MATERIA MATEMATICA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione la classe è

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO (meccanica e meccatronica) CLASSE: 4 BM DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO

Dettagli

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel. 035 237476 Fax 035 223594 www.liceosarpi.bg.it AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO (a. s. 2016/2017) Il gruppo di lavoro per l aggiornamento

Dettagli

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017-18 Materia: matematica Classe 3^AC Docente: Mesolella Giuseppina SITUAZIONE DI PARTENZA Classe tranquilla sotto il profilo comportamentale,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4CS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 4 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: Secondo Monoennio Corso Serale INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di

Dettagli

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17 IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA Classe: III Liceo Scientifico Tradizionale Prof. Fabio Vizzini Nella programmazione didattica,

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.scuolaworld.provincia.it/alberti;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progetto di recupero nelle abilità di base della lingua italiana

PROGETTO DI RECUPERO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progetto di recupero nelle abilità di base della lingua italiana ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IIE,IIG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Classe 3 Sezione C. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna

Classe 3 Sezione C. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Matematica LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli DOCENTE Isaia Anna Classe 3 Sezione C Liceo Scienze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa DELLE DONNE Serena MATEMATICA Sasso, Nuova matematica a colori, Algebra Vol.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia MATEMATICA Classe 5^ A A.S. 2012-2013 1.SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe è costituita da 15 allievi di cui 2 ripetenti; mi è stata affidata quest anno scolastico.

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL MATERIA: Matematica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione: Il comportamento

Dettagli

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45 - Tel 0516801711 fax 051980954 e-mail: istituto@malpighi-crevalcore.it - BOIS02400B@ISTRUZIONE.IT http://www.malpighi-crevalcore.it C.F. 91337230378

Dettagli

Circolare n 287 Selvazzano Dentro, 6 Aprile 2016

Circolare n 287 Selvazzano Dentro, 6 Aprile 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Giulia Lucibello CLASSE IV SEZ. G DISCIPLINA MATEMATICA ASSE CULTURALE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, - 00 Varese tel: 080670 fax: 08070 e-mail: vasl00006@istruzione.it

Dettagli

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALBERTI-DANTE DI FIRENZE Sede Principale Liceo Artistico e Liceo Artistico serale Via San Gallo, 68 50129 Firenze (FI) Tel. 055/484927 Fax 055/486787 Sede Associata Liceo

Dettagli

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel. 035 237476 Fax 035 223594 www.liceosarpi.bg.it AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO (a. s. 2016/2017) Il gruppo di lavoro per l aggiornamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: MATEMATICA Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 2AC DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE BIDOLI MARA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: I SEZIONE: H PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: CINZIA DE GRANDIS

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO Competenze Abilità Contenuti UdA Operare con

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2017-2018 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse

Dettagli

RAV. a.s aggiornato a.s

RAV. a.s aggiornato a.s RAV C a.s. 2014 2015 aggiornato a.s. 2015-2016 MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI. PRIORITÀ OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO Obiettivi generali che la scuola si prefigge di

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Docente Anna Maria Candiani Classe 3 sez. A Indirizzo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Materia di insegnamento Matematica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 2 A 2B

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE 1. OBIETTIVI GENERALI DELL ASSE MATEMATICO Inquadrare le conoscenze in un sistema coerente Utilizzare le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (I BIENNIO) articolato

Dettagli

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2 SEZ. F

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2 SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5. SEZ. A.. INDIRIZZO Linguistico. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Audenino Luciana MATEMATICA Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Dettagli

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA 3^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

LICEO STATALE DON. G. FOGAZZARO Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA 3^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2018-2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: 3^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3^ SEZ. L

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3^ SEZ. L LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) l. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Contenuti UdA

Dettagli

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014 Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014 e p.c. AI DOCENTI Al D.S.G.A. Al Responsabile del Protocollo OGGETTO: Piano di lavoro dei docenti A.S. 2014/2015 Si trasmette ai docenti la scheda rivista

Dettagli

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE Prof Materia Ore di lezione curricolare PREVISTE: EFFETTUATE: 1. Analisi della situazione finale della classe Composizione gruppo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Data di presentazione 10/10/2016 TITOLO Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO DI ISTITUTO DI RETE CON ALTRE

Dettagli